Viste Navigazione

Oggi

Seminario: Il Parco archeologico del Colosseo riflessioni tra archeologia e la storia del giardino

Parco Archeologico del Colosseo Curia Iulia Largo della Salara Vecchia, Roma, Italy

Il giorno 10 Aprile si terrà, al Parco Archeologico del Colosseo Curia Iulia, a Roma, il seminario dal titolo: Il Parco archeologico del Colosseo riflessioni tra archeologia e la storia del giardino. Il pomeriggio di studio è organizzato dai funzionari architetti Matteo Pieretti e Daniele Bigi del Parco Archeologico del Colosseo per gli studenti del […]

Didattica della tolleranza: come affrontare il tema dello hate speech in classe

L’Unità di ricerca “I linguaggi nella sfera pubblica” dell’Università della Tuscia presenta il Workshop Didattica della tolleranza: come affrontare il tema dello hate speech in classe. Il workshop, parte delle iniziative di terza missione di ateneo, si terrà venerdì 11 aprile 2025 a partire dalle ore 10 in Aula magna, presso il Dipartimento DISTU (via S. Carlo, 32). Partecipano: […]

Villaggio per la Terra: alla scoperta dei tesori naturali di Villa Borghese

Galoppatoio di Villa Borghese (Roma) Viale del Galoppatoio, 33, Roma, Italy

In occasione del Villaggio per la Terra, evento che celebra la Giornata Mondiale della Terra, si terrà una passeggiata tra i sentieri di Villa Borghese, alla scoperta della natura, della storia e della biodiversità del parco. L'iniziativa, curata dal Prof. Gianluca Piovesan e dai docenti di Scienze Naturali e Ambientali, avrà luogo giovedì 10 aprile […]

Antichi alberi da frutto e agrobiodiversità: i risultati del censimento in Basilicata

Martedì 15 aprile, alle ore 9, presso la Sala Polifunzionale di Missanello, sarà presentato il secondo censimento degli antichi patriarchi da frutto in Basilicata. L'iniziativa, promossa da ALSIA, rappresenta un importante momento di confronto e divulgazione sui risultati della ricerca condotta nell’ambito del progetto “FINoPom”, finanziato dalla misura 10.2 “Agrobiodiversità” del PSR Basilicata 2014-2020. Il […]

Spring DEBates – terzo incontro

online

Diversità nascosta e gestione delle specie marine: collegare genetica, ecologia e conservazione Speaker: Prof. Paolo Momigliano Partecipazione aperta a tutti. Riconoscimento di  1 CFU per i dottorandi in Ecologia e gestione sostenibile delle risorse ambientali, a fronte della partecipazione ad almeno 8 seminari su 10. Per ricevere l'attestato di partecipazione è necessario prenotarsi attraverso Porta Futuro […]

Test Ingresso L-4 Design

Sede di Viterbo. Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 14 aprile alle ore 14:00. Fascia oraria 14:00 – 17:00. > Prenota il tuo test

Rap Mondo Arabo

Il rap nel mondo arabo Prosegue il ciclo di seminari “Espressioni artistiche e cambiamento nel mondo arabo contemporaneo”. Il quarto evento in programma è il seminario intitolato “Il rap nel mondo arabo” a cura di Emanuela De Blasio. Dipartimento Distu Mercoledì 16 Aprile ore 17 in aula 3. Si veda la locandina in allegato. Il seminario sarà […]

Caffé CL.A.N. “Misurazione della circolarità: la UNI/TS 11820:2024

online

Gentili Soci, proseguono gli incontri di informazione del Cluster CL.A.N. dedicati ai temi di attualità del settore agroalimentare. Con la presente siamo lieti di invitarvi al prossimo appuntamento del “Caffè CL.A.N.” organizzato lunedì 28 aprile, come sempre online dalle 14.30 alle 15.00, avente come titolo e tema: "Misurazione della circolarità: la UNI/TS 11820:2024". La UNI/TS 11820 è stata sviluppata per rispondere alla richiesta del mercato di […]

Presentazione libro “Riflessioni sulla storia recente della Costituzione italiana”

Martedì 29 aprile, presso l'Aula 3 di Santa Maria in Gradi, verrà presentato il libro "Riflessioni sulla storia recente della Costituzione italiana" di Federico Sorrentino e Michele Francaviglia. Ne discutono insieme agli autori Giovanni Guzzetta (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e Nicola Lupo (LUISS Guido Carli). Moderatori dell'evento Alessandro Sterpa (Università degli Studi della Tuscia) e Nicola Viceconte (Università degli Studi della Tuscia)     Locandina