Il Programma Fulbright offre annualmente borse destinate a cittadini italiani per la frequenza di corsi di specializzazione post-laurea, per l’attuazione di progetti di ricerca o per incarichi di insegnamento, presso università negli Stati Uniti.
Borse di ricerca per ricercatori e professori associati. Scadenza 5 febbraio 2025.
Borse di ricerca per ricercatori e professori associati. La scadenza per presentare domanda di partecipazione è il 28 febbraio 2025.
Borse di ricerca per dottorandi. Scadenze varie.
Bando FIS 3 – Integrazioni e modifiche al d.d. 1802 del 21 novembre 2024. proroga del termine di presentazione delle domande.
CYSSDE ha lanciato un nuovo bando a cascata per migliorare la protezione dei sistemi informatici, in scadenza il 7 aprile 2025. La partecipazione è aperta a enti singoli o consorzi, incluse PMI, medie imprese, grandi aziende, centri di ricerca e enti pubblici provenienti dagli Stati membri dell’UE.
In attuazione del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (DM n. 386 del 17 novembre 2023), in data 31/12/2024 è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’ambiente e della Sicurezza Energetica l’avviso pubblico per il finanziamento di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni “Green Powered Future” (GPFM) e “Clean Hydrogen” (CHM) di Mission Innovation 2.0.
In particolare, il suddetto avviso, rivolto all’area strategica “Materie prime critiche” è dotato di risorse finanziarie totali ammontanti a 21.000.000,00 € (ventuno milioni/00 euro) per progetti che devono rispondere agli obiettivi e criteri tecnici riportati nell’Allegato A “Disciplinare tecnico” al presente avviso.
Le tematiche per l’area strategica summenzionata sono:
a) Estrazione mineraria primaria e secondaria;
b) Estrazione da fluidi;
c) Urban mining ed eco-progettazione;
d) Trasformazione (raffinazione).
Può presentare Proposta di progetto un’impresa Capofila di una compagine progettuale, formata da almeno due partner tra Imprese e/o Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, secondo quanto previsto dagli articoli 4 e 5 dell’avviso.
L’intensità del contributo per ciascun beneficiario, fatto salvo quanto stabilito nell’articolo 9 dell’avviso, non supera:
a) il 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale (RI);
b) il 25 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale (SS);
c) il 50 % dei costi ammissibili per gli studi di fattibilità (SF).
La domanda di contributo, corredata dalla proposta di progetto e completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica “Bandi MI” a partire dal giorno 03 febbraio 2025 ed entro il termine delle ore 12.00 del giorno 18 marzo 2025.
E’ stato pubblicato sul sito del Masaf il secondo Bando Partnership Agroecology:”Integrating environmental, economic and social perspectives in assessing the performance of agroecology. Value-chain and policy implications”.
Si comunica che in data 21 novembre 2024 è stato pubblicato sul sito del MUR il Bando FIS 3 2024/25, con Decreto Direttoriale n°1802.
Ai sensi dell’art. 11 del predetto decreto la domanda di partecipazione deve essere presentata dal Principal Investigator, soggetto proponente, a pena di esclusione, in lingua inglese ed esclusivamente attraverso procedure web – based gestite da CINECA (raggiungibile al seguente link https://fis-submission.mur.gov.it.), secondo i termini e le modalità indicati nella medesima procedura, a partire dalle ore 12:00 (dodici) del 27 novembre 2024 e fino alle ore 12:00 (dodici) 18 marzo 2025.
FAQ FIS-3 Integrazioni e modifiche alle FAQ del 7 gennaio 2025
E’ on – line il nuovo bando “Creative Innovation Lab”, lanciato nell’ambito del programma Europa Creativa (Sezione Transettoriale). Il bando finanzia progetti di ideazione, sviluppo e/o diffusione di strumenti, modelli e soluzioni innovativi applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
I progetti devono vertere su uno o più dei seguenti topic:
Scadenza 24 aprile 2025.
