Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado, a.a. 2023/2024, TFA sostegno IX ciclo.
__________________________________________________________________________________
Il 29 marzo 2024 è stato emanato il Decreto Ministeriale per l’attivazione dell’IX ciclo dei Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
D.I. 549/2024 – Allegato A: riserva del 35% dei posti disponibili.
Con Decreto Rettorale del 12 aprile 2024, n. 178 è stato emanato il Bando di partecipazione alla selezione.
Le iscrizioni si attiveranno a partire dalle ore 12:00 di lunedì 15 aprile 2024 e si chiuderanno alle ore 12:00 di lunedì 29 aprile 2024.
Modulo Richiesta ausili ex art. 10 del bando di selezione da compilare e trasmettere secondo i termini e le modalità indicate nel suddetto art. 10.
Prima di compilare la domanda leggere attentamente il bando e guardare il Tutorial
Tutorial iscrizione on line alle prove per candidati ordinari (NON quota di riserva)
Tutorial iscrizione on line per candidati quota di riserva del 35%
_________________________________________________________________________________________________
Si avvisa che tutte le informazioni sulla procedura vengono pubblicate su questa pagina. La stessa è da intendersi quale canale ufficiale. NESSUNA COMUNICAZIONE VIENE INVIATA AI SINGOLI CANDIDATI PERSONALMENTE
_________________________________________________________________________________________________
DOCUMENTAZIONE PER TIROCINIO: LA DOCUMENTAZIONE DI SEGUITO RIPORTATA COMPONE IL FASCICOLO PERSONALE DI OGNI CORSISTA. DOVRA’ ESSERE CONSERVATO CON CURA.
Prendere visione. Il documento non deve essere trasmesso all’ufficio ma conservato per vostra opportuna conoscenza
Prendere visione del documento. Compilare pag. 3 e apporre la propria firma, quella del Tutor scolastico e quella del/della DS a pag. 7 (l’ufficio penserà poi a far firmare il Direttore del CORSO). Quando pronto, inviare TUTTO il documento per mail a tfasostegno@unitus.it con una scansione formato PDF ( NO FOTO- NO JPEG) . Sarà cura poi dell’ufficio re-inviare al corsista il documento completo con la firma del Direttore per il completamento del fascicolo personale e l’invio finale.
2 – REGISTRO ATTIVITA’ DI TIROCINIO
Il Registro va conservato e compilato con le ore di tirocinio svolte. Dovrà poi essere unito agli altri documenti (1+2+3) e trasmesso all’indirizzo tfasostegno@unitus.it SOLAMENTE al termine delle attività, prima dell’esame finale.
3 – PROSPETTO VALUTATIVO (VA COMPILATO A CURA DELLA SCUOLA OSPITANTE)
Il Prospetto andrà redatto a cura del Tutor scolastico e del DS. Dovrà essere indicato un giudizio sintetico e una votazione in trentesimi. Il documento verrà poi trasmesso, unitamente agli altri (1+2+3)
Si comunica che alla pagina web del sito dell’USR Lazio https://www.usrlazio.it/istituzioni-scolastiche-accreditate-per-lo-svolgimento-dei-tirocini/ pubblicato l’Elenco Regione Lazio delle istituzioni scolastiche accreditate quali sedi di tirocinio.
____________________________________________________________________________
ORARIO ATTIVITA’ DIDATTICHE
Si avvisano i corsisti che gli orari potranno subire modifiche in corso d’anno
Durante l’ultima lezione di ogni attività formativa, verrà svolto il realtivo esame curriculare
Si comunicano di seguito i link ai Fogli di Google Drive nei quali sono riportati gli orari dal mese di marzo e fino al termine delle attività, suddivisi per grado di scuola.
Si precisa che il calendario potrebbe subire modifiche e/o aggiornamenti. Pertanto è necessaria una consultazione regolare.
Si comunica infine che eventuali passaggi tra “gruppi” possono avvenire ESCLUSIVAMENTE trovando un collega dello stesso grado di scuola disponibile allo scambio. In tali ipotesi sarà necessario inviare una email all’indirizzo tfasostegno@unitus.it mettendo in copia il collega coinvolto e informare il tutor di riferimento.
Il numero totale di corsisti in ogni gruppo deve rimanere INVARIATO.
Non è in alcun modo possibile passare in autonomia da un gruppo all’altro. Esempio: se si passa dal gruupo A al gruppo B dovrà essere seguito l’orario del gruppo B per tutto il percorso.
_______________________________________________________________________________
PIANI DI STUDIO 2023/2024
Si comunica che a breve verrà pubblicato il calendario delle attività didattiche da Marzo a Giugno.
Si informa che l’Ateneo sarà chiuso nei seguenti periodi:
dal 20 Aprile al 27 Aprile 2025
01 Maggio e 2 Maggio 2025
pertanto nei suddetti periodi NON si terranno le attività didattiche.
Si avvisa che la lezione della professoressa Tomei Nicoletta del 6 febbraio, si terrà a partire dale 14.30 presso l’Aula Magna del Rettorato in S. Maria in Gradi
Allo stesso modo, la lezione della professoressa Tomei Nicoletta del 27 febbraio , si terrà a partire dalle ore 14.30, presso l’Auditorium di S. Maria in Gradi
Si comunica alle corsiste della scuola dell’infanzia che la lezione con la prof.ssa Vitarelli fissata per domani 10 gennaio 2025 è annullata.
