ERASMUS+
International Credit Mobility
Il principale obiettivo del programma Erasmus+ è la promozione dell’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore attraverso azioni di progettazione internazionale e di mobilità individuale di studenti e personale, sia outgoing che incoming, con istituti appartenenti ai Paesi partecipanti al Programma o Paesi partner.
In particolare l’Azione Chiave 1 – Mobilità individuale ai fini di apprendimento, permette a studenti e neolaureati di migliorare la propria formazione e le proprie prospettive di carriera in un Paese estero ed offre a docenti e staff amministrativo la possibilità di migliorare o potenziare i metodi di apprendimento e insegnamento, nonché di diversificare e aggiornare le proprie competenze.
Nell’ambito dell’Azione Chiave 1 è stata prevista, a partire dal 2015, una specifica azione denominata International Credit Mobility (ICM – KA107), che offre l’opportunitĂ a studenti e personale docente e amministrativo di effettuare una mobilitĂ internazionale oltre i confini europei, aprendo la partecipazione ai cosiddetti Partner Countries.
Tale azione è stata riproposta nella nuova programmazione 2021/2027 con la denominazione KA171 – International mobility involving third countries not associated to the programme.
La finalitĂ di questa azione è favorire l’internazionalizzazione dell’istruzione superiore, rafforzare l’attrattivitĂ delle universitĂ europee ed ampliare l’offerta delle possibili destinazioni in cui effettuare la mobilitĂ , tramite l’apertura ai Paesi del resto del mondo.
L’esperienza maturata finora dall’Ufficio Mobilità e Cooperazione Internazionale ha portato ad individuare alcuni aspetti chiave/criticità per la positiva riuscita del progetto:
La KA171 prevede le seguenti tipologie di attivitĂ :
Per gli studenti può essere prevista una mobilità combinata per studio e tirocinio, per un minimo di 2 mesi e un massimo di 12 mesi. Per lo staff docente può essere prevista una mobilità combinata teaching/training. In tal caso il numero minimo di ore di docenza è ridotto del 50%.
La mobilità degli studenti e del personale può svolgersi in qualsiasi area disciplinare.
Per ogni ciclo di studio (laurea triennale; laurea magistrale; dottorato/specializzazione) ogni studente può beneficiare al massimo di 12 mesi di mobilità internazionale Erasmus+ per studio/tirocinio all’estero, oppure 24 mesi nel caso dei corsi di laurea a ciclo unico.
Gli studenti di un corso di laurea a ciclo unico, del primo ciclo (laurea triennale o equivalente) o del secondo ciclo (laurea magistrale o equivalente), nonché studenti del terzo ciclo (dottorandi, specializzandi) possono svolgere fin dal primo anno di studi una mobilità per studio presso istituti di istruzione superiore di un Paese partner, purché diverso dal Paese dell’istituto di istruzione superiore di appartenenza e dal Paese in cui lo studente risiede durante gli studi.
Inoltre, gli studenti iscritti ad un istituto di istruzione superiore possono svolgere fin dal primo anno di studi, un periodo di tirocinio presso un ente/organizzazione di un Paese partner.
Per i neolaureati la selezione da parte dell’istituto d’istruzione superiore di appartenenza deve avvenire durante l’ultimo anno di studio e il tirocinio all’estero deve essere svolto entro un anno dalla laurea. La mobilità per tirocinio per i neolaureati concorre ai 12 mesi di mobilità possibili nel corso del loro ultimo ciclo di studio.
Per entrambe le tipologie di mobilità (studio e tirocinio) gli studenti, prima della partenza, devono sottoscrivere l’accordo individuale di mobilità e il Learning/Training Agreement.
Può partecipare ad una mobilità per docenza:
Il periodo di mobilità può essere destinato anche ad attività di Training per aggiornamento delle competenze oppure ad attività combinata Teaching/Training.
Prima della partenza i docenti devono sottoscrivere l’accordo individuale di mobilità e il Mobility Agreement for Teaching.
uò partecipare ad una mobilità per aggiornare le proprie competenze (staff training), il personale che presta servizio presso un istituto di istruzione superiore con sede in un Paese aderente al programma o Paese partner.
