Conocimiento de la literatura critica que se refiere a los textos y a los autores seleccionados.
Capacidad de lectura, comentario, interpretacion de textos y autores.
La novela picaresca: del Lazarillo de Tormes al Buscón
Objetivo del curso es el estudio de la prosa del Siglo de oro a través de una de sus manifestaciones peculiares: la novela picaresca. Por eso, se van a leer críticamente la novelita anónima Lazarillo de Tormes, unos capítulos del Guzmán de Alfarache de Mateo Alemán y el Buscón de Quevedo.
El curso se compone de dos partes.
En la primera, se presentan los principales fenómenos literarios españoles del siglo de oro, en su contexto histórico y político. Se presentarán los rasgos de la novela picaresca y su desarrollo como género. La segunda se centra en la lectura y en el comentario crítico de los textos seleccionados, con referencias a las literaturas extrannjeras del mismo periodo.
“Que yo soy el primero que he novelado en lengua castellana”: lectura crítica de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes
Oggetto del corso è una lettura critica delle Novelas ejemplares di M. de Cervantes, entro il contesto della letteratura aurea spagnola. Si studieranno le tradizioni a cui l'autore si ispira, le principali influenze e la specificità del testo, che diventerà un modello per le genrazioni successive.
Il corso si articola in due parti: nella prima si studieranno gli aspetti teorico-metodologici necessari per affrontare l'analisi critica del testo; nella seconda verrà affrontata la lettura critica, dettagliata, delle singole novelle.
Objeto del curso es el estudio crítico de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes, contextualizadas en la literatura áurea española. Se enfocarán los principales temas, influjos y referencias; la construcción narrativa y su relación con la prosa de ficción de la época.
Contenidos: El curso se compone de dos partes. En la primera, se consideran los aspectos teóricos y metodológicos necesarios para emprender la lectura crítica del texto: autores y lectores en el siglo de oro; la prosa de ficción áurea, larga y breve; los géneros literarios y el debate teórico que se refiere a los rasgos principales.
La segunda se centra en el comentario crítico de las Novelas ejemplares, empezando por el examen de la función de autor de Cervantes en su célebre prólogo hasta considerar temas y géneros, la tipología de personajes, la teoría literaria cervantina.
Modalità Esame
A través de los contenidos de las dos partes descritas anteriormente el estudiante podrá conocer las características de la literatura española del Siglo de oro, y de una manera más detenida la contribución cervantina a la narrativa moderna. Para la lectura y el comentario del texto elegido se utilizan ensayos críticos que permiten captar las complejas facetas de los libros propuestos.
Testi adottati
Miguel de Cervantes, Las novelas ejemplares (vol. I e II), ed. de Harry Sieber, Madrid, Cátedra, 2005.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in lingua spagnola
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
I non frequentanti devono preparare il programma con le indicazioni dedicate.
Bibliografia
G. Güntert, Cervantes: narrador de un mundo desintegrado, Vigo, Editorial Academia del hispanismo, 2007, pp. 219-365.
Artículos críticos presentes en Unitus Moodle.
Programma per non frequentanti:
Ai testi e alla bibliografia critica prevista per gli studenti frequentanti, si aggiungono:
- J. Casalduero, Sentido y forma de las Novelas ejemplares, Madrid, Gredos, 1974
- W. Pabst, La novela corta en la teoría y en la creación literaria, Madrid, Gredos, 1972.
“Que yo soy el primero que he novelado en lengua castellana”: lectura crítica de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes
Oggetto del corso è una lettura critica delle Novelas ejemplares di M. de Cervantes, entro il contesto della letteratura aurea spagnola. Si studieranno le tradizioni a cui l'autore si ispira, le principali influenze e la specificità del testo, che diventerà un modello per le genrazioni successive.
Il corso si articola in due parti: nella prima si studieranno gli aspetti teorico-metodologici necessari per affrontare l'analisi critica del testo; nella seconda verrà affrontata la lettura critica, dettagliata, delle singole novelle.
Objeto del curso es el estudio crítico de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes, contextualizadas en la literatura áurea española. Se enfocarán los principales temas, influjos y referencias; la construcción narrativa y su relación con la prosa de ficción de la época.
Contenidos: El curso se compone de dos partes. En la primera, se consideran los aspectos teóricos y metodológicos necesarios para emprender la lectura crítica del texto: autores y lectores en el siglo de oro; la prosa de ficción áurea, larga y breve; los géneros literarios y el debate teórico que se refiere a los rasgos principales.
La segunda se centra en el comentario crítico de las Novelas ejemplares, empezando por el examen de la función de autor de Cervantes en su célebre prólogo hasta considerar temas y géneros, la tipología de personajes, la teoría literaria cervantina.
Modalità Esame
A través de los contenidos de las dos partes descritas anteriormente el estudiante podrá conocer las características de la literatura española del Siglo de oro, y de una manera más detenida la contribución cervantina a la narrativa moderna. Para la lectura y el comentario del texto elegido se utilizan ensayos críticos que permiten captar las complejas facetas de los libros propuestos.
Testi adottati
Miguel de Cervantes, Las novelas ejemplares (vol. I e II), ed. de Harry Sieber, Madrid, Cátedra, 2005.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in lingua spagnola
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
I non frequentanti devono preparare il programma con le indicazioni dedicate.
Bibliografia
G. Güntert, Cervantes: narrador de un mundo desintegrado, Vigo, Editorial Academia del hispanismo, 2007, pp. 219-365.
Artículos críticos presentes en Unitus Moodle.
Programma per non frequentanti:
Ai testi e alla bibliografia critica prevista per gli studenti frequentanti, si aggiungono:
- J. Casalduero, Sentido y forma de las Novelas ejemplares, Madrid, Gredos, 1974
- W. Pabst, La novela corta en la teoría y en la creación literaria, Madrid, Gredos, 1972.
LETTERATURA TEDESCA II
NIKETA STEFA
Secondo Semestre
8
L-LIN/13
Obiettivi formativi
Der Gesellschaftsroman als Roman par excellence.
Competenze di analisi del romanzo.
Competenze di storia dell'ermeneutica letteraria.
Conoscenza della storia del romanzo tra Ottocento e Novecento.
Conoscenza di teoria dei generi.
Conoscenza di figure chiave della letteratura dell'Ottocento e del Novecento.
Competenze di scrittura saggistico letteraria: il commento.
Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con particolare riferimento al periodo dal romanticismo al Biedermeier.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta testi e autori della letteratura tedesca di inizio Ottocento. Le lezioni si concentrano sul romanzo di formazione (Bildungsroman) come genere letterario moderno. Particolare attenzione viene data all’analisi delle opere narrative di Johann Wolfgang von Goethe, Jean Paul, Friedrich Hölderlin, Novalis (Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg), Heinrich von Kleist, Joseph von Eichendorff e alle loro risonanze nel quadro letterario, artistico, filosofico europeo.
Obiettivi
Il corso ha una triplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo moderno.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo moderno e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di ermeneutica del testo (filologia del testo/critica del testo, metodologia dell’interpretazione/analisi del testo, estetica del testo) e di mediazione del testo (estetica della ricezione e dell’impatto, testo/contesto).
Modalità Esame
Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. Le domande riguardano il panorama storico-culturale dei paesi di lingua tedesca nell'Ottocento, le principali riviste e le teorie del romanticismo tedesco, il pensiero degli autori trattati durante il corso.
L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.
Durata dell'esame finale: 2 ore, 30 min. per i frequentanti, 3 ore per i non frequentanti.
Testi adottati
Testi di riferimento
1) MANUALE STORICO-LETTERARIO
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, parte I, cap. 3-4, p. 33-144, parte II, cap.1, p. 145-188.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo secondo, p. 643-673; tomo terzo, p. 707-737, 769-779, 866-904, 973-979.
2) LETTURA DI OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.
Goethe Johann von, Wilhelm Meisters Wanderjahre (Anni di pellegrinaggio di Guglielmo Meister)
Goethe Johann von, Die Wahlverwandtschaften (Le affinità elettive) *
Paul Jean, Flegeljahre (L’età della stupidera)
Hölderlin Friedrich, Hyperion oder der Eremit in Griechenland (Iperione o l’eremita in Grecia)
Novalis, Heinrich von Ofterdingen (Enrico di Ofterdingen)
Kleist Heinrich von, Michael Kohlhaas (Michael Kohlhaas: da un’antica cronaca)
Eichendorff Joseph von, Aus dem Leben eines Taugenichts (Dalla vita di un buonannulla)*
3) LETTURA DI TEORIA LETTERARIA
Moretti Franco, Il romanzo di formazione, Einaudi, Torino 1999.
Modalità di frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.
Bibliografia
Bibliografia
Goethe Johann Wolfgang, Wilhelm Meisters Wanderjahre/Anni di pellegrinaggio di Guglielmo Meister, in Goethe Johann Wolfgang, Opere, Sansoni, Firenze 1963, vol. 4., 599-1010. (ISBN:
2560223150732)
Goethe Johann Wolfgang, Le affinità elettive, trad. di Umberto Gandini, Feltrinelli, Milano 2011. (ISBN: 9788807900266)
Paul Jean, Flegeljahre/ L’età della stupidera, trad. di Umberto Gandini, Frassinelli, Milano 1996. (ISBN: 88-7684-404-X)
Hölderlin Friedrich, Hyperion oder der Eremit in Griechenland/ Iperione o l’eremita in Grecia, a cura di Giovanni Scimonello, Studio Tesi, Pordenone 1995. https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0000697915 (ISBN: 88-7692-532-5)
Novalis, Heinrich von Ofterdingen/ Enrico di Ofterdingen, trad. di Tommaso Landolfi, Adelphi, Milano 1997. https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0001729223 (ISBN: 88-459-1324-4)
Kleist Heinrich von, Michael Kohlhaas/ Michael Kohlhaas: da un’antica cronaca, a cura di Marina Bistolfi, Mondadori, Milano 1997
https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0000751075 (ISBN: 88-04-43152-0)
Eichendorff Joseph von, Aus dem Leben eines Taugenichts/ Dalla vita di un buonannulla, Ed. Paoline, Modena 61966 (EAN: 5000000094201)
Moretti Franco, Il romanzo di formazione, Einaudi, Torino 1999. (ISBN: 8806151339)
Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con particolare riferimento al periodo dal romanticismo al Biedermeier.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta testi e autori della letteratura tedesca di inizio Ottocento. Le lezioni si concentrano sul romanzo di formazione (Bildungsroman) come genere letterario moderno. Particolare attenzione viene data all’analisi delle opere narrative di Johann Wolfgang von Goethe, Jean Paul, Friedrich Hölderlin, Novalis (Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg), Heinrich von Kleist, Joseph von Eichendorff e alle loro risonanze nel quadro letterario, artistico, filosofico europeo.
Obiettivi
Il corso ha una triplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo moderno.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo moderno e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di ermeneutica del testo (filologia del testo/critica del testo, metodologia dell’interpretazione/analisi del testo, estetica del testo) e di mediazione del testo (estetica della ricezione e dell’impatto, testo/contesto).
Modalità Esame
Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. Le domande riguardano il panorama storico-culturale dei paesi di lingua tedesca nell'Ottocento, le principali riviste e le teorie del romanticismo tedesco, il pensiero degli autori trattati durante il corso.
L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.
Durata dell'esame finale: 2 ore, 30 min. per i frequentanti, 3 ore per i non frequentanti.
Testi adottati
Testi di riferimento
1) MANUALE STORICO-LETTERARIO
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, parte I, cap. 3-4, p. 33-144, parte II, cap.1, p. 145-188.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo secondo, p. 643-673; tomo terzo, p. 707-737, 769-779, 866-904, 973-979.
2) LETTURA DI OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.
Goethe Johann von, Wilhelm Meisters Wanderjahre (Anni di pellegrinaggio di Guglielmo Meister)
Goethe Johann von, Die Wahlverwandtschaften (Le affinità elettive) *
Paul Jean, Flegeljahre (L’età della stupidera)
Hölderlin Friedrich, Hyperion oder der Eremit in Griechenland (Iperione o l’eremita in Grecia)
Novalis, Heinrich von Ofterdingen (Enrico di Ofterdingen)
Kleist Heinrich von, Michael Kohlhaas (Michael Kohlhaas: da un’antica cronaca)
Eichendorff Joseph von, Aus dem Leben eines Taugenichts (Dalla vita di un buonannulla)*
3) LETTURA DI TEORIA LETTERARIA
Moretti Franco, Il romanzo di formazione, Einaudi, Torino 1999.
Modalità di frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.
Bibliografia
Bibliografia
Goethe Johann Wolfgang, Wilhelm Meisters Wanderjahre/Anni di pellegrinaggio di Guglielmo Meister, in Goethe Johann Wolfgang, Opere, Sansoni, Firenze 1963, vol. 4., 599-1010. (ISBN:
2560223150732)
Goethe Johann Wolfgang, Le affinità elettive, trad. di Umberto Gandini, Feltrinelli, Milano 2011. (ISBN: 9788807900266)
Paul Jean, Flegeljahre/ L’età della stupidera, trad. di Umberto Gandini, Frassinelli, Milano 1996. (ISBN: 88-7684-404-X)
Hölderlin Friedrich, Hyperion oder der Eremit in Griechenland/ Iperione o l’eremita in Grecia, a cura di Giovanni Scimonello, Studio Tesi, Pordenone 1995. https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0000697915 (ISBN: 88-7692-532-5)
Novalis, Heinrich von Ofterdingen/ Enrico di Ofterdingen, trad. di Tommaso Landolfi, Adelphi, Milano 1997. https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0001729223 (ISBN: 88-459-1324-4)
Kleist Heinrich von, Michael Kohlhaas/ Michael Kohlhaas: da un’antica cronaca, a cura di Marina Bistolfi, Mondadori, Milano 1997
https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0000751075 (ISBN: 88-04-43152-0)
Eichendorff Joseph von, Aus dem Leben eines Taugenichts/ Dalla vita di un buonannulla, Ed. Paoline, Modena 61966 (EAN: 5000000094201)
Moretti Franco, Il romanzo di formazione, Einaudi, Torino 1999. (ISBN: 8806151339)
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS
Secondo Semestre
8
L-LIN/08
Obiettivi formativi
L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona. La storia letteraria dei paesi di lingua portoghese viene messa in stretta connessione con le dinamiche storico-politiche. Risulta dunque fondamentale il dialogo interdisciplinare.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti conoscono le forme letterarie e le figure più importanti della letteratura di espressione portoghese; conoscono numerosi aspetti e problematiche di queste letterature nella loro relazione con la Storia; sono in grado di analizzare testi riferendoli al contesto storico e a quello socioculturale.
Il XX secolo portoghese – Miguel Torga
In concomitanza con il trentesimo anniversario della scomparsa dello scrittore e intellettuale portoghese, il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in quattro moduli, corrispondenti ad altrettanti generi di produzione letteraria, centrato nell’opera di Miguel Torga.
Adolfo Correia da Rocha (1907-1995) assume a 27 anni lo pseudonimo di Miguel Torga per onorare Miguel de Cervantes e Miguel de Unamuno; Torga (erica) era invece la pianta delle montagne dei suoi Trás-os-Montes natii. Collaborò con la rivista “Presença” e fondò la rivista “Sinal”, importanti sostenitrici del “Secondo Modernismo” portoghese. Oppositore al regime dittatoriale di Salazar è stato arrestato dopo la pubblicazione della raccolta poetica O Quarto Dia da Criação do Mundo nel 1936. Per il suo lavoro ottenne di essere nel giugno 1989 il primo vincitore del Premio Camões e fu spesso inserito nelle liste dei possibili vincitori del Premio Nobel per la Letteratura.
I percorsi di lettura proposti saranno corredati da una contestualizzazione storica (il Portogallo di Salazar e la democrazia nata dal 25 aprile 1974), letteraria (il cosiddetto “Secondo Modernismo Portoghese”) e biografica. Gli studenti verranno introdotti all’opera torghiana attraverso la lettura della prosa di Portugal (1950); della grande poesia, scelta e antologizzata dal poeta; della diaristica - passaggi scelti di alcuni dei suoi Diários corrispondenti agli anni 1974 – 1986, ossia, dalla Rivoluzione democratica all’ingresso del Portogallo nella C.E.E. – e, infine, del testo drammatico Mar (1941).
Contesto storico: Dal Portogallo di Salazar al Portogallo dei Garofani
Contesto Letterario: Il secondo modernismo portoghese
Contesto biografico: Adolfo e Miguel
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
Percorsi di lettura:
PROSA – Portugal (1950)
Portogallo / Miguel Torga ; a cura di Valeria Tocco [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022
Portugal / Miguel Torga. 4a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2017.
POESIA – 80 poesie scelte dal poeta per il suo 80º compleanno
Poesie / Miguel Torga ; a cura di Luigi Panarese, Milano : Fabbri, stampa 2001
Poesia completa / Miguel Torga. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
DIARIO – Diário XII (1973-1977), Diário XIII (1977-1982), Diário XIV (1982-1987) – il Portogallo dalla Rivoluzione (1974) all’ingresso nella Comunità Economica Europea (1986).
Diário / Miguel Torga, 2º vol. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 1999.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020
TEATRO – Mar (1941)
Teatro : terra firme : mar / Miguel Torga. [S.l. : s.n.], 1941.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Altra bibliografia in italiano:
L'universale è il locale meno i muri / Miguel Torga ; a cura di Massimo Rizzante ; con uno scritto di Charles Juliet [Milano] : Nazione indiana, 2011
Altra bibliografia in portoghese:
Miguel Torga : fotobiografia / Clara Rocha ; pref. Manuel Alegre. 2a ed. Alfragide : D. Quixote, 2018.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Bibliografia per la contestualizzazione:
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
Bibliografia per la contestualizzazione:
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
Il XX secolo portoghese – Miguel Torga
In concomitanza con il trentesimo anniversario della scomparsa dello scrittore e intellettuale portoghese, il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in quattro moduli, corrispondenti ad altrettanti generi di produzione letteraria, centrato nell’opera di Miguel Torga.
Adolfo Correia da Rocha (1907-1995) assume a 27 anni lo pseudonimo di Miguel Torga per onorare Miguel de Cervantes e Miguel de Unamuno; Torga (erica) era invece la pianta delle montagne dei suoi Trás-os-Montes natii. Collaborò con la rivista “Presença” e fondò la rivista “Sinal”, importanti sostenitrici del “Secondo Modernismo” portoghese. Oppositore al regime dittatoriale di Salazar è stato arrestato dopo la pubblicazione della raccolta poetica O Quarto Dia da Criação do Mundo nel 1936. Per il suo lavoro ottenne di essere nel giugno 1989 il primo vincitore del Premio Camões e fu spesso inserito nelle liste dei possibili vincitori del Premio Nobel per la Letteratura.
I percorsi di lettura proposti saranno corredati da una contestualizzazione storica (il Portogallo di Salazar e la democrazia nata dal 25 aprile 1974), letteraria (il cosiddetto “Secondo Modernismo Portoghese”) e biografica. Gli studenti verranno introdotti all’opera torghiana attraverso la lettura della prosa di Portugal (1950); della grande poesia, scelta e antologizzata dal poeta; della diaristica - passaggi scelti di alcuni dei suoi Diários corrispondenti agli anni 1974 – 1986, ossia, dalla Rivoluzione democratica all’ingresso del Portogallo nella C.E.E. – e, infine, del testo drammatico Mar (1941).
Contesto storico: Dal Portogallo di Salazar al Portogallo dei Garofani
Contesto Letterario: Il secondo modernismo portoghese
Contesto biografico: Adolfo e Miguel
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
Percorsi di lettura:
PROSA – Portugal (1950)
Portogallo / Miguel Torga ; a cura di Valeria Tocco [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022
Portugal / Miguel Torga. 4a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2017.
POESIA – 80 poesie scelte dal poeta per il suo 80º compleanno
Poesie / Miguel Torga ; a cura di Luigi Panarese, Milano : Fabbri, stampa 2001
Poesia completa / Miguel Torga. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
DIARIO – Diário XII (1973-1977), Diário XIII (1977-1982), Diário XIV (1982-1987) – il Portogallo dalla Rivoluzione (1974) all’ingresso nella Comunità Economica Europea (1986).
Diário / Miguel Torga, 2º vol. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 1999.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020
TEATRO – Mar (1941)
Teatro : terra firme : mar / Miguel Torga. [S.l. : s.n.], 1941.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Altra bibliografia in italiano:
L'universale è il locale meno i muri / Miguel Torga ; a cura di Massimo Rizzante ; con uno scritto di Charles Juliet [Milano] : Nazione indiana, 2011
Altra bibliografia in portoghese:
Miguel Torga : fotobiografia / Clara Rocha ; pref. Manuel Alegre. 2a ed. Alfragide : D. Quixote, 2018.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Bibliografia per la contestualizzazione:
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
Bibliografia per la contestualizzazione:
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II
MARIA GABRIELLA DIONISI
Secondo Semestre
8
L-LIN/06
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola, e al contempo stimolarli a sviluppare una autonoma visione della realtà dei territori analizzati. Particolare attenzione sarà data alla letteratura paraguayana. Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre con competenza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati, di saper descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; avere una chiara conoscenza della narrativa paraguayana.
Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
- Temi e topici della narrativa ispanoamericana
- Lineamenti di Storia del Paraguay
- Cinema e narrativa paraguayana
Il corso sarà integrato dalla visione di documentari e di adattamenti cinematografici di opere letterarie.
Modalità Esame
L'esame verterà su una verifica orale dei contesti e dei testi curricolari e integrativi del corso
Testi adottati
- R.M. Grillo, Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere, Officine Pindariche, Salerno 2022
- M. G. Dionisi, Il caldo non scioglie la neve in fondo al cuore. Storie di "salvati". https://dspace.unitus.it/handle/2067/48206
- M. G. Dionisi, La verità cova ancora sotto le ceneri di Narciso. https://dspace.unitus.it/handle/2067/42935
Lettura ed analisi dei seguenti testi (in qualsiasi edizione anche in formato digitale, laddove non specificato)
Renée Ferrer, I nodi del silenzio, Oédipus, Salerno 2005
Guido Rodríguez Alcalá, Narciso, https://www.amazon.it/Narciso-Spanish-Guido-Rodriguez-Alcal%C3%A1-ebook/dp/B08TH95PPW
Susana Gertopán, Barrio Palestina, https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/barrio-palestina-novela--0/html/ff4b0e8c-82b1-11df-acc7-002185ce6064_2.html
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Nella prima parte del corso verrà fatta una panoramica sui principali eventi storico-politici, dalla Conquista fino ai giorni nostri, e un’introduzione generale sulle letterature ispanoamericane, per presentare i temi principali e alcuni autori esemplari, attraverso l’uso di materiali autentici in lingua originale.
Nella seconda parte verrà approfondita l’analisi di alcuni testi esemplificativi della letteratura paraguayana.
Bibliografia
Saggi scelti da:
- «Scriptura», Señas de Paraguay, n. 21/22, Lleida 2010
- «América sin nombre», Revisiones de la literatura paraguaya, n. 4, Alicante dicembre 2002, https://americasinnombre.ua.es/issue/view/2002-n4
- «Letterature d’America», Storia società e letteratura del Paraguay, n. 163, Roma 2017
Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
- Temi e topici della narrativa ispanoamericana
- Lineamenti di Storia del Paraguay
- Cinema e narrativa paraguayana
Il corso sarà integrato dalla visione di documentari e di adattamenti cinematografici di opere letterarie.
Modalità Esame
L'esame verterà su una verifica orale dei contesti e dei testi curricolari e integrativi del corso
Testi adottati
- R.M. Grillo, Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere, Officine Pindariche, Salerno 2022
- M. G. Dionisi, Il caldo non scioglie la neve in fondo al cuore. Storie di "salvati". https://dspace.unitus.it/handle/2067/48206
- M. G. Dionisi, La verità cova ancora sotto le ceneri di Narciso. https://dspace.unitus.it/handle/2067/42935
Lettura ed analisi dei seguenti testi (in qualsiasi edizione anche in formato digitale, laddove non specificato)
Renée Ferrer, I nodi del silenzio, Oédipus, Salerno 2005
Guido Rodríguez Alcalá, Narciso, https://www.amazon.it/Narciso-Spanish-Guido-Rodriguez-Alcal%C3%A1-ebook/dp/B08TH95PPW
Susana Gertopán, Barrio Palestina, https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/barrio-palestina-novela--0/html/ff4b0e8c-82b1-11df-acc7-002185ce6064_2.html
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Nella prima parte del corso verrà fatta una panoramica sui principali eventi storico-politici, dalla Conquista fino ai giorni nostri, e un’introduzione generale sulle letterature ispanoamericane, per presentare i temi principali e alcuni autori esemplari, attraverso l’uso di materiali autentici in lingua originale.
Nella seconda parte verrà approfondita l’analisi di alcuni testi esemplificativi della letteratura paraguayana.
Bibliografia
Saggi scelti da:
- «Scriptura», Señas de Paraguay, n. 21/22, Lleida 2010
- «América sin nombre», Revisiones de la literatura paraguaya, n. 4, Alicante dicembre 2002, https://americasinnombre.ua.es/issue/view/2002-n4
- «Letterature d’America», Storia società e letteratura del Paraguay, n. 163, Roma 2017
LETTERATURA E CINEMA INGLESE II
FRANCESCA SAGGINI
Secondo Semestre
8
L-LIN/10
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Letteratura inglese (seconda annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
Le finalità formative alle quali l'insegnamento Letteratura Inglese II anno magistrale si prefigge di concorrere sono:
1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie della Gran Bretagna.
2) Migliorare le competenze linguistiche scritte e orali in inglese degli studenti.
3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia della Gran Bretagna tra Ottocento e Novecento.
4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese in forma scritta e orale
5) Sviluppare capacità di "problem solving" e riflessione autonoma
The Detective Queens of English Literature. Jane Austen e Agatha Christie.
Il programma prenderà in esame le origini del genere 'mystery' e i suoi sviluppi ottocenteschi e novecenteschi, concentrandosi su tre autori e i relativi testi critici di approfondimento: Jane Austen, Arthur Conan Doyle, Agatha Christie. In particolare si analizzeranno gli attori, gli attanti e i luoghi del 'crime' in quattro romanzi paradigmatici del genere 'mystery' inteso nel suo senso più lato. Gli studenti si eserciteranno sulla cooperazione richiesta al lettore e sulla decrittazione degli indizi testuali.
Modalità Esame
Gli studenti dovranno concordare l'argomento di una relazione scritta in italiano con la docente almeno un mese prima dell'appello nel quale intendono presentarsi. Ricevuta l'approvazione della docente, sono tenuti a consegnare l'elaborato almeno due settimane prima dell'appello. In esito positivo alla relazione, gli studenti potranno accedere all'esame orale (in inglese) nella data di appello alla quale si sono iscritti. Per entrambe le prove è richiesta almeno una conoscenza di base dell'argomento del programma e la sicura padronanza dell'italiano (livello prepedeutico per la scrittura della tesi magistrale) e dell'inglese.
*Un elaborato scritto copiato, anche solo in parte, comporterà un giudizio insufficiente e lo studente dovrà concordare un nuovo argomento per la relazione scritta con la docente*
Testi adottati
TESTI PRIMARI
Qualsiasi edizione integrale in inglese dei seguenti:
Jane Austen, Emma
Arthur Conan Doyle, extracts from A Study in Scarlet and The Sign of Four
Agatha Christie. Poirot at Styles Court
Agatha Christie. The Murder at the vicarage
Agatha Christie. Alcune storie tratte da The Thirteen Problems (messe a disposizione dalla docente in inglese)
TESTI CRITICI DI RIFERIMENTO
Rudyard Kipling. The Janeites https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.uwyo.edu/numimage/texts/Kipling%25201924Janeites.pdf&ved=2ahUKEwi1p_mUg-qGAxURVPEDHdPgBtgQFnoECCsQAQ&usg=AOvVaw10BhLENTlR5K1oayksu7Ma e altri siti (online, free)
Virginia Woolf. "A Jane of One's Own" (1913) (messo a disposione dalla docente in inglese)
W.H. Auden. "The Guilty Vicarage" (1948) (messo a disposione dalla docente in inglese)
Diego Saglia. Leggere Austen. Carocci 2016. Solo i capitoli: Introduzione; 1; 4.2; 7; 8; 9.
Peter Sabor (ed.). The Cambridge Companion to Emma. 2015. Tutti i capitoli ECCETTO I CAPP. 11 e 12.
Ulteriore materiale e alcuni DVD verranno messi a disposizione dalla docente durante i seminari in classe.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare almeno 7 capitoli tratti da Claudia L. Johnson, Clara Tuite (eds). A Companio to Jane Austen. Blackwell, 2009. I capitoli potranno essere concordati con la docente.
**Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e della modalità di valutazione: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.**
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali le studentesse e gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate per gli studenti ERASMUS.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria
Bibliografia
TESTI PRIMARI
Qualsiasi edizione integrale in inglese dei seguenti:
Jane Austen, Emma
Arthur Conan Doyle, extracts from A Study in Scarlet and The Sign of Four
Agatha Christie. Poirot at Styles Court
Agatha Christie. The Murder at the vicarage
Agatha Christie. Alcune storie tratte da The Thirteen Problems (messe a disposizione dalla docente in inglese)
TESTI CRITICI DI RIFERIMENTO
Rudyard Kipling. The Janeites https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.uwyo.edu/numimage/texts/Kipling%25201924Janeites.pdf&ved=2ahUKEwi1p_mUg-qGAxURVPEDHdPgBtgQFnoECCsQAQ&usg=AOvVaw10BhLENTlR5K1oayksu7Ma e altri siti (online, free)
Virginia Woolf. "A Jane of One's Own" (1913) (messo a disposione dalla docente in inglese)
W.H. Auden. "The Guilty Vicarage" (1948) (messo a disposione dalla docente in inglese)
Diego Saglia. Leggere Austen. Carocci 2016. Solo i capitoli: Introduzione; 1; 4.2; 7; 8; 9.
Peter Sabor (ed.). The Cambridge Companion to Emma. 2015. Tutti i capitoli ECCETTO I CAPP. 11 e 12.
Ulteriore materiale e alcuni DVD verranno messi a disposizione dalla docente durante i seminari in classe.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare almeno 7 capitoli tratti da Claudia L. Johnson, Clara Tuite (eds). A Companio to Jane Austen. Blackwell, 2009. I capitoli potranno essere concordati con la docente.
The Detective Queens of English Literature. Jane Austen e Agatha Christie.
Il programma prenderà in esame le origini del genere 'mystery' e i suoi sviluppi ottocenteschi e novecenteschi, concentrandosi su tre autori e i relativi testi critici di approfondimento: Jane Austen, Arthur Conan Doyle, Agatha Christie. In particolare si analizzeranno gli attori, gli attanti e i luoghi del 'crime' in quattro romanzi paradigmatici del genere 'mystery' inteso nel suo senso più lato. Gli studenti si eserciteranno sulla cooperazione richiesta al lettore e sulla decrittazione degli indizi testuali.
Modalità Esame
Gli studenti dovranno concordare l'argomento di una relazione scritta in italiano con la docente almeno un mese prima dell'appello nel quale intendono presentarsi. Ricevuta l'approvazione della docente, sono tenuti a consegnare l'elaborato almeno due settimane prima dell'appello. In esito positivo alla relazione, gli studenti potranno accedere all'esame orale (in inglese) nella data di appello alla quale si sono iscritti. Per entrambe le prove è richiesta almeno una conoscenza di base dell'argomento del programma e la sicura padronanza dell'italiano (livello prepedeutico per la scrittura della tesi magistrale) e dell'inglese.
*Un elaborato scritto copiato, anche solo in parte, comporterà un giudizio insufficiente e lo studente dovrà concordare un nuovo argomento per la relazione scritta con la docente*
Testi adottati
TESTI PRIMARI
Qualsiasi edizione integrale in inglese dei seguenti:
Jane Austen, Emma
Arthur Conan Doyle, extracts from A Study in Scarlet and The Sign of Four
Agatha Christie. Poirot at Styles Court
Agatha Christie. The Murder at the vicarage
Agatha Christie. Alcune storie tratte da The Thirteen Problems (messe a disposizione dalla docente in inglese)
TESTI CRITICI DI RIFERIMENTO
Rudyard Kipling. The Janeites https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.uwyo.edu/numimage/texts/Kipling%25201924Janeites.pdf&ved=2ahUKEwi1p_mUg-qGAxURVPEDHdPgBtgQFnoECCsQAQ&usg=AOvVaw10BhLENTlR5K1oayksu7Ma e altri siti (online, free)
Virginia Woolf. "A Jane of One's Own" (1913) (messo a disposione dalla docente in inglese)
W.H. Auden. "The Guilty Vicarage" (1948) (messo a disposione dalla docente in inglese)
Diego Saglia. Leggere Austen. Carocci 2016. Solo i capitoli: Introduzione; 1; 4.2; 7; 8; 9.
Peter Sabor (ed.). The Cambridge Companion to Emma. 2015. Tutti i capitoli ECCETTO I CAPP. 11 e 12.
Ulteriore materiale e alcuni DVD verranno messi a disposizione dalla docente durante i seminari in classe.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare almeno 7 capitoli tratti da Claudia L. Johnson, Clara Tuite (eds). A Companio to Jane Austen. Blackwell, 2009. I capitoli potranno essere concordati con la docente.
**Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e della modalità di valutazione: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.**
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali le studentesse e gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate per gli studenti ERASMUS.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria
Bibliografia
TESTI PRIMARI
Qualsiasi edizione integrale in inglese dei seguenti:
Jane Austen, Emma
Arthur Conan Doyle, extracts from A Study in Scarlet and The Sign of Four
Agatha Christie. Poirot at Styles Court
Agatha Christie. The Murder at the vicarage
Agatha Christie. Alcune storie tratte da The Thirteen Problems (messe a disposizione dalla docente in inglese)
TESTI CRITICI DI RIFERIMENTO
Rudyard Kipling. The Janeites https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.uwyo.edu/numimage/texts/Kipling%25201924Janeites.pdf&ved=2ahUKEwi1p_mUg-qGAxURVPEDHdPgBtgQFnoECCsQAQ&usg=AOvVaw10BhLENTlR5K1oayksu7Ma e altri siti (online, free)
Virginia Woolf. "A Jane of One's Own" (1913) (messo a disposione dalla docente in inglese)
W.H. Auden. "The Guilty Vicarage" (1948) (messo a disposione dalla docente in inglese)
Diego Saglia. Leggere Austen. Carocci 2016. Solo i capitoli: Introduzione; 1; 4.2; 7; 8; 9.
Peter Sabor (ed.). The Cambridge Companion to Emma. 2015. Tutti i capitoli ECCETTO I CAPP. 11 e 12.
Ulteriore materiale e alcuni DVD verranno messi a disposizione dalla docente durante i seminari in classe.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare almeno 7 capitoli tratti da Claudia L. Johnson, Clara Tuite (eds). A Companio to Jane Austen. Blackwell, 2009. I capitoli potranno essere concordati con la docente.
LETTERATURA FRANCESE II
ROBERTO ROMAGNINO
Secondo Semestre
8
L-LIN/03
Obiettivi formativi
Le cours de littérature française destiné aux étudiants du Master se propose d’approfondir les connaissances et de peaufiner les instruments d’analyse (stylistiques, philologiques, rhétoriques et herméneutiques) acquis pendant la Licence. De nature monographique, il est centré sur la lecture et l’étude approfondies d’un genre, d’un auteur ou d’un ouvrage particulier. Ainsi s’emploiera-t-il à approfondir les connaissances théoriques et les notions d’histoire littéraire précédemment assimilées, dans le but de les mobiliser de manière active. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à rendre de plus en plus efficaces leurs capacités de travail indépendant et de formation de jugements critiques sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline et à utiliser efficacement et questionner de manière dialectique la bibliographie secondaire. Le cours destiné au Master se propose également d’introduire les étudiants à la méthodologie de la recherche scientifique et à la préparation d’un projet de recherche. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes.
Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes.
Modalità Esame
Les étudiants assistant aux cours pourront choisir entre un régime de contrôle continu (2 épreuves tout au long du semestre : travaux personnels, exposés + entretien en fin de semestre) ou un régime de contrôle terminal (un seul entretien en fin de semestre portant sur l'intégralité du programme).
Gli studenti frequentanti potranno scegliere tra due modalità di valutazione: sostenere alcune
prove in itinere (lavori scritti, relazioni) e un colloquio finale: ogni prova verterà su una parte
del programma), oppure sostenere un solo colloquio alla fine del semestre, che verterà su tutto
il programma. Le due modalità verranno illustrate all’inizio del corso.
La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.
Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non
conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate
come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.
Testi adottati
I. Éditions conseillées
Molière, Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000
Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022
Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999
Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.
Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.
Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.
Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.
Modalità di svolgimento
L'enseignement de Littérature française prévoit un cours magistral 'traditionnel' ("lezioni frontali"), des séminaires et des travaux dirigés, comportant aussi la participation active des étudiants et des étudiantes, par la préparation et la présentation de relations et de travaux écrits portant sur des thèmes choisis en fonction de leurs intérêts. Les cours se dérouleront en langue française. La participation des étudiants inscrits en Lettres est particulièrement encouragée et bienvenue, mais une bonne connaissance de la langue française demeure la condition nécessaire pour pouvoir suivre cet enseignement.
Modalità di frequenza
La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiants et étudiantes ne suivant pas les cours sont invités/invitées à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", à quelques semaines de l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (LM14) est particulièrement encouragée.
La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.
Bibliografia
II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple :
A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972].
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2).
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021.
(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours)
III. la Comédie et Molière
C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)
Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.
Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.
Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)
Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002
IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)
V. Rhétorique / Retorica :
· A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
· G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
· C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
· B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].
D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours.
VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme.
***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).
Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme.
Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes.
Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes.
Modalità Esame
Les étudiants assistant aux cours pourront choisir entre un régime de contrôle continu (2 épreuves tout au long du semestre : travaux personnels, exposés + entretien en fin de semestre) ou un régime de contrôle terminal (un seul entretien en fin de semestre portant sur l'intégralité du programme).
Gli studenti frequentanti potranno scegliere tra due modalità di valutazione: sostenere alcune
prove in itinere (lavori scritti, relazioni) e un colloquio finale: ogni prova verterà su una parte
del programma), oppure sostenere un solo colloquio alla fine del semestre, che verterà su tutto
il programma. Le due modalità verranno illustrate all’inizio del corso.
La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.
Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non
conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate
come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.
Testi adottati
I. Éditions conseillées
Molière, Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000
Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022
Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999
Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.
Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.
Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.
Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.
Modalità di svolgimento
L'enseignement de Littérature française prévoit un cours magistral 'traditionnel' ("lezioni frontali"), des séminaires et des travaux dirigés, comportant aussi la participation active des étudiants et des étudiantes, par la préparation et la présentation de relations et de travaux écrits portant sur des thèmes choisis en fonction de leurs intérêts. Les cours se dérouleront en langue française. La participation des étudiants inscrits en Lettres est particulièrement encouragée et bienvenue, mais une bonne connaissance de la langue française demeure la condition nécessaire pour pouvoir suivre cet enseignement.
Modalità di frequenza
La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiants et étudiantes ne suivant pas les cours sont invités/invitées à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", à quelques semaines de l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (LM14) est particulièrement encouragée.
La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.
Bibliografia
II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple :
A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972].
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2).
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021.
(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours)
III. la Comédie et Molière
C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)
Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.
Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.
Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)
Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002
IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)
V. Rhétorique / Retorica :
· A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
· G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
· C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
· B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].
D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours.
VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme.
***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).
Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme.
13080 - A SCELTA DELLO STUDENTE
Primo Semestre
8
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
SONIA DI VITO
Secondo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: approfondire la conoscenza delle caratteristiche di una lingua di specialità; studio di casi specifici di applicazione della linguistica dei
corpora nell’ambito della didattica delle lingue [Data-driven learning], della traduttologia e della traduzione; conoscere i processi di etichettatura di un corpus linguistico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere e analizzare una lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus
linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; utilizzare i tag nella compilazione di un corpus.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; saper taggare un corpus.
FRANÇAIS
Connaissances et capacité de compréhension : approfondir la connaissance des caractéristiques d’une langue spécialisée ; étudier des cas spécifiques d’application de la
linguistique de corpus au domaine de l'enseignement des langues [Data-driven learning],
de la traductologie et de la traduction ; connaître les processus d’étiquetage d’un corpus.
Connaissances appliquées et compétences de compréhension : savoir reconnaître et analyser une langue spécialisée également par le biais de la linguistique de corpus ;
collecter un corpus linguistique ad hoc pour l’utiliser à des fins de traduction ; utiliser des balises dans la compilation d’un corpus.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome à l’utilisation de la langue ainsi qu’à son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues spécialisées.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ; savoir étiqueter un corpus.
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA
Secondo Semestre
8
L-LIN/12
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
ARTICOLI
1° anno:
Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Pamela Demory, “Queer Adaptations”, in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 146-156. (disponibile su MOODLE)
Altri eventuali articoli selezionati verranno indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma MOODLE.
TESTI FACOLTATIVI
Monika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
ARTICOLI
1° anno:
Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Pamela Demory, “Queer Adaptations”, in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 146-156. (disponibile su MOODLE)
Altri eventuali articoli selezionati verranno indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma MOODLE.
TESTI FACOLTATIVI
Monika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
MARIA GABRIELLA DIONISI
Secondo Semestre
8
L-LIN/07
Obiettivi formativi
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il primo anno della Magistrale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
Argomento del corso è l'evoluzione e le varianti della lingua spagnola nei territori Ispanoamericani, dalla “scoperta” ad oggi. Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
Teorie della traduzione
Concetto di fedeltà e equivalenza
Tecniche di traduzione simultanea
Tecniche e strategie di traduzione dallo spagnolo all’italiano
Lo spagnolo d’America
Modalità Esame
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso una prova scritta (traduzione dallo spagnolo all’italiano) e da una prova orale.
Il superamento della prova scritta, della durata di 1 ora, è prerequisito essenziale per sostenere la prova orale.
Il colloquio orale mira ad accertare la corretta acquisizione degli argomenti presentati nei testi in programma.
Per il superamento dell'esame saranno valutati: la capacità traduttiva del candidato, il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, l'efficacia e la chiarezza nell'esposizione.
Il voto finale terrà conto dei risultati conseguiti nelle varie prove.
Testi adottati
J. L. Rivarola, El español de América en su historia, Universidad de Valladolid, Valladolid 2001
A. Patat (a cura di), Vida Nueva. La lingua e la cultura italiana in America latina, Quodlibet, Macerata 2012
F. Fava (a cura di), Tradurre un continente. La narrativa ispanoamericana nelle traduzioni italiane, Sellerio, Palermo 2013
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Il corso prevede l’alternarsi di lezioni teoriche e prove pratiche di traduzione guidata in aula. (Pertanto, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni)
Modalità di frequenza
facoltativa
Bibliografia
M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, t. I, De la lengua a la idea, e t. II, De la idea a la lengua, Edelsa; AA. VV., Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, Espasa Calpe; M. Moliner, Diccionario del uso del español, Gredos; I. Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Hoepli; Diccionario de sinónimos y antónimos, Espasa Calpe; R. Arqués – A. Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo, Zanichelli; Diccionarios de hispanoamericanismos
Argomento del corso è l'evoluzione e le varianti della lingua spagnola nei territori Ispanoamericani, dalla “scoperta” ad oggi. Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
Teorie della traduzione
Concetto di fedeltà e equivalenza
Tecniche di traduzione simultanea
Tecniche e strategie di traduzione dallo spagnolo all’italiano
Lo spagnolo d’America
Modalità Esame
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso una prova scritta (traduzione dallo spagnolo all’italiano) e da una prova orale.
Il superamento della prova scritta, della durata di 1 ora, è prerequisito essenziale per sostenere la prova orale.
Il colloquio orale mira ad accertare la corretta acquisizione degli argomenti presentati nei testi in programma.
Per il superamento dell'esame saranno valutati: la capacità traduttiva del candidato, il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, l'efficacia e la chiarezza nell'esposizione.
Il voto finale terrà conto dei risultati conseguiti nelle varie prove.
Testi adottati
J. L. Rivarola, El español de América en su historia, Universidad de Valladolid, Valladolid 2001
A. Patat (a cura di), Vida Nueva. La lingua e la cultura italiana in America latina, Quodlibet, Macerata 2012
F. Fava (a cura di), Tradurre un continente. La narrativa ispanoamericana nelle traduzioni italiane, Sellerio, Palermo 2013
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Il corso prevede l’alternarsi di lezioni teoriche e prove pratiche di traduzione guidata in aula. (Pertanto, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni)
Modalità di frequenza
facoltativa
Bibliografia
M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, t. I, De la lengua a la idea, e t. II, De la idea a la lengua, Edelsa; AA. VV., Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, Espasa Calpe; M. Moliner, Diccionario del uso del español, Gredos; I. Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Hoepli; Diccionario de sinónimos y antónimos, Espasa Calpe; R. Arqués – A. Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo, Zanichelli; Diccionarios de hispanoamericanismos
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS
Secondo Semestre
8
L-LIN/09
Obiettivi formativi
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Dentro di un piano organico di studi e in concatenazione con il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in tre moduli e un laboratorio di traduzione in collaborazione con i laureandi dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale (Prof. Bonifácio Rodrigues):
I – TORGA “TRADUTTORE”
Osservatore profondo della realtà, Miguel Torga si è trovato a “tradurre” in letteratura la natura umana oltre che la realtà politica, storica e geografica del suo paese. Lo ha fatto attraverso la poesia, così come attraverso il registro diaristico e la narrativa, nelle diverse estensioni e generi in cui l’ha adoperata.
Si prenderanno in analisi alcuni testi raccolti dei Diário, che ha pubblicato lungo sessant’anni in sedici volumi, dal 1933 al 1993, e alcune pagine dei Novos Contos da Montanha, opere tradotte entrambe in italiano, per riflettere sull’efficacia di tale traduzione della realtà in parole.
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
Poco tradotto in Italia, paese che ha solitamente accolto bene gli autori contemporanei di espressione portoghese, Miguel Torga è tuttavia presente dal 1974 con Novelle e poesie (Roma : Magma, 1974), avendo suscitato negli ultimi anni, in particolare, un rinnovato interesse. Si pensi, ad esempio, alle traduzioni di Valeria Tocco (Portogallo, [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022), Massimo Rizzante (La vita inedita : diario antologia 1933-1993, Milano ; Udine : Mimesis, 2020) o alle Poesie, varie volte ripubblicate, a cura di Luigi Panarese.
Dopo una panoramica generale della ricezione di Torga in Italia, ci si soffermerà sulla versione italiana di Bichos, (L'arca di Noé, Pisa), tradotta dal portoghese da Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda.
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
A conclusione del percorso torghiano, si proporrà l’analisi della “traduzione” in diversi codici artistici dell’opera letteraria del nostro autore, cioè il dialogo inter artes tra le parole di Miguel Torga e le arti visive, musicali e cinematografiche.
Verrà analizzata l’opera grafica dell’artista Graça Morais a partire del testo Um Reino Maravilhoso, pubblicata in volume dalla casa editrice Dom Quixote nel 2003. Di seguito, la comunicazione tra la musica del compositore Caldeira Cabral e i testi di Torga che hanno come riferimento il Natale - di cui è risultato l’album Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, (EMI, 1986). Infine, l’opera del cineasta João Botelho A Terra Antes do Céu, del 2007, secondo episodio della trilogia dedicata alla regione natia di Torga, Trás-os-Montes, un incontro di artisti riuniti per celebrare la genialità dello scrittore.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
Si proporrà agli studenti come esercizio pratico la traduzione del testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Il testo si basa sulle figure storiche di Pedro Hispano, l’unico papa lusitano, a cui è intitolata la cattedra di portoghese di Viterbo, e del re Dom Dinis, grande volto culturale dell’Europa medievale, oltre che capo del giovane regno del Portogallo. Da questo “dialogo” immaginato sorge una guida turistica tra le città italiana e portoghese, di cui – con questa traduzione – si potrà pensare in una futiua edizione bilingue.
Al termine del lavoro è previsto l’incontro on line tra gli studenti portoghesi e italiani.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
I – TORGA “TRADUTTORE”
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
- testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
A:
CASTRO, Ivo, Storia della lingua portoghese, Roma, Bulzoni, 2006;
LANCIANI, Giulia e TAVANI, Giuseppe, Grammatica portoghese, Milano, LED, ultima edizione;
LANCIANI, Giulia, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma, Bulzoni, ultima edizione;
TEYSSIER, Paul, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Sá da Costa, 1997.
B:
ECO, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
OSIMO, Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, 3ª ed., Milano, Hoepli, 2011.
Dispense teoriche e materiali pratici da analizzare e tradurre saranno forniti durante il corso delle lezioni e saranno messi a disposizione degli studenti.
Si consiglia vivamente l'acquisto di un dizionario monolingue aggiornato, preferibilmente con CD-Rom.
Dentro di un piano organico di studi e in concatenazione con il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in tre moduli e un laboratorio di traduzione in collaborazione con i laureandi dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale (Prof. Bonifácio Rodrigues):
I – TORGA “TRADUTTORE”
Osservatore profondo della realtà, Miguel Torga si è trovato a “tradurre” in letteratura la natura umana oltre che la realtà politica, storica e geografica del suo paese. Lo ha fatto attraverso la poesia, così come attraverso il registro diaristico e la narrativa, nelle diverse estensioni e generi in cui l’ha adoperata.
Si prenderanno in analisi alcuni testi raccolti dei Diário, che ha pubblicato lungo sessant’anni in sedici volumi, dal 1933 al 1993, e alcune pagine dei Novos Contos da Montanha, opere tradotte entrambe in italiano, per riflettere sull’efficacia di tale traduzione della realtà in parole.
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
Poco tradotto in Italia, paese che ha solitamente accolto bene gli autori contemporanei di espressione portoghese, Miguel Torga è tuttavia presente dal 1974 con Novelle e poesie (Roma : Magma, 1974), avendo suscitato negli ultimi anni, in particolare, un rinnovato interesse. Si pensi, ad esempio, alle traduzioni di Valeria Tocco (Portogallo, [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022), Massimo Rizzante (La vita inedita : diario antologia 1933-1993, Milano ; Udine : Mimesis, 2020) o alle Poesie, varie volte ripubblicate, a cura di Luigi Panarese.
Dopo una panoramica generale della ricezione di Torga in Italia, ci si soffermerà sulla versione italiana di Bichos, (L'arca di Noé, Pisa), tradotta dal portoghese da Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda.
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
A conclusione del percorso torghiano, si proporrà l’analisi della “traduzione” in diversi codici artistici dell’opera letteraria del nostro autore, cioè il dialogo inter artes tra le parole di Miguel Torga e le arti visive, musicali e cinematografiche.
Verrà analizzata l’opera grafica dell’artista Graça Morais a partire del testo Um Reino Maravilhoso, pubblicata in volume dalla casa editrice Dom Quixote nel 2003. Di seguito, la comunicazione tra la musica del compositore Caldeira Cabral e i testi di Torga che hanno come riferimento il Natale - di cui è risultato l’album Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, (EMI, 1986). Infine, l’opera del cineasta João Botelho A Terra Antes do Céu, del 2007, secondo episodio della trilogia dedicata alla regione natia di Torga, Trás-os-Montes, un incontro di artisti riuniti per celebrare la genialità dello scrittore.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
Si proporrà agli studenti come esercizio pratico la traduzione del testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Il testo si basa sulle figure storiche di Pedro Hispano, l’unico papa lusitano, a cui è intitolata la cattedra di portoghese di Viterbo, e del re Dom Dinis, grande volto culturale dell’Europa medievale, oltre che capo del giovane regno del Portogallo. Da questo “dialogo” immaginato sorge una guida turistica tra le città italiana e portoghese, di cui – con questa traduzione – si potrà pensare in una futiua edizione bilingue.
Al termine del lavoro è previsto l’incontro on line tra gli studenti portoghesi e italiani.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
I – TORGA “TRADUTTORE”
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
- testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
A:
CASTRO, Ivo, Storia della lingua portoghese, Roma, Bulzoni, 2006;
LANCIANI, Giulia e TAVANI, Giuseppe, Grammatica portoghese, Milano, LED, ultima edizione;
LANCIANI, Giulia, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma, Bulzoni, ultima edizione;
TEYSSIER, Paul, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Sá da Costa, 1997.
B:
ECO, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
OSIMO, Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, 3ª ed., Milano, Hoepli, 2011.
Dispense teoriche e materiali pratici da analizzare e tradurre saranno forniti durante il corso delle lezioni e saranno messi a disposizione degli studenti.
Si consiglia vivamente l'acquisto di un dizionario monolingue aggiornato, preferibilmente con CD-Rom.
LETT E CIV - 4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO
-
-
-
-
GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
LUISA CARBONE
Secondo Semestre
8
M-GGR/01
Obiettivi formativi
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione.
L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica;
3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico;
4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico
5) Capacità di apprendere
Dopo aver esaminato sinteticamente il valore dell’informazione e della rappresentazione nel processo di globalizzazione dell’economia, si prenderà in considerazione quanto l’informazione geografica sia ormai profondamente penetrata nella società, grazie anche allo sviluppo delle tecnologie e all’evoluzione dei nuovi strumenti (GIS, App, Social, Cloud) e quanto sia cresciuta la consapevolezza sul valore aggiunto dato dalla dimensione geografica alla smart e green economy.
Si approfondiranno le potenzialità dei Sistemi Informativi Geografici con particolare attenzione ai rapporti fra popolazioni e territori abitati al fine di consentire la conoscenza dell’organizzazione dello spazio alla luce delle smart tecnologies.
Modalità Esame
L'esame è volto ad accertare le conoscenze richieste e la capacità di applicarle ed elaborarle autonomamente in un discorso geografico, usando la terminologia appropriata e dimostrando capacità di argomentazione, di controllo degli argomenti e di giudizio critico.
Il corso prevede verifiche intermedie sugli argomenti trattati a lezione.
L’attribuzione del voto finale terrà conto dei seguenti criteri: livello di partecipazione e risposta alle sollecitazioni, valutazione delle relazioni assegnate, livello di impegno nel lavori di gruppo. valutazione delle competenze, dei metodi e degli strumenti acquisiti
Testi adottati
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, La città rizomatica, Patron editore. Bologna, 2024
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/).
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in presenza in aula e in modalità online registrate mediante la piattaforma zoom.
Gli esoneri saranno erogati tramite la piattaforma moodle.
Modalità di frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma consigliata. Accanto alle ore frontali si svolgeranno dei seminari ed incontri per approfondire le tematiche affrontate nel corso.
Bibliografia
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/)
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume A. Ciaschi (a cura di), La montagna dopo gli eventi estremi. Declino o nuovi percorsi di sviluppo? Sette Città, Viterbo, 2019
e dell'articolo online L.Carbone, La cartografia ai tempi del prosumer (producer + consumer) https://www.openstarts.units.it/handle/10077/21820
Dopo aver esaminato sinteticamente il valore dell’informazione e della rappresentazione nel processo di globalizzazione dell’economia, si prenderà in considerazione quanto l’informazione geografica sia ormai profondamente penetrata nella società, grazie anche allo sviluppo delle tecnologie e all’evoluzione dei nuovi strumenti (GIS, App, Social, Cloud) e quanto sia cresciuta la consapevolezza sul valore aggiunto dato dalla dimensione geografica alla smart e green economy.
Si approfondiranno le potenzialità dei Sistemi Informativi Geografici con particolare attenzione ai rapporti fra popolazioni e territori abitati al fine di consentire la conoscenza dell’organizzazione dello spazio alla luce delle smart tecnologies.
Modalità Esame
L'esame è volto ad accertare le conoscenze richieste e la capacità di applicarle ed elaborarle autonomamente in un discorso geografico, usando la terminologia appropriata e dimostrando capacità di argomentazione, di controllo degli argomenti e di giudizio critico.
Il corso prevede verifiche intermedie sugli argomenti trattati a lezione.
L’attribuzione del voto finale terrà conto dei seguenti criteri: livello di partecipazione e risposta alle sollecitazioni, valutazione delle relazioni assegnate, livello di impegno nel lavori di gruppo. valutazione delle competenze, dei metodi e degli strumenti acquisiti
Testi adottati
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, La città rizomatica, Patron editore. Bologna, 2024
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/).
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in presenza in aula e in modalità online registrate mediante la piattaforma zoom.
Gli esoneri saranno erogati tramite la piattaforma moodle.
Modalità di frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma consigliata. Accanto alle ore frontali si svolgeranno dei seminari ed incontri per approfondire le tematiche affrontate nel corso.
Bibliografia
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/)
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume A. Ciaschi (a cura di), La montagna dopo gli eventi estremi. Declino o nuovi percorsi di sviluppo? Sette Città, Viterbo, 2019
e dell'articolo online L.Carbone, La cartografia ai tempi del prosumer (producer + consumer) https://www.openstarts.units.it/handle/10077/21820
PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE
RAFFAELLA PETRILLI
Secondo Semestre
8
M-FIL/05
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente:
1) (conoscenza e capacità di comprensione) possiede gli strumenti critici per comprendere le
strutture e le funzioni del linguaggio narrativo (verbale e non verbale);
2) (conoscenza e capacità di comprensione applicate) è in grado di riconoscere la funzione
narrativa o descrittiva/informativa dei testi empirici, basandosi sui meccanismi enunciativi,
semantici e argomentativi che essi presentano;
3) (autonomia di giudizio) è in grado di valutare autonomamente se le caratteristiche dei testi
(enunciative, semantiche, argomentative) permettono di raggiungere gli obiettivi comunicativi
intesi;
4) (abilità comunicative) sa elaborare o modificare in forma scritta o orale strutture testuali in base
a obiettivi comunicativi diversi (narrativi-persuasivi, descrittivi-esplicativi);
5) (capacità di apprendere) sa distinguere tra informazioni generiche e specifiche, attuare
procedure di osservazione analitica dei testi.
Il corso analizza l’opera d’arte con gli strumenti della semiotica, osservando l’opera come l’effetto dell’attività di produzione di testi, che instaura un rapporto intersoggettivo autrore/utente mediante l’uso di strumenti semiotici (segni e simboli, testualità, contesti).
L’aspetto semiotico della produzione artistica sarà illustrato attraverso le nozioni di:
- indice, simbolo, tipologia dei linguaggi (verbale, visivo);
- attività di produzione di testi;
- espressione e descrizione;
- linguaggio figurativo e linguaggio plastico;
- linguaggi e scopo;
- la comunicazione visiva e le teorie cognitive della “mente narrativa”
Gli indicatori enunciativi, semantici e argomentativi nei testi artistici saranno illustrati attraverso esercizi di analisi di opere d’arte.
Al termine del corso lo studente:
1) (conoscenza e capacità di comprensione) possiede gli strumenti critici per la definizione semiologica del testo artistico (plastico-figurativo, performance etc.);
2) (conoscenza e capacità di comprensione applicate) sa individuare in opere empiriche i dispositivi semiotici del linguaggio delle arti visive (dimensione plastica-figurativa, narrazione, mimesi, funzione e tipo di intersoggettività etc.);
3) (autonomia di giudizio) è in grado di valutare autonomamente la funzione e l’efficacia dei meccanismi enunciativi dei linguaggi visivi;
4) (abilità comunicative) sa elaborare in forma scritta o orale analisi semiologiche dell’opera d’arte;
5) (capacità di apprendere) sa distinguere le costanti e le varabili, nel tempo e nelle culture, dei linguaggi dell’arte.
Modalità Esame
La valutazione finale è scritta e consiste nel rispondere a tre domande a risposta aperta, che la studentessa/lo studente sceglie tra le dieci che saranno proposte. Le risposte sono valutate oralmente alla consegna dell'eleborato.
Testi adottati
1) A.-J. GREIMAS, “Semiotica figurativa e semiotica plastica”, in Fabbri, P., Marrone, G.(a cura di) Semiotica in nuce II, Meltemi, Roma 2001, pp. 196-210 (disponibile in pdf).
2) M. SCHAPIRO, Per una semiotica del linguaggio visivo, a cura di G. Perini, Roma, Meltemi 2002, capitoli 3 “Parole e immagini: letterale e simbolico nell’illustrazione del testo”, e 4 “Scritte in pitture: la semiotica del linguaggio visivo”, pp. 120-236 (disponibile in pdf).
3) P. MANIA, R. PETRILLI, E. CRISTALLINI, Arte sui muri della città. Street Art e Urban Art: questioni aperte, Roma, Round Robin 2017.
Modalità di frequenza
La partecipazione alle lezioni non è obbligatoria, ma è consigliata, soprattutto per le attività pratiche.
Bibliografia
L. MARIN, Della rappresentazione, Meltemi, Roma 2001.
V. STOICHITA, L'invenzione del quadro, Il Saggiatore, Milano 2005 (o successive).
V. STOICHITA, Breve storia dell'ombra, Il Saggiatore, Milano 2023.
STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA
GIULIANO SANTANGELI VALENZANI
Secondo Semestre
8
SPS/05
LETT E CIV/ATT - ESAME OPZIONALE - 2 ANNO
-
-
-
-
STORIA MODERNA
MATTEO SANFILIPPO
Secondo Semestre
8
M-STO/02
PRIMA LETTERATURA STRANIERA II- 2 ANNO
-
-
-
-
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA II
Secondo Semestre
8
L-LIN/11
Obiettivi formativi
- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America
- Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita.
- Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere.
- Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno).
- Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici.
- Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie.
1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: preparazione di interventi individuali in classe su argomenti proposti dal docente.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative di testi filosofici e contesti storici.
4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni e di partecipazione alle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di connettere posizioni filosofiche e contesto storico.
Filosofia e pittura all'inizio della età moderna. Il caso Giordano Bruno e Caravaggio. Biografia e pensiero di Giordano Bruno. Studio dello "Spaccio de la bestia trionfante" di Giordano Bruno: Riforma, Controriforma, guerre di religione, riforma morale e intellettuale. Biografia di Caravaggio. Studio di alcune sue opere in relazione ai temi della soggettività e della sua relazione con la natura, e della vita religiosa e sociale. Confronto tra Bruno e Caravaggio ed esame di alcuni episodi della fortuna connessa dei due personaggi nella storiografia e nell'immaginario filmico e televisivo.
Non ci sono moduli né attività complementari.
Modalità Esame
L'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale (18/30) si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare i concetti teorici, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi, della padronanza di espressione. Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
L'esame finale consisterà in: 1. domande intese a valutare la capacità di rielaborazione critica, di individuare e organizzare le questioni principali, e di esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti, adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-filosofici; 2. la lettura e il commento critico di un brano, per valutare la competenza nella comprensione e nella interpretazione critica dei testi filosofici e delle opere d'arte commentate durante il corso.
Testi adottati
1. Giordano Bruno, Lo Spaccio della bestia trionfante, a cura di M. Ciliberto, Milano, Rizzoli, 1985 e ristampe.
2. Michele Ciliberto, Introduzione a Bruno, Bari-Roma, Laterza 1996 e ristampe.
3.Saverio Ricci, Caravaggio e i filosofi, nuove considerazioni, in Caravaggio a Napoli. Nuovi dati nuove idee, atti del convegno di Capodimonte, a cura di M.C. Terzaghi, Ediart 2021, pp. 13-23.
4. Saverio Ricci, Cultura e filosofia nella Napoli di Caravaggio, in Caravaggio Napoli, catalogo della mostra a cura di M.C. Terzaghi, Milano, Electa, 2019, pp. 21-29.
5. Francesca Dell'Omodarme, voce Caravaggio, in Giordano Bruno. Parole concetti immagini, direzione scientifica M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale vol. I, 2014, pp. 300-301.
6.A. Suggi, La filosofia del Rinascimento, Roma, Carocci 2023.
Modalità di svolgimento
corso di lezioni frontali per 48 ore
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Gli studenti sono tuttavia esortati a seguire il corso e a contribuire alle attività in aula per essi previste.
Bibliografia
Cfr. la bibliografia data in: Francesca Dell'Omodarme, voce Caravaggio, in Giordano Bruno. Parole concetti immagini, direzione scientifica M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale vol. I, 2014, pp. 300-301.
STORIA MEDIEVALE
ALEXA BIANCHINI
Secondo Semestre
8
M-STO/01
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti un approfondimento delle principali tematiche di ricerca relative alla storia degli insediamenti rurali e urbani nel contesto mediterraneo medievale, con particolare riferimento all’esperienza comunale italiana, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale.
b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso, dimostrando capacità di comprensione dei testi, autonomia di giudizio e abilità espositive.
Nella prima parte del corso sarà offerto un quadro storico del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo. A seguire il corso approfondirà momenti e aspetti del dominio coloniale italiano in Africa dall’età liberale alla seconda guerra mondiale. Nell’ultima parte del corso verrà affrontato il tema della perdita delle colonie italiane nel più vasto contesto del processo di decolonizzazione.
Modalità Esame
Nella valutazione e attribuzione del voto finale si terrà conto: a) del livello di conoscenza dei contenuti del corso; b) della capacità di comprensione dei testi e delle lezioni frontali e della padronanza acquisita degli argomenti trattati; c) della capacità di applicare le conoscenze conseguite per analizzare la complessità dei processi storici contemporanei; d) della capacità di elaborare criticamente i contenuti del corso al fine di istituire collegamenti interdisciplinari e formulare giudizi autonomi; e) delle abilità comunicative, di organizzazione e presentazione delle tematiche affrontate.
Nella prima parte del corso sarà offerto un quadro storico del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo. A seguire il corso approfondirà momenti e aspetti del dominio coloniale italiano in Africa dall’età liberale alla seconda guerra mondiale. Nell’ultima parte del corso verrà affrontato il tema della perdita delle colonie italiane nel più vasto contesto del processo di decolonizzazione.
Modalità Esame
Nella valutazione e attribuzione del voto finale si terrà conto: a) del livello di conoscenza dei contenuti del corso; b) della capacità di comprensione dei testi e delle lezioni frontali e della padronanza acquisita degli argomenti trattati; c) della capacità di applicare le conoscenze conseguite per analizzare la complessità dei processi storici contemporanei; d) della capacità di elaborare criticamente i contenuti del corso al fine di istituire collegamenti interdisciplinari e formulare giudizi autonomi; e) delle abilità comunicative, di organizzazione e presentazione delle tematiche affrontate.
