Il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) è un centro di didattica e ricerca interdisciplinare che ha sede nel cuore di Viterbo, presso il complesso storico di Santa Maria in Gradi, e promuove un dialogo, oggi fondamentale, tra le scienze umanistiche, i beni archeologici e storico-artistici e la comunicazione digitale, con un forte orientamento all’incontro con le scuole, il territorio e la sua vocazione culturale e turistica.
L’offerta didattica è affidata a un gruppo docenti coeso e disponibile e caratterizzata da una grande attenzione alla formazione personale della comunità studentesca. Gli ambiti di ricerca puntano a sviluppare risposte alle trasformazioni del presente partendo da un approccio umanistico di base da applicare ai processi formativi e a qualsiasi campo professionale.
Le convenzioni firmate con istituzioni scolastiche e educative, enti locali, biblioteche, associazioni culturali, realtĂ editoriali, mediali o che agiscono sul territorio dei beni culturali – per esempio la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, il Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia, la Soprintendenza Speciale per il Colosseo; il gruppo Repubblica/L’Espresso; Sky; Skylab Studios; Il Fatto Quotidiano; Archeolibri – costituiscono importanti occasioni di contatto con il mondo del lavoro.
Altrettanto numerose sono le convenzioni firmate con realtĂ universitarie europee che garantiscono esperienze di mobilitĂ studentesca per i sempre piĂą fondamentali scambi Erasmus.
Come raggiungerci:
In automobile
In treno
Viterbo è dotata di tre stazioni ferroviarie: Viterbo Porta Romana (FS), Viterbo Porta Fiorentina (FS) e Stazione Ferrovia Roma Nord (COTRAL).
La stazione più vicina per raggiungere la Facoltà è quella di Porta Romana.
da Roma:
da Orte (punto di incontro delle linee ferroviarie da Firenze, Roma, Ancona):
In pullman