#WEUNITUS

Economia, Management e Metodi Quantitativi

Presentazione
Ricerca&Didattica
Dottorandi&Alumni
Assicurazione Qualità
  • Corso

    Dottorato

  • Area

    Scienze Sociali

  • Dipartimento

    Economia, Ingegneria, Società e Impresa

  • Durata

    3 anni

  • Lingua

    Italiano

Il Dottorato in “Economia, Management e Metodi Quantitativi” propone un percorso di alta formazione nelle aree economico, aziendale, e matematico-statistica per profili in grado di comprendere le sfide che interessano l’economia odierna: sostenibilità socio-ambientale dello sviluppo economico e dell’uso delle risorse naturali; trasformazione della produzione, del consumo, del lavoro, e dei mercati come conseguenza dell’innovazione. Il Dottorato mette a fattor comune le conoscenze dei docenti del Collegio su 3 curricula:

  1. Economia e politica agroalimentare (specializzato nell’analisi economica dei sistema agro-alimentari, delle politiche ad essi rivolti e delle interdipendenze con lo sviluppo economico complessivo a livello globale e locale);
  2. Management (specializzato nello studio della governance e strategia aziendale, modelli di eccellenza per la competizione digitale, responsabilità ambientale, etica e sociale delle imprese, innovazione tecnologica, trasformazione digitale, nuovi modelli di business circolare, management della qualità);
  3. Economia e statistica (specializzato nello studio e nell’analisi, attraverso teorie, modelli e metodi economici e statistico-econometrici, dei fenomeni socio-economici e monetario-finanziari a livello macro, meso e micro-economico).

I 3 curricula trovano fondamento in una formazione interdisciplinare su teorie economiche di frontiera, nell’utilizzo comune di metodi quantitativi come strumento di analisi e l’interpretazione dei dati funzionale alla realizzazione di ricerche ed soluzioni di problematiche economiche, aziendali e di politica economica.

 

Coordinatore del Dottorato: Prof. Giulio Guarini – giulioguarini@unitus.it

 

 

 

 

  • Obiettivi

    Obiettivo del Corso di Dottorato in Economia, Management e Metodi Quantitativi è quello di fornire ai dottorandi le competenze e le conoscenze necessarie per svolgere attività di ricerca economia teorica e applicata presso università, istituti di ricerca ed organizzazioni internazionali, nonchè per ricoprire incarichi dirigenziali di responsabilità presso enti pubblici e privati nazionali e esteri. A questo scopo particolare attenzione viene dedicata nel percorso formativo all’acquisizione da parte dei dottorandi degli strumenti teorici e delle metodologie di analisi quantitativa e qualitativa in campo economico.

    Dal punto di vista formativo gli obiettivi specifici sono: 1) proporre sviluppi tematici alternativi di particolare attualità, i quali offrono ai diplomati la possibilità di applicare le competenze e gli strumenti analitici acquisiti a problematiche specifiche; 2) fornire ai dottorandi le capacità, le abilità e lo spirito critico necessario per adattare ipotesi teoriche ed approcci metodologici a differenti circostanze, individuando anche modalità applicative originali ed innovative; 3) costruire una rete di relazioni interna ai dottorandi e al collegio, nonchè esterna al mondo accademico con imprese, amministrazioni pubbliche ed organizzazioni internazionali per valorizzare le competenze acquisite nel mondo del lavoro.

  • Sbocchi professionali

    Il Corso di Dottorato mira alla formazione di profili con elevate competenze e specializzazione in grado di occupare ruoli dirigenziali o manageriali in enti pubblici e imprese o di intraprendere attività di ricerca e didattica in Università ed altre Istituzioni sia nazionali che internazionali.

    In riferimento agli sbocchi occupazionali nel settore pubblico e nell’industria privata, le figure in uscita dal dottorato saranno in grado di:

    • svolgere attività di consulenza a favore di Istituzioni pubbliche ed Organizzazioni Internazionali nella formulazione e valutazione di politiche e programmi di intervento;
    • progettare e gestire lo sviluppo territoriale e delle aree rurali, e supportare la formulazione delle relative politiche economiche;
    • preparare, valutare e monitorare progetti di investimento;
      occupare ruoli di analista di alto livello o di direzione e posizioni manageriali in funzioni quali produzione, marketing, qualità e vendite;
    • accompagnare le piccole e medie imprese nell’affrontare le sfide riguaranti la transizione ecologica e la trasformazione digitale.
  • Requisiti di accesso

    Per accedere al concorso i candidati devono essere in possesso di laurea specialistica, o in alternativa, di laurea magistrale, o di laurea del vecchio ordinamento, o analogo titolo accademico conseguito all’estero riconosciuto idoneo per la partecipazione al concorso. Possono presentare la domanda anche i laureandi, con l’obbligo di sostenere l’esame di laurea specialistica/magistrale, o coloro che conseguiranno analogo titolo accademico estero entro il mese di ottobre successivo al concorso.

