La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi della Tuscia si propone di formare specialisti nel settore della conoscenza, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, che possano operare nei competenti livelli amministrativi e tecnici del Ministero della Cultura e in strutture sia pubbliche sia private del settore del patrimonio culturale.
La Scuola mira inoltre a formare figure professionali in grado di partecipare alla progettazione delle trasformazioni del territorio, ottimizzando l’interazione tra patrimonio archeologico e sviluppo infrastrutturale, in modo da garantire una corretta gestione del rischio archeologico.
Visualizza locandina
Bando
Allegato domanda
Aggiornamento ammessi prova orale
Termine invio domanda di iscrizione: 29 novembre 2024
Colloquio di ammissione: 10 dicembre 2024
La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore dell’analisi, della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio archeologico.
1. Il percorso formativo è organizzato in cinque ambiti di studio e in tre curricula professionalizzanti, relativi ai settori scientifico-disciplinari di carattere archeologico:
2. La formazione prevede:
Sono altresì considerate indispensabili, per una corretta preparazione professionale:
Gli specializzati devono essere in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità:
Segreteria amministrativa Scuola Specializzazione
unitusacademy@unitus.it
Segreteria Scuola Specializzazione: ssba@unitus.it
Facebook
Instagram
LinkedIn
Sono ammessi al concorso pubblico per esame e titoli per ottenere l’iscrizione alla Scuola, i laureati in possesso della laurea magistrale in Archeologia (LM-2) o equivalenti titoli di studio di cui agli ordinamenti didattici previgenti ovvero Laurea quadriennale, vecchio ordinamento, in Lettere o Conservazione dei Beni culturali equiparata ai sensi del decreto interministeriale 5 maggio 2004 e laurea specialistica di cui al DM 509/99 conseguita nella classe 2/S ( DL in Lettere, Storia e Conservazione dei beni culturali o Conservazione dei Beni Culturali, Lingue e Civiltà Orientali). Sono ammessi inoltre coloro che siano in possesso di titolo di studio, conseguito presso Università estere, equipollente a quello indicato.
La frequenza alle attività didattico-formative della Scuola e alle attività di stages e tirocinio è obbligatoria. Il Consiglio della Scuola ne stabilisce le modalità di verifica. Le lezioni della Scuola di Specializzazione si svolgono prevalentemente online, a partire dal mese di febbraio. Gli specializzandi possono trascorrere, su autorizzazione del Consiglio della Scuola, un periodo di studio all’estero sulla base dei programmi predisposti in appositi accordi con istituzioni scientifiche italiane o straniere, e da considerarsi nell’ambito di stages e tirocini. Il periodo di studi all’estero viene valutato secondo criteri e modalità individuate dal Consiglio della Scuola. I tirocini possono essere svolti presso istituzioni pubbliche e private che operano nel settore dei beni archeologici, nel quadro delle convenzioni stipulate allo scopo dall’Ateneo. La sede dello stage e del tirocinio deve essere approvata, sulla base di un piano formativo dal Consiglio della Scuola.
Il numero minimo di iscritti per l’attivazione del corso è pari a 10; il numero massimo di posti disponibili è 30.
La Scuola ha la durata di due anni accademici e prevede l’acquisizione di un totale di 120 CFU, di cui 70 CFU riservati all’attività didattico-formativa e all’attività di studio, 30 CFU riservati a tirocini e stages e 20 CFU alla prova finale.
La quota di iscrizione è pari a euro 1.500. La quota va versata in due rate: la prima di euro750 entro il 31/01/2025; la seconda entro il 31/5/2025.
Al personale della PA e agli studenti e ai laureati della UNITUS sarà riconosciuta una riduzione della tassa di iscrizione alla Scuola come previsto da Bando.
La scadenza per l’invio delle domande di ammissione alla prova di selezione è fissata al 29 novembre 2024.
Il percorso formativo è articolato in tre curricula, relativi ai settori scientifico-disciplinari di carattere archeologico:
Maggiori dettagli riguardo alla struttura della Scuola sono presenti nell’allegato Articolazione didattica della scuola
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months | Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wp-wpml_current_language | session | WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ASP.NET_SessionId | session | Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
csrftoken | 1 year | This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
TESTCOOKIESENABLED | 1 minute | Description is currently not available. |