Testi adottati
I testi d'esame saranno resi noti a breve.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
--
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
SONIA DI VITO
Secondo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: approfondire la conoscenza delle caratteristiche di una lingua di specialità; studio di casi specifici di applicazione della linguistica dei
corpora nell’ambito della didattica delle lingue [Data-driven learning], della traduttologia e della traduzione; conoscere i processi di etichettatura di un corpus linguistico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere e analizzare una lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus
linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; utilizzare i tag nella compilazione di un corpus.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; saper taggare un corpus.
FRANÇAIS
Connaissances et capacité de compréhension : approfondir la connaissance des caractéristiques d’une langue spécialisée ; étudier des cas spécifiques d’application de la
linguistique de corpus au domaine de l'enseignement des langues [Data-driven learning],
de la traductologie et de la traduction ; connaître les processus d’étiquetage d’un corpus.
Connaissances appliquées et compétences de compréhension : savoir reconnaître et analyser une langue spécialisée également par le biais de la linguistique de corpus ;
collecter un corpus linguistique ad hoc pour l’utiliser à des fins de traduction ; utiliser des balises dans la compilation d’un corpus.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome à l’utilisation de la langue ainsi qu’à son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues spécialisées.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ; savoir étiqueter un corpus.
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA
Secondo Semestre
8
L-LIN/12
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
ARTICOLI
1° anno:
Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Pamela Demory, “Queer Adaptations”, in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 146-156. (disponibile su MOODLE)
Altri eventuali articoli selezionati verranno indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma MOODLE.
TESTI FACOLTATIVI
Monika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
ARTICOLI
1° anno:
Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Pamela Demory, “Queer Adaptations”, in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 146-156. (disponibile su MOODLE)
Altri eventuali articoli selezionati verranno indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma MOODLE.
TESTI FACOLTATIVI
Monika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
Secondo Semestre
8
L-LIN/14
Obiettivi formativi
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano;
119001 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
Secondo Semestre
6
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA II - 2 ANNO-LETT
-
-
-
-
LINGUA E LETTERATURA ARABA II
Secondo Semestre
8
L-OR/12
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.
Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Conoscenza e capacità di comprensione: approfondire la conoscenza delle caratteristiche di una lingua di specialità; studio di casi specifici di applicazione della linguistica dei
corpora nell’ambito della didattica delle lingue [Data-driven learning], della traduttologia e della traduzione; conoscere i processi di etichettatura di un corpus linguistico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere e analizzare una lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus
linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; utilizzare i tag nella compilazione di un corpus.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; saper taggare un corpus.
FRANÇAIS
Connaissances et capacité de compréhension : approfondir la connaissance des caractéristiques d’une langue spécialisée ; étudier des cas spécifiques d’application de la
linguistique de corpus au domaine de l'enseignement des langues [Data-driven learning],
de la traductologie et de la traduction ; connaître les processus d’étiquetage d’un corpus.
Connaissances appliquées et compétences de compréhension : savoir reconnaître et analyser une langue spécialisée également par le biais de la linguistique de corpus ;
collecter un corpus linguistique ad hoc pour l’utiliser à des fins de traduction ; utiliser des balises dans la compilation d’un corpus.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome à l’utilisation de la langue ainsi qu’à son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues spécialisées.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ; savoir étiqueter un corpus.
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA
Secondo Semestre
8
L-LIN/12
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
ARTICOLI
1° anno:
Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Pamela Demory, “Queer Adaptations”, in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 146-156. (disponibile su MOODLE)
Altri eventuali articoli selezionati verranno indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma MOODLE.
TESTI FACOLTATIVI
Monika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
ARTICOLI
1° anno:
Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Pamela Demory, “Queer Adaptations”, in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 146-156. (disponibile su MOODLE)
Altri eventuali articoli selezionati verranno indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma MOODLE.
TESTI FACOLTATIVI
Monika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
MARIA GABRIELLA DIONISI
Secondo Semestre
8
L-LIN/07
Obiettivi formativi
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il primo anno della Magistrale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
Argomento del corso è l'evoluzione e le varianti della lingua spagnola nei territori Ispanoamericani, dalla “scoperta” ad oggi. Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
Teorie della traduzione
Concetto di fedeltà e equivalenza
Tecniche di traduzione simultanea
Tecniche e strategie di traduzione dallo spagnolo all’italiano
Lo spagnolo d’America
Modalità Esame
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso una prova scritta (traduzione dallo spagnolo all’italiano) e da una prova orale.
Il superamento della prova scritta, della durata di 1 ora, è prerequisito essenziale per sostenere la prova orale.
Il colloquio orale mira ad accertare la corretta acquisizione degli argomenti presentati nei testi in programma.
Per il superamento dell'esame saranno valutati: la capacità traduttiva del candidato, il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, l'efficacia e la chiarezza nell'esposizione.
Il voto finale terrà conto dei risultati conseguiti nelle varie prove.
Testi adottati
J. L. Rivarola, El español de América en su historia, Universidad de Valladolid, Valladolid 2001
A. Patat (a cura di), Vida Nueva. La lingua e la cultura italiana in America latina, Quodlibet, Macerata 2012
F. Fava (a cura di), Tradurre un continente. La narrativa ispanoamericana nelle traduzioni italiane, Sellerio, Palermo 2013
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Il corso prevede l’alternarsi di lezioni teoriche e prove pratiche di traduzione guidata in aula. (Pertanto, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni)
Modalità di frequenza
facoltativa
Bibliografia
M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, t. I, De la lengua a la idea, e t. II, De la idea a la lengua, Edelsa; AA. VV., Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, Espasa Calpe; M. Moliner, Diccionario del uso del español, Gredos; I. Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Hoepli; Diccionario de sinónimos y antónimos, Espasa Calpe; R. Arqués – A. Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo, Zanichelli; Diccionarios de hispanoamericanismos
Argomento del corso è l'evoluzione e le varianti della lingua spagnola nei territori Ispanoamericani, dalla “scoperta” ad oggi. Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
Teorie della traduzione
Concetto di fedeltà e equivalenza
Tecniche di traduzione simultanea
Tecniche e strategie di traduzione dallo spagnolo all’italiano
Lo spagnolo d’America
Modalità Esame
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso una prova scritta (traduzione dallo spagnolo all’italiano) e da una prova orale.
Il superamento della prova scritta, della durata di 1 ora, è prerequisito essenziale per sostenere la prova orale.
Il colloquio orale mira ad accertare la corretta acquisizione degli argomenti presentati nei testi in programma.
Per il superamento dell'esame saranno valutati: la capacità traduttiva del candidato, il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, l'efficacia e la chiarezza nell'esposizione.
Il voto finale terrà conto dei risultati conseguiti nelle varie prove.
Testi adottati
J. L. Rivarola, El español de América en su historia, Universidad de Valladolid, Valladolid 2001
A. Patat (a cura di), Vida Nueva. La lingua e la cultura italiana in America latina, Quodlibet, Macerata 2012
F. Fava (a cura di), Tradurre un continente. La narrativa ispanoamericana nelle traduzioni italiane, Sellerio, Palermo 2013
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Il corso prevede l’alternarsi di lezioni teoriche e prove pratiche di traduzione guidata in aula. (Pertanto, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni)
Modalità di frequenza
facoltativa
Bibliografia
M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, t. I, De la lengua a la idea, e t. II, De la idea a la lengua, Edelsa; AA. VV., Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, Espasa Calpe; M. Moliner, Diccionario del uso del español, Gredos; I. Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Hoepli; Diccionario de sinónimos y antónimos, Espasa Calpe; R. Arqués – A. Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo, Zanichelli; Diccionarios de hispanoamericanismos
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS
Secondo Semestre
8
L-LIN/09
Obiettivi formativi
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Dentro di un piano organico di studi e in concatenazione con il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in tre moduli e un laboratorio di traduzione in collaborazione con i laureandi dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale (Prof. Bonifácio Rodrigues):
I – TORGA “TRADUTTORE”
Osservatore profondo della realtà, Miguel Torga si è trovato a “tradurre” in letteratura la natura umana oltre che la realtà politica, storica e geografica del suo paese. Lo ha fatto attraverso la poesia, così come attraverso il registro diaristico e la narrativa, nelle diverse estensioni e generi in cui l’ha adoperata.
Si prenderanno in analisi alcuni testi raccolti dei Diário, che ha pubblicato lungo sessant’anni in sedici volumi, dal 1933 al 1993, e alcune pagine dei Novos Contos da Montanha, opere tradotte entrambe in italiano, per riflettere sull’efficacia di tale traduzione della realtà in parole.
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
Poco tradotto in Italia, paese che ha solitamente accolto bene gli autori contemporanei di espressione portoghese, Miguel Torga è tuttavia presente dal 1974 con Novelle e poesie (Roma : Magma, 1974), avendo suscitato negli ultimi anni, in particolare, un rinnovato interesse. Si pensi, ad esempio, alle traduzioni di Valeria Tocco (Portogallo, [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022), Massimo Rizzante (La vita inedita : diario antologia 1933-1993, Milano ; Udine : Mimesis, 2020) o alle Poesie, varie volte ripubblicate, a cura di Luigi Panarese.
Dopo una panoramica generale della ricezione di Torga in Italia, ci si soffermerà sulla versione italiana di Bichos, (L'arca di Noé, Pisa), tradotta dal portoghese da Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda.
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
A conclusione del percorso torghiano, si proporrà l’analisi della “traduzione” in diversi codici artistici dell’opera letteraria del nostro autore, cioè il dialogo inter artes tra le parole di Miguel Torga e le arti visive, musicali e cinematografiche.
Verrà analizzata l’opera grafica dell’artista Graça Morais a partire del testo Um Reino Maravilhoso, pubblicata in volume dalla casa editrice Dom Quixote nel 2003. Di seguito, la comunicazione tra la musica del compositore Caldeira Cabral e i testi di Torga che hanno come riferimento il Natale - di cui è risultato l’album Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, (EMI, 1986). Infine, l’opera del cineasta João Botelho A Terra Antes do Céu, del 2007, secondo episodio della trilogia dedicata alla regione natia di Torga, Trás-os-Montes, un incontro di artisti riuniti per celebrare la genialità dello scrittore.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
Si proporrà agli studenti come esercizio pratico la traduzione del testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Il testo si basa sulle figure storiche di Pedro Hispano, l’unico papa lusitano, a cui è intitolata la cattedra di portoghese di Viterbo, e del re Dom Dinis, grande volto culturale dell’Europa medievale, oltre che capo del giovane regno del Portogallo. Da questo “dialogo” immaginato sorge una guida turistica tra le città italiana e portoghese, di cui – con questa traduzione – si potrà pensare in una futiua edizione bilingue.
Al termine del lavoro è previsto l’incontro on line tra gli studenti portoghesi e italiani.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
I – TORGA “TRADUTTORE”
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
- testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
A:
CASTRO, Ivo, Storia della lingua portoghese, Roma, Bulzoni, 2006;
LANCIANI, Giulia e TAVANI, Giuseppe, Grammatica portoghese, Milano, LED, ultima edizione;
LANCIANI, Giulia, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma, Bulzoni, ultima edizione;
TEYSSIER, Paul, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Sá da Costa, 1997.
B:
ECO, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
OSIMO, Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, 3ª ed., Milano, Hoepli, 2011.
Dispense teoriche e materiali pratici da analizzare e tradurre saranno forniti durante il corso delle lezioni e saranno messi a disposizione degli studenti.
Si consiglia vivamente l'acquisto di un dizionario monolingue aggiornato, preferibilmente con CD-Rom.
Dentro di un piano organico di studi e in concatenazione con il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in tre moduli e un laboratorio di traduzione in collaborazione con i laureandi dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale (Prof. Bonifácio Rodrigues):
I – TORGA “TRADUTTORE”
Osservatore profondo della realtà, Miguel Torga si è trovato a “tradurre” in letteratura la natura umana oltre che la realtà politica, storica e geografica del suo paese. Lo ha fatto attraverso la poesia, così come attraverso il registro diaristico e la narrativa, nelle diverse estensioni e generi in cui l’ha adoperata.
Si prenderanno in analisi alcuni testi raccolti dei Diário, che ha pubblicato lungo sessant’anni in sedici volumi, dal 1933 al 1993, e alcune pagine dei Novos Contos da Montanha, opere tradotte entrambe in italiano, per riflettere sull’efficacia di tale traduzione della realtà in parole.
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
Poco tradotto in Italia, paese che ha solitamente accolto bene gli autori contemporanei di espressione portoghese, Miguel Torga è tuttavia presente dal 1974 con Novelle e poesie (Roma : Magma, 1974), avendo suscitato negli ultimi anni, in particolare, un rinnovato interesse. Si pensi, ad esempio, alle traduzioni di Valeria Tocco (Portogallo, [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022), Massimo Rizzante (La vita inedita : diario antologia 1933-1993, Milano ; Udine : Mimesis, 2020) o alle Poesie, varie volte ripubblicate, a cura di Luigi Panarese.
Dopo una panoramica generale della ricezione di Torga in Italia, ci si soffermerà sulla versione italiana di Bichos, (L'arca di Noé, Pisa), tradotta dal portoghese da Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda.
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
A conclusione del percorso torghiano, si proporrà l’analisi della “traduzione” in diversi codici artistici dell’opera letteraria del nostro autore, cioè il dialogo inter artes tra le parole di Miguel Torga e le arti visive, musicali e cinematografiche.
Verrà analizzata l’opera grafica dell’artista Graça Morais a partire del testo Um Reino Maravilhoso, pubblicata in volume dalla casa editrice Dom Quixote nel 2003. Di seguito, la comunicazione tra la musica del compositore Caldeira Cabral e i testi di Torga che hanno come riferimento il Natale - di cui è risultato l’album Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, (EMI, 1986). Infine, l’opera del cineasta João Botelho A Terra Antes do Céu, del 2007, secondo episodio della trilogia dedicata alla regione natia di Torga, Trás-os-Montes, un incontro di artisti riuniti per celebrare la genialità dello scrittore.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
Si proporrà agli studenti come esercizio pratico la traduzione del testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Il testo si basa sulle figure storiche di Pedro Hispano, l’unico papa lusitano, a cui è intitolata la cattedra di portoghese di Viterbo, e del re Dom Dinis, grande volto culturale dell’Europa medievale, oltre che capo del giovane regno del Portogallo. Da questo “dialogo” immaginato sorge una guida turistica tra le città italiana e portoghese, di cui – con questa traduzione – si potrà pensare in una futiua edizione bilingue.
Al termine del lavoro è previsto l’incontro on line tra gli studenti portoghesi e italiani.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
I – TORGA “TRADUTTORE”
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
- testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
A:
CASTRO, Ivo, Storia della lingua portoghese, Roma, Bulzoni, 2006;
LANCIANI, Giulia e TAVANI, Giuseppe, Grammatica portoghese, Milano, LED, ultima edizione;
LANCIANI, Giulia, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma, Bulzoni, ultima edizione;
TEYSSIER, Paul, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Sá da Costa, 1997.
B:
ECO, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
OSIMO, Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, 3ª ed., Milano, Hoepli, 2011.
Dispense teoriche e materiali pratici da analizzare e tradurre saranno forniti durante il corso delle lezioni e saranno messi a disposizione degli studenti.
Si consiglia vivamente l'acquisto di un dizionario monolingue aggiornato, preferibilmente con CD-Rom.
LETT E CIV/ATT - ESAME OPZIONALE - 2 ANNO
-
-
-
-
STORIA MODERNA
MATTEO SANFILIPPO
Secondo Semestre
8
M-STO/02
LETT E CIV - 4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO
-
-
-
-
GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
LUISA CARBONE
Secondo Semestre
8
M-GGR/01
Obiettivi formativi
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione.
L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica;
3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico;
4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico
5) Capacità di apprendere
Dopo aver esaminato sinteticamente il valore dell’informazione e della rappresentazione nel processo di globalizzazione dell’economia, si prenderà in considerazione quanto l’informazione geografica sia ormai profondamente penetrata nella società, grazie anche allo sviluppo delle tecnologie e all’evoluzione dei nuovi strumenti (GIS, App, Social, Cloud) e quanto sia cresciuta la consapevolezza sul valore aggiunto dato dalla dimensione geografica alla smart e green economy.
Si approfondiranno le potenzialità dei Sistemi Informativi Geografici con particolare attenzione ai rapporti fra popolazioni e territori abitati al fine di consentire la conoscenza dell’organizzazione dello spazio alla luce delle smart tecnologies.
Modalità Esame
L'esame è volto ad accertare le conoscenze richieste e la capacità di applicarle ed elaborarle autonomamente in un discorso geografico, usando la terminologia appropriata e dimostrando capacità di argomentazione, di controllo degli argomenti e di giudizio critico.
Il corso prevede verifiche intermedie sugli argomenti trattati a lezione.
L’attribuzione del voto finale terrà conto dei seguenti criteri: livello di partecipazione e risposta alle sollecitazioni, valutazione delle relazioni assegnate, livello di impegno nel lavori di gruppo. valutazione delle competenze, dei metodi e degli strumenti acquisiti
Testi adottati
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, La città rizomatica, Patron editore. Bologna, 2024
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/).
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in presenza in aula e in modalità online registrate mediante la piattaforma zoom.
Gli esoneri saranno erogati tramite la piattaforma moodle.
Modalità di frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma consigliata. Accanto alle ore frontali si svolgeranno dei seminari ed incontri per approfondire le tematiche affrontate nel corso.
Bibliografia
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/)
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume A. Ciaschi (a cura di), La montagna dopo gli eventi estremi. Declino o nuovi percorsi di sviluppo? Sette Città, Viterbo, 2019
e dell'articolo online L.Carbone, La cartografia ai tempi del prosumer (producer + consumer) https://www.openstarts.units.it/handle/10077/21820
Dopo aver esaminato sinteticamente il valore dell’informazione e della rappresentazione nel processo di globalizzazione dell’economia, si prenderà in considerazione quanto l’informazione geografica sia ormai profondamente penetrata nella società, grazie anche allo sviluppo delle tecnologie e all’evoluzione dei nuovi strumenti (GIS, App, Social, Cloud) e quanto sia cresciuta la consapevolezza sul valore aggiunto dato dalla dimensione geografica alla smart e green economy.
Si approfondiranno le potenzialità dei Sistemi Informativi Geografici con particolare attenzione ai rapporti fra popolazioni e territori abitati al fine di consentire la conoscenza dell’organizzazione dello spazio alla luce delle smart tecnologies.
Modalità Esame
L'esame è volto ad accertare le conoscenze richieste e la capacità di applicarle ed elaborarle autonomamente in un discorso geografico, usando la terminologia appropriata e dimostrando capacità di argomentazione, di controllo degli argomenti e di giudizio critico.
Il corso prevede verifiche intermedie sugli argomenti trattati a lezione.
L’attribuzione del voto finale terrà conto dei seguenti criteri: livello di partecipazione e risposta alle sollecitazioni, valutazione delle relazioni assegnate, livello di impegno nel lavori di gruppo. valutazione delle competenze, dei metodi e degli strumenti acquisiti
Testi adottati
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, La città rizomatica, Patron editore. Bologna, 2024
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/).
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in presenza in aula e in modalità online registrate mediante la piattaforma zoom.
Gli esoneri saranno erogati tramite la piattaforma moodle.
Modalità di frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma consigliata. Accanto alle ore frontali si svolgeranno dei seminari ed incontri per approfondire le tematiche affrontate nel corso.
Bibliografia
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/)
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume A. Ciaschi (a cura di), La montagna dopo gli eventi estremi. Declino o nuovi percorsi di sviluppo? Sette Città, Viterbo, 2019
e dell'articolo online L.Carbone, La cartografia ai tempi del prosumer (producer + consumer) https://www.openstarts.units.it/handle/10077/21820
PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE
RAFFAELLA PETRILLI
Secondo Semestre
8
M-FIL/05
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente:
1) (conoscenza e capacità di comprensione) possiede gli strumenti critici per comprendere le
strutture e le funzioni del linguaggio narrativo (verbale e non verbale);
2) (conoscenza e capacità di comprensione applicate) è in grado di riconoscere la funzione
narrativa o descrittiva/informativa dei testi empirici, basandosi sui meccanismi enunciativi,
semantici e argomentativi che essi presentano;
3) (autonomia di giudizio) è in grado di valutare autonomamente se le caratteristiche dei testi
(enunciative, semantiche, argomentative) permettono di raggiungere gli obiettivi comunicativi
intesi;
4) (abilità comunicative) sa elaborare o modificare in forma scritta o orale strutture testuali in base
a obiettivi comunicativi diversi (narrativi-persuasivi, descrittivi-esplicativi);
5) (capacità di apprendere) sa distinguere tra informazioni generiche e specifiche, attuare
procedure di osservazione analitica dei testi.
Il corso analizza l’opera d’arte con gli strumenti della semiotica, osservando l’opera come l’effetto dell’attività di produzione di testi, che instaura un rapporto intersoggettivo autrore/utente mediante l’uso di strumenti semiotici (segni e simboli, testualità, contesti).
L’aspetto semiotico della produzione artistica sarà illustrato attraverso le nozioni di:
- indice, simbolo, tipologia dei linguaggi (verbale, visivo);
- attività di produzione di testi;
- espressione e descrizione;
- linguaggio figurativo e linguaggio plastico;
- linguaggi e scopo;
- la comunicazione visiva e le teorie cognitive della “mente narrativa”
Gli indicatori enunciativi, semantici e argomentativi nei testi artistici saranno illustrati attraverso esercizi di analisi di opere d’arte.
Al termine del corso lo studente:
1) (conoscenza e capacità di comprensione) possiede gli strumenti critici per la definizione semiologica del testo artistico (plastico-figurativo, performance etc.);
2) (conoscenza e capacità di comprensione applicate) sa individuare in opere empiriche i dispositivi semiotici del linguaggio delle arti visive (dimensione plastica-figurativa, narrazione, mimesi, funzione e tipo di intersoggettività etc.);
3) (autonomia di giudizio) è in grado di valutare autonomamente la funzione e l’efficacia dei meccanismi enunciativi dei linguaggi visivi;
4) (abilità comunicative) sa elaborare in forma scritta o orale analisi semiologiche dell’opera d’arte;
5) (capacità di apprendere) sa distinguere le costanti e le varabili, nel tempo e nelle culture, dei linguaggi dell’arte.
Modalità Esame
La valutazione finale è scritta e consiste nel rispondere a tre domande a risposta aperta, che la studentessa/lo studente sceglie tra le dieci che saranno proposte. Le risposte sono valutate oralmente alla consegna dell'eleborato.
Testi adottati
1) A.-J. GREIMAS, “Semiotica figurativa e semiotica plastica”, in Fabbri, P., Marrone, G.(a cura di) Semiotica in nuce II, Meltemi, Roma 2001, pp. 196-210 (disponibile in pdf).
2) M. SCHAPIRO, Per una semiotica del linguaggio visivo, a cura di G. Perini, Roma, Meltemi 2002, capitoli 3 “Parole e immagini: letterale e simbolico nell’illustrazione del testo”, e 4 “Scritte in pitture: la semiotica del linguaggio visivo”, pp. 120-236 (disponibile in pdf).
3) P. MANIA, R. PETRILLI, E. CRISTALLINI, Arte sui muri della città. Street Art e Urban Art: questioni aperte, Roma, Round Robin 2017.
Modalità di frequenza
La partecipazione alle lezioni non è obbligatoria, ma è consigliata, soprattutto per le attività pratiche.
Bibliografia
L. MARIN, Della rappresentazione, Meltemi, Roma 2001.
V. STOICHITA, L'invenzione del quadro, Il Saggiatore, Milano 2005 (o successive).
V. STOICHITA, Breve storia dell'ombra, Il Saggiatore, Milano 2023.
STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA
GIULIANO SANTANGELI VALENZANI
Secondo Semestre
8
SPS/05
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
SONIA DI VITO
Secondo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: approfondire la conoscenza delle caratteristiche di una lingua di specialità; studio di casi specifici di applicazione della linguistica dei
corpora nell’ambito della didattica delle lingue [Data-driven learning], della traduttologia e della traduzione; conoscere i processi di etichettatura di un corpus linguistico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere e analizzare una lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus
linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; utilizzare i tag nella compilazione di un corpus.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; saper taggare un corpus.
FRANÇAIS
Connaissances et capacité de compréhension : approfondir la connaissance des caractéristiques d’une langue spécialisée ; étudier des cas spécifiques d’application de la
linguistique de corpus au domaine de l'enseignement des langues [Data-driven learning],
de la traductologie et de la traduction ; connaître les processus d’étiquetage d’un corpus.
Connaissances appliquées et compétences de compréhension : savoir reconnaître et analyser une langue spécialisée également par le biais de la linguistique de corpus ;
collecter un corpus linguistique ad hoc pour l’utiliser à des fins de traduction ; utiliser des balises dans la compilation d’un corpus.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome à l’utilisation de la langue ainsi qu’à son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues spécialisées.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ; savoir étiqueter un corpus.
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA
Secondo Semestre
8
L-LIN/12
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
ARTICOLI
1° anno:
Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Pamela Demory, “Queer Adaptations”, in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 146-156. (disponibile su MOODLE)
Altri eventuali articoli selezionati verranno indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma MOODLE.
TESTI FACOLTATIVI
Monika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
ARTICOLI
1° anno:
Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Pamela Demory, “Queer Adaptations”, in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 146-156. (disponibile su MOODLE)
Altri eventuali articoli selezionati verranno indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma MOODLE.
TESTI FACOLTATIVI
Monika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
Secondo Semestre
8
L-LIN/14
Obiettivi formativi
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano;
SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA II - 2 ANNO-LETT
-
-
-
-
LINGUA E LETTERATURA RUSSA II
ALESSANDRO CIFARIELLO
Secondo Semestre
8
L-LIN/21
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
LETT E CIV/ATT - ESAME OPZIONALE - 2 ANNO
-
-
-
-
STORIA DELLA FILOSOFIA
SAVERIO RICCI
Secondo Semestre
8
M-FIL/06
Obiettivi formativi
1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: preparazione di interventi individuali in classe su argomenti proposti dal docente.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative di testi filosofici e contesti storici.
4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni e di partecipazione alle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di connettere posizioni filosofiche e contesto storico.
Filosofia e pittura all'inizio della età moderna. Il caso Giordano Bruno e Caravaggio. Biografia e pensiero di Giordano Bruno. Studio dello "Spaccio de la bestia trionfante" di Giordano Bruno: Riforma, Controriforma, guerre di religione, riforma morale e intellettuale. Biografia di Caravaggio. Studio di alcune sue opere in relazione ai temi della soggettività e della sua relazione con la natura, e della vita religiosa e sociale. Confronto tra Bruno e Caravaggio ed esame di alcuni episodi della fortuna connessa dei due personaggi nella storiografia e nell'immaginario filmico e televisivo.
Non ci sono moduli né attività complementari.
Modalità Esame
L'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale (18/30) si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare i concetti teorici, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi, della padronanza di espressione. Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
L'esame finale consisterà in: 1. domande intese a valutare la capacità di rielaborazione critica, di individuare e organizzare le questioni principali, e di esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti, adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-filosofici; 2. la lettura e il commento critico di un brano, per valutare la competenza nella comprensione e nella interpretazione critica dei testi filosofici e delle opere d'arte commentate durante il corso.
Testi adottati
1. Giordano Bruno, Lo Spaccio della bestia trionfante, a cura di M. Ciliberto, Milano, Rizzoli, 1985 e ristampe.
2. Michele Ciliberto, Introduzione a Bruno, Bari-Roma, Laterza 1996 e ristampe.
3.Saverio Ricci, Caravaggio e i filosofi, nuove considerazioni, in Caravaggio a Napoli. Nuovi dati nuove idee, atti del convegno di Capodimonte, a cura di M.C. Terzaghi, Ediart 2021, pp. 13-23.
4. Saverio Ricci, Cultura e filosofia nella Napoli di Caravaggio, in Caravaggio Napoli, catalogo della mostra a cura di M.C. Terzaghi, Milano, Electa, 2019, pp. 21-29.
5. Francesca Dell'Omodarme, voce Caravaggio, in Giordano Bruno. Parole concetti immagini, direzione scientifica M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale vol. I, 2014, pp. 300-301.
6.A. Suggi, La filosofia del Rinascimento, Roma, Carocci 2023.
Modalità di svolgimento
corso di lezioni frontali per 48 ore
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Gli studenti sono tuttavia esortati a seguire il corso e a contribuire alle attività in aula per essi previste.
Bibliografia
Cfr. la bibliografia data in: Francesca Dell'Omodarme, voce Caravaggio, in Giordano Bruno. Parole concetti immagini, direzione scientifica M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale vol. I, 2014, pp. 300-301.
STORIA MEDIEVALE
ALEXA BIANCHINI
Secondo Semestre
8
M-STO/01
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti un approfondimento delle principali tematiche di ricerca relative alla storia degli insediamenti rurali e urbani nel contesto mediterraneo medievale, con particolare riferimento all’esperienza comunale italiana, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale.
b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso, dimostrando capacità di comprensione dei testi, autonomia di giudizio e abilità espositive.
Nella prima parte del corso sarà offerto un quadro storico del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo. A seguire il corso approfondirà momenti e aspetti del dominio coloniale italiano in Africa dall’età liberale alla seconda guerra mondiale. Nell’ultima parte del corso verrà affrontato il tema della perdita delle colonie italiane nel più vasto contesto del processo di decolonizzazione.
Modalità Esame
Nella valutazione e attribuzione del voto finale si terrà conto: a) del livello di conoscenza dei contenuti del corso; b) della capacità di comprensione dei testi e delle lezioni frontali e della padronanza acquisita degli argomenti trattati; c) della capacità di applicare le conoscenze conseguite per analizzare la complessità dei processi storici contemporanei; d) della capacità di elaborare criticamente i contenuti del corso al fine di istituire collegamenti interdisciplinari e formulare giudizi autonomi; e) delle abilità comunicative, di organizzazione e presentazione delle tematiche affrontate.
Nella prima parte del corso sarà offerto un quadro storico del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo. A seguire il corso approfondirà momenti e aspetti del dominio coloniale italiano in Africa dall’età liberale alla seconda guerra mondiale. Nell’ultima parte del corso verrà affrontato il tema della perdita delle colonie italiane nel più vasto contesto del processo di decolonizzazione.
Modalità Esame
Nella valutazione e attribuzione del voto finale si terrà conto: a) del livello di conoscenza dei contenuti del corso; b) della capacità di comprensione dei testi e delle lezioni frontali e della padronanza acquisita degli argomenti trattati; c) della capacità di applicare le conoscenze conseguite per analizzare la complessità dei processi storici contemporanei; d) della capacità di elaborare criticamente i contenuti del corso al fine di istituire collegamenti interdisciplinari e formulare giudizi autonomi; e) delle abilità comunicative, di organizzazione e presentazione delle tematiche affrontate.
Testi adottati
I testi d'esame saranno resi noti a breve.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
--
18342 - PROVA FINALE
Secondo Semestre
18
LETT E CIV - 4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO
-
-
-
-
TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
ALESSANDRO FUSI
Secondo Semestre
8
L-FIL-LET/04
18341 - ABILITà INFORMATICHE
Secondo Semestre
8
119001 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
Secondo Semestre
6
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
13080 - A SCELTA DELLO STUDENTE
Primo Semestre
8
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
SONIA DI VITO
Secondo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: approfondire la conoscenza delle caratteristiche di una lingua di specialità; studio di casi specifici di applicazione della linguistica dei
corpora nell’ambito della didattica delle lingue [Data-driven learning], della traduttologia e della traduzione; conoscere i processi di etichettatura di un corpus linguistico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere e analizzare una lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus
linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; utilizzare i tag nella compilazione di un corpus.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; saper taggare un corpus.
FRANÇAIS
Connaissances et capacité de compréhension : approfondir la connaissance des caractéristiques d’une langue spécialisée ; étudier des cas spécifiques d’application de la
linguistique de corpus au domaine de l'enseignement des langues [Data-driven learning],
de la traductologie et de la traduction ; connaître les processus d’étiquetage d’un corpus.
Connaissances appliquées et compétences de compréhension : savoir reconnaître et analyser une langue spécialisée également par le biais de la linguistique de corpus ;
collecter un corpus linguistique ad hoc pour l’utiliser à des fins de traduction ; utiliser des balises dans la compilation d’un corpus.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome à l’utilisation de la langue ainsi qu’à son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues spécialisées.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ; savoir étiqueter un corpus.
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA
Secondo Semestre
8
L-LIN/12
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
ARTICOLI
1° anno:
Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Pamela Demory, “Queer Adaptations”, in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 146-156. (disponibile su MOODLE)
Altri eventuali articoli selezionati verranno indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma MOODLE.
TESTI FACOLTATIVI
Monika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
ARTICOLI
1° anno:
Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Pamela Demory, “Queer Adaptations”, in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 146-156. (disponibile su MOODLE)
Altri eventuali articoli selezionati verranno indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma MOODLE.
TESTI FACOLTATIVI
Monika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
MARIA GABRIELLA DIONISI
Secondo Semestre
8
L-LIN/07
Obiettivi formativi
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il primo anno della Magistrale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
Argomento del corso è l'evoluzione e le varianti della lingua spagnola nei territori Ispanoamericani, dalla “scoperta” ad oggi. Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
Teorie della traduzione
Concetto di fedeltà e equivalenza
Tecniche di traduzione simultanea
Tecniche e strategie di traduzione dallo spagnolo all’italiano
Lo spagnolo d’America
Modalità Esame
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso una prova scritta (traduzione dallo spagnolo all’italiano) e da una prova orale.