  • Referenti e contatti

    Coordinatore

    • Prof. Giulio Guarini (Università degli studi della Tuscia, DEIM)

    email: giulioguarini@unitus.it

     

     

    Vice-coordinatore

    • Prof.ssa Barbara Pancino (Università degli studi della Tuscia, DEIM)

    email: bpancino@unitus.it

    Referente del curriculum economia e politica agro-alimentare – Nomina in collegio docenti


    • Prof. Simone Severini (Università degli studi della Tuscia, DAFNE)

    email: severini@unitus.it

     

     

    Referente del curriculum management – Nomina in collegio docenti

    • Prof. Alessandro Ruggieri (Università degli studi della Tuscia, DEIM)

    email: ruggieri@unitus.it

    Referente del curriculum economia e statistica – Nomina in collegio docenti

    • Prof. Luca Secondi (Università degli studi della Tuscia, DEIM)

    email: secondi@unitus.it

    Rappresentante dei Dottorandi

    • Dott.ssa Federica Martignani (Università degli studi della Tuscia, DEIM)

    email: federica.martignani@unitus.it

    Staff organizzativo


    • Dott.ssa Chiara Grazini (Università degli studi della Tuscia, DEIM)

    email: c.grazini@unitus.it

     

    • Dott. Luigi Biagini (Università degli studi della Tuscia, DAFNE)

    email: l.biagini@unitus.it

     

     

    Referente amministrativo

    • Sig. Marco Passarelli (Università degli studi della Tuscia, DEIM)

    email: marco.passarelli@unitus.it

  • Collegio docenti e altri organi

  • Regolamenti

  • Bando di ammissione

    Bando di ammissione e istruzioni per l’iscrizione qui.

  • Tematiche di ricerca

    Tematiche di ricerca
    La predisposizione e la realizzazione dei percorsi di formazione e di ricerca dei dottorandi deve tener conto di due aspetti che condizionano fortemente l’offerta formativa del dottorato:

    • l’eterogeneità dei dottorandi relativa al background di origine e alla Laurea Magistrale (LM) conseguita;
    • l’articolazione del dottorato nei tre curricula (Economia e politica agroalimentare; Management; Economia e statistica).

    Il curriculum Economia e politica agroalimentare è specializzato nell’analisi economica dei sistema agro-alimentari, delle politiche ad essi rivolti e delle interdipendenze con lo sviluppo economico complessivo a livello globale e locale. La ricerca scientifica nel settore agro-alimentare settore vuole rispondere ad alcune problematiche strategiche delle nostre società, quali quelle della sicurezza degli approviggionamenti alimentari e della qualità degli alimenti, del governo del territorio nell’uso del suolo, della trasizione ecologica, dello sviluppo delle aree rurali.

    Il curriculum Management vuole sviluppare competenze teoriche e metodologiche necessarie per gestire e comprendere i vari fenomeni aziendali e le nuove sfide che le imprese si trovano ad affrontare. Si intende offrire un percorso formatico multidisciplinare legato agli studi manageriali in diversi aree di ricerca, tra quali governance e strategia aziendale, modelli di eccellenza per la competizione globale, responsabilità ambientale, etica e sociale delle imprese, innovazione tecnologica, trasformazione digitale, nuovi modelli di busness circolare, management della qualità.

    Il curriculum Economia e statistica è specializzato nello studio e nell’analisi, attraverso teorie, modelli e metodi economici e statistico-econometrici, dei fenomeno socio-economici e monatario-finanziari a livello macro, meso e micro-economico. Le tematiche affrontate, rilevanti tanto per l’ambito accademico quanto per le istituzioni, il sistema produttivo e la società civile, tengono conto delle grandi sfide economiche contemporanee, tra le quali argomenti cruciali sono lo sviluppo sostenibile, nelle sue diverse declinazioni, l’inclusione sociale e l’innovazione, anche nelle loro implicazioni di policy.

    Date l’ampiezza e l’eterogeneità delle tematiche di ricerca, la formazione dei dottorandi non può che essere inquadrata all’interno di percorsi personali di studio e ricerca guidati dal supervisore. Ciascun dottorando verrà affiancato nel suo percorso di studio e ricerca da un supervisore che svolge attività di relatore della tesi. Il Collegio dei docenti, all’atto di ammissione al dottorato, contestualmente al tema di ricerca, assegna a ciascun dottorando un supervisore con il compito di agevolarne l’inserimento nel Corso, di seguirne il percorso scientifico e guidarlo nella preparazione del programma annuale di attività formative e di ricerca e della tesi, garantendo la qualità del suo lavoro. I programmi annuali personali sono mirati nel primo anno ad acquisire crediti in insegnamenti di LM per aree scoperte e a calibrare un programma di frequenza di corsi avanzati negli anni successivi, nella sede di dottorato o in altre sedi italiane ed estere, funzionali allo sviluppo del progetto di ricerca che porterà alla tesi finale.

    Locandina Workshop del 14 ottobre 2024

    Locandina Workshop del 16 dicembre 2024

     

  • Attività formative

    All’inizio di ogni anno accademico, il dottorando propone d’intesa con il suo supervisore il programma annuale di attività nelle due sezioni di attività formative ed attività di ricerca. Il programma sottoscritto dal supervisore viene presentato al Collegio per l’approvazione.

