#WEUNITUS

COMPREENDER-SE MUTUAMENTE LEGGENDO ET HABLANDO DES LANGUES DIFFÉRENTES ESTE POSIBIL? CERTO!

L’intercomprensione è quella pratica comunicativa durante la quale ciascuno dei partecipanti si impegna a capire la lingua dell’altro e a farsi comprendere nella sua o nelle sue lingue romanze di riferimento. Sono all’incirca 25 anni che si parla di intercomprensione e da allora molti progetti e molti ricercatori si sono dedicati a studiare e a promuovere la pratica dell’intercomprensione che rientra perfettamente nei bisogni di formazione plurilingue e pluriculturale individuati dal Consiglio d’Europa.

 

Obiettivi formativi

Le attività hanno come obiettivo principale quello di sviluppare una competenza plurilingue basata sulla capacità di confrontare lingue già conosciute con altre lingue romanze con le quali si entrerà in contatto durante la formazione.

L’obiettivo culturale è invece quello di esplorare le culture di diverse lingue romanze per ampliare le conoscenze su di esse e utilizzare degli strumenti di volta in volta diversi (canzoni, film, ecc.) per acquisire conoscenze trasversali su contenuti storici, socioculturali, artistici e linguistici.

L’obiettivo interculturale mira alla capacità da parte dei partecipanti di adottare un approccio comparativo e interculturale per sviluppare la capacità di mettere in relazione la cultura d’origine e le altre culture e superare così le relazioni stereotipate.

Risultato finale atteso
Da concordare con i partecipanti al corso.

Dettagli operativi del progetto

a. Modalità di realizzazione
La formazione prevede lezioni (a distanza e/o in presenza) da 1h30 nelle settimane da inizi di gennaio a fine febbraio 2022. La modalità e il periodo di svolgimento potranno essere stabiliti anche in funzione delle esigenze della scuola.

 b. Strumenti e materiale adottato
Gli studenti dovranno dotarsi di un dispositivo (pc, tablet o smartphone) per poter seguire le eventuali lezioni a distanza. Nel corso del progetto saranno condivisi materiali didattici (slide, esercitazioni, link, ecc.) tramite una cartella di Google DRIVE.

 

Docenti coinvolti e tempistiche

Responsabile del progetto: prof. Sonia Di Vito
Articolazione del progetto: un incontro settimanale di 1h30 per 6 settimane (per un totale di 9 ore).

La documentazione per l’avvio dei progetti PCTO viene gestita dall’Ufficio Comunicazione e orientamento e dall’Ufficio Ricerca e Rapporti con le Imprese (per i progetti riguardanti gli Spin-off di Ateneo).

CONTATTI

Referente per il Progetto:

Prof.ssa Sonia Di Vito
sonia.divito@unitus.it
Tel. 0761 357869