Le corsiste dovranno comunque partecipare alla lezione della Tutor prof.ssa Giuffrida della scuola Primaria.
L’appuntamento è fissato alle ore 16:00 presso l’Aula 1 del Rettorato.
Si comunica che la lezione del Porf. Angeloni fissata per sabato 21 dicembre è annullata
Si avvisano i corsisiti che la lezione della Porf.ssa Montanari del 27 novembre prossimo è annullata.
La stessa verrà poi recuperata successivamente e comuncata con apposito avviso.
Restano ferme le altre lezioni calendarizzate.
INFANZIA: La lezione annullata verrà sostituita con un incontro di tirocinio diretto con la Tutor Prof.ssa Vitarelli Antonella
Per coloro che ancora non riescono ad accedere alla Piattaforma Moodle, di seguito il link alla lezione della Prof.ssa Di Donato
https://unitus.zoom.us/j/83527449282?pwd=0AmBjfDZx42DhLgswhLIXL0XrByLAz.1
Per coloro che ancora non riescono ad accedere alla Piattaforma Moodle, di seguito il link alla lezione del Prof. Massimo Angeloni
Si comunicano a tutti i corsisti regolarmente iscritti ai corsi di formazioneche è possibile acccedere alla Piattaforma Didattica Moodle
Per effettuare l’accesso cliccare sul pulsante rosso Login in alto a destra (Inserire nome utente e password utilizzati per l’accesso al portale dello studente GOMP) Qualora non si ricordassero le credenziali, è possibile richiederne la verifica scrivendo all’indirizzo mail tfasotegno@unitus.it
Per qualsiasi problema tecnico è possibile inviare una mail all’indirizzo usia@unitus.it
Si informano tutti i corsisti che le attività didattiche avranno inizio a partire dai giorni 06 -07- 08 Novembre 2024 pomeriggio.
Non appena disponibile verrà pubblicato il calendario dettagliato con indicate le discipline.
Le lezioni di infanzia e primaria si svolgeranno presso il compelsso di S. Maria in Gradi.
Le lezioni di secondaria di I e II grado, si svolgeranno presso il campus Riello, largo dell’Università snc- Viterbo
Le aule specifiche saranno indicate nel calendario di prossima pubblicazione.
Di seguito il link al video del convegno.
https://drive.google.com/file/d/1CKaITuWgAdZy52H5RjG3UwCihtJtYH–/view?usp=sharing
Si avvisano i corsisiti che parteciperanno al Convegno di recarsi direttamente in AUDITORIUM per la registrazione delle presenze
Come aula aggiuntiva sarà inoltre aperta anche l’Aula 6 (di fronte all’Auditorium)
Si ricorda che il corso avrà inizio il 18 ottobre 2024 con la partecipazione di tutti gli iscritti al Corso di specializzazione TFA sotegno IX ciclo al Convegno Nazionale “Inclusione e Partecipazione – In dialogo con la Pedagogia Specila e e il territorio”
Le successive lezioni saranno calendarizzate a partire dalla prima metà di novembre. Il calendario dettagliato e la data di inizio saranno pubblicate non appena disponibili, sempre su questa pagina.
A questo riguardo si precisa che l’attività è a carattere obbligatorio IN PRESENZA, anche per coloro che usufruiscono del percorso abbreviato.
La mancata partecipazione potrà rientare nel momte ore pari al 20% di assenze disponibile.
Si ricorda ai candidati di cui agli elenchi pubblicati nella giornata di ieri, 15 ottobre 2024, (candidati ammessi ai posti vacanti e soprannumerari Unitus e provenienti da altri Atenei) che le immatricolazioni saranno attive a partire dalle ore 12:00 di giovedì 17 ottobre 2024 e fino alle ore 12:00 di martedì 29 ottobre 2024.
Ai fini del perfezionamento delle immatricolazioni sarà necessario seguire attentamente il Tutorial e provvedere al pagamento della I rata entro i suddetti termini.
È possibile fruire della Carta del Docente per versare in tutto o in parte il contributo ad
eccezione dell’imposta fissa di bollo. A questo riguardo, non appena conclusa la procedura
di immatricolazione, sarà necessario generare il Buono per l’importo desiderato ed inviarlo all’indirizzo email tfasostegno@unitus.it indicando come oggetto della mail: ADEGUAMENTO RATA – BONUS DOCENTE. L’Ufficio provvederà ai successivi adempimenti adeguando l’importo residuo eventualmente dovuto.
A questo riguardo si precisa che la I rata è per tutti pari ad €1.016,00, anche per coloro che risultano nell’elenco degli ammessi al percorso abbreviato ai quali l’ufficio provvederà ad adeguare gli importi delle rate successive.
Qualora la piattaforma generasse la mora sull’importo della I rata (+50€), non procedete al versamento ma inviate una segnalazione all’indirizzo email tfasostegno@unitus.it.
