#WEUNITUS

Indagine Conoscenze Alimentari delle Popolazioni Universitarie

Nell’ambito delle attività che l’Università della Tuscia porta avanti con la RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), e in particolare con il Gruppo di Lavoro dedicato al tema del cibo, è stata svolta una indagine sulle “Conoscenze Alimentari delle Popolazioni Universitarie”. L’obiettivo principale dello studio, coordinato dall’Università di Torino e al quale hanno partecipato 18 Atenei, è stato esplorare le conoscenze alimentari e le abitudini di tre diverse popolazioni presenti negli atenei: studenti, personale tecnico-amministrativo, personale docente e ricercatori.

I punti principali dell’indagine hanno riguardato:

  • l’analisi delle conoscenze e delle abitudini alimentari, la comprensione delle proprietà nutrizionali degli alimenti, l’adesione alle raccomandazioni degli esperti, il legame tra cibo e salute e le scelte quotidiane;
  • i fattori personali e situazionali correlati a una minore consapevolezza alimentare, al fine di progettare interventi di supporto mirati;
  • la percezione della sostenibilità della filiera alimentare, valutandone l’impatto su salute, società, economia e ambiente; la valutazione di comportamenti virtuosi per scelte più sostenibili, sia dentro che fuori l’ambiente universitario.

La presentazione dei risultati è prevista per il 10 febbraio 2025 e sarà seguita da un workshop dedicato a discutere proposte ed interventi a supporto delle conoscenze/competenze alimentari della comunità universitaria, valorizzando quanto già in essere e raccogliendo nuovi spunti e idee.

Il Libro Bianco, che raccoglie i risultati dell’indagine, sarà pubblicato sul sito della Rus a partire dall’11 febbraio 2025. Nel libro saranno illustrati i risultati ottenuti in termini di score riassuntivo delle conoscenze alimentari.