Nel rispetto dei vincoli di bilancio, l’Università degli Studi della Tuscia potrebbe anche procedere alla copertura di posizioni attraverso la chiamata diretta di scienziati che abbiano conseguito il grado di Professore Ordinario e che continuino a svolgere la loro attività in modo esemplare ed eccellente.
A tal fine, l’Università presenta specifiche proposte al Ministero dell’Università e della Ricerca, che può concedere o respingere la nomina, previo parere della Commissione incaricata di svolgere le procedure per l’abilitazione scientifica nazionale, di cui all’art. 16, c. 3, lett. (a) e (b). 16, c. 3, lett. (f) DM n. 2010/240 e s.m.i., per il settore scientifico per il quale si propone la chiamata diretta, da esprimersi entro 30 giorni dal rilascio della richiesta di parere.
Il Rettore conferma la nomina con Decreto e stabilisce la relativa classe stipendiale sulla base dell’anzianità di servizio e del merito (art. 1, c. 9, DM n. 230/2005).
L’UNITUS invita a presentare una “Manifestazione di interesse” (Expression of Interest – EOI) per un posto di Professore Straordinario (Chiara Fama) in qualsiasi settore di ricerca da coprire mediante procedura di Chiamata Diretta. Il bando è disponibile qui.
Requisiti per il reclutamento di Professore Ordinario (Chiara Fama):
L’UNITUS offre la possibilità di diventare Professore Straordinario(Chiara Fama) a studiosi di spicco che soddisfino i seguenti requisiti:
La chiamata diretta richiede la consultazione delle Commissione Nazionale di Qualificazione Scientifica (ASN).
Approfondimenti
Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN).
A partire dal 2012, accademici, scienziati e studiosi possono ottenere una nuova posizione o essere promossi a professore associato o ordinario attraverso una procedura specifica: l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN).
L’ASN implica una selezione a livello nazionale per ottenere una qualifica ufficiale chiamata “abilitazione”, senza la quale non è possibile accedere alle più alte posizioni accademiche.
I bandi ufficiali (“concorsi nazionali”) sono emanati annualmente dal Ministero dell’Università e della Ricerca per vari settori di reclutamento accademico (“raggruppamenti concorsuali”) e sono aperti per 4 mesi. Le domande vengono esaminate da commissioni composte da professori ordinari esperti. La qualifica è valida per 9 anni.
L’UNITUS è un datore di lavoro con pari opportunità e intende valorizzare la diversità dei suoi membri di facoltà. Inoltre, l’UNITUS fornisce ai professori di nuova nomina vari tipi di supporto, come una borsa di studio di dottorato completamente finanziata e servizi di accoglienza, offrendo vantaggi per una più rapida integrazione.
Se intendete entrare a far parte di UNITUS, possiamo fornirvi assistenza per la preparazione della vostra domanda, contattate talent@unitus.it.