#WEUNITUS

Giancarlo Pastura

    • Dipartimento

    • Email

    • Profili Social

    • Curriculum

      • Curriculum
      • Giancarlo Pastura (Narni\TR, 07.09.1983) attualmente è Progettista Archeologo presso Italferr S.p.A. (Gruppo Ferrovie dello Stato) dove si occupa di procedure di Archeologia Preventiva, docente di Metodologia della Ricerca Archeologica presso l' Università della Tuscia e Direttore del Museo Archeologico dell' Agro Cimino e delle catacombe di S. Eutizio. Precedentemente ha ricoperto la posizione di ricercatore in Archeologia Cristiana e Medievale (ssd. L-ANT\08) presso l’ Università degli Studi della Tuscia, conseguendo anche l' abilitazione scientifica nazionale per l'esercizio delle funzioni di Professore associato. E' coordinatore del master di II livello in "Archeologia Preventiva e Gestione del Rischio Archeologico", membro del collegio docenti del Dottorato in "Scienze Storiche e dei Beni Culturali " e componente della Giunta Direttiva della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell' Università della Tuscia. Laureatosi nel 2009 presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali del medesimo Ateneo discutendo una tesi in Archeologia Medievale, dal 2010 al 2011 ha frequentato un Master di II livello presso lo stesso istituto, specializzandosi in materia di tecnologie applicate all’ archeologia. Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in Archeologia post- classica e medievale presso l’ Università di Roma “Sapienza”, è stato titolare, dal 2015 al 2019, di un assegno di ricerca in Archeologia Medievale presso l’ Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Ha diretto gli scavi archeologici in località San Valentino (Soriano nel Cimino) e Pietramara (Bassano in Teverina) ed ha partecipato con incarichi di responsabilità ai progetti europei RESEARCH (remote Sensing for Archeology) e STABLE. E' stato responsabile scientifico del progetto internazionale italo-cinese "The Amelia Project. Clay and Bronze. Daily Life and Power in Ancient Amelia between Umbrian Ethnical Identity and Romanization’ finanziato dall’autorità governativa cinese per il tramite della China Italy Museum League (Beejiiin) Culture, Media co., LTD. Contribuisce a diverse collane editoriali, in qualità di direttore della rivista nei “Quaderni Museo Civico Archeologico di Orte”, di segreteria di redazione nelle collane “Archeologia, Città, Territorio” e “Museo della Città e del Territorio” ed è membro del Comitato Scientifico della rivista Scientifica Analysis Archaeologica. An international Journal of Western Mediterranean Archaeology. E' stato membro del Comitato Scientifico del Sistema Museale di Ateneo dell' Università degli Studi della Tuscia, in qualità di responsabile scientifico delle collezioni del "Museo della città e del territorio" di Vetralla ed ha diretto il complesso di Orte Sotterranea. E' stato titolare dell' insegnamento di Archeologia Medievale per le classi di laurea L1 (Scienze dei Beni Culturali) e LMR02 (Laurea magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali). Ha al suo attivo oltre sessanta pubblicazioni, divise tra monografie (4), curatele di volumi (3), curatele di atti di convegno (3) e articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazional

    • Profilo

      • Bio
      • Keywords
        • Settore scientifico discliplinare
        • Linee di ricerca
          • Competenze
          • Ricerca

            • Gruppi di ricerca
              • Progetti di ricerca
                • Premi e riconoscimenti
                  • Partecipazioni scientifiche
                    • Dottorandi
                      • Assegnisti
                        • Borsisti
                          • Comitati editoriali
                          • Pubblicazioni principali

                            • Pubblicazioni
                            • Terza missione

                              • Terza missione
                              • Didattica

                                • Ricevimento
                                • Insegnamenti
                                • INSEGNAMENTI
                                  Archeologia preventiva -
                                  Archeologia preventiva -
                                  Metodologia della ricerca archeologica -