Aperto il premio volto a sostenere attività di ricerca e formazione in campo nucleare, con particolare attenzione al continuo miglioramento della sicurezza e della protezione nucleare.
Scadenza 15 ottobre 2024
Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ha ufficialmente pubblicato il bando ERC Starting Grant 2025
Il termine ultimo per inviare la propria proposta progettuale è fissato al 15 ottobre 2024
E’ on line sul sito del MASAF l’Avviso pubblico per la concessione di contributi ai progetti di ricerca nell’ambito del “Fondo per lo sviluppo delle colture di piante aromatiche e officinali biologiche”
Scadenza entro le ore 12 del 3 ottobre 2024.
Nell’ambito del Partenariato Esteso HEAL ITALIA, la cui mission d è quella di facilitare la transizione verso metodi e strumenti efficienti in termini di costi e di tempo, che consentano la diagnosi precoce e lo screening frequente dei pazienti, due delle pietre miliari degli approcci alla medicina di precisione, sono aperti i seguenti bandi a cascata:
SOGGETTI AMMISSIBILI
MPMI; startup innovative; Grandi Imprese; Amministrazioni Pubbliche; Enti del Servizio Sanitario Nazionale; Università ed enti vigilati dal MUR; Organismi di Ricerca iscritte all’ANR;
Fondazioni pubbliche e private, iscritte all’ANR, dotate di riconoscimento della personalità giuridica e di uno statuto nel quale venga indicato tra gli obiettivi fondamentali lo svolgimento di attività di Ricerca & Innovazione; Società consortili e Consorzi a valenza internazionale.
I soggetti devono essere esterni al partenariato esteso HEAL ITALIA.
Sito: https://www.healitalia.eu/bandi/
Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Fondazione CDP hanno pubblicato il bando ‘vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca’, mirato a favorire la partecipazione dei ricercatori italiani ai bandi. Il bando intende contribuire a trasformare i risultati di ricerca in progetti concreti e con valore di mercato, sostenendo la partecipazione della ricerca italiana ai bandi EIC Pathfinder e Transition e incrementando la capacità di attrazione di finanziamenti di università ed enti di ricerca pubblici e privati del territorio nazionale tramite il supporto a progetti non finanziati per mancanza di fondi.
Il bando prevede due distinte linee di intervento: Linea 1 e Linea 2
SCADENZA
Linea 1: entro e non oltre le 13:00 dell’ 8 febbraio 2024 Linea 2: entro e non oltre le 13:00 del 28 marzo 2024 per le call EIC Pathfinder Challenges o Transition 2024.
Linea 2: entro e non oltre le 13:00 del 30 maggio 2024 per partecipare alla call EIC Pathfinder Open 2025.
E’ stato pubblicato il nuovo bando di Villa Vigoni per conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 14 aprile 2024.
Il programma si rivolge a tutti i settori delle scienze umane e sociali. La dimensione trilaterale italo-franco-tedesca riguarda sia i partecipanti, riuniti in 3 gruppi nazionali, che le lingue di lavoro. Il bando è aperto anche a giovani studiosi/e che abbiano ottenuto il dottorato di ricerca da non più di 6 anni, che potranno candidarsi in forma semplificata rispetto a quella standard per colleghi/e strutturati/e.
La documentazione necessaria alla candidatura è consultabile al seguente indirizzo, dal quale si può anche partecipare agli appuntamenti di consulenza via zoom, disponibili dal 19 gennaio.
Il Partenariato per la Ricerca e l’Innovazione nell’Area Mediterranea (PRIMA) ha lanciato i nuovi bandi per rispondere agli obiettivi strategici di ricerca e innovazione.
Il bando è diviso in due sezioni:
Sezione 1
Call “Water Management in the Nexus 2024”, Topic 1.1.1-2024 (IA) Sustainability of Mediterranean irrigated agriculture through the implementation of the WEFE Nexus approach
Call “Farming Systems in the Nexus 2024”, Topic 1.2.1-2024 (IA) Transformative Adaptation of
Mediterranean dry farming systems using water harvesting techniques to address extreme drought in arid and semi-arid environments.