    Le attività formative si articolano in corsi, seminari, stage, workshop, frequenza di centri e laboratori interni ed esterni al Dipartimento, frequenza di corsi di lingua inglese, di formazione e di insegnamento, preparazione della tesi dottorale. Le attività formative sono distinte in: a) “attività istituzionali”, obbligatorie per tutti i dottorandi iscritti; b) “attività curriculari”, obbligatorie per i dottorandi iscritti al curriculum corrispondente; c) “attività opzionali”, non obbligatorie e suggerite ai dottorandi dal Collegio, dallo staff organizzativo o dai suoi singoli membri; d) “attività individuali”, concordate con il supervisore ed approvate dal Collegio all’interno di un programma annuale di attività del dottorando. Le attività istituzionali e curriculari sono approvate dal Collegio o, in casi di urgenza, comunicate ai dottorandi per decisione del Coordinatore salva ratifica del Collegio nella prima riunione utile. Fanno parte delle attività istituzionali o curriculari i seminari ed i corsi di insegnamento offerti dal dottorato e calendarizzati all’inizio di ogni anno solare. Le attività formative si possono svolgere in collaborazione tra corsi di dottorato.
    I seminari o cicli seminariali sono tenuti da membri del Collegio, da esperti e docenti nazionali o stranieri, da operatori in Aziende ed Enti la cui attività è pertinente gli obiettivi del dottorato. Gli stage e i corsi di formazione si svolgono presso strutture pubbliche o private, centri e laboratori di ricerca nazionali o stranieri. I corsi di insegnamento vengono scelti dal Collegio tra quelli erogati all’interno dell’Università della Tuscia o delle sedi convenzionate. Corsi specifici vengono tenuti nella sede del dottorato da membri del Collegio dei Docenti, da esperti e docenti nazionali e stranieri.
    I dottorandi possono contribuire allo svolgimento delle attività formative tenendo appositi seminari su temi di loro competenza a seguito di invito del Coordinatore, vincolato al parere del supervisore.

    Il collegio di dottorato organizza, per ogni anno solare, cicli di seminari ed alcuni corsi specifici, organizzate in CFU, con un calendario che viene diffuso ai dottorandi ed è disponibile nella pagina web. Nel corso dell’anno accademico il programma può essere integrato in corso d’opera da ulteriori corsi brevi e seminari realizzati sia nel nostro Ateneo che in altre sedi universitarie.
    Oltre al programma di corsi istituzionali e curriculari sopra elencati, la formazione dei dottorandi verterà anche su due discipline imprescindibili quali la linguistica e l’informatica con le seguenti modalità:

    • Linguistica: I dottorandi seguiranno un corso di inglese scritto e parlato B2, beneficiando dell’unità servizi linguistici e/o di altre attività formative fornite dall’ateneo. Il corso avrà l’obiettivo di rafforzare le competenze linguistiche in ingresso dei dottorandi. Si provvederà anche a formare i dottorandi non solo a livello teorico, ma anche pratico, perché siano in grado di utilizzare sia in forma orale che scritta l’inglese scientifico ed economico.
    • Informatica: La formazione dei dottorandi per quanto riguarda l’informatica comprenderà due fronti. Da un lato, saranno svolti seminari di formazione tramite l’uso di strumenti e linguaggi specifici per l’analisi statistica dei dati (Matlab, R, e Stata). Dall’altro, saranno svolti seminari di formazione su strumenti di visualizzazione, analisi esplorativa, trattamento e trasformazione dei dati, nonché di scrittura di documenti strutturati, e di gestione del workflow della scrittura di un articolo scientifico.

    Calendario delle attività formative per i dottorandi (A.A. 2024/2025)

    Nell’A.A. 2024/2025, il collegio dei docenti ha previsto il seguente programma di attività formative:

    • Novembre 2024 – Gennaio 2025 – Corso Analisi statistiche ed econometriche(24 ore) – dott.ssa Ilaria Benedetti, benedetti@unitus.it (Università degli studi della Tuscia, Viterbo):
      11 Novembre (3 ore)
      18 Novembre (3 ore)

    25 Novembre (3 ore)
    2 Dicembre (3 ore)
    9 Dicembre (3 ore)
    23 dicembre (3 ore)

    13 gennaio 2025 (3 ore)

    14 gennaio 2025 (3 ore) – Scheda Insegnamento a.a. 2024/25

    • Novembre 2024 – Giugno 2025 – Cicli di Webinar su diversity e gender inequality – MinervaLab (La Sapienza Università di Roma)
    • 19 Novembre 2024 – Seminario “Testing the validity of the EKC hypothesis and moderating effects of renewable energy on environmental sustainability: A Panel estimation for the Western Balkans” – visiting professor Gungor Turan (Epoka University, Albania)
    • 21 Novembre 2024 – Corso “Project Management” (4 ore) – dott. Pier Luigi Guida – Scheda Insegnamento a.a. 2024/25
    • 3 Dicembre 2024 – Seminario “La certificazione: evoluzione e opportunità, con particolare riferimento al caso agrifood” – dott. Enrico de Micheli (Chief Executive Officer di RINA AGRIFOOD)
    •  16 Dicembre 2024 – WORKSHOP DOTTORANDI DEL XXXVII CICLO “Presentazione dei progetti di ricerca”
    • Dicembre 2024 – Corso “Sostenibilità: una, nessuna e centomila” (4 ore) – prof. Silvio Franco, franco@unitus.it (Università degli studi della Tuscia, Viterbo)
    • Gennaio 2025 – Corso “Questioni di sviluppo locale / Issues of Local Development” (6 ore) – prof. Giulio Guarini, giulioguarini@unitus.it (Università degli studi della Tuscia, Viterbo) – Scheda Insegnamento a.a. 2024/25
    • Gennaio 2025 – Corso “Etica nella ricerca” (4 ore) – prof. Alessandro Ruggieri, ruggieri@unitus.it (Università degli studi della Tuscia, Viterbo)
    • Gennaio – Febbraio 2025- Corso “La ricerca qualitativa: fondamenti e metodologie” (12 ore) – dott.ssa Francesca Giare’, francesca.giare@crea.gov.it (CREA) – Scheda Insegnamento a.a. 2024/25

