#WEUNITUS

Ciclo di conferenze al museo di Vetralla – “Archeologia dell’acqua ad Orte tra antichità ed età moderna”

Il 9 febbraio il museo della città e del territorio di Vetralla ospiterà un evento dedicato alla scoperta delle tracce archeologiche di Orte, una città che vanta una continua evoluzione dalla protostoria fino ai giorni nostri.

L’incontro, dal titolo “Archeologia dell’acqua ad Orte tra antichità ed età moderna”, offrirà un’occasione unica per esplorare la storia idrica e archeologica di questa affascinante città, attraverso le recenti indagini condotte nel suo centro storico e nelle strutture ipogee che l’hanno resa famosa.

Orte, situata su una rupe con una conformazione geologica particolarmente favorevole, ha ospitato una fitta rete di strutture sotterranee utilizzate nei secoli per la gestione dell’acqua.

Le indagini archeologiche hanno inoltre portato alla luce magazzini, cantine, stalle, colombaie, vivai, e spazi destinati al riposo e al piacere, come giardini privati.

Le ricerche, condotte con metodologie innovative, hanno consentito di ricostruire un quadro articolato che spazia dall’epoca etrusca fino all’età moderna, rivelando la straordinaria capacità di Orte di adattarsi e evolversi nel tempo.

A guidare il pubblico in questo affascinante viaggio nel passato sarà Giancarlo Pastura, docente di Metodologia della Ricerca Archeologica presso l’Università della Tuscia, nonché Direttore del Museo Archeologico dell’Agro Cimino e delle Catacombe di S. Eutizio.

Il prof. Pastura, dottore di ricerca in Archeologia presso l’Università Sapienza di Roma, è una figura di spicco nel panorama archeologico italiano, con oltre 60 pubblicazioni scientifiche e un’ampia esperienza in progetti di ricerca sul campo.

La sua vasta esperienza nella ricerca archeologica e la sua attenzione all’analisi scientifica delle strutture ipogee rendono questo evento una rara opportunità per approfondire temi di grande rilevanza storica e metodologica.

 

Data: 9 febbraio

Ore: 16.00

Luogo: Museo della città e del territorio (Via di Porta Marchetta, 2 – Vetralla)

Relatore: Giancarlo Pastura