#WEUNITUS

Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali

Presentazione
Immatricolazione
Ricerca&Didattica
Studenti
  • Corso

    Dottorato

  • Area

    Scientifico-Tecnologica

  • Dipartimento

    Scienze Agrarie e Forestali

  • Durata

    3 anni

  • Lingua

    Italiano

Il Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali si propone di formare ricercatori di elevata qualificazione scientifica in grado di affrontare i vari aspetti della ricerca nell’ambito delle Scienze Agrarie e Ambientali e delle Biotecnologie Agrarie, con un approccio multidisciplinare, partendo dalla pianificazione di un progetto di ricerca alla sua realizzazione, dall’interpretazione dei dati sperimentali alla presentazione dei risultati, alla stesura di articoli su riviste scientifiche e alla produzione di brevetti.

 

Le tematiche di ricerca all’interno delle quali si incentrano le attività dei Dottorandi riguardano l’agronomia, la zootecnia, le biotecnologie, il miglioramento genetico, la protezione delle piante, la scienza del suolo, le nanotecnologie in agricoltura, la produzione in pianta di prodotti ricombinanti ad alto valore aggiunto, lo studio delle sostanze naturali, la valorizzazione dei sottoprodotti agroindustriali, la progettazione e lo sviluppo di metodologie per la sintesi di molecole bioattive, l’utilizzazione di biosensori per il monitoraggio ambientale e la gestione della filiera produttiva, lo studio del ruolo dell’ambiente sulle produzioni agrarie, la pianificazione del territorio e del paesaggio, gli aspetti relativi alla qualità tecnologica e nutrizionale dei prodotti, la sicurezza alimentare e produttiva, i modelli per l’innovazione di prodotto e di processo del sistema agroalimentare.

 

In accordo alle recenti normative regionali, nazionali ed europee, incluso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), molte di queste tematiche di ricerca vengono affrontate in sinergia con le imprese per stabilire un’interazione tra il mondo accademico della ricerca e quello produttivo, incrementare la propensione delle aziende all’innovazione e favorire lo sviluppo di filiere strategiche.

 

Al termine del percorso formativo, di durata triennale, i Dottori di Ricerca in Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali avranno acquisito le competenze necessarie per esercitare attivitĂ  di ricerca di alta qualificazione, affrontare problemi complessi e multidisciplinari per ricoprire posizioni di ricerca e professionali di elevato rilievo in vari settori applicativi, con particolare riferimento a quello agronomico, agroalimentare, biotecnologico, zootecnico e fitosanitario presso UniversitĂ ; centri di ricerca pubblici e privati; enti pubblici, imprese di piccole, medie e grandi dimensioni; istituti di istruzione e studi di consulenza.

 

L’acquisizione dell’approccio scientifico per risolvere i problemi e trovare nuove soluzioni, l’elevato livello della formazione scientifica multidisciplinare e la professionalità che saranno proprie dei Dottori di Ricerca contribuiranno al progresso delle Scienze Agrarie e Ambientali e delle Biotecnologie Agrarie in ambito nazionale, europeo ed internazionale sia a livello campo accademico che industriale.

 

Il Dottorato di Ricerca è disciplinato dal DM 14.12.2021, n.226, recepito dal Regolamento di Ateneo, emanato Con Decreto Rettorale n.723/13 del 17.07.2013 e successive modifiche.

  • Obiettivi

  • Sbocchi professionali

  • Requisiti di accesso

  • Referenti e contatti

    Coordinatrice

     

    Sede amministrativa e didattica

    Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE)

    Via San Camillo De Lellis, 01100 Viterbo

    Direttore

     

    Segreteria amministrativa

     

    Segreteria didattica

     

    Rappresentante dei dottorandi

     

    Struttura di Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Dottorato di Ricerca in “Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali”

    In riferimento al “Sistema di Assicurazione della QualitĂ  negli Atenei – Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio universitari (AVA 3)”, con delibera del Collegio dei Docenti del 13.04.2023, è stata istituita la Struttura di Assicurazione della QualitĂ  (AQ) del Corso di Dottorato di Ricerca in “Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali” che risulta composta dai seguenti docenti:

    • Prof.ssa BERNINI Roberta – Coordinatrice
    • Prof.ssa LIBURDI Katia – Componente
    • Prof. SILVESTRI Cristian – Componente
    • Prof. VITALI Andrea – Componente

