#WEUNITUS

MYPLACE: Esplorazione del microbiota antartico e dei micovirus associati a Colobanthus quitensis

Il progetto MYPLACE, finanziato dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle interazioni tra microbiota e la pianta antartica Colobanthus quitensis, concentrandosi in particolare sui micovirus e sulla biodiversità fungina associata. Nell’ambito di questo progetto, coordinato della dott.ssa Laura Bertini del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) con la collaborazione dell’Università di Padova e dell’IPSP di Torino, la prof.ssa Carla Caruso sta partecipando alla XL spedizione in Antartide. La spedizione, che ha preso il via il 1° gennaio 2025 e si concluderà il 7 febbraio 2025, si svolge presso la base polacca Henryk Arctowski, situata nell’Isola di King George, nell’arcipelago delle Shetland meridionali.

Il progetto mira a esplorare come diversi fattori ambientali influenzino la composizione del microbiota associato alle foglie di C. quitensis, con particolare attenzione ai funghi contenenti micovirus e micoviroidi. Si intende anche esplorare la biodiversità naturale dei funghi e dei virus ad essi associati per comprendere il loro ruolo nell’adattamento delle piante a condizioni ambientali estreme. Inoltre, sarà studiato l’impatto di questi microrganismi sulla crescita e sulla tolleranza alle condizioni estreme della pianta.

MYPLACE si propone anche di identificare e caratterizzare composti bioattivi fungini estratti da C. quitensis, con potenziali applicazioni biotecnologiche. L’analisi dei viromi associati ai funghi contribuirà a comprendere meglio le interazioni tripartite pianta-fungo-virus e il loro impatto sull’ecosistema antartico. Il progetto punta a risultati che potrebbero aprire nuovi orizzonti per la bioprospezione e lo sfruttamento biotecnologico di molecole e enzimi provenienti da funghi estremofili.