Call “Food Value-chain in the Nexus 2024”, Topic 1.3.1 (IA) Developing cost-effective and sustainable technologies adapted to Mediterranean Food Systems to decrease food loss and waste.
Sezione 2
Multi-topic 2024 (RIA).
Scadenza: 2 aprile 2024 (pre-proposte sezione 1, fase 1) – 4 aprile 2024 (pre-proposte sezione 2, fase 1)
Lanciata la nuova edizione del Premio L’Oréal Italia-UNESCO “Per le Donne e la Scienza” – Edizione 2023/2024.
Possono partecipare ricercatrici – di età inferiore o uguale a 35 anni alla data di scadenza per la presentazione delle proposte progettuali – che svolgono la propria attività nell’ambito delle seguenti aree scientifico disciplinari:
Scienze della Vita;
Scienze Ambientali;
Matematica;
Informatica;
Fisica;
Chimica;
Ingegneria e Tecnologie.
L’edizione 2023/2024 del programma prevede l’assegnazione di n. 6 premi dell’importo lordo di 20.000,00 Euro ciascuno.
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI – PROROGATA AL 12 FEBBRAIO 2024
Lanciata l’edizione AIRC – Individual Grants 2024.
Scadenze:
INVESTIGATOR GRANT: 8 marzo 2024
MY FIRST AIRC GRANT: scadenza 5 marzo 2024
START-UP GRANT: scadenza 5 marzo 2024
Si comunica che il 1 febbraio 2024 la Partnership SBEP ha pubblicato la II joint Call trasnazionale su “Unified paths to climate-neutral, sustainable, and resilient blue economy: engaging civil society, academia, policy, and industry”.Il bando, sia per la domanda nazionale che internazionale, si chiuderà il 10.04.2024 H15:00 (CET).
Il bando mira a sostenere progetti di ricerca fondamentale o applicata, di eccellenza, collaborativi, bilaterali, transdisciplinari.
Il bando finanzia progetti di ricerca su cinque temi prioritari:
1) calcolo ad alte prestazioni e big data;
2) intelligenza artificiale e sue applicazioni;
3) tecnologie agroalimentari;
4) tecnologie bio e RNA;
5) Economia sostenibile e Mobilità sostenibile.
E’ stata lanciata l’edizione 2024 del premio per ricercatori Falling Walls Lab MSCA. Il concorso si svolgerà il 18 e 19 aprile 2024 a Mons, in Belgio, nell’ambito della conferenza MSCA organizzata con la Presidenza belga del Consiglio dell’UE.
Per candidarsi è necessario soddisfare almeno una delle seguenti condizioni:
– essere attualmente iscritti all’università e/o essere attualmente un postdoc
– aver conseguito la laurea triennale non più di 10 anni fa
– aver conseguito un Master non più di 7 anni fa
– aver conseguito un dottorato di ricerca non più di 5 anni fa
La CHIPS JU ha pubblicato i bandi 2024 per progetti di ricerca su tematiche “Non-Initiative”. La scadenza per la presentazione delle Project Outline è fissata al 14 maggio 2024 alle ore 17.00, ora di Bruxelles.
I consorzi partecipanti a queste proposte devono presentare la Project Outline esclusivamente alla CHIPS JU entro e non oltre il 14 maggio 2024 alle ore 17.00, ora di Bruxelles. In questa prima fase, non è richiesta la presentazione di alcun documento al MUR.
Le proposte che supereranno la prima fase, saranno invitate a presentare la Full Proposal alla CHIPS JU entro il 17 settembre 2024 alle ore 17.00, ora di Bruxelles.
