#WEUNITUS

Didattica della tolleranza

Didattica della tolleranza: come contrastare l’hate speech in classe

Venerdì 11 aprile 2025, nell’aula magna del Dipartimento DISTU dell’Università della Tuscia, si è svolto l’incontro “Didattica della tolleranza: come affrontare il tema dello hate speech in classe”. L’evento, inquadrato nelle iniziative di Terza Missione dell’ateneo viterbese, ha visto la partecipazione di numerosi studenti e dei loro docenti provenienti da diverse istituzioni scolastiche del territorio, in particolare:

 Istituto d’Istruzione Superiore Artistica, Classica, Professionale di Orvieto: classi 2ALES (Liceo Economico Sociale), 2ASU e 2BSU (Liceo delle Scienze Umane);

– Liceo Mariano Buratti di Viterbo: classi 2D (Liceo Classico) e 2E (Liceo Linguistico).

Durante l’incontro, i ricercatori dell’Università della Tuscia e dell’Università per Stranieri di Siena hanno presentato i risultati delle loro ricerche sui discorsi d’odio, con particolare riferimento al progetto CELO (Conoscenza ed Educazione per il contrasto al Linguaggio dell’Odio). Ai partecipanti sono stati forniti materiali didattici specifici per riconoscere e contrastare il linguaggio dell’odio, insieme a ricerche e approfondimenti per impostare percorsi educativi sulla tolleranza.

L’evento ha visto gli interventi della professoressa Raffaella Petrilli (Università della Tuscia) e dei professori Massimo Vedovelli (Università per Stranieri di Siena), Diego Femia (Università della Tuscia) e Orlando Paris (Università per Stranieri di Siena), che hanno raccontato il loro lavoro e interagito con gli studenti presenti sui temi dell’incitamento all’odio, del razzismo, della xenofobia e delle varie forme dell’esclusione e degli attacchi alle persone (bullismo, misoginia, omofobia ecc.).

Un contributo significativo è stato portato dal senatore Francesco Verducci, vicepresidente della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, nonché Portavoce del Consiglio d’Europa contro il razzismo e l’intolleranza. Nel suo intervento, il senatore ha evidenziato come iniziative educative di questo tipo rappresentino strumenti fondamentali per promuovere la tolleranza e contrastare la diffusione dell’odio tra le giovani generazioni.

Per maggiori informazioni: www.celo.education