Si comunicano di seguito le deliberazioni assunte dalla Commissione esamitrice riunitasi in data odierna relativamente alle istanze di percorso abbreviato (per coloro che sono già in possesso di specializzazione sul sostegno su altro grado di scuola) e sulle istanze di accesso ai posti vacanti di cui all’avviso del 01 ottobre 2024.
A questo riguardo si pubblicano gli allegati al verbale recanti gli elenchi degli ammessi ai percorsi abbreviati e ai posti vacanti.
Le immatricolazioni per gli ammessi ai posti vacanti saranno attive a partire dalle ore 12:00 di giovedì 17 ottobre 2024 e fino alle ore 12:00 di martedì 29 ottobre 2024.
A breve verrà pubblicato il Tutorial esplicativo delle procedure di immatricolazione che avverranno sul portale studente esclusivamente on line.
Coloro che intendono procedere con l’immatricolazione e frequentare quindi il corso di specializzazione dovranno partecipare alla lezione inaugurale del 18 ottobre 2024 (LOCANDINA CONVEGNO) anche se non ancora perfezionata.
Le immatricolazioni dei candidati in soprannumero di cui ai seguenti elenchi
saranno attive a partire dalle ore 12:00 di giovedì 17 ottobre 2024 e fino alle ore 12:00 di martedì 29 ottobre 2024.
A breve verrà pubblicato il Tutorial esplicativo delle procedure di immatricolazione che avverranno sul portale studente esclusivamente on line.
Coloro che intendono procedere con l’immatricolazione e frequentare quindi il corso di specializzazione dovranno partecipare alla lezione inaugurale del 18 ottobre 2024 (LOCANDINA CONVEGNO) anche se non ancora perfezionata.
Si comunica ai Soprannumerari Unitus e di altri Atenei di cui agli elenchi di seguito indicati
che se già in possesso della specializzazione su altro grado di scuola, devono procedere con l’istanza di percorso abbreviato.
Gli interessati dovranno quindi inviare entro e non oltre le ore 12:00 del 7 ottobre 2024 il seguente MODULO compilato e sottoscritto con firma autografa, all’indirizzo email: tfasostegno@unitus.it. L’invio dovrà essere effettuato dalla propria casella di posta elettronica allegando, oltre al Modulo, anche l’attestazione con gli esami sostenuti nel corso di specializzazione se frequentato presso altro Ateneo.
L’email dovrà avere obbligatoriamente il seguente oggetto: “ISTANZA PERCORSO ABBREVIATO – cognome e nome del richiedente”.
Si comunica l’avvio delle procedure di integrazione delle graduatorie di merito per l’accesso al corso tfa sostgno per la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, che risultano composte da un numero di iscritti inferiore a quello dei posti messi a bando, con candidati collocati, in relazione al bando per l’a.a. 2023/2024 in posizione non utile nelle graduatorie di merito di altri atenei che ne facciano specifica richiesta fino ad esaurimento dei posti disponibili.
A questo riguardo si informa che il numero dei posti disponibili e’ pari a:
Al fine di presentare correttamente le istanze di ammissione si prega di leggere attentamente il seguente avviso e successivamente compilare in ogni sua parte il rispettivo modulo.
Scadenza presentazione domande ore 12 di martedì 8 ottobre 2024.
Si comunica che il corso avrà inizio il 18 ottobre 2024 con la partecipazione di tutti gli iscritti al Corso di specializzazione TFA sotegno IX ciclo al Convegno Nazionale “Inclusione e Partecipazione -In dialogo con la Pedagogia Specila e e il territorio”
Le lezioni si terranno il mercoledì, giovedì e venerdì (salvo spostamenti dovuti ad impegni imprevisti dei docenti) dalle ore 15:30/16:00 alle ore 19:30/20:00.
SOPRANNUMERARI PROVENIENTI DA ALTRI ATENEI (PER SOPRANNUMERARI SI INTENDONO GLI IDONEI DEL IV, V, VI, VII e VIII CICLO)
Come comunicato con avviso del 18 settembre 2024, a chiusura delle preiscrizioni, il numero dei candidati che hanno presentato domanda risulta inferiore ai posti disponibili e pertanto non verrà redatta alcuna graduatoria.
La procedura di immatricolazione sarà attivata a chiusura della procedura dei “POSTI VACANTI” il cui bando è di prossima pubblicazione e secondo le modalità che verranno rese note su questa pagina.
Si ricorda che ai sensi dell’art. 14 del bando di selezione “IN CASO DI EVENTUALE ACCERTAMENTO DI CAUSE DI ESCLUSIONE RISCONTRATE DOPO L’ISCRIZIONE, L’UNIVERSITA’ PROCEDERA’ A DICHIARARE LA DECADENZA DELL’ISCRITTO AL CORSO”.
Si coglie l’occasione per comunicare che il corso avrà inizio il 18 ottobre 2024.
Nelle more della riunione della Commissione esaminatrice di valutazione delle istanze regolarmente presentate dai soprannumerari provenienti da altri Atenei si comunica che sono pervenute un numero di domande inferiore al numero dei posti disponibili, NON si procederà quindi alla redazione delle graduatorie.
