#WEUNITUS

IL SISTEMA AZIENDA E LA RENDICONTAZIONE AMBIENTALE E FINANZIARIA DELLE IMPRESE

DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Le attività formative prevedono l’erogazione di lezioni frontali di contenuto teorico arricchite da casi aziendali che mostrano le principali problematiche connesse alla rendicontazione ambientale e finanziaria.
L’articolazione delle lezioni dovrebbe seguire uno schema simile a quello che si presenta di seguito:
Lezione 1: l’azienda, il suo ambiente di riferimento e le principali problematiche organizzative interne (durata: 2 ore);
Lezione 2: il cambiamento climatico e la rendicontazione non finanziaria di natura ambientale (3 ore);
Lezione 3: la rendicontazione finanziaria. Il bilancio di esercizio redatto secondo la normativa civilistica e le principali carenze informative sulle tematiche di ordine non finanziario (3 ore).

PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI
Azienda, rendicontazione ambientale e finanziaria, bilancio.

MODALITÀ DI REALIZZAZIONE E STRUMENTI
Lezioni frontali e attività progettuale da concordare.

DOCENTI COINVOLTI E TEMPISTICHE
Le tempistiche saranno concordate con il docente responsabile.
Responsabile: Prof. Riccardo Cimini rcimini@unitus.it
Referente Orientamento: Michela Piccarozzi piccarozzi@unitus.it