Le attività di ricerca delle iscritte e degli iscritti a un corso di dottorato possono essere svolte all’estero in co-tutela. Si tratta di un’importante opportunità per le/i dottorande/i, le/i quali hanno la possibilità di condurre la propria ricerca sotto la responsabilità congiunta di due direttori di tesi: uno presso l’Università italiana e l’altro presso l’Università straniera partner.
Questa esperienza consente altresì di conseguire il titolo accademico italiano e straniero, al termine di un’unica discussione finale dinanzi ad una Commissione giudicatrice composta dai docenti dei due Paesi coinvolti.
Maggiori informazioni riguardo alla disciplina dei dottorati in co-tutela, modalità di attivazione, destinatari e finanziamenti sono disponibili in questo documento.
Sei un/a dottorando/a all’estero? Presso l’Università degli Studi della Tuscia è possibile attivare un percorso di co-tutela incoming.
Per maggiori informazioni riguardo al percorso di co-tutela incoming è possibile consultare il seguente documento.