#WEUNITUS

Magazine

Calendario seduta di laurea dicembre 2023

Convocazione SESSIONE DI LAUREA del 13/12/2023 e 15/12/2023 Corso di LaureaLaurea in Scienze Biologiche - I livello (a.a. 2022/23) Corso di Laurea magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare...

Continua

Commissioni di laurea 14-15 dicembre 2023, disposti nomina

Disposto nomina commissione BIO L-2, 15 DICEMBRE 2023 Disposto nomina commissione L-21, 15 DICEMBRE 2023 Disposto nomina Commissione L-26, 14 DICEMBRE 2023 Disposto nomina Commissione LM-8,...

Continua

LAUREE ECONOMIA
Commissione ed elenco laureandi

Commissione ed elenco laureandi 19 dicembre   Commissione ed elenco laureandi 20...

Continua

Test Ingresso LP-01 Tecniche per la bioedilizia
19 dicembre 2023

Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 18 novembre alle ore 8.00. Fascia oraria 14:00 – 17:00. PRENOTA IL TUO TEST Se non hai ancora le credenziali REGISTRATI...

Continua

Test Ingresso L-4 Design per l’Industria sostenibile e il Territorio
19 dicembre 2023

Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 18 novembre alle ore 8.00. Fascia oraria 14:00 – 19:00. PRENOTA IL TUO TEST Se non hai ancora le credenziali REGISTRATI...

Continua

Test Ingresso L-9 Ingegneria Industriale
19 dicembre 2023

Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 18 dicembre alle ore 8.00. Fascia oraria 14:00 – 19:00. PRENOTA IL TUO TEST Se non hai ancora le credenziali REGISTRATI...

Continua

Prof.ssa Giuseppina Gianfreda nominata Presidente Corso di Studio in Comunicazione, tecnologie e culture digitali (L-20)

La Prof.ssa Giuseppina Gianfreda, professoressa di ruolo di seconda fascia a tempo pieno (ssd SECS- P/02), presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM)...

Continua

Convegno internazionale: Contrastare i fenomeni d’odio e di esclusione

Giovedì 14 dicembre 2023 ore 15,30-19,00 Aula Magna Convegno internazionale Contrastare i fenomeni d’odio e di esclusione: l’impegno pedagogico, didattico e istituzionale Qui il...

Continua

Incontro: BANDO ERASMUS+ Arricchisci la tua formazione con una esperienza all’estero!

BANDO ERASMUS+ MOBILITA’ PER STUDIO E TRAINEESHIP ANNO ACCADEMICO 2024/2025 Arricchisci la tua formazione con una esperienza all’estero! 12 Dicembre 2023 - 12:00-13:00 Aula Blu Blocco...

Continua

Orari Segreteria CLA
18-22 dicembre 2023

Nella settimana che va dal 18 al 22 dicembre la segreteria del CLA riceverà gli studenti nei giorni di lunedì 18 e mercoledì 20 dalle ore 10 alle ore 12

Continua

Commissione di Laurea in Ingegneria Industriale – 14 dicembre 2023 ore 13.00

Di seguito il disposto di nomina della commissione di Laurea in Ingegneria Industriale (L-9) che si terrà giovedì 14 dicembre 2023 ore 13.00 presso l'aula F10 del Blocco F. Commissione di laurea...

Continua

LAUREE
Civitavecchia

Disposto nomina commissione ed elenco laureandi Disposto_Commissione_laurea_Civitavecchia-signed...

Continua

Commissioni Sedute di Laurea 13 e 14 dicembre

14 Dicembre 2023 I COMMISSIONE 14.12.23 aula 12 presidente Filippone II COMMISSIONE 14.12.23 aula Radulet presidente Fiorentino III COMMISSIONE 14.12.23 aula 6 presidente...

Continua

Settimana della Rilevazione dell’Opinione della Comunità Studentesca
5-12 dicembre 2023

Dal 5 al 12 dicembre è il momento di far sentire la tua voce! Partecipa alla "Settimana della Rilevazione dell'Opinione della Comunità Studentesca" e condividi le tue opinioni sui corsi del primo...

Continua

Lettera di Candidatura a Presidente del Consiglio dei Corsi di Studio di Economia

Elezioni del Presidente del Consiglio dei Corsi di Studio di Economia – 15 dicembre 2023 Di seguito la lettera di candidatura del Prof. Alessio Maria Braccini Lettera di...

Continua

Candidatura Direttore DEB

Candidatura del prof. Daniele Canestrelli alla carica di Direttore del DEB per il triennio 2024-2026. Scarica qui la...

Continua

GEN Z & NEXT GENERATION MOBILITY

Un progetto per avvicinare le nuove generazioni alla guida consapevole, con un’attenzione particolare alla salvaguardia del pianeta   IL PROGETTO Gen Z and Next generation mobility è...

Continua

ARCIPELAGO CALVINO

Giovedì 7 dicembre 2023 ore 14,00 - Aula 1 S. Maria in Gradi -Viterbo ARCIPELAGO CALVINO a cura di Stefano Pifferi e Carlo Serafini programma Mostra dei volumi di Italo Calvino presenti...

Continua

Lezione sospesa – Lingua Inglese prof.ssa Midossi

La lezione di lingua inglese della prof.ssa Midossi prevista per oggi non si terrà causa malattia della docente.

Continua

Test Ingresso Macroaree Umanistica-Scientifica-Economica
19 dicembre 2023

Sedi Viterbo, Civitavecchia, Rieti e Roma per corsi interateneo con Sapienza.   Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 15 dicembre alle ore 14.00. Fascia oraria 14:00 –...