  • Collegio docenti

    XXXIX Ciclo – AA 2023/2024
    Componenti accademici di UniversitĂ  italiane e straniere
    â–Ş Prof.ssa ASTOLFI Stefania
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Associato, SC 07/E1, SSD AGR/13
    â–Ş Prof. BALESTRA Giorgio Mariano
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Associato, SC 07/D1, SSD AGR/12
    ▪ Prof.ssa BASIRICO’ Loredana
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Associato, 07/G1, SSD AGR/18
    â–Ş Prof. BERNABUCCI Umberto
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Ordinario, 07/G1, SSD AGR/18
    â–Ş Prof.ssa BERNINI Roberta – Coordinatrice del Corso
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Associato, SC 03/C1, SSD CHIM/06
    â–Ş Prof.ssa BERTINI Laura
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Ricercatore confermato, SC 05/E1, SSD BIO/10
    â–Ş Dott.ssa CARDARELLI Maria Teresa
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, RTD (art. 24 c.3-b L. 240/10), SC 07/B1, SSD AGR/04
    â–Ş Prof.ssa CARUSO Carla
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Associato, SC 05/E1, SSD BIO/10
    â–Ş Prof. CASA Raffaele
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Ordinario, SC 07/B1, SSD AGR/02
    â–Ş Prof. COLLA Giuseppe
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Ordinario, SC 07/B1, SSD AGR/04
    â–Ş Prof. CONTARINI Mario
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, RTD (art. 24 c.3-b L. 240/10), SC 07/D1, SSD AGR/11
    â–Ş Prof. CRISTOFORI Valerio
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Associato, SC 07/B2, SSD AGR/03
    â–Ş Prof. ESTI Marco
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Ordinario, SC 07/F1, SSD AGR/15
    â–Ş Prof.ssa KUZMANOVIC Ljiljana
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, RTD (art. 24 c.3-b L. 240/10), 07/E1, AGR/07
    â–Ş Prof. GIARDINA Thierry
    Universitè d’Aix, Marseille, Professore Ordinario, SC 05/E1, SSD BIO/10
    â–Ş Prof. LACETERA Nicola
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Ordinario, SC 07/G1, SSD AGR/19
    â–Ş Prof.ssa LIBURDI Katia
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Associato, SC 07/F1, SSD AGR/15
    â–Ş Prof. MANCINELLI Roberto
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Associato, SC 07/B1, SSD AGR/02
    â–Ş Prof.ssa MASCI Stefania
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Ordinario, SC 07/E1, SSD AGR/07
    â–Ş Prof. Angelo MAZZAGLIA
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Associato, SC 07/D1, SSD AGR/12
    â–Ş Prof. MICHELI Maurizio
    UniversitĂ  degli Studi di Perugia, Ricercatore confermato, SC 07/B2, SSD AGR/03
    â–Ş Prof. MULEO Rosario
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Ordinario, SC 07/B2, SSD AGR/03
    â–Ş PRIORI Simone
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Associato, SC 07/E1, SSD AGR/14
    â–Ş Prof.ssa RIPA Maria Nicolina
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Ordinario, SC 07/C1, SSD AGR/10
    â–Ş Prof. ROSSINI Francesco
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Associato, SC 07/B1, SSD AGR/02
    â–Ş Prof. RUGGERI Roberto
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Ricercatore confermato, SC 07/B1, SSD AGR/02
    â–Ş Prof. SANTI Luca
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Associato, SC 05/A1, SSD BIO/15
    â–Ş Prof. SAVATIN Daniel Valentin
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Associato, SC 05/A2, SSD BIO/04
    â–Ş Prof. SESTILI Francesco
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Associato, SC 07/E1, SSD AGR/07
    â–Ş Prof. SPERANZA Stefano
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Associato, SC 07/D1, SSD AGR/11
    â–Ş Prof.ssa TIMPERIO Anna Maria
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Associato, SC 05/E2, SSD BIO/11
    â–Ş Prof. VIRLA Eduardo Gabriel
    Fundacion Miguel Lillo, Tucuman, Argentina, SC 07/D1, SSD AGR/11
    â–Ş Prof. VITALI Andrea
    UniversitĂ  degli Studi della Tuscia, Professore Associato, SC 07/G1, SSD AGR/19

    Componenti appartenenti ad enti di ricerca pubblici ed imprese
    â–Ş Dott. BATTISTELLI Alberto
    CNR, Dirigente di Ricerca, SC 05/A2, SSD BIO/04
    â–Ş Dott. BENVENUTO Eugenio
    ENEA, Dirigente di Ricerca, SC 05/A1, SSD BIO/15
    â–Ş Dott. BURCHI Gianluca
    CREA, Dirigente di Ricerca, SC 07/B1, SSD AGR/04
    â–Ş Dott. CERIOTTI ALDO
    CNR, Dirigente di Ricerca, SC 07/B1, SSD AGR/04
    ▪ Dott.ssa D’ONGHIA Anna
    CIHEAM IAM, SC 07/D1, SSD AGR/12
    â–Ş Dott.ssa FRAZZOLI Chiara
    Istituto Superiore di SanitĂ , Ricercatore, SC 03/A1, SSD CHIM/01
    â–Ş Dott. SANTINO Angelo
    CNR, Primo Ricercatore, SC 05/A2, SSD BIO/04
    â–Ş Dott.ssa VOLPI Chiara
    Enza Zaden Italia Research Srl, Ricercatore aziendale

  • Bando di ammissione

    > Bando di ammissione e istruzioni per l’iscrizione qui.

  • Risultati e graduatorie

  • Tematiche di ricerca

  • Collaborazioni internazionali

    Agricultural Research Institute, Department of Vegetable Crops, Nicosia, Cyprus
    â–Ş Agroscope, Nyon, Switzerland
    â–Ş Anhui Agricultural University, Anhui, China
    â–Ş AArhus University, Department of Food Science, Denmark
    â–Ş AtatĂĽrk Horticultural Central Research Institute, Yalova, Turkey
    â–Ş Bila Tserkva National Agrarian University, Ukraine
    â–Ş De Montfort University, Leicester, UK
    â–Ş Chinese Academy of Sciences, Aerospace Information Research Institute, Beijing, China
    â–Ş Chinese Academy of Sciences, South China Botanical Garden, The Guangzhou, China
    â–Ş French National Institute for Agriculture, Food and the Environment (INRAE), Bordeaux, France
    â–Ş Instituto de Investigaciones Agropecuarias, Santiago, Chile
    â–Ş Istinye University, Turkey
    â–Ş Istanbul Teknik University, Turkey
    ▪ National Center for Animal and Plant Health, San José de las Lajas, Cuba
    â–Ş Oregon State University, College of Agricultural Sciences, Department of Horticulture
    Agricultural and Life Sciences, USA
    â–Ş Purdue University, Department of Horticulture and Landscape Architecture, USA
    â–Ş Research Institute for Farm Animal Biology, Institute of Nutritional Physiology, Dummerstof,
    Germany
    â–Ş Research institute owned by the Government of Catalonia, Institute of Agrifood Research and
    Technology, Spain
    â–Ş Rothamsted Research, Harpenden, UK
    â–Ş Sichuan Provincial Institute of Natural Resources Science, Chengdu, China
    ▪ Szent istván University, Budapest, Hungary
    â–Ş Tamworth Agricultural Institute, Department of Primary Industries, Australia
    â–Ş Technical University of Darmstadt, Department of Plant Biotechnology and Metabolic
    Engineering, Darmstadt, Germany
    ▪ Universidad Politécnica de Madrid, Madrid, Spain
    â–Ş Universidade Estadual de Ponta Grossa, Ponta Grossa, Brasil
    â–Ş Universidade de Caxias do Sul, Caxias do Sul, Brasil
    â–Ş Universidad de La Frontera, Facultad de Ciencias Agropecuarias y Forestales, Temuco, Chile
    â–Ş Universidad de Talca, Instituto de Ciencias BiolĂłgicas, Talca, Chile
    â–Ş Universidad Catolica Portuguesa Escola Superiror de Biotecnologia, Porto, Portugal
    ▪ Universität für Bodenkultur, Agricultural University, Wien, Austria
    â–Ş University of Agriculture, Nitra, Slovak Republic
    â–Ş University of Kassel, Witzenhausen, Germany
    â–Ş University of Life Sciences, Warsaw, Poland
    â–Ş University of Novi Sad Faculty of Agriculture, Novi Sad, Serbia
    â–Ş University of Life Sciences, Oslo, Norway
    â–Ş University of Helsinki, Department of Agricultural Sciences, Finland
    â–Ş University of South Bohemia, Faculty of Agriculture, Czech Republic
    â–Ş University of Zagreb, Faculty of Agriculture, Croatia
    â–Ş University of Montenegro, Podgorica, Montenegro
    â–Ş University of Natural Resources and Life Sciences, Wien, Austria
    â–Ş University of Utrecht, Department of Biology, The Netherlands
    â–Ş University College Cork, Ireland
    â–Ş University of Agricultural Sciences and Veterinary Medicine Cluj-Napoca, Romania
    â–Ş University of Warwick, Warwick, UK
    â–Ş University of Tartu, Institute of Biomedicine and Translational Medicine, Estonia
    â–Ş University of Florida, Department of Plant Pathology, Gainesville, USA
    â–Ş Virginia Tech, School of Plant and Environmental Sciences, Blacksburg, USA

