Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Antichi alberi da frutto e agrobiodiversità: i risultati del censimento in Basilicata

15 Aprile 2025 - 9:00 / 13:00

Martedì 15 aprile, alle ore 9, presso la Sala Polifunzionale di Missanello, sarà presentato il secondo censimento degli antichi patriarchi da frutto in Basilicata. L’iniziativa, promossa da ALSIA, rappresenta un importante momento di confronto e divulgazione sui risultati della ricerca condotta nell’ambito del progetto “FINoPom”, finanziato dalla misura 10.2 “Agrobiodiversità” del PSR Basilicata 2014-2020.

Il lavoro ha portato alla luce una straordinaria varietà di specie da frutto censite in numerosi comuni lucani, a testimonianza della ricchezza del patrimonio agricolo e genetico della regione. La tutela di queste piante secolari, veri e propri custodi di biodiversità e memoria storica, è al centro dell’incontro, che vedrà la partecipazione di esperti, ricercatori e rappresentanti istituzionali.

Tra gli interventi previsti, anche quello del prof. Gianluca Piovesan, del dott. Michele Baliva (Dipartimento di scienze ecologiche e biologiche) e del prof. Rosario Muleo (Dipartimento di scienze agrarie e forestali) dell’Università degli studi della Tuscia, che presenteranno le nuove acquisizioni relative ai patriarchi da frutta individuati nel territorio lucano. Uno sguardo tecnico e scientifico che contribuirà ad arricchire il quadro delle conoscenze finora raccolte.

Durante il seminario si parlerà anche di conservazione e valorizzazione dell’agrobiodiversità, con un focus sul settore olivicolo e sulle potenzialità offerte dagli itinerari della biodiversità attualmente in fase di sviluppo. Interverranno inoltre Domenico Cerbino e Pietro Zienna (Alsia), che illustreranno i dati del censimento e le prospettive future dell’Agenzia, mentre Francesco Cellini approfondirà l’importanza dell’indagine genetica applicata all’olivicoltura. Le conclusioni saranno affidate a Vittorio Restaino, Commissario dell’Alsia.

La giornata si concluderà con una visita ai campi di Olivo della Maiatica in località Carmine – foresta – Faiano, nel comune di Missanello, offrendo un’occasione di incontro diretto con le realtà agricole coinvolte nella salvaguardia di questo patrimonio unico.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

I risultati del secondo censimento degli antichi patriarchi da frutto in Basilicata, piante secolari che testimoniano la storia economica e culturale del territorio saranno resi noti il 15 aprile a Missanello alle 9 nella Sala Polifunzionale, in un seminario organizzato dall’Alsia.

Dettagli

Data:
15 Aprile 2025
Ora:
9:00 / 13:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
,