Le scuole interessate al catalogo delle proposte possono trasmettere all’indirizzo e-mail: protocollo@pec.unitus.it lo schema di convenzione firmato digitalmente dal Dirigente Scolastico, con i riferimenti delle polizze assicurative.
La stipula dei singoli progetti formativi verrà concordata con i rispettivi Tutor accademici dei dipartimenti scelti per svolgere le attività in alternanza scuola-lavoro.
I Tutor referenti dovranno informare gli Studenti e le Studentesse in materia di salute e sicurezza sul lavoro rispetto al profilo di rischio dell’attività prescelta e pertanto, compilare la Scheda di valutazione del rischio.
Corso di cittadinanza e Costituzione per le scuole Il tema del progetto è il ‘discorso di incitamento all’odio’, l’obiettivo è fornire agli studenti delle scuole...
ContinuaL’intento del progetto è quello di introdurre gli studenti delle scuole superiori al tema dei diritti, dei doveri e delle libertà costituzionali attraverso un approccio...
ContinuaDescrizione del progetto A cura di Giuseppe Calabrò, Juri Taborri e Andrea Zingoni Il progetto VRAILEXIA, finanziato all’interno del programma Erasmus+ Strategic...
ContinuaDESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto ha come fine avvicinare i giovanissimi alle principali tematiche della finanza, fornendo loro i primi strumenti utili a conoscere i mercati finanziari con...
ContinuaDESCRIZIONE DEL PROGETTO Oggi, qualsivoglia “missione aziendale” ha come esplicito obiettivo quello della creazione di valore. Esso può assumere svariati significati: un altro modo per dire...
ContinuaDESCRIZIONE DEL PROGETTO La sostenibilità è ormai un fattore critico di successo imprescindibile per le imprese sia di nuova costituzione che per quelle operanti sul mercato già da anni. I tre...
ContinuaDESCRIZIONE DEL PROGETTO Il Progetto proposto ha come oggetto l’analisi della tematica di creazione d’impresa incentrata prevalentemente sulla comprensione e costruzione del documento del...
ContinuaDESCRIZIONE DEL PROGETTO Il Progetto propone un percorso di orientamento innovativo per favorire l’esperienza didattica all’interno del Dipartimento DEIM. Gli studenti delle scuole superiori...
ContinuaDESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto vuole introdurre gli studenti ad un’analisi economica e statistica delle sfide e delle opportunità per il benessere e le condizioni di vita poste dal Piano...
ContinuaDESCRIZIONE DEL PROGETTO Le attività formative prevedono l’erogazione di lezioni frontali di contenuto teorico arricchite da casi aziendali che mostrano le principali problematiche connesse alla...
ContinuaDESCRIZIONE DEL PROGETTO Viva Il LuPo vuole portare gli studenti delle scuole secondarie di Viterbo a vivere e conoscere, attraverso un tour didattico tra le strade, le piazze e i palazzi del centro...
ContinuaDescrizione del progetto La finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti sulle filiere dello studio di alcune caratteristiche di un albero per formulare un quadro sullo stato di...
ContinuaDescrizione del progetto La finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti alle filiere forestali, informandoli sul ruolo che esse svolgono nel presidio di territori rurali, nella...
ContinuaDescrizione del progetto La finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti alla complessità di un sistema ecologico in cui il singolo individuo, l’albero, diviene parte di un...
ContinuaDescrizione del progetto La finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti al metodo scientifico ed alla sua applicazione pratica nel campo dell’Industria 4.0/5.0 per...
ContinuaDescrizione del progetto La finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti al metodo scientifico ed alla sua applicazione pratica nel campo della tracciabilità di prodotti di origine...
ContinuaReferenti: Prof.ssa Nicla Romano; Prof. Marcello Ceci Il progetto si propone di consolidare nello studente la capacità di adottare strategie di osservazione delle differenze anatomiche rispetto...