  • Percorso formativo

    Il Corso di Dottorato in Scienze delle Produzioni Animali e Vegetali è triennale e prevede lo svolgimento, da parte dei Dottorandi, di attività di ricerca e di formazione, con il coordinamento e la supervisione di un componente del Collegio dei Docenti che svolge il ruolo di tutor. In funzione delle attività da svolgere e della tipologia di Dottorato, al tutor si può affiancare uno o due co-tutor, interni o esterni al Collegio dei Docenti.

     

    All’inizio del primo anno, i Dottorandi presentano un “Piano di attività” che include sia la proposta dell’attività di ricerca che formativa che si intendono svolgere che deve essere approvato dal Collegio dei Docenti.

     

    Entro la fine di ciascun AA, i Dottorandi compilano una “Scheda delle attività svolte” in cui descrivono le attività formative che hanno effettivamente svolto, che, insieme alle attività di ricerca presentate via Power Point al Collegio dei Docenti, rappresentano elementi di valutazione ai fini dell’ammissione dei Dottorandi all’anno successivo.

     

    Relativamente all’attività di ricerca, ciascun Dottorando sviluppa una o più tematiche di ricerca, anche in collaborazione con altre università, enti pubblici di ricerca, imprese nel settore delle Scienze Agrarie e Ambientali e delle Biotecnologie Agrarie con un approccio innovativo ed multidisciplinare, utilizzando le attrezzature dei laboratori di ricerca disponibili presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali e svolgendo stage e periodi di ricerca e studio (almeno 3-6 mesi) all’estero presso atenei e centri di ricerca di elevata qualificazione scientifica.

     

    La permanenza all’estero è fondamentale non solo per approfondire alcuni aspetti del progetto di Dottorato, come ad esempio, l’acquisizione di tecniche innovative o di nuove metodologie, ma anche per migliorare le competenze linguistiche.

     

    La formazione dei Dottorandi è interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare grazie alle varie attività previste dal Collegio dei Docenti.

     

    I Dottorandi devono seguire corsi e seminari. I corsi, proposti ed approvati dal Collegio dei Docenti, sono distinti da quelli delle Lauree Triennali e Magistrali e vengono erogati da Docenti universitari. I seminari sono tenuti dai componenti del Collegio dei Docenti, Docenti universitari e Ricercatori di enti di ricerca.

     

    I Dottorandi possono seguire anche insegnamenti e seminari proposti dagli altri Corsi di Dottorato o dall’Ateneo o di altri Atenei, con particolare riferimento a quelli finalizzati al perfezionamento linguistico ed informatico; alla conoscenza della gestione della ricerca e dei sistemi di ricerca europei ed internazionali; alla valorizzazione e alla disseminazione dei risultati; alla conoscenza della proprietà intellettuale, dell’accesso aperto ai dati dei prodotti della ricerca; alla conoscenza dei principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere ed integrità.

     

    Inoltre, i Dottorandi sono invitati a partecipare a scuole, workshop, convegni nazionali ed internazionali, utilizzando, laddove necessario, il budget di ricerca a loro disposizione sin dal primo anno di Corso.

     

    Il progetto formativo si avvia al termine con un giudizio di ammissione all’esame finale dei Dottorandi da parte del Collegio dei Docenti, dopo aver valutato i risultati e i prodotti dell’attività di ricerca e le attività formative svolte nel triennio. Si conclude con l’elaborazione di una tesi dai contenuti innovativi ed originali che viene valutata da due revisori esterni al Collegio dei Docenti e successivamente discussa in presenza di una Commissione esaminatrice ai fini del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca.

     

    Per le attivitĂ  formative approvate dal Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali, si rimanda a quanto previsto per ciascun AA

     Programma AA 2019/2020 – Programma AA 2020/2021 – Programma AA 2021/2022 – Programma AA 2022/2023 Programma AA 2023/2024

     

    Aggiornamento del 30 maggio 2023

  • Programma AA 2023/2024

    Programma delle attivitĂ  formative dei dottorandi del Corso di Dottorato di Ricerca in “Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali” – AA 2023/2024

     

    Novembre 2023/ottobre 2024

    Frequenza di attività formative (corsi, seminari, giornate di studio …) erogate dall’Ateneo o dagli altri Corsi di Dottorato, finalizzate al perfezionamento linguistico ed informatico; alla gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi europei e internazionali; alla valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale; alle iniziative nell’ambito del Gender Equality Plan e a quelle finalizzate a favorire l’autonomia, l’inclusione e la partecipazione alla vita universitaria delle persone con disabilità per garantire loro integrazione e benessere. Frequenza di attività formative nell’ambito del progetto Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027 “Digitali, Intelligenti, Verdi, Sostenibili (Di.Ver.So)” del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) e dei progetti di Ateneo “Rome Technopole Innovation Ecsosystem”, “Centro Nazionale Agritech” e “Centro Nazionale Biodiversità”.

     

    Gennaio/ottobre 2024

    Frequenza obbligatoria dei seguenti seminari erogati per i Dottorandi di Ricerca. Il calendario sarĂ  disponibile all’avvio dell’AA.