Il superamento della prova scritta, della durata di 1 ora, è prerequisito essenziale per sostenere la prova orale.
Il colloquio orale mira ad accertare la corretta acquisizione degli argomenti presentati nei testi in programma.
Per il superamento dell'esame saranno valutati: la capacità traduttiva del candidato, il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, l'efficacia e la chiarezza nell'esposizione.
Il voto finale terrà conto dei risultati conseguiti nelle varie prove.
Testi adottati
J. L. Rivarola, El español de América en su historia, Universidad de Valladolid, Valladolid 2001
A. Patat (a cura di), Vida Nueva. La lingua e la cultura italiana in America latina, Quodlibet, Macerata 2012
F. Fava (a cura di), Tradurre un continente. La narrativa ispanoamericana nelle traduzioni italiane, Sellerio, Palermo 2013
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Il corso prevede l’alternarsi di lezioni teoriche e prove pratiche di traduzione guidata in aula. (Pertanto, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni)
Modalità di frequenza
facoltativa
Bibliografia
M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, t. I, De la lengua a la idea, e t. II, De la idea a la lengua, Edelsa; AA. VV., Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, Espasa Calpe; M. Moliner, Diccionario del uso del español, Gredos; I. Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Hoepli; Diccionario de sinónimos y antónimos, Espasa Calpe; R. Arqués – A. Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo, Zanichelli; Diccionarios de hispanoamericanismos
Argomento del corso è l'evoluzione e le varianti della lingua spagnola nei territori Ispanoamericani, dalla “scoperta” ad oggi. Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
Teorie della traduzione
Concetto di fedeltà e equivalenza
Tecniche di traduzione simultanea
Tecniche e strategie di traduzione dallo spagnolo all’italiano
Lo spagnolo d’America
Modalità Esame
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso una prova scritta (traduzione dallo spagnolo all’italiano) e da una prova orale.
Il superamento della prova scritta, della durata di 1 ora, è prerequisito essenziale per sostenere la prova orale.
Il colloquio orale mira ad accertare la corretta acquisizione degli argomenti presentati nei testi in programma.
Per il superamento dell'esame saranno valutati: la capacità traduttiva del candidato, il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, l'efficacia e la chiarezza nell'esposizione.
Il voto finale terrà conto dei risultati conseguiti nelle varie prove.
Testi adottati
J. L. Rivarola, El español de América en su historia, Universidad de Valladolid, Valladolid 2001
A. Patat (a cura di), Vida Nueva. La lingua e la cultura italiana in America latina, Quodlibet, Macerata 2012
F. Fava (a cura di), Tradurre un continente. La narrativa ispanoamericana nelle traduzioni italiane, Sellerio, Palermo 2013
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Il corso prevede l’alternarsi di lezioni teoriche e prove pratiche di traduzione guidata in aula. (Pertanto, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni)
Modalità di frequenza
facoltativa
Bibliografia
M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, t. I, De la lengua a la idea, e t. II, De la idea a la lengua, Edelsa; AA. VV., Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, Espasa Calpe; M. Moliner, Diccionario del uso del español, Gredos; I. Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Hoepli; Diccionario de sinónimos y antónimos, Espasa Calpe; R. Arqués – A. Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo, Zanichelli; Diccionarios de hispanoamericanismos
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS
Secondo Semestre
8
L-LIN/09
Obiettivi formativi
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Dentro di un piano organico di studi e in concatenazione con il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in tre moduli e un laboratorio di traduzione in collaborazione con i laureandi dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale (Prof. Bonifácio Rodrigues):
I – TORGA “TRADUTTORE”
Osservatore profondo della realtà, Miguel Torga si è trovato a “tradurre” in letteratura la natura umana oltre che la realtà politica, storica e geografica del suo paese. Lo ha fatto attraverso la poesia, così come attraverso il registro diaristico e la narrativa, nelle diverse estensioni e generi in cui l’ha adoperata.
Si prenderanno in analisi alcuni testi raccolti dei Diário, che ha pubblicato lungo sessant’anni in sedici volumi, dal 1933 al 1993, e alcune pagine dei Novos Contos da Montanha, opere tradotte entrambe in italiano, per riflettere sull’efficacia di tale traduzione della realtà in parole.
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
Poco tradotto in Italia, paese che ha solitamente accolto bene gli autori contemporanei di espressione portoghese, Miguel Torga è tuttavia presente dal 1974 con Novelle e poesie (Roma : Magma, 1974), avendo suscitato negli ultimi anni, in particolare, un rinnovato interesse. Si pensi, ad esempio, alle traduzioni di Valeria Tocco (Portogallo, [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022), Massimo Rizzante (La vita inedita : diario antologia 1933-1993, Milano ; Udine : Mimesis, 2020) o alle Poesie, varie volte ripubblicate, a cura di Luigi Panarese.
Dopo una panoramica generale della ricezione di Torga in Italia, ci si soffermerà sulla versione italiana di Bichos, (L'arca di Noé, Pisa), tradotta dal portoghese da Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda.
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
A conclusione del percorso torghiano, si proporrà l’analisi della “traduzione” in diversi codici artistici dell’opera letteraria del nostro autore, cioè il dialogo inter artes tra le parole di Miguel Torga e le arti visive, musicali e cinematografiche.
Verrà analizzata l’opera grafica dell’artista Graça Morais a partire del testo Um Reino Maravilhoso, pubblicata in volume dalla casa editrice Dom Quixote nel 2003. Di seguito, la comunicazione tra la musica del compositore Caldeira Cabral e i testi di Torga che hanno come riferimento il Natale - di cui è risultato l’album Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, (EMI, 1986). Infine, l’opera del cineasta João Botelho A Terra Antes do Céu, del 2007, secondo episodio della trilogia dedicata alla regione natia di Torga, Trás-os-Montes, un incontro di artisti riuniti per celebrare la genialità dello scrittore.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
Si proporrà agli studenti come esercizio pratico la traduzione del testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Il testo si basa sulle figure storiche di Pedro Hispano, l’unico papa lusitano, a cui è intitolata la cattedra di portoghese di Viterbo, e del re Dom Dinis, grande volto culturale dell’Europa medievale, oltre che capo del giovane regno del Portogallo. Da questo “dialogo” immaginato sorge una guida turistica tra le città italiana e portoghese, di cui – con questa traduzione – si potrà pensare in una futiua edizione bilingue.
Al termine del lavoro è previsto l’incontro on line tra gli studenti portoghesi e italiani.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
I – TORGA “TRADUTTORE”
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
- testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
A:
CASTRO, Ivo, Storia della lingua portoghese, Roma, Bulzoni, 2006;
LANCIANI, Giulia e TAVANI, Giuseppe, Grammatica portoghese, Milano, LED, ultima edizione;
LANCIANI, Giulia, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma, Bulzoni, ultima edizione;
TEYSSIER, Paul, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Sá da Costa, 1997.
B:
ECO, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
OSIMO, Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, 3ª ed., Milano, Hoepli, 2011.
Dispense teoriche e materiali pratici da analizzare e tradurre saranno forniti durante il corso delle lezioni e saranno messi a disposizione degli studenti.
Si consiglia vivamente l'acquisto di un dizionario monolingue aggiornato, preferibilmente con CD-Rom.
Dentro di un piano organico di studi e in concatenazione con il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in tre moduli e un laboratorio di traduzione in collaborazione con i laureandi dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale (Prof. Bonifácio Rodrigues):
I – TORGA “TRADUTTORE”
Osservatore profondo della realtà, Miguel Torga si è trovato a “tradurre” in letteratura la natura umana oltre che la realtà politica, storica e geografica del suo paese. Lo ha fatto attraverso la poesia, così come attraverso il registro diaristico e la narrativa, nelle diverse estensioni e generi in cui l’ha adoperata.
Si prenderanno in analisi alcuni testi raccolti dei Diário, che ha pubblicato lungo sessant’anni in sedici volumi, dal 1933 al 1993, e alcune pagine dei Novos Contos da Montanha, opere tradotte entrambe in italiano, per riflettere sull’efficacia di tale traduzione della realtà in parole.
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
Poco tradotto in Italia, paese che ha solitamente accolto bene gli autori contemporanei di espressione portoghese, Miguel Torga è tuttavia presente dal 1974 con Novelle e poesie (Roma : Magma, 1974), avendo suscitato negli ultimi anni, in particolare, un rinnovato interesse. Si pensi, ad esempio, alle traduzioni di Valeria Tocco (Portogallo, [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022), Massimo Rizzante (La vita inedita : diario antologia 1933-1993, Milano ; Udine : Mimesis, 2020) o alle Poesie, varie volte ripubblicate, a cura di Luigi Panarese.
Dopo una panoramica generale della ricezione di Torga in Italia, ci si soffermerà sulla versione italiana di Bichos, (L'arca di Noé, Pisa), tradotta dal portoghese da Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda.
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
A conclusione del percorso torghiano, si proporrà l’analisi della “traduzione” in diversi codici artistici dell’opera letteraria del nostro autore, cioè il dialogo inter artes tra le parole di Miguel Torga e le arti visive, musicali e cinematografiche.
Verrà analizzata l’opera grafica dell’artista Graça Morais a partire del testo Um Reino Maravilhoso, pubblicata in volume dalla casa editrice Dom Quixote nel 2003. Di seguito, la comunicazione tra la musica del compositore Caldeira Cabral e i testi di Torga che hanno come riferimento il Natale - di cui è risultato l’album Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, (EMI, 1986). Infine, l’opera del cineasta João Botelho A Terra Antes do Céu, del 2007, secondo episodio della trilogia dedicata alla regione natia di Torga, Trás-os-Montes, un incontro di artisti riuniti per celebrare la genialità dello scrittore.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
Si proporrà agli studenti come esercizio pratico la traduzione del testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Il testo si basa sulle figure storiche di Pedro Hispano, l’unico papa lusitano, a cui è intitolata la cattedra di portoghese di Viterbo, e del re Dom Dinis, grande volto culturale dell’Europa medievale, oltre che capo del giovane regno del Portogallo. Da questo “dialogo” immaginato sorge una guida turistica tra le città italiana e portoghese, di cui – con questa traduzione – si potrà pensare in una futiua edizione bilingue.
Al termine del lavoro è previsto l’incontro on line tra gli studenti portoghesi e italiani.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
I – TORGA “TRADUTTORE”
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
- testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
A:
CASTRO, Ivo, Storia della lingua portoghese, Roma, Bulzoni, 2006;
LANCIANI, Giulia e TAVANI, Giuseppe, Grammatica portoghese, Milano, LED, ultima edizione;
LANCIANI, Giulia, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma, Bulzoni, ultima edizione;
TEYSSIER, Paul, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Sá da Costa, 1997.
B:
ECO, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
OSIMO, Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, 3ª ed., Milano, Hoepli, 2011.
Dispense teoriche e materiali pratici da analizzare e tradurre saranno forniti durante il corso delle lezioni e saranno messi a disposizione degli studenti.
Si consiglia vivamente l'acquisto di un dizionario monolingue aggiornato, preferibilmente con CD-Rom.
LETT E CIV/ATT - ESAME OPZIONALE - 2 ANNO
-
-
-
-
STORIA MODERNA
MATTEO SANFILIPPO
Secondo Semestre
8
M-STO/02
GRUPPO OPZIONALE - STORIA DELL'ARTE
-
-
-
-
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
MARIA RAFFAELLA MENNA
Secondo Semestre
8
L-ART/01
STORIA DELL'ARTE DEI PAESI EUROPEI
PATRIZIA MANIA
Secondo Semestre
8
L-ART/03
Obiettivi formativi
La conoscenza approfondita della cultura storico-artistica della contemporaneità nell’area geografica dell’Europa e del Mediterraneo. La padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione delle opere. Il confronto diretto con le opere.
Risultati dell’apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
1)Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea europea e mediterranea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati
2)Analizzare i significati e i contesti geo-culturali di riferimento
3)Riferire delle caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito teorico nell’area assunta in esame
4)Acquisire competenze nell’ avvicinamento e analisi dell’opera d’arte contemporanea in un quadro di riferimenti interdisciplinari e transculturali.
Il corso mira a sviluppare specifiche conoscenze sull'arte contemporanea degli ultimi quarant'anni in Europa. Si prenderanno in esame i linguaggi, i protagonisti, le esposizioni, che hanno concorso a delineare la plurale fisionomia delle ricerche artistiche contemporanee sullo sfondo del dibattito teorico. In particolare, costituirà oggetto di riflessione:
- l'ampliarsi del confronto teorico e artistico all'indomani della caduta del Muro di Berlino a cospetto di un rinnovato scambio tra l'Est e l'Ovest europeo;
- il ruolo delle rassegne espositive periodiche (Biennali, Dcoumenta...);
- le emergenze legate a conflitti, crisi economiche, migrazioni, cambiamento climatico nella vasta area del bacino del Mediterraneo.
Modalità Esame
L’apprendimento sarà verificato tramite una prova scritta in itinere e un colloquio orale con votazione espressa in trentesimi.
La prova scritta in itinere verterà sulla redazione di due schede storico-critiche su argomenti trattati nel corso e concordati con il docente che verrà presentata in aula.
In ogni colloquio saranno presenti almeno due tipi di domande:
1)una di carattere generale, per valutare la capacità di contestualizzare storicamente i fenomeni dell’arte contemporanea; individuare le questioni principali; esporre con chiarezza le peculiarità tecniche e concettuali dell’opera d’arte adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-artistici;
2)una domanda rivolta all’analisi storico-critica di alcune opere per valutare le competenze acquisite nella comprensione e interpretazione delle stesse
Testi adottati
Nicola Bourriaud, "Il radicante" , Postmediabooks, 2014.
Patrizia Mania, "Racconti mediterranei", Round Robin editrice, 2017
Patrizia Mania, Roberto Pinto, a cura di, "Atlante dell'arte contemporanea nel Mediterraneo. Sguardi, esperienze, orizzonti", Round Robin Editrice, 2023.https://www.migrazionieuropadiritto.it/atlante-adia/
Patrizia Mania,"I Like Europe but Europe doesn't Like Me" in, Raffaella Petrilli, "Hate Speech. L'odio nel discorso pubblico", Round Robin editrice, 2020.
Brunella Velardi, a cura di, "Immaginare il Mediterraneo di Bianco-Valente", Edizioni settecittà, 2023
Modalità di svolgimento
Si svolgeranno lezioni frontali con l’ausilio di supporti di visualizzazione delle immagini delle opere. Si effettueranno 2/3 lezioni fuori sede in musei e gallerie d’arte contemporanea per consentire agli studenti di acquisire ulteriori specifiche competenze di analisi critica delle opere. Al termine del corso, a parziale esonero dell'esame ciascun studente dovrà realizzare e discutere in aula due schede storico - critiche su opere concordate con il docente e trattate nel corso.
Modalità di frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa. gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi d'esame concordandoli con la docente.
Bibliografia
- Piattaforma web "Atlante dell'arte contemporanea nell'area del Mediterraneo" : https://www.migrazionieuropadiritto.it/atlante-adia/
- Teresa Macrì, "Slittamenti della performance. Anni 1960-2000", vol I, Postmediabooks, 2020
- Teresa Macrì, "Slittamenti della performance. Anni 2000-2020" vol.II, Postmediabooks, 2022-
- Art and Theory of Post-1989 Central and Eastern Europe. A Critical Anthology, MOMA, 2018
- Irwin, East Art Map, Contemporary Art and Eastern Europe, 2006.
Il corso mira a sviluppare specifiche conoscenze sull'arte contemporanea degli ultimi quarant'anni in Europa. Si prenderanno in esame i linguaggi, i protagonisti, le esposizioni, che hanno concorso a delineare la plurale fisionomia delle ricerche artistiche contemporanee sullo sfondo del dibattito teorico. In particolare, costituirà oggetto di riflessione:
- l'ampliarsi del confronto teorico e artistico all'indomani della caduta del Muro di Berlino a cospetto di un rinnovato scambio tra l'Est e l'Ovest europeo;
- il ruolo delle rassegne espositive periodiche (Biennali, Dcoumenta...);
- le emergenze legate a conflitti, crisi economiche, migrazioni, cambiamento climatico nella vasta area del bacino del Mediterraneo.
Modalità Esame
L’apprendimento sarà verificato tramite una prova scritta in itinere e un colloquio orale con votazione espressa in trentesimi.
La prova scritta in itinere verterà sulla redazione di due schede storico-critiche su argomenti trattati nel corso e concordati con il docente che verrà presentata in aula.
In ogni colloquio saranno presenti almeno due tipi di domande:
1)una di carattere generale, per valutare la capacità di contestualizzare storicamente i fenomeni dell’arte contemporanea; individuare le questioni principali; esporre con chiarezza le peculiarità tecniche e concettuali dell’opera d’arte adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-artistici;
2)una domanda rivolta all’analisi storico-critica di alcune opere per valutare le competenze acquisite nella comprensione e interpretazione delle stesse
Testi adottati
Nicola Bourriaud, "Il radicante" , Postmediabooks, 2014.
Patrizia Mania, "Racconti mediterranei", Round Robin editrice, 2017
Patrizia Mania, Roberto Pinto, a cura di, "Atlante dell'arte contemporanea nel Mediterraneo. Sguardi, esperienze, orizzonti", Round Robin Editrice, 2023.https://www.migrazionieuropadiritto.it/atlante-adia/
Patrizia Mania,"I Like Europe but Europe doesn't Like Me" in, Raffaella Petrilli, "Hate Speech. L'odio nel discorso pubblico", Round Robin editrice, 2020.
Brunella Velardi, a cura di, "Immaginare il Mediterraneo di Bianco-Valente", Edizioni settecittà, 2023
Modalità di svolgimento
Si svolgeranno lezioni frontali con l’ausilio di supporti di visualizzazione delle immagini delle opere. Si effettueranno 2/3 lezioni fuori sede in musei e gallerie d’arte contemporanea per consentire agli studenti di acquisire ulteriori specifiche competenze di analisi critica delle opere. Al termine del corso, a parziale esonero dell'esame ciascun studente dovrà realizzare e discutere in aula due schede storico - critiche su opere concordate con il docente e trattate nel corso.
Modalità di frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa. gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi d'esame concordandoli con la docente.
Bibliografia
- Piattaforma web "Atlante dell'arte contemporanea nell'area del Mediterraneo" : https://www.migrazionieuropadiritto.it/atlante-adia/
- Teresa Macrì, "Slittamenti della performance. Anni 1960-2000", vol I, Postmediabooks, 2020
- Teresa Macrì, "Slittamenti della performance. Anni 2000-2020" vol.II, Postmediabooks, 2022-
- Art and Theory of Post-1989 Central and Eastern Europe. A Critical Anthology, MOMA, 2018
- Irwin, East Art Map, Contemporary Art and Eastern Europe, 2006.
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
PATRIZIA MANIA
Secondo Semestre
8
L-ART/03
Obiettivi formativi
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
1)Conoscenza e capacità di comprensione
Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati
2)Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Analizzare i significati, i linguaggi e i contesti geo-culturali di riferimento dell’opera d’arte
3)Autonomia di giudizio
Essere in grado di costruire un commento storico critico su un’opera d’arte o su un contesto espositivo contemporanei
4)Abilità comunicative
Riferire con chiarezza le caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito critico e teorico
5)Capacità di apprendere
La persistenza della memoria e le sue tracce, culturali, geografico-territoriali, materiali e immateriali è un tema ricorrente e centrale per larga parte delle ricerche artistiche contemporanee, sia come oggetto di riflessione che come processualità.
In un arco temporale che dagli anni ‘40 del secolo scorso giunge fino a oggi, il corso assume dunque come campo d’indagine la memoria nella ricerca artistica contemporanea interrogando alcune opere, artisti e mostre ritenuti in tal senso esemplari. Su questo sfondo, il corso intende approfondire propriamente opere, artisti, vicende espositive, relativo dibattito teorico e critico anche in merito all’autorialità e le modalità messe in campo per favorirne la documentazione, conservazione e comunicazione espressiva e che di volta in volta hanno argomentato lo sguardo e l’esperienza sulla memoria.
Modalità Esame
L’apprendimento sarà verificato tramite una prova scritta in itinere e un colloquio orale con votazione espressa in trentesimi.
La prova scritta in itinere verterà sulla redazione di una scheda storico-critica su uno degli argomenti trattati nel corso e concordato con il docente che verrà presentata in aula.
In ogni colloquio saranno presenti due tipi di domande:
1)Una di carattere generale, per valutare la capacità di contestualizzare storicamente i fenomeni dell’arte contemporanea; individuare le questioni principali; esporre con chiarezza le peculiarità tecniche e concettuali dell’opera d’arte adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-artistici;
2)Una domanda rivolta all’analisi storico-critica di alcune opere per valutare le competenze acquisite nella comprensione e interpretazione delle stesse
Testi adottati
Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, postmediabooks, 2010 (1998).
Hal Foster, Bad New Days. Arte, critica, emergenza, postmediabooks, 2019 [2015]
Patrizia Mania, 1968-1972:la critica alle istituzioni nel progetto “Musée d’Art Moderne Département des Aigles” di Marcel Broodthaers, settecittà, 2021.
Patrizia Mania, “L’energia delle azioni e delle testimonianze installative nelle lavagne di Joseph Beuys”, in, Maddalena Vallozza e Gian Maria Di Nocera, a cura di, “Sistemi educativi e politiche culturali dal mondo antico al contemporaneo. Studi offerti a Gabriella Ciampi”, in Daidalos. Studi e ricerche di Archeologia e Antichità, n.18, Università degli studi della Tuscia, 2019, pp.117-123.P.Mania, “Parole cancellate per nuove significazioni. Emilio Patrizia Mania,"Parole cancellate per nuove significazioni: Emilio Isgrò, Marcel Broodthaers, Joseph Kosuth”, in, M.R.Menna, S.Rinaldi, a cura di, De figurare…., Round Robin editrice, 2022, pp.207_222.
Lucilla Meloni, Le ragioni del gruppo. Un percorso tra gruppi, collettivi e sigle, comunità nell'arte in Italia dal 1945 al 2000, Postmedia books, 2023
Modalità di svolgimento
Si svolgeranno lezioni frontali con l’ausilio di supporti di visualizzazione delle immagini delle opere. Si effettueranno 2/3 lezioni fuori sede in musei e gallerie d’arte contemporanea per consentire agli studenti di acquisire ulteriori specifiche competenze di analisi critica delle opere. Al termine del corso, gli studenti terranno una relazione su un argomento concordato con il docente e se ne discuterà in aula.
Frequenza facoltativa
Per gli studenti non frequentanti sarà necessario integrare la preparazione con ulteriori testi di approfondimento.
Modalità di frequenza
Per gli studenti non frequentanti sarà necessario integrare la preparazione con ulteriori testi di approfondimento da concordare con il docente.
Bibliografia
Bishop C., Artificial Hells: Participatory Art and the Politics of Spectatorship, Verso, London, 2012.
Patrizia Mania, Folgorazioni d'arte. Ripensare oggi Francesca Alinovi, in, UNCLOSED.EU, vol. 35, 2022.
Patrizia Mania, “Ready made in cerca d’autore. Un percorso nelle opere di Philippe Thomas, Maurizio Cattelan, Ai Wei Wei, Pierre Huyghe e Philippe Parreno”, in, P.Mania, G. Vesperini, a cura di, “Autori, autorialità, diritti”, Round Robin editrice, 2022, pp.157-173
Domenico Scudero, Pierre Huyghe presso la Fondazione Pinault. Portare all'eccesso l'idea di un altrove, in, UNCLOSED.EU, vol.42, 2024
La persistenza della memoria e le sue tracce, culturali, geografico-territoriali, materiali e immateriali è un tema ricorrente e centrale per larga parte delle ricerche artistiche contemporanee, sia come oggetto di riflessione che come processualità.
In un arco temporale che dagli anni ‘40 del secolo scorso giunge fino a oggi, il corso assume dunque come campo d’indagine la memoria nella ricerca artistica contemporanea interrogando alcune opere, artisti e mostre ritenuti in tal senso esemplari. Su questo sfondo, il corso intende approfondire propriamente opere, artisti, vicende espositive, relativo dibattito teorico e critico anche in merito all’autorialità e le modalità messe in campo per favorirne la documentazione, conservazione e comunicazione espressiva e che di volta in volta hanno argomentato lo sguardo e l’esperienza sulla memoria.
Modalità Esame
L’apprendimento sarà verificato tramite una prova scritta in itinere e un colloquio orale con votazione espressa in trentesimi.
La prova scritta in itinere verterà sulla redazione di una scheda storico-critica su uno degli argomenti trattati nel corso e concordato con il docente che verrà presentata in aula.
In ogni colloquio saranno presenti due tipi di domande:
1)Una di carattere generale, per valutare la capacità di contestualizzare storicamente i fenomeni dell’arte contemporanea; individuare le questioni principali; esporre con chiarezza le peculiarità tecniche e concettuali dell’opera d’arte adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-artistici;
2)Una domanda rivolta all’analisi storico-critica di alcune opere per valutare le competenze acquisite nella comprensione e interpretazione delle stesse
Testi adottati
Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, postmediabooks, 2010 (1998).
Hal Foster, Bad New Days. Arte, critica, emergenza, postmediabooks, 2019 [2015]
Patrizia Mania, 1968-1972:la critica alle istituzioni nel progetto “Musée d’Art Moderne Département des Aigles” di Marcel Broodthaers, settecittà, 2021.
Patrizia Mania, “L’energia delle azioni e delle testimonianze installative nelle lavagne di Joseph Beuys”, in, Maddalena Vallozza e Gian Maria Di Nocera, a cura di, “Sistemi educativi e politiche culturali dal mondo antico al contemporaneo. Studi offerti a Gabriella Ciampi”, in Daidalos. Studi e ricerche di Archeologia e Antichità, n.18, Università degli studi della Tuscia, 2019, pp.117-123.P.Mania, “Parole cancellate per nuove significazioni. Emilio Patrizia Mania,"Parole cancellate per nuove significazioni: Emilio Isgrò, Marcel Broodthaers, Joseph Kosuth”, in, M.R.Menna, S.Rinaldi, a cura di, De figurare…., Round Robin editrice, 2022, pp.207_222.
Lucilla Meloni, Le ragioni del gruppo. Un percorso tra gruppi, collettivi e sigle, comunità nell'arte in Italia dal 1945 al 2000, Postmedia books, 2023
Modalità di svolgimento
Si svolgeranno lezioni frontali con l’ausilio di supporti di visualizzazione delle immagini delle opere. Si effettueranno 2/3 lezioni fuori sede in musei e gallerie d’arte contemporanea per consentire agli studenti di acquisire ulteriori specifiche competenze di analisi critica delle opere. Al termine del corso, gli studenti terranno una relazione su un argomento concordato con il docente e se ne discuterà in aula.
Frequenza facoltativa
Per gli studenti non frequentanti sarà necessario integrare la preparazione con ulteriori testi di approfondimento.
Modalità di frequenza
Per gli studenti non frequentanti sarà necessario integrare la preparazione con ulteriori testi di approfondimento da concordare con il docente.
Bibliografia
Bishop C., Artificial Hells: Participatory Art and the Politics of Spectatorship, Verso, London, 2012.
Patrizia Mania, Folgorazioni d'arte. Ripensare oggi Francesca Alinovi, in, UNCLOSED.EU, vol. 35, 2022.
Patrizia Mania, “Ready made in cerca d’autore. Un percorso nelle opere di Philippe Thomas, Maurizio Cattelan, Ai Wei Wei, Pierre Huyghe e Philippe Parreno”, in, P.Mania, G. Vesperini, a cura di, “Autori, autorialità, diritti”, Round Robin editrice, 2022, pp.157-173
Domenico Scudero, Pierre Huyghe presso la Fondazione Pinault. Portare all'eccesso l'idea di un altrove, in, UNCLOSED.EU, vol.42, 2024
ATT - 5 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO
-
-
-
-
GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
LUISA CARBONE
Secondo Semestre
8
M-GGR/01
Obiettivi formativi
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione.
L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica;
3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico;
4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico
5) Capacità di apprendere
Dopo aver esaminato sinteticamente il valore dell’informazione e della rappresentazione nel processo di globalizzazione dell’economia, si prenderà in considerazione quanto l’informazione geografica sia ormai profondamente penetrata nella società, grazie anche allo sviluppo delle tecnologie e all’evoluzione dei nuovi strumenti (GIS, App, Social, Cloud) e quanto sia cresciuta la consapevolezza sul valore aggiunto dato dalla dimensione geografica alla smart e green economy.
Si approfondiranno le potenzialità dei Sistemi Informativi Geografici con particolare attenzione ai rapporti fra popolazioni e territori abitati al fine di consentire la conoscenza dell’organizzazione dello spazio alla luce delle smart tecnologies.
Modalità Esame
L'esame è volto ad accertare le conoscenze richieste e la capacità di applicarle ed elaborarle autonomamente in un discorso geografico, usando la terminologia appropriata e dimostrando capacità di argomentazione, di controllo degli argomenti e di giudizio critico.
Il corso prevede verifiche intermedie sugli argomenti trattati a lezione.
L’attribuzione del voto finale terrà conto dei seguenti criteri: livello di partecipazione e risposta alle sollecitazioni, valutazione delle relazioni assegnate, livello di impegno nel lavori di gruppo. valutazione delle competenze, dei metodi e degli strumenti acquisiti
Testi adottati
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, La città rizomatica, Patron editore. Bologna, 2024
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/).
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in presenza in aula e in modalità online registrate mediante la piattaforma zoom.
Gli esoneri saranno erogati tramite la piattaforma moodle.
Modalità di frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma consigliata. Accanto alle ore frontali si svolgeranno dei seminari ed incontri per approfondire le tematiche affrontate nel corso.
Bibliografia
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/)
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume A. Ciaschi (a cura di), La montagna dopo gli eventi estremi. Declino o nuovi percorsi di sviluppo? Sette Città, Viterbo, 2019
e dell'articolo online L.Carbone, La cartografia ai tempi del prosumer (producer + consumer) https://www.openstarts.units.it/handle/10077/21820
Dopo aver esaminato sinteticamente il valore dell’informazione e della rappresentazione nel processo di globalizzazione dell’economia, si prenderà in considerazione quanto l’informazione geografica sia ormai profondamente penetrata nella società, grazie anche allo sviluppo delle tecnologie e all’evoluzione dei nuovi strumenti (GIS, App, Social, Cloud) e quanto sia cresciuta la consapevolezza sul valore aggiunto dato dalla dimensione geografica alla smart e green economy.
Si approfondiranno le potenzialità dei Sistemi Informativi Geografici con particolare attenzione ai rapporti fra popolazioni e territori abitati al fine di consentire la conoscenza dell’organizzazione dello spazio alla luce delle smart tecnologies.
Modalità Esame
L'esame è volto ad accertare le conoscenze richieste e la capacità di applicarle ed elaborarle autonomamente in un discorso geografico, usando la terminologia appropriata e dimostrando capacità di argomentazione, di controllo degli argomenti e di giudizio critico.
Il corso prevede verifiche intermedie sugli argomenti trattati a lezione.
L’attribuzione del voto finale terrà conto dei seguenti criteri: livello di partecipazione e risposta alle sollecitazioni, valutazione delle relazioni assegnate, livello di impegno nel lavori di gruppo. valutazione delle competenze, dei metodi e degli strumenti acquisiti
Testi adottati
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, La città rizomatica, Patron editore. Bologna, 2024
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/).
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in presenza in aula e in modalità online registrate mediante la piattaforma zoom.
Gli esoneri saranno erogati tramite la piattaforma moodle.
Modalità di frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma consigliata. Accanto alle ore frontali si svolgeranno dei seminari ed incontri per approfondire le tematiche affrontate nel corso.
Bibliografia
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/)
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume A. Ciaschi (a cura di), La montagna dopo gli eventi estremi. Declino o nuovi percorsi di sviluppo? Sette Città, Viterbo, 2019
e dell'articolo online L.Carbone, La cartografia ai tempi del prosumer (producer + consumer) https://www.openstarts.units.it/handle/10077/21820
STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA
GIULIANO SANTANGELI VALENZANI
Secondo Semestre
8
SPS/05
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
SONIA DI VITO
Secondo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: approfondire la conoscenza delle caratteristiche di una lingua di specialità; studio di casi specifici di applicazione della linguistica dei
corpora nell’ambito della didattica delle lingue [Data-driven learning], della traduttologia e della traduzione; conoscere i processi di etichettatura di un corpus linguistico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere e analizzare una lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus
linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; utilizzare i tag nella compilazione di un corpus.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; saper taggare un corpus.
FRANÇAIS
Connaissances et capacité de compréhension : approfondir la connaissance des caractéristiques d’une langue spécialisée ; étudier des cas spécifiques d’application de la
linguistique de corpus au domaine de l'enseignement des langues [Data-driven learning],
de la traductologie et de la traduction ; connaître les processus d’étiquetage d’un corpus.
