In questa sezione puoi trovare più informazioni sul funzionamento dei tirocini curricolari nei vari Dipartimenti, l’elenco degli Enti convenzionati e le modalità di riconoscimento del tirocinio.
Il tirocinio o stage è un periodo di formazione presso un’azienda o un ente, che costituisce un’occasione di conoscenza diretta del mondo del lavoro e di acquisizione di specifiche professionalità. Esistono diverse tipologie di tirocinio/stage a seconda delle finalità, delle categorie di soggetti interessati e degli enti proponenti. Il tirocinio curriculare è una esperienza formativa fondamentale nel percorso universitario dello studente.
Esso «ha lo scopo di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro» (art. 1 D.M. 142/98). Il tirocinio curriculare consente concretamente di integrare la preparazione teorica dello studente, con un primo approccio al mondo lavorativo; proprio per questo ciascun Dipartimento attiva, tramite la stipula di specifiche Convenzioni, una serie di tirocini, diversificati per natura, durata e crediti, in base ai corsi di studio che afferiscono alla struttura didattica.
Per informazioni più dettagliate lo studente deve rivolgersi alla Segreteria didattica di riferimento del corso a cui è iscritto.
Questionario di valutazione finale del tirocinio curriculare a cura dell’azienda
Il questionario deve essere compilato dal tutor aziendale al termine del periodo di tirocinio dello studente CLICCA QUI
————————————————————————————————-
Bando di selezione per tirocini curriculari presso la Marina Militare
Bando di concorso
Scadenza presentazione delle candidature: ore 24:00 del 26 febbraio 2023
Bando di selezione per tirocini curriculari presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano (RM), a.a. 2022/23
Bando di concorso
Modulo di candidatura
Scadenza presentazione delle candidature: ore 14:00 del 01/02/2023
Graduatoria
Modulo accettazione tirocinio
Gli studenti del DIBAF hanno la possibilità di scegliere un tirocinio presso una struttura già convenzionata (percorso A) che con una non convenzionata (percorso B) con il Dipartimento.
Le informazioni più aggiornate sono presenti in questa pagina.
Gli studenti del DAFNE hanno la possibilità di scegliere un tirocinio presso una struttura già convenzionata (percorso A) o con una non convenzionata (percorso B) con il Dipartimento.
Lo studente, consultando l’elenco degli entie avvalendosi, anche, del supporto del Presidente/Co-Presidente del Corso di Studi e del Tutor didattico, può:
è inoltre possibile scegliere fra aziende convenzionate con il DIBAF e aziende convenzionate con il DEB
Se si desidera scegliere una struttura esterna a quelle convenzionate con il Dipartimento occorre:
Una volta approvata la convenzione, lo studente deve presentare in segreteria didattica il progetto formativo e di orientamento compilato e firmato prima di iniziare il tirocinio
Il progetto formativo deve contenere gli obiettivi del tirocinio e le attività da svolgere
Il modello è scaricabile qui.
I documenti andranno poi inviati alla segreteria didattica, in formato PDF all’indirizzo dafne@unitus.it.
Una volta ricevuti, verrà consegnato via email al richiedente il diario di tirocinio* e il questionario per l’azienda.
Il diario di tirocinio è uno strumento che permette la registrazione dell’attività giornaliera svolta.
Dovrà essere approvato dal tutor docente e firmato dal tutor aziendale come certificazione delle presenze .
I documenti che devono essere firmati dal tutor docente devono essergli inviati per l’approvazione via mail. Non è necessario apporre la firma fisica sul documento.
Il numero di ore complessivo da svolgere presso la struttura ospitante è definito dall’ordinamento didattico del corso di studi di appartenenza, tenuto conto della relazione 1 CFU = 25 ore di attività dello studente.
Al termine del tirocinio lo studente deve inviare via mail all’indirizzo dafne@unitus.it, in formato PDF, i seguenti documenti
Il Diario di Tirocinio compilato, firmato e timbrato dall’azienda.
Una relazione scritta ove sono esposte criticamente considerazioni e deduzioni sull’attività svolta, anche in riferimento alle cognizioni acquisite durante gli studi, approvata e firmata dal docente tutor.
Il Questionario compilato, firmato e timbrato dall’azienda.
Si chiede gentilmente di salvare i documenti con il proprio nome e cognome (ad esempio: Diario di Tirocinio-Mario Rossi).
I datori di lavoro possono ospitare tirocinanti in relazione all’attività dell’azienda, nei limiti di seguito indicati:
qui puoi trovare il regolamento di tirocinio (approvato dal Consiglio di Dipartimento del 14/4/21 (INSERIRE NUOVO LINK CONTENENTE IL TESTO SUCCESSIVO)
REGOLAMENTO DI TIROCINIO(approvato dal Consiglio di Dipartimento del 14 aprile 2021)
Gli studenti del DISTU hanno la possibilità di scegliere un tirocinio presso una struttura già convenzionata con il Dipartimento
Ogni fine settembre, fine gennaio e fine maggio.
il Dipartimento pubblica un avviso con i tirocini che si possono svolgere nell’immediato con le relative scadenze entro le quali occorre compilare e inviare il modulo per la manifestazione di interesse al tirocinio stesso.