Continua

“Da Bautzen al Volga. Diario di un ufficiale italiano nell’esercito napoleonico”

Seminario dei corsi : “Storia del viaggio e dei viaggiatori  in età moderna” e “Geografia” Mercoledì 6 dicembre 2023 ore 9 Aula 6 S. Maria in Gradi -Viterbo Le avventure...

Continua

Nuovo bando per borse di dottorato 39° ciclo

È pubblicato a questo link il nuovo bando per le borse aggiuntive del 39° ciclo di dottorato. La scadenza del bando è prevista per le ore 14 del 15 dicembre...

Continua

LM37 – Nuovo Curriculum: Lingua e cultura italiana

Dall’anno accademico 2024-2025 il nuovo curriculum in Lingua e cultura italiana sostituirà quello in Attività e produzione culturale; chi è già iscritto potrà chiedere il passaggio senza...

Continua

When Does Organic Chemistry Follow Nature’s Lead and “Make the Switch”
5 dicembre 2023 | ore 10.30

Martedì 5 dicembre alle ore 10:30 si terrà presso l'Aula Magna di Santa Maria in Gradi il primo evento del ciclo di seminari When Does Organic Chemistry Follow Nature’s Lead and “Make the...

Continua

Apertura prenotazioni verifiche linguistiche gennaio

Da martedì 28 novembre sono aperte le prenotazioni per le verifiche linguistiche della sessione di gennaio 2024. Ssi chiuderanno giovedì 4 gennaio 2024 alle ore 23:59. Si ricorda che l’accesso...

Continua

Bando Erasmus+ mobilità per studio
a.a. 2024/2025

Si informa che in data odierna è stato pubblicato sul sito di Ateneo a questo link, sezione "Mobilità ai fini di studio - Erasmus+ KA131", il Bando Erasmus+ per mobilità per Studio...

Continua

La memoria dello sportv
30 novembre e 1 dicembre 2023

Il 30 novembre e il 1° dicembre si terrà a Viterbo un importante convegno scientifico dedicato allo sport e ai suoi archivi. I lavori, organizzati dall’Università della Tuscia e...

Continua

Career coaching
6 dicembre 2023

Come pianificare il tuo futuro professionale Le scelte professionali e di carriera cominciano nel momento della scelta del piano di studi. Il Career coaching offre supporto nell'orientare i...

Continua

LEZIONI
Spostamento lezione Sociologia della sicurezza sociale e della devianza

Si avvisa che la lezione di Sociologia della sicurezza sociale e della devianza di lunedì 27 novembre è anticipata alle ore 9.00 e si concluderà alle ore 11.00, mentre mercoledì 29 novembre...

Continua

Il mondo microscopico dell’albero

Descrizione del progetto La finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti sulle filiere dello studio di alcune caratteristiche di un albero per formulare un quadro sullo stato di...

Continua

Filiere Forestali

Descrizione del progetto La finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti alle filiere forestali, informandoli sul ruolo che esse svolgono nel presidio di territori rurali, nella...

Continua

Dall’albero agli ecosistemi forestali e agro-forestali

Descrizione del progetto La finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti alla complessità di un sistema ecologico in cui il singolo individuo, l’albero, diviene parte di un...

Continua

Esplorando la Disidratazione Smart degli alimenti

Descrizione del progetto La finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti al metodo scientifico ed alla sua applicazione pratica nel campo dell’Industria 4.0/5.0 per...

Continua

La tracciabilità dei prodotti zootecnici

Descrizione del progetto La finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti al metodo scientifico ed alla sua applicazione pratica nel campo della tracciabilità di prodotti di origine...

Continua

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CHIEF RESILIENCE OFFICER (CRO)

AVVISO DI SELEZIONE PER L’AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CHIEF RESILIENCE OFFICER (CRO) LE ISCRIZIONI VANNO INVIATE TRAMITE GOMP, PORTALE DELLO STUDENTE. scadenza 8...

Continua

Nomina Prof. Mario Pireddu Presidente Consiglio Corso di Studio in Scienze dell’educazione (L-19)

Il Prof. Mario Pireddu, professore di ruolo di seconda fascia a tempo pieno (ssd M-PED/03) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) di questa...

Continua

Lezione Evento Luca Abete

1 dicembre  2023 ore 16 AULA MAGNA Santa Maria in Gradi, Viterbo Lezione evento del corso di CULTURE DIGITALI E SOCIAL MEDIA Aperto a tutti IL SELFIE PRIMA DEL SELFIE, 13 ANNI DI...

Continua

Seminari su: Ordinamenti giuridici e sfide dell’economia globale

Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG-01) Ciclo di guest lectures su "Ordinamenti giuridici e sfide dell’economia...

Continua

Il suolo nella crisi climatica

Giornata mondiale del suolo 5 dicembre 2023 Aula Blu, Blocco A2. DIBAF - Università degli Studi della Tuscia, via San Camillo de Lellis - Viterbo Il suolo nella crisi climatica Sono invitati a...

Continua

Alberto Abruzzese: Forme estetiche e società di massa 1973-2023

Cultura in Gradi celebra Forme estetiche e società di massa 1973 - 2023 di Alberto Abruzzese Mercoledì 29 novembre 2023 ore 15 Aula 12 S. Maria in Gradi -Viterbo Ne discutono con...

Continua

Flash mob PAINT IT RED!

Nel pomeriggio del 24 novembre, alle ore 16, alla presenza delle autorità e del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi della Tuscia, il GEP presenterà il flash mob dal titolo "Paint it...

Continua

Colloqui di accesso Corsi di Laurea Magistrali LM14 e LM91

Prossimi colloqui per i Corsi di Laurea Magistrale LM14 e LM91 Filologia Moderna e Informazione Digitale La prenotazione, sempre raccomandabile, è particolarmente necessaria per questo primo...

