Domanda Prot. A0375-2020-36783
ABSTRACT
Il progetto di bioingegneria ‘’Magnetopriming per un’agricoltura sostenibile’’, finanziato dal programma ‘’Gruppi di Ricerca 2020’’ della Regione Lazio, vede la partecipazione del DEB e DEIM dell’ Università della Tuscia (ente capofila) e Università La Sapienza ed ha come finalità quella di esplorare a livello molecolare l’effetto del priming innescato dai campi magnetici in piante di pomodoro per la protezione da malattie.
Il “priming” nelle piante è quello stato fisiologico causato dall’esposizione a stimoli per periodi brevi e/o a basse concentrazioni che le allerta a rispondere a stress futuri.
Offrendo alla pianta una protezione persistente e duratura, il magnetopriming puo’ rappresentare una strategia promettente per la gestione sostenibile delle malattie in campo.
I primi risultati ottenuti hanno dimostrato che i campi magnetici generati da un prototipo hanno un effetto di promozione della crescita e della difesa contro malattie fungine.
Il progetto intende promuovere lo sviluppo sostenibile della filiera agroalimentare sul territorio regionale.
Obiettivo finale è quello di fornire un dispositivo generatore di campi magnetici per gli operatori del settore agricolo, di bassi costi, facile utilizzo e di assoluta sicurezza per la salute umana.
CUP: J85F20000290001
Contributo concesso: 134.388,49 euro
Responsabile scientifico: Prof. Proietti de Santis-DEB