Secondo scorrimento graduatoria scuola secondaria di secondo grado
Le immatricolazioni saranno attive a partire da oggi 09 settembre 2024 e fino alle ore 12:00 del 13 settembre 2024 attraverso il portale dello studente, del sito web di ateneo.
Per le procedure di immatricolazione si prega di seguire attentamente il tutorial e di provvedere al pagamento della I rata entro i suddetti termini.
Si precisa, inoltre, che la piattaforma Gomp non consente la predisposizione di rate differenziate.
E’ quindi necessario, per coloro in possesso già della specializzazione su altro grado di scuola, procedere con l’istanza di percorso abbreviato.
Gli interessati devono quindi procedere con l’immatricolazione e successivamente, prima di effettuare il pagamento, inviare una email all’indirizzo tfasostegno@unitus.it con la richiesta di “adeguamento importo rate” (l’adeguamento può essere fatto solo ad immatricolazione chiusa) allegando contestualmente l’istanza di percorso abbreviato da predisporre con il seguente MODULO.
Si comunica che a partire dal 06 settembre e fino alle ore 12:00 di lunedi’ 16 settembre 2024 si apriranno le preiscrizioni per i soprannumerari provenienti da altri atenei muniti di nulla osta rilasciato dall’ateneo di provenienza.
il numero dei posti disponibili residuati dalle iscrizioni dei soprannumerari provenienti da questa università, è pari a 33.
A chiusura delle preiscrizioni, qualora il numero dei candidati sia superiore a 33, una commissione all’uopo nominata provvederà alla redazione di una graduatoria stilata in considerazione: (a) del punteggio ottenuto nelle prove sostenute nell’ateneo di provenienza (prova scritta e prova orale); (b) del punteggio assegnato ai titoli rivalutati in conformità ai criteri previsti nel bando di selezione emanato con D.R. del 12 aprile 2024, n. 178 e tenendo conto di quanto statuito dal comitato regionale di coordinamento delle università del Lazio (crul) nella seduta del 18 gennaio 2024.
A chiusura delle pre-iscrizioni, i candidati risultati in posizione utile nella suddetta graduatoria dovranno provvedere ai fini del perfezionamento della preiscrizione, al versamento di un contributo fissato in € 100,00 che verranno decurtati dalla I rata all’atto di immatricolazione.
Qualora invece, a chiusura delle preiscrizioni, il numero dei candidati che hanno presentato domanda fosse inferiore a 33, non verrà redatta alcuna graduatoria e, a seguito delle opportune verifiche amministrative, verrà aperta la procedura di perfezionamento della preiscrizione, che prevede il versamento di un contributo fissato in € 100,00 (poi decurtato dalla I rata all’atto di immatricolazione.
Per preiscriversi cliccare qui dopo aver consultato il tutorial (è obbligatorio caricare sulla piattaforma gomp il seguente MODULO debitamente compilato in ogni sua parte, il documento di riconoscimento in corso di validità e il nulla osta dell’ateneo di provenienza).
Primo scorrimento graduatoria secondaria di secondo grado
Le immatricolazioni saranno attive a partire da oggi 27 agosto 2024 e fino alle ore 12:00 del 05 settembre 2024 attraverso il portale dello studente, del sito web di ateneo.
Per le procedure di immatricolazione si prega di seguire attentamente il tutorial e di provvedere al pagamento della I rata entro i suddetti termini.
Si precisa, inoltre, che la piattaforma Gomp non consente la predisposizione di rate differenziate.
E’ quindi necessario, per coloro in possesso già della specializzazione su altro grado di scuola, procedere con l’istanza di percorso abbreviato.
Gli interessati devono quindi procedere con l’immatricolazione e successivamente, prima di effettuare il pagamento, inviare una email all’indirizzo tfasostegno@unitus.it con la richiesta di “adeguamento importo rate” (l’adeguamento può essere fatto solo ad immatricolazione chiusa) allegando contestualmente l’istanza di percorso abbreviato da predisporre con il seguente MODULO.
Si comunica che con D.R. del 20 agosto 2024 n. 404 è stato autorizzato l’avvio delle iscrizioni ai candidati in soprannumero che hanno effettuato le prove selettive presso questa Università degli Studi della Tuscia nei precedenti cicli (IV,V,VI,VII e VIII).
Le pre-iscrizioni si apriranno a partire da martedì 20 agosto alle ore 12:00 e si chiuderanno entro e non oltre le ore 12:00 di giovedì 5 settembre 2024.
Le pre-iscrizioni si perfezionano versando il contributo di € 100,00 che verrà poi decurtato dalla I rata al momento dell’immatricolazione vera e propria
Coloro che sono in possesso di certificazione di invalidità pari o superiore al 66%, una volta effettuata la pre-iscrizione NON devono versare il contributo di € 100,00 ma devono contattare l’ufficio all’indirizzo email tfasostegno@unitus.it allegando la documentazione medica. L’ufficio provvederà all’adeguamento degli importi.
Allo stesso modo, coloro che nei precedenti cicli hanno congelato il percorso, ma hanno già versato l’intero importo di iscrizione al corso, una volta effettuata l’iscrizione NON devono versare il contributo di € 100,00, ma contattare l’ufficio all’indirizzo email tfasostegno@unitus.it.