    Titolo: THE DESIGN, CONSTRUCTION AND CARE OF URBAN GREEN AREAS

    Relatore: Dott. Gianluca BURCHI – CREA (Pescia, PT)

     

    Titolo: Unlocking the Secrets of Agricultural Crops Using -omics Approach to Understand the Genotype-Phenotype Connection in the Era of Climate Changes

    Relatore: Dott. Salvatore Esposito – CREA (Foggia)

     

    Titolo: approaches of “Systems Biology” applied to functional genomics of plants

    Relatore: Dott.ssa Giovanna Frugis – CNR/IBBA (Roma)

     

    Titolo: The SMART-BREED project: Innovative molecular technologies for the adaptation of vegetable species to climate change through precision breeding

    Relatore: Dott.ssa Giovanna Frugis – CNR/IBBA (Roma)

     

    Titolo: The role of metabolomics and exposomics in food safety, food quality, and human health: promises and pitfalls.

    Relatore: Dott. Luca NARDUZZI – Department of Analytical Chemistry, University of Granada (Spagna)

     

    Titolo: Precision agriculture ad site-specific N fertilization management for sustainability

    Relatore: Dott.ssa Federica Carucci – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia.

     

    Titolo: Digital transition of farms: an analysis of the economic convenience to adopt innovative technologies

    Relatore: Dott. Davide DELL’UNTO – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia.

     

    Titolo: Point-of-care tools for plant pathogens detection

    Relatore: Dott.ssa Sara FRANCESCONI – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia.

     

    Titolo: LCA and Ecolabelling: A Guide to Environmental Certification in the Agro-livestock Sector.

    Relatore: Dott. Giampiero GROSSI – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia.

     

    Titolo: INSIGHT THE OLIVE FRUIT FROM ENZYMATIC ACTIVITIES TO CHEMICAL-PHYSICAL PROPERTIES OF EXTRA VIRGIN OLIVE OIL

    Relatore: Prof.ssa Katia LIBURDI – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia.

     

    Titolo: Current rules on GMOs: Why should genome-edited plants be regulated?

    Relatore: Dott. Cristian SILVESTRI – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia.

     

    Titolo: Livestock systems under the climate change scenario

    Relatore: Prof. Andrea VITALI – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia.

     

    Aprile/Luglio 2024

    Frequenza obbligatoria dei seguenti corsi erogati per i Dottorandi, distinti da quelli impartiti nei corsi di studio di primo e secondo livello. Al termine di ciascun corso è prevista una verifica. Il calendario sarĂ  disponibile all’avvio dell’AA.

     

    Corsi dedicati ai Dottorandi del primo (XXXIX ciclo), secondo (XXXVIII ciclo) e terzo anno (XXXVII ciclo)

    Titolo: EU project design and management – 8 ore

    Docente: Dott. Massimo ROMANELLI – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    Titolo: Practical aspects of measurements and statistical data analysis – 16 ore

    Docente: Dott. Luca ROSSINI – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    Corsi dedicati ai Dottorandi del primo anno (XXXIX ciclo)

    Titolo: Metodologie avanzate applicate ai processi di trasformazione alimentare – 8 ore

    Docente: Dott.ssa Ilaria BENUCCI – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    Titolo: Meccanismi di difesa delle piante – 8 ore

    Docente: Prof.ssa Carla CARUSO – Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    Titolo: SOSTANZE ORGANICHE NATURALI DI INTERESSE APPLICATIVO – 8 ore

    Docente: Dott. Andrea FOCHETTI – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    Titolo: Genetics and physiology of yield of relevant crop species and climate changes – 8 ore

    Docente: Dott.ssa Ljiljana KUZMANOVIC – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    Corsi dedicati ai Dottorandi del secondo anno (XXXVIII ciclo)

    Titolo: Tecniche di ingegneria genetica e proteica abbinate alle produzioni animali e vegetali – 8 ore

    Docente: Prof.ssa Laura BERTINI – Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    Titolo: The use of micropropagation and biotechnologies for the conservation of plant biodiversity – 8 ore

    Docente: Prof. Cristian SILVESTRI – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    Titolo: Analisi del ciclo di vita (LCA) dei sistemi agro-zootecnici – 8 ore

    Docenti: Prof. Andrea VITALI/Dott. Giampiero GROSSI – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    Titolo: Caratterizzazione della sequenza amminoacidica con tecnica di spettrometria di massa – 8 ore

    Docente: Prof.ssa Anna Maria TIMPERIO – Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

     

    Aggiornamento del 30 maggio 2023

  • Programma AA 2022/2023

    Programma delle attivitĂ  formative approvate dal Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali, AA 2022/2023

     

    Febbraio/Luglio 2023

    Frequenza obbligatoria dei seguenti corsi dedicati ai Dottorandi (Calendario riportato in Tabella 1). Le indicazioni sono riportate al seguente Link.

     

    Primo anno

    EUROPROGETTAZIONE, 6 ore

    Dott. Massimo ROMANELLI

    Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    METODOLOGIE AVANZATE APPLICATE AI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE ALIMENTARE, 8 ore

    Dott.ssa Ilaria BENUCCI

    Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia

     

    I PRINCIPI ATTIVI DELLE PIANTE, 8 ore

    Prof.ssa Roberta BERNINI

    Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    MECCANISMI DI DIFESA DELLE PIANTE, 8 ore

    Prof.ssa Carla CARUSO

    Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    GENETICS AND PHYSIOLOGY OF YIELD OF RELEVANT CROP SPECIES AND CLIMATE CHANGES, 8 ore

    Dott.ssa Ljiljana KUZMANOVIC

    Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    Secondo anno

    TECNICHE DI INGEGNERIA GENETICA E PROTEICA ABBINATE ALLE PRODUZIONI ANIMALI E VEGETALI, 8 ore

    Dott.ssa Laura BERTINI

    Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    APPROCCIO METABOLOMICO PER LA CARATTERIZZAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI, 8 ore

    Dott.ssa Federica GEVI

    Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell’Università degli Studi della Tuscia

     

    TECNICHE MOLECOLARI INNOVATIVE PER LO STUDIO DEL MICROBIOMA DEL LATTE E DEL FORMAGGIO, 8 ore

    Dott.ssa Francesca LUZIATELLI

    Dipartimento per la Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    CARATTERIZZAZIONE DELLA SEQUENZA AMMINOACIDICA CON TECNICA DI SPETTROMETRIA DI MASSA, 8 ore

    Prof.ssa Anna Maria TIMPERIO

    Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

     

    Novembre 2022/ottobre 2023

    Partecipazione ai seguenti seminari (Calendario riportato in Tabella 2)

     

    EUROPEAN GREEN DEAL AND FARM TO FORK STRATEGY. WHAT SHORT-TERM IMPACTS FOR ITALIAN FARMS, AND WHAT STRATEGIES IN THE MEDIUM-LONG TERM?

