#WEUNITUS

SINTESI_PROGETTO PHENO.BEE

 

Innovazioni per la selezione di colonie resilienti di Apis mellifera ligustica Spin. basate su approccio fenomico e nuove tecnologie (PHENO.BEE) – D.D. 0563335 del 24/10/2024

Sottoprogramma Nazionale Apistico 2025

Il progetto

L’apicoltura italiana è una risorsa fondamentale per l’ambiente e l’economia, ma oggi si trova ad affrontare sfide sempre più complesse. Per rispondere ad alcune problematiche del settore nasce PHENO.BEE, un progetto di ricerca finanziato dal MASAF (Prog. n. J89I24002400006), coordinato dall’Università degli Studi della Tuscia, in partnership con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, con la collaborazione dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche  (CNR-IPSP) e il supporto collaborativo di Miele in Cooperativa (MIC) e dell’Associazione Italiana Allevatori di Api Regine (AIAAR). L’obiettivo del progetto è sviluppare strategie innovative per la selezione delle colonie di api italiane (Apis mellifera ligustica Spin.) e introdurre innovazioni in apicoltura.

Responsabile scientifico: Prof. Pier Paolo DANIELI

 

Più in dettaglio

L’approccio pensato per PHENO.BEE si basa sull’integrazione tra ricerca, innovazione tecnologica e il contributo degli apicoltori, con l’intento di individuare colonie resistenti alla varroa e che meglio si adattano a condizioni di scarsità di fonti pollinifere, in parte conseguenza dei cambiamenti climatici ma anche della perdita di biodiversità vegetale. Tenendo conto dell’impatto delle mutevoli condizioni climatiche, sempre più accentuate in questi ultimi anni soprattutto durante la primavera, in PHENO.BEE si testeranno anche arnie innovative con pareti di spessore maggiorato e costruite in larice.

Ma uno degli aspetti più innovativi del progetto è l’approccio fenomico, una disciplina che analizza le caratteristiche biologiche e comportamentali degli organismi in relazione all’ambiente circostante e si basa sulla raccolta di molti dati comportamentali per individuare la “migliore genetica” delle api che si adatta all’ambiente (apiario e dintorni bottinati dalle api). PHENO.BEE si avvale di tecnologie innovative nel settore apistico, come l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale, dell’analisi d’immagine e dei sistemi di monitoraggio automatizzato degli alveari per acquisirne informazioni circa le variazioni di peso e di temperatura della colonia e dell’attività di volo delle api.

Accanto alla ricerca scientifica, PHENO.BEE dedica particolare attenzione alla divulgazione dei risultati. Il progetto prevede infatti l’organizzazione di seminari e incontri tecnici per gli apicoltori, con lo scopo di favorire lo scambio e la diffusione delle conoscenze. Per queste attività sono di vitale importanza anche le opinioni e i suggerimenti degli apicoltori, per i quali è pensato un questionario dedicato e liberamente accessibile.

Per contatti: danieli@unitus.it

 

News

Viterbo 14/02/2025 (UNITUS-DAFNE) – I workshop: seminari di lancio del progetto –  link

 

Prossimi appuntamenti

Teramo 15/04/2025 (Centro Formazione IZSAM) – II workshop: seminari di aggiornamento del progetto

Cuccaro Vetere 23/06/2025 (Centro Sperimentale Conservazione Biodiversità del CNR-IPSP) – III workshop: seminari di chiusura progetto