Nei mesi di febbraio, aprile e settembre il Dipartimento assegna i tirocini curriculari tramite bandi pubblicati sul sito del DISTU
Nella manifestazione di interesse è possibile indicare fino a tre preferenze (a scelta tra gli enti dell’elenco contenuto nell’avviso pubblicato dal Dipartimento) presso i quali si desidera svolgere il tirocinio.
Successivamente una Commissione di Dipartimento raccoglierà le manifestazioni di interesse e deciderà l’assegnazione degli studenti ai diversi enti, tenendo conto sia delle preferenze espresse dagli studenti, sia di criteri di merito, definiti con disposto del Direttore e indicati nell’avviso.
Come indicato sul bando, gli studenti interessati a fare domanda consegneranno in segreteria di Dipartimento:
Alla scadenza del bando gli studenti che hanno presentato domanda verranno convocati per l’assegnazione dei posti di tirocinio (la data della convocazione sarà indicata sul bando stesso).
A seguito dell’assegnazione gli studenti potranno recarsi dai tutors universitari (i Presidenti dei corsi di laurea o altri docenti da loro delegati) nei regolari orari di ricevimento per la compilazione e la firma del Progetto formativo e di orientamento per le attività di tirocinio.
Una volta compilato e firmato andrà consegnato in segreteria completo della firma del tutor aziendale (il responsabile dell’attività di tirocinio presso l’ente prescelto).
Si ricorda che, per evitare sovrapposizioni di più studenti nelle stesse sedi, l’attività di tirocinio va iniziata subito dopo l’assegnazione e portata a termine nei mesi che seguono, non oltre la pubblicazione del bando successivo.
Per non ostacolare la parallela frequenza delle lezioni e lo svolgimento delle altre attività didattiche, è parimenti necessario organizzare l’attività coi rispettivi tutors in modo da evitare eccessive concentrazioni di ore di tirocinio nel giro di poche settimane.
In caso di volontà di rinuncia e cambio della sede del tirocinio in corso di svolgimento lo studente è tenuto a compilare e restituire in segreteria:
Al termine dell’attività, completate le ore richieste da ciascun corso di laurea, lo studente compilerà e restituirà firmata in segreteria di Dipartimento la Dichiarazione conclusiva del tirocinio.
Tale dichiarazione dovrà essere debitamente firmata dal “tutor universitario” responsabile dei tirocini del corso di laurea:
Una volta consegnata la dichiarazione in segreteria, lo studente procederà al caricamento della stessa, in formato pdf, sul portale GOMP, nelle forme indicate in queste istruzioni.
Solo a seguito di tali procedure verranno accreditati i CFU del tirocinio.
Le procedure e la modulistica sopra illustrate sono valide anche per i TIROCINI INTERNI esclusi dalla normale selezione attraverso i bandi (ad es. tirocini svolti all’interno del Sistema bibliotecario di Ateneo, nell’ambito di attività di scavo archeologico ecc.).
In caso di necessità particolari e specifici problemi individuali gli studenti potranno contattare il docente delegato dal Direttore di Dipartimento a seguire le pratiche relative ai tirocini curriculari
Giuseppe Romagnoli – romagnoli@unitus.it
e gli uffici del DISTU scrivendo a
Paola Fumagalli- fumagalli@unitus.it e in CC a
Maria Chiara Sangiovanni- sangiovanni@unitus.it
Al delegato del Direttore gli studenti potranno rivolgersi anche per proporre nuove convenzioni con enti pubblici e privati che, una volta approvate dal Consiglio di Dipartimento, verranno messe a disposizione del proponente e di tutti gli altri studenti a partire dal successivo bando per l’assegnazione dei tirocini ( elenco completo delle convenzioni).
Per dubbi e questioni legate al riconoscimento di CFU eventualmente acquisiti attraverso altre attività gli studenti dovranno invece rivolgersi alla segreteria del DISTU e, in caso di necessità, ai singoli Presidenti dei corsi di laurea.
La normativa relativa ai tirocini è disponibile qui.
per richiedere il tirocinio è necessario da parte dello studente:
La modalità di svolgimento ordinaria del tirocinio è in presenza.
Gli obiettivi formativi sono concordati tra tutor universitario e tutor aziendale.
MODULISTICA PER AVVIO E RENDICONTAZIONE TIROCINIO A.A. 2019/20 – PRESSO IL TRIBUNALE DI VITERBO – allegato B) – PROGETTO FORMATIVO DEIM Unitus – allegato C) – attestazione conclusiva
N.B.: L’attivazione della Convenzione non ha costi per l’impresa. Il Dipartimento adempie agli obblighi assicurativi (INAIL e infortuni) e si fa carico di tutte le comunicazioni previste per Legge.
Legge 24 giugno 1997, n. 196 Norme in materia di promozione dell’occupazione (fonte: camera.it).
D.M. 25 marzo 1998, n. 142 Regolamento recante norme di attuazione dell’art. 18 della l. 24/06/97, 196 sui tirocini formativi e di orientamento (fonte: CRUI.IT).