Continua

Seduta di Laurea in Ingegneria Industriale
23/11/2023 ore 12.00

Giovedì 23 novembre 2023 ore 12.00 presso l'aula F10 del Blocco F (Campus Riello) si terrà la seduta di Laurea del Corso di Laurea triennale in Ingegneria Industriale (L-9). Commissione di...

Continua

SEMINARIO
La lotta alla corruzione con particolare riferimento agli appalti pubblici

22 NOVEMBRE / AULA 1, SANTA MARIA IN GRADI, VITERBO La lotta alla corruzione con particolare riferimento agli appalti pubblici Per informazioni e...

Continua

Calendario verifiche linguistiche gennaio
L-11 e LM-37

Trovate a questo link il calendario delle verifiche linguistiche della sessione di gennaio 2024, di L11 e LM37 del Polo Didattico San Carlo. Le verifiche avranno inizio il 9 gennaio e si...

Continua

CORSI FORMAZIONE SICUREZZA PER TIROCINANTI

Sono stati istituiti dei corsi di formazione gratuiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro riservati a studenti e studentesse UNITUS che devono svolgere il tirocinio formativo, sia presso i...

Continua

LAUREE MAGISTRALI
Colloqui di accesso LM-77

Si informano gli studenti laureati e laureandi che intendono iscriversi per l'a.a. 2023-2024 ai corsi di laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo (LM-77) e Marketing e Qualità...

Continua

BANDO MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA

Il referente del dipartimento per il Job Placement, il dr. Bruno Mattia Bizzari, segnala una nuova opportunità per studenti e studentesse. "É stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed...

Continua

SEMINARIO
Scienza e politica dall’esplorazione dello spazio alla Science Diplomacy: percorsi interdisciplinari di Public History

Santa Maria in Gradi - Aula 1 - Ore 14,30 - 17,30 Sede del Corso di Laurea in «Scienze politiche e delle relazioni internazionali» Mercoledì 22...

Continua

EVENTO
La normativa Whistleblowing e l’approfondimento sulle nuove competenze dell’ODV

20 novembre 2023 ore 15:00 - 18:30 Locandina e Programma Viterbo Aula Magna, Rettorato, Santa Maria in Gradi 4, Università degli Studi della...

Continua

DEIM
Lettera di Candidatura a Presidente del Consiglio di Corso di Studio di Ingegneria

Elezioni del Presidente del Consiglio di Corso di Studio di Ingegneria - 29 novembre 2023 Di seguito la lettera di candidatura del Prof. Stefano Rossi Lettera di...

Continua

SEMINARIO
Dati, Informazioni e Intelligenza Artificiale

17 novembre 2023, 12:00 - 16:00 Aula 3, Santa Maria in Gradi Locandina e link Zoom: Dati, Informazioni e Intelligenza...

Continua

Pubblicazione Bando Erasmus Traineeship a.a. 2023/2024

È stato pubblicato sul sito di Ateneo a questo link (sezione "Mobilità a fini di Traineeship") il Bando Erasmus+ per mobilità Traineeship a.a. 2023/2024. English version of Erasmus Traineeship...

Continua

L’evoluzione dalla cellula ai tessuti: l’epitelio e il tegumento

Referenti: Prof.ssa Nicla Romano; Prof. Marcello Ceci Il progetto si propone di consolidare nello studente la capacità di adottare strategie di osservazione delle differenze anatomiche rispetto...

Continua

Inizio lezioni italiano L2

Gentili studenti, le esercitazioni di italiano L2 avranno inizio mercoledì 15 novembre secondo il seguente orario: Campus Riello (studenti che seguono i corsi a Riello o...

Continua

PNRR Agritech
Pubblicati tre bandi a cascata

Unitus, in qualità di Leader dello spoke 5 del Centro Nazionale National Research Centre for Agricultural Technologies (Agritech), ha pubblicato tre bandi a cascata per il finanziamento di...

Continua

Orari esercitazioni linguistiche L11 e LM37

Si avvisano gli studenti che a partire dal 13/11 inizieranno le esercitazioni per le seguenti lingue: arabo (tutti i livelli), portoghese (tutti i livelli), francese (livello C1/C2) e spagnolo...

Continua

Candidatura prof.ssa Gianfreda

Candidatura della prof.ssa Gianfreda a Presidente Consiglio di Corso di Studio "Comunicazione tecnologie e culture digitali" - L20 (mandato per il triennio 24-26) Lettera di...

Continua

Candidatura prof.ssa Filippone

Candidatura della prof.ssa Filippone a Direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo Lettera di candidatura programma...

Continua

Bando Tutor alla pari Disucom

In scadenza il Bando per l'attribuzione di collaborazioni studentesche per attività di supporto a studenti con disabilità e DSA bando tutor alla pari scadenza...

Continua

Candidatura prof. Pireddu

Candidatura del prof. Pireddu a Presidente Consiglio di Corso di Studio "Scienze dell'Educazione" - L19 (mandato per il triennio 24-26) Lettera...

Continua

Inizio Laboratorio Scrittura Argomentativa e Digitale

𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐫𝐠𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 da giovedì 30...

Continua

Candidatura prof. Genovese

Candidatura del prof. Genovese a Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo Lettera di candidatura e programma...

Continua

Abilitazione Scientifica Nazionale 2023/2025 – Bando candidati

È stata avviata la procedura per il conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia per gli anni 2023/2025. L' atto è...

Continua

SEMI IN BANCA PER LA CONSERVAZIONE DELLA DIVERSITÀ VEGETALE

Tema del progetto Qual è l'importanza della biodiversità? Ci aiuta a combattere i cambiamenti climatici e a adattarci a essi, oltre a contribuire a ridurre l'impatto dei pericoli naturali e il...