Connaissances appliquées et compétences de compréhension : savoir reconnaître et analyser une langue spécialisée également par le biais de la linguistique de corpus ;
collecter un corpus linguistique ad hoc pour l’utiliser à des fins de traduction ; utiliser des balises dans la compilation d’un corpus.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome à l’utilisation de la langue ainsi qu’à son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues spécialisées.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ; savoir étiqueter un corpus.
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA
Secondo Semestre
8
L-LIN/12
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
ARTICOLI
1° anno:
Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Pamela Demory, “Queer Adaptations”, in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 146-156. (disponibile su MOODLE)
Altri eventuali articoli selezionati verranno indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma MOODLE.
TESTI FACOLTATIVI
Monika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
ARTICOLI
1° anno:
Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Pamela Demory, “Queer Adaptations”, in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 146-156. (disponibile su MOODLE)
Altri eventuali articoli selezionati verranno indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma MOODLE.
TESTI FACOLTATIVI
Monika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
Secondo Semestre
8
L-LIN/14
Obiettivi formativi
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano;
1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: preparazione di interventi individuali in classe su argomenti proposti dal docente.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative di testi filosofici e contesti storici.
4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni e di partecipazione alle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di connettere posizioni filosofiche e contesto storico.
Filosofia e pittura all'inizio della età moderna. Il caso Giordano Bruno e Caravaggio. Biografia e pensiero di Giordano Bruno. Studio dello "Spaccio de la bestia trionfante" di Giordano Bruno: Riforma, Controriforma, guerre di religione, riforma morale e intellettuale. Biografia di Caravaggio. Studio di alcune sue opere in relazione ai temi della soggettività e della sua relazione con la natura, e della vita religiosa e sociale. Confronto tra Bruno e Caravaggio ed esame di alcuni episodi della fortuna connessa dei due personaggi nella storiografia e nell'immaginario filmico e televisivo.
Non ci sono moduli né attività complementari.
Modalità Esame
L'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale (18/30) si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare i concetti teorici, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi, della padronanza di espressione. Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
L'esame finale consisterà in: 1. domande intese a valutare la capacità di rielaborazione critica, di individuare e organizzare le questioni principali, e di esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti, adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-filosofici; 2. la lettura e il commento critico di un brano, per valutare la competenza nella comprensione e nella interpretazione critica dei testi filosofici e delle opere d'arte commentate durante il corso.
Testi adottati
1. Giordano Bruno, Lo Spaccio della bestia trionfante, a cura di M. Ciliberto, Milano, Rizzoli, 1985 e ristampe.
2. Michele Ciliberto, Introduzione a Bruno, Bari-Roma, Laterza 1996 e ristampe.
3.Saverio Ricci, Caravaggio e i filosofi, nuove considerazioni, in Caravaggio a Napoli. Nuovi dati nuove idee, atti del convegno di Capodimonte, a cura di M.C. Terzaghi, Ediart 2021, pp. 13-23.
4. Saverio Ricci, Cultura e filosofia nella Napoli di Caravaggio, in Caravaggio Napoli, catalogo della mostra a cura di M.C. Terzaghi, Milano, Electa, 2019, pp. 21-29.
5. Francesca Dell'Omodarme, voce Caravaggio, in Giordano Bruno. Parole concetti immagini, direzione scientifica M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale vol. I, 2014, pp. 300-301.
6.A. Suggi, La filosofia del Rinascimento, Roma, Carocci 2023.
Modalità di svolgimento
corso di lezioni frontali per 48 ore
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Gli studenti sono tuttavia esortati a seguire il corso e a contribuire alle attività in aula per essi previste.
Bibliografia
Cfr. la bibliografia data in: Francesca Dell'Omodarme, voce Caravaggio, in Giordano Bruno. Parole concetti immagini, direzione scientifica M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale vol. I, 2014, pp. 300-301.
STORIA MEDIEVALE
ALEXA BIANCHINI
Secondo Semestre
8
M-STO/01
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti un approfondimento delle principali tematiche di ricerca relative alla storia degli insediamenti rurali e urbani nel contesto mediterraneo medievale, con particolare riferimento all’esperienza comunale italiana, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale.
b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso, dimostrando capacità di comprensione dei testi, autonomia di giudizio e abilità espositive.
Nella prima parte del corso sarà offerto un quadro storico del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo. A seguire il corso approfondirà momenti e aspetti del dominio coloniale italiano in Africa dall’età liberale alla seconda guerra mondiale. Nell’ultima parte del corso verrà affrontato il tema della perdita delle colonie italiane nel più vasto contesto del processo di decolonizzazione.
Modalità Esame
Nella valutazione e attribuzione del voto finale si terrà conto: a) del livello di conoscenza dei contenuti del corso; b) della capacità di comprensione dei testi e delle lezioni frontali e della padronanza acquisita degli argomenti trattati; c) della capacità di applicare le conoscenze conseguite per analizzare la complessità dei processi storici contemporanei; d) della capacità di elaborare criticamente i contenuti del corso al fine di istituire collegamenti interdisciplinari e formulare giudizi autonomi; e) delle abilità comunicative, di organizzazione e presentazione delle tematiche affrontate.
Nella prima parte del corso sarà offerto un quadro storico del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo. A seguire il corso approfondirà momenti e aspetti del dominio coloniale italiano in Africa dall’età liberale alla seconda guerra mondiale. Nell’ultima parte del corso verrà affrontato il tema della perdita delle colonie italiane nel più vasto contesto del processo di decolonizzazione.
Modalità Esame
Nella valutazione e attribuzione del voto finale si terrà conto: a) del livello di conoscenza dei contenuti del corso; b) della capacità di comprensione dei testi e delle lezioni frontali e della padronanza acquisita degli argomenti trattati; c) della capacità di applicare le conoscenze conseguite per analizzare la complessità dei processi storici contemporanei; d) della capacità di elaborare criticamente i contenuti del corso al fine di istituire collegamenti interdisciplinari e formulare giudizi autonomi; e) delle abilità comunicative, di organizzazione e presentazione delle tematiche affrontate.
Testi adottati
I testi d'esame saranno resi noti a breve.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
--
18341 - ABILITà INFORMATICHE
Secondo Semestre
8
18342 - PROVA FINALE
Secondo Semestre
18
ATT - 5 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO
-
-
-
-
TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
ALESSANDRO FUSI
Secondo Semestre
8
L-FIL-LET/04
GRUPPO OPZIONALE - STORIA DELL'ARTE
-
-
-
-
STORIA DELL'ARTE MODERNA
ENRICO PARLATO
Secondo Semestre
8
L-ART/02
Obiettivi formativi
Il corso costituisce un approfondimento delle conoscenze nella Storia dell'arte moderna acquisite durante il triennio. I temi di volta in volta proposti si concentrano su aspetti, ambiti e specifiche cronologie. Gli studenti avranno così modo di approfondire le proprie conoscenze su un segmento della disciplina, sia sotto il profilo delle singole opere o dei complessi monumentali, sia sotto il profilo bibliografico. Quest'ultimo aspetto mira allo sviluppo di capacità argomentative, di riflessione critica, in particolare, sulla bibliografia allo scopo di sviluppare spirito critico e autonomia di giudizio, elementi indispensabili per passare dallo studio alla ricerca. L'approccio critico alle opere e alla loro bibliografia consentirà altresì l'acquisizione del lessico specialistico e il conseguente sviluppo di capacità comunicative. Gli approfondimenti, che verranno sviluppati attraverso relazioni in aula e successivamente in relazioni scritte, potranno eventualmente essere sviluppati nella tesi magistrale. Il modulo 1 ha un carattere monografico, il modulo 2 metodologico.
Residenze e siti farnesiani nella Tuscia e le loro decorazioni pittoriche (modulo 1).
Il corso è dedicato allo studio di residenze e siti farnesiani nella Tuscia, con particolare attenzione alla loro decorazione pittorica. In questo contesto si darà particolare attenzione al palazzo di Tiberio Crispo a Bolsena, a palazzo Farnese a Gradoli e alla Rocca Farnesiana di Capodimonte. In questo contesto si terrano in considerazione, interventi urbanistici e trasformazioni urbane promosse dal casato nel ducato di Castro: gli interventi urbani a Ronciglione, Viterbo e Caprarola. Palazzo Farnese a Caprarola, per la sua importanza, costituirà un punto di riferimento sia per le questioni attinenti alla sua progettazione, sia per quelle relative alla sua decorazione pittorica. Le vicende dei Farnese nel tardo Quattrocento e nel corso del Cinquecento costituiranno la necessaria premessa per avvicinarsi ai temi che verranno via discussi nel corso. Le lezioni in aula saranno integrate da sopralluoghi ai diversi siti, privilegiando la conoscenza de visu di quanto affrontato nel corso.
Modalità Esame
L'esame finale consisterà nella presentazione e discussione della tesina finale, il cui argomento andrà concordato con il docente. Nonché in un colloquio che verterà sugli argomenti discussi durante il corso e sui testi d'esame.
Testi adottati
I. Faldi, Il palazzo Farnese di Caprarola, Torino, Seat, 1981.
P. Portoghesi (a cura di), Caprarola, Roma, Manfredi, 1996.
C. Robertson, Il "gran cardinale". The patronage of Alessandro Farnese, New Haven, Yale Univ. Press, 1992.
G. Vasari, Le vite..., Firenze, Giunti, 1568 e edizioni moderne (Milanesi, Barocchi Bettarini).
Modalità di svolgimento
Il corso avrà carattere seminariale, prevedendo pertanto l'attiva partecipazione degli studenti, cui verrà richiesto di presentare in aula lo stato dello ricerche, in vista della redazione della tesina finale. Durante il corso sono previsti ripetuti sopralluoghi alle diverse residenze farnesiane per studiare de visu i diversi monumenti oggetto del corso.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata; alla luce della natura del corso, si sollecita in particolare la partecipazione ai ripetuti sopralluoghi alle residenze farnesiane per studiare de visu i diversi monumenti oggetto del corso.
Bibliografia
Bibliografia selezionata:
L. Ragghianti Collobi, Taddeo e Federico Zuccari nel Palazzo Farnese a Caprarola, "La critica d'arte", 3, 1938, pp. 70-71.
M. Castagnetti, La Caprarola ed altre gallerie. Gli epigrammi su opere d’arte di Aurelio Orsi e Maffeo Barberini, Palermo, ILA Palma, 2003.
I. Faldi, Gli affreschi del Palazzo Farnese a Caprarola, Milano, Silvana, 1962.
A. Grelle Iusco, Gli affreschi del Palazzo Farnese a Caprarola, Roma, 1966.
L. Patridge, Divinity and dinasty at Caprarola. Perfect History in the Room of the Farnese Deeds, "The Art Bulletin", 60, 1978, pp. 494-530.
Residenze e siti farnesiani nella Tuscia e le loro decorazioni pittoriche (modulo 1).
Il corso è dedicato allo studio di residenze e siti farnesiani nella Tuscia, con particolare attenzione alla loro decorazione pittorica. In questo contesto si darà particolare attenzione al palazzo di Tiberio Crispo a Bolsena, a palazzo Farnese a Gradoli e alla Rocca Farnesiana di Capodimonte. In questo contesto si terrano in considerazione, interventi urbanistici e trasformazioni urbane promosse dal casato nel ducato di Castro: gli interventi urbani a Ronciglione, Viterbo e Caprarola. Palazzo Farnese a Caprarola, per la sua importanza, costituirà un punto di riferimento sia per le questioni attinenti alla sua progettazione, sia per quelle relative alla sua decorazione pittorica. Le vicende dei Farnese nel tardo Quattrocento e nel corso del Cinquecento costituiranno la necessaria premessa per avvicinarsi ai temi che verranno via discussi nel corso. Le lezioni in aula saranno integrate da sopralluoghi ai diversi siti, privilegiando la conoscenza de visu di quanto affrontato nel corso.
Modalità Esame
L'esame finale consisterà nella presentazione e discussione della tesina finale, il cui argomento andrà concordato con il docente. Nonché in un colloquio che verterà sugli argomenti discussi durante il corso e sui testi d'esame.
Testi adottati
I. Faldi, Il palazzo Farnese di Caprarola, Torino, Seat, 1981.
P. Portoghesi (a cura di), Caprarola, Roma, Manfredi, 1996.
C. Robertson, Il "gran cardinale". The patronage of Alessandro Farnese, New Haven, Yale Univ. Press, 1992.
G. Vasari, Le vite..., Firenze, Giunti, 1568 e edizioni moderne (Milanesi, Barocchi Bettarini).
Modalità di svolgimento
Il corso avrà carattere seminariale, prevedendo pertanto l'attiva partecipazione degli studenti, cui verrà richiesto di presentare in aula lo stato dello ricerche, in vista della redazione della tesina finale. Durante il corso sono previsti ripetuti sopralluoghi alle diverse residenze farnesiane per studiare de visu i diversi monumenti oggetto del corso.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata; alla luce della natura del corso, si sollecita in particolare la partecipazione ai ripetuti sopralluoghi alle residenze farnesiane per studiare de visu i diversi monumenti oggetto del corso.
Bibliografia
Bibliografia selezionata:
L. Ragghianti Collobi, Taddeo e Federico Zuccari nel Palazzo Farnese a Caprarola, "La critica d'arte", 3, 1938, pp. 70-71.
M. Castagnetti, La Caprarola ed altre gallerie. Gli epigrammi su opere d’arte di Aurelio Orsi e Maffeo Barberini, Palermo, ILA Palma, 2003.
I. Faldi, Gli affreschi del Palazzo Farnese a Caprarola, Milano, Silvana, 1962.
A. Grelle Iusco, Gli affreschi del Palazzo Farnese a Caprarola, Roma, 1966.
L. Patridge, Divinity and dinasty at Caprarola. Perfect History in the Room of the Farnese Deeds, "The Art Bulletin", 60, 1978, pp. 494-530.
Residenze e siti farnesiani nella Tuscia e le loro decorazioni pittoriche (modulo 2)
Il corso prenderà in esame residenze e siti farnesiani nella Tuscia, con un focus sulle relative decorazioni pittoriche. Tra gli altri saranno considerati: il palazzo di Tiberio Crispo a Bolsena, la Rocca di Capodimonte, il palazzo Farnese di Gradoli, nonchè gli interventi urbanistici nelle località di Ronciglione, Viterbo e Caprarola promossi tra Cinque e Seicento dai duchi e prelati di Casa Farnese.
Modalità Esame
L'esame comprendera' l'elaborazione di una tesina e la discussione della stessa in persona all'appello selezionato.
Testi adottati
Bibliografia
I. Faldi, Il palazzo Farnese di Caprarola, Torino 1981
P. Portoghesi (a cura di), Caprarola, Roma 1996
C. Robertson, Il "gran cardinale", New Haven 1992
G. Vasari, Le vite..., Firenze, Giunti 1568 e edizioni moderne (Milanesi, Barocchi Bettarini)
Modalità di svolgimento
Il corso comprenderà sia didattica frontale con lezioni tradizionali in aula sia una serie di sopralluoghi nelle località oggetto del programma.
Modalità di frequenza
Frequenza non obbligatoria
Bibliografia
Bibliografia
I. Faldi, Il palazzo Farnese di Caprarola, Torino 1981
P. Portoghesi (a cura di), Caprarola, Roma 1996
C. Robertson, Il "gran cardinale", New Haven 1992
G. Vasari, Le vite..., Firenze, Giunti 1568 e edizioni moderne (Milanesi, Barocchi Bettarini)
Residenze e siti farnesiani nella Tuscia e le loro decorazioni pittoriche (modulo 2)
Il corso prenderà in esame residenze e siti farnesiani nella Tuscia, con un focus sulle relative decorazioni pittoriche. Tra gli altri saranno considerati: il palazzo di Tiberio Crispo a Bolsena, la Rocca di Capodimonte, il palazzo Farnese di Gradoli, nonchè gli interventi urbanistici nelle località di Ronciglione, Viterbo e Caprarola promossi tra Cinque e Seicento dai duchi e prelati di Casa Farnese.
Modalità Esame
L'esame comprendera' l'elaborazione di una tesina e la discussione della stessa in persona all'appello selezionato.
Testi adottati
Bibliografia
I. Faldi, Il palazzo Farnese di Caprarola, Torino 1981
P. Portoghesi (a cura di), Caprarola, Roma 1996
C. Robertson, Il "gran cardinale", New Haven 1992
G. Vasari, Le vite..., Firenze, Giunti 1568 e edizioni moderne (Milanesi, Barocchi Bettarini)
Modalità di svolgimento
Il corso comprenderà sia didattica frontale con lezioni tradizionali in aula sia una serie di sopralluoghi nelle località oggetto del programma.
Modalità di frequenza
Frequenza non obbligatoria
Bibliografia
Bibliografia
I. Faldi, Il palazzo Farnese di Caprarola, Torino 1981
P. Portoghesi (a cura di), Caprarola, Roma 1996
C. Robertson, Il "gran cardinale", New Haven 1992
G. Vasari, Le vite..., Firenze, Giunti 1568 e edizioni moderne (Milanesi, Barocchi Bettarini)
119001 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
Secondo Semestre
6
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1-2 ANNO
-
-
-
-
LETTERATURA SPAGNOLA
GIOVANNA FIORDALISO
Primo Semestre
8
L-LIN/05
Obiettivi formativi
1. Conoscenza della letteratura critica relativa ai testi presenti in programma, secondo i principali contributi critici.
2. Capacità di lettura, commento e interpretazione di autori e testi inseriti nel programma.
Conocimiento de la literatura critica que se refiere a los textos y a los autores seleccionados.
Capacidad de lectura, comentario, interpretacion de textos y autores.
“Que yo soy el primero que he novelado en lengua castellana”: lectura crítica de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes
Oggetto del corso è una lettura critica delle Novelas ejemplares di M. de Cervantes, entro il contesto della letteratura aurea spagnola. Si studieranno le tradizioni a cui l'autore si ispira, le principali influenze e la specificità del testo, che diventerà un modello per le genrazioni successive.
Il corso si articola in due parti: nella prima si studieranno gli aspetti teorico-metodologici necessari per affrontare l'analisi critica del testo; nella seconda verrà affrontata la lettura critica, dettagliata, delle singole novelle.
Objeto del curso es el estudio crítico de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes, contextualizadas en la literatura áurea española. Se enfocarán los principales temas, influjos y referencias; la construcción narrativa y su relación con la prosa de ficción de la época.
Contenidos: El curso se compone de dos partes. En la primera, se consideran los aspectos teóricos y metodológicos necesarios para emprender la lectura crítica del texto: autores y lectores en el siglo de oro; la prosa de ficción áurea, larga y breve; los géneros literarios y el debate teórico que se refiere a los rasgos principales.
La segunda se centra en el comentario crítico de las Novelas ejemplares, empezando por el examen de la función de autor de Cervantes en su célebre prólogo hasta considerar temas y géneros, la tipología de personajes, la teoría literaria cervantina.
Modalità Esame
Prova orale in lingua spagnola
Testi adottati
Miguel de Cervantes, Las novelas ejemplares, ed. de Harry Sieber, Madrid, Cátedra, 2005.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in lingua spagnola
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Per i non frequentanti è disponibile un programma apposito.
Bibliografia
G. Güntert, Cervantes: narrador de un mundo desintegrado, Vigo, Editorial Academia del hispanismo, 2007, pp. 219-365.
Artículos críticos presentes en Unitus Moodle.
Ai testi e alla bibliografia critica prevista per gli studenti frequentanti, si aggiungono:
- J. Casalduero, Sentido y forma de las Novelas ejemplares, Madrid, Gredos, 1974
- W. Pabst, La novela corta en la teoría y en la creación literaria, Madrid, Gredos, 1972.
LETTERATURA TEDESCA
NIKETA STEFA
Primo Semestre
8
L-LIN/13
Obiettivi formativi
Der Gesellschaftsroman als Roman par excellence.
Competenze di analisi del romanzo.
Competenze di storia dell'ermeneutica letteraria.
Conoscenza della storia del romanzo tra Ottocento e Novecento.
Conoscenza di teoria dei generi.
Conoscenza di figure chiave della letteratura dell'Ottocento e del Novecento.
Competenze di scrittura saggistico letteraria: il commento.
Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con particolare riferimento al periodo dal romanticismo al Biedermeier.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta testi e autori della letteratura tedesca di inizio Ottocento. Le lezioni si concentrano sul romanzo di formazione (Bildungsroman) come genere letterario moderno. Particolare attenzione viene data all’analisi delle opere narrative di Johann Wolfgang von Goethe, Jean Paul, Friedrich Hölderlin, Novalis (Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg), Heinrich von Kleist, Joseph von Eichendorff e alle loro risonanze nel quadro letterario, artistico, filosofico europeo.
Obiettivi
Il corso ha una triplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo moderno.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo moderno e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di ermeneutica del testo (filologia del testo/critica del testo, metodologia dell’interpretazione/analisi del testo, estetica del testo) e di mediazione del testo (estetica della ricezione e dell’impatto, testo/contesto).
Modalità Esame
Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. Le domande riguardano il panorama storico-culturale dei paesi di lingua tedesca nell'Ottocento, le principali riviste e le teorie del romanticismo tedesco, il pensiero degli autori trattati durante il corso.
L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.
Durata dell'esame finale: 2 ore, 30 min. per i frequentanti, 3 ore per i non frequentanti.
Testi adottati
Testi di riferimento
1) MANUALE STORICO-LETTERARIO
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, parte I, cap. 3-4, p. 33-144, parte II, cap.1, p. 145-188.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo secondo, p. 643-673; tomo terzo, p. 707-737, 769-779, 866-904, 973-979.
2) LETTURA DI OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.
Goethe Johann von, Wilhelm Meisters Wanderjahre (Anni di pellegrinaggio di Guglielmo Meister)
Goethe Johann von, Die Wahlverwandtschaften (Le affinità elettive) *
Paul Jean, Flegeljahre (L’età della stupidera)
Hölderlin Friedrich, Hyperion oder der Eremit in Griechenland (Iperione o l’eremita in Grecia)
Novalis, Heinrich von Ofterdingen (Enrico di Ofterdingen)
Kleist Heinrich von, Michael Kohlhaas (Michael Kohlhaas: da un’antica cronaca)
Eichendorff Joseph von, Aus dem Leben eines Taugenichts (Dalla vita di un buonannulla)*
3) LETTURA DI TEORIA LETTERARIA
Moretti Franco, Il romanzo di formazione, Einaudi, Torino 1999.
Modalità di frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.
Bibliografia
Bibliografia
Goethe Johann Wolfgang, Wilhelm Meisters Wanderjahre/Anni di pellegrinaggio di Guglielmo Meister, in Goethe Johann Wolfgang, Opere, Sansoni, Firenze 1963, vol. 4., 599-1010. (ISBN:
2560223150732)
Goethe Johann Wolfgang, Le affinità elettive, trad. di Umberto Gandini, Feltrinelli, Milano 2011. (ISBN: 9788807900266)
Paul Jean, Flegeljahre/ L’età della stupidera, trad. di Umberto Gandini, Frassinelli, Milano 1996. (ISBN: 88-7684-404-X)
Hölderlin Friedrich, Hyperion oder der Eremit in Griechenland/ Iperione o l’eremita in Grecia, a cura di Giovanni Scimonello, Studio Tesi, Pordenone 1995. https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0000697915 (ISBN: 88-7692-532-5)
Novalis, Heinrich von Ofterdingen/ Enrico di Ofterdingen, trad. di Tommaso Landolfi, Adelphi, Milano 1997. https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0001729223 (ISBN: 88-459-1324-4)
Kleist Heinrich von, Michael Kohlhaas/ Michael Kohlhaas: da un’antica cronaca, a cura di Marina Bistolfi, Mondadori, Milano 1997
https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0000751075 (ISBN: 88-04-43152-0)
Eichendorff Joseph von, Aus dem Leben eines Taugenichts/ Dalla vita di un buonannulla, Ed. Paoline, Modena 61966 (EAN: 5000000094201)
Moretti Franco, Il romanzo di formazione, Einaudi, Torino 1999. (ISBN: 8806151339)
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS
Primo Semestre
8
L-LIN/08
Obiettivi formativi
L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona. La storia letteraria dei paesi di lingua portoghese viene messa in stretta connessione con le dinamiche storico-politiche. Risulta dunque fondamentale il dialogo interdisciplinare.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti conoscono le forme letterarie e le figure più importanti della letteratura di espressione portoghese; conoscono numerosi aspetti e problematiche di queste letterature nella loro relazione con la Storia; sono in grado di analizzare testi riferendoli al contesto storico e a quello socioculturale.
Il XX secolo portoghese – Miguel Torga
In concomitanza con il trentesimo anniversario della scomparsa dello scrittore e intellettuale portoghese, il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in quattro moduli, corrispondenti ad altrettanti generi di produzione letteraria, centrato nell’opera di Miguel Torga.
Adolfo Correia da Rocha (1907-1995) assume a 27 anni lo pseudonimo di Miguel Torga per onorare Miguel de Cervantes e Miguel de Unamuno; Torga (erica) era invece la pianta delle montagne dei suoi Trás-os-Montes natii. Collaborò con la rivista “Presença” e fondò la rivista “Sinal”, importanti sostenitrici del “Secondo Modernismo” portoghese. Oppositore al regime dittatoriale di Salazar è stato arrestato dopo la pubblicazione della raccolta poetica O Quarto Dia da Criação do Mundo nel 1936. Per il suo lavoro ottenne di essere nel giugno 1989 il primo vincitore del Premio Camões e fu spesso inserito nelle liste dei possibili vincitori del Premio Nobel per la Letteratura.
I percorsi di lettura proposti saranno corredati da una contestualizzazione storica (il Portogallo di Salazar e la democrazia nata dal 25 aprile 1974), letteraria (il cosiddetto “Secondo Modernismo Portoghese”) e biografica. Gli studenti verranno introdotti all’opera torghiana attraverso la lettura della prosa di Portugal (1950); della grande poesia, scelta e antologizzata dal poeta; della diaristica - passaggi scelti di alcuni dei suoi Diários corrispondenti agli anni 1974 – 1986, ossia, dalla Rivoluzione democratica all’ingresso del Portogallo nella C.E.E. – e, infine, del testo drammatico Mar (1941).
Contesto storico: Dal Portogallo di Salazar al Portogallo dei Garofani
Contesto Letterario: Il secondo modernismo portoghese
Contesto biografico: Adolfo e Miguel
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
Percorsi di lettura:
PROSA – Portugal (1950)
Portogallo / Miguel Torga ; a cura di Valeria Tocco [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022
Portugal / Miguel Torga. 4a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2017.
POESIA – 80 poesie scelte dal poeta per il suo 80º compleanno
Poesie / Miguel Torga ; a cura di Luigi Panarese, Milano : Fabbri, stampa 2001
Poesia completa / Miguel Torga. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
DIARIO – Diário XII (1973-1977), Diário XIII (1977-1982), Diário XIV (1982-1987) – il Portogallo dalla Rivoluzione (1974) all’ingresso nella Comunità Economica Europea (1986).
Diário / Miguel Torga, 2º vol. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 1999.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020
TEATRO – Mar (1941)
Teatro : terra firme : mar / Miguel Torga. [S.l. : s.n.], 1941.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Altra bibliografia in italiano:
L'universale è il locale meno i muri / Miguel Torga ; a cura di Massimo Rizzante ; con uno scritto di Charles Juliet [Milano] : Nazione indiana, 2011
Altra bibliografia in portoghese:
Miguel Torga : fotobiografia / Clara Rocha ; pref. Manuel Alegre. 2a ed. Alfragide : D. Quixote, 2018.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Bibliografia per la contestualizzazione:
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
Bibliografia per la contestualizzazione:
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
MARIA GABRIELLA DIONISI
Primo Semestre
8
L-LIN/06
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola, e al contempo stimolarli a sviluppare una autonoma visione della realtà dei territori analizzati. Particolare attenzione sarà data alla letteratura paraguayana. Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre con competenza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati, di saper descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; avere una chiara conoscenza della narrativa paraguayana.
Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
- Temi e topici della narrativa ispanoamericana
- Lineamenti di Storia del Paraguay
- Cinema e narrativa paraguayana
Il corso sarà integrato dalla visione di documentari e di adattamenti cinematografici di opere letterarie.
Modalità Esame
L'esame verterà su una verifica orale dei contesti e dei testi curricolari e integrativi del corso
Testi adottati
Primo anno:
- R. M. Grillo, Cinquecento anni di civiltà e barbarie, Oédipus, Salerno/Milano 2021
- M. G. Dionisi, Il caldo non scioglie la neve in fondo al cuore. Storie di "salvati". https://dspace.unitus.it/handle/2067/48206
- M. G. Dionisi, La verità cova ancora sotto le ceneri di Narciso. https://dspace.unitus.it/handle/2067/42935
Lettura ed analisi dei seguenti testi
Renée Ferrer, Racconti dall’isola senza mare, Oédipus, Salerno 2014 / In alternativa Renée Ferrer, I nodi del silenzio, Oèdipus, Salerno 2005
Guido Rodríguez Alcalá, Narciso, https://www.amazon.it/Narciso-Spanish-Guido-Rodriguez-Alcal%C3%A1-ebook/dp/B08TH95PPW
Susana Gertopán, Barrio Palestina, https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/barrio-palestina-novela--0/html/ff4b0e8c-82b1-11df-acc7-002185ce6064_2.html
Secondo anno:
- R.M. Grillo, Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere, Officine Pindariche, Salerno 2022
- M. G. Dionisi, Il caldo non scioglie la neve in fondo al cuore. Storie di "salvati". https://dspace.unitus.it/handle/2067/48206
- M. G. Dionisi, La verità cova ancora sotto le ceneri di Narciso. https://dspace.unitus.it/handle/2067/42935
Lettura ed analisi dei seguenti testi (in qualsiasi edizione anche in formato digitale, laddove non specificato)
Renée Ferrer, I nodi del silenzio, Oédipus, Salerno 2005
Guido Rodríguez Alcalá, Narciso, https://www.amazon.it/Narciso-Spanish-Guido-Rodriguez-Alcal%C3%A1-ebook/dp/B08TH95PPW
Susana Gertopán, Barrio Palestina, https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/barrio-palestina-novela--0/html/ff4b0e8c-82b1-11df-acc7-002185ce6064_2.html
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Nella prima parte del corso verrà fatta una panoramica sui principali eventi storico-politici, dalla Conquista fino ai giorni nostri, e un’introduzione generale sulle letterature ispanoamericane, per presentare i temi principali e alcuni autori esemplari, attraverso l’uso di materiali autentici in lingua originale.
Nella seconda parte verrà approfondita l’analisi di alcuni testi esemplificativi della letteratura paraguayana.
Modalità di frequenza
Facoltativa
Bibliografia
Saggi scelti da:
- «Scriptura», Señas de Paraguay, n. 21/22, Lleida 2010
- «América sin nombre», Revisiones de la literatura paraguaya, n. 4, Alicante dicembre 2002, https://americasinnombre.ua.es/issue/view/2002-n4
- «Letterature d’America», Storia società e letteratura del Paraguay, n. 163, Roma 2017
LETTERATURA FRANCESE
ROBERTO ROMAGNINO
Primo Semestre
8
L-LIN/03
Obiettivi formativi
Il corso di Letteratura francese destinato agli studenti della laurea magistrale si propone di approfondire le conoscenze e di perfezionare gli strumenti di analisi (stilistici, filologici, retorici ed ermeneutici) acquisiti durante il triennio. DI natura monografica, il corso è incentrato sulla lettura e lo studio approfonditi di un autore o di un testo particolare. Esso mira a approfondire le conoscenze teoriche e le nozioni di storia letteraria precedentemente assimilate, con l’obiettivo di utilizzarle in maniera attiva. Grazie a un approccio strettamente legato al testo, gli studenti saranno così condotti a rendere sempre più efficaci le loro capacità di lavoro indipendente e di formazione di un giudizio critico sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando contemporaneamente a padroneggiare gli strumenti dello studio letterario e a utilizzare in maniera dialettica la bibliografia secondaria. Il corso destinato alla laurea magistrale si propone altresì di iniziare gli studenti alla metodologia della ricerca e alla preparazione di un progetto di ricerca.
Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).
Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes.
Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes.
Modalità Esame
Les étudiants assistant aux cours pourront choisir entre un régime de contrôle continu (2 épreuves tout au long du semestre : travaux personnels, exposés + entretien en fin de semestre) ou un régime de contrôle terminal (un seul entretien en fin de semestre portant sur l'intégralité du programme).
Gli studenti frequentanti potranno scegliere tra due modalità di valutazione: sostenere alcune
prove in itinere (lavori scritti, relazioni) e un colloquio finale: ogni prova verterà su una parte
del programma), oppure sostenere un solo colloquio alla fine del semestre, che verterà su tutto
il programma. Le due modalità verranno illustrate all’inizio del corso.
La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.
Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non
conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate
come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.
Testi adottati
I. Éditions conseillées
Molière, Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000
Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022
Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999
Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.
Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.
Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.
Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.
Modalità di svolgimento
L'enseignement de Littérature française prévoit un cours magistral 'traditionnel' ("lezioni frontali"), des séminaires et des travaux dirigés, comportant aussi la participation active des étudiants et des étudiantes, par la préparation et la présentation de relations et de travaux écrits portant sur des thèmes choisis en fonction de leurs intérêts. Les cours se dérouleront en langue française. La participation des étudiants inscrits en Lettres est particulièrement encouragée et bienvenue, mais une bonne connaissance de la langue française demeure la condition nécessaire pour pouvoir suivre cet enseignement.
