#WEUNITUS

CONOSCERE IL TERRITORIO IN CUI VIVIAMO

Descrizione del progetto

A cura di Simone Priori & Sergio Madonna

Tema del progetto

Il progetto riguarderà lo studio geologico, geomorfologico e pedologico di una località d’interesse nel territorio di riferimento dell’Istituto e potrà comprendere un distretto agricolo di particolare pregio, dei parchi, delle aree forestate, oppure dei geositi ed emergenze naturali connessi alla storia del luogo.

Obiettivi formativi

Il progetto ha l’obiettivo di fornire allo studente alcune nozioni di base di geologia, pedologia e geomorfologia e illustrare gli strumenti disponibili online (Geoportali, Google Earth, bibliografia di riferimento) per comprendere le peculiarità di un certo territorio d’interesse.

Gli studenti verranno introdotti all’uso dei principali strumenti informatici cartografici (Geoportali) con i quali visualizzare, acquisire ed analizzare i dati territoriali e le basi cartografiche.

Dopo questa prima fase teorico-pratica di analisi del territorio verrà organizzata un’escursione per osservare direttamente sul campo le rocce, i suoli e le forme del paesaggio.

Scarica qui la Brochure.

Risultato finale atteso

Alla fine del percorso gli studenti, in gruppo o individualmente, dovranno compilare una relazione e/o preparare una presentazione sulla tematica analizzata che verrà presentata agli altri studenti ed ai loro docenti.

 

Dettagli operativi del progetto

Le attività previste dal progetto comprendono:

–   Lezione frontale sulle basi di geologia, geomorfologia ed i suoli del territorio scelto, e riferimenti su dove trovare le informazioni online (es. geoportali cartografici regionali) (4 ore)

– Escursione in campo, dove osservare, fotografare e rilevare le principali rocce e suoli (4 ore)

– Elaborazione di una presentazione o relazione dell’inquadramento geopedologico dell’area d’interesse (da effettuare in autonomia, supportati dai docenti dell’istituto referenti per questo progetto).

 

Strumenti e materiali previsti

Agli studenti sarà fornito materiale didattico in formato elettronico. I rilievi sul campo saranno condotti con gli strumenti dei Laboratori di Geologia e di Pedologia del DAFNE. Per le elaborazioni dei rilievi gli studenti provvederanno utilizzando propri pc. Per le attività sul campo gli studenti dovranno essere coperti da polizza assicurativa.

 

Soggetti coinvolti e tempistica

 Il progetto sarà curato dal personale docente e tecnico del gruppo di Geologia e di Pedologia del dipartimento DAFNE. Le attività del progetto si svolgeranno nel corso di una o due lezioni frontali per un totale di 4 ore ed una escursione di 4 ore.

 

Requisiti richiesti per la partecipazione

La partecipazione al progetto è limitata al massimo a 20-25 studenti che abbiano conoscenze di base nel campo delle Scienze della Terra e sappiano utilizzare i comuni sistemi operativi per pc.

 

Sede di erogazione

Istituto scolastico sede della convenzione e area esterna da selezionare per l’escursione

 

Informazioni

Prof. Simone Priori (simone.priori@unitus.it)

Prof. Sergio Madonna (sermad@unitus.it)