Aperto il bando per Progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato esteso GRINS, finanziato dal MUR tramite i fondi del PNRR.
l’Università degli Studi di Bari, spoke 7 del partenariato GRINS, ha pubblicato il seguente bando a cascata:
SPOKE 7 – Sostenibilità dei territori
Con una dotazione finanziaria complessiva di € 1.750.000 (di cui il 57% è dedicato a progetti realizzati nel Mezzogiorno), il bando intende finanziare proposte progettuali per ciascuno dei seguenti ambiti tematici:
Tematica 1: Maps and accessibility indicators for transport related infrastructures, costo massimo di 150.000 €;
Tematica 2: Ex-ante and ex-post evaluation of accessibility infrastructures, costo massimo di 250.000 €;
Tematica 3: Indicators for innovative mobility solutions, costo massimo di 300.000 €;
Tematica 4: Tourism sector performance, costo massimo di 250.000 €;
Tematica 5: Citizens’ and firms perceptions on territorial sustainability, costo massimo di 250.000 €;
Tematica 6: Destination competitiveness, costo massimo di 150.000 €;
Tematica 7: Urban sustainability, costo massimo di 150.000 €;
Tematica 8: Firms dynamics and territorial sustainability, costo massimo di 150.000 €;
Tematica 9: Design Policy guidelines and Citizens’ engagement mechanisms for territorial sustainability, costo massimo di 100.000 €.
Scadenza 9 marzo 2024
Nell’ambito delle attività del Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing (ICSC), l’Istituto Italiano di Fisica Nucleare (INFN) in qualità di Spoke 2 ha pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca fondamentale ed economia dello spazio.
E’ stato pubblicato il secondo bando del partenariato THCS (Transforming Health and Care Systems) sul tema “Innovate to Prevent: Personalised Prevention in Health and Care Services”, con scadenza il 16/04/24 alle ore 14.00
Il 15 febbraio 2024 è
stato pubblicato il primo bando della Partnership Agroecology, avviata il 1°
gennaio 2024, dal titolo “Fostering Agroecology at farm and landscape
levels”.
La candidatura si articola in due fasi:
Fase di pre-poposta: con termine per presentazione fissato al 26 aprile 2024.
Fase di proposta completa: con termine per presentazione fissato al 19 settembre 2024
Le azioni Marie Skłodowska-Curie hanno pubblicato il calendario indicativo degli inviti a presentare proposte per il 2024. Le date dell’invito e il bilancio sono provvisori e saranno confermati e pubblicati sul portale delle opportunità di finanziamento e di gara dell’UE una volta adottato il programma di lavoro riveduto di Horizon Europe 2023-2025 in primavera. Quest’anno, l’MSCA metterà a disposizione delle organizzazioni oltre 1,23 miliardi di euro per sostenere i ricercatori di tutto il mondo, in tutte le fasi della loro carriera e in tutte le discipline. Il finanziamento andrà anche a beneficio delle istituzioni, sostenendo eccellenti programmi di dottorato e post-dottorato, nonché progetti di ricerca e innovazione collaborativi.
Calendario Call:
COFUND: apertura 3 aprile 2024 – chiusura 26 settembre 2024
Postdoctoral Fellowship: apertura 10 aprile 2024 – chiusura 11 settembre 2024
Doctoral Networks: apertura 29 maggio 2024 – chiusura 27 novembre 2024
Staff Exchanges: apertura 19 settembre – chiusura 5 febbraio 2025
Scadenza: 11 settembre 2024 (La data di scadenza è diversa per ciascuna call)
La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese invita a presentare proposte progettuali congiunte italo-tedesche nell’ambito di ricerca sull’idrogeno verde.
Aperto il secondo bando per progetti tematici del Programma di cooperazione transnazionale Interreg Euro–Med.
A differenza del precedente, questo secondo bando riguarda solo due tipologie di progetti tematici: progetti di test e progetti di trasferimento.
I progetti di test sono progetti che sperimentano strumenti comuni, politiche, strategie e piani d’azione già sviluppati al fine di validare soluzioni concrete da trasferire a un numero più ampio di beneficiari e territori. Il contributo massimo per questo tipo di progetti è di 2,5 milioni di euro.
