Il Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi della Tuscia rappresenta un ambiente centrale nella produzione e gestione dei beni culturali di Ateneo. La sua finalità è infatti quello di sostenere la promozione, la tutela e la conservazione del patrimonio artistico ed architettonico di Ateneo, nonché di tutte le sue collezioni (storiche, demo-antropologiche, artistiche e scientifiche).
Il Sistema Museale si occupa altresì della corretta esposizione delle collezioni e delle opere, rendendole fruibili non solo per la didattica universitaria, ma anche per un’utenza più vasta, ponendo particolare attenzione alle scuole di ogni ordine e grado. Periodicamente, infatti, si organizzano visite guidate, incontri ed eventi presso gli spazi aperti a tutto il territorio.
Il Sistema Museale di Ateneo organizza, inoltre, iniziative volte al coinvolgimento dei cittadini. Ad esempio, nel corso di questo anno è previsto un ciclo di incontri – ” Incontri al Museo. Sei conferenze per sei collezioni” – nell’arco dei mesi di marzo e novembre. Gli incontri prevedono la partecipazione dei Responsabili rispettive collezioni che verranno raccontate e spiegate ai partecipanti.
Tra le altre attività di Public Engagement, il Sistema Museale periodicamente ospita mostre di vario genere. Per fare alcuni esempi: