#WEUNITUS

Economia, Management e Metodi Quantitativi

Presentazione
Immatricolazione
Ricerca&Didattica
Studenti
  • Corso

    Dottorato

  • Area

    Scienze Sociali

  • Dipartimento

    Economia, Ingegneria, SocietĂ  e Impresa

  • Durata

    3 anni

  • Lingua

    Italiano

  • Obiettivi

    Il dottorato propone un percorso di alta formazione nelle aree economico, aziendale, e matematico-statistica per profili in grado di comprendere le sfide che interessano l’economia odierna: sostenibilitĂ  socio ambientale dello sviluppo economico e dell’uso delle risorse naturali; trasformazione del ruolo del consumatore, del lavoro, e dei mercati come conseguenza dell’innovazione. Il dottorato mette a fattor comune le conoscenze dei docenti del Collegio su 3 curricula:

     

    1. economia agroalimentare (specializzato nell’analisi economica del sistema agro-alimentare, delle sue politiche e delle interdipendenze con lo sviluppo economico complessivo a livello globale e locale);
    2. economia circolare, collaborativa e sostenibile (specializzato nello studio di modelli e processi per economia orientata al riciclo e al riuso, alla sostenibilità, all’etica ed all’inclusione);
    3. economia e governo nella trasformazione digitale delle PMI (specializzato nelle analisi relative alla trasformazione digitale, nelle nuove competenze richieste e nell’uso di dati aziendali a supporto dei processi decisionali, del controllo qualità e del marketing).

     

    I 3 curricula trovano fondamento in una formazione interdisciplinare su teorie economiche e economico aziendali di frontiera, nell’utilizzo comune di metodi quantitativi come strumento per l’analisi e l’interpretazione dei dati funzionale alla realizzazione di ricerche e di studi/soluzioni di problematiche economiche, aziendali e di politica economica.

  • Sbocchi professionali

    Il corso di dottorato mira alla formazione di profili con elevate competenze e specializzazione in grado di occupare ruoli dirigenziali o manageriali in enti pubblici e imprese o di intraprendere attivitĂ  di ricerca e didattica in UniversitĂ  ed altre Istituzioni sia nazionali che internazionali.

    In riferimento agli sbocchi occupazionali nel settore pubblico e nell’industria privata, le figure in uscita dal dottorato saranno in grado di:

    • occupare ruoli di analista di alto livello o di direzione e posizioni manageriali in funzioni quali produzione, marketing, qualitĂ  e vendite;
    • accompagnare le piccole e medie imprese nello sfruttamento delle potenzialitĂ  offerte dai dati generati dalla trasformazione digitale e dalle tecnologie che li producono;
    • progettare e gestire lo sviluppo territoriale e delle aree rurali, e supportare la formulazione delle relative politiche economiche;
    • preparare, valutare e monitorare progetti di investimento.

  • Requisiti di accesso

  • Referenti e contatti

    Coordinatore

    Recapiti per informazioni

  • Bando di ammissione

    > Bando di ammissione e istruzioni per l’iscrizione qui.

  • Risultati e graduatorie

  • Tematiche di ricerca

    Premessa: La predisposizione e la realizzazione dei percorsi di formazione e di ricerca dei dottorandi deve tener conto di due aspetti che condizionano fortemente l’offerta formativa del dottorato: i) l’eterogeneità dei dottorandi relativa al background di origine e alla Laurea Magistrale (LM) conseguita; ii) l’articolazione del dottorato nei tre curricula (Economia agroalimentare; Economia circolare, collaborativa e sostenibile; Economia e governo nella trasformazione digitale delle PMI). In queste circostanze, la formazione dei dottorandi non può che essere inquadrata all’interno di percorsi personali di studio e ricerca guidati dal tutor e mirati nel primo anno ad acquisire crediti in insegnamenti di LM per aree scoperte e negli anni successivi a calibrare un programma di frequenza di corsi avanzati, nella sede di dottorato o in altre sedi italiane ed estere, funzionali allo sviluppo del progetto di ricerca che porterà alla tesi finale.

    Requisiti minimi annuali e attribuzione crediti formativi: al fine di valutare ogni anno il lavoro svolto, il dottorato ha stabilito dei requisiti minimi per ogni anno di frequenza ed una creditizzazione delle attività effettuate nell’ambito del proprio programma personale.

