L’Ateneo attiva una serie di servizi e interventi al fine di favorire l’autonomia di studenti e studentesse, l’inclusione e la partecipazione alla vita universitaria per quanto riguarda didattica, ricerca, ma anche accesso ai servizi e alle strutture. La Delegata del Rettore per l’inclusione e l’equità, Dott.ssa Martina Galli, condivide le linee strategiche di intervento con i/le Referenti di Dipartimento per l’accessibilità e l’inclusione.
Prima di iniziare il percorso universitario è opportuna la piena informazione circa le iniziative a supporto dell’assistenza, integrazione e benessere.
Per accedere ai servizi forniti dall’Ateneo, la certificazione deve essere caricata sul Portale Gomp tramite la procedura telematica di iscrizione al corso universitario. È consigliabile richiedere informazioni o un apposito appuntamento al/alla Referente di Dipartimento o all’Ufficio dedicato.
La certificazione deve avere caratteristiche diverse in base alla situazione:
Esiste la possibilità di fruire su richiesta di misure compensative e dispensative durante i test di ingresso, tra cui:
Queste misure possono essere richieste anche per gli esami di profitto svolti durante il resto dell’anno accademico. Tutti i moduli sono disponibili sul sito di Ateneo, nelle relative sezioni denominate Modulistica, e la richiesta deve essere inviata al/alla docente via mail almeno 15 giorni prima della prova, mettendo inclusione@unitus.it in copia per conoscenza.
Lo/a studente/essa che presenta una disabilità ai sensi dell’art. 3, c. 1 oc. 3, della L. 104/92, o che ha un’invalidità pari o superiore al 66%, è esonerato/a totalmente dal pagamento delle tasse universitarie, eccetto il bollo virtuale di 16 €. Coloro che presentano un’invalidità inferiore al 66% (compresa tra il 45% e il 65%) hanno un esonero parziale del 50% delle tasse, eccetto la tassa regionale (140 €) e il bollo (16 €).
Il possesso di certificazione DSA esonera dalla maggiorazione del contributo omnicomprensivo dovuta, se, con un ISEE fino a 30.000 euro, non si possiedono i requisiti di cui alla L. 233/16, c. 255 e 256 (relativamente ai CFU acquisiti).
L’Ateneo offre il servizio di Tutorato alla Pari, che consiste in attività di affiancamento individuale da parte di studenti/esse a favore di coloro che ne hanno necessità, allo scopo di eliminare o ridurre gli ostacoli che si possono incontrare nella realizzazione del percorso formativo prescelto. Data la particolarità di ogni situazione, le concrete prestazioni di tutorato vengono determinate a seconda delle esigenze.
La mediazione con i/le docenti può avvenire anche tramite l’ausilio dei/delle Referenti di Dipartimento; tutti i contatti sono disponibili alla pagina Commissione Inclusione.
Nel 2020 l’Ateneo ha acquistato la licenza del font Easyreading, carattere dedicato a chi è dislessico. Si tratta di un carattere tipografico ad alta leggibilità che supera le barriere di lettura anche per chi è dislessico. E’ utilizzato come predefinito per lo svolgimento delle attività didattiche telematiche. Lo scopo è facilitare il percorso accademico degli studenti con DSA, offrendo loro un nuovo tipo di didatticafuori dagli schemi classici e più vicina alla proprie esigenze.
In base la contratto il licenziante ha concesso all’Ateneo il diritto di utilizzo del Font per l’installazione sui computers all’interno delle proprie strutture e su quelli personali dei docenti al fine di realizzare, sia in formato cartaceo che in formato digitale:
EasyReading è disponibile gratis per uso personale e non lucrativo.
VRAIlexia (Partnering Outside the Box: Digital and Artificial Intelligence Integrated Tools to Support Higher Education Students with Dyslexia), finanziato all’interno del programma Erasmus+ Strategic Partnership for Higher Education, si pone, infatti, come obiettivo principale quello di definire servizi e strumenti innovativi per supportare la carriera accademica degli studenti che presentano disturbi dell’apprendimento.
UNITUS è capofila del progetto e unica in Italia a aver intrapreso questo percorso che tra l’altro consentirà agli studenti dislessici di completare il percorso formativo nei temi previsti. Verranno infatti dotati di strumenti innovativi. In particolare, grazie alla collaborazione con Università Europee (Spagna, Francia, Belgio) ed enti privati per l’istruzione e la disseminazione (Portogallo, Grecia, GIUNTI PSY), ricercatori di intelligenza artificiale e realtà virtuale, psicologi e sociologi lavoreranno per mettere a punto una piattaforma, denominata beSPECIAL, che con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale potrà essere utilizzata da studenti con dislessia per migliorare le loro metodologie di apprendimento, personalizzabili per ogni individuo, e garantire una sempre più viva inclusione nel mondo accademico.
Maggiori informazioni qui.
Il corso, attraverso lezioni seminariali e workshop, mira a fornire un bagaglio di conoscenze e competenze finalizzate al più consapevole svolgimento delle attività di tutorato promosse da UNITUS a favore di studentesse e studenti con disabilità e/o DSA. Tutta la comunità studentesca UNITUS è però invitata a partecipare, nella prospettiva di una piena valorizzazione delle diversità, quale opportunità per tutte e tutti. La frequentazione del corso stabilisce un requisito di priorità per coloro che parteciperanno a bandi per tutor alla pari e altri bandi in materia di inclusione.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea UNITUS la frequentazione del corso comporterà l’assegnazione di 1CFU.
Programma del corso (link)
Per raggiungerlo è necessario collegarsi alla piattaforma all’indirizzo https://moodle.unitus.it. (segui istruzioni)
Ufficio Servizi agli Studenti e Post-Lauream
email: inclusione@unitus.it
tel.: 0761.357962/982
L’Ufficio opera con funzioni di supporto tecnico-amministrativo della Commissione Inclusione nominata con Decreto Rettorale n.73/2021 e modificato da ultimo con Decreto Rettorale n. 681/2022 del 28 dicembre 2022 e della Delegata del Rettore per l’Inclusione e l’Equità, ruolo ricoperto dalla Dott.ssa Martina Galli nominata con il Decreto Rettorale n. 199 del 29 aprile 2022.