Domanda PROT. A0375-2020-36511
ABSTRACT
I legumi, eccellente fonte di proteine, fibre alimentari e micronutrienti, vengono spesso identificati come un alimento utile per la sostituzione di cibi di origine animale nella dieta, sia per il loro profilo nutrizionale che per il basso costo di produzione ed impatto ambientale.
Un limite al loro utilizzo è rappresentato dalla presenza di numerosi composti anti-nutrizionali (acido fitico, oligosaccaridi) ed al dispendio di tempo nella preparazione casalinga. Nel seme, a seguito dell’idratazione, durante la germinazione, si attivano numerose attività biochimiche che ne migliorano nettamente le caratteristiche nutrizionali.
Questo progetto si propone di mettere a punto un processo di germinazione innovativo (maltazione) di selezionate varietà di leguminose locali, onde accrescerne le proprietà nutrizionali e per realizzare prodotti alimentari innovativi.
Il processo produttivo sarà valutato sotto il profilo ambientale attraverso un approccio Life Cycle Assessment.
Gli obiettivi Intermedi del progetto sono:
Gli obiettivi finali del progetto riguarderanno il trasferimento su impianto pilota da 100 kg dei protocolli di maltazione elaborati, per la produzione di legumi maltati e loro farine. Tale produzione verrà utilizzata per:
CUP: J85F21000590002
Contributo concesso: 149.160,00 €
Responsabile scientifico: Mauro MORESI-DIBAF
Responsabile gestione economica: Alessio CIMINI-DIBAF
PARTNER DEL PROGETTO
DIBAF- Università degli Studi della Tuscia – Viterbo
DEIM – Università degli Studi della Tuscia – Viterbo
Dipartimento di Medicina Sperimentale – Università degli Studi di Roma La Sapienza – Roma
CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Monterotondo – Roma
Your gateway to the EU, News, Highlights | European Union
Discover how the EU functions, its principles, priorities; find out about its history and member countries; learn about its legal basis and your EU rights.
www.europa.eu