#WEUNITUS

VALORIZZAZIONE E COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO TERRITORIALE

Allestito negli storici ambienti del complesso di Santa Maria in Gradi a Viterbo, per la prima volta il patrimonio di Ateneo – già attivo e conservato attraverso il Sistema Museale – diventa museo, e presenta le sue quattordici collezioni al pubblico.
All’interno di queste sale, è possibile fare visite guidate e laboratori, incentrate sulle collezioni esposte e sulla loro storia. Immagini e descrizioni esaurienti sull’argomento sono reperibili nel nostro sito, nella pagina “Attività didattiche”.
Grazie alla presenza di una piccola aula didattica, si svolge regolarmente un’intensa attività di conferenze, seminari e presentazioni di eventi culturali.

Il Progetto

  • Capacità di valorizzare il patrimonio culturale, artistico, paesaggistico del territorio;
  • Capacità nell’analisi dell’immagine del territorio per riconoscerne la specificità del patrimonio culturale;
  • Competenza nella realizzazione di piani di comunicazione, con riferimento al patrimonio universitario

Obiettivo generale

Realizzazione di percorsi di Alternanza Scuola/Lavoro nella scuola secondaria di secondo grado.
A chi si rivolge: Studenti della scuola secondaria di secondo grado
Collezioni museali interessate: Tutte le collezioni presenti all’interno del Sistema Museale

Svolgimento del percorso

Gli incontri prevedono attività pratiche presso lo Spazio espositivo e la sede dello SMA, in Rettorato, il Museo della città e del territorio a Vetralla e l’Orto Botanico, per un totale di 20 ore.
Numero di studenti: 4/5

Svolgimento degli incontri

  • Lezione introduttiva (presso l’aula della mostra del Sistema Museale, Santa Maria in Gradi): Storia del patrimonio universitario della Tuscia, e della sua valorizzazione dal 2007 ad oggi
  • Visita guidata alla MOSTRA e lezione su: I lavori per l’allestimento dello spazio espositivo. I musei universitari.
  • Attività: Ricerca sugli eventi che riguardano i musei universitari e le attività didattiche ad essi connesse; visita al museo della città e del territorio a Vetralla; visita all’orto botanico.
  • Lavoro finale: simulazione di un piano di valorizzazione e comunicazione di un evento riguardante il sistema museale di ateneo

Altre info

Il Sistema Museale di Ateneo viene istituito nel 2008, preceduto da un periodo (durato circa un anno) in cui si svolge un’indagine attraverso i vari dipartimenti dell’Ateneo, volta ad individuare le collezioni e i beni che avrebbero potuto far parte del patrimonio dell’Università.
Ad oggi si articola in quattordici tra musei, collezioni e raccolte, collegate ai Dipartimenti o ad altre strutture dell’Università. L’entità del patrimonio è quasi interamente custodita nei vari dipartimenti, ma dal luglio del 2015 una piccola parte di essa è allestita nello spazio espositivo ricavato negli antichi ambienti dell’ex convento domenicano di S. Maria in Gradi, prospicenti il bellissimo chiostro trecentesco.

CONTATTI

Responsabile Scientifico e del Progetto:
Prof.ssa Laura Zucconi
zucconi@unitus.it

Referente per il Progetto:
Dott.ssa Vera Anelli
vera.anelli@unitus.it

Centro Integrato di Ateneo
Sezione SMA
sma@unitus.it
www.sma.unitus.it

Via S. Maria in Gradi 4
0761 357690