    Prof. Raffaele CORTIGNANI

    Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    Point-of-care tools for plant pathogens detection

    Dott.ssa Sara FRANCESCONI

    Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    THE ROLE OF ENDOGENOUS ENZYMES IN THE EVOLUTION OF SENSORIAL CHARACTERISTICS OF PLANT-BASED FOODS

    Prof.ssa Katia LIBURDI, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    ENHANCING THE NUTRITIONAL QUALITY OF MAJOR FOOD CROPS THROUGH CLASSICAL AND NEW BREEDING TECHNIQUES

    Dott.ssa Samuela PALOMBIERI

    Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    MODELLING PEST AND DISEASES: AN OVERVIEW FROM THEORETICAL TO PRACTICAL ASPECTS

    Dott. Luca ROSSINI

    Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    PROTOPLAST TECHNOLOGY FOR DNA-FREE GENOME EDITING

    Dott. Cristian SILVESTRI

    Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, UniversitĂ  degli Studi della Tuscia

     

    HIGH PERFORMANCE MOLECULAR DYNAMICS SIMULATIONS TO ASSESS THE IMPACT OF THE ENVIRONMENT ON HUMAN HEALTH AND FOR THE DESIGNING OF NEW THERAPEUTIC APPROACHES

    Dott.ssa Caterina ARCANGELI

    ENEA-Casaccia

     

    MICROBIOME-BASED APPROACHES FOR A SUSTAINABLE AGRICULTURE

    Dott.ssa Annamaria BEVIVINO

    ENEA-Casaccia

     

    PLANT-BASED PRODUCTION OF VETERINARY VACCINES AND DIAGNOSTICS

    Dott.ssa Selena BASCHIERI

    ENEA-Casaccia

     

    THE TWO-FACED PLANT VIRUSES: FROM PLANT PATHOGEN TO SMART NANOPARTICLES

    Dott.ssa Chiara LICO

    ENEA-Casaccia

     

    PLANT CELL CULTURES: BACK TO THE FUTURE

    Dott.ssa Silvia MASSA

    ENEA-Casaccia

     

    PRECLINICAL RESEARCH MODELS AND THEIR APPLICATIONS IN DRUG DISCOVERY

    Dott.ssa Francesca PALONE

    ENEA-Casaccia

     

     

    Novembre 2022/ottobre 2023

    Frequenza di attività formative (corsi, seminari, giornate di studio …) erogate dall’Ateneo o dagli altri Corsi di Dottorato, finalizzate al perfezionamento linguistico ed informatico; alla gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi europei e internazionali; alla valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale; alle iniziative nell’ambito del Gender Equality Plan e a quelle finalizzate a favorire l’autonomia, l’inclusione e la partecipazione alla vita universitaria delle persone con disabilità per garantire loro integrazione e benessere.

     

    Aggiornamento del 01 marzo 2023

  • Programma AA 2021/2022

    Per il XXXVII ciclo di Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali in corso di attivazione nell’AA 2021/2022, il Collegio dei Docenti ha previsto il seguente programma di attività formative.

     

    Novembre 2021/ottobre 2022

    Partecipazione a seminari/webinar/workshop organizzati dal DAFNE nell’ambito del progetto Dipartimenti di Eccellenza “SostenibilitĂ  dei sistemi Agrari e ForEstali in ambiente Mediterraneo in un contesto di cambiamento globale (Global change) – SAFE-Med” (Legge 232/2016) su tematiche di ricerca interdisciplinare inerenti al progetto; seminari/webinar/workshop dell’UniversitĂ  della Tuscia e del Netval Network per il reperimento di fondi per la ricerca, la valorizzazione dei prodotti della ricerca, la tutela della proprietĂ  intellettuale, la progettazione di spin-off accademici, l’open access, la digitalizzazione della ricerca; seminari/webinar/workshop proposti dai componenti dei Collegio dei Docenti su progetti di ricerca nazionali ed internazionali inerenti alle tematiche di ricerca del Dottorato di Ricerca.

     

    Maggio/giugno 2022

    Frequenza obbligatoria dei seguenti corsi dedicati ai dottorandi in Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali (successivamente suddivisi tra i cicli attivi):

    Approccio metabolomico per la caratterizzazione e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari, 1 CFU.

    Caratterizzazione della sequenza amminoacidica con tecnica di spettrometria di massa, 1 CFU

    Disegni sperimentali, 1 CFU.

    Genetics and physiology of yield of relevant crop species and climate change (in lingua inglese), 1 CFU.

    Meccanismi di difesa delle piante, 1 CFU.

    Metodologie avanzate applicate ai processi di trasformazione alimentare, 1 CFU.

    Statistica di base, 1 CFU.

    Statistica avanzata, 1 CFU.

    Tecniche di ingegneria genetica e proteica abbinate alle produzioni vegetali e animali, 1 CFU.

    Tecniche molecolari innovative per lo studio del microbioma del latte e del formaggio, 1 CFU.

     

    I corsi sono stati suddivisi tra i cicli di dottorato attivi secondo quanto riportato in Tabella 1 e vengono erogati a maggio/giugno 2022 secondo gli orari riportati nella Tabella 2.

     

    Oltre ai corsi sopraelencati, i dottorandi possono frequentare qualsiasi altro corso nell’ambito dell’offerta formativa delle Lauree Magistrali o di altri Dottorati di Ricerca di Ateneo o di altri Atenei e le AFS erogate dal DAFNE in lingua inglese. In tal caso, i dottorandi dovranno preventivamente contattare il docente per accertarne la disponibilità ed attenersi alle indicazioni dello stesso relativamente alla verifica finale.

     

    Il Collegio dei Docenti ha deliberato che al termine del triennio di Dottorato, e preferibilmente entro i primi due anni, i dottorandi devono aver frequentato corsi fino a conseguire almeno 18 CFU. La frequenza deve essere dimostrata da un attestato di frequenza rilasciato dal docente e la verifica è affidata ai tutor.

     

    Aggiornamento del 5 aprile 2022

  • Programma AA 2020/2021

    Per il XXXVI ciclo di Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali attivato nell’AA 2020/2021, il Collegio dei Docenti ha previsto il seguente programma di attività formative.