Per procedere con la domanda di pre – iscrizione accedere al portale studente e seguire le istruzioni del TUTORIAL.
Si comunica, inoltre, che il citato D.R. ha fissato il numero massimo di candidati in soprannumero ammissibili presso questo ateneo. Pertanto, a chiusura delle pre – iscrizioni dei soprannumerari di cui sopra (appartenenti a questa Università), a partire da venerdì 06 settembre 2024 verranno aperte le pre-iscrizioni per i candidati in soprannumero provenienti da altri atenei muniti, ove necessario, di nulla osta rilasciato dall’ateneo di provenienza (v. art. 3 del D.R. del 20 agosto 2024 n. 404).
Vi ricordiamo che dal 10 al 18 Agosto, l’Ateneo sarà chiuso.
L’ufficio riprenderà a rispondere al telefono e alle mail alla riapertura.
Buon Ferragosto
Il personale LabForm
Si comunica che con D.R. del 7 agosto 2024, n. 396, sono stati approvati gli atti della selezione per l’accesso ai corsi TFA sostegno IX ciclo, ai sensi dell’art. 15, comma 5 e 6, del bando.
Si rendono note le relative graduatorie di cui all’albo ufficiale di ateneo del 7 agosto 2024, prot. n. 15414, repertorio 174/2024.
Si comunica a coloro che risultano nelle sopraindicate graduatorie della scuola dell’INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI I GRADO che a partire dalle ore 12:00 di oggi 7 agosto 2024 e fino alle ore 12:00 del 05 settembre 2024 sarà possibile effettuare l’immatricolazione sul portale studente (GOMP).
Si comunica a coloro che risultano collocati in posizione utile (indicati con “ammesso ad immatricolazione”) nella sopraindicata graduatoria della scuola SECONDARIA II GRADO che a partire dalle ore 12:00 di oggi 7 agosto 2024 e fino alle ore 12:00 del 26 agosto 2024 sarà possibile effettuare l’immatricolazione sul portale studente (GOMP).
A chiusura delle immatricolazioni, ove necessario, saranno avviate le procedure di scorrimento comunicate con appositi avvisi su questa pagina.
Ai fini del perfezionamento delle immatricolazioni sarà necessario seguire attentamente il TUTORIAL e provvedere al pagamento della I rata entro i suddetti termini.
È possibile fruire della Carta del Docente per versare in tutto o in parte il contributo ad
eccezione dell’imposta fissa di bollo. A questo riguardo, non appena conclusa la procedura
di immatricolazione, sarà necessario generare il Buono per
l’importo desiderato ed inviarlo all’indirizzo email tfasostegno@unitus.it indicando come oggetto
della mail: ADEGUAMENTO RATA – BONUS DOCENTE. L’Ufficio provvederà ai successivi
adempimenti adeguando l’importo residuo eventualmente dovuto.
I candidati risultati ammessi su più gradi di scuola dovranno individuare quello di loro interesse e procedere con l’immatricolazione nel grado prescelto.
Per la scuola SECONDARIA DI II GRADO tale immatricolazione avrà valore di opzione consentendo l’eventuale scorrimento della graduatoria.
Percorsi abbreviati: si comunica ai candidati che risultano nelle sopraindicate graduatorie e in posizione utile in quella relativa alla scuola secondaria di II grado che, se già in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno in un altro grado di istruzione, possono, ai sensi dell’art. 3, commi 5 e 6, del D.M. n. 92/2019, presentare istanza di accesso al “percorso abbreviato”, utilizzando il presente modulo, ed inviandolo all’indirizzo email tfasostegno@unitus.it indicando come oggetto della mail: ISTANZA PERCORSO ABBREVIATO + il proprio cognome e nome
La Commissione esaminatrice si riunirà per valutare le istanze e, in caso di accoglimento, la II e la III rata verranno adeguate all’importo corretto. A questo riguardo si precisa quindi che la I rata è per tutti pari ad €1.016,00.
Ai sensi dell’art. 6, comma 8, del bando di selezione si rendono noti gli esiti delle prove orali di cui all’Albo Ufficiale di Ateneo del 29 luglio 2024, prot. n. 14789, repertorio 169/2024:
Si comunica ai candidati che hanno provveduto ad inserire i titoli secondo le modalità e i termini di cui all’avviso del 05 luglio 2024 l’esito della valutazione, ai sensi dell’art. 15 del bando di selezione per la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e di II grado di cui all’Albo Ufficiale di Ateneo del 12 luglio 2024, prot. n. 13644, repertorio 151/2024:
Di Seguito pubblichiamo i Link alle aule virtuali della piattaforma Zoom relative allo svolgimento delle prove orali.
L’accesso è riservato ai soli candidati convocati secondo lo specifico ordine riportato nell’avviso del 10 luglio 2024 che devono connettersi muniti di documento di identità valido.