Modalità di frequenza
La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiants et étudiantes ne suivant pas les cours sont invités/invitées à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", à quelques semaines de l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (LM14) est particulièrement encouragée.
La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.
Bibliografia
II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple :
A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972].
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2).
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021.
(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours)
III. la Comédie et Molière
C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)
Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.
Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.
Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)
Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002
IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)
V. Rhétorique / Retorica :
· A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
· G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
· C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
· B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].
D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours.
VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme.
***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).
Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme.
LETTERATURA INGLESE I
FRANCESCA SAGGINI
Primo Semestre
8
L-LIN/10
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
Le finalità formative alle quali l'insegnamento Letteratura Inglese I anno magistrale si prefigge di concorrere sono:
1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie della Gran Bretagna.
2) Migliorare le competenze linguistiche in inglese degli studenti.
3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia della Gran Bretagna tra Ottocento e Novecento.
4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese.
5) Sviluppare capacità di "problem solving" e riflessione autonoma
The Detective Queens of English Literature. Jane Austen e Agatha Christie.
Il programma prenderà in esame le origini del genere 'mystery' e i suoi sviluppi ottocenteschi e novecenteschi, concentrandosi su tre autori e i relativi testi critici di approfondimento: Jane Austen, Arthur Conan Doyle, Agatha Christie. In particolare si analizzeranno gli attori, gli attanti e i luoghi del crimine in quattro romanzi paradigmatici del genere 'mystery' inteso nel suo senso più lato. Gli studenti si eserciteranno sulla cooperazione richiesta al lettore e sulla decrittazione degli indizi testuali.
Modalità Esame
L'esame orale consisterà nell'accertamento degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.
Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e delle modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.
Testi adottati
Qualsiasi edizione integrale in lingua inglese dei seguenti testi:
Jane Austen, Emma
Arthur Conan Doyle, Excerpts from a Study in Scarlet e The Sign of Four
Agatha Christie. Poirot at Styles Court
Agatha Christie. The Murder at the Vicarage
Agatha Christie. Selections from The Thirteen Problems (messi a disposione dalla docente in inglese)
SECONDARY WORKS
Rudyard Kipling. The Janeites https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.uwyo.edu/numimage/texts/Kipling%25201924Janeites.pdf&ved=2ahUKEwi1p_mUg-qGAxURVPEDHdPgBtgQFnoECCsQAQ&usg=AOvVaw10BhLENTlR5K1oayksu7Ma e altri siti (online, free)
Virginia Woolf. "A Jane of One's Own" (1913) (messo a disposione dalla docente in inglese)
W.H. Auden. "The Guilty Vicarage" (1948) (messo a disposione dalla docente in inglese)
Diego Saglia. Leggere Austen. Carocci 2016. I seguenti capitoli: Introduzione; 1; 4.2; 7; 8; 9.
Peter Sabor (ed.). The Cambridge Companion to Emma. 2015. Tutti i capitoli ECCETTO I CAPP. 11 e 12.
Ulteriore materiale e alcuni DVD verranno messi a disposizione dalla docente durante i seminari in classe.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare almeno 7 capitoli tratti da Claudia L. Johnson, Clara Tuite (eds). A Companio to Jane Austen. Blackwell, 2009. I capitoli potranno essere concordati con la docente.
**Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e le modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.**
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali le studentesse e gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate per gli studenti ERASMUS.
Modalità di frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
Qualsiasi edizione integrale in lingua inglese dei seguenti testi:
Jane Austen, Emma
Arthur Conan Doyle, Excerpts from a Study in Scarlet e The Sign of Four
Agatha Christie. Poirot at Styles Court
Agatha Christie. The Murder at the Vicarage
Agatha Christie. Selections from The Thirteen Problems (messi a disposione dalla docente in inglese)
SECONDARY WORKS
Rudyard Kipling. The Janeites https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.uwyo.edu/numimage/texts/Kipling%25201924Janeites.pdf&ved=2ahUKEwi1p_mUg-qGAxURVPEDHdPgBtgQFnoECCsQAQ&usg=AOvVaw10BhLENTlR5K1oayksu7Ma e altri siti (online, free)
Virginia Woolf. "A Jane of One's Own" (1913) (messo a disposione dalla docente in inglese)
W.H. Auden. "The Guilty Vicarage" (1948) (messo a disposione dalla docente in inglese)
Diego Saglia. Leggere Austen. Carocci 2016. I seguenti capitoli: Introduzione; 1; 4.2; 7; 8; 9.
Peter Sabor (ed.). The Cambridge Companion to Emma. 2015. Tutti i capitoli ECCETTO I CAPP. 11 e 12.
Ulteriore materiale e alcuni DVD verranno messi a disposizione dalla docente durante i seminari in classe.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare almeno 7 capitoli tratti da Claudia L. Johnson, Clara Tuite (eds). A Companio to Jane Austen. Blackwell, 2009. I capitoli potranno essere concordati con la docente.
LETT E CIV - 2 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO
-
-
-
-
LETTERATURA ITALIANA
PIETRO GIULIO RIGA
Primo Semestre
8
L-FIL-LET/10
Obiettivi formativi
Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi LM-2, LM-89 e LM-37, ad eccezione degli studenti del curriculum di 'Lingua e cultura italiana' di LM-37 che avranno un corso dedicato, obbligatorio, nel secondo semestre
(programma valido per studenti frequentanti e non frequentanti)
modulo I:
Saranno esaminate le fasi principali della critica della letteratura italiana, con particolare attenzione rivolta alle tecniche e alle correnti critiche che hanno caratterizzato il dibattito letterario in Italia dal secondo Ottocento fino ad oggi; lettura, contestualizzazione e analisi storico-ideologica delle metodologie critiche applicate a questioni, autori e testi letterari.
Testi d'esame:
- G. Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura, Firenze, Le Monnier/Mondadori Education, 2010 o 2019 (e successive ristampe).
Modalità Esame
Esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
Il colloquio ha l'obiettivo di:
1) verificare le abilità di storicizzazione e analisi del testo critico e l'assimilazione della terminologia tecnica relativa;
2) verificare la comprensione delle metodologie critiche otto-novecentesche applicate alla letteratura italiana.
Testi adottati
(per frequentanti e non frequentanti)
G. Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura, Firenze, Le Monnier/Mondadori Education, 2010 o 2019 (e successive ristampe).
Modalità di svolgimento
lezioni frontali, approfondimenti seminariali. Le lezioni sono condotte secondo un approccio dialogico, con l'obiettivo di favorire e monitorare la comprensione da parte dello studente di tematiche specialistiche, di non sempre agevole assimilazione
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia, considerando che la didattica sarà organizzata per sollecitare il ruolo attivo dello studente, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi LM-2, LM-89 e LM-37, ad eccezione degli studenti del curriculum di 'Lingua e cultura italiana' di LM-37 che avranno un corso dedicato, obbligatorio, nel secondo semestre
(programma valido per studenti frequentanti e non frequentanti)
modulo I:
Saranno esaminate le fasi principali della critica della letteratura italiana, con particolare attenzione rivolta alle tecniche e alle correnti critiche che hanno caratterizzato il dibattito letterario in Italia dal secondo Ottocento fino ad oggi; lettura, contestualizzazione e analisi storico-ideologica delle metodologie critiche applicate a questioni, autori e testi letterari.
Testi d'esame:
- G. Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura, Firenze, Le Monnier/Mondadori Education, 2010 o 2019 (e successive ristampe).
Modalità Esame
Esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
Il colloquio ha l'obiettivo di:
1) verificare le abilità di storicizzazione e analisi del testo critico e l'assimilazione della terminologia tecnica relativa;
2) verificare la comprensione delle metodologie critiche otto-novecentesche applicate alla letteratura italiana.
Testi adottati
(per frequentanti e non frequentanti)
G. Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura, Firenze, Le Monnier/Mondadori Education, 2010 o 2019 (e successive ristampe).
Modalità di svolgimento
lezioni frontali, approfondimenti seminariali. Le lezioni sono condotte secondo un approccio dialogico, con l'obiettivo di favorire e monitorare la comprensione da parte dello studente di tematiche specialistiche, di non sempre agevole assimilazione
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia, considerando che la didattica sarà organizzata per sollecitare il ruolo attivo dello studente, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata
(programma valido per studenti frequentanti e non frequentanti)
II modulo: Il "caso" critico di Giovanni Pascoli. Percorsi novecenteschi di storia della critica pascoliana. A partire dall'approfondimento mirato di alcuni saggi di critica accademica e militante prodotti a ridosso del centenario pascoliano del 1955, si ricostruirà un momento fondamentale del dibattito sulla modernità dell'opera di un autore che, come pochi altri, ha incarnato lo spirito problematico di una stagione di passaggio nel lungo corso della storia della tradizione poetica italiana.
Testi d’esame:
1. lettura di Giovanni Pascoli, Arano, Digitale purpurea, La siepe (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
2. Pier Paolo Pasolini, Pascoli (1955), in Id., Passione e ideologia. Saggi, Milano, Garzanti, 1977, pp. 263-271 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
3. Gianfranco Contini, Il linguaggio di Pascoli (1955), in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 219-245 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
4. Edoardo Sanguineti, Attraverso i Poemetti pascoliani (1962), in Id., Ideologia e linguaggio, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 7-36 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
Modalità Esame
Esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
Il colloquio sarà così strutturato: primo quesito iniziale di carattere generale sulla terminologia tecnica e sull'oggetto del corso; secondo quesito mirato su un argomento specifico per valutare le capacità di autonomia e giudizio acquisite dallo studente.
Testi adottati
Testi d’esame:
1. Giovanni Pascoli, Arano, Digitale purpurea, La siepe (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
2. Pier Paolo Pasolini, Pascoli (1955), in Id., Passione e ideologia. Saggi, Milano, Garzanti, 1977, pp. 263-271 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
3. Gianfranco Contini, Il linguaggio di Pascoli (1955), in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 219-245 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
4. Edoardo Sanguineti, Attraverso i Poemetti pascoliani (1962), in Id., Ideologia e linguaggio, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 7-36 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa
Bibliografia
A. Traina, Il latino del Pascoli. Saggio sul bilinguismo poetico, Bologna, Patron, 2006
Lessico critico pascoliano, a c. di M. Biondi e G. Capecchi, Roma, Carocci, 2023
(programma valido per studenti frequentanti e non frequentanti)
II modulo: Il "caso" critico di Giovanni Pascoli. Percorsi novecenteschi di storia della critica pascoliana. A partire dall'approfondimento mirato di alcuni saggi di critica accademica e militante prodotti a ridosso del centenario pascoliano del 1955, si ricostruirà un momento fondamentale del dibattito sulla modernità dell'opera di un autore che, come pochi altri, ha incarnato lo spirito problematico di una stagione di passaggio nel lungo corso della storia della tradizione poetica italiana.
Testi d’esame:
1. lettura di Giovanni Pascoli, Arano, Digitale purpurea, La siepe (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
2. Pier Paolo Pasolini, Pascoli (1955), in Id., Passione e ideologia. Saggi, Milano, Garzanti, 1977, pp. 263-271 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
3. Gianfranco Contini, Il linguaggio di Pascoli (1955), in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 219-245 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
4. Edoardo Sanguineti, Attraverso i Poemetti pascoliani (1962), in Id., Ideologia e linguaggio, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 7-36 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
Modalità Esame
Esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
Il colloquio sarà così strutturato: primo quesito iniziale di carattere generale sulla terminologia tecnica e sull'oggetto del corso; secondo quesito mirato su un argomento specifico per valutare le capacità di autonomia e giudizio acquisite dallo studente.
Testi adottati
Testi d’esame:
1. Giovanni Pascoli, Arano, Digitale purpurea, La siepe (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
2. Pier Paolo Pasolini, Pascoli (1955), in Id., Passione e ideologia. Saggi, Milano, Garzanti, 1977, pp. 263-271 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
3. Gianfranco Contini, Il linguaggio di Pascoli (1955), in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 219-245 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
4. Edoardo Sanguineti, Attraverso i Poemetti pascoliani (1962), in Id., Ideologia e linguaggio, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 7-36 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa
Bibliografia
A. Traina, Il latino del Pascoli. Saggio sul bilinguismo poetico, Bologna, Patron, 2006
Lessico critico pascoliano, a c. di M. Biondi e G. Capecchi, Roma, Carocci, 2023
STORIA DELL'ITALIANO LETTERARIO
STEFANO TELVE
Primo Semestre
8
L-FIL-LET/12
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i momenti fondamentali della storia dell’italiano letterario e i fenomeni linguistici più rilevanti per genere letterario ed epoca.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
saper applicare le nozioni storico-linguistiche e i fenomeni linguistici appresi all’analisi dei testi letterari di differente età e genere.
Autonomia di giudizio:
saper individuare con spirito critico gli aspetti e i fenomeni linguisticamente più rilevanti di un testo, di una tipologia di testi, letterari e di un’epoca.
Abilità comunicative:
saper illustrare con proprietà di linguaggio orale e scritta, sotto il profilo argomentativo e terminologico, i temi fondamentali della storia dell’italiano letterario.
Capacità di apprendere:
saper analizzare un testo o un fenomeno letterario in relazione alla terminologia e alle nozioni di base
Il corso si propone di fornire agli studenti alcune nozioni avanzate sulla lingua dei testi letterari italiani. Dopo una panoramica sull'argomento, dalle origini all'età moderna, attraverso alcuni dei momenti più importanti della storia della lingua italiana (prima parte), l'attenzione sarà rivolta alla storia della lingua italiana per musica dal XVII al XX secolo (seconda parte), con l'analisi di una selezione dei testi più significativi: per ogni testo verrà proposta una contestualizzazione storico-culturale, insieme a un'approfondita analisi linguistica e stilistica, con particolare attenzione agli elementi fonomorfologici, sintattici, lessicali e retorici, così da di collocare ogni singolo documento nel suo contesto linguistico e culturale.
Modalità Esame
L’esame conclusivo consiste in una prova orale sui principali argomenti del programma (descrizione di fenomeni e commento linguistico di uno o più testi).
In particolare, gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper descrivere i fenomeni linguistici oggetto d'insegnamento e di saperli riconoscere a partire da testi.
Testi adottati
Studenti frequentanti
Prima parte
1. F. Bruni, L'italiano letterario nella storia, Bologna, Il Mulino, 2007.
2. Dispense e materiali (disponibili su Moodle)
Seconda parte
1. I. Bonomi – E. Buroni, La lingua dell’opera lirica, Bologna, Il Mulino, 2017.
2. Dispense e materiali (disponibili su Moodle)
Studenti non frequentanti
1. L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma-Bari, Laterza, 2015.
2. S. Telve, L’italiano: frasi e testo, Roma, Carocci, 2013.
3. F. Bruni, L'italiano letterario nella storia, Bologna, Il Mulino, 2007.
4. I. Bonomi – E. Buroni, La lingua dell’opera lirica, Bologna, Il Mulino, 2017.
* * * * * *
CORSO SINGOLO
Modalità d’esame per i corsi singoli di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
1. Il programma, suddiviso in BASE e APPROFONDIMENTO (vedi punti 3 e 4), è lo stesso per tutti gli esami del settore L-Fil-Let/12 e, nello specifico, per questi insegnamenti:
Prof. R. Gualdo
− Corso di Linguistica italiana (triennale, corsi di laurea L-10 Scienze Umanistiche e in Scienze dei beni culturali L-1– DISUCOM) – codice: 16435
− Corso di Nuove tecnologie per la didattica dell’italiano (triennale, corso di laurea L-11, Lingue e culture moderne – DISTU) – codice: 17739
Prof. S. Telve
− Corso di Linguistica italiana (triennale, corso di laurea L-11 Lingue e culture moderne - DISTU) – codice 17735.
− Corso di Italiano per le istituzioni (magistrale, corso di laurea magistrale LM-37, Lingue e culture per la comunicazione internazionale – DISTU – codice: 15757 e, per mutuazione, corso di laurea magistrale LM-14, Filologia moderna – DISUCOM – codice: 14587)
2. L’esame sarà solo orale.
3. Programma BASE, valido per 8 CFU, per chi non ha mai sostenuto in precedenza esami di Linguistica italiana (o di insegnamenti con altre denominazioni, purché dello stesso settore L-Fil-Let/12):
− L'italiano. Strutture, varietà, usi, a cura di R. Librandi, Roma, Carocci, 2019 (tutto il volume)
− S. Lubello, C. Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018 (tutto il volume)
4. Programma AVANZATO, valido fino a 8 CFU, per chi ha già sostenuto il Programma BASE o altri esami di Linguistica italiana (anche con altre denominazioni, purché dello stesso settore L-Fil-Let/12)):
− L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma-Bari, Laterza, 2015 (tutto il volume)
− S. Telve, L'italiano: frasi e testo. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2013 (tutto il volume)
− P. V. Mengaldo, Storia dell’italiano del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2014 (tutto il volume)
L’iscrizione va fatta tramite la piattaforma Gomp, fino a 5 giorni prima del giorno dell’appello.
Gli studenti sono invitati a distribuirsi per lettera (iniziale del cognome):
A-L: corsi del prof. Telve
M-Z: corsi del prof. Gualdo
Modalità di svolgimento
Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali
Modalità di frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Nessuna
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
SONIA DI VITO
Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione);
Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA
Primo Semestre
8
L-LIN/12
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, dei relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
1° anno:
- Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature
of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Modalità di svolgimento
Svolgimento:
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Frontal lessons in presence, workshops.
Students are encouraged to present papers related to the issues of the course (as a group or individual activity)
Attendance is highly recommended, although not mandatory
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
MARIA GABRIELLA DIONISI
Primo Semestre
8
L-LIN/07
Obiettivi formativi
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il corso Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
Argomento del corso è l'evoluzione e le varianti della lingua spagnola nei territori Ispanoamericani, dalla “scoperta” ad oggi. Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
Teorie della traduzione
Concetto di fedeltà e equivalenza
Tecniche di traduzione simultanea
Tecniche e strategie di traduzione dallo spagnolo all’italiano
Lo spagnolo d’America
Modalità Esame
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso una prova scritta (traduzione dallo spagnolo all’italiano) e da una prova orale.
Il superamento della prova scritta, della durata di 1 ora, è prerequisito essenziale per sostenere la prova orale.
Il colloquio orale mira ad accertare la corretta acquisizione degli argomenti presentati nei testi in programma.
Per il superamento dell'esame saranno valutati: la capacità traduttiva del candidato, il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, l'efficacia e la chiarezza nell'esposizione.
Il voto finale terrà conto dei risultati conseguiti nelle varie prove.
Testi adottati
PRIMO ANNO:
M. Lefèvre, La traduzione dallo spagnolo, Carocci, Roma 2011
S. Lafuente, Manual del español de América, Le Lettere, Firenze 2005
AA.VV., Lo uno y lo diverso. La riqueza del idioma español, Espasa, Madrid 2021
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Il corso prevede l’alternarsi di lezioni teoriche e prove pratiche di traduzione guidata in aula. (Pertanto, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni)
Modalità di frequenza
facoltativa
Bibliografia
M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, t. I, De la lengua a la idea, e t. II, De la idea a la lengua, Edelsa; AA. VV., Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, Espasa Calpe; M. Moliner, Diccionario del uso del español, Gredos; I. Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Hoepli; Diccionario de sinónimos y antónimos, Espasa Calpe; R. Arqués – A. Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo, Zanichelli; Diccionarios de hispanoamericanismos
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS
Primo Semestre
8
L-LIN/09
Obiettivi formativi
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Dentro di un piano organico di studi e in concatenazione con il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in tre moduli e un laboratorio di traduzione in collaborazione con i laureandi dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale (Prof. Bonifácio Rodrigues):
I – TORGA “TRADUTTORE”
Osservatore profondo della realtà, Miguel Torga si è trovato a “tradurre” in letteratura la natura umana oltre che la realtà politica, storica e geografica del suo paese. Lo ha fatto attraverso la poesia, così come attraverso il registro diaristico e la narrativa, nelle diverse estensioni e generi in cui l’ha adoperata.
Si prenderanno in analisi alcuni testi raccolti dei Diário, che ha pubblicato lungo sessant’anni in sedici volumi, dal 1933 al 1993, e alcune pagine dei Novos Contos da Montanha, opere tradotte entrambe in italiano, per riflettere sull’efficacia di tale traduzione della realtà in parole.
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
Poco tradotto in Italia, paese che ha solitamente accolto bene gli autori contemporanei di espressione portoghese, Miguel Torga è tuttavia presente dal 1974 con Novelle e poesie (Roma : Magma, 1974), avendo suscitato negli ultimi anni, in particolare, un rinnovato interesse. Si pensi, ad esempio, alle traduzioni di Valeria Tocco (Portogallo, [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022), Massimo Rizzante (La vita inedita : diario antologia 1933-1993, Milano ; Udine : Mimesis, 2020) o alle Poesie, varie volte ripubblicate, a cura di Luigi Panarese.
Dopo una panoramica generale della ricezione di Torga in Italia, ci si soffermerà sulla versione italiana di Bichos, (L'arca di Noé, Pisa), tradotta dal portoghese da Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda.
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
A conclusione del percorso torghiano, si proporrà l’analisi della “traduzione” in diversi codici artistici dell’opera letteraria del nostro autore, cioè il dialogo inter artes tra le parole di Miguel Torga e le arti visive, musicali e cinematografiche.
Verrà analizzata l’opera grafica dell’artista Graça Morais a partire del testo Um Reino Maravilhoso, pubblicata in volume dalla casa editrice Dom Quixote nel 2003. Di seguito, la comunicazione tra la musica del compositore Caldeira Cabral e i testi di Torga che hanno come riferimento il Natale - di cui è risultato l’album Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, (EMI, 1986). Infine, l’opera del cineasta João Botelho A Terra Antes do Céu, del 2007, secondo episodio della trilogia dedicata alla regione natia di Torga, Trás-os-Montes, un incontro di artisti riuniti per celebrare la genialità dello scrittore.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
Si proporrà agli studenti come esercizio pratico la traduzione del testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Il testo si basa sulle figure storiche di Pedro Hispano, l’unico papa lusitano, a cui è intitolata la cattedra di portoghese di Viterbo, e del re Dom Dinis, grande volto culturale dell’Europa medievale, oltre che capo del giovane regno del Portogallo. Da questo “dialogo” immaginato sorge una guida turistica tra le città italiana e portoghese, di cui – con questa traduzione – si potrà pensare in una futiua edizione bilingue.
Al termine del lavoro è previsto l’incontro on line tra gli studenti portoghesi e italiani.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
I – TORGA “TRADUTTORE”
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
- testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
A:
CASTRO, Ivo, Storia della lingua portoghese, Roma, Bulzoni, 2006;
LANCIANI, Giulia e TAVANI, Giuseppe, Grammatica portoghese, Milano, LED, ultima edizione;
LANCIANI, Giulia, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma, Bulzoni, ultima edizione;
TEYSSIER, Paul, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Sá da Costa, 1997.
B:
ECO, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
OSIMO, Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, 3ª ed., Milano, Hoepli, 2011.
Dispense teoriche e materiali pratici da analizzare e tradurre saranno forniti durante il corso delle lezioni e saranno messi a disposizione degli studenti.
Si consiglia vivamente l'acquisto di un dizionario monolingue aggiornato, preferibilmente con CD-Rom.
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA/SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
SONIA DI VITO
Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione); Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques
d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les
langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad
hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des
langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître
les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français
vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA
Primo Semestre
8
L-LIN/12
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
The course is focused on the language and discourse of audio-visual contemporary narratives. The following issues will be specifically examined: a) evolution of Cinema and TV series language (comparative analysis of screening/broadcasting modalities within TV series and Cinema communication model, characters of contemporary forms, development peculiarities); b) adaptation as intersemiotic translation and as a privileged expressive modality of contemporary TV and cinema narratives.
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
ARTICOLI
1° anno:
Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Pamela Demory, “Queer Adaptations”, in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 146-156. (disponibile su MOODLE)
Altri eventuali articoli selezionati verranno indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma MOODLE.
TESTI FACOLTATIVI
Monika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
The course is focused on the language and discourse of audio-visual contemporary narratives. The following issues will be specifically examined: a) evolution of Cinema and TV series language (comparative analysis of screening/broadcasting modalities within TV series and Cinema communication model, characters of contemporary forms, development peculiarities); b) adaptation as intersemiotic translation and as a privileged expressive modality of contemporary TV and cinema narratives.
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
ARTICOLI
1° anno:
Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Pamela Demory, “Queer Adaptations”, in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 146-156. (disponibile su MOODLE)
Altri eventuali articoli selezionati verranno indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma MOODLE.
TESTI FACOLTATIVI
Monika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA
MARIA GABRIELLA DIONISI
Primo Semestre
8
L-LIN/07
Obiettivi formativi
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante i corsi della Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva
Argomento del corso è l'evoluzione e le varianti della lingua spagnola nei territori Ispanoamericani, dalla “scoperta” ad oggi. Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
Teorie della traduzione
Concetto di fedeltà e equivalenza
Tecniche di traduzione simultanea
Tecniche e strategie di traduzione dallo spagnolo all’italiano
Lo spagnolo d’America
Modalità Esame
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso una prova scritta (traduzione dallo spagnolo all’italiano) e da una prova orale.
Il superamento della prova scritta, della durata di 1 ora, è prerequisito essenziale per sostenere la prova orale.
Il colloquio orale mira ad accertare la corretta acquisizione degli argomenti presentati nei testi in programma.
Per il superamento dell'esame saranno valutati: la capacità traduttiva del candidato, il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, l'efficacia e la chiarezza nell'esposizione.
Il voto finale terrà conto dei risultati conseguiti nelle varie prove.
Testi adottati
PRIMO ANNO:
M. Lefèvre, La traduzione dallo spagnolo, Carocci, Roma 2011
S. Lafuente, Manual del español de América, Le Lettere, Firenze 2005
AA.VV., Lo uno y lo diverso. La riqueza del idioma español, Espasa, Madrid 2021
N.B. Oltre ai testi citati, verranno distribuiti nel corso delle lezioni materiali fotocopiati (saggi, articoli, testi letterari in prosa e poesia, testi specialistici).
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Il corso prevede l’alternarsi di lezioni teoriche e prove pratiche di traduzione guidata in aula. (Pertanto, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni)
Modalità di frequenza
facoltativa
Bibliografia
M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, t. I, De la lengua a la idea, e t. II, De la idea a la lengua, Edelsa; AA. VV., Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, Espasa Calpe; M. Moliner, Diccionario del uso del español, Gredos; I. Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Hoepli; Diccionario de sinónimos y antónimos, Espasa Calpe; R. Arqués – A. Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo, Zanichelli; Diccionarios de hispanoamericanismos
Argomento del corso è l'evoluzione e le varianti della lingua spagnola nei territori Ispanoamericani, dalla “scoperta” ad oggi. Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
Teorie della traduzione
Concetto di fedeltà e equivalenza
Tecniche di traduzione simultanea
Tecniche e strategie di traduzione dallo spagnolo all’italiano
Lo spagnolo d’America
Modalità Esame
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso una prova scritta (traduzione dallo spagnolo all’italiano) e da una prova orale.
Il superamento della prova scritta, della durata di 1 ora, è prerequisito essenziale per sostenere la prova orale.
Il colloquio orale mira ad accertare la corretta acquisizione degli argomenti presentati nei testi in programma.
Per il superamento dell'esame saranno valutati: la capacità traduttiva del candidato, il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, l'efficacia e la chiarezza nell'esposizione.
Il voto finale terrà conto dei risultati conseguiti nelle varie prove.
Testi adottati
PRIMO ANNO:
M. Lefèvre, La traduzione dallo spagnolo, Carocci, Roma 2011
S. Lafuente, Manual del español de América, Le Lettere, Firenze 2005
AA.VV., Lo uno y lo diverso. La riqueza del idioma español, Espasa, Madrid 2021
N.B. Oltre ai testi citati, verranno distribuiti nel corso delle lezioni materiali fotocopiati (saggi, articoli, testi letterari in prosa e poesia, testi specialistici).
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Il corso prevede l’alternarsi di lezioni teoriche e prove pratiche di traduzione guidata in aula. (Pertanto, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni)
Modalità di frequenza
facoltativa
Bibliografia
M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, t. I, De la lengua a la idea, e t. II, De la idea a la lengua, Edelsa; AA. VV., Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, Espasa Calpe; M. Moliner, Diccionario del uso del español, Gredos; I. Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Hoepli; Diccionario de sinónimos y antónimos, Espasa Calpe; R. Arqués – A. Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo, Zanichelli; Diccionarios de hispanoamericanismos
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS
Primo Semestre
8
L-LIN/09
Obiettivi formativi
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Dentro di un piano organico di studi e in concatenazione con il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in tre moduli e un laboratorio di traduzione in collaborazione con i laureandi dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale (Prof. Bonifácio Rodrigues):
I – TORGA “TRADUTTORE”
Osservatore profondo della realtà, Miguel Torga si è trovato a “tradurre” in letteratura la natura umana oltre che la realtà politica, storica e geografica del suo paese. Lo ha fatto attraverso la poesia, così come attraverso il registro diaristico e la narrativa, nelle diverse estensioni e generi in cui l’ha adoperata.
Si prenderanno in analisi alcuni testi raccolti dei Diário, che ha pubblicato lungo sessant’anni in sedici volumi, dal 1933 al 1993, e alcune pagine dei Novos Contos da Montanha, opere tradotte entrambe in italiano, per riflettere sull’efficacia di tale traduzione della realtà in parole.
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
Poco tradotto in Italia, paese che ha solitamente accolto bene gli autori contemporanei di espressione portoghese, Miguel Torga è tuttavia presente dal 1974 con Novelle e poesie (Roma : Magma, 1974), avendo suscitato negli ultimi anni, in particolare, un rinnovato interesse. Si pensi, ad esempio, alle traduzioni di Valeria Tocco (Portogallo, [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022), Massimo Rizzante (La vita inedita : diario antologia 1933-1993, Milano ; Udine : Mimesis, 2020) o alle Poesie, varie volte ripubblicate, a cura di Luigi Panarese.
Dopo una panoramica generale della ricezione di Torga in Italia, ci si soffermerà sulla versione italiana di Bichos, (L'arca di Noé, Pisa), tradotta dal portoghese da Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda.
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
A conclusione del percorso torghiano, si proporrà l’analisi della “traduzione” in diversi codici artistici dell’opera letteraria del nostro autore, cioè il dialogo inter artes tra le parole di Miguel Torga e le arti visive, musicali e cinematografiche.
Verrà analizzata l’opera grafica dell’artista Graça Morais a partire del testo Um Reino Maravilhoso, pubblicata in volume dalla casa editrice Dom Quixote nel 2003. Di seguito, la comunicazione tra la musica del compositore Caldeira Cabral e i testi di Torga che hanno come riferimento il Natale - di cui è risultato l’album Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, (EMI, 1986). Infine, l’opera del cineasta João Botelho A Terra Antes do Céu, del 2007, secondo episodio della trilogia dedicata alla regione natia di Torga, Trás-os-Montes, un incontro di artisti riuniti per celebrare la genialità dello scrittore.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
Si proporrà agli studenti come esercizio pratico la traduzione del testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Il testo si basa sulle figure storiche di Pedro Hispano, l’unico papa lusitano, a cui è intitolata la cattedra di portoghese di Viterbo, e del re Dom Dinis, grande volto culturale dell’Europa medievale, oltre che capo del giovane regno del Portogallo. Da questo “dialogo” immaginato sorge una guida turistica tra le città italiana e portoghese, di cui – con questa traduzione – si potrà pensare in una futiua edizione bilingue.
Al termine del lavoro è previsto l’incontro on line tra gli studenti portoghesi e italiani.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
I – TORGA “TRADUTTORE”
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
- testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
A:
CASTRO, Ivo, Storia della lingua portoghese, Roma, Bulzoni, 2006;
LANCIANI, Giulia e TAVANI, Giuseppe, Grammatica portoghese, Milano, LED, ultima edizione;
LANCIANI, Giulia, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma, Bulzoni, ultima edizione;
TEYSSIER, Paul, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Sá da Costa, 1997.
B:
ECO, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
OSIMO, Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, 3ª ed., Milano, Hoepli, 2011.
Dispense teoriche e materiali pratici da analizzare e tradurre saranno forniti durante il corso delle lezioni e saranno messi a disposizione degli studenti.
Si consiglia vivamente l'acquisto di un dizionario monolingue aggiornato, preferibilmente con CD-Rom.
Dentro di un piano organico di studi e in concatenazione con il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in tre moduli e un laboratorio di traduzione in collaborazione con i laureandi dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale (Prof. Bonifácio Rodrigues):
I – TORGA “TRADUTTORE”
Osservatore profondo della realtà, Miguel Torga si è trovato a “tradurre” in letteratura la natura umana oltre che la realtà politica, storica e geografica del suo paese. Lo ha fatto attraverso la poesia, così come attraverso il registro diaristico e la narrativa, nelle diverse estensioni e generi in cui l’ha adoperata.
Si prenderanno in analisi alcuni testi raccolti dei Diário, che ha pubblicato lungo sessant’anni in sedici volumi, dal 1933 al 1993, e alcune pagine dei Novos Contos da Montanha, opere tradotte entrambe in italiano, per riflettere sull’efficacia di tale traduzione della realtà in parole.