    Lezione 1: fondamenti teorici e implicazioni pratiche: l’obiettivo è presentare i fondamenti teorici dell’approccio qualitativo ed evidenziare le implicazioni pratiche per il disegno della ricerca

    Lezione 2: Metodi e strumenti per la rilevazione del dato qualitativo

    Lezione 3: L’analisi del dato qualitativo (codifica, analisi tematica, analisi del contenuto, reportistica)

    Lezione 4: Le metodologie attive di ricerca (un excursus dalla ricerca azione all’approccio interattivo per evidenziare potenzialità e abusi dell’approccio qualitativo)

    • Febbraio 2025 – Corso “La sinergia tra Qualità e Sostenibilità nella redazione dei Report di Sostenibilità” (4 ore) –  dott. Francesco Pacchera, francesco.pacchera@unitus.it (Università degli studi della Tuscia, Viterbo)
    • Febbraio – Marzo 2025 – Corso “Enviromental law” (6 ore) – dott. Mattia Pellegrini (Head of Unit DG ENV, European Commission) e dott. Angelo Salsi (Head of “Life Nature” Unit, European Commission)
    • Marzo – Aprile 2025 – Corso “Applicazioni di microeconometria per l’economia agroalimentare” (48 ore) – prof. Luigi Cembalo (Università di Federico II, Napoli)
    • Marzo – Aprile 2025 – Corso “Introduction to Financial Innovation” (24 ore) – prof.ssa Anna Maria D’Arcangelis, adarcangelis@unitus.it (Università degli studi della Tuscia, Viterbo), prof. Giuseppe Galloppo, galloppo@unitus.it (Università degli studi della Tuscia, Viterbo) e dott.ssa Alessandra Ortolano, alessandra.ortolano@unitus.it (Università degli studi della Tuscia, Viterbo)
    • Marzo – Maggio 2025 – Corso “L’evoluzione tecnologica monetaria” (9 ore) – prof.ssa Chiara Oldani, coldani@unitus.it (Università degli studi della Tuscia, Viterbo) – Scheda Insegnamento a.a. 2024/25
    • Aprile – Maggio 2025 – Corso “Food systems sustainability: policies, tools and actions” (16 ore) – ssa Barbara Pancino, bpancino@unitus.it(Università degli studi della Tuscia, Viterbo), prof.ssa Clara Cicatiello, cicatiello@unitus.it (Università degli studi della Tuscia, Viterbo), prof. Luca Secondi, secondi@unitus.it (Università degli studi della Tuscia, Viterbo) e dott.ssa Ludovica Principato (Università di Roma Tre) – Scheda Insegnamento a.a. 2024/25
    • Aprile – Maggio 2025 – CorsoEconometria applicata a contesti agroalimentari (48 ore) – prof. Francesco Caracciolo (Università di Federico II, Napoli)
    • Maggio 2025- Corso “Questioni antiche rilevanti per i tempi moderni (storia del pensiero e teorie economiche)” (5 ore) – prof. Alessandro Roncaglia (Sapienza Università di Roma) – Scheda Insegnamento a.a. 2024/25
    • Maggio – Giugno 2025 – Corso “Programmazione Matematica per le analisi ex-ante in economia e politica agraria” (12 ore) – prof. Raffaele Cortigniani, cortignani@unitus.it (Università degli studi della Tuscia, Viterbo) – Scheda Insegnamento a.a. 2024/25
    • Giugno 2025 – Corso “Soft Skills (paper, review process, presentations)” (6 ore) – prof. Simone Severini, severini@unitus.it (Università degli studi della Tuscia, Viterbo) – Scheda Insegnamento a.a. 2024/25
    • Giugno – Luglio 2025 – Corso “Sustainable development: economics, environment and innovation” (10 ore) – dott.ssa Chiara Grazini, grazini@unitus.it (Università degli studi della Tuscia, Viterbo) – Scheda Insegnamento a.a. 2024/25
    • Settembre 2025 – Corso “Introduction to accounting” (4 ore) – prof. Vincenzo Sforza, sforza@unitus.it (Università degli studi della Tuscia, Viterbo)
    • Settembre 2025 – Corso “La rendicontazione di sostenibilità e i profili di assurance” (12 ore) – ssa Alessandra Stefanoni, stefanoniale@unitus.it(Università degli studi della Tuscia), dott. Fabrizio Rossi, fabrizio.rossi@unitus.it (Università degli studi della Tuscia) e dott.ssa Ilaria Elisa Vannini (Università di Firenze) – Scheda Insegnamento a.a. 2024/25
    • Settembre – Ottobre 2025 – Corso “Introduction to Machine Learning with applications” (18 ore) – dott. Luigi Biagini, biagini@unitus.it (Università degli studi della Tuscia) – Scheda Insegnamento a.a. 2024/25

    Calendari degli anni precedenti

    Calendario Attività formative a.a._2018_2019

    Calendario Attività formative a.a._2019_2020

    Calendario Attività formative a.a._2020_2021

    Calendario Attività formative a.a._2021_2022

    Calendario Attività formative a.a._2022_2023

    Calendario Attività formative a.a._2023_2024

  • Internazionalizzazione

    Docenti Stranieri
    A fine di garantire un profilo internazionale del corso di dottorato e favorire anche la comparazione con corsi di dottorato in università estere, sono membri del collegio docent anche seguenti docent stranieri:
    OREIRO José Luis (University of Brasilia, Brasile)
    SÆBØ Øystein (University of Agder, Norvegia)
    THOMPSON Gary (University of Arizona, USA)

    Corsi e seminari tenuti da docenti stranieri
    Il corso di dottorato prevede l’erogazione di corsi avanzati e seminari tenuti da docenti di elevato profilo accademico provenienti da primarie Università riconosciute a livello internazionale.
    Nell’anno accademico 2023/2024 sono stati tenuti i corsi e seminari:

    Corsi
    “Machine Learning: new tricks for econometrics” (28 ore) – prof. Gary Thompson (University of Arizona, Stati Uniti) (Locandina)

    Seminari
    “Quality of Life (QOL) in Visegrad Group (V4) countries” – visiting professor Anna Dybala (Jan Kochanowski University of Kielce, Polonia) – 12/02/2024
    “Enhancing Efficiency and Productivity Methods for Ph.D. Students” – visiting professor Alisa Lāce (College of Business Administration di Riga, Lettonia) – 12 April 2024
    “Fundamentals of data science with R” – visiting professors Jose-Maria Montero e Gema Fernandez-Aviles Calderon (Universidad de Castilla-La Mancha, Spagna) – 16 April 2024
    “A multidisciplinary perspective on the science and practice of management: organisational management, management of tourism services and quality of life management” – visiting professors Norina Popovici e Dorinela Mancu (Ovidius University of Constanta, Romania) – 19 April 2024
    “Selected effects of direct foreign investment and their evaluation and measurement possibilities within the regional business environment” – visiting professor Sylvie B. Kotíková (Jan Evangelista Purkyně University, Repubblica Ceca) – 15/05/2024
    “Methodological problems of contemporary economics – challenges and dilemmas” – visiting professor Beata Rogowska (Jan Kochanowski University at Kielce, Polonia) – 16/05/2024
    “Analysis of the psychological aspects of financial decision-making” – visiting professor Angelika Pienias (Jan Kochanowski University at Kielce, Polonia) – 16/05/2024
    “Agriculture and food-security related issues at the multilateral trading system” – visiting professor Sofia Boza (Ambasciatrice, Rappresentante permanente del Cile nel WTO) – 27/05/2024
    “Characteristics of small-scale farming in LATAM: the case of the central area of Chile” – visiting professor Sofia Boza (Ambasciatrice, Rappresentante permanente del Cile nel WTO) – 27/05/2024
    “Application of psychometric tools in business practice on the example of Mental Toughness Questionnaire” – visiting professor Małgorzata Smolska (University of Szczecin, Polonia) – 17/06/2024
    “Return policy of the European Union with special emphasis on the activities of the FRONTEX agency” – visiting professor Aleksandra Kusztal (Uniwersytet Jana Kochanowskiego w Kielcach, Polonia) – 24/10/2024

    Visiting e Mobilità
    Per promuovere lo sviluppo delle competenze linguistiche dei dottorandi e la loro capacità di operare efficacemente nel contesto internazionale della ricerca, è previsto un periodo obbligatorio di ricerca presso un’istituzione estera della durata minima di sei mesi, da concordare con il supervisore e il Coordinatore o il Collegio dei docenti.
    Per le aree di interesse del dottorato sono attivi rapporti con le seguenti istituzioni:
    Albania
    University of Tirana
    International Academic Research Center USC
    Mediterranean University of Albania
    Agricultural University of Tirana
    Armenia
    International Scientific-Educational Center of NAS RA
    Azerbaijan
    Baku Business University
    Azerbaijan University
    Brasile
    University of Campinas
    Cina
    China Agricultural University
    Francia
    Université Côte d’Azur
    Ghana
    Simon Diedong Dombo University of Business and Integrated Development Studies
    Methodist University College
    Israele
    BenGurion University of the Negev
    The Jerusalem College of Technology
    Messico
    Universidad de Guadalajara
    Nepal
    Mid-Western University
    Repubblica Slovacca
    University of Economics in Bratislava
    Russia
    Ural Federal University
    State University – Higher School of Economics in Nizhny Novgorod
    Russian New University
    Russian State University for the Humanities
    International Jewish Institute of Economics Law and Finance
    National Research University Higher School of Economics HSE
    Serbia
    Educons University
    Tunisia
    The university of Sfax
    Stati Uniti d’America
    The University of Massachusetts Amherst
    Viterbo University
    University of Baltimore
    University of Arizona