ContinuaTema del progetto Qual è l'importanza della biodiversità? Ci aiuta a combattere i cambiamenti climatici e a adattarci a essi, oltre a contribuire a ridurre l'impatto dei pericoli naturali e il...
ContinuaLa valutazione degli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti è una tematica di elevata importanza in ambito scientifico e di alto impatto socio-sanitario. Infatti, le radiazioni...
ContinuaNel corso degli ultimi 30 anni l’alimentazione degli italiani è profondamente cambiata. Lo sviluppo dell’economia, la spinta a raggiungere un più elevato tenore di vita, hanno portato a...
ContinuaCon questo progetto si intende fornire a studentesse e studenti conoscenze e strumenti utili per interpretare le esigenze moderne della produzione. Modellazione digitale, rappresentazione...
ContinuaL’obiettivo del Progetto è rendere gli studenti protagonisti di un progetto di ricerca attivo presso l’Università degli Studi della Tuscia. Gli studenti avranno il ruolo di Citizen...
ContinuaIl progetto ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze sulla normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza sul lavoro e gli strumenti per garantire un adeguato...
ContinuaDa quando l’uomo le ha domesticate più di 10.000 anni fa, le piante sono alla base della catena alimentare del nostro pianeta rappresentando oltre l’80 % del cibo che consumiamo. Esse...
ContinuaLa proposta di alternanza scuola lavoro proposta in collaborazione dall’Università degli Studi della Tuscia – corso di laurea in ingegneria industriale – con ByTek Marketing S.r.l.s. e...
ContinuaConoscenza dell’Orto Botanico ‘Angelo Rambelli’ e delle attività che vi si svolgono: ricerca, didattica, conservazione e divulgazione. Scarica qui la...
ContinuaDescrizione del progetto Lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari parte dall’analisi delle attuali tendenze dei mercati e dallo studio delle preferenze dei consumatori che...
ContinuaL’obiettivo del Progetto consiste nell’introdurre gli studenti all’importante tema della progettazione di componenti meccanici e loro realizzazione mediante tecniche di manifattura...
ContinuaL’obiettivo del Progetto consiste nell’introdurre gli studenti all’importante tema della certificazione energetica, la verifica delle prestazioni energetiche degli edifici e la...
ContinuaIl monitoraggio dello stato di qualità ecologica delle matrici ambientali è un pre-requisito fondamentale per garantire il buon funzionamento degli ecosistemi naturali, che a loro volta...
ContinuaISOLAMENTO IN COLTURA PURA, IDENTIFICAZIONE MORFOLOGICA E BIOMOLECOLARE Il progetto intende fornire agli studenti le competenze di base microbiologiche/biotecnologiche per la...
ContinuaLe acque sotterranee rappresentano circa il 99% dell’acqua dolce allo stato liquido presente sulla Terra ed hanno il potenziale di fornire alla società benefici in termini di opportunità...
ContinuaIl Progetto proposto ha come oggetto l’applicazione di tecniche di imaging multispettrale e spettroscopiche per lo studio dei materiali, e l’uso di sensori per il monitoraggio ambientale....
ContinuaLa Chimica Analitica si occupa degli aspetti qualitativi e quantitativi dell’analisi chimica: relazioni tra i parametri cromatografici e parametri chimico-fisici del processo di...
ContinuaIl modulo di Biochimica si propone di fornire agli studenti le nozioni teoriche di base sull’interazione della luce con la materia con particolare riferimento alla relazione fra la luce...
ContinuaIl percorso fa acquisire nozioni e competenze su: (a) le emergenze ambientali in corso che stanno influenzando il settore viti-vinicolo, (b) funzioni ecologico-ambientali della pratica viticola; (c)...
ContinuaUtilizzo delle collezioni presenti all’Orto Botanico dell’Università della Tuscia come modello per lo studio della biodiversità vegetale; l’osservazione delle diverse ricostruzioni...
