#WEUNITUS

VRAILEXIA 4SCHOOLS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E REALTÀ VIRTUALE PER LA DISLESSIA

Descrizione del progetto

A cura di Giuseppe Calabrò, Juri Taborri e Andrea Zingoni

Il progetto VRAILEXIA, finanziato all’interno del programma Erasmus+ Strategic Partnership for Higher education, si pone come obiettivo principale quello di offrire prodotti e servizi innovativi per supportare la carriera accademica degli studenti che presentano disturbi dell’apprendimento. In particolare, grazie alla collaborazione con Università Europee (Spagna, Francia, Belgio) ed enti privati per l’istruzione e la disseminazione (Portogallo, Grecia, GIUNTI PSY), il gruppo di Ingegneria, coordinato dal Prof. Calabrò, realizzerà una piattaforma, denominata beSPECIAL, che con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale potrà essere utilizzata da studenti dislessia per migliorare le loro metodologie di apprendimento, personalizzabili per ogni individuo, e garantire un sempre più viva inclusione nel mondo accademico. Verrà inoltre creata una rete universitaria europea per la gestione degli studenti dislessici, stabilite delle procedure standard per ottimizzare il loro percorso accademico e attivati corsi di formazione per i docenti. Grazie a VRAILEXIA verrà quindi cambiato il punto di vista, non ci si soffermerà più sulle criticità ma si sfrutteranno le peculiarità degli studenti con dislessia, quali la creatività e il lavoro di gruppo.

Principali temi affrontati

I principali temi coinvolti riguardano la lingua straniera inglese, le scienze umane, l’informatica, la matematica e l’italiano. Altre competenze trasversali coinvolte saranno:
– competenza multilinguistica;
– competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
– competenza digitale;
– competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
– competenza alfabetica funzionale;

Modalità di realizzazione e strumenti

Data la varietà del contesto scolastico provinciale e data la vastità del campo di studio del progetto Vrailexia, oltre che le sue reali e necessarie applicazioni, i PCTO vedono due moduli distinti.

MODULO 1 – INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SVILUPPO
Gli studenti saranno coinvolti nel team di ricerca del progetto Vrailexia nello studio dell’IA applicata allo sviluppo e ricerca verso prodotti e servizi innovativi nel supporto di studenti con Bisogni educativi speciali e nello specifico disturbi dell’apprendimento.

MODULO 2 – IO STUDIO CON VRAILEXIA
Gli studenti saranno coinvolti nell’applicazione del progetto Vrailexia direttamente tra i banchi di scuola.
Dopo una presentazione e preparazione al tema dell’inclusione e una spiegazione sul progetto, gli studenti proveranno in classe strumenti digitali inclusivi per facilitare lo studio, rendendo output e creando loro stessi possibili strumenti in un approccio peer to peer e tutoraggio tra pari.

Docenti coinvolti e tempistiche

Il modulo 1 avrà la durata di 30 ore suddivise in:
28 ore di attività di laboratorio presso l’Università degli Studi della Tuscia
10 ore di studio individuale
2 Presentazione del lavoro finale
Destinatari: Studenti Istituto Tecnico Tecnologico, Istituto Tecnico Economico, Liceo Scientifico
Tutor UNITUS: Prof. Juri Taborri/Prof. Andrea Zingoni

Il modulo 2 avrà la durata di 30 ore suddivise in:
8 ore introduttive
8 ore di attività in classe nell’applicazione degli strumenti Vrailexia
4 di resa del lavoro fatto
10 ore di studio individuale
Destinatari: Studenti Liceo delle Scienze Umane, Scientifico, Classico, Linguistico, Artistico
Tutor UNITUS: Prof. Juri Taborri/Prof. Giuseppe Calabrò

 

SCARICA QUI LA BROCHURE