#WEUNITUS

MICETI E BATTERI DI INTERESSE AGRO-FORESTALE

ISOLAMENTO IN COLTURA PURA, IDENTIFICAZIONE MORFOLOGICA E BIOMOLECOLARE

Il progetto intende fornire agli studenti le competenze di base microbiologiche/biotecnologiche per la caratterizzazione di microrganismi di interesse agro-forestale, utile per successive applicazioni, a livello tecnologico e biotecnologico, nel campo della difesa ai parassiti/patogeni delle piante e per la produzione di piante tartufigene per la coltivazione del tartufo. Si apprenderanno le tecniche di indagine di base per la manipolazione dei microrganismi, la preparazione di terreni di crescita, i metodi di coltivazione su piccola scala.
Verranno illustrate e dimostrate le tecniche per identificare/classificare i microrganismi su base morfologica applicando metodiche di diagnostica microscopica; per la classificazione a livello biomolecolare, verranno illustrate le tecniche preparative, analitiche e informatiche per l’estrazione, la purificazione, l’amplificazione, il sequenziamento e la caratterizzazione di sequenze di DNA organismo-specifiche.

Scarica qui la brochure.

 

Obiettivi formativi

Il progetto si propone di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti.
L’obiettivo primario è quello di far acquisire agli studenti capacità e competenze trasversali volte ad orientarli in itinere aiutandoli ad acquisire una maggiore consapevolezza per le proprie scelte future.
Gli studenti avranno l’opportunità di sperimentare l’inserimento in contesti laboratoriali del Dipartimento e acquisire competenze professionali mediante l’integrazione di attività nel contesto scolastico con attività di stage.

 

Referenti per il Progetto:
Dott.ssa Carmen Morales-Rodriguez
cmorales@unitus.it