ABSTRACT
Il progetto REgione LAzio Circolare e Sostenibile (RE.LA.C.S.) illustra il livello di strutturazione della collaborazione tra Università degli Studi Roma Tre (OdR Cardine
Mandatario) e l’Università degli Studi della Tuscia (OdR Cardine) ed è suddiviso in tre parti.
Nella prima parte il progetto descrive le attività previste nella “Scheda di Candidatura” che hanno portato all’individuazione dell’Insieme dei Progetti RSI:
Il Progetto RE.LA.C.S. prosegue con alcune riflessioni sulle esperienze vissute e che hanno portato ad un lavoro in stretta collaborazione tra i due OdR Cardine indicandone
i punti strategici.
La seconda parte del progetto RELACS è focalizzata sul Piano di Promozione ed in particolare sulle:
Il progetto promuoverà anche una precisa strategia di diffusione volta a comunicare nella maniera più efficace obiettivi e risultati del progetto alle target audiences
progettuali, con particolare riferimento ai settori imprenditoriali target del progetto (ovvero imprese e stakeholders riferibili al settore della Green Economy). Gli OdR Cardine metteranno a disposizione un Servizio di supporto per la Disseminazione ed il Trasferimento Tecnologico che fungerà da raccordo tra gli OdR e i vari progetti RSI al fine di ottimizzare costi e oneri a livello generale, massimizzando le possibilità per i singoli progetti di disseminare i propri risultati.
La terza e ultima parte è dedicata al Piano di Supporto che vedrà coinvolto il Rappresentante LEAR e un suo sostituto dell’Università degli Studi Roma Tre.
Per far fronte e potenziare le attività di trasferimento tecnologico, gli OdR Cardine costituiranno un Servizio di supporto per la Disseminazione ed il Trasferimento Tecnologico con un ruolo di collegamento tra il mondo industriale e il mondo accademico.
Per le attività di rendicontazione, immediatamente dopo la start-date del progetto comune, l’OdR Cardine Mandatario individuerà un revisore Legale con adeguata esperienza per quanto riguarda la rendicontazione di Progetti RSI presso la Commissione Europea.
Cup: F84D20000060009
Importo finanziato: € 235.483,52