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
Poco tradotto in Italia, paese che ha solitamente accolto bene gli autori contemporanei di espressione portoghese, Miguel Torga è tuttavia presente dal 1974 con Novelle e poesie (Roma : Magma, 1974), avendo suscitato negli ultimi anni, in particolare, un rinnovato interesse. Si pensi, ad esempio, alle traduzioni di Valeria Tocco (Portogallo, [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022), Massimo Rizzante (La vita inedita : diario antologia 1933-1993, Milano ; Udine : Mimesis, 2020) o alle Poesie, varie volte ripubblicate, a cura di Luigi Panarese.
Dopo una panoramica generale della ricezione di Torga in Italia, ci si soffermerà sulla versione italiana di Bichos, (L'arca di Noé, Pisa), tradotta dal portoghese da Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda.
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
A conclusione del percorso torghiano, si proporrà l’analisi della “traduzione” in diversi codici artistici dell’opera letteraria del nostro autore, cioè il dialogo inter artes tra le parole di Miguel Torga e le arti visive, musicali e cinematografiche.
Verrà analizzata l’opera grafica dell’artista Graça Morais a partire del testo Um Reino Maravilhoso, pubblicata in volume dalla casa editrice Dom Quixote nel 2003. Di seguito, la comunicazione tra la musica del compositore Caldeira Cabral e i testi di Torga che hanno come riferimento il Natale - di cui è risultato l’album Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, (EMI, 1986). Infine, l’opera del cineasta João Botelho A Terra Antes do Céu, del 2007, secondo episodio della trilogia dedicata alla regione natia di Torga, Trás-os-Montes, un incontro di artisti riuniti per celebrare la genialità dello scrittore.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
Si proporrà agli studenti come esercizio pratico la traduzione del testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Il testo si basa sulle figure storiche di Pedro Hispano, l’unico papa lusitano, a cui è intitolata la cattedra di portoghese di Viterbo, e del re Dom Dinis, grande volto culturale dell’Europa medievale, oltre che capo del giovane regno del Portogallo. Da questo “dialogo” immaginato sorge una guida turistica tra le città italiana e portoghese, di cui – con questa traduzione – si potrà pensare in una futiua edizione bilingue.
Al termine del lavoro è previsto l’incontro on line tra gli studenti portoghesi e italiani.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
I – TORGA “TRADUTTORE”
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
- testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
A:
CASTRO, Ivo, Storia della lingua portoghese, Roma, Bulzoni, 2006;
LANCIANI, Giulia e TAVANI, Giuseppe, Grammatica portoghese, Milano, LED, ultima edizione;
LANCIANI, Giulia, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma, Bulzoni, ultima edizione;
TEYSSIER, Paul, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Sá da Costa, 1997.
B:
ECO, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
OSIMO, Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, 3ª ed., Milano, Hoepli, 2011.
Dispense teoriche e materiali pratici da analizzare e tradurre saranno forniti durante il corso delle lezioni e saranno messi a disposizione degli studenti.
Si consiglia vivamente l'acquisto di un dizionario monolingue aggiornato, preferibilmente con CD-Rom.
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
ALESSANDRO CIFARIELLO
Primo Semestre
8
L-LIN/21
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
LINGUA E LETTERATURA CINESE I
IRENE VERZì
Primo Semestre
8
L-OR/21
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
Testi adottati
Clara Bulfoni, Paolo De Troia, Valentina Pedone, Zhang Tongbing, Il cinese per il turismo.
Luisa M. Paternicò, Tiziana Lioi, Ma Xiaomo, Serena Di Fusco, Il cinese per il lavoro.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma vista la natura pratica del corso, è fortemente consigliata.
LETT-E CIV - 1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO
-
-
-
-
GLOTTOLOGIA
LUCA LORENZETTI
Primo Semestre
8
L-LIN/01
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i concetti fondamentali della glottologia e saperne comprendere la natura; in particolare, conoscere e comprendere nozioni avanzate sulla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea, nonché nozioni sull’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
saper applicare le nozioni apprese all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici, con particolare riferimento alla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea e all’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.
Autonomia di giudizio:
saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili dei fenomeni di evoluzione linguistica presentati durante il corso.
Abilità comunicative:
saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica storica, con particolare riferimento alla glottologia indoeuropea e alla genealogia e storia delle lingue europee antiche e medievali.
Titolo del corso: “Aspetti di storia delle lingue d’Europa”.
Il corso vuole insegnare i fondamenti della glottologia, grazie all’analisi interna ed esterna della storia linguistica europea, a partire dalla genealogia – indoeuropea e non indoeuropea, – passando per il ruolo delle grandi lingue lingue di cultura classica e tardoantica, greco e latino, fino alla formazione storica e alla diffusione delle lingue nazionali.
Alla fine del corso ci si aspetta che gli studenti abbiano imparato i concetti fondamentali della glottologia, in particolare nozioni sulla comparazione, la ricostruzione linguistica e la storiografia linguistica; inoltre, che abbiano imparato nozioni sull’origine, la storia e la descrizione delle lingue d’Europa antiche, medievali e moderne.
Programma:
Il corso è composto di una parte istituzionale e una parte monografica.
1) Nella sua parte istituzionale il corso presenterà i fondamenti dell’analisi glottologica, con particolare riferimento alla comparazione genealogica e ai fenomeni di contatto storico tra gli antecedenti delle lingue moderne d’Europa.
2) Nella parte monografica si tratterà l’origine, la storia e la descrizione di alcune lingue europee di particolare interesse, grazie all’analisi commentata di una scelta di testi.
Modalità Esame
L'esame consiste in un colloquio orale in cui verranno verificate le conoscenze dello studente in relazione ai contenuti del corso.
Testi adottati
Testi di riferimento:
(A) Testi per studenti frequentanti:
Emanuele Banfi, Nicola Grandi, Lingue d’Europa, Carocci, pp. 262.
Giorgio Graffi, Breve storia della linguistica, Carocci, pp. 266.
materiali forniti a lezione da LL (saranno messi a disposizione a fine corso anche per gli studenti non frequentanti).
(B) Testi per studenti non frequentanti: (A) più uno a scelta dei volumi seguenti (equivalenti; ordinati alfabeticamente per autore):
Franco Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, pp. 248.
Silvia Luraghi, Introduzione alla linguistica storica, Carocci, pp. 312.
Elisabetta Magni, Linguistica storica, Pàtron, pp. 200.
Modalità di svolgimento
Il corso è previsto in modalità tradizionale. Eventuali limitazioni o specificazioni saranno comunicate tempestivamente.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Tuttavia, come ogni corso universitario, anche questo corso è pensato e costruito per studenti frequentanti.
Bibliografia
Testi di riferimento:
(A) Testi per studenti frequentanti:
Emanuele Banfi, Nicola Grandi, Lingue d’Europa, Carocci, pp. 262.
Giorgio Graffi, Breve storia della linguistica, Carocci, pp. 266.
materiali forniti a lezione da LL (saranno messi a disposizione a fine corso anche per gli studenti non frequentanti).
(B) Testi per studenti non frequentanti: (A) più uno a scelta dei volumi seguenti (equivalenti; ordinati alfabeticamente per autore):
Franco Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, pp. 248.
Silvia Luraghi, Introduzione alla linguistica storica, Carocci, pp. 312.
Elisabetta Magni, Linguistica storica, Pàtron, pp. 200.
LINGUISTICA DELLE SOCIETA'
CRISTINA MURU
Primo Semestre
8
L-LIN/01
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso affronta lo studio della diversità linguistica e la sua documentazione
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di e avranno acquisito competenze sufficienti per:
1) Comprendere, discutere e apprezzare la diversità linguistica
2) Riconoscere, analizzare e commentare strutture linguistiche tipologiche diverse
3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra lingua, cultura e società
4) Pianificare un progetto di ricerca di campo, elicitare dati linguistici, glossare un testo, analizzandolo linguisticamente usando i principali software di analisi linguistica quali Elan, FLEx. Transcriber.
Ci sono più di 7.000 lingue utilizzate in tutto il mondo ed i linguisti stimano che entro il 2050 la metà di queste lingue si sarà estinta. Cosa accade quando muore una lingua?
Il corso intende esplorare le lingue minoritarie o in via di estinzione, come queste differiscono dalle lingue maggioritarie e come codificano quelle informazioni culturali che si perdono con la loro estinzione.
La parte istituzione del corso presenterà la diversità linguistica e la sua distribuzione nel mondo. Si analizzeranno le caratteristiche tipologiche di alcune lingue in via d'estinzione e la correlazione tra strutture della lingua e visione del mondo. Saranno anche commentati progetti e pratiche realizzate nell’ultimo decennio per contrastare questa perdita. In particolare si commenterà cosa voglia dire ‘documentare una lingua’ e quale è l’apporto della sociolinguistica alla documentazione.
La parte monografica si concentrerà sulla ricerca di campo, quindi sulla descrizione e la documentazione linguistica. Una parte di lezioni è dedicata a laboratori pratici durante i quali gli studenti apprenderanno le tecniche di elicitazione di dati linguistici su campo, di analisi linguistica e archiviazione dei dati tramite l'utilizzo di software (Audacity, Transcriber, FLEx, ELAN).
Al termine del corso gli studenti saranno capaci di strutturare e presentare un proprio progetto di documentazione linguistica.
Modalità Esame
Agli studenti verranno posti una serie di quesiti atti a verificare la comprensione e l'apprendimento di quanto discusso nel corso delle lezioni.
Testi adottati
Si prega di verificare questa pagina agli inizi di settembre per verificare eventuali aggiornamenti
1) Arcodia, G. F. e Mauri, C. (2016). La diversità linguistica. Roma: Carocci.
2) Grandi, N. 2003. Fondamenti di tipologia linguistica. Roma: Carocci.
3) Austin, P. K. and Sallabank, J. (eds). (2011). The Cambridge Handbook of Endangered Languages, Cambridge: Cambridge University Press, limitatamente alle pp. 1-23 e pp. 24-44.
4) Meyerhoff, Miriam, Chie Adachi, Golnaz Nanbakhsh, and Anna Strycharz 2011. 'Sociolinguistic Fieldwork'. In Thieberger, Nicholas (ed): The Oxford Handbook of Linguistic Fieldwork. Oxford: Oxford University Press, pp. 121-146.
5) Dispense della docente
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgono in aula. In caso di situazione eccezionale sarà prevista didattica esclusivamente online.
Modalità di frequenza
Frequenza fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti interessati a sostenere questo esame sono pregati di prendere contatto con la docente.
Bibliografia
Letture di approfondimento (non oggetto di valutazione in sede di esame) saranno comunicate nel corso delle lezioni.
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
SONIA DI VITO
Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione);
Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA
Primo Semestre
8
L-LIN/12
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, dei relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
1° anno:
- Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature
of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Modalità di svolgimento
Svolgimento:
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Frontal lessons in presence, workshops.
Students are encouraged to present papers related to the issues of the course (as a group or individual activity)
Attendance is highly recommended, although not mandatory
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
Primo Semestre
8
L-LIN/14
Obiettivi formativi
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA/SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
SONIA DI VITO
Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione); Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques
d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les
langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad
hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des
langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître
les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français
vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA
Primo Semestre
8
L-LIN/12
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
The course is focused on the language and discourse of audio-visual contemporary narratives. The following issues will be specifically examined: a) evolution of Cinema and TV series language (comparative analysis of screening/broadcasting modalities within TV series and Cinema communication model, characters of contemporary forms, development peculiarities); b) adaptation as intersemiotic translation and as a privileged expressive modality of contemporary TV and cinema narratives.
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
ARTICOLI
1° anno:
Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Pamela Demory, “Queer Adaptations”, in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 146-156. (disponibile su MOODLE)
Altri eventuali articoli selezionati verranno indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma MOODLE.
TESTI FACOLTATIVI
Monika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
The course is focused on the language and discourse of audio-visual contemporary narratives. The following issues will be specifically examined: a) evolution of Cinema and TV series language (comparative analysis of screening/broadcasting modalities within TV series and Cinema communication model, characters of contemporary forms, development peculiarities); b) adaptation as intersemiotic translation and as a privileged expressive modality of contemporary TV and cinema narratives.
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
ARTICOLI
1° anno:
Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Pamela Demory, “Queer Adaptations”, in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 146-156. (disponibile su MOODLE)
Altri eventuali articoli selezionati verranno indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma MOODLE.
TESTI FACOLTATIVI
Monika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA
Primo Semestre
8
L-LIN/14
Obiettivi formativi
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.
Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
ALESSANDRO CIFARIELLO
Primo Semestre
8
L-LIN/21
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
LINGUA E LETTERATURA CINESE I
IRENE VERZì
Primo Semestre
8
L-OR/21
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
Testi adottati
Clara Bulfoni, Paolo De Troia, Valentina Pedone, Zhang Tongbing, Il cinese per il turismo.
Luisa M. Paternicò, Tiziana Lioi, Ma Xiaomo, Serena Di Fusco, Il cinese per il lavoro.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma vista la natura pratica del corso, è fortemente consigliata.
18460 - LINGUISTICA APPLICATA
FEDERICA CASADEIFEDERICA CASADEI
Secondo Semestre
8
L-LIN/02
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze avanzate sul rapporto tra le scienze del linguaggio e le pratiche di insegnamento delle lingue, e in particolare sulle possibili ricadute glottodidattiche dei costrutti elaborati dalla semantica lessicale. Acquisire consapevolezza della centralità del lessico nell’apprendimento e nell’insegnamento di una lingua e degli strumenti che servono per un’efficace pratica didattica relativamente al lessico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze sopra indicate. Dal punto di vista applicativo, lo studente disporrà degli strumenti teorici e operativi per progettare attività di didattica del lessico sia in L1 che in L2.
Il corso ha come argomento le applicazioni della ricerca linguistica all’insegnamento delle lingue, in particolare per quanto riguarda la sfera del lessico. Nella prima parte del corso, di carattere più generale, sarà fornita un’introduzione alla linguistica applicata e una panoramica degli ambiti di indagine di questa disciplina. Nella seconda parte del corso, più specifica, si esamineranno le ricadute glottodidattiche dei principali costrutti e modelli elaborati dalla semantica lessicale per l’analisi dei fenomeni più importanti del lessico (polisemia, ambiguità, metafore, espressioni idiomatiche).
Modalità Esame
L'esame è scritto, dura un’ora, e consiste nel rispondere ad alcune domande a risposta aperta.
Testi adottati
1) R. Rossini Favretti, Un’introduzione alla linguistica applicata, Pàtron, Bologna, 2002 (escluso il capitolo 5)
2) F. Casadei e G. Basile (a cura di), Lessico ed educazione linguistica, Carocci, Roma, 2019
Per chi deve acquisire i 10 CFU previsti nel vecchio piano di studi “Attività e produzione culturale”, si aggiunge il seguente testo:
3) P. Balboni, Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche, seconda edizione, UTET, Torino, 2018, solo i capitoli 1 e 2
Nel corso delle lezioni saranno presentati e commentati vari materiali didattici aggiuntivi, disponibili in Moodle, la conoscenza dei quali è parte integrante del programma d’esame per tutti gli studenti (a prescindere dal numero di CFU e dall’essere frequentanti o non frequentanti).
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Il corso ha come argomento le applicazioni della ricerca linguistica all’insegnamento delle lingue, in particolare per quanto riguarda la sfera del lessico. Nella prima parte del corso, di carattere più generale, sarà fornita un’introduzione alla linguistica applicata e una panoramica degli ambiti di indagine di questa disciplina. Nella seconda parte del corso, più specifica, si esamineranno le ricadute glottodidattiche dei principali costrutti e modelli elaborati dalla semantica lessicale per l’analisi dei fenomeni più importanti del lessico (polisemia, ambiguità, metafore, espressioni idiomatiche).
Modalità Esame
L'esame è scritto, dura un’ora, e consiste nel rispondere ad alcune domande a risposta aperta.
Testi adottati
1) R. Rossini Favretti, Un’introduzione alla linguistica applicata, Pàtron, Bologna, 2002 (escluso il capitolo 5)
2) F. Casadei e G. Basile (a cura di), Lessico ed educazione linguistica, Carocci, Roma, 2019
Per chi deve acquisire i 10 CFU previsti nel vecchio piano di studi “Attività e produzione culturale”, si aggiunge il seguente testo:
3) P. Balboni, Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche, seconda edizione, UTET, Torino, 2018, solo i capitoli 1 e 2
Nel corso delle lezioni saranno presentati e commentati vari materiali didattici aggiuntivi, disponibili in Moodle, la conoscenza dei quali è parte integrante del programma d’esame per tutti gli studenti (a prescindere dal numero di CFU e dall’essere frequentanti o non frequentanti).
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Bibliografia
Per ulteriori informazioni contattare la docente.
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1-2 ANNO
-
-
-
-
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
Primo Semestre
8
L-LIN/11
Obiettivi formativi
- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America
- Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita.
- Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere.
- Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno).
- Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici.
- Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie.
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1-2 ANNO
-
-
-
-
LETTERATURA SPAGNOLA
GIOVANNA FIORDALISO
Primo Semestre
8
L-LIN/05
Obiettivi formativi
1. Conoscenza della letteratura critica relativa ai testi presenti in programma, secondo i principali contributi critici.
2. Capacità di lettura, commento e interpretazione di autori e testi inseriti nel programma.
Conocimiento de la literatura critica que se refiere a los textos y a los autores seleccionados.
Capacidad de lectura, comentario, interpretacion de textos y autores.
“Que yo soy el primero que he novelado en lengua castellana”: lectura crítica de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes
Oggetto del corso è una lettura critica delle Novelas ejemplares di M. de Cervantes, entro il contesto della letteratura aurea spagnola. Si studieranno le tradizioni a cui l'autore si ispira, le principali influenze e la specificità del testo, che diventerà un modello per le genrazioni successive.
Il corso si articola in due parti: nella prima si studieranno gli aspetti teorico-metodologici necessari per affrontare l'analisi critica del testo; nella seconda verrà affrontata la lettura critica, dettagliata, delle singole novelle.
Objeto del curso es el estudio crítico de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes, contextualizadas en la literatura áurea española. Se enfocarán los principales temas, influjos y referencias; la construcción narrativa y su relación con la prosa de ficción de la época.
Contenidos: El curso se compone de dos partes. En la primera, se consideran los aspectos teóricos y metodológicos necesarios para emprender la lectura crítica del texto: autores y lectores en el siglo de oro; la prosa de ficción áurea, larga y breve; los géneros literarios y el debate teórico que se refiere a los rasgos principales.
La segunda se centra en el comentario crítico de las Novelas ejemplares, empezando por el examen de la función de autor de Cervantes en su célebre prólogo hasta considerar temas y géneros, la tipología de personajes, la teoría literaria cervantina.
Modalità Esame
Prova orale in lingua spagnola
Testi adottati
Miguel de Cervantes, Las novelas ejemplares, ed. de Harry Sieber, Madrid, Cátedra, 2005.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in lingua spagnola
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Per i non frequentanti è disponibile un programma apposito.
Bibliografia
G. Güntert, Cervantes: narrador de un mundo desintegrado, Vigo, Editorial Academia del hispanismo, 2007, pp. 219-365.
Artículos críticos presentes en Unitus Moodle.
Ai testi e alla bibliografia critica prevista per gli studenti frequentanti, si aggiungono:
- J. Casalduero, Sentido y forma de las Novelas ejemplares, Madrid, Gredos, 1974
- W. Pabst, La novela corta en la teoría y en la creación literaria, Madrid, Gredos, 1972.
LETTERATURA TEDESCA
NIKETA STEFA
Primo Semestre
8
L-LIN/13
Obiettivi formativi
Der Gesellschaftsroman als Roman par excellence.
Competenze di analisi del romanzo.
Competenze di storia dell'ermeneutica letteraria.
Conoscenza della storia del romanzo tra Ottocento e Novecento.
Conoscenza di teoria dei generi.
Conoscenza di figure chiave della letteratura dell'Ottocento e del Novecento.
Competenze di scrittura saggistico letteraria: il commento.
Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con particolare riferimento al periodo dal romanticismo al Biedermeier.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta testi e autori della letteratura tedesca di inizio Ottocento. Le lezioni si concentrano sul romanzo di formazione (Bildungsroman) come genere letterario moderno. Particolare attenzione viene data all’analisi delle opere narrative di Johann Wolfgang von Goethe, Jean Paul, Friedrich Hölderlin, Novalis (Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg), Heinrich von Kleist, Joseph von Eichendorff e alle loro risonanze nel quadro letterario, artistico, filosofico europeo.
Obiettivi
Il corso ha una triplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo moderno.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo moderno e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di ermeneutica del testo (filologia del testo/critica del testo, metodologia dell’interpretazione/analisi del testo, estetica del testo) e di mediazione del testo (estetica della ricezione e dell’impatto, testo/contesto).
Modalità Esame
Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. Le domande riguardano il panorama storico-culturale dei paesi di lingua tedesca nell'Ottocento, le principali riviste e le teorie del romanticismo tedesco, il pensiero degli autori trattati durante il corso.
L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.
Durata dell'esame finale: 2 ore, 30 min. per i frequentanti, 3 ore per i non frequentanti.
Testi adottati
Testi di riferimento
1) MANUALE STORICO-LETTERARIO
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, parte I, cap. 3-4, p. 33-144, parte II, cap.1, p. 145-188.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo secondo, p. 643-673; tomo terzo, p. 707-737, 769-779, 866-904, 973-979.
2) LETTURA DI OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.
Goethe Johann von, Wilhelm Meisters Wanderjahre (Anni di pellegrinaggio di Guglielmo Meister)
Goethe Johann von, Die Wahlverwandtschaften (Le affinità elettive) *
Paul Jean, Flegeljahre (L’età della stupidera)
Hölderlin Friedrich, Hyperion oder der Eremit in Griechenland (Iperione o l’eremita in Grecia)
Novalis, Heinrich von Ofterdingen (Enrico di Ofterdingen)
Kleist Heinrich von, Michael Kohlhaas (Michael Kohlhaas: da un’antica cronaca)
Eichendorff Joseph von, Aus dem Leben eines Taugenichts (Dalla vita di un buonannulla)*
3) LETTURA DI TEORIA LETTERARIA
Moretti Franco, Il romanzo di formazione, Einaudi, Torino 1999.
Modalità di frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.
Bibliografia
Bibliografia
Goethe Johann Wolfgang, Wilhelm Meisters Wanderjahre/Anni di pellegrinaggio di Guglielmo Meister, in Goethe Johann Wolfgang, Opere, Sansoni, Firenze 1963, vol. 4., 599-1010. (ISBN:
2560223150732)
Goethe Johann Wolfgang, Le affinità elettive, trad. di Umberto Gandini, Feltrinelli, Milano 2011. (ISBN: 9788807900266)
Paul Jean, Flegeljahre/ L’età della stupidera, trad. di Umberto Gandini, Frassinelli, Milano 1996. (ISBN: 88-7684-404-X)
Hölderlin Friedrich, Hyperion oder der Eremit in Griechenland/ Iperione o l’eremita in Grecia, a cura di Giovanni Scimonello, Studio Tesi, Pordenone 1995. https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0000697915 (ISBN: 88-7692-532-5)
Novalis, Heinrich von Ofterdingen/ Enrico di Ofterdingen, trad. di Tommaso Landolfi, Adelphi, Milano 1997. https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0001729223 (ISBN: 88-459-1324-4)
Kleist Heinrich von, Michael Kohlhaas/ Michael Kohlhaas: da un’antica cronaca, a cura di Marina Bistolfi, Mondadori, Milano 1997
https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0000751075 (ISBN: 88-04-43152-0)
Eichendorff Joseph von, Aus dem Leben eines Taugenichts/ Dalla vita di un buonannulla, Ed. Paoline, Modena 61966 (EAN: 5000000094201)
Moretti Franco, Il romanzo di formazione, Einaudi, Torino 1999. (ISBN: 8806151339)
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS
Primo Semestre
8
L-LIN/08
Obiettivi formativi
L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona. La storia letteraria dei paesi di lingua portoghese viene messa in stretta connessione con le dinamiche storico-politiche. Risulta dunque fondamentale il dialogo interdisciplinare.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti conoscono le forme letterarie e le figure più importanti della letteratura di espressione portoghese; conoscono numerosi aspetti e problematiche di queste letterature nella loro relazione con la Storia; sono in grado di analizzare testi riferendoli al contesto storico e a quello socioculturale.
Il XX secolo portoghese – Miguel Torga
In concomitanza con il trentesimo anniversario della scomparsa dello scrittore e intellettuale portoghese, il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in quattro moduli, corrispondenti ad altrettanti generi di produzione letteraria, centrato nell’opera di Miguel Torga.
Adolfo Correia da Rocha (1907-1995) assume a 27 anni lo pseudonimo di Miguel Torga per onorare Miguel de Cervantes e Miguel de Unamuno; Torga (erica) era invece la pianta delle montagne dei suoi Trás-os-Montes natii. Collaborò con la rivista “Presença” e fondò la rivista “Sinal”, importanti sostenitrici del “Secondo Modernismo” portoghese. Oppositore al regime dittatoriale di Salazar è stato arrestato dopo la pubblicazione della raccolta poetica O Quarto Dia da Criação do Mundo nel 1936. Per il suo lavoro ottenne di essere nel giugno 1989 il primo vincitore del Premio Camões e fu spesso inserito nelle liste dei possibili vincitori del Premio Nobel per la Letteratura.
I percorsi di lettura proposti saranno corredati da una contestualizzazione storica (il Portogallo di Salazar e la democrazia nata dal 25 aprile 1974), letteraria (il cosiddetto “Secondo Modernismo Portoghese”) e biografica. Gli studenti verranno introdotti all’opera torghiana attraverso la lettura della prosa di Portugal (1950); della grande poesia, scelta e antologizzata dal poeta; della diaristica - passaggi scelti di alcuni dei suoi Diários corrispondenti agli anni 1974 – 1986, ossia, dalla Rivoluzione democratica all’ingresso del Portogallo nella C.E.E. – e, infine, del testo drammatico Mar (1941).
Contesto storico: Dal Portogallo di Salazar al Portogallo dei Garofani
Contesto Letterario: Il secondo modernismo portoghese
Contesto biografico: Adolfo e Miguel
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
Percorsi di lettura:
PROSA – Portugal (1950)
Portogallo / Miguel Torga ; a cura di Valeria Tocco [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022
Portugal / Miguel Torga. 4a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2017.
POESIA – 80 poesie scelte dal poeta per il suo 80º compleanno
Poesie / Miguel Torga ; a cura di Luigi Panarese, Milano : Fabbri, stampa 2001
Poesia completa / Miguel Torga. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
DIARIO – Diário XII (1973-1977), Diário XIII (1977-1982), Diário XIV (1982-1987) – il Portogallo dalla Rivoluzione (1974) all’ingresso nella Comunità Economica Europea (1986).
Diário / Miguel Torga, 2º vol. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 1999.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020
TEATRO – Mar (1941)
Teatro : terra firme : mar / Miguel Torga. [S.l. : s.n.], 1941.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Altra bibliografia in italiano:
L'universale è il locale meno i muri / Miguel Torga ; a cura di Massimo Rizzante ; con uno scritto di Charles Juliet [Milano] : Nazione indiana, 2011
Altra bibliografia in portoghese:
Miguel Torga : fotobiografia / Clara Rocha ; pref. Manuel Alegre. 2a ed. Alfragide : D. Quixote, 2018.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Bibliografia per la contestualizzazione:
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
Bibliografia per la contestualizzazione:
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
MARIA GABRIELLA DIONISI
Primo Semestre
8
L-LIN/06
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola, e al contempo stimolarli a sviluppare una autonoma visione della realtà dei territori analizzati. Particolare attenzione sarà data alla letteratura paraguayana. Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre con competenza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati, di saper descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; avere una chiara conoscenza della narrativa paraguayana.
Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
- Temi e topici della narrativa ispanoamericana
- Lineamenti di Storia del Paraguay
- Cinema e narrativa paraguayana
Il corso sarà integrato dalla visione di documentari e di adattamenti cinematografici di opere letterarie.
Modalità Esame
L'esame verterà su una verifica orale dei contesti e dei testi curricolari e integrativi del corso
Testi adottati
Primo anno:
- R. M. Grillo, Cinquecento anni di civiltà e barbarie, Oédipus, Salerno/Milano 2021
- M. G. Dionisi, Il caldo non scioglie la neve in fondo al cuore. Storie di "salvati". https://dspace.unitus.it/handle/2067/48206
- M. G. Dionisi, La verità cova ancora sotto le ceneri di Narciso. https://dspace.unitus.it/handle/2067/42935
Lettura ed analisi dei seguenti testi
Renée Ferrer, Racconti dall’isola senza mare, Oédipus, Salerno 2014 / In alternativa Renée Ferrer, I nodi del silenzio, Oèdipus, Salerno 2005
Guido Rodríguez Alcalá, Narciso, https://www.amazon.it/Narciso-Spanish-Guido-Rodriguez-Alcal%C3%A1-ebook/dp/B08TH95PPW
Susana Gertopán, Barrio Palestina, https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/barrio-palestina-novela--0/html/ff4b0e8c-82b1-11df-acc7-002185ce6064_2.html
Secondo anno:
- R.M. Grillo, Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere, Officine Pindariche, Salerno 2022
- M. G. Dionisi, Il caldo non scioglie la neve in fondo al cuore. Storie di "salvati". https://dspace.unitus.it/handle/2067/48206
- M. G. Dionisi, La verità cova ancora sotto le ceneri di Narciso. https://dspace.unitus.it/handle/2067/42935
Lettura ed analisi dei seguenti testi (in qualsiasi edizione anche in formato digitale, laddove non specificato)
Renée Ferrer, I nodi del silenzio, Oédipus, Salerno 2005
Guido Rodríguez Alcalá, Narciso, https://www.amazon.it/Narciso-Spanish-Guido-Rodriguez-Alcal%C3%A1-ebook/dp/B08TH95PPW
Susana Gertopán, Barrio Palestina, https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/barrio-palestina-novela--0/html/ff4b0e8c-82b1-11df-acc7-002185ce6064_2.html
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Nella prima parte del corso verrà fatta una panoramica sui principali eventi storico-politici, dalla Conquista fino ai giorni nostri, e un’introduzione generale sulle letterature ispanoamericane, per presentare i temi principali e alcuni autori esemplari, attraverso l’uso di materiali autentici in lingua originale.
Nella seconda parte verrà approfondita l’analisi di alcuni testi esemplificativi della letteratura paraguayana.
Modalità di frequenza
Facoltativa
Bibliografia
Saggi scelti da:
- «Scriptura», Señas de Paraguay, n. 21/22, Lleida 2010
- «América sin nombre», Revisiones de la literatura paraguaya, n. 4, Alicante dicembre 2002, https://americasinnombre.ua.es/issue/view/2002-n4
- «Letterature d’America», Storia società e letteratura del Paraguay, n. 163, Roma 2017
LETTERATURA FRANCESE
ROBERTO ROMAGNINO
Primo Semestre
8
L-LIN/03
Obiettivi formativi
Il corso di Letteratura francese destinato agli studenti della laurea magistrale si propone di approfondire le conoscenze e di perfezionare gli strumenti di analisi (stilistici, filologici, retorici ed ermeneutici) acquisiti durante il triennio. DI natura monografica, il corso è incentrato sulla lettura e lo studio approfonditi di un autore o di un testo particolare. Esso mira a approfondire le conoscenze teoriche e le nozioni di storia letteraria precedentemente assimilate, con l’obiettivo di utilizzarle in maniera attiva. Grazie a un approccio strettamente legato al testo, gli studenti saranno così condotti a rendere sempre più efficaci le loro capacità di lavoro indipendente e di formazione di un giudizio critico sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando contemporaneamente a padroneggiare gli strumenti dello studio letterario e a utilizzare in maniera dialettica la bibliografia secondaria. Il corso destinato alla laurea magistrale si propone altresì di iniziare gli studenti alla metodologia della ricerca e alla preparazione di un progetto di ricerca.
Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).
Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes.
Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes.
Modalità Esame
Les étudiants assistant aux cours pourront choisir entre un régime de contrôle continu (2 épreuves tout au long du semestre : travaux personnels, exposés + entretien en fin de semestre) ou un régime de contrôle terminal (un seul entretien en fin de semestre portant sur l'intégralité du programme).
Gli studenti frequentanti potranno scegliere tra due modalità di valutazione: sostenere alcune
prove in itinere (lavori scritti, relazioni) e un colloquio finale: ogni prova verterà su una parte
del programma), oppure sostenere un solo colloquio alla fine del semestre, che verterà su tutto
il programma. Le due modalità verranno illustrate all’inizio del corso.
La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.
Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non
conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate
come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.
Testi adottati
I. Éditions conseillées
Molière, Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000
Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022
Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999
Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.
Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.
Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.
Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.
Modalità di svolgimento
L'enseignement de Littérature française prévoit un cours magistral 'traditionnel' ("lezioni frontali"), des séminaires et des travaux dirigés, comportant aussi la participation active des étudiants et des étudiantes, par la préparation et la présentation de relations et de travaux écrits portant sur des thèmes choisis en fonction de leurs intérêts. Les cours se dérouleront en langue française. La participation des étudiants inscrits en Lettres est particulièrement encouragée et bienvenue, mais une bonne connaissance de la langue française demeure la condition nécessaire pour pouvoir suivre cet enseignement.