Continua

VALORIZZAZIONE E COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO TERRITORIALE

Allestito negli storici ambienti del complesso di Santa Maria in Gradi a Viterbo, per la prima volta il patrimonio di Ateneo – già attivo e conservato attraverso il Sistema Museale –...

Continua

TUSCIA FARNESIANA. I LUOGHI, GLI OGGETTI, LA MEMORIA

Tuscia farnesiana si propone di richiamare l’attenzione della popolazione scolastica, e attraverso di essa della cittadinanza, sulla memoria relativa ai Farnese che è disseminata nel...

Continua

LA PITTURA MURALE MEDIEVALE A VITERBO: CONOSCENZA E CONSERVAZIONE

Le testimonianze pittoriche conservate nei monumenti di Viterbo consentono di affrontare la conoscenza della pittura murale integrando vari livelli di lettura dell’opera – iconografico,...

Continua

IL RUSSO PER LA TRADUZIONE E LE PROFESSIONI ATTUALI. COMPRENDERE IL RUSSO SENZA CONOSCERE IL RUSSO

È possibile oggi comprendere il russo senza averlo studiato? Attraverso una breve introduzione alla lingua e l’uso di alcune applicazioni è possibile cominciare a comprendere una lingua...

Continua

E-VIRGILIANI ALLA SCOPERTA DELLE SELVE E DEI BENI DELLA TUSCIA VITERBESE

Il Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e-Virgiliani, in considerazione che l’allontanamento sociale determinato dalle misure di sicurezza sanitaria del...

Continua

COMPREENDER-SE MUTUAMENTE LEGGENDO ET HABLANDO DES LANGUES DIFFÉRENTES ESTE POSIBIL? CERTO!

L’intercomprensione è quella pratica comunicativa durante la quale ciascuno dei partecipanti si impegna a capire la lingua dell’altro e a farsi comprendere nella sua o nelle sue lingue...

Continua

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

La valutazione degli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti è una tematica di elevata importanza in ambito scientifico e di alto impatto socio-sanitario. Infatti, le radiazioni...

Continua

UNA SANA ALIMENTAZIONE ED UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Nel corso degli ultimi 30 anni l’alimentazione degli italiani è profondamente cambiata. Lo sviluppo dell’economia, la spinta a raggiungere un più elevato tenore di vita, hanno portato a...

Continua

STAMPA 3D, DIGITAL-MANUFACTURING E NUOVI SCENARI DI AUTO-PRODUZIONE PER IL DESIGN

Con questo progetto si intende fornire a studentesse e studenti conoscenze e strumenti utili per interpretare le esigenze moderne della produzione. Modellazione digitale, rappresentazione...

Continua

STAGE-CAM: FOTOTRAPPOLE PER LE MISURE IDROLOGICHE

L’obiettivo del Progetto è rendere gli studenti protagonisti di un progetto di ricerca attivo presso l’Università degli Studi della Tuscia. Gli studenti avranno il ruolo di Citizen...

Continua

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

Il progetto ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze sulla normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza sul lavoro e gli strumenti per garantire un adeguato...

Continua

PROTEZIONE SOSTENIBILE DELLE PIANTE IN UN CONTESTO DI ECONOMIA CIRCOLARE

Da quando l’uomo le ha domesticate più di 10.000 anni fa, le piante sono alla base della catena alimentare del nostro pianeta rappresentando oltre l’80 % del cibo che consumiamo. Esse...

Continua

PROGETTO PROPOSTO DA BYTEK MARKETING S.R.L.S. – ENJOINEERING

La proposta di alternanza scuola lavoro proposta in collaborazione dall’Università degli Studi della Tuscia – corso di laurea in ingegneria industriale – con ByTek Marketing S.r.l.s. e...

Continua

PROGETTO DELL’ORTO BOTANICO “ANGELO RAMBELLI”

Conoscenza dell’Orto Botanico ‘Angelo Rambelli’ e delle attività che vi si svolgono: ricerca, didattica, conservazione e divulgazione. Scarica qui la...

Continua

NUOVI PRODOTTI ALIMENTARI: LE OPPORTUNITÀ SUI MERCATI

Descrizione del progetto Lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari parte dall’analisi delle attuali tendenze dei mercati e dallo studio delle preferenze dei consumatori che...

Continua

MODELLAZIONE E STAMPA 3D DI COMPONENTI MECCANICI

L’obiettivo del Progetto consiste nell’introdurre gli studenti all’importante tema della progettazione di componenti meccanici e loro realizzazione mediante tecniche di manifattura...

Continua

MODELLAZIONE E CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI UN EDIFICIO

L’obiettivo del Progetto consiste nell’introdurre gli studenti all’importante tema della certificazione energetica, la verifica delle prestazioni energetiche degli edifici e la...

Continua

L’UTILIZZO DEGLI ORGANISMI BIOINDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELLO STATO DI QUALITÀ AMBIENTALE

Il monitoraggio dello stato di qualità ecologica delle matrici ambientali è un pre-requisito fondamentale per garantire il buon funzionamento degli ecosistemi naturali, che a loro volta...

Continua

MICETI E BATTERI DI INTERESSE AGRO-FORESTALE

ISOLAMENTO IN COLTURA PURA, IDENTIFICAZIONE MORFOLOGICA E BIOMOLECOLARE Il progetto intende fornire agli studenti le competenze di base microbiologiche/biotecnologiche per la...

Continua

LE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI VITERBO, USO SOSTENIBILE DI UNA RISORSA INVISIBILE

Le acque sotterranee rappresentano circa il 99% dell’acqua dolce allo stato liquido presente sulla Terra ed hanno il potenziale di fornire alla società benefici in termini di opportunità...