    Collaborazione con università straniere – Dottorato “sandwich”
    Al dottorato “sandwich” possono accedere candidati provenienti da Università ed enti di ricerca all’interno di una convenzione siglata con UNITUS.
    Ogni anno, in base alla disponibilità di fondi forniti dai docenti UNITUS interessati, possono essere messe a bando una o più posizioni riservate a qualificati ricercatori. La denominazione “sandwich” deriva dal fatto che i candidati selezionati dovranno passare almeno 12 mesi all’interno del triennio in Italia (eventualmente suddivisibile in due o tre periodi, preferibilmente nel II e III anno), mentre il resto delle attività sarà svolto da remoto. Durante il periodo in Italia i vincitori riceveranno un contributo mensile finalizzato a coprire parte dei costi di alloggio e vitto.
    Attualmente l’Università della Tuscia ha una convenzione siglata con l’Università di Hanoi (Vietnam) ed una con l’Università di Sfax (Tunisia)

  • Requisiti minimi annuali e attribuzione crediti formativi

    Al fine di valutare ogni anno il lavoro svolto, il collegio di dottorato una creditizzazione delle attività effettuate nell’ambito del proprio programma personale di formazione e ricerca, nonché ha stabilito dei requisiti minimi per ogni anno di frequenza.
    Ai sensi dell’art. 10 del Regolamento interno del Dottorato in Economia, Management e Metodi Quantitativi, Il Collegio dei docenti nella seduta del 10 settembre 2024 ha deliberato i seguenti requisiti minimi da rispettare per l’ammissione dei dottorandi agli anni successivi ed all’esame finale:

    • Per l’ammissione al II anno il dottorando deve aver conseguito, nel corso del primo anno, almeno 40 CFU di cui non meno di 4 CFU in attività di ricerca;

    • Per l’ammissione al III anno il dottorando deve aver conseguito, nel corso dei primi due anni, almeno 80 CFU di cui non meno di 14 CFU in attività di ricerca;

    • Per l’amissione all’esame finale il dottorando deve aver conseguito nel corso del triennio almeno 180 CFU di cui non meno di 84 CFU in attività di ricerca.

    Segue tabella di attribuzione dei CFU alle attività di dottorato

    Tabella di attribuzione dei CFU alle attività di dottorato

Dottorandi

  • XL Ciclo

    BURGIO Emanuela
    Curriculum: Economia e politica agroalimentare
    Supervisors: Alessandro Sorrentino – Anna Vagnozzi
    Tematica di ricerca: L’innovazione per la sostenibilità nelle politiche agricole europee

    BUTTARONI Gaia
    Curriculum: Management
    Supervisor:  Vincenzo. Sforza
    Tematica di ricerca: Government by algorithm: sfide per l’uso “intelligente” della trasformazione digitale e degli algoritmi dell’IA nell’implementazione degli strumenti di Public financial management (PFM) per la creazione di valore pubblico

    CARDONA Chiara
    Curriculum: Management
    Supervisor:  Alessandro Ruggieri
    Tematica di ricerca: Circular Economy and Integrated Management Systems: inter-relationships for new circular business model

    CHAB Lamiaa
    Curriculum:Economia e politica agroalimentare
    Supervisor: Simone Severini
    Tematica di ricerca: Analisi economica relativa alle pratiche di produzione agroalimentare mirate al sostegno della sostenibilità

    DO Thi Nhai
    Curriculum:Economia e politica agroalimentare
    Supervisor: Simone Severini e Barbara Pancino
    Tematica di ricerca: Prospettive ed evoluzione del settore agroalimentare in Vietnam

    GREGORI Filippo
    Curriculum: Economia e Statistica
    Supervisor: Luca Secondi
    Tematica di ricerca:  A compreHensive Analysis for promoting evidenCe-based policies to tackle and alleVlAte transport poverty: HAC VIA (PRIN 2022)

    ISTERI Xhovana
    Curriculum: Management
    Supervisor: Enrico Maria Mosconi
    Tematica di ricerca: Modelli di Economia circolare per le catene integrate di approvvigionamento e le infrastrutture logistiche

    TARDIO Raffaele
    Curriculum: Management
    Supervisor: Alessandro Ruggieri
    Tematica di ricerca: Utilizzo e sviluppo del Modello Lean Management nei Servizi e nel Turismo

    VERDURA Silvia
    Curriculum: Management
    Supervisor: Alessandro Ruggieri
    Tematica di ricerca: Valorizzazione, innovazione e sostenibilità dell’utilizzo degli scarti da biomassa

  • XXXIX Ciclo

    CAPATI Gioia
    Valorizzazione della fruizione turistica del territorio in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale
    Supervisor: Alessandro Ruggeri

    CECCARELLI Valentina
    Sviluppo umano sostenibile e transizione energetica
    Supervisor: Giulio Guarini – Tiziana Laureti

    DELUSSU Anna Maria
    Sviluppo ed implementazione di metodologie e soluzioni innovative per porti sostenibili e circolari
    Supervisor: Enrico Maria Mosconi – Cristian Chiavetta – Roberta De Carolis

    EL BAYAR Mariam
    Behaviroul study of connectedness and spill-over among fintech, green bonds and commodities during crisis
    Supervisor: Giuseppe Galloppo – Mouna Boujelbène

    MONTINI Fiore
    Industrial symbiosis in ports’ industrial areas
    Supervisor: Enrico Maria Mosconi – R. De Carolis