COMMISSIONE A
Prova orale Infanzia 17 luglio ore 8.30
Join Zoom Meeting
https://unitus.zoom.us/j/83356169648
Prova orale Primaria 18 luglio ore 8.30
Join Zoom Meeting
https://unitus.zoom.us/j/88561056400
Prova Orale Secondaria I Grado 18 luglio ore 10.00
Join Zoom Meeting
https://unitus.zoom.us/j/82627919893
Prova Orale Secondaria II Grado 22 luglio 8:30 e 11:00
Join Zoom Meeting
https://unitus.zoom.us/j/82306865385
22.07.2024 ore 13.30 Scuola infanzia e primaria
https://unitus.zoom.us/j/87995797283?pwd=NpMv1W0EJzaKs3YVgBzgvoAHvQKb1Y.1
Passcode 174807
24.07.2024 ore 13.30 Scuola secondaria I° grado
https://unitus.zoom.us/j/85308630622?pwd=O4qhbJdKcQbRlknjwA2DXNUbJ6MKIy.1
Passcode 423399
25.07.2024 ore 13.30 Scuola secondaria di II° grado
https://unitus.zoom.us/j/89804331717?pwd=OlcGdXPDq1vDSa69n3vTXJsl8gNsQb.1
Passcode 735559
26.07.2024 ore 13.30 Scuola secondaria di II° grado
https://unitus.zoom.us/j/87630252688?pwd=utLcXbjHOl10gKMZBmOXz3lMJqfeYj.1
Passcode 233646
Si comunica ai candidati ammessi al sostenimento delle prove orali il calendario delle convocazioni
Scuola Secondaria di Primo Grado
Scuola Secondaria di Secondo Grado
Nei giorni precedenti le prove verrà pubblicato, con apposito avviso, il link per accedere all’aula virtuale della piattaforma Zoom.
Si precisa che, trattandosi di una procedura concorsuale pubblica svolta in modalità a distanza, sono ammesse sostituzioni esclusivamente all’interno della data assegnata per lo svolgimento della prova orale.
E’ possibile comunicare eventuali refusi presenti nei dati anagrafici dei calendari sopraindicati all’indirizzo email tfasostegno@unitus.it.
Di seguito pubblichiamo le tracce delle prove scritte svolte in data 18 maggio (secondaria di primo e secondo grado) e 01 giugno (infanzia e primaria)
Si comunica ai candidati ammessi alle prove orali che a partire da oggi 05 luglio 2024 e fino alle ore 12:00 del 10 luglio sara’ possibile procedere all’inserimento dei titoli valutabili posseduti alla data di scadenza del bando di selezione (29/04/2024), ai sensi dell’art. 15 del bando di selezione, seguendo le indicazioni illustrate nel Tutorial.
La procedura di caricamento titoli deve essere effettuata solo dai candidati che ne sono in possesso.
A questo riguardo si ricorda che:
Ai sensi dell’art. 6, comma 8, del bando di selezione e a seguito della procedura di apertura delle schede anagrafiche che si è tenuta nella giornata odierna in modalità telematica alla presenza dei commissari e dei candidati che hanno volontariamente partecipato alla suddetta seduta pubblica secondo l’avviso del 04 luglio 2024, si rendono note le graduatorie delle prove scritte e l’elenco degli ammessi alle prove orali di cui all’albo ufficiale di ateneo del 05 luglio 2024, prot. n. 13152, repertorio 147/2024:
Non appena verrà trasmesso dalla commissione all’ufficio, sarà pubblicato il calendario delle prove orali che si terranno in modalità telematica.
Ai sensi dell’art. 6, comma 9, del bando di selezione si rendono note le graduatorie anonime delle prove scritte e l’elenco anonimo degli ammessi alle prove orali di cui all’albo ufficiale di Ateneo del 04 luglio 2024 prot. n. 13016, repertorio 140/2024:
Si comunica che la procedura di apertura delle schede anagrafiche e il conseguente abbinamento agli ID anonimi avverrà nella giornata di Venerdì 05 luglio a partire dalle ore 10:00.
Tale procedura si svolgerà in modalità telematica aperta e pubblica alla presenza dei componenti della commissione e dei candidati che vorranno assistere collegandosi.
Per partecipare alla riunione video, utilizzare questo link: meet.google.com/swy-roex-kgx
AVVISO DEL 06 GIUGNO 2024- CANDIDATI RISERVISTI IN QUOTA DEL 35%
In considerazione dell’emanazione da parte del del DL 31 maggio 2024, n. 71 recante disposizioni urgenti in materia di sostegno didattico agli alunni con disabilità e nelle more della pubblicazione del decreto attuativo delle disposizioni di cui all’art. 6 del suddetto Decreto, vengono prorogati i termini di immatricolazione al corso all’ 08 luglio 2024
Per i candidati che hanno già regolarizzato l’immatricolazione perfezionando il pagamento della prima rata, verranno date indicazioni successive che terranno conto delle disposizioni contenute nel decreto attuativo di cui sopra.
Si comunicano ai candidati che risultano negli elenchi degli ammessi alle prove scritte per la scuola dell’infanzia e primaria le istruzioni operative cui dovranno strettamente attenersi il giorno delle prove.
Leggere con attenzione le istruzioni cliccando su “Istruzioni svolgimento prove scritte”
Ai sensi dell’art. 1, comma 6, del D.R. 23 maggio 2024, 237, si rende noto lo scorrimento della graduatoria per la scuola primaria riservisti.