     

    Requisiti minimi

    Ai sensi dell’art. 10 del Regolamento interno del Dottorato in Economia, Management e Metodi Quantitativi, Il Collegio dei docenti nella seduta del 29 gennaio 2018 ha deliberato i seguenti requisiti minimi da rispettare per l’ammissione dei dottorandi agli anni successivi ed all’esame finale:

    • Per l’ammissione al II anno il dottorando deve aver conseguito, nel corso del primo anno, almeno 40 CFU di cui non meno di 4 CFU in attivitĂ  di ricerca;
    • Per l’ammissione al III anno il dottorando deve aver conseguito, nel corso del secondo anno, almeno 40 CFU di cui non meno di 10 CFU in attivitĂ  di ricerca;
    • Per l’amissione all’esame finale il dottorando deve aver conseguito nel corso del triennio almeno 180 CFU di cui non meno di 84 CFU in attivitĂ  di ricerca.

     

    Segue tabella di attribuzione dei CFU alle attivitĂ  di dottorato

    • AttivitĂ  di ricerca: Tesi di dottorato
    • CFU: 50

     

    • AttivitĂ  di ricerca: Articolo indicizzato Scopus o ISI (= 3 autori)
    • CFU: 30

     

    • AttivitĂ  di ricerca: Articolo indicizzato Scopus o ISI (>3 autori)
    • CFU: 25

     

    • AttivitĂ  di ricerca: Articolo scientifico no Scopus o ISI (<= 3 autori)
    • CFU: 15

     

    • AttivitĂ  di ricerca: Articolo scientifico no Scopus o ISI (>3 autori)
    • CFU: 10

     

    • AttivitĂ  di ricerca: Articolo divulgativo
    • CFU: 6

     

    • AttivitĂ  di ricerca: Paper accettato e presentato a convegno internazionale
    • CFU: 15

     

    • AttivitĂ  di ricerca: Paper accettato e presentato a convegno nazionale
    • CFU: 7

     

    • AttivitĂ  di ricerca: Poster (o ppt) convegno internazionale
    • CFU: 7

     

    • AttivitĂ  di ricerca: Poster (o ppt) convegno nazionale
    • CFU: 4

     

    • AttivitĂ  di ricerca: Monografia internazionale
    • CFU: 30

     

    • AttivitĂ  di ricerca: Monografia nazionale
    • CFU: 20

     

    • AttivitĂ  di ricerca: Capitolo volume internazionale
    • CFU: 15

     

    • AttivitĂ  di ricerca: Capitolo volume nazionale
    • CFU: 10

     

    • AttivitĂ  di ricerca: AttivitĂ  in centri ricerca internazionali (CFU/mese o frazione min di 1 settimana)
    • CFU: 8

     

    • AttivitĂ  di ricerca: Seminari/presentazioni a dottorandi e collegio (max 1 per anno)
    • CFU: 4

     

    • AttivitĂ  di ricerca: Seminari/presentazioni ad invito da altre istituzioni/Doctoral consortium
    • CFU: 6

     

    • AttivitĂ  di ricerca: Referaggio paper x paper (max 2 l’anno)
    • CFU: 4

     

    • AttivitĂ  formative: Corsi CdL e CdLM
    • CFU (con verifica: voto/idoneitĂ ): come CdS
    • CFU (con attestato di partecipazione): 0

     

    • AttivitĂ  formative: Corsi avanzati >30 ore (italiano)
    • CFU (con verifica: voto/idoneitĂ ): 15
    • CFU (con attestato di partecipazione): 7,5

     

    • AttivitĂ  formative: Corsi avanzati 15-30 ore (italiano)
    • CFU (con verifica: voto/idoneitĂ ): 10
    • CFU (con attestato di partecipazione): 5

     

    • AttivitĂ  formative: Corsi avanzati 4-15 ore (italiano)
    • CFU (con verifica: voto/idoneitĂ ): 7
    • CFU (con attestato di partecipazione): 3,5

     

    • AttivitĂ  formative: Corsi avanzati >30 ore (altra lingua)
    • CFU (con verifica: voto/idoneitĂ ): 20
    • CFU (con attestato di partecipazione): 1

     

    • AttivitĂ  formative: Corsi avanzati 15-30 ore (altra lingua)
    • CFU (con verifica: voto/idoneitĂ ): 15
    • CFU (con attestato di partecipazione): 7,5

     

    • AttivitĂ  formative: Corsi avanzati 4-15 ore (altra lingua)
    • CFU (con verifica: voto/idoneitĂ ): 10
    • CFU (con attestato di partecipazione): 5

     

    • AttivitĂ  formative: Seminari 1-3 ore (italiano)
    • CFU (con verifica: voto/idoneitĂ ): 2
    • CFU (con attestato di partecipazione): 1

     