    GIOVANNELLI Maria Chiara
    The start-up and development phases of the proposed candidacy of Viterbo as the European Capital of Culture 2033
    Supervisor: Chiara Oldani

    SPADANUDA Giusy
    Policies against illegal work and caporalato: effects on the agricultural sector and complementarity with the CAP 2023-2027
    Supervisor: Francesca Giarè – Luca Cacchiarelli

    STELLA Mattia
    Dalla Farm Accountability Data Network (FADN) alla Farm Sustainability Data Network (FSDN). Analisi del mercato volontario dei crediti di carbonio derivati dalle pratiche di Carbon-farming, registro dei crediti e proposte di metodologie di certificazione dei crediti di C-farming
    Supervisor: Luca Cesaro – Luigi Biagini

    THI NGUYET Trang
    Circular economy and resource efficiency: Innovations in food packaging and distribution
    Supervisor: Simone Severini – Luigi Biagini

  • XXXVIII Ciclo

    BRUNO Alessandro Lanfranco
    Circolarità nel settore delle costruzioni. Un modello di gestione dei rifiuti da C&D
    Supervisor: Alessandro Ruggieri – Stefano Poponi

    CORRADO Angela
    Innovazione contabile, cambiamento organizzativo e rafforzamento della governance nelle amministrazioni pubbliche alla luce del sistema unico di contabilità economico-patrimoniale accrual: una sfida possibile?
    Supervisor: Vincenzo Sforza

    GIORDANI Giorgia
    “Why do farmers fail to comply with the employment standards of the Social Conditionality?” – Individuazione e classificazione delle motivazioni che soggiacciono alla scelta degli agricoltori italiani di aderire o meno agli standard occupazionali previsti dalla nuova Condizionalità sociale, introdotta con la programmazione PAC 2023-2027
    Supervisor: Francesca Giarè – Simone Severini

    MATACERA Alessio
    Best practice, principles, and methods to develop Information system models for the Management of environmental aspects and sustainability reports for organizations by the study of Mondoconvenienza
    Supervisor: Enrico Maria Mosconi

    PIETRANGELI Francesca
    To evaluate the efficiency of local policies for the ecological transition and the economic development of marginal areas
    Supervisor: Barbara Pancino – Silvio Franco

    POMPONI Tommaso
    Complementarities, synergies and management models of public policies for ecological transition with special reference to the agro-food sector
    Supervisor: Roberto Henke – Alessandro Sorrentino

    ROMANO Sara
    Sostenibilità della produzione di cacao in Ghana
    Supervisor: Anna Carbone- Federica Demaria

    STURLA Alberto
    Valutazione del possibile contributo dei biodistretti allo sviluppo locale e dell’azienda agricola
    Supervisor: Giulio Guarini – Laura Viganò

    TAMBORRINO Camilla
    The experimental approach for the evaluation of Producer Organisations (POs) in the olive sector
    Supervisor: Luca Cacchiarelli – Alessandro Sorrentino – Roberto Henke

    TARANTINO Maria Rita
    European strategies for packaging in the transition to a circular economy: innovation, production, and consumption in the value chain
    Supervisor: Enrico Maria Mosconi

    YU Mengting
    Evaluation of Innovations to Tackle Food Waste in the Food Service Sector with a focus on the out-of-home dining sector: statistical approaches and quantitative methods for data mining
    Supervisor: Clara Cicatiello – Luca Secondi

  • XXXVII Ciclo

    ANGELONI Annalisa
    Biofertilizzanti, economia circolare e filiera corta nelle comunità rurali. Un confronto tra il caso del Friuli-Venezia Giulia (Italia) e quello delle Fiandre (Belgio)
    Supervisor: Cecilia Silvestri – Federica Cisilino

    BIAGETTI Elisa
    The ecological balance in agriculture: opportunities and constraints for Economic exploitation of environmental performance in the agri-food sector
    Supervisor: Silvio Franco

    GALEOTTI Sofia
    THE ROLE OF ITALIAN LAWMs IN THE MITIGATION AND ADAPTATION PROCESS TO CLIMATE CHANGE: AN ANALYSIS FOR FUTURE ENVIRONMENTAL POLICIES
    Supervisor: Raffaella Zucaro – Luca Cacchiarelli

    MARTIGNANI Federica
    Exploring Italian farmers’ participation in eco-schemes: a discrete choice experiment
    Supervisor: Alessandro Sorrentino

    PIETRANGELI Roberta
    Sostenibilità e attori della filiera agroalimentare, food loss and waste (FLW) e quality standards, pratiche sleali scorrette che si verificano tra gli attori della filiera agroalimentare
    Supervisor: Clara Cicatiello

    PROVENZANO Mariagrazia
    Valorizzazione degli scarti del settore olivicolo-oleario: un nuovo modello di business circolare
    Supervisor: Alessandro Ruggieri

    RICCIARDI Gabriella
    Valorizzazione di modelli di sviluppo territoriale sostenibili attraverso le politiche di sviluppo rurale europee
    Supervisor: Anna Carbone – Raffaella Di Napoli

    TOLA Francesco
    Mercati green, economia circolare per la cantieristica e l’industria della demolizione delle navi
    Supervisor: Enrico Maria Mosconi

