L’art. 19 dello Statuto d’Ateneo istituisce la figura del Difensore della comunità studentesca.
Il Difensore è a disposizione della comunità studentesca per assisterla nell’esercizio dei suoi diritti e per ricevere eventuali reclami. Il Difensore ha il diritto di compiere accertamenti, può chiedere atti e chiarimenti a ogni ufficio o struttura dell’Ateneo e riferisce al Rettore che, in relazione al caso concreto, sentito il Senato Accademico, adotta gli atti di competenza. Il Difensore della comunità studentesca predispone annualmente una relazione sull’attività svolta e ne trasmette copia al Rettore e alla Consulta studentesca.
L’Università della Tuscia mette quindi a disposizione della comunità studentesca una consulenza legale, completamente gratuita, finalizzata a risolvere problematiche connesse al percorso degli studi universitari. Il Senato della comunità studentesca (ora Consulta della comunità studentesca), nella seduta del 29.11.2011, ha predisposto un documento nel quale è indicato cosa il difensore può o non può fare
Dal 1° novembre 2019 il Difensore della comunità studentesca è l’avvocato Emilio VALENTI (decreto rettorale di nomina n. 826/19 del 31.10.2019), con studio legale in Roma – Via del Corso n. 300, al quale ci si potrà rivolgere tramite email: difensorestudenti@unitus.it (per scrivere al Difensore della comunità studentesca è richiesto l’uso dell’account istituzionale @studenti.unitus.it).