Si comunica a coloro che risultano collocati in posizione utile (indicati con “ammesso ad immatricolazione”) nella sopraindicata graduatoria della scuola primaria che a partire dalle ore 15:00 di oggi 27 maggio 2024 e fino alle ore 12:00 del 29 maggio 2024 sarà possibile effettuare l’immatricolazione sul portale studente (GOMP).
A chiusura delle immatricolazioni, ove necessario, saranno avviate le procedure di scorrimento comunicate con appositi avvisi su questa pagina.
Ai fini del perfezionamento delle immatricolazioni sarà necessario seguire attentamente il TUTORIAL e provvedere al pagamento della I rata entro i suddetti termini.
I candidati risultati ammessi su più gradi di scuola dovranno individuare quello di loro interesse e procedere con l’immatricolazione nel grado prescelto.
Percorsi abbreviati: si comunica ai candidati che risultano nei sopraindicati elenchi e in posizione utile nella suddetta graduatoria per la scuola primaria che, se già in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno in un altro grado di istruzione, possono, ai sensi dell’art. 3, commi 5 e 6, del D.M. n. 92/2019, presentare istanza di accesso al “percorso abbreviato”, utilizzando il presente modulo, ed inviandolo all’indirizzo email tfasostegno@unitus.it.
La Commissione esaminatrice si riunirà per valutare le istanze e, in caso di accoglimento, la II e la III rata verranno adeguate all’importo corretto. A questo riguardo si precisa quindi che la I rata è per tutti pari ad €1.016,00.
Si comunica che con D.R. del 23 maggio 2024, n. 237, sono stati approvati gli atti della selezione per l’accesso ai corsi TFA sostegno IX ciclo, ai sensi dell’art. 7 del bando di selezione.
Si rendono noti i relativi elenchi e la graduatoria di cui all’albo ufficiale di ateneo del 24 maggio 2024, prot. n. 10021, repertorio 237/2023.
Si comunica a coloro che risultano nei sopraindicati elenchi della scuola dell’infanzia, secondaria di I e di II grado che a partire dalle ore 12:00 di oggi 23 maggio 2024 e fino alle ore 12:00 dell’11 giugno 2024 sarà possibile effettuare l’immatricolazione sul portale studente (GOMP).
Si comunica a coloro che risultano collocati in posizione utile (indicati con “ammesso ad immatricolazione”) nella sopraindicata graduatoria della scuola primaria che a partire dalle ore 12:00 di oggi 23 maggio 2024 e fino alle ore 12:00 del 27 maggio 2024 sarà possibile effettuare l’immatricolazione sul portale studente (GOMP).
A chiusura delle immatricolazioni, ove necessario, saranno avviate le procedure di scorrimento comunicate con appositi avvisi su questa pagina.
Ai fini del perfezionamento delle immatricolazioni sarà necessario seguire attentamente il TUTORIAL e provvedere al pagamento della I rata entro i suddetti termini.
I candidati risultati ammessi su più gradi di scuola dovranno individuare quello di loro interesse e procedere con l’immatricolazione nel grado prescelto.
Per la scuola primaria tale immatricolazione avrà valore di opzione consentendo l’eventuale scorrimento della graduatoria.
Per la scuola dell’infanzia, secondaria di I e di II grado tale immatricolazione avrà valore di opzione consentendo nell’ipotesi di mancato perfezionamento della stessa di attribuire i posti NON coperti ai candidati ordinari.
Percorsi abbreviati: si comunica ai candidati che risultano nei sopraindicati elenchi e in posizione utile nella suddetta graduatoria per la scuola primaria che, se già in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno in un altro grado di istruzione, possono, ai sensi dell’art. 3, commi 5 e 6, del D.M. n. 92/2019, presentare istanza di accesso al “percorso abbreviato”, utilizzando il presente modulo, ed inviandolo all’indirizzo email tfasostegno@unitus.it.
La Commissione esaminatrice si riunirà per valutare le istanze e, in caso di accoglimento, la II e la III rata verranno adeguate all’importo corretto. A questo riguardo si precisa quindi che la I rata è per tutti pari ad €1.016,00.
Si comunica ai candidati che hanno provveduto ad inserire i titoli di cui all’Allegato A del D.I. 29 marzo 2024, n. 549, secondo le modalità e i termini di cui all’avviso pubblicato sulla presente pagina, l’esito della valutazione, ai sensi dell’ art. 7, comma 3, del bando di selezione di cui all’albo ufficiale di ateneo del 23 maggio 2024, prot. n. 10020, repertorio 102/2024:
Si comunicano ai candidati che risultano negli elenchi degli ammessi alle prove scritte per la scuola secondaria di I e di II grado le istruzioni operative cui dovranno strettamente attenersi il giorno delle prove.
Leggere con attenzione le istruzioni cliccando su “Istruzioni svolgimento prove scritte”
Si comunica che, anche a seguito di conferma da parte del Ministero coinvolto, per il servizio di insegnamento su posto di sostegno saranno considerate ai fini dell’attribuzione del punteggio esclusivamente le annualità svolte negli ultimi 5 anni scolastici (dall’a.s. 2019/2020 al 29 aprile dell’ a.s. 2023/2024).