I progetti di trasferimento sono progetti che ottimizzano e condividono strumenti, politiche, strategie e piani d’azione comuni convalidati affinché gli stakeholder li possano adottare; si concentrano sui risultati esistenti, sulla replicabilità e sull’aumento di scala dei risultati dei progetti nell’area di cooperazione del programma e oltre. Il contributo massimo per questo tipo di progetti è di 1,5 milioni di euro.
E’ online sul sito del CIMEA l’avviso per la presentazione dei progetti sul tema della povertà educativa e digitale.
Scadenza 30 aprile 2024
La Commissione europea ha pubblicato il bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2024.
Le MSCA Postdoctoral Fellowships offrono ai ricercatori in possesso di un dottorato di ricerca l’opportunità di acquisire nuove competenze ed esperienze durante la realizzazione di un proprio progetto di ricerca all’estero.
La scadenza per presentare proposte progettuali è l’11 settembre 2024.
La Commissione europea ha pubblicato il bando MSCA COFUND 2024.
COFUND consente alle organizzazioni di creare o rafforzare i propri programmi di dottorato e post-dottorato, con l’obiettivo di reclutare ricercatori e attrarre talenti internazionali, cofinanziando una parte significativa dei loro costi.
La scadenza per presentare proposte progettuali è il 26 settembre 2024.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha pubblicato il nuovo bando per progetti congiunti di ricerca tra Italia e Polonia nell’ambito del Programma “Canaletto” per il biennio 2025-2026.
Scadenza 17 giugno 2024.
E’ stata pubblicata, l’8 maggio, la call transnazionale “Supporting the Future of Animal Health and Welfare”. La scadenza per le pre-proposal è prevista per l’8 luglio 2024 alle ore 15.00 CEST. Il webinar informativo si terrà il 14 maggio 2024, orario: 10:00-12:00 CEST.
Si sono aperte il 7 maggio le candidature per il premio “PRIMA Woman Greening Food Systems Award in the Mediterranean” lanciato da PRIMA – Partenariato per la Ricerca e l’Innovazione agroalimentare nel Mediterraneo. Lo scopo del premio è quello di riconoscere e celebrare gli eccezionali contributi e il ruolo determinante svolto dalle donne nella promozione e nella ricerca e innovazione di sistemi alimentari sostenibili e resilienti nella regione del Mediterraneo.
Il premio e le modalità di partecipazione
Verranno selezionate due donne che hanno dimostrato leadership e generato innovazione e impatto nel promuovere la sostenibilità e la resilienza dei sistemi agroalimentari nel Mediterraneo. Il concorso, che devolverà 10.000 euro per ciascuna delle due vincitrici, mira non solo a riconoscere i risultati conseguiti, ma anche a fornire una piattaforma per condividere esperienze e proposte con un pubblico più ampio.
Le candidature sono aperte dal 7 maggio al 7 giugno 2024, mentre i template per le proposte progettuali sono disponibili dall’8 marzo 2024.
Processo di selezione delle candidature da parte della giuria è previsto per l’estate 2024, con la cerimonia di premiazione prevista per l’ultimo trimestre del 2024.
Bando per la presentazione delle domande finalizzate alla concessione dei contributi previsti dalla legge n. 113 del 28 marzo 1991, come modificata dalla legge n. 6 del 10 gennaio 2000.
E’ on line l’edizione 2024 del bando “Roche per la Ricerca”.
Saranno finanziati 7 progetti di ricerca nelle seguenti aree:
Scadenza 31 luglio 2024
Aperta la call “Promote civil society organisations’ awareness of, capacity building and implementation of the EU Charter of Fundamental Rights” (CERV-2024-CHAR-LITI) del Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV).
Scadenza 18 settembre 2024
“Fondo integrativo speciale per la ricerca” (FISR) – AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI DI RICERCA
La Commissione europea ha pubblicato il bando ERC Advanced Grant 2024 (ERC-2024-ADG) con scadenza 29 agosto 2024 17:00:00 Brussels time.
