Per l’Università della Tuscia, è nominato dipartimento di eccellenza il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE).
Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell’Università della Tuscia è un’istituzione di eccellenza, impegnata nella ricerca scientifica e nell’innovazione che si distingue per la sua moderna infrastruttura e la qualità dei suoi laboratori di ricerca.
Il DAFNE è profondamente radicato nel territorio circostante, come testimoniato dalla presenza di una sede distaccata a Rieti e da collaborazioni con numerose aziende del settore agroalimentare, forestale ed energetico. Inoltre, ha stretti legami con il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, nonché con Parchi Nazionali e Riserve Regionali.
La reputazione scientifica del DAFNE è rinomata sia a livello nazionale che internazionale. Nel 2017, il Dipartimento è stato selezionato come uno dei 120 Dipartimenti di Eccellenza in Italia, riconoscendo così la qualità della ricerca svolta. Nel 2018, il progetto “Sostenibilità dei sistemi Agrari e Forestali in ambiente Mediterraneo in un contesto di cambiamento globale (global change) SAFE-Med” ha ricevuto una valutazione positiva, ottenendo un finanziamento straordinario dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Questo finanziamento ha notevolmente potenziato le attività di ricerca e didattica del Dipartimento, migliorando le sue strutture.
Nel 2022, il DAFNE ha nuovamente dimostrato il suo elevato livello di ricerca scientifica, ottenendo il primo posto in Italia nell’ambito delle Scienze Agrarie e Veterinarie (Area 07) tra i 180 “Dipartimenti di Eccellenza” selezionati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Questo successo ha garantito finanziamenti per il nuovo progetto “Digitali, Intelligenti, Verdi e Sostenibili” (acronimo: D.I.Ver.So), che sarà sviluppato nel quinquennio 2023-2027.
La ricerca del DAFNE si allinea alle priorità dell’Unione Europea, come indicato nella Relazione di Previsione Strategica 2022, e si inserisce nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Inoltre, il Dipartimento partecipa attivamente alle iniziative dei Centri Nazionali Agritech, Biodiversità e di Rome Technopole, contribuendo così all’innovazione e allo sviluppo sostenibile nel settore agricolo e forestale.
Il DAFNE promuove la collaborazione e la mobilità internazionale, facilitando la partecipazione di docenti e studenti a programmi di scambio presso rinomati Atenei e Centri di Ricerca a livello nazionale e internazionale. In particolare, i dottorandi iscritti ai Corsi di Dottorato di Ricerca in “Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali” e in “Engineering for Energy and Environment” collaborano con le imprese per favorire l’interazione tra il mondo accademico e quello produttivo, promuovendo l’innovazione e lo sviluppo di filiere strategiche.
I principali obiettivi della ricerca del DAFNE includono lo sviluppo di nuove tecnologie abilitanti nel settore agricolo, l’adattamento delle produzioni agroindustriali ai cambiamenti climatici, la riduzione degli impatti ambientali, la promozione dell’economia circolare, lo sviluppo delle aree marginali e il potenziamento della sicurezza e della tipicità delle filiere agroalimentari.
Il DAFNE si impegna a contribuire al progresso scientifico e allo sviluppo sostenibile, svolgendo un ruolo attivo nelle politiche europee e nazionali e collaborando con partner di rilievo nel campo della ricerca agricola e forestale.