#WEUNITUS

L’evoluzione dalla cellula ai tessuti: l’epitelio e il tegumento

Referenti: Prof.ssa Nicla Romano; Prof. Marcello Ceci

Il progetto si propone di consolidare nello studente la capacità di adottare strategie di osservazione delle differenze anatomiche rispetto all’evoluzione, procedure sperimentali e linguaggi specifici, secondo quanto previsto dal metodo scientifico, al fine di analizzare qualitativamente i fenomeni naturali. Inoltre, si propone di orientare lo studente verso la scelta di percorsi universitari di ambito scientifico e di individuare ambiti di ricerca nei quali gli studenti potranno esplicitare le loro potenzialità.

 

Risultato finale atteso: Alla fine del progetto, lo studente saprà applicare con maggiore consapevolezza il metodo scientifico; migliorerà la manualità nell’utilizzare la strumentazione scientifica; amplierà le conoscenze di evoluzione biologica; sarà più consapevole dei diversi ambiti di sviluppo della ricerca scientifica verso cui orientare le sue future scelte.  

 

Dettagli operativi del progetto: In totale sono previste 6 ore di attività (3+3) sulla Collezione di Anatomia comparata e Zoologia, che prevedono attività teoriche e pratiche che si svolgeranno presso l’Aula delle Collezioni didattiche (aula di Biologia, Blocco B, piano terreno) del Dipartimento DEB. Ciascun incontro sarà articolato in una introduzione teorica seguita da lavoro diretto in laboratorio. 

 

Laboratorio di Citologia ed Istologia (Prof. M. Ceci)
Lezione introduttiva: la cellula e l’epitelio (rivestimento, ghiandolare, assorbimento, sensitivo) (1 ora)

Visione del materiale attraverso i microscopi: epitelio di rivestimento, epitelio di assorbimento, epitelio di scambio gassoso, epitelio ghiandolare endocrino ed esocrino, epitelio sensitivo) (2 ore)

Laboratorio di Anatomia Comparata (Prof.ssa Nicla Romano)
Lezione introduttiva il tegumento (il rivestimento corporeo) e la sua evoluzione nel mondo animale (1 ora)

Visione dei preparati e video: 1) la pelle umana, la pelle che cambia colore per mimetismo, la pelle che risposte allergiche ai contaminanti ambientali; 2) scoprire le differenze di tegumento tra gli animali attraverso gli esemplari (2 ore).

Strumenti e materiali previsti: Strumenti dei laboratori didattici del dipartimento DEB. 
Soggetti coinvolti e tempistiche: I referenti del progetto si occuperanno sia della parte introduttiva che di seguire il lavoro sperimentale, eventualmente coadiuvati da un tutor. Si prevedono 2 incontri così organizzati:

  1. Laboratorio di Istologia: 3 ore 
  2. Laboratorio di Anatomia Comparata: 3 ore 

Informazioni: Prof.ssa Nicla Romano (nromano@unitus.it, 0761 3577131) per il laboratorio di Anatomia Comparata; Prof. Marcello Ceci (m.ceci@unitus.it , 0761357131) per il laboratorio di citologia e istologia