Sul sito del Funding and Tender portal sono disponibili i seguenti documenti :
ERC Work Programme 2024
Information for Applicants to the Advanced Grant 2024 call
Standard application form (HE ERC ADG)
ERC Guide for Peer Reviewers (Advanced Grant 2024 call) (to be available soon)
ERC Historical Data on Personnel Costs for Lump Sum Evaluations
ERC Rules of Submission
Multi & Mono Grant Agreement for Lump Sum Grants
HE General MGA
E’ on line il Bando Bando D34Health – Digital Driven Diagnostics, prognostics, and therapeutics for (4) sustainable Health care.
Il periodo in cui è possibile presentare domande di finanziamento va dal 10 giugno al 24 luglio 2024.
Webinair informativo:
Info Progetto:
Info Bando:
E’ on line il Bando Bric Inail 2024 con scadenza 1 luglio.
Destinatari delle collaborazioni:
Enti di ricerca pubblici e relative articolazioni organizzative interne (ad esempio Dipartimenti) che siano dotate del relativo potere di rappresentanza nei rapporti con i terzi secondo i rispettivi ordinamenti o in virtù di specifici atti di delega, Università e relativi Dipartimenti universitari, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.
Contatti:
Per informazioni e assistenza è disponibile il seguente indirizzo e-mail: helpbric@inail.it.
Chiarimenti e informazioni possono essere richiesti entro e non oltre le ore 14:00 del 24 giugno 2024.
E’ stato pubblicato il bando 2025 per L’Oréal-UNESCO For Women in Science International Awards , che assegnerà a cinque ricercatrici in Fisica, Matematica e Ingegneria Informatica un premio di 100.000 dollari ciascuna per il loro contributo nell’avanzamento della ricerca scientifica.
Le candidature devono essere presentate sulla piattaforma online entro il 1° luglio 2024.
E’ on line il bando Post-doctoral fellowships 2025 – Fondazione Umberto Veronesi con scadenza 19 luglio 2024.
La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI, invita a presentare proposte progettuali congiunte italo-indiane entro il 31-07-2024.
Si comunica che è stato pubblicato sul sito del Mur il bando FISA.
Le proposte progettuali debbono essere presentate, esclusivamente tramite i servizi dello sportello telematico
https://fisa-submission.mur.gov.it, a partire dalle ore 12:00 del 9 settembre 2024 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 11 ottobre 2024,
utilizzando la modulistica presente sul predetto sportello telematico.
l Consiglio Nazionale delle Ricerche, partner di Meccano, ha pubblicato il bando a cascata che cofinanzia proposte di intervento per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale realizzate in collaborazione tra imprese ed organismi di ricerca, nell’ambito dell’iniziativa “4 STIIMA CNR – FIT4MEDROB: Fit for Medical Robotics”, Spoke 2, finanziata con fondi Pnrr.
Scadenza: 31 agosto 2024
E’ stato pubblicato il Premio EU Prize for Women Innovators 2025 con scadenza 25 settembre 2024.
Politecnico di Torino emana due nuovi bandi per Università e Enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR, per il finanziamento a fondo perduto di ricerca fondamentale, tramite fondi PNRR.
NEST – Network for Energy Sustainable Transition
SERICS – SEcurity and RIghts In the CyberSpace
Per domande tecniche su entrambi i bandi sarà possibile rivolgersi all’indirizzo dedicato: bandi.partenariatiestesipolito@pie.camcom.it.
Il bando SERICS è consultabile qui: Bandi PE Serics | Unioncamere Piemonte
Finestra per presentare domanda di finanziamento (entrambi i bandi): 26 agosto
24 – 27 settembre 2024
Pubblicato nell’ambito di Horizon Europe il nuovo bando ERC Synergy Grants 2025.
Si comunica che è on line il l’Avviso pubblico per l’individuazione di figure femminili da promuovere a livello nazionale e locale, promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità.
Le proposte devono essere presentate, utilizzando il modello allegato all’Avviso, a mezzo PEC all’indirizzo politichepariopportunita@pec.governo.it, entro e non oltre le ore 16.00 del 30 novembre 2024.
