Dal 2020 l’Università della Tuscia si è dotata del Regolamento sullo status di “studentessa o studente atleta”, una nuova disciplina che permette alle studentesse e agli studenti iscritti di coniugare l’impegno richiesto dagli studi con lo svolgimento di attività sportive a livello agonistico. Il risalente adagio mens sana in corpore sano sta del resto a ricordare a tutti l’importanza dello sport per il benessere psichico, funzionale al proficuo sviluppo della carriera universitaria.
Qui di seguito il fac-simile della domanda e degli allegati necessari.
Attraverso questo Regolamento – conformemente alle “Linee guida UE sulla Doppia Carriera degli Atleti, Norme di azione raccomandate a sostegno della Doppia Carriera nello sport di élite”, approvate dal Gruppo di esperti UE “Education & Training in Sport” a Poznan il 28 settembre 2012 – l’Università della Tuscia intende partecipare alla società il suo impegno nel supportare i propri studenti che svolgono attività sportiva a livello agonistico, in modo da sostenerli nel superamento delle eventuali criticità durante il percorso universitario. Tra i benefici previsti dal neo regolamento a favore delle studentesse e degli studenti atleti, sono da evidenziare, ad esempio, la possibilità di essere seguiti da un tutor accademico, quella di iscriversi ai corsi di studio in regime di tempo parziale, di concordare con il docente apposite date d’esame quando l’atleta non possa partecipare agli appelli ordinari, perché impegnato in importanti competizioni agonistiche. Assolutamente centrale appare inoltre la possibilità – pensata a favore degli atleti di Unitus che si siano particolarmente distinto per meriti sportivi – di percepire contributi e borse di studio.
Con questa iniziativa Unitus testimonia la grande attenzione riservata alle esigenze degli atleti, candidandosi in tal modo a diventare un importante punto di riferimento non solo regionale, ma anche nazionale per i tanti studenti che ambiscono ad accompagnare all’attività sportiva agonista l’obiettivo dell’ultimazione degli studi universitari, che li formerà quali professionisti altamente qualificati per competere, in modo vincente, nel futuro mondo del lavoro.