A partire dalle ore 12:00 del giorno 8 maggio 2024 e fino alle ore 12:00 del 15 maggio 2024 i candidati di cui all’elenco di seguito riportato
Elenco riservisti per graduatoria scuola primaria
dovranno procedere al caricamento dei titoli valutabili di cui all’Allegato A del D.I. 549/2024
Per il caricamento dei titoli che si ricorda devono esere posseduti entro la data di scadenza del bando di selezione (29 aprile 2024) seguire le istruzioni riportate nel TUTORIAL
I candidati che non risulteranno in posizione utile nella graduatoria formulata, saranno ammessi direttamente alla prova scritta.
Ai sensi dell’art. 6, comma 7, del bando di selezione si comunicano di seguito gli elenchi dei candidati ordinari dei 4 gradi di scuola che accedono alle prove scritte
Ai sensi dell’art. 7 del bando di selezione si comunicano di seguito gli elenchi dei candidati in quota di riserva che accedono direttamente al corso
Per i suddetti candidati riservisti con successivo avviso verranno comunicate le modalità e le tempistiche per formalizzare l’immatricolazione con il versamento della I rata di iscrizione al corso. Il mancato perfezionamento sarà considerata esplicita rinuncia alla partecipazione al corso in parola e i posti eventualmente residui saranno resi disponibili per i candidati “ordinari” dello specifico grado di scuola.
Si comunica di seguito l’elenco dei candidati riservisti per la scuola primaria che a partire dalle ore 12:00 del giorno 8 maggio 2024 e fino alle ore 12:00 del 15 maggio 2024 dovranno procedere al caricamento dei titoli valutabili di cui all’Allegato A del D.I. 549/2024
Con successivo avviso verrà pubblicato il tutorial esplicativo della suddetta procedura che avverrà sul Portale Studente GOMP.
I candidati che non risulteranno in posizione utile nella graduatoria formulata, saranno ammessi direttamente alla prova scritta in aggiunta ai candidati ordinari di cui all’elenco sopra pubblicato.
Qualora si rilevassero refusi o anomalie negli elenchi di cui sopra scrivete all’indirizzo email tfasostegno@unitus.it
Si comunica il calendario delle prove scritte:
A questo riguardo si precisa che l’identificazione avverrà in modalità scaglionata, secondo la suddivisione che verra’ pubblicata insieme al luogo di svolgimento prima delle prove.
La durata delle prove e i relativi criteri di valutazione sono fissati all’art. 6, comma 3, lett. b), del bando di selezione.
Le prove sono tese a verificare quanto indicato all’art. 6, comma 2, lett. a), b), c) e d) del citato bando di selezione.
Si avvisano i candidati che, ai sensi dell’art. 6, comma 3, lett. a) del bando di selezione emanato con D.R. del 12 aprile 2024, n. 178, per le procedure di ammissione relative alla scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado e scuola secondaria di II grado non si darà corso al test preselettivo.
Nei prossimi giorni saranno pubblicati:
Per quanto riguarda la scuola primaria si comunica che le domande regolarmente pervenute per la quota di riserva del 35% superano il numero dei posti disponibili.
A questo riguardo verrà attivata a partire dalle ore 12:00 del giorno 8 maggio 2024 e fino alle ore 12:00 del 15 maggio 2024 la procedura di caricamento dei titoli valutabili di cui all’Allegato A del D.I. 549/2024
Con successivo avviso verrà pubblicato il tutorial esplicativo della suddetta procedura che avverrà sul Portale Studente GOMP.
Le preiscrizioni dei soprannumerari saranno attivate più avanti con apposito avviso sulla presente pagina.
L’Università degli Studi della Tuscia fisserà un numero massimo di soprannumerari ammissibili che ricomprende tutti i potenziali soprannumerari Unitus che avranno la precedenza nella procedura di iscrizione nonché i soprannumerari di altri Atenei.
Qualora le domande pervenute dai soprannumerari di altri Atenei fossero maggiori rispetto al numero dei posti residui a chiusura delle iscrizioni dei Soprannumerari Unitus, verrà redatta una graduatoria che terrà conto del voto delle prove scritte, del voto delle prove orali e dei titoli rivalutati alla luce del bando di Ateneo. Ai fini della iscrizione sarà necessario essere muniti di nulla osta rilasciato dall’Ateneo di conseguimento dell’idoneità.
Scuola dell’Infanzia: 19 posti “ordinari” e n. 11 posti per la quota di riserva (posti autorizzati n. 30);
Scuola Primaria: n. 45 posti “ordinari” e n. 25 posti per la quota di riserva (posti autorizzati n. 70);
Scuola Secondaria di primo grado: n. 97 posti “ordinari” e n. 53 posti per la quota di riserva (posti autorizzati n. 150) ;
Scuola Secondaria di secondo gradon. 97 posti “ordinari” e n. 53 posti per la quota di riserva (posti autorizzati n. 150)
per un totale di 400 posti.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months | Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wp-wpml_current_language | session | WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ASP.NET_SessionId | session | Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
csrftoken | 1 year | This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
TESTCOOKIESENABLED | 1 minute | Description is currently not available. |