Continua

LABORATORIO DI IMAGING MULTISPETTRALE, METODI FISICI DI MISURA E MONITORAGGIO AMBIENTALE, SISTEMI FOTOGRAMMETRICI

Il Progetto proposto ha come oggetto l’applicazione di tecniche di imaging multispettrale e spettroscopiche per lo studio dei materiali, e l’uso di sensori per il monitoraggio ambientale....

Continua

LABORATORIO DI ANALISI CROMATOGRAFICHE

La Chimica Analitica si occupa degli aspetti qualitativi e quantitativi dell’analisi chimica: relazioni tra i parametri cromatografici e parametri chimico-fisici del processo di...

Continua

LA SPETTROFOTOMETRIA APPLICATA ALLA DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE PROTEICA DI UN CAMPIONE BIOLOGICO

Il modulo di Biochimica si propone di fornire agli studenti le nozioni teoriche di base sull’interazione della luce con la materia con particolare riferimento alla relazione fra la luce...

Continua

LA RICERCA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA: DAL VIVAIO AL VIGNETO AL BICCHIERE

Il percorso fa acquisire nozioni e competenze su: (a) le emergenze ambientali in corso che stanno influenzando il settore viti-vinicolo, (b) funzioni ecologico-ambientali della pratica viticola; (c)...

Continua

LA BIODIVERSITÀ NEL MONDO VEGETALE – INTRODUZIONE ALL’IDENTIFICAZIONE TASSONOMICA DELLE PIANTE

Utilizzo delle collezioni presenti all’Orto Botanico dell’Università della Tuscia come modello per lo studio della biodiversità vegetale; l’osservazione delle diverse ricostruzioni...

Continua

INTRODUZIONE ALLA GRAFICA MOLECOLARE

Il progetto intende fornire allo studente le competenze di base per l'uso di software dedicati alla grafica molecolare al fine della costruzione di banche dati per le sostanze organiche...

Continua

Sessioni di Laurea Scienza Politiche novembre 2023

LAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI L-36 7 NOVEMBRE 2023 ORE 9:30 AUDITORIUM S.M. GRADI Disposto commissione di laurea ed elenco...

Continua

Sessioni di Laurea Economia Viterbo-Civitavecchia novembre 2023

Commissioni di laurea Corsi Economia Viterbo novembre 2023: 7 novembre 2023: PDF 8 novembre 2023: PDF Commissioni di laurea Corsi Economia Civitavecchia novembre 2023: 8 novembre...

Continua

Pubblicato il bando a cascata Rome Technopole

Un'opportunità di Finanziamento per la Ricerca e lo Sviluppo Con il Decreto Rettorale 503/2023 datato 31 ottobre 2023, è stato approvato l'Avviso di bando a cascata, conformemente all'Avviso MUR...

Continua

TFA VIII ciclo a.a. 2022/2023

Tutte le informazioni e le news sul TFA VIII ciclo sono pubblicate a questo...

Continua

Unitus con la CRUI condanna ogni forma di guerra

In occasione della riunione dell’assemblea del 19 ottobre, i rettori della CRUI hanno condiviso le iniziative che le singole università hanno deciso di avviare in occasione dello scoppio del...

Continua

Giornata di studi In memoria di Renato Badalì

23 novembre 2023 ore 15 AULA MAGNA Santa Maria in Gradi, Viterbo Giornata di studi In memoria di Renato Badalì L’evento sarà anche trasmesso in streaming. Per informazioni si può...

Continua

Didone senza Enea, la vera storia della regina di Cartagine

Mercoledì, 22 novembre 2023 ore 9 - Aula Radulet Seminario del corso "Storia del viaggio e dei viaggiatori in eta’ moderna" Una regina in viaggio: Didone senza Enea, la vera storia della...

Continua

Questione di tempo. Il viaggio temporale nei media

Presentazione del libro curato da Alessio Ceccherelli “Questione di tempo. ll viaggio temporale nei media: letteratura, cinema, serie tv e videogiochi.” Seminario del corso "Linguaggi e...

Continua

Graduatoria ammessi Scienze dell’Educazione L19

Graduatoria partecipanti  tolc di agosto 2023 Graduatoria partecipanti al tolc del 22 Settembre 2023 Graduatoria partecipanti al Tolc del 10 ottobre 2023   Prossimi passaggi: -...

Continua

Prossimi colloqui per i Corsi di Laurea Magistrale LM14 e LM91

La prenotazione, sempre raccomandabile, è particolarmente necessaria per questo primo colloquio. Scrivere a: didattica.disucom@unitus.it Colloquio ammissione LM14 Martedì, 7 novembre 2023 ·...

Continua

Calendario Accademico Disucom 23/24

CALENDARIO ACCADEMICO 2023/2024 (Corsi di Laurea L-1, L-10, L-19, L-20, LM-14, LM-91) Delibera del CdD n. 181 del 28.03.23 I semestre 02/10/2023 (lunedì) – 12/01/2024 (venerdì) Il...

Continua

Esito Bando incarichi di insegnamento

Qui gli esiti del bando per incarichi di insegnamento.

Continua

Passaggi per iscrizione Corso Scienze dell”Educazione (L-19)

Si informano gli interessati che è possibile iscriversi al corso in Scienze dell’Educazione L-19 rispettando i seguenti passaggi: 1- Iscriversi al test online TOLC-SU sul portale CISIA  2-...

Continua

Front-Office tutor orari

Orario Fron-Office Tutor Orientamento presso il Punto Informativo Disucom Punto Accoglienza in presenza a Santa Maria in Gradi MARTEDÍ ore 10.00 - 13.00 MATTEO PERIGLI /GIOVANNI CARLO SPALLA...

Continua

Presentazione di volumi recenti: Cattedra di Diritto amministrativo europeo

Venerdì 17 novembre 2023 | ore 17:30 Ciclo di presentazione di volumi recenti su “I poteri pubblici: la loro disciplina, la loro storia” Cattedra di Diritto amministrativo europeo –...