    • AttivitĂ  formative: Seminari 1-3 ore (altra lingua)
    • CFU (con verifica: voto/idoneitĂ ): 3
    • CFU (con attestato di partecipazione): 2

     

    • AttivitĂ  didattiche certificate: I livello (CFU/ora)
    • CFU (lezione): 2
    • CFU (esercitazione): 1

     

    • AttivitĂ  didattiche certificate: II livello (CFU/ora)
    • CFU (lezione): 3
    • CFU (esercitazione): 1,5

     

    • AttivitĂ  didattiche certificate: master ed altre iniziative (CFU/ora)
    • CFU (lezione): 3
    • CFU (esercitazione): 1,5

  • Elenco degli insegnamenti

    All’inizio di ogni anno accademico, il dottorando propone d’intesa con il suo supervisore il programma annuale di attivitĂ  nelle due sezioni di attivitĂ  formative ed attivitĂ  di ricerca. Il programma sottoscritto dal supervisore viene presentato al Collegio per l’approvazione.

     

    Le attivitĂ  formative si articolano in corsi, seminari, stage, workshop, frequenza di centri e laboratori interni ed esterni al Dipartimento, frequenza di corsi di lingua inglese, di formazione e di insegnamento, preparazione della tesi dottorale. Le attivitĂ  formative si possono svolgere in collaborazione tra corsi di dottorato. Le attivitĂ  formative sono distinte in: a) “attivitĂ  istituzionali”, obbligatorie per tutti i dottorandi iscritti; b) “attivitĂ  curriculari”, obbligatorie per i dottorandi iscritti al curriculum corrispondente; c) “attivitĂ  opzionali”, non obbligatorie e suggerite ai dottorandi dal Collegio o dai suoi singoli membri; d) “attivitĂ  individuali”, concordate con il supervisore ed approvate dal Collegio all’interno di un programma annuale di attivitĂ  del dottorando. Le attivitĂ  istituzionali e curriculari sono approvate dal Collegio o, in casi di urgenza, comunicate ai dottorandi per decisione del Coordinatore salva ratifica del Collegio nella prima riunione utile. Fanno parte delle attivitĂ  istituzionali o curriculari i seminari ed i corsi di insegnamento offerti dal dottorato e calendarizzati all’inizio di ogni anni solare.

    I seminari o cicli seminariali sono tenuti da membri del Collegio, da esperti e docenti nazionali o stranieri, da operatori in Aziende ed Enti la cui attività è pertinente gli obiettivi del dottorato.

     

    I corsi di insegnamento vengono scelti dal Collegio tra quelli erogati all’interno dell’Università della Tuscia o delle sedi convenzionate. Corsi specifici vengono tenuti nella sede del dottorato da membri del Collegio dei Docenti, da esperti e docenti nazionali e stranieri.

    I dottorandi possono contribuire allo svolgimento delle attivitĂ  formative tenendo appositi seminari su temi di loro competenza a seguito di invito del Coordinatore, vincolato al parere del supervisore.

     

    Il dottorato organizza per ogni anno solare un ciclo di seminari ed alcuni corsi specifici con un calendario che viene diffuso ai dottorandi nel mese di gennaio. Nel corso dell’anno accademico il programma può essere integrato in corso d’opera  da ulteriori corsi brevi e seminari realizzati sia nel nostro Ateneo che in altre sedi universitarie.

     

    Oltre al programma di corsi istituzionali e curriculari sopra elencati, la formazione dei dottorandi verterà anche su due discipline imprescindibili quali la linguistica e l’informatica con le modalità sinteticamente descritte nella seguente tabella.

    • Linguistica: I dottorandi seguiranno un corso di inglese scritto e parlato B2, beneficiando della collaborazione della Dott. sa Anna Romagnuolo, ricercatrice TD L/LIN_12 e dell’unitĂ  servizi linguistici. Il corso avrĂ  l’obiettivo di rafforzare le competenze linguistiche in ingresso dei dottorandi. Si provvederĂ  anche a formare i dottorandi non solo a livello teorico, ma anche pratico, perchĂ© siano in grado di utilizzare sia in forma orale che scritta l’inglese scientifico ed economico.
    • Informatica: La formazione dei dottorandi per quanto riguarda l’informatica comprenderĂ  due fronti. Da un lato saranno svolti seminari di formazione su strumenti e linguaggi specifici per l’analisi statistica dei dati (Matlab, R, e Stata). Dall’altro saranno svolti seminari di formazione su strumenti di visualizzazione, analisi esplorativa, trattamento e trasformazione dei dati, nonchĂ© di scrittura di documenti strutturati, e di gestione del workflow della scrittura di un articolo scientifico.

