#WEUNITUS

CO-CREARE VALORE TRAMITE I PROCESSI DI INNOVAZIONE APERTA

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Oggi, qualsivoglia “missione aziendale” ha come esplicito obiettivo quello della creazione di valore. Esso può assumere svariati significati: un altro modo per dire “fare utili”; un riferimento al valore monetario dell’impresa; la generazione da parte dell’impresa di beni intangibili; e altri. Nella moderna considerazione delle imprese, però, non è più sufficiente parlare di creazione di valore; infatti, in opposizione a questo tradizionale flusso top-down, ha assunto un ruolo chiave il concetto di co-creazione di valore, una collaborazione orizzontale, da attuare all’interno dell’impresa e al suo esterno, con e fra tutti i portatori d’interesse. La co-creazione implica, dunque, che l’impresa crei una rete di relazioni con soggetti depositari di conoscenza diversa e varia. Inoltre, in un mondo in cui le tecnologie e i capitali non sono più un bene scarso e un fattore di competitività, è sempre più difficile innovare. La capacità di innovare risiede più che mai nella componente umana, e la partnership tra produttori e utenti in questo processo è un fattore vincente. Prende campo, dunque, la cultura partecipativa che implica un passaggio dal paradigma di innovazione chiusa a quello di “open innovation”. L’innovazione aperta è un nuovo approccio strategico e culturale in base al quale le imprese, per creare più valore e competere meglio sul mercato, scelgono di ricorrere non più e non soltanto a idee e risorse interne, ma anche a soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno, in particolare da start-up, università, istituti di ricerca, fornitori,
inventori, programmatori e consulenti. In tale contesto il progetto si pone l’obiettivo di supportare gli studenti nella comprensione dei temi della co-creazione di valore e dell’innovazione aperta e della loro vitale importanza nel mondo organizzativo.

PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI
Co-creazione di valore, open innovation, innovazione, strategia

MODALITÀ DI REALIZZAZIONE E STRUMENTI
Lezioni frontali e attività progettuale da concordare.

DOCENTI COINVOLTI E TEMPISTICHE
Le tempistiche saranno concordate con il docente responsabile.
Responsabile: Prof.ssa Irene Fulco irenefulco@unitus.it
Referente Orientamento: Michela Piccarozzi piccarozzi@unitus.it