Continua

Corso di preparazione per la stesura della tesi

Le lezioni si svolgeranno nei giorni: giovedì 9 novembre, ore 15-17, aula 11; venerdì 10 novembre, ore 9-11, aula 11; giovedì 16 novembre, ore 15-17, aula 11; venerdì 17 novembre, ore 9-11,...

Continua

Convegno Internazionale di Studi “Enciclopedismo e modelli filosofici”

Convegno Internazionale di Studi Enciclopedismo e modelli filosofici e letterari nella Napoli spagnola: l'Enciclopedia di Giovan Battista Manso NAPOLI, 9-10 novembre...

Continua

DIBAF e Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il 18 ottobre presso la prestigiosa sede della Presidenza del Consiglio dei ministri, Casino dell’Algardi a Villa Pamphili, si è svolta la prima riunione operativa dei ricercatori e docenti del...

Continua

Bando per la mobilità del personale docente

per attività didattica all’estero a.a. 2023/2024. si informa che, nell’ambito del Programma Erasmus+ è stato pubblicato sul sito Erasmus+ di Ateneo il Bando per la mobilità del...

Continua

Avviso inizio lezioni lingua inglese L-26

corso di laurea in Tecnologie alimentari ed enologiche (L26) Si avvisano gli studenti che a partire dal 18 ottobre 2023 avranno inizio le lezioni  di lingua inglese per il corso di laurea...

Continua

Avviso inizio lezioni lingua inglese LMR-02

corso di laurea in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR-02) Si avvisano gli studenti che a partire dal 18 ottobre 2023 avranno inizio le lezioni  di lingua inglese per il...

Continua

Avviso Bioraffinerie e biotecnologie sostenibili

Biotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere Su richiesta degli studenti del 2° anno, le lezioni di Bioraffinerie e biotecnologie sostenibili si tengono Lunedì | ore 9-11 - Aula...

Continua

Modalità erogazione didattica

Si comunica che per l’a.a. 2023/2024 le attività didattiche di tutti i corsi di studio afferenti al DIBAF si svolgeranno in presenza. Sarà tuttavia resa disponibile, su richiesta, la...

Continua

Lectio Magistralis Prefetto Vittorio Rizzi

INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2023-2024 MAFIE GLOBALI E GLOBALIZZATE Vedi Locandina PDF Corso di Laurea Triennale in «SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI» (L-36) Corso di...

Continua

Tirocinio presso azienda di Tarquinia

Trova qui gli annunci placement di Unitus

Continua

ECONOMIA AZIENDALE
Spostamento aula e orario

Si avvisano gli studenti frequentanti il corso di Economia Industriale del prof. Correani che le lezioni del lunedì sono anticipate alle 15:30 - 17:30 in aula 2

Continua

CDL in Economia Aziendale – Inizio lezioni Lingua Inglese

Si avvisano gli studenti del corso di laurea in Economia aziendale che le lezioni di Lingua Inglese (Idoneità) inizieranno venerdì 20 ottobre p.v. alle ore 15:00 in Aula Magna (sede di Via del...

Continua

SEMINARIO
Modello Integrato di Organizzazione Gestione e Controllo

Gentili studenti, ho il piacere di comunicare che, nell’ambito del mio insegnamento di Diritto Privato d’Impresa, martedì 7 novembre pv alle ore 15.00 presso l’aula 4 della sede di Viterbo,...

Continua

Calendario corsi di supporto 23/24

Corsi di Laurea Triennale in Scienze Biologiche e in Scienze Naturali e Ambientali Troverete il link per accedere alle lezioni nella pagina del corso di supporto presente sul Portale Unitus...

Continua

Corsi di perfezionamento

FITOTERAPIA E PIANTE OFFICINALI - I° livello FITOTERAPIA CLINICA - II°livello PIANTE MEDICINALI E FITOTERAPIA APPLICATA - III° livello CHI CONTATTARE : UNIVERSITA' DEGLI STUDI...

Continua

Nuovi servizi Unitus Job

Al fine di supportare i propri studenti/esse e laureati/e nella fase di inserimento nel mondo del lavoro, l’Ateneo ha predisposto un potenziamento delle attività di placement. Tra i...

Continua

Determinazioni svolgimento attività didattiche 23/24

Si comunica che per l’AA 2023/2024 tutte le attività didattiche (lezioni ed esami) di tutti i corsi di studio afferenti al DEB si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di...

Continua

ORARI INFOPOINT DEB

Si comunica che, a partire da lunedì 11 settembre 2023, lo sportello front office (infopoint + orientamento in itinere) osserverà i seguenti orari: Lunedì, Martedì e Mercoledì | 9:30 –...

Continua

Orario lezioni I semestre 2023/2024

Polo Agraria SEDE VITERBO DAFNE e DIBAF: ORARIO VERSIONE COMPLETA SEDE RIETI: ORARIO VERSIONE COMPLETA   Variazione Orario per Singola lezione La lezione di Inglese Tecnico,...

Continua

Calendario accademico 23/24 | DAFNE

Calendario accademico a.a. 2023/2024 I  semestre - inizio lezioni 25 settembre 2023 - termine lezioni 21 dicembre 2023 Vacanze di Natale dal 22 dicembre 2023 -  8 gennaio 2024 II...

Continua

Borse e contributi

Visita la sezione Borse di studio e premi del nostro sito per trovare l'opportunità che fa per...

Continua

Prossime chiusure Ateneo

Si informa la comunità Unitus che le prossime chiusure di Ateneo (Rettorato, biblioteche e Dipartimenti) sono previste per i giorni 2 e 3 novembre 2023. In quelle date, il personale avrà la...