    Seminari

    • Data: 22 febbraio ore 15-17 (AA-CC)
    • Titolo: Analisi della sostenibilitĂ  dei processi di intensificazione delle produzioni agricole utilizzando Life Cycle Assessment
    • Relatore: Giorgio Monfeli

     

    • Data: 23 aprile ore 15-17 (AA-CC)
    • Titolo: Cambiamento climatico tra produttivitĂ  agricola, sicurezza alimentare adattamento e mitigazione
    • Relatore: Chiara Perelli

     

    • Data: 6 maggio ore 10-12 (AA-CC)
    • Titolo: The macroeconomic challenges of ecological Sustainability
    • Relatore: Giulio Guarini

     

    • Data: 7 maggio ore 9.30-13.30 (Istituzionale)
    • Titolo: Metodi bibliometrici per l’analisi della letteratura
    • Relatore: Stefano Za (Luiss)

     

    • Data: 18 giugno ore 10-13 (Istituzionale)
    • Titolo: Progettare e svolgere una review sistematica della letteratura
    • Relatore: Emanuele Margherita

     

    • Data: 25 giugno ore 10-13 (DG)
    • Titolo: Evoluzione del reporting sociale e nuovi sviluppi dell’accounting
    • Relatore: Valerio Brescia (UniversitĂ  di Torino)

     

    • Data: 30 giugno ore 15-17 (AA)
    • Titolo: Le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare: la direttiva europea e la percezione degli operatori
    • Relatore: Luca Cacchiarelli

     

    • Data: 2 luglio ore 10-13 (Istituzionale)
    • Titolo: Elementi di progettazione europea in ambito agroalimentare alla luce della strategia Farm-to-Fork
    • Relatore: Clara Cicatiello

     

    • Data: 9 luglio ore 10-13 (DG)
    • Titolo: Sustainability and Institutional Investors
    • Relatore: Giuseppe Galloppo

     

    • Data: 8 ottobre ore 10-13 (AA-CC)
    • Titolo: Innovazione ambientale tra teorie e metodi empirici
    • Relatore: Enrico Clementi

     

    • Data: 12 ottobre ore 10-13 (AA)
    • Titolo: Un’applicazione del GMM dinamico all’analisi dell’impatto del sostegno accordato dalla Politica Agricola Comunitaria agli agricoltori italiani
    • Relatore: Luigi Biagini

     

    AA Curriculum Agroalimentare; CC Curriculum Circolare; DG Curriculum Digitale

    * Gli inviti alla partecipazione alle room della piattaforma Zoom vi verranno inviati dai relatori dei seminari

     

    Corsi

    • Data: 7 e 14 gennaio Orario 10-13; 14-17 (Istituzionale)
    • Titolo: Introduzione ai sistemi informativi territoriali ed all’analisi geospaziale (12 ore)
    • Docenti: Flavio Lupia (CREA)

     

    • Data: Da 11 gennaio al 19 febbraio Orario: 15-18 Lunedi-mercoledì-venerdì (Istituzionale)
    • Titolo: Metodi statistici per l’analisi economica (60 ore)
    • Docenti: Ilaria Benedetti

     

    • Data: 19 e 26 febbraio, 5, 12, 19 e 26 marzo e 4 aprile Orario: 14-18 (AA-CC)
    • Titolo: Bioeconomics (28 ore)
    • Docenti: Emanuele Blasi, Clara Cicatiello

     

    • Data: 14, 20 e 21 maggio Orario: 9.30-13 (DG)
    • Titolo: The Strategic Management for the Organizational Change (10 ore)
    • Docenti: Giovanni Esposito (UniversitĂ© de Liège)

     

    • Data: 22 giugno Orario 10-13 e 14-17 (AA-CC)
    • Titolo: Analisi e gestione del rischio in agricoltura (6 ore)
    • Docenti: Simone Severini, Cinzia Zinnanti

     

    • Data: 12,13 e 15 luglio Orario 10-13 (AA)
    • Titolo: Indicatori del commercio internazionale e loro applicazioni (9 ore)
    • Docenti: Anna Carbone

     

    • Data: Ottobre – da definire (DG)
    • Titolo: L’evoluzione tecnologica monetaria* (7 ore)
    • Docenti: Chiara Oldani

     

    AA Curriculum Agroalimentare; CC Curriculum Circolare; DG Curriculum Digitale

    *  Gli inviti alla partecipazione alle room della piattaforma Zoom vi verranno inviati dai relatori dei seminari

Elenco di studenti e alumni