Il test, a titolo gratuito, è valido esclusivamente per l’immatricolazione ai corsi senza numero programmato di cui questo Ateneo è sede amministrativa.
La procedura di prenotazione online è attiva. Nell’ipotesi in cui l’esito del test di ingresso risulti negativo, i candidati potranno ripeterlo nelle sessioni successive.
Gli studenti che sostengono il test di ingresso al corso della macroarea economica potrà iscriversi al corso di laurea in Economia aziendale (Classe L-18), con sedi a Viterbo e
La parte generale consiste nella soluzione di 15 quesiti di Matematica di base a risposta multipla (algebra e logica), di cui una sola esatta tra le quattro indicate.
La parte specialistica consiste nella soluzione di 5 quesiti di Matematica 2 a risposta multipla, di cui una sola esatta tra le quattro indicate.
Il test si compone di:
I principali argomenti del test di ingresso di matematica sono:
Per chi volesse ripassare gli argomenti un libro di testo consigliato è:
D’Ercole R. (2019). Precorso di matematica per economia e scienze, seconda edizione. Pearson. ISBN: 8891914266.
Inoltre, sono disponibili le video lezioni di matematica del Prof. Andrea Marchioni (che coprono tutti gli argomenti tranne le equazioni e le disequazioni irrazionali) al link
Il test è SUPERATO quando il candidato risponde correttamente al 60% delle domande di Matematica di base e al 60% di Matematica 2. Nell’eventualità di esito negativo del test si visualizzerà sul monitor del computer la segnalazione “Carenze in MATEMATICA DI BASE” o “Carenze in MATEMATICA 2” oppure di entrambe a seconda che siano emerse lacune in una sola parte del test o nella sua totalità .
L’eventuale esito negativo del test non preclude l’immatricolazione al corso di studio prescelto ma attribuisce un debito formativo in entrata (OFA Obbligo Formativo Aggiuntivo) che lo studente dovrà colmare entro il primo anno di corso partecipando alle attività integrative di recupero organizzate dal Dipartimento di afferenza del corso.
Per dubbi o informazioni potete contattare il Referente orientamento
Prof.ssa Michela Piccarozzi piccarozzi@unitus.it
Oppure i Tutor Studenti:
Claudio Iezzi claudio.iezzi@studenti.unitus.it
Flavia Maria Goletti flaviagoletti@gmail.com