Si comunica che in data 22 ottobre è stato pubblicato, sul sito Miur – Ricerca Internazionale, l’avviso integrativo della quarta call “Biodiversity and Transformative Change – BiodivTransform”.
Scadenza prorogata al 20 Novembre 2024 ore 15 cet.
La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI, invita a presentare proposte progettuali congiunte italo-brasiliane nell’ambito dei seguenti settori di ricerca:
Mathematics and Artificial Intelligence
Renewable Energies
Biodiversity and its bioeconomic implications
Infectious diseases in the One Health perspective
Sustainable Agriculture
Physics of Matter and advanced materials
Astronomical and Space sciences
Data di scadenza: 23 ottobre 2024, ore 17:00 CEST
La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI, invita a presentare proposte progettuali congiunte italo-turche nell’ambito dei seguenti settori di ricerca:
Health
Energy transition
Climate change
Prevention and mitigation of natural hazards
Science and Technology applied to cultural heritage
Data di scadenza: 15 novembre 2024, ore 17:00 CET
Pubblicato il primo bando per progetti innovativi di Future Farming, l’infrastrutture tecnologica di innovazione sostenuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’obiettivo del bando è quello di trasformare idee rivoluzionarie in soluzioni concrete per affrontare le sfide identificate dai partner di Future Farming e legate a sostenibilità, agricoltura e innovazione tecnologica.
Data chiusura
20/12/2024
Il CUIA co-finanzia 12 Workshops, Laboratori e/o Iniziative scientifiche di cooperazione interuniversitaria tra Italia e Argentina finalizzati a favorire la ricerca comune tra i due Paesi, nell’ambito delle Giornate del CUIA in Argentina 2025 (23 aprile – 16 maggio 2025).
Le proposte di Workshop, Laboratorio o altro tipo di attività scientifica devono essere presentate in partenariato con almeno una Università argentina (e/o Centro di ricerca argentino) e almeno un’altra Università consorziata CUIA.
Le proposte devono pertanto fare riferimento ad una delle quattro “macro-aree” corrispondenti alle Scuole di Studi Superiori del CUIA, di seguito riportate. Sarà in ogni caso possibile presentare proposte progettuali che, pur facendo riferimento, per contenuti prevalenti, a una Scuola CUIA, presentino prospettive
interdisciplinari e trasversali a due o più scuole:
Le proposte devono essere focalizzate su tematiche dalle quali si evinca l’interesse bilaterale, gli specifici apporti dei gruppi italiano e argentino e i potenziali benefici per entrambi i paesi.
Scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione: 2 dicembre 2024
Il bando, insieme e la domanda di partecipazione, sono in allegato e sono reperibili dal sito-web del CUIA al seguente link:
https://www.cuia.net/2024/10/28/bando-cuia-per-co-finanziamento-di-attivita-interuniversitarie-italia-argentina-2025/6907/
L’iniziativa di finanziamento Fall Seed Grant 2024, in collaborazione con le Associazioni e i pazienti, ha l’obiettivo di finanziare progetti di ricerca “seed”, attraverso 5 bandi.
Scadenza 28 novembre 2024
Il Ministero della Salute ha pubblicato l’edizione 2024 del Bando della ricerca finalizzata che prevede le seguenti tipologie progettuali:
Progetti ordinari di ricerca finalizzata (RF)
Progetti cofinanziati (CO)
Progetti ordinari presentati da giovani ricercatori (GR)
Progetti “starting grant” (SG)
Scadenze dal 9 novembre 2024 al 16 dicembre 2024.
E’ on-line il bando MSCA – Doctoral Networks (DN) 2024 con scadenza 27 novembre 2024 ore 17.00.
Si comunica che è stato pubblicato sul sito del MUR il Bando BANDO PNRA 2024 con D.D. n. 1499 del 7/10/2024.
