La fotografia, dal dagherrotipo al digitale. Tecniche, conservazione, archiviazione, digitalizzazione
Direttore
Prof. Giovanni Fiorentino – gfiorentino@unitus.it
Coordinatore
Prof.ssa Luisa Carbone – luisa.carbone@unitus.it
Obiettivi
Il Corso di Alta Formazione ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di gestire tecniche fotografiche dall’analogico al digitale, al fine di affrontare le pratiche e ai processi di conservazione, archiviazione, documentazione di materiali fotografici, fornendo gli strumenti di base necessari alla gestione e alla fruizione di raccolte e archivi fotografici, in una prospettiva di convergenza tecnologica.
Temi e problemi affrontati dal corso
Metodologia
Il corso fornisce le competenze per gestire tutti i processi che sono funzionali alla valorizzazione e fruizione dell’immagine, storica e contemporanea, come patrimonio della società dell’informazione.
Le attività mirano a coniugare e a mettere a sistema un approccio learning by doing che permetterà agli studenti di affrontare la didattica frontale e altre forme di attività e studio, progetti applicati su territori culturali e casi di studio interdisciplinari (laboratori, workshop del settore) oltre le attività di stage, che costituiscono il completamento del corso e verranno svolte presso istituzioni e imprese operanti nel settore.
La prova finale consiste nella elaborazione e presentazione di un project work.
Occupabilità
Le competenze e capacità sviluppate attraverso la frequenza del Corso hanno una diretta corrispondenza con le esigenze del mercato del lavoro nel settore della valorizzazione, gestione dell’immagine digitale, orientate all’innovazione e alle nuove strategie di promozione e comunicazione. L’obiettivo è formare figure professionali che, a differenti livelli, sappiano gestire e confrontarsi con la conoscenza, la promozione, la valorizzazione dell’immagine ad ogni livello con le conoscenze per intervenire su progetti integrati e complessi e per essere in grado di approcciarsi a tutti i campi della fotografia.
Durata
N. ore didattica frontale e attività di laboratorio: 120 ore
N. ore stage: 200 ore
Storyteller e content curator: strategie narrative per la valorizzazione del patrimonio culturale
Direttore del corso
Prof.ssa Luisa Carbone – luisa.carbone@unitus.it
Obiettivi
Il Corso di alta formazione “Storyteller e content curator: strategie narrative per la valorizzazione del patrimonio culturale” ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di gestire le strategie narrative legate alla valorizzazione, promozione e fruizione tecnologica del Bene Culturale, concepito come esperienza multimediale, immersiva e multisensoriale.
Il corso fornisce le competenze per progettare, produrre e gestire una narrazione del patrimonio culturale articolata in maniera lineare, ipertestuale e multimediale. E’ infatti cambiato il modo di comunicare il bene culturale proprio per la dimensione tempo/spazio/velocità delle nuove tecnologie, per l’interoperabilità delle risorse digitali e la pluralità dei percorsi offerti dalla realtà aumentata.
Temi e problemi affrontati dal corso
Storytelling, Social Network e strategie di promozione crossmediale del territorio
Analisi dello scenario tecnologico e dei new media e del racconto audiovisivo.
GIS e Paesaggi virtuali:
Studio di modelli e processi dell’informazione geografica orientati all’innovazione e pianificazione dei paesaggi virtuali.
Musealizzazione e rete: l’impiego di tecniche virtuali per la progettazione, studio e realizzazione dell’allestimento e dell’esposizione di un bene o di una collezione digitale in un museo tradizionale o virtuale.
Archeologia e narrazioni territoriali: la pratica e le tecnologie dello scavo archeologico.
Archivi, Memoria e Comunicazione digitale: l’elaborazione della storia e della cultura nella memoria collettiva e nelle istituzioni.
Metodologia
Le attività mirano a coniugare e a mettere a sistema un approccio learning by doing che permetterà agli studenti di affrontare la didattica frontale e altre forme di attività e studio, progetti applicati su territori culturali e casi di studio interdisciplinari (laboratori, workshop del settore) oltre le attività di stage, che costituiscono il completamento del corso e verranno svolte presso istituzioni e imprese operanti nel settore.
La prova finale consiste nella elaborazione e presentazione di un project work.
Occupabilità
Le competenze e capacità sviluppate attraverso la frequenza del Corso di Alta Formazione Storyteller e content curator strategie narrative per la valorizzazione del patrimonio culturale hanno una diretta corrispondenza con le esigenze del mercato del lavoro nel settore dei Beni Culturali. L’obiettivo è formare figure professionali che, a differenti livelli, sappiano gestire e confrontarsi con la comunicazione del patrimonio culturale; sfruttare le opportunità che i nuovi sistemi multimediali offrono, accettando la sfida posta dalle nuove logiche delle piattaforme e dai nuovi linguaggi digitali in diverse realtà pubbliche e private che operano in differenti ambiti del patrimonio culturale (archeologico, artistico, informazione geografica, museale, musicale, multimediale, ecologico, turistico, marketing e nuovi linguaggi tecnologici).
Durata
N. ore didattica frontale e attività di laboratorio: 120 ore
N. ore stage: 200 ore
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
ASP.NET_SessionId | session | Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
csrftoken | 1 year | This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
NID | 6 months | Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
_ga | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
wp-wpml_current_language | session | WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings. |
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
TESTCOOKIESENABLED | 1 minute | Description is currently not available. |