Domanda PROT. A0375-2020-36714
ABSTRACT
Il progetto RAISE rientra nell’Area “Scienze della Vita”, con riferimento alla tematica prioritaria Biorobotica per la riabilitazione.
Lo scopo principale è la realizzazione del sistema di controllo di un esoscheletro indossabile aptico attivo, il cui hardware è stato già realizzato dallo stesso gruppo di ricerca , per la riabilitazione degli arti superiori in caso di disturbi muscoloscheletrici.
Il sistema di controllo si interfaccerà con sistemi di realtà virtuale permettendo l’esecuzione dei compiti riabilitativi in scenari immersivi che verranno appositamente implementati.
Il dispositivo finale raggiungerà almeno un TRL5, grazie al suo collaudo con soggetti in ambiente domestico e al coinvolgimento di partner aziendali durante il progetto.
FINALITÁ
L’obiettivo principale del progetto RAISE è la realizzazione del software di controllo di un esoscheletro indossabile aptico di spalla e gomito per la riabilitazione di patologie muscoloscheletriche interfacciabile con la realtà virtuale immersiva.
Il dispositivo potrà essere utilizzato per la riabilitazione di pazienti post-ictus.
Gli obiettivi specifici sono i seguenti:
RISULTATI ATTESI
All’obiettivo principale del progetto corrisponde, come principale risultato atteso, la realizzazione di un software di controllo per un esoscheletro indirizzato alla riabilitazione degli arti superiori con DMS a livello di spalla e gomito tramite serious game in realtà virtuale immersiva.
Il dispositivo è destinato a soggetti come i lavoratori (soggetti maggiormente affetti da queste tipologie di disturbi) e gli anziani; inoltre verrà utilizzato nella riabilitazione post ictus.
Ogni obiettivo specifico porterà, attraverso un’opportuna pianificazione delle attività, al raggiungimento dei seguenti risultati attesi specifici:
CUP: 85F21000540002
Contributo concesso: € 149.767,79
Responsabile scientifico: Prof. Stefano Rossi – DEIM