#WEUNITUS

26 settembre 2024: Lingue per la pace – Grande celebrazione della Giornata Europea delle Lingue al DISTU

Lingue per la pace, il tema di questa seconda edizione di celebrazioni della Giornata Europea delle
Lingue. Grande la partecipazione delle scuole e della comunità studentesca universitaria, ma anche
di cittadini che hanno assistito alla programmazione pomeridiana, fatta di narrazioni, danze e poesie
di diverse aree del mondo, europee ed extra-europee.
La mattinata, iniziata con i saluti istituzionali del prorettore Alvaro Marucci, dell’assessore Silvio
Franco e del direttore del DISTU, Luca Lorenzetti, ha visto la partecipazione di più di 600 discenti
delle scuole di istruzione secondaria di Viterbo e provincia.
L’aula magna gremiva di giovani studenti e studentesse attenti ad ascoltare l’interessantissima lectio
del prof. Luca Lorenzetti dal titolo Parole di pace, parole di guerra.
Le attività sono proseguite con la partecipazione di studenti e studentesse ai laboratori organizzati dal
corpo docente del DISTU e incentrati sul tema della pace: Area romanza (francese, italiano,
portoghese, spagnolo e ispano-americano): Facciamo pace Interpreti in azione: la vita dietro le
quinte ;Pace e dintorni Desiderare, sognare, cantare la pace: l’Idylle sur la paix di Racine / Guerra
e pace nella poesia italiana del Novecento; Area germanistica / slavistica (russo e tedesco): Europa
centrorientale: linguaggi per la pace; Area orientale (arabo e cinese) – Aula Magna: ‘Pace’: un
concetto tra Medio ed Estremo Oriente, Linguistica: Lingue per la pace: la diversità linguistica.

Subito dopo la pausa pranzo, la docente Tang Xiangyi (Aula Confucio, Università della Tuscia) ha
tenuto una performance di Taiji Shan e una lezione di prova di Qui Gong, in cui si sono cimentati i
partecipanti.

Si è quindi assistito alla presentazione di Jessica Pulsone dal titolo L’henné nel mondo arabo: un
viaggio tra arte, rituali e identità, quindi al Laboratorio Le lingue della pace realizzato dalla Scuola
di italiano per stranieri di ARCI Solidarietà Viterbo in collaborazione con gli studenti e le studentesse
di lingue del DISTU e una parentesi è stata dedicata anche ai più piccini con le letture delle Volontarie
Nati per Leggere.

Si è passati quindi alle performance di musica e danza prima con le danze internazionali di Grecia,
Armenia, Jugoslavia e Israele realizzate dalle allieve di Maria Vittoria Bosco, poi con il concerto di
Tusciammanate. Sara e Rebecca Madapatha della Scuola di danza Rangaloka di Roma e le allieve
della scuola di Ta’la ru’ Viterbo Dance Group in collaborazione con la Casa dei Diritti Sociali della
Tuscia ci hanno invece portato nello Sri Lanka con la performance di danza Udarata. Le note
frenetiche e il ritmo calzante della Compagnia Fantasia Flamenca hanno invece concluso una
giornata all’insegna dell’inclusione e della diversità linguistica e culturale.

Il dipartimento DISTU, la presidente dei corsi di Lingue L11 e LM37 e il comitato organizzativo
(Giovanna Fiordaliso, Victoria Almonte, Alessandro Cifariello, Riccardo Gualdo, Cristina Muru,
Francesca Saggini e Stefano Telve) ringraziano tutti i partecipanti all’iniziativa, nella fattispecie:
Liceo Mariano Buratti e Istituto Magistrale Santa Rosa di Viterbo, IIS Bassano Romano, IIS Stendhal
di Civitavecchia, IIS A. Farnese sede di Vetralla, IISS Carlo Alberto Dalla Chiesa di Montefiascone,
IIS Fabio Besta di Orte

ma anche e soprattutto tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione e alla buona riuscita della
giornata: le operatrici, le studentesse e gli studenti della scuola di italiano per stranieri di ARCI
Solidarietà Viterbo, Aula Confucio, Casa dei Diritti Sociali della Tuscia, Danze Internazionali di
Maria Vittoria Bosco, Fantasia Flamenca, Sara e Rebecca Madapatha della scuola di danza
Rangaloka, Ta’ la ru’ Viterbo Dance Group, Volontarie Nati per Leggere, Tusciammanate.
Infine, le tutor
Lucrezia Barbarossa, Cecilia Bellini, Ester Campi, Ya Chen, Giulia Chiamante, Aurora Codino,
Giorgia Corelli, Debora Cupido, Sara De Santis, Elisa Giaccio, Emma Gozzoli, Arianna Ianicali,
Federica Infanti, Mariele Laurenti, Chiara Levantini, Silvia Oliveiro, Davide Pinardi, Ilaria Rinaldi,
Giulia Sgamma, Chiara Tomassini.

Link con le foto