In questa pagina è possibile consultare tutti gli eventi ed incontri organizzati dal Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo.
Il 30 Settembre 2022 si è tenuto, presso il Complesso di Santa Maria in Gradi, la Notte dei Ricercatori.
Alla giornata hanno partecipato alcuni docenti e studiosi del Dipartimento.
LA CRISI E LA CULTURA OCCIDENTALE: DAL LIBRO AI MEDIA
Il mediologo Alberto Abruzzese dialoga con il filologo romanzo Roberto Antonelli, presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei, sui processi di radicale mutamento che coinvolgono la cultura occidentale nelle sue strutture espressive e comunicative
Il 1 Aprile 2022 si è tenuto Let’s play Geography! Rotte, Esplorazioni, Gaming presso il Complesso di Santa Maria in Gradi.
Di seguito, il programma completo:
I luoghi della Geonight di Viterbo
ore 16.00 I Laboratori dell’Orto botanico a cura di Marcella Pasqualetti e ARCI
ore 17.00 Le carte geografiche di Palazzo dei Priori – Fulvio Ricci e Archeoares
ore 18.00 Visita al Sistema Museale di Ateneo – Laura Zucconi
ore 18.30 Visita alla Biblioteca d’Ateneo – Maria Giovanna Pontesilli
Ore 19.00 Dialoghi di Geografia a Santa Maria in Gradi
Geografie: il senso e i luoghi del mondo – Luisa Carbone
Itaca: l’isola che non c’è – Maddalena Vallozza
Circumnavigando la Terra: periplo e Geografia in Grecia – Dino De Sanctis
Sulle rive del lago di Urmia: invito ad escursione con delitto – Elina Filippone
Santa Maria in Gradi: luogo geografico per eccellenza – Eva Ponzi
Geografia una questione di genere – Francesca De Caprio e Sonia M. Melchiorre
Ore 19.30 – Aperitivo Geografico
ore 20.00 – Geografia, tecnologie e performance
Apertura della mostra Madri Costituenti – Sara Balzerano e Sara Marsico (Toponomastica femminile)
Cambiamenti geografici – Tony Urbani
GEO-Gaming e luoghi d’arte – Francesco Lutrario
Il futuro della città è smart – Virginia Fossatelli
Percorsi geografici intelligenti – Mario Morrica
Tecnologie e Geografia – Luca Lucchetti e Miriam Noto
Il giro del mondo in 10 minuti – Elisa Spinelli (Radio Unitus)
Map4Accessibility: facciamo geografia – Raffaele Pelorosso
Ore 21.00 Giochiamo con la Geografia nei chiostri di Santa Maria in Gradi
Federico Lelli e Augusto Perugini – Epica Eventi
Presentazione del libro e incontro con l’autrice
Introduce :
Luisa Carbone, Cattedra di Geografia (Unitus)
Intervengono:
Sara Balzerano, Toponomastica femminile
Agnese Bertolotti, Storia e cultura del giornalismo (Unitus)
Avviso per gli studenti L10 e L 20
La partecipazione (solo in presenza) agli incontri Disucom “Cultura in Gradi” concorre all’ottenimento dei crediti da inserire nella casella “altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” come regolamento del Corso di Laurea di appartenenza.
Si ricorda di scaricare dal sito l’attestato di partecipazione (vedi link di seguito) ad eventi da far firmare dal docente titolare il giorno dell’evento
6-7 maggio 2021
COLLOQUIO ONLINE NEL SETTIMO CENTENARIO
Giovedì 6 e venerdì 7 maggio l’ Ateneo viterbese organizza il convegno online Dante per tutti. Tempi, luoghi, culture, con la partecipazione di studiosi di fama e di personalità del mondo del giornalismo e della comunicazione civile.
Gli studenti e le studentesse che necessitano dell’acquisizione dei cfu sono invitati a registrarsi al link sottostante utilizzando l’email unitus e ad inserire il codice fiscale nel campo opzionale.
10 e 11 maggio
RACCONTARE I LUOGHI E LA VITA DEGLI ALTRI.
Viaggiatori e viaggiatrici per le
strade del mondo
La partecipazione in presenza all’evento, permetterà agli studenti dei corsi L10, L20, LM14, LM91 l’acquisizione di 2 CFU da inserire nella casella “Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro”.