     

    Novembre 2020/ottobre 2021

    Partecipazione a seminari/webinar/workshop organizzati dal DAFNE nell’ambito del progetto Dipartimenti di Eccellenza “SostenibilitĂ  dei sistemi Agrari e ForEstali in ambiente Mediterraneo in un contesto di cambiamento globale (Global change) – SAFE-Med” (Legge 232/2016) su tematiche di ricerca interdisciplinare inerenti al progetto; seminari/webinar/workshop dell’UniversitĂ  della Tuscia e del Netval Network per il reperimento di fondi per la ricerca, la valorizzazione dei prodotti della ricerca, la tutela della proprietĂ  intellettuale, la progettazione di spin-off accademici, l’open access, la digitalizzazione della ricerca; seminari/webinar/workshop proposti dai componenti dei Collegio dei Docenti su progetti di ricerca nazionali ed internazionali inerenti alle tematiche di ricerca del Dottorato di Ricerca.

     

    Maggio/luglio 2021

    Frequenza obbligatoria dei seguenti corsi dedicati ai dottorandi in Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali:

    Approccio metabolomico per la caratterizzazione e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari, 1 CFU (Docente: Prof.ssa Francesca Gevi)

    Caratterizzazione della sequenza amminoacidica con tecnica di spettrometria di massa, 1 CFU (Docente: Prof.ssa Anna Maria Timperio)

    Disegni sperimentali, 1 CFU (Docente: Prof. Mario Augusto Pagnotta)

    Genetica e fisiologia della produzione di rilevanti specie vegetali e cambiamenti climatici, 1 CFU (Docente: Prof.ssa Ljiljana Kuzmanovic)

    Meccanismi di difesa delle piante, 1 CFU (Docente: Prof.ssa Carla Caruso)

    Metodologie avanzate applicate ai processi di trasformazione alimentare, 1 CFU (Docente: Prof.ssa Ilaria Benucci)

    Statistica di base, 1 CFU (Docente: Dott. Bruno Bellisario)

    Statistica avanzata, 1 CFU (Docente: Dott. Bruno Bellisario)

    Tecniche di ingegneria genetica e proteica abbinate alle produzioni vegetali e animali, 1 CFU (Docente: Prof.ssa Laura Bertini)

    Tecniche molecolari innovative per lo studio del microbioma del latte e del formaggio, 1 CFU (Docente: Prof.ssa Francesca Luziatelli)

    Teoria e pratica della comunicazione scientifica, 2 CFU (Docente: Dott.ssa Maria Flora Mangano)

     

    I corsi sono stati suddivisi tra i cicli di dottorato attivi (XXXIV, XXXV e XXXVI) secondo quanto riportato in Tabella 1 e vengono erogati da maggio a luglio 2021 secondo gli orari riportati nella Tabella 2 e nella Tabella 3.

     

    Ad integrazione, sono disponibili corsi in lingua inglese (o altra lingua straniera) facente parte dell’offerta formativa del DAFNE e dell’Ateneo.

     

    Ottobre 2021

    Partecipazione alle giornate dei dottorandi durante le quali vengono presentate le attivitĂ  di ricerca e formative svolte.

    Il Collegio dei Docenti ha deliberato che al termine del triennio di Dottorato, e preferibilmente entro i primi due anni, i dottorandi devono aver frequentato corsi fino a conseguire almeno 18 CFU. La frequenza deve essere dimostrata da un attestato di frequenza rilasciato dal docente e la verifica è affidata ai tutor.

     

    Aggiornamento del 14 aprile 2021

  • Programma AA 2019/2020

    Per il XXXV ciclo di Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali attivato nell’AA 2019/2020, il Collegio dei Docenti ha svolto il seguente programma di attività formative.

     

    Novembre 2019/ottobre 2020

    Partecipazione a seminari/webinar/workshop organizzati dal DAFNE nell’ambito del progetto Dipartimenti di Eccellenza “SostenibilitĂ  dei sistemi Agrari e ForEstali in ambiente Mediterraneo in un contesto di cambiamento globale (Global change) – SAFE-Med” (Legge 232/2016) su tematiche di ricerca interdisciplinare inerenti al progetto; seminari/webinar/workshop dell’UniversitĂ  della Tuscia per il reperimento di fondi per la ricerca, la valorizzazione dei prodotti della ricerca, la tutela della proprietĂ  intellettuale, la progettazione di spin-off accademici, l’open access, la digitalizzazione della ricerca; seminari/webinar/workshop proposti dai componenti dei Collegio dei Docenti su progetti di ricerca nazionali ed internazionali inerenti alle tematiche di ricerca del Dottorato di Ricerca.

     

    Maggio/luglio 2020

    Frequenza obbligatoria dei seguenti corsi dedicati ai dottorandi in Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali:

    Approccio metabolomico per la caratterizzazione e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari, 1 CFU (Docente: Prof.ssa Francesca Gevi)

    Caratterizzazione della sequenza amminoacidica con tecnica di spettrometria di massa, 1 CFU (Docente: Prof.ssa Anna Maria Timperio)

    Disegni sperimentali, 1 CFU (Docente: Prof. Mario Augusto Pagnotta)

    Genetica e fisiologia della produzione di rilevanti specie vegetali e cambiamenti climatici, 1 CFU (Docente: Prof.ssa Ljiljana Kuzmanovic)

    Meccanismi di difesa delle piante, 1 CFU (Docente: Prof.ssa Carla Caruso)

    Metodologie avanzate applicate ai processi di trasformazione alimentare, 1 CFU (Docente: Prof.ssa Ilaria Benucci)

    Statistica, 2 CFU (Docente: Dott.ssa Cinzia Franceschini)

    Tecniche di ingegneria genetica e proteica abbinate alle produzioni vegetali e animali, 1 CFU (Docente: Prof.ssa Laura Bertini)

    Tecniche molecolari innovative per lo studio del microbioma del latte e del formaggio, 1 CFU (Docente: Prof.ssa Francesca Luziatelli)

    Teoria e pratica della comunicazione scientifica, 2 CFU (Docente: Dott.ssa Maria Flora Mangano)

     

    I corsi sono stati suddivisi tra i cicli di dottorato attivi (XXXIII, XXXIV e XXXVI) e sono stati erogati da maggio a luglio 2020.