Continua

18 borse di studio dagli Atenei del Lazio

Dona sangue, dona vita! Le università del Lazio offrono 18 Borse di Studio per studentesse e studenti determinate/i a promuovere la donazione di sangue e plasma. Questa è la tua...

Continua

IL SISTEMA VISIVO: LA PERCEZIONE MINUZIOSA DI CIÒ CHE CI CIRCONDA

Descrizione del progetto La retina è la componente dell’occhio deputata alla conversione della luce in informazioni elettriche che vengono poi elaborate ed interpretate dal...

Continua

IMPARARE A MISURARE: LA PIATTAFORMA LABVIEW

Descrizione del progetto Il Progetto proposto ha come obiettivo quello di fornire allo studente una conoscenza dei sistemi hardware e software per l’acquisizione e la gestione dati...

Continua

IMPATTO ANTROPICO E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

IMPATTO ANTROPICO E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO ESEMPI SU ORGANISMI VEGETALI E ANIMALI Temperatura e disponibilità di acqua influenzano l’abbondanza e la...

Continua

INTRODUZIONE AI PROGRAMMI PER L’ALLINEAMENTO DI SEQUENZE NUCLEOTIDICHE

Descrizione del progetto A cura di Tiziana Castrignanò, Centro di Bioinformatica del DEB  Il progetto intende fornire allo studente le competenze di base...

Continua

GAMIFICATION & DESIGN

Descrizione del progetto a cura di Jurji Filieri e Andrea Cristofari Il progetto proposto ha come obiettivo quello di fornire allo studente conoscenze metodologiche e...

Continua

Bando Erasmus+

Si informa che, nell’ambito del Programma Erasmus+ è stato pubblicato sul sito di Ateneo a questo link il Bando per la mobilità del personale T/A per attività formazione a.a. 2023/2024. Il...

Continua

Elezioni rappresentanze studentesche
biennio 2023-2025

Si comunica che nei giorni 7 e 8 novembre 2023 (con orario continuato, dalle ore 9 del 7 alle ore 13 dell'8 novembre) si svolgeranno, in modalità telematica, le elezioni delle...

Continua

Mobilità Unitus
Commo VII

Pubblicato il primo bando del consorzio COMMO VII di Unitus - coordinato da UNIMED - per la mobilità extra-europea di studentesse e studenti, personale TA e docenti. Scorri la pagina a...

Continua

DAL SAPERE AL FARE… DAL FARE AL SAPERE

Descrizione del progetto A cura di Chiara Baldacchini, Laura Bertini, Silvia Bongiorni, Roberta Meschini La luce e il suo utilizzo come strumento di indagine in campo biologico; introduzione ai...

Continua

ECOSISTEMI E ATMOSFERA

Descrizione del progetto Le foreste assorbono una parte rilevante dell’anidride carbonica emessa dalle attività umane, e giocano perciò un ruolo fondamentale nella...

Continua

Borse di Studio 2024 | Accademia Nazionale dei Lincei

L'Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2024 le seguenti borse di studio: 1 Borsa di studio post-dottorato «Virginio Rizzo» per ricerche nel campo della Medicina; 1 Borsa di...

Continua

CONOSCENZA ED EDUCAZIONE PER IL CONTRASTO AL LINGUAGGIO DI INCITAMENTO ALL’ODIO

Corso di cittadinanza e Costituzione per le scuole Il tema del progetto è il ‘discorso di incitamento all’odio’, l’obiettivo è fornire agli studenti delle scuole...

Continua

GAME OF RIGHTS

L’intento del progetto è quello di introdurre gli studenti delle scuole superiori al tema dei diritti, dei doveri e delle libertà costituzionali attraverso un approccio...

Continua

VRAILEXIA 4SCHOOLS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E REALTÀ VIRTUALE PER LA DISLESSIA

Descrizione del progetto A cura di Giuseppe Calabrò, Juri Taborri e Andrea Zingoni Il progetto VRAILEXIA, finanziato all’interno del programma Erasmus+ Strategic...

Continua

ALIMENTI FERMENTATI: STRANE ALCHIMIE TRA BATTERI, LIEVITI E MUFFE

Descrizione del progetto LE FERMENTAZIONI COME PROCESSO BIOTECNOLOGICO CHE SFRUTTA I MICRORGANISMI L’arte e la scienza della trasformazione dei prodotti di origine vegetale...

Continua

ANALISI MICROBIOLOGICA DELL’ACQUA E CONTAMINAZIONE ANTROPICA DI ACQUE PER IL CONSUMO UMANO E LA BALNEAZIONE

Descrizione del progetto A cura di Massimiliano Fenice L’acqua da sempre viene considerato un bene primario e una buona qualità dell’acqua è condizione essenziale per...

Continua

ANALISI MICROBIOLOGICA DELL’ACQUA E CONTAMINAZIONE ANTROPICA DI ACQUE PER IL CONSUMO UMANO E LA BALNEA

Descrizione del progetto A cura di Susanna Gorrasi L’acqua da sempre viene considerato un bene primario e una buona qualità dell’acqua è condizione essenziale per molte...

Continua

APPLICAZIONE DEL METODO SPERIMENTALE IN BIOLOGIA

Descrizione del progetto A cura di Silvia Bongiorni e Roberta Meschini Utilizzo della Drosophila melanogaster, ovvero il moscerino della frutta, come sistema modello per lo...

Continua

APPROCCIO ALLO STUDIO DELLA CONTAMINAZIONE DELL’AMBIENTE MARINO COSTIERO

Descrizione del progetto A cura di Marco Marcelli  La fascia costiera da sempre riveste un ruolo di fondamentale importanza per ogni nazione con sbocco sul mare in quanto...

