Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Italia Domani, approvato dalla Commissione europea il 22 aprile 2021, si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica, e prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza.
A questi si affiancano ulteriori 30,6 miliardi di euro del Fondo Complementare, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio approvato il 15 aprile 2021, per la copertura finanziaria di un Piano nazionale di investimento di quei progetti coerenti con le strategie del PNRR.
Il Piano, che si sviluppa in sei Missioni, ha tre obiettivi principali. Il primo, con un orizzonte temporale ravvicinato, risiede nel riparare i danni economici e sociali causati della crisi pandemica.
Con una prospettiva piĂą di medio-lungo termine, il Piano affronta alcune debolezze che affliggono la nostra economia e la nostra societĂ da decenni: i perduranti divari territoriali, le disparitĂ di genere, la debole crescita della produttivitĂ e il basso investimento in capitale umano e fisico. Infine, le risorse del Piano contribuiscono a dare impulso a una compiuta transizione ecologica.
La quarta Missione, Istruzione e Ricerca, incide su fattori indispensabili per un’economia basata sulla conoscenza. Oltre ai loro risvolti benefici sulla crescita, tali fattori sono determinanti anche per l’inclusione e l’equità . I progetti proposti intendono rafforzare il sistema educativo lungo tutto il percorso di istruzione, sostenere la ricerca e favorire la sua integrazione con il sistema produttivo.
L’Università della Tuscia è coinvolta a vario titolo in numerose iniziative finanziate nell’ambito del PNRR.
Di seguito si riportano i principali progetti:
National Research Centre for Agricultural Technologies Agritech
National Biodiversity Future Center
LINEA AÂ
Bando Linea A
Allegato 1a – Domanda di partecipazione per singolo proponente
Allegato 1b – Domanda di partecipazione per ATS
Allegato 1c – Mandato e dichiarazioni da rendersi da parte di ciascun mandante
Allegato 2 – Formulario del progetto
Allegato 3 – Budget
Allegato 4 – Dichiarazione obblighi assunzionali
Allegato 5 – Autodichiarazione di assenza di situazioni di conflitto di interessi
Allegato 6 – DSAN unica proposta progettuale per area tematica
Allegato 7 – DSAN rispetto del principio DNSH
Allegato 8 – Autocertificazione dimensione di impresa e possesso dei requisiti
Allegato 9 – AffidabilitĂ economico finanziaria
Allegato 10 – Estratto Annex 1 – Project proposal (Decreto Direttoriale n. 1032 del 17-06-2022)
Allegato 11 – Normativa di riferimento
Modulistica e relative istruzioni LINEA A
FAQ
LINEA B
Bando Linea B
Allegato 1a – Domanda di partecipazione per singolo proponente
Allegato 1b – Domanda di partecipazione per ATS
Allegato 1c – Mandato e dichiarazioni da rendersi da parte di ciascun mandante
Allegato 2 – Formulario del progetto
Allegato 3 – Budget
Allegato 4 – Dichiarazione obblighi assunzionali
Allegato 5 – Autodichiarazione di assenza di situazioni di conflitto di interessi
Allegato 6 – DSAN unica proposta progettuale per area tematica
Allegato 7 – DSAN rispetto del principio DNSH
Allegato 8 – Autocertificazione dimensione di impresa e possesso dei requisiti
Allegato 9 – AffidabilitĂ economico finanziaria
Allegato 10 – Estratto Annex 1 – Project proposal (Decreto Direttoriale n. 1032 del 17-06-2022)
Allegato 11 – Normativa di riferimento
Modulistica e relative istruzioni LINEA B
FAQ
LINEA C
Bando Linea C
Allegato 1a – Domanda di partecipazione per singolo proponente
Allegato 1b – Domanda di partecipazione per ATS
Allegato 1c – Mandato e dichiarazioni da rendersi da parte di ciascun mandante
Allegato 2 – Formulario del progetto
Allegato 3 – Budget
Allegato 4 – Dichiarazione obblighi assunzionali
Allegato 5 – Autodichiarazione di assenza di situazioni di conflitto di interessi
Allegato 6 – DSAN unica proposta progettuale per area tematica
Allegato 7 – DSAN rispetto del principio DNSH
Allegato 8 – Autocertificazione dimensione di impresa e possesso dei requisiti
Allegato 9 – AffidabilitĂ economico finanziaria
Allegato 10 – Estratto Annex 1 – Project proposal (Decreto Direttoriale n. 1032 del 17-06-2022)
Allegato 11 – Normativa di riferimento
Modulistica e relative istruzioni LINEA C
FAQ