     

    Ad integrazione, per tutti i dottorandi sono stati disponibili corsi in lingua inglese (o altra lingua straniera) facente parte dell’offerta formativa del DAFNE e dell’Ateneo.

     

    Ottobre 2020

    Partecipazione alle giornate dei dottorandi durante le quali vengono presentate le attivitĂ  di ricerca e formative svolte.

     

    Il Collegio dei Docenti ha deliberato che al termine del triennio di Dottorato, e preferibilmente entro i primi due anni, i dottorandi devono aver frequentato corsi fino a conseguire almeno 18 CFU. La frequenza deve essere dimostrata da un attestato di frequenza rilasciato dal docente e la verifica del raggiungimento dei CFU è affidata ai tutor.

     

    Aggiornamento del 14 aprile 2020

Studenti

XXXVIII CICLO – AA 2022/2023
â–Ş Dott. ALI Ehtasham
Tutor: Prof.ssa MASCI Stefania; co-tutor: Prof. Daniel Valentin SAVATIN
â–Ş Dott.ssa BRUNO Giuliana
Tutor: Prof. SESTILI Francesco; co-tutor: Dott.ssa Samuela PALOMBIERI
â–Ş Dott.ssa CRESTA Eleonora
Tutor: Prof. SPERANZA Stefano; co-tutor: Prof. CONTARINI Mario
â–Ş Dott. FIORE Leonardo
Tutor: Prof. COLLA Giuseppe; co-tutor; Dott.ssa CARDARELLI Mariateresa
â–Ş Dott. GIOVANELLI Francesco
Tutor: Prof. CRISTOFORI Valerio
â–Ş Dott.ssa GIUBILEI Irene
Tutor: Prof. SPERANZA Stefano; co-tutor: Prof. MAZZAGLIA Angelo
â–Ş Dott. DI LORETO Federico
Tutor: Dott.ssa CARDARELLI Mariateresa; co-tutor: Prof. COLLA Giuseppe
â–Ş Dott.ssa FABENE Eleonora
Tutor: Prof. SANTI Luca; co-tutor: Dott.ssa DEMURTAS Olivia; Dott. DIRETTO Gianfranco
â–Ş Dott.ssa FABRIZI Chiara
Tutor: Prof.ssa LIBURDI Katia; co-tutor: Prof. ESTI Marco
â–Ş Dott. FAZIOLI Riccardo
Prof. CASA Raffaele
▪ Dott.ssa D’ATTILIA Chiara
Tutor: Prof. SESTILI Francesco; co-tutor: Dott.ssa Samuela PALOMBIERI
â–Ş Dott. FERRUCCI Andrea
Tutor: Prof. SILVESTRI Cristian; co-tutor: Prof. Angelo MAZZAGLIA
â–Ş Dott. MUAWIYA Muhammed Amir
Tutor: Prof. BALESTRA Giorgio Mariano; co-tutor: Dott.ssa FRANCESCONI Sara
â–Ş Dott.ssa PETROCCHI JASINSKI Francesca
Tutor: Prof. BERNABUCCI Umberto
â–Ş Dott. ROSSI Chiara
Tutor: Prof. VITALI Andrea; co-tutor: Dott. GROSSI Giampiero
â–Ş Dott. ROSSINI Angelo
Prof. RUGGERI Roberto
â–Ş Dott.ssa SANDRI Carla
Tutor: Prof.ssa MASCI Stefania; co-tutor: Luca NARDI
â–Ş Dott.ssa VILLANOVA Noemi
Tutor: Prof.ssa BERNINI Roberta

XXXVII Ciclo – AA 2021/2022
â–Ş Dott. ATAIT Mariam
Tutor: Prof. MANCINELLI Roberto; co-tutor: Dott. RADICETTI Emanuele
â–Ş Dott. BONARRIGO Marco
Tutor: Prof.ssa MASCI Stefania
â–Ş Dott.ssa CARDACINO Antonella
Tutor: Prof. BALESTRA Giorgio Mariano
â–Ş Dott.ssa CHIATTI Valeria
Tutor: Prof. SESTILI Francesco; co-tutor: Dott.ssa FRUGIS Giovanna, Azienda ENZA ZADEN
Research & Development B.V., The Netherlands
▪ Dott. DI SORA Nicolò
Tutor: Prof. SPERANZA Stefano
â–Ş Dott.ssa FUMELLI Ludovica
Tutor: Prof. MAZZUCATO Andrea
â–Ş Dott.ssa LUPO Michela
Tutor: Prof. CRISTOFORI Valerio; co-tutor: Prof.ssa BERNINI Roberta, Dott. SILVESTRI Cristian
â–Ş Dott.ssa LEPORINO Marzia
Tutor: Prof. COLLA Giuseppe, Impresa Arcadia Srl (Rivoli Veronese)
â–Ş Dott. LOMBARDI Andrea
Tutor: Prof.ssa BERNINI Roberta, Impresa BIORICERCHE (Castellazzara, GR)
â–Ş Dott. MANGANELLO Federico
Tutor: Prof. BERNABUCCI Umberto; co-tutor: Prof. DANIELI Pier Paolo, Azienda Agricola
BEEHIVE (Genazzano, Roma)
â–Ş Dott.ssa MASTROBUONO Valentina
Tutor: Prof.ssa MASCI Stefania; co-tutor: Dott.ssa MASSA Silvia
â–Ş Dott.ssa MAZZOCCHI Caterina
Tutor: Prof. ESTI Marco; co-tutor: Dott.ssa BENUCCI Ilaria
â–Ş Dott.ssa PATRIARCA Alessio
Tutor: Prof.ssa RIPA Nicoletta
â–Ş Dott.ssa POSCENTE Valeria
Tutor: Prof.ssa BERNINI Roberta; co-tutor: Dott.ssa BEVIVINO Annamaria
â–Ş Dott.ssa QUAGLIATA Giulia
Tutor: Prof.ssa ASTOLFI Stefania, BONASSISALAB Srl (Foggia)
â–Ş Dott. TIBERI Cristiano
Tutor: Prof. VITALI Andrea; co-tutor: Dott. PRIMI Riccardo
â–Ş Dott.ssa VALERIO Caterina
Tutor: Prof. MULEO Rosario
â–Ş Dott. VOMERO Michele
Tutor: Prof.ssa RIPA Maria Nicolina