  • XXXVI Ciclo

    BASSET Francesco
    Methodological approaches to evaluating the impacts of Social Farming
    Supervisor: Saverio Senni – Francesca Giarè

    BUTTINELLI Rebecca
    Assessing The Economic Relevance and Productivity of Agricultural Inputs in Italian Farms Through Quantitative Analyses
    Supervisor: Raffaele Cortignani – Gabriele Dono

    CAGNETTI Chiara
    Lo sviluppo dell’agricoltura 4.0 in Italia: un’analisi empirica dei fattori di adozione delle tecnologie digitali nel settore agricolo
    Supervisor: Alessio Maria Braccini – Luca Cesaro

    FORCINA Barbara
    Governance and transition challenges in localised agri-food systems: the cases of processing tomato supply chains in Spain and in Italy
    Supervisor: Luca Cacchiarelli – Francesco Mantino

    MAGGIORANI Marco
    La qualità dell’informativa economico-finanziaria e della revisione legale nelle amministrazioni pubbliche e private
    Supervisor: Vincenzo Sforza – Riccardo Cimini

    MAZZOLI Enrico
    Different Shades of Green: Unveiling Opportunities and Challenges of Green Growth Solutions in Developing Countries
    Supervisor: Giacomo Branca – Paolo D’Odorico

    PINCA Vittoria
    The Role of Neglected and Underutilized Species in Building the Resilience of Poor Mountain Communities. Two Case Studies from Western Nepal
    Supervisor: Simone Severini – Sara Savastano (IFAD)

Alumni

  • XXXV Ciclo

    MALUCCIO Saverio
    Il mercato volontario dei crediti di carbonio forestali: una analisi del mercato italiano
    Supervisor: Simone Severini – Luca Cesaro
    Email: saverio.maluccio@crea.gov.it

    MELONI Cesare
    Does an income gap exist between rural and non-rural households in Europe?
    Supervisor: Simone Severini
    Email: melonicesare94@gmail.com

    NATALI Fabiana
    The economic policy of sustainable production and consumption: case studies on fishery resources from the Mediterranean Sea
    Supervisor: Giacomo Branca
    Email: fabiana.natali@libero.it

    PACCHERA Francesco
    Uno Strumento Circolare per il rilancio della filiera Agri-food
    Supervisor: Alessandro Ruggieri
    Email: francesco.pacchera@unitus.it

    PIERANGELI Fabio
    UNA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO REDISTRIBUTIVO DELLA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI IN ITALIA NEL 2026
    Supervisor: Alessandro Sorrentino – Maria Rosaria Pupo D’Andrea
    Email: fabio.pierangeli@crea.gov.it

    SPASIANO Andrea
    Citizens and stakeholders’ engagement for monitoring and awareness of hydrological cycle
    Supervisor: Alessio Maria Braccini – Salvatore Grimaldi
    Email: and.spasiano@gmail.com

    PALUMBO Luigi
    Web scraping data for socio-economic research
    Supervisor: Tiziana Laureti
    Email: luigi.palumbo@unitus.it

  • XXXIV Ciclo

    FORTUNATI Simona
    Dalla CSR all’economia circolare nell’industria cosmetica
    Supervisor: Alessandro Ruggieri – Enrico Maria Mosconi
    Email: simonafortunati@unitus.it

    GALLUZZO Nicola
    Misure agro-ambientali ed efficienza tecnica: un’analisi multidimensionale sulle aziende cerealicole italiane
    Supervisor: Simone Severini

    GRAZINI Chiara
    Povertà energetica come privazione delle capacità: Evidenze empiriche per le famiglie Italiane
    Supervisor: Giuseppe Garofalo – Giulio Guarini
    Email: c.grazini@unitus.it

    LAI Mara
    Development of the club supply chains in the fruit sector: governance and organisation, farmers’ participation and risk of unfair practices
    Supervisor: Alessandro Sorrentino – Gaetana Petriccione
    Email: mara.lai@crea.gov.it / maralairrn@gmail.com

    MANGANIELLO Veronica
    Le risorse idriche nell’economia circolare: il riutilizzo delle acque reflue depurate tra potenzialità e limiti
    Supervisor: Gabriele Dono – Raffaella Zucaro
    Email: veronica.manganiello@gmail.com

    MONFELI Giorgio
    Analisi dei processi di intensificazione nelle produzioni agricole: il caso della conversione da colture annuali a pluriennali nel nord del Lazio
    Supervisor: Simone Severini
    Email: g.monfeli@unitus.it

    ROSSI Eleonora Sofia
    Investigating social preferences on the agri-food environmental sustainability: an assessment based on stated preference methods
    Supervisor: Alessandro Sorrentino – Emanuele Blasi
    Email: e.s.rossi@unitus.it

    TRAVERSO Lorenzo
    Sustainable Bioenergy Production on Underutilized lands in Europe: An Economic Perspective
    Supervisor: Giacomo Branca
    Email: ltraverso@unitus.it

    RUBERTO Myriam
    Servizi ecosistemici e irrigazione implicazioni sulla sostenibilità ambientale ed economica del miglioramento dell’efficienza idrica in agricoltura”
    Supervisor: Giacomo Branca – Raffaella Zucaro
    Email: myriam.ruberto@unitus.it