Il test, a titolo gratuito, è valido esclusivamente per l’immatricolazione ai corsi senza numero programmato di cui questo Ateneo è sede amministrativa.
La procedura di prenotazione online è attiva. Nell’ipotesi in cui l’esito del test di ingresso risulti negativo, i candidati potranno ripeterlo nelle sessioni successive.
Gli studenti che sostengono il test della macroarea umanistico-sociale potranno scegliere di iscriversi a uno dei seguenti corsi di studio nell’a.a. 2023/24:
La prova di verifica delle conoscenze iniziali sarĂ articolata come segue: due comprensioni del testo (saggio breve, articolo di giornale, pagina di un romanzo) con 10 domande ciascuno di comprensione a risposta multipla e 30 lemmi di cui scegliere il sinonimo tra i quattro forniti.
Al termine della prova si visualizzerĂ sul monitor del computer l’esito del test.
Il test si intende superato se le risposte corrette sono pari almeno al 60% di quelle proposte al candidato.
L’eventuale esito negativo del test non preclude l’immatricolazione al corso di studio prescelto ma attribuisce un debito formativo in entrata (OFA Obbligo Formativo Aggiuntivo) che lo studente dovrà colmare entro il primo anno di corso partecipando alle attività integrative di recupero organizzate dal Dipartimento di afferenza del corso.
Durata della prova: 40 minuti – simulazioni