XXXVI Ciclo – AA 2020/2021
â–Ş Dott. BONFIGLIOLI Luca
Tutor: Prof.ssa CEOLONI Carla; co-tutor: Prof. PAGNOTTA Mario Augusto
â–Ş Dott.ssa FALCONIERI Gaia Salvatori
Tutor: Prof.ssa BERNINI Roberta; co-tutor: Prof.ssa CARUSO Carla, Prof.ssa PROIETTI Silvia
â–Ş Dott.ssa FELICI Linda
Tutor: Prof. BALESTRA Giorgio Mariano; co-tutor: Prof. SESTILI Francesco
â–Ş Dott.ssa GIULIETTI Sarah
Tutor: Prof. SAVATIN Daniel Valentin
â–Ş Dott. MATHLOUTHI Fakir
Tutor: Prof. ROSSINI Francesco, FBSM Nanotechnology
â–Ş Dott. MENGOLI Stefano
Tutor: Prof. COLLA Giuseppe; co-tutor: Dott. BURCHI Gianluca
â–Ş Dott. PACCHIARELLI Alberto
Tutor: Prof. CRISTOFORI Valerio
â–Ş Dott. PAGLIALUNGA Gabriele
Tutor: Prof. COLLA Giuseppe; co-tutor: Dott. BATTISTELLI Alberto
â–Ş Dott.ssa PETROSELLI Verdiana
Tutor: Prof. MANCINELLI Roberto; co-tutor: Dott. RADICETTI Emanuele
â–Ş Dott. SCHIAVI Daniele
Tutor: Prof. BALESTRA Giorgio Mariano

 

Alumni

XXXIV Ciclo – AA 2018/2019
â–Ş Dott. CAMMERATA Alessandro
Tutor: Prof. SESTILI Francesco; Co-tutor: Dott.ssa AURELI Gabriella
â–Ş Dott.ssa CECCARELLI Angela Valentina
Tutor: Prof. COLLA Giuseppe; Co-tutor: Dott.ssa CARDARELLI Mariateresa
â–Ş Dott.ssa CUCCA Benedetta
Tutor: Prof.ssa RIPA Maria Nicolina
â–Ş Dott. DE SPIRITO Carlo Giovanni
Tutor: Prof. SPERANZA Stefano; Co-tutor: Prof. MAZZAGLIA Angelo
â–Ş Dott. GATTI Lorenzo
Tutor: Prof. MULEO Rosario; Co-tutor: MANCINELLI Roberto, Prof.ssa RIPA Maria Nicolina
â–Ş Dott. METELLI Giulio
Tutor: Dott. BENVENUTO Eugenio; Co-tutor: Dott. NARDI Luca
â–Ş Dott. MOUROU Marwa
Tutor: Prof. BALESTRA Giorgio; Co-tutor: Dott. VALENTINI Franco
â–Ş Dott. PAGLIARELLO Riccardo
Tutor: Prof.ssa BERNINI Roberta; Co-tutor: Dott.ssa MASSA Silvia
â–Ş Dott. PICA Aniello Luca
Tutor: Prof. CRISTOFORI Valerio; Co-tutor: Dott. SILVESTRI Cristian

XXXIII Ciclo – AA 2017/2018
â–Ş Dott. BERNABEI Guido
Tutor: Prof. COLLA Giuseppe; Co-tutor (ENEA): Dott.ssa CRINO’ Paola
â–Ş Dott.ssa CLEMENTE Mariangela
Tutor: Prof.ssa BERNINI Roberta; Co-tutor: SANTI Luca; Prof.ssa ROMANI Annalisa
â–Ş Dott. CREMA Alberto
Tutor: Prof. CASA Raffaele
â–Ş Dott.ssa FRANCESCONI Sara
Tutor: Prof. BALESTRA Giorgio
â–Ş Dott. LIA Andrea
Tutor: Dott. SANTINO Angelo
â–Ş Dott. ROSSINI Luca
Tutor: Prof. SPERANZA Stefano
â–Ş Dott. UPRETI Deepak
Tutor: Prof. CASA Raffaele

XXXII Ciclo – AA 2016/2017
â–Ş Dott.ssa ASMAE Jlilat
Tutor: Prof. VARVARO Leonardo; Co-tutor: Dott.ssa D’ONGHIA Anna Maria
â–Ş Dott.ssa COPPA Eleonora
Tutor: Prof.ssa ASTOLFI Stefania
â–Ş Dott.ssa DONO Gabriella
Tutor: Prof. MAZZUCATO Andrea
â–Ş Dott. GROSSI Giampiero
Tutor: Prof. BERNABUCCI Umberto
â–Ş Dott. RAGE Emile
Tutor: Dott. BENVENUTO Eugenio; Co-tutor: Dott.ssa BASCHIERI Selene
â–Ş Dott. GIORDANI Mauro
Tutor: Prof. BALESTRA Giorgio; Co-tutor: Prof. MAZZAGLIA Angelo
â–Ş Dott. FENJAN Saleh Falih
Tutor: Prof. SPERANZA Stefano; Co-tutor: Dott.ssa D’ONGHIA Anna Maria

XXXI Ciclo – AA 2015/2016
â–Ş Dott. CAMERLENGO Francesco
Tutor: Prof.ssa MASCI Stefania; Co-tutor: Prof. LAFIANDRA Domenico; Prof. SESTILI
Francesco
â–Ş Dott.ssa CASINI Giulia
Tutor: Prof. VARVARO Leonardo; Co-tutor: Dott. MANZO Cosimo
â–Ş Dott. LUCIBELLI Andrea
Tutor: Dott. BURCHI Gianluca; Co-tutor: DELL’ABATE Maria Teresa
â–Ş Dott. YASEEN Jundi Rahi
Tutor: Prof. BALESTRA Giorgio Mariano; Co-tutor: Prof. MAZZAGLIA Angelo
â–Ş Dott. MASTROGIOVANNI Fabio
Tutor: Prof. LACETERA Nicola; Co-tutor: Prof.ssa BERNINI Roberta
â–Ş Dott.ssa PANNUCCI Elisa
Tutor: Prof. SANTI Luca; Co-tutor: Prof.ssa BERNINI Roberta
â–Ş Dott. RICCINI Alessandro
Tutor: Prof. MAZZUCATO Andrea
â–Ş Dott.ssa TERROSI Chiara
Tutor: Dott. BURCHI Gianluca