Si fa presente che a pena di esclusione, le domande di cui al presente Bando dovranno essere compilate in lingua inglese a partire dalle ore 12.00 del 16 ottobre 2024 e trasmesse entro e non oltre le ore 12.00 del 27 novembre 2024, esclusivamente utilizzando la piattaforma dedicata all’indirizzo
https://www.gea.mur.gov.it/Home/Bandi
Ai sensi dell’art.2 del D.D. 292 del 27/09/2024 il termine previsto per la presentazione delle domande di partecipazione, di cui all’art. 9, comma 1 del Decreto n. 201 del 3 luglio 2024, è prorogato al 15 ottobre 2024, entro e non oltre le ore 12:00.
Si comunica l’apertura del bando ERC Consolidator Grant (ERC-2025-COG) con scadenza 14 gennaio 2025 17:00:00 Brussels time.
Sul sito del Funding and tender portal sono disponibili i seguenti documenti utili per la presentazione di una proposta progettuale:
-ERC Work Programme 2025
-Standard application form (HE ERC COG)
-Information for Applicants to the Starting and Consolidator Grant Calls
-Guide for Peer Reviewers – Starting and Consolidator Grant Calls
-ERC Rules of Sumbmission
Scadenza 31 dicembre 2024.
A pena di esclusione ed irricevibilità, le domande di partecipazione dei giovani ricercatori
così come all’art. 4, comma 1, lett. a) devono essere presentate in lingua inglese per il tramite
della piattaforma https://www.gea.mur.gov.it, a partire dalle ore 12:00 del giorno 15 luglio
2024 e tassativamente entro e non oltre le ore 12:00 del 1° ottobre 2024.
Il MAECI promuove tre premi per la ricerca all’estero.
Scadenza della presentazione delle candidature: 20 gennaio 2025.
E’ on-line sul sito del Masaf il bando FutureFoods “Transforming Food Systems – reshaping food systeminteractions, fostering food innovations and empowering sustainable food choices”.
WEBINAR per proponenti: 21 novembre 2024 dalle 11 alle 13 CET.
Presentazione pre-proposte:
15 gennaio 2025 h. 13.00 CET
Scadenza 31 dicembre 2024.
E’ prevista per il 17 settembre, l’apertura del topic “Critical technologies for the future ocean energy farms” (HORIZON-CL5-2024-D3-02-04) della call Sustainable, secure and competitive energy supply.
Le proposte devono riguardare almeno una delle seguenti aree:
· Componenti e sistemi utilizzati nei dispositivi per l’energia oceanica che devono essere resistenti alla corrosione e ai carichi pesanti a cui sono soggetti.
· Progettazione di ormeggi sostenibili, su misura e di connessione di sistemi elettrici o di altro tipo per la trasmissione di energia per dispositivi galleggianti o sottomarini che utilizzano onde e maree.
· Strumentazione per il monitoraggio delle condizioni e manutenzione predittiva dei dispositivi energetici oceanici.
Scadenza 21 gennaio 2025
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il Bando per Giovani Ricercatori nell’ambito del Programma “Rita Levi Montalcini”.
Un finanziamento complessivo di 25,5 milioni di euro per il rientro di giovani ricercatori nel nostro Paese. È in Gazzetta Ufficiale il nuovo bando del Programma Rita Levi Montalcini del Ministero dell’Università e della Ricerca. Il programma è destinato ad attrarre giovani studiosi ed esperti italiani e stranieri impegnati stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica e prevede 54 contratti da ricercatore.
Il Programma 2022-2024 è rivolto anche quest’anno a studiosi di ogni nazionalità in possesso del titolo di dottore di ricerca (o titolo equivalente) che stiano svolgendo all’estero da almeno tre anni attività didattica o di ricerca post dottorale.
La scadenza per la compilazione e chiusura on-line delle domande è alle ore 24.00 del 15 GENNAIO 2025.
Di seguito il link per la consultazione del Bando.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months | Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wp-wpml_current_language | session | WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ASP.NET_SessionId | session | Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
csrftoken | 1 year | This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
TESTCOOKIESENABLED | 1 minute | Description is currently not available. |