ai sensi dell’art. 1, c. 9 della Legge 4.11.2005, n. 230
Art. 1
L’Università degli Studi della Tuscia, al fine di perseguire l’accrescimento del profilo internazionale e il potenziamento dell’internazionalizzazione della ricerca e della didattica, viste le delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione, rispettivamente, in data 18 novembre 2020 e 29 ottobre 2020, rende nota la raccolta di manifestazioni di interesse per chiamata diretta per la copertura di posti di professore di ruolo di I o di II fascia e ricercatore a tempo determinato art. 24, comma 3, lett. b, legge n. 240/2010.
Art. 2
I destinatari del presente avviso pubblico sono:
a) gli studiosi risultati vincitori nell’ambito di specifici programmi di ricerca di alta qualificazione, finanziati dall’Unione Europea o dal Ministro dell’Università e della Ricerca MUR e da questo identificati con apposito decreto, sentiti l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e il Consiglio Universitario Nazionale (CUN);
b) gli studiosi di chiara fama, in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti secondo quanto previsto dal D. M. 15 luglio 1997: occupare, da almeno un triennio, analoga posizione in università straniere; essere stati insigniti di riconoscimenti scientifici in ambito internazionale; aver ricoperto per almeno tre anni incarichi direttivi in qualificati istituti di ricerca internazionali;
c) gli studiosi stabilmente impegnati all’estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario da almeno un triennio, che ricoprono una posizione accademica equipollente in istituzioni universitarie o di ricerca estere, secondo le corrispondenze fissate (tra posizioni accademiche italiane ed estere di cui all’articolo 18, comma 1, lettera b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240) dal D.M. n. 662/2016. L’impegno dello studioso all’estero deve intendersi in una posizione accademica ricoperta da almeno un triennio eventualmente anche in Paesi diversi ed essere attuale al momento della proposta da parte dell’Ateneo.
I programmi di cui alla lettera a) sono quelli di seguito riportati, come identificati dal D.M. 28 dicembre 2015 n. 963:
Art. 3
Le candidature andranno spedite via e-mail all’indirizzo talent@unitus.it entro e non oltre il 90° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso all’albo ufficiale di Ateneo e dovranno contenere:
Nel caso di applicazione ai sensi dell’art. 2 lettere b) e c), alla candidatura dovrà essere allegato un certificato di servizio (tradotto anche in italiano), rilasciato dall’Istituzione di appartenenza, con l’indicazione della qualifica rivestita e della relativa decorrenza.
Restano valide le manifestazioni d’interesse presentate a valere sul bando di cui all’avviso n. 569, repertorio n. 19/2021, del 14 gennaio 2021, ferma restando la possibilità dei candidati di presentare una nuova domanda.
Art. 4
La procedura di chiamata diretta è disciplinata dalla normativa nazionale e dalle disposizioni del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata di professori di prima e seconda fascia -Titolo V.
La presentazione di una candidatura ai fini della presente manifestazione di interesse non dà alcun diritto all’ammissione alle procedure d’accesso alle qualifiche del personale docente dell’Ateneo.
I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Università degli Studi della Tuscia. Ai sensi del D.lgs 196/2003 e del regolamento UE 679/2016 “Regolamento Generale per la Protezione dei Dati” il Responsabile del trattamento dati è l’Università degli Studi della Tuscia, l’incaricato alla raccolta e al trattamento è l’Ufficio Personale Docente. Il responsabile del procedimento, ai sensi degli artt. 4-6 della L. 7/8/1990, n. 241, è il Capo Ufficio Personale Docente a cui è affidata la gestione della presente procedura. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Personale Docente Tel.: 0761 357/926-925-927-809.