ContinuaIl progetto intende fornire allo studente le competenze di base per l'uso di software dedicati alla grafica molecolare al fine della costruzione di banche dati per le sostanze organiche...
ContinuaDescrizione del progetto Il Progetto proposto ha come obiettivo quello di fornire allo studente una conoscenza dei sistemi hardware e software per l’acquisizione e la gestione dati...
ContinuaDescrizione del progetto La retina è la componente dell’occhio deputata alla conversione della luce in informazioni elettriche che vengono poi elaborate ed interpretate dal...
ContinuaIMPATTO ANTROPICO E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO ESEMPI SU ORGANISMI VEGETALI E ANIMALI Temperatura e disponibilità di acqua influenzano l’abbondanza e la...
ContinuaDescrizione del progetto A cura di Tiziana Castrignanò, Centro di Bioinformatica del DEB Il progetto intende fornire allo studente le competenze di base...
ContinuaDescrizione del progetto a cura di Jurji Filieri e Andrea Cristofari Il progetto proposto ha come obiettivo quello di fornire allo studente conoscenze metodologiche e...
ContinuaDescrizione del progetto Le foreste assorbono una parte rilevante dell’anidride carbonica emessa dalle attività umane, e giocano perciò un ruolo fondamentale nella...
ContinuaDescrizione del progetto A cura di Chiara Baldacchini, Laura Bertini, Silvia Bongiorni, Roberta Meschini La luce e il suo utilizzo come strumento di indagine in campo biologico; introduzione ai...
ContinuaDescrizione del progetto LE FERMENTAZIONI COME PROCESSO BIOTECNOLOGICO CHE SFRUTTA I MICRORGANISMI L’arte e la scienza della trasformazione dei prodotti di origine vegetale...
ContinuaDescrizione del progetto A cura di Simone Priori & Sergio Madonna Il progetto ha l’obiettivo di fornire allo studente alcune nozioni di base di geologia, pedologia...
ContinuaDescrizione del progetto A cura di Mauro Scungio Il progetto ha come obiettivo principale quello di caratterizzare i percorsi urbani che tipicamente gli studenti percorrono a...
ContinuaDescrizione del progetto A cura di Marco Marcelli La fascia costiera da sempre riveste un ruolo di fondamentale importanza per ogni nazione con sbocco sul mare in quanto...
ContinuaDescrizione del progetto A cura di Silvia Bongiorni e Roberta Meschini Utilizzo della Drosophila melanogaster, ovvero il moscerino della frutta, come sistema modello per lo...
ContinuaDescrizione del progetto A cura di Susanna Gorrasi L’acqua da sempre viene considerato un bene primario e una buona qualità dell’acqua è condizione essenziale per molte...
ContinuaAllestito negli storici ambienti del complesso di Santa Maria in Gradi a Viterbo, per la prima volta il patrimonio di Ateneo – già attivo e conservato attraverso il Sistema Museale –...
ContinuaTuscia Farnesiana si propone di richiamare l’attenzione della popolazione scolastica, e attraverso di essa della cittadinanza, sulla memoria relativa ai Farnese che è disseminata nel...
ContinuaLe testimonianze pittoriche conservate nei monumenti di Viterbo consentono di affrontare la conoscenza della pittura murale integrando vari livelli di lettura dell’opera – iconografico,...
ContinuaÈ possibile oggi comprendere il russo senza averlo studiato? Attraverso una breve introduzione alla lingua e l’uso di alcune applicazioni è possibile cominciare a comprendere una lingua...
ContinuaIl Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e-Virgiliani, in considerazione che l’allontanamento sociale determinato dalle misure di sicurezza sanitaria del...
ContinuaL’intercomprensione è quella pratica comunicativa durante la quale ciascuno dei partecipanti si impegna a capire la lingua dell’altro e a farsi comprendere nella sua o nelle sue lingue...
Continua