Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea che sostiene l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport a livello internazionale. Permette a studenti, dottorandi e docenti di vivere un’esperienza di studio o tirocinio formativo all’estero, presso una delle istituzioni partner, con successivo riconoscimento
dell’attività svolta nella propria carriera accademica.
Lo studente di 1º, 2º e 3º ciclo (triennale, magistrale e dottorato) può confrontarsi con realtà universitarie e lavorative di tipo internazionale, seguendo corsi e sostenendo esami in un altro Istituto di Istruzione Superiore e praticando un tirocinio in un’azienda all’estero: le due esperienze si possono sia alternare che ripetere nel rispetto della durata complessiva e non superiore ai 12 mesi per ogni ciclo; nel caso di cicli unici il numero massimo dei mesi è 24.
L’Ateneo della Tuscia premia coloro che hanno conseguito crediti durante il programma di Mobilità Erasmus aumentando di 1 punto il punteggio assegnato in sede di laurea agli studenti.
È stata definita una procedura per aiutare gli studenti in tutti gli adempimenti amministrativi relativi alla gestione delle pratiche Erasmus.
Clicca sulla voce di interesse per maggiori informazioni relative alla mobilità internazionale per gli outgoing students.
1. Guida alla scelta della destinazione
Lo studente può scegliere la propria destinazione individuandola tra le Università con cui il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Comunicazione e Turismo ha stipulato gli accordi bilaterali Erasmus, selezionando il codice ISCED disponibile per il proprio corso di studi.
Per il DISUCOM:
Una volta individuate le destinazioni di interesse, occorre controllare sul sito Internet delle sedi partner che non ci siano delle condizioni che possano precludere la partenza quali: application deadlines troppo ravvicinate o scadute, requisiti linguistici elevati, incompatibilità dell’offerta didattica.
A seguito dell’uscita dei Bandi, l’Ateneo è solito organizzare corsi base delle principali lingue europee per permettere agli studenti di raggiungere il livello minimo di lingua richiesto dalle università partner, verificabile attraverso il sostenimento di un test presso l’Unità Servizi Linguistici (Dipartimento DISTU: distulab@unitus.it).
Presso il DISUCOM, il superamento degli esami di Lingua e traduzione inglese (L-10), Lingua inglese per la comunicazione e i media (L-20), Lingua inglese per la cultura e la comunicazione (LM-14) permette di attestare il raggiungimento del livello B1+ per L-10 e L-20, e del livello B2 per LM-14
2. Learning Agreement (L.A.)
Una volta avvenuta l’assegnazione della destinazione tramite graduatoria successiva alla chiusura del bando, si visita il sito dell’università ospitante e in base ai seguenti criteri si procede nella scelta degli insegnamenti:
La bozza del piano di studi va presentata e discussa con il referente ERASMUS di Dipartimento (Prof. Alessandro Boccolini). Dopo l’approvazione e la firma del L.A., quest’ultimo deve essere trasmesso all’università ospitante, in cui subirà lo stesso processo di verifica per essere firmato dalla controparte.
È necessario avere il L.A. approvato prima della partenza, tuttavia, durante la mobilità potrà subire variazioni, se ritenuto necessario dallo studente. Durante tutto il procedimento lo studente/ssa sarà accompagnato dal referente Erasmus di Dipartimento.
3. Accordo finanziario e Borsa Erasmus
Ogni studente sottoscrive un Accordo Finanziario per la Mobilità Erasmus+ con l’Università della Tuscia, in seguito alla cui sottoscrizione verrà erogato il contributo finanziario concorrente alla copertura delle spese per la realizzazione di un soggiorno all’estero.
Il finanziamento è costituito da:
Sarà attribuito a tutti gli studenti in mobilità in base alle fasce di reddito ISEE e al numero di CFU conseguiti.
Una volta giunti a destinazione, è necessario far firmare il Certificate of Staying dall’ufficio Internazionale dell’università ospitante e inviarlo all’ufficio Internazionale UNITUS (erasmus@unitus.it) in modo tale che l’arrivo venga ufficializzato. Lo stesso certificato dovrà essere poi fatto firmare, sempre dall’università
estera prima del ritorno in Italia, per attestare l’effettivo svolgimento della mobilità.
Il Certificate of Staying verrà fornito allo studente dal coordinatore Erasmus di Dipartimento: la sottoscrizione all’arrivo e alla partenza è necessaria ai fini dell’erogazione del contributo finanziario.
L’istituto ospitante rilascerà allo studente e invierà direttamente all’istituto di appartenenza, il Transcript of records: certificato attestante i risultati accademici conseguiti.
L’UNITUS dovrà invece dare il pieno riconoscimento all’attività svolta e certificata utilizzando il sistema ECTS o, se non disponibile, un sistema equivalente.
Coordinatore Erasmus DISUCOM
Prof. Alessandro Boccolini, e-mail: alessandro.boccolini@unitus.it
Tutor Erasmus DISUCOM
Mauro D’Alberti, e-mail: mauro.dalberti@gmail.com
Il Dipartimento offre agli studenti la possibilità di confrontarsi con un loro collega che fornirà loro informazioni relative alla mobilità internazionale nell’ambito del programma Erasmus+, che sarà di supporto nella compilazione del Learning Agreement e nella scelta della destinazione. Inoltre anche gli studenti in entrata possono usufruire del tutor erasmus per questioni informative o necessità.
Il Tutor Erasmus è presente in Dipartimento ogni martedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso l’Aula Studio
vicino all’aula 12; il mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 online a questo link http://meet.google.com/tqx-jmej-pnv
Sede di Santa Maria in Gradi
Orario di apertura: da lunedì a venerdì, 11.00-13.00
Responsabile Ufficio Mobilità e Cooperazione Internazionale
Dott. Carlo Contardo, e-mail: carlocontardo@unitus.it
Responsabile Studenti in Uscita (outgoing)
Dott.ssa Felicetta Ripa, e-mail: erasmus@unitus.it
Responsabile Studenti Erasmus in Entrata (incoming)
Dott.ssa Angela Fattoretti, e-mail: erasmusincoming@unitus.it
Responsabile Studenti in Uscita per TRAINEESHIP, iscrizioni studenti internazionali e doppi diplomi
Dott.ssa Vanessa Torri, e-mail: international@unitus.it