Continua

CARATTERIZZAZIONE DEI PERCORSI URBANI PEDONALI IN TERMINI DI CONCENTRAZIONI DI INQUINANTI ATMOSFERICI

Descrizione del progetto A cura di Mauro Scungio Il progetto ha come obiettivo principale quello di caratterizzare i percorsi urbani che tipicamente gli studenti percorrono a...

Continua

CONOSCERE IL TERRITORIO IN CUI VIVIAMO

Descrizione del progetto A cura di Simone Priori & Sergio Madonna Il progetto ha l’obiettivo di fornire allo studente alcune nozioni di base di geologia, pedologia...

Continua

LA FINANZA A PORTATA DELLA GENERAZIONE Z

DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto ha come fine avvicinare i giovanissimi alle principali tematiche della finanza, fornendo loro i primi strumenti utili a conoscere i mercati finanziari con...

Continua

CO-CREARE VALORE TRAMITE I PROCESSI DI INNOVAZIONE APERTA

DESCRIZIONE DEL PROGETTO Oggi, qualsivoglia “missione aziendale” ha come esplicito obiettivo quello della creazione di valore. Esso può assumere svariati significati: un altro modo per dire...

Continua

COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO IL MARKETING DIGITALE

DESCRIZIONE DEL PROGETTO La sostenibilità è ormai un fattore critico di successo imprescindibile per le imprese sia di nuova costituzione che per quelle operanti sul mercato già da anni. I tre...

Continua

LA NOSTRA IDEA DI BUSINESS: COSTRUIAMO UN BUSINESS PLAN

DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il Progetto proposto ha come oggetto l’analisi della tematica di creazione d’impresa incentrata prevalentemente sulla comprensione e costruzione del documento del...

Continua

NUOVE IDEE PER LA CIRCULAR ECONOMY

DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il Progetto propone un percorso di orientamento innovativo per favorire l’esperienza didattica all’interno del Dipartimento DEIM. Gli studenti delle scuole superiori...

Continua

BENESSERE E CONDIZIONI DI VITA: LE NUOVE SFIDE DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)

DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto vuole introdurre gli studenti ad un’analisi economica e statistica delle sfide e delle opportunità per il benessere e le condizioni di vita poste dal Piano...

Continua

IL SISTEMA AZIENDA E LA RENDICONTAZIONE AMBIENTALE E FINANZIARIA DELLE IMPRESE

DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le attività formative prevedono l’erogazione di lezioni frontali di contenuto teorico arricchite da casi aziendali che mostrano le principali problematiche connesse alla...

Continua

VIVA IL LUPO VIVIAMO INSIEME I LUOGHI DELLA POLITICA

DESCRIZIONE DEL PROGETTO Viva Il LuPo vuole portare gli studenti delle scuole secondarie di Viterbo a vivere e conoscere, attraverso un tour didattico tra le strade, le piazze e i palazzi del centro...

Continua

Calendario Accademico 2023/2024

Calendario accademico a.a. 2023/2024 I  semestre - inizio lezioni 25 settembre 2023 - termine lezioni 21 dicembre 2023 Chiusure di Ateneo: 2 e 3 novembre 2023 Vacanze di Natale dal 22...

Continua

Avviso per gli studenti del 2° anno della LM-8 in Biotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere

Su richiesta delle studentesse e degli studenti del 2° anno, le lezioni di Bioraffinerie e biotecnologie sostenibili si terranno Lunedì (ore 9:00-11:00) e Venerdì (ore 9:00-11:00), sempre...

Continua

Citizen Education – Unitus per lo sviluppo delle comunità e dei territori

Con l'inizio del nuovo anno accademico, l'Università della Tuscia ha lanciato un'iniziativa di straordinaria e innovativa concezione, che permetterà di affrontare le sfide del futuro in tema di...

Continua

29 settembre 2023 | dalle ore 18

“Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici”: porte aperte per conoscere la ricerca dell’ateneo. Torna questa sera la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, un progetto...

Continua

All’Orto Botanico “A. Rambelli” due giornate dedicate alla Fitoterapia e Nutriterapia

Lo scorso fine settimana si sono svolte le Giornate Viterbesi di Fitoterapia e Nutriterapia organizzate dal centro studi e ricerche “Sintesi”, dal Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche...

Continua

NUOVA PIATTAFORMA ORARI

Le lezioni stanno per iniziare e da quest'anno potrai consultare l'orario base sulla nuova piattaforma d'ateneo orari.unitus.it/agendaweb Lì, troverai la settimana tipo delle tue...

Continua

Master in Agricoltura di Precisione – sesta edizione

Diventa un esperto qualificato in agricoltura digitale di precisione! Scarica qui la...

Continua

Procedure di Immatricolazione/Iscrizione

Clicca per scoprire il Manifesto agli Studi dell'Offerta Formativa AA 23-24. Per avere i dettagli sull'offerta formativa naviga il nostro sito web nella sezione del catalogo corsi. Consulta...

Continua

Bilancio integrato

"La nostra Università si è cimentata per il terzo anno consecutivo nella redazione del bilancio integrato, un prezioso strumento di dialogo che arricchisce l’informativa esterna del nostro Ateneo...

Continua

Merchandising Unitus

Presentata ufficialmente la prima linea di merchandising a marchio Unitus. Una serie di prodotti contraddistinti dal logo e dal sigillo di ateneo pensata per lo studio, il lavoro, lo sport ed il...

Continua

Call for visting scholars & professors

The University of Tuscia, in order to pursue growth of its international profile, to strengthen internationalization of its teaching and research strategies, and to enrich its teaching service,...

Continua

Bando per Assegni Di Ricerca – SeedTalent

Promuovere il talento nella ricerca presso l’Università degli Studi della Tuscia ‘SeedTalent’ @ UNITUS Grants - Programma di finanziamento per assegni di ricerca post-dottorato Un aspetto...

Continua