Domanda PROT. A0375-2020-3669
ABSTRACT
Una delle maggiori minacce di questo secolo per la vegetazione naturale è costituita dalle specie aliene invasive.
Il progetto RIVALSA propone un approccio integrato vegetale e fungino per contrastare la diffusione di specie aliene del genere Carpobrotus, favorendo la ricostituzione della vegetazione dunale inibita dal rilascio nel suolo di sostanze allelopatiche.
Verrà selezionato un consorzio fungino per favorire la degradazione delle sostanze inibitorie presenti nel suolo e assicurare una maggior germinazione dei semi e maggiore sviluppo e vitalità delle piante spontanee.
La validazione dell’approccio metodologico consentirà di fornire un prodotto finale nuovo per il mercato e un metodo di produzione da trasferire ad imprese produttrici di prodotti biostimolanti.
Il progetto è coordinato dalla Prof.ssa Laura Zucconi del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche e sarà condotto con la Banca del Germoplasma della Tuscia dell’Azienda Agraria (Dott.ssa Sara Magrini) e il Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università di Roma La Sapienza (Prof. Fabio Attorre e Dott. Giuseppe Fabrini).
CUP: J85F20000280001
Contributo concesso: euro 147.961,20
Responsabile scientifico: Prof.ssa Laura Zucconi -DEB
LINK
https://sites.google.com/unitus.it/progettorivalsa/home