L’Università della Tuscia è soggetto ospitante del progetto Ministeriale PCTO, La legge di bilancio 30/12/2018, n. 145 ha disposto la ridenominazione dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro (legge 13/07/2015 n.107, art.1) in Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.
L’Ateneo mette a disposizione, per le classi del triennio finale delle scuole secondarie superiori, le proprie strutture (dipartimenti, biblioteche, laboratori, attrezzature, uffici, spin-off) per la realizzazione di percorsi esperienziali in diversi ambiti, con l’obiettivo di assicurare agli studenti, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato di lavoro.
A tal fine le scuole possono scegliere tra diversi format e tipologie, in base alle specificità del singolo istituto scolastico, agli interessi degli studenti e agli obiettivi di apprendimento.
In ottemperanza alla normativa vigente in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, considerato il perdurare dell’emergenza sanitaria, l’Università degli Studi della Tuscia garantisce la prosecuzione dei progetti PCTO in modalità digitale, gestibili “a distanza”.
Le scuole interessate al catalogo delle proposte possono trasmettere all’indirizzo e-mail: protocollo@pec.unitus.it lo schema di convenzione firmato digitalmente dal Dirigente Scolastico, con i riferimenti delle polizze assicurative.
La stipula dei singoli progetti formativi verrà concordata con i rispettivi Tutor accademici dei dipartimenti scelti per svolgere le attività in alternanza scuola-lavoro.
I Tutor referenti dovranno informare gli studenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro rispetto al profilo di rischio dell’attività prescelta e pertanto, compilare la Scheda di valutazione del rischio
L’Università degli Studi della Tuscia si impegna nell’organizzare attività di orientamento per diplomati e diplomate attraverso l’organizzazione periodica di iniziative per l’0rientamento.
L’Ateneo organizza altresì iniziative ed attività di career service destinate a laureati e laureate. È questa, ad esempio, la finalità dello sportello “UnitusJob“, che si occupa di offrire assistenza per l’orientamento in uscita e la formazione attraverso l’attivazione di tirocini post-lauream, corsi di alto apprendistato e fornendo il supporto alla creazione del profilo di occupabilità.
In questo ambito, inoltre, è stato organizzato il Testimonial Day, nonché una giornata di incontro tra la comunità studentesca e le imprese per il mondo del lavoro.