L’organizzazione ospitante deve essere:
Prima della partenza lo staff deve sottoscrivere l’accordo individuale di mobilità e il Mobility Agreement for Training.
I singoli individui non possono richiedere direttamente una sovvenzione alla mobilità ; possono invece richiederla le Università /Istituti di Istruzione Superiore, presentando la propria candidatura nell’ambito del bando pubblicato annualmente dalla Commissione europea.
L’Università della Tuscia, tramite l’Ufficio Mobilità e Cooperazione Internazionale, presenta la propria candidatura per la KA171, entro la scadenza prevista dal bando, sulla base delle manifestazioni di interesse pervenute dai docenti.
La candidatura, unica per tutto l’Ateneo, si compone di uno o più progetti-Paese. Essa è valutata dall’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE secondo criteri stabiliti dalla Commissione Europea e comuni a tutte le Agenzie nazionali dei Paesi partecipanti al programma.
Può essere finanziata l’intera candidatura, oppure uno o più progetti-Paese, anche con eventuale riduzione del budget richiesto in fase di presentazione.
La mobilità di studenti e staff outgoing avviene, nell’ambito dei progetti finanziati, sulla base di specifici bandi, emanati dall’Ufficio Mobilità e Cooperazione Internazionale.
Sul sito dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire è pubblicata la Call 2023 – scadenza per la presentazione della candidatura: 23 febbraio 2023.
Scheda informativa sull’Azione KA171
Erasmus+ Priorities
Presentazioni Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire
KA171 Call 2023 – General Informations
Aspetti Qualitativi KA171 Call 2023
Documenti da inviare a icm@unitus.it – scadenza interna 6 febbraio 2023:
IMPORTANTE
Si ricorda che per tutte le azioni gestite dalle Agenzie Nazionali è necessario registrare l’organizzazione candidata all’interno della piattaforma ORS e ottenere l’Organisation ID, cioè il codice OID da inserire nel modulo di candidatura, un codice unico valido per tutte le candidature Erasmusplus (e European Solidarity Corps).
Il codice OID dell’UniversitĂ della Tuscia è il seguente: E10209103.
Per partecipare alla candidatura ICM KA171 gli Atenei partner debbono possedere il codice OID.
Per completare la procedura di registrazione nella piattaforma ORS e validare il Codice OID è necessario allegare questi documenti:
Link correlati
Dal 2016 l’UniversitĂ della Tuscia partecipa con successo all’Azione ICM. I progetti finanziati hanno permesso la collaborazione internazionale con varie istituzioni di Paesi extra UE, collocati in diverse aree geografiche, offrendo opportunitĂ di mobilitĂ per studenti, docenti e personale amministrativo sia incoming che outgoing.
Nel 2022 l’Università della Tuscia ha ricevuto un finanziamento dall’Unione Europea per il progetto Erasmus+ KA107 International Credit Mobility Call 2022 – Convenzione n. 2022-1-IT02-KA171-HED-000078368.
Il progetto ha una durata triennale, è iniziato il 1° agosto 2022 e terminerà il 31 luglio 2025.
I Paesi e le istituzioni partner coinvolti sono i seguenti:
REGION 1 WESTERN BALKANS | Coordinatore accademico | Dipartimento | Website |
ALBANIA | |||
Aleksandër Moisiu University | A. Boccolini | DISUCOM | https://uamd.edu.al/ |
European University of Tirana | E. Mosconi | DEIM | https://uet.edu.al/en/ |
Agriculture University of Tirana | S. Severini | DAFNE | https://ubt.edu.al/en/aut/ |
Polytechnic University of Tirana | G. Calabrò | DEIM | https://www.upt.al/en/ |
Mediterranean University of Albania | T. Laureti | DEIM | https://www.umsh.edu.al/eng |
KOSOVO | |||
Universiteti i Prishtinë “Hasan Prishtina” | A. Boccolini | DISUCOM | https://uni-pr.edu/page.aspx?id=2,1,1,1 |
University “Ukshin Hoti” Prizren | A. Boccolini | DISUCOM | https://www.uni-prizren.com/ |
REGION 2 NEIGHBOURHOOD EAST | |||
ARMENIA | |||
Eurasia International University | A. Bufalini | DISTU | https://www.eiu.am/en/home/ |
National Academy of Sciences of the Republic of Armenia | A. Bufalini | DISTU | https://www.sci.am/about.php?langid=2 |
GEORGIA | |||
The University of Georgia | C. Baldacchini | DEB | https://www.uga.edu/ |
LTD East European University | A. Bufalini | DISTU | https://eeu.edu.ge/?lang=en |
ILIA STATE UNIVERSITY | C. Baldacchini | DEB | https://iliauni.edu.ge/en/ |
REGION 3 SOUTH MEDITERRANEAN COUNTRIES | |||
MAROCCO | |||
Université internationale d’Agadir | A. Petroselli | DEIM | https://universiapolis.ma/ |
LIBANO | |||
Saint-Joseph University of Beirut | A. Harfouche | DIBAF | https://www.usj.edu.lb/anglais/ |
REGION 4 RUSSIAN FEDERATION | |||
Federal State Autonomous Educational Institution for Higher Education National Research University Higher School Of Economics (HSE) | M. Masi | DEIM | https://nnov.hse.ru/en/ |
Russian New University (RosNOU) | M. Masi | DEIM | https://rosnou.ru/en/ |
Russian Timiryazev State Agrarian University (RSAU-MTAA) | P. De Angelis | DIBAF | http://eng.timacad.ru/ |
Peoples’ Friendship University of Russia | M. Fenice | DEB | https://eng.rudn.ru/ |
Federal State Budget Educational Institute of Higher Education “Tver State University” (TSU) | A. Cifariello | DISTU | university.tversu.ru |
Linguistics University of Nizhny Novgorod (LUNN) | R. Caldarelli | DISUCOM | https://lunn.ru/en |
REGION 6 CENTRAL ASIA | |||
UZBEKISTAN | |||
Tashkent State university of Economics | E. Mosconi | DEIM | https://tsue.uz/en |
KAZAKHSTAN | |||
KIMEP University | E. Mosconi | DEIM | https://www.kimep.kz/en/ |
REGION 7 MIDDLE EAST | |||
OMAN | |||
Sultan Qaboos University (SQU) | F. Canganella | DIBAF | https://www.squ.edu.om/ |
IRAN | |||
Kharazmi University | S. Astolfi | DAFNE | https://khu.ac.ir/en |
REGION 9 SUB-SAHARAN AFRICA | |||
GHANA | |||
Simon Diedong Dombo University of Business and Integrated Development Studies | G. Galloppo | DEIM | https://ubids.edu.gh/ |
Progetto 2022 – Convenzione n. 2022-1-IT02-KA171-HED-000078368
A.A. 2023/2024
SCADENZA: ore 23:59 del 4 AGOSTO 2023
All.2_autocertificazione_competenze_linguistiche_23_24
COMMO VII – ERASMUS + KA171 (Project n. 2022-1-IT02-KA171-HED-000077240)
Dal 2022 l’Università della Tuscia partecipa al Consorzio COMMO VII per le attività di mobilità nell’ambito del Programma Erasmus+ ICM KA171.
Il Consorzio COMMO VII è coordinato da UNIMED (Unione delle Università del Mediterraneo) e vi aderiscono le seguenti Università italiane: Università Internazionale di Roma; Università di Bari; Università di Padova; Università di Palermo; Università di Pavia; Università Telematica Pegaso; Università di Siena; Università per Stranieri di Perugia; Università del Salento; Università di Teramo; Università della Tuscia; Università di Urbino.
Con la Convenzione n. 2022-1-IT02-KA171-HED-000077240 per le attività Erasmus+ KA171 International Credit Mobility, l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire ha finanziato le seguenti borse del Consorzio COMMO VII:
All’Università della Tuscia sono riservate n. 8 borse per la mobilità degli studenti per attività di studio e n. 14 borse per la mobilità dello staff docente per attività di insegnamento e dello staff T/A per attività di formazione.
Il soggiorno all’estero dei partecipanti al Programma deve svolgersi nel II semestre dell’a.a. 2023/2024.
Le Università partner in cui è prevista la mobilità degli studenti, dello staff docente e T/A in uscita dall’Università della Tuscia sono le seguenti:
Scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione:Â 20 novembre 2023