Modalità di frequenza
La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiants et étudiantes ne suivant pas les cours sont invités/invitées à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", à quelques semaines de l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (LM14) est particulièrement encouragée.
La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.
Bibliografia
II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple :
A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972].
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2).
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021.
(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours)
III. la Comédie et Molière
C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)
Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.
Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.
Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)
Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002
IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)
V. Rhétorique / Retorica :
· A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
· G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
· C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
· B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].
D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours.
VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme.
***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).
Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme.
LETTERATURA INGLESE I
FRANCESCA SAGGINI
Primo Semestre
8
L-LIN/10
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
Le finalità formative alle quali l'insegnamento Letteratura Inglese I anno magistrale si prefigge di concorrere sono:
1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie della Gran Bretagna.
2) Migliorare le competenze linguistiche in inglese degli studenti.
3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia della Gran Bretagna tra Ottocento e Novecento.
4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese.
5) Sviluppare capacità di "problem solving" e riflessione autonoma
The Detective Queens of English Literature. Jane Austen e Agatha Christie.
Il programma prenderà in esame le origini del genere 'mystery' e i suoi sviluppi ottocenteschi e novecenteschi, concentrandosi su tre autori e i relativi testi critici di approfondimento: Jane Austen, Arthur Conan Doyle, Agatha Christie. In particolare si analizzeranno gli attori, gli attanti e i luoghi del crimine in quattro romanzi paradigmatici del genere 'mystery' inteso nel suo senso più lato. Gli studenti si eserciteranno sulla cooperazione richiesta al lettore e sulla decrittazione degli indizi testuali.
Modalità Esame
L'esame orale consisterà nell'accertamento degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.
Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e delle modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.
Testi adottati
Qualsiasi edizione integrale in lingua inglese dei seguenti testi:
Jane Austen, Emma
Arthur Conan Doyle, Excerpts from a Study in Scarlet e The Sign of Four
Agatha Christie. Poirot at Styles Court
Agatha Christie. The Murder at the Vicarage
Agatha Christie. Selections from The Thirteen Problems (messi a disposione dalla docente in inglese)
SECONDARY WORKS
Rudyard Kipling. The Janeites https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.uwyo.edu/numimage/texts/Kipling%25201924Janeites.pdf&ved=2ahUKEwi1p_mUg-qGAxURVPEDHdPgBtgQFnoECCsQAQ&usg=AOvVaw10BhLENTlR5K1oayksu7Ma e altri siti (online, free)
Virginia Woolf. "A Jane of One's Own" (1913) (messo a disposione dalla docente in inglese)
W.H. Auden. "The Guilty Vicarage" (1948) (messo a disposione dalla docente in inglese)
Diego Saglia. Leggere Austen. Carocci 2016. I seguenti capitoli: Introduzione; 1; 4.2; 7; 8; 9.
Peter Sabor (ed.). The Cambridge Companion to Emma. 2015. Tutti i capitoli ECCETTO I CAPP. 11 e 12.
Ulteriore materiale e alcuni DVD verranno messi a disposizione dalla docente durante i seminari in classe.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare almeno 7 capitoli tratti da Claudia L. Johnson, Clara Tuite (eds). A Companio to Jane Austen. Blackwell, 2009. I capitoli potranno essere concordati con la docente.
**Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e le modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.**
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali le studentesse e gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate per gli studenti ERASMUS.
Modalità di frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
Qualsiasi edizione integrale in lingua inglese dei seguenti testi:
Jane Austen, Emma
Arthur Conan Doyle, Excerpts from a Study in Scarlet e The Sign of Four
Agatha Christie. Poirot at Styles Court
Agatha Christie. The Murder at the Vicarage
Agatha Christie. Selections from The Thirteen Problems (messi a disposione dalla docente in inglese)
SECONDARY WORKS
Rudyard Kipling. The Janeites https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.uwyo.edu/numimage/texts/Kipling%25201924Janeites.pdf&ved=2ahUKEwi1p_mUg-qGAxURVPEDHdPgBtgQFnoECCsQAQ&usg=AOvVaw10BhLENTlR5K1oayksu7Ma e altri siti (online, free)
Virginia Woolf. "A Jane of One's Own" (1913) (messo a disposione dalla docente in inglese)
W.H. Auden. "The Guilty Vicarage" (1948) (messo a disposione dalla docente in inglese)
Diego Saglia. Leggere Austen. Carocci 2016. I seguenti capitoli: Introduzione; 1; 4.2; 7; 8; 9.
Peter Sabor (ed.). The Cambridge Companion to Emma. 2015. Tutti i capitoli ECCETTO I CAPP. 11 e 12.
Ulteriore materiale e alcuni DVD verranno messi a disposizione dalla docente durante i seminari in classe.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare almeno 7 capitoli tratti da Claudia L. Johnson, Clara Tuite (eds). A Companio to Jane Austen. Blackwell, 2009. I capitoli potranno essere concordati con la docente.
SECONDA LINGUA E LETTERATURA I -1 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
ALESSANDRO CIFARIELLO
Primo Semestre
8
L-LIN/21
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
LINGUA E LETTERATURA CINESE I
IRENE VERZì
Primo Semestre
8
L-OR/21
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
Testi adottati
Clara Bulfoni, Paolo De Troia, Valentina Pedone, Zhang Tongbing, Il cinese per il turismo.
Luisa M. Paternicò, Tiziana Lioi, Ma Xiaomo, Serena Di Fusco, Il cinese per il lavoro.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma vista la natura pratica del corso, è fortemente consigliata.
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
Testi adottati
Clara Bulfoni, Paolo De Troia, Valentina Pedone, Zhang Tongbing, Il cinese per il turismo.
Luisa M. Paternicò, Tiziana Lioi, Ma Xiaomo, Serena Di Fusco, Il cinese per il lavoro.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma vista la natura pratica del corso, è fortemente consigliata.
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
SONIA DI VITO
Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione);
Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA
Primo Semestre
8
L-LIN/12
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, dei relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
1° anno:
- Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature
of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Modalità di svolgimento
Svolgimento:
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Frontal lessons in presence, workshops.
Students are encouraged to present papers related to the issues of the course (as a group or individual activity)
Attendance is highly recommended, although not mandatory
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
MARIA GABRIELLA DIONISI
Primo Semestre
8
L-LIN/07
Obiettivi formativi
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il corso Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
Argomento del corso è l'evoluzione e le varianti della lingua spagnola nei territori Ispanoamericani, dalla “scoperta” ad oggi. Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
Teorie della traduzione
Concetto di fedeltà e equivalenza
Tecniche di traduzione simultanea
Tecniche e strategie di traduzione dallo spagnolo all’italiano
Lo spagnolo d’America
Modalità Esame
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso una prova scritta (traduzione dallo spagnolo all’italiano) e da una prova orale.
Il superamento della prova scritta, della durata di 1 ora, è prerequisito essenziale per sostenere la prova orale.
Il colloquio orale mira ad accertare la corretta acquisizione degli argomenti presentati nei testi in programma.
Per il superamento dell'esame saranno valutati: la capacità traduttiva del candidato, il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, l'efficacia e la chiarezza nell'esposizione.
Il voto finale terrà conto dei risultati conseguiti nelle varie prove.
Testi adottati
PRIMO ANNO:
M. Lefèvre, La traduzione dallo spagnolo, Carocci, Roma 2011
S. Lafuente, Manual del español de América, Le Lettere, Firenze 2005
AA.VV., Lo uno y lo diverso. La riqueza del idioma español, Espasa, Madrid 2021
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Il corso prevede l’alternarsi di lezioni teoriche e prove pratiche di traduzione guidata in aula. (Pertanto, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni)
Modalità di frequenza
facoltativa
Bibliografia
M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, t. I, De la lengua a la idea, e t. II, De la idea a la lengua, Edelsa; AA. VV., Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, Espasa Calpe; M. Moliner, Diccionario del uso del español, Gredos; I. Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Hoepli; Diccionario de sinónimos y antónimos, Espasa Calpe; R. Arqués – A. Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo, Zanichelli; Diccionarios de hispanoamericanismos
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS
Primo Semestre
8
L-LIN/09
Obiettivi formativi
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Dentro di un piano organico di studi e in concatenazione con il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in tre moduli e un laboratorio di traduzione in collaborazione con i laureandi dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale (Prof. Bonifácio Rodrigues):
I – TORGA “TRADUTTORE”
Osservatore profondo della realtà, Miguel Torga si è trovato a “tradurre” in letteratura la natura umana oltre che la realtà politica, storica e geografica del suo paese. Lo ha fatto attraverso la poesia, così come attraverso il registro diaristico e la narrativa, nelle diverse estensioni e generi in cui l’ha adoperata.
Si prenderanno in analisi alcuni testi raccolti dei Diário, che ha pubblicato lungo sessant’anni in sedici volumi, dal 1933 al 1993, e alcune pagine dei Novos Contos da Montanha, opere tradotte entrambe in italiano, per riflettere sull’efficacia di tale traduzione della realtà in parole.
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
Poco tradotto in Italia, paese che ha solitamente accolto bene gli autori contemporanei di espressione portoghese, Miguel Torga è tuttavia presente dal 1974 con Novelle e poesie (Roma : Magma, 1974), avendo suscitato negli ultimi anni, in particolare, un rinnovato interesse. Si pensi, ad esempio, alle traduzioni di Valeria Tocco (Portogallo, [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022), Massimo Rizzante (La vita inedita : diario antologia 1933-1993, Milano ; Udine : Mimesis, 2020) o alle Poesie, varie volte ripubblicate, a cura di Luigi Panarese.
Dopo una panoramica generale della ricezione di Torga in Italia, ci si soffermerà sulla versione italiana di Bichos, (L'arca di Noé, Pisa), tradotta dal portoghese da Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda.
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
A conclusione del percorso torghiano, si proporrà l’analisi della “traduzione” in diversi codici artistici dell’opera letteraria del nostro autore, cioè il dialogo inter artes tra le parole di Miguel Torga e le arti visive, musicali e cinematografiche.
Verrà analizzata l’opera grafica dell’artista Graça Morais a partire del testo Um Reino Maravilhoso, pubblicata in volume dalla casa editrice Dom Quixote nel 2003. Di seguito, la comunicazione tra la musica del compositore Caldeira Cabral e i testi di Torga che hanno come riferimento il Natale - di cui è risultato l’album Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, (EMI, 1986). Infine, l’opera del cineasta João Botelho A Terra Antes do Céu, del 2007, secondo episodio della trilogia dedicata alla regione natia di Torga, Trás-os-Montes, un incontro di artisti riuniti per celebrare la genialità dello scrittore.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
Si proporrà agli studenti come esercizio pratico la traduzione del testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Il testo si basa sulle figure storiche di Pedro Hispano, l’unico papa lusitano, a cui è intitolata la cattedra di portoghese di Viterbo, e del re Dom Dinis, grande volto culturale dell’Europa medievale, oltre che capo del giovane regno del Portogallo. Da questo “dialogo” immaginato sorge una guida turistica tra le città italiana e portoghese, di cui – con questa traduzione – si potrà pensare in una futiua edizione bilingue.
Al termine del lavoro è previsto l’incontro on line tra gli studenti portoghesi e italiani.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
I – TORGA “TRADUTTORE”
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
- testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
A:
CASTRO, Ivo, Storia della lingua portoghese, Roma, Bulzoni, 2006;
LANCIANI, Giulia e TAVANI, Giuseppe, Grammatica portoghese, Milano, LED, ultima edizione;
LANCIANI, Giulia, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma, Bulzoni, ultima edizione;
TEYSSIER, Paul, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Sá da Costa, 1997.
B:
ECO, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
OSIMO, Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, 3ª ed., Milano, Hoepli, 2011.
Dispense teoriche e materiali pratici da analizzare e tradurre saranno forniti durante il corso delle lezioni e saranno messi a disposizione degli studenti.
Si consiglia vivamente l'acquisto di un dizionario monolingue aggiornato, preferibilmente con CD-Rom.
LETT-E CIV - 1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO
-
-
-
-
GLOTTOLOGIA
LUCA LORENZETTI
Primo Semestre
8
L-LIN/01
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i concetti fondamentali della glottologia e saperne comprendere la natura; in particolare, conoscere e comprendere nozioni avanzate sulla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea, nonché nozioni sull’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
saper applicare le nozioni apprese all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici, con particolare riferimento alla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea e all’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.
Autonomia di giudizio:
saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili dei fenomeni di evoluzione linguistica presentati durante il corso.
Abilità comunicative:
saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica storica, con particolare riferimento alla glottologia indoeuropea e alla genealogia e storia delle lingue europee antiche e medievali.
Titolo del corso: “Aspetti di storia delle lingue d’Europa”.
Il corso vuole insegnare i fondamenti della glottologia, grazie all’analisi interna ed esterna della storia linguistica europea, a partire dalla genealogia – indoeuropea e non indoeuropea, – passando per il ruolo delle grandi lingue lingue di cultura classica e tardoantica, greco e latino, fino alla formazione storica e alla diffusione delle lingue nazionali.
Alla fine del corso ci si aspetta che gli studenti abbiano imparato i concetti fondamentali della glottologia, in particolare nozioni sulla comparazione, la ricostruzione linguistica e la storiografia linguistica; inoltre, che abbiano imparato nozioni sull’origine, la storia e la descrizione delle lingue d’Europa antiche, medievali e moderne.
Programma:
Il corso è composto di una parte istituzionale e una parte monografica.
1) Nella sua parte istituzionale il corso presenterà i fondamenti dell’analisi glottologica, con particolare riferimento alla comparazione genealogica e ai fenomeni di contatto storico tra gli antecedenti delle lingue moderne d’Europa.
2) Nella parte monografica si tratterà l’origine, la storia e la descrizione di alcune lingue europee di particolare interesse, grazie all’analisi commentata di una scelta di testi.
Modalità Esame
L'esame consiste in un colloquio orale in cui verranno verificate le conoscenze dello studente in relazione ai contenuti del corso.
Testi adottati
Testi di riferimento:
(A) Testi per studenti frequentanti:
Emanuele Banfi, Nicola Grandi, Lingue d’Europa, Carocci, pp. 262.
Giorgio Graffi, Breve storia della linguistica, Carocci, pp. 266.
materiali forniti a lezione da LL (saranno messi a disposizione a fine corso anche per gli studenti non frequentanti).
(B) Testi per studenti non frequentanti: (A) più uno a scelta dei volumi seguenti (equivalenti; ordinati alfabeticamente per autore):
Franco Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, pp. 248.
Silvia Luraghi, Introduzione alla linguistica storica, Carocci, pp. 312.
Elisabetta Magni, Linguistica storica, Pàtron, pp. 200.
Modalità di svolgimento
Il corso è previsto in modalità tradizionale. Eventuali limitazioni o specificazioni saranno comunicate tempestivamente.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Tuttavia, come ogni corso universitario, anche questo corso è pensato e costruito per studenti frequentanti.
Bibliografia
Testi di riferimento:
(A) Testi per studenti frequentanti:
Emanuele Banfi, Nicola Grandi, Lingue d’Europa, Carocci, pp. 262.
Giorgio Graffi, Breve storia della linguistica, Carocci, pp. 266.
materiali forniti a lezione da LL (saranno messi a disposizione a fine corso anche per gli studenti non frequentanti).
(B) Testi per studenti non frequentanti: (A) più uno a scelta dei volumi seguenti (equivalenti; ordinati alfabeticamente per autore):
Franco Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, pp. 248.
Silvia Luraghi, Introduzione alla linguistica storica, Carocci, pp. 312.
Elisabetta Magni, Linguistica storica, Pàtron, pp. 200.
LINGUISTICA DELLE SOCIETA'
CRISTINA MURU
Primo Semestre
8
L-LIN/01
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso affronta lo studio della diversità linguistica e la sua documentazione
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di e avranno acquisito competenze sufficienti per:
1) Comprendere, discutere e apprezzare la diversità linguistica
2) Riconoscere, analizzare e commentare strutture linguistiche tipologiche diverse
3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra lingua, cultura e società
4) Pianificare un progetto di ricerca di campo, elicitare dati linguistici, glossare un testo, analizzandolo linguisticamente usando i principali software di analisi linguistica quali Elan, FLEx. Transcriber.
Ci sono più di 7.000 lingue utilizzate in tutto il mondo ed i linguisti stimano che entro il 2050 la metà di queste lingue si sarà estinta. Cosa accade quando muore una lingua?
Il corso intende esplorare le lingue minoritarie o in via di estinzione, come queste differiscono dalle lingue maggioritarie e come codificano quelle informazioni culturali che si perdono con la loro estinzione.
La parte istituzione del corso presenterà la diversità linguistica e la sua distribuzione nel mondo. Si analizzeranno le caratteristiche tipologiche di alcune lingue in via d'estinzione e la correlazione tra strutture della lingua e visione del mondo. Saranno anche commentati progetti e pratiche realizzate nell’ultimo decennio per contrastare questa perdita. In particolare si commenterà cosa voglia dire ‘documentare una lingua’ e quale è l’apporto della sociolinguistica alla documentazione.
La parte monografica si concentrerà sulla ricerca di campo, quindi sulla descrizione e la documentazione linguistica. Una parte di lezioni è dedicata a laboratori pratici durante i quali gli studenti apprenderanno le tecniche di elicitazione di dati linguistici su campo, di analisi linguistica e archiviazione dei dati tramite l'utilizzo di software (Audacity, Transcriber, FLEx, ELAN).
Al termine del corso gli studenti saranno capaci di strutturare e presentare un proprio progetto di documentazione linguistica.
Modalità Esame
Agli studenti verranno posti una serie di quesiti atti a verificare la comprensione e l'apprendimento di quanto discusso nel corso delle lezioni.
Testi adottati
Si prega di verificare questa pagina agli inizi di settembre per verificare eventuali aggiornamenti
1) Arcodia, G. F. e Mauri, C. (2016). La diversità linguistica. Roma: Carocci.
2) Grandi, N. 2003. Fondamenti di tipologia linguistica. Roma: Carocci.
3) Austin, P. K. and Sallabank, J. (eds). (2011). The Cambridge Handbook of Endangered Languages, Cambridge: Cambridge University Press, limitatamente alle pp. 1-23 e pp. 24-44.
4) Meyerhoff, Miriam, Chie Adachi, Golnaz Nanbakhsh, and Anna Strycharz 2011. 'Sociolinguistic Fieldwork'. In Thieberger, Nicholas (ed): The Oxford Handbook of Linguistic Fieldwork. Oxford: Oxford University Press, pp. 121-146.
5) Dispense della docente
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgono in aula. In caso di situazione eccezionale sarà prevista didattica esclusivamente online.
Modalità di frequenza
Frequenza fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti interessati a sostenere questo esame sono pregati di prendere contatto con la docente.
Bibliografia
Letture di approfondimento (non oggetto di valutazione in sede di esame) saranno comunicate nel corso delle lezioni.
LETT E CIV - 2 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO
-
-
-
-
LETTERATURA ITALIANA
PIETRO GIULIO RIGA
Primo Semestre
8
L-FIL-LET/10
Obiettivi formativi
Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi LM-2, LM-89 e LM-37, ad eccezione degli studenti del curriculum di 'Lingua e cultura italiana' di LM-37 che avranno un corso dedicato, obbligatorio, nel secondo semestre
(programma valido per studenti frequentanti e non frequentanti)
modulo I:
Saranno esaminate le fasi principali della critica della letteratura italiana, con particolare attenzione rivolta alle tecniche e alle correnti critiche che hanno caratterizzato il dibattito letterario in Italia dal secondo Ottocento fino ad oggi; lettura, contestualizzazione e analisi storico-ideologica delle metodologie critiche applicate a questioni, autori e testi letterari.
Testi d'esame:
- G. Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura, Firenze, Le Monnier/Mondadori Education, 2010 o 2019 (e successive ristampe).
Modalità Esame
Esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
Il colloquio ha l'obiettivo di:
1) verificare le abilità di storicizzazione e analisi del testo critico e l'assimilazione della terminologia tecnica relativa;
2) verificare la comprensione delle metodologie critiche otto-novecentesche applicate alla letteratura italiana.
Testi adottati
(per frequentanti e non frequentanti)
G. Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura, Firenze, Le Monnier/Mondadori Education, 2010 o 2019 (e successive ristampe).
Modalità di svolgimento
lezioni frontali, approfondimenti seminariali. Le lezioni sono condotte secondo un approccio dialogico, con l'obiettivo di favorire e monitorare la comprensione da parte dello studente di tematiche specialistiche, di non sempre agevole assimilazione
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia, considerando che la didattica sarà organizzata per sollecitare il ruolo attivo dello studente, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi LM-2, LM-89 e LM-37, ad eccezione degli studenti del curriculum di 'Lingua e cultura italiana' di LM-37 che avranno un corso dedicato, obbligatorio, nel secondo semestre
(programma valido per studenti frequentanti e non frequentanti)
modulo I:
Saranno esaminate le fasi principali della critica della letteratura italiana, con particolare attenzione rivolta alle tecniche e alle correnti critiche che hanno caratterizzato il dibattito letterario in Italia dal secondo Ottocento fino ad oggi; lettura, contestualizzazione e analisi storico-ideologica delle metodologie critiche applicate a questioni, autori e testi letterari.
Testi d'esame:
- G. Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura, Firenze, Le Monnier/Mondadori Education, 2010 o 2019 (e successive ristampe).
Modalità Esame
Esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
Il colloquio ha l'obiettivo di:
1) verificare le abilità di storicizzazione e analisi del testo critico e l'assimilazione della terminologia tecnica relativa;
2) verificare la comprensione delle metodologie critiche otto-novecentesche applicate alla letteratura italiana.
Testi adottati
(per frequentanti e non frequentanti)
G. Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura, Firenze, Le Monnier/Mondadori Education, 2010 o 2019 (e successive ristampe).
Modalità di svolgimento
lezioni frontali, approfondimenti seminariali. Le lezioni sono condotte secondo un approccio dialogico, con l'obiettivo di favorire e monitorare la comprensione da parte dello studente di tematiche specialistiche, di non sempre agevole assimilazione
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia, considerando che la didattica sarà organizzata per sollecitare il ruolo attivo dello studente, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata
(programma valido per studenti frequentanti e non frequentanti)
II modulo: Il "caso" critico di Giovanni Pascoli. Percorsi novecenteschi di storia della critica pascoliana. A partire dall'approfondimento mirato di alcuni saggi di critica accademica e militante prodotti a ridosso del centenario pascoliano del 1955, si ricostruirà un momento fondamentale del dibattito sulla modernità dell'opera di un autore che, come pochi altri, ha incarnato lo spirito problematico di una stagione di passaggio nel lungo corso della storia della tradizione poetica italiana.
Testi d’esame:
1. lettura di Giovanni Pascoli, Arano, Digitale purpurea, La siepe (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
2. Pier Paolo Pasolini, Pascoli (1955), in Id., Passione e ideologia. Saggi, Milano, Garzanti, 1977, pp. 263-271 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
3. Gianfranco Contini, Il linguaggio di Pascoli (1955), in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 219-245 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
4. Edoardo Sanguineti, Attraverso i Poemetti pascoliani (1962), in Id., Ideologia e linguaggio, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 7-36 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
Modalità Esame
Esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
Il colloquio sarà così strutturato: primo quesito iniziale di carattere generale sulla terminologia tecnica e sull'oggetto del corso; secondo quesito mirato su un argomento specifico per valutare le capacità di autonomia e giudizio acquisite dallo studente.
Testi adottati
Testi d’esame:
1. Giovanni Pascoli, Arano, Digitale purpurea, La siepe (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
2. Pier Paolo Pasolini, Pascoli (1955), in Id., Passione e ideologia. Saggi, Milano, Garzanti, 1977, pp. 263-271 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
3. Gianfranco Contini, Il linguaggio di Pascoli (1955), in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 219-245 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
4. Edoardo Sanguineti, Attraverso i Poemetti pascoliani (1962), in Id., Ideologia e linguaggio, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 7-36 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa
Bibliografia
A. Traina, Il latino del Pascoli. Saggio sul bilinguismo poetico, Bologna, Patron, 2006
Lessico critico pascoliano, a c. di M. Biondi e G. Capecchi, Roma, Carocci, 2023
(programma valido per studenti frequentanti e non frequentanti)
II modulo: Il "caso" critico di Giovanni Pascoli. Percorsi novecenteschi di storia della critica pascoliana. A partire dall'approfondimento mirato di alcuni saggi di critica accademica e militante prodotti a ridosso del centenario pascoliano del 1955, si ricostruirà un momento fondamentale del dibattito sulla modernità dell'opera di un autore che, come pochi altri, ha incarnato lo spirito problematico di una stagione di passaggio nel lungo corso della storia della tradizione poetica italiana.
Testi d’esame:
1. lettura di Giovanni Pascoli, Arano, Digitale purpurea, La siepe (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
2. Pier Paolo Pasolini, Pascoli (1955), in Id., Passione e ideologia. Saggi, Milano, Garzanti, 1977, pp. 263-271 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
3. Gianfranco Contini, Il linguaggio di Pascoli (1955), in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 219-245 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
4. Edoardo Sanguineti, Attraverso i Poemetti pascoliani (1962), in Id., Ideologia e linguaggio, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 7-36 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
Modalità Esame
Esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
Il colloquio sarà così strutturato: primo quesito iniziale di carattere generale sulla terminologia tecnica e sull'oggetto del corso; secondo quesito mirato su un argomento specifico per valutare le capacità di autonomia e giudizio acquisite dallo studente.
Testi adottati
Testi d’esame:
1. Giovanni Pascoli, Arano, Digitale purpurea, La siepe (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
2. Pier Paolo Pasolini, Pascoli (1955), in Id., Passione e ideologia. Saggi, Milano, Garzanti, 1977, pp. 263-271 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
3. Gianfranco Contini, Il linguaggio di Pascoli (1955), in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 219-245 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
4. Edoardo Sanguineti, Attraverso i Poemetti pascoliani (1962), in Id., Ideologia e linguaggio, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 7-36 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa
Bibliografia
A. Traina, Il latino del Pascoli. Saggio sul bilinguismo poetico, Bologna, Patron, 2006
Lessico critico pascoliano, a c. di M. Biondi e G. Capecchi, Roma, Carocci, 2023
STORIA DELL'ITALIANO LETTERARIO
STEFANO TELVE
Primo Semestre
8
L-FIL-LET/12
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i momenti fondamentali della storia dell’italiano letterario e i fenomeni linguistici più rilevanti per genere letterario ed epoca.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
saper applicare le nozioni storico-linguistiche e i fenomeni linguistici appresi all’analisi dei testi letterari di differente età e genere.
Autonomia di giudizio:
saper individuare con spirito critico gli aspetti e i fenomeni linguisticamente più rilevanti di un testo, di una tipologia di testi, letterari e di un’epoca.
Abilità comunicative:
saper illustrare con proprietà di linguaggio orale e scritta, sotto il profilo argomentativo e terminologico, i temi fondamentali della storia dell’italiano letterario.
Capacità di apprendere:
saper analizzare un testo o un fenomeno letterario in relazione alla terminologia e alle nozioni di base
Il corso si propone di fornire agli studenti alcune nozioni avanzate sulla lingua dei testi letterari italiani. Dopo una panoramica sull'argomento, dalle origini all'età moderna, attraverso alcuni dei momenti più importanti della storia della lingua italiana (prima parte), l'attenzione sarà rivolta alla storia della lingua italiana per musica dal XVII al XX secolo (seconda parte), con l'analisi di una selezione dei testi più significativi: per ogni testo verrà proposta una contestualizzazione storico-culturale, insieme a un'approfondita analisi linguistica e stilistica, con particolare attenzione agli elementi fonomorfologici, sintattici, lessicali e retorici, così da di collocare ogni singolo documento nel suo contesto linguistico e culturale.
Modalità Esame
L’esame conclusivo consiste in una prova orale sui principali argomenti del programma (descrizione di fenomeni e commento linguistico di uno o più testi).
In particolare, gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper descrivere i fenomeni linguistici oggetto d'insegnamento e di saperli riconoscere a partire da testi.
Testi adottati
Studenti frequentanti
Prima parte
1. F. Bruni, L'italiano letterario nella storia, Bologna, Il Mulino, 2007.
2. Dispense e materiali (disponibili su Moodle)
Seconda parte
1. I. Bonomi – E. Buroni, La lingua dell’opera lirica, Bologna, Il Mulino, 2017.
2. Dispense e materiali (disponibili su Moodle)
Studenti non frequentanti
1. L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma-Bari, Laterza, 2015.
2. S. Telve, L’italiano: frasi e testo, Roma, Carocci, 2013.
3. F. Bruni, L'italiano letterario nella storia, Bologna, Il Mulino, 2007.
4. I. Bonomi – E. Buroni, La lingua dell’opera lirica, Bologna, Il Mulino, 2017.
* * * * * *
CORSO SINGOLO
Modalità d’esame per i corsi singoli di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
1. Il programma, suddiviso in BASE e APPROFONDIMENTO (vedi punti 3 e 4), è lo stesso per tutti gli esami del settore L-Fil-Let/12 e, nello specifico, per questi insegnamenti:
Prof. R. Gualdo
− Corso di Linguistica italiana (triennale, corsi di laurea L-10 Scienze Umanistiche e in Scienze dei beni culturali L-1– DISUCOM) – codice: 16435
− Corso di Nuove tecnologie per la didattica dell’italiano (triennale, corso di laurea L-11, Lingue e culture moderne – DISTU) – codice: 17739
Prof. S. Telve
− Corso di Linguistica italiana (triennale, corso di laurea L-11 Lingue e culture moderne - DISTU) – codice 17735.
− Corso di Italiano per le istituzioni (magistrale, corso di laurea magistrale LM-37, Lingue e culture per la comunicazione internazionale – DISTU – codice: 15757 e, per mutuazione, corso di laurea magistrale LM-14, Filologia moderna – DISUCOM – codice: 14587)
2. L’esame sarà solo orale.
3. Programma BASE, valido per 8 CFU, per chi non ha mai sostenuto in precedenza esami di Linguistica italiana (o di insegnamenti con altre denominazioni, purché dello stesso settore L-Fil-Let/12):
− L'italiano. Strutture, varietà, usi, a cura di R. Librandi, Roma, Carocci, 2019 (tutto il volume)
− S. Lubello, C. Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018 (tutto il volume)
4. Programma AVANZATO, valido fino a 8 CFU, per chi ha già sostenuto il Programma BASE o altri esami di Linguistica italiana (anche con altre denominazioni, purché dello stesso settore L-Fil-Let/12)):
− L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma-Bari, Laterza, 2015 (tutto il volume)
− S. Telve, L'italiano: frasi e testo. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2013 (tutto il volume)
− P. V. Mengaldo, Storia dell’italiano del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2014 (tutto il volume)
L’iscrizione va fatta tramite la piattaforma Gomp, fino a 5 giorni prima del giorno dell’appello.
Gli studenti sono invitati a distribuirsi per lettera (iniziale del cognome):
A-L: corsi del prof. Telve
M-Z: corsi del prof. Gualdo
Modalità di svolgimento
Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali
Modalità di frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Nessuna
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
SONIA DI VITO
Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione);
Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA
Primo Semestre
8
L-LIN/12
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, dei relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
1° anno:
- Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature
of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Modalità di svolgimento
Svolgimento:
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Frontal lessons in presence, workshops.
Students are encouraged to present papers related to the issues of the course (as a group or individual activity)
Attendance is highly recommended, although not mandatory
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
Primo Semestre
8
L-LIN/14
Obiettivi formativi
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
SECONDA LINGUA E LETTERATURA I -1 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E LETTERATURA ARABA
Primo Semestre
8
L-OR/12
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.
Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
LINGUA E LETTERATURA CINESE I
IRENE VERZì
Primo Semestre
8
L-OR/21
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
Testi adottati
Clara Bulfoni, Paolo De Troia, Valentina Pedone, Zhang Tongbing, Il cinese per il turismo.
Luisa M. Paternicò, Tiziana Lioi, Ma Xiaomo, Serena Di Fusco, Il cinese per il lavoro.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma vista la natura pratica del corso, è fortemente consigliata.
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
Testi adottati
Clara Bulfoni, Paolo De Troia, Valentina Pedone, Zhang Tongbing, Il cinese per il turismo.
Luisa M. Paternicò, Tiziana Lioi, Ma Xiaomo, Serena Di Fusco, Il cinese per il lavoro.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma vista la natura pratica del corso, è fortemente consigliata.
18460 - LINGUISTICA APPLICATA
FEDERICA CASADEIFEDERICA CASADEI
Secondo Semestre
8
L-LIN/02
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze avanzate sul rapporto tra le scienze del linguaggio e le pratiche di insegnamento delle lingue, e in particolare sulle possibili ricadute glottodidattiche dei costrutti elaborati dalla semantica lessicale. Acquisire consapevolezza della centralità del lessico nell’apprendimento e nell’insegnamento di una lingua e degli strumenti che servono per un’efficace pratica didattica relativamente al lessico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze sopra indicate. Dal punto di vista applicativo, lo studente disporrà degli strumenti teorici e operativi per progettare attività di didattica del lessico sia in L1 che in L2.
Il corso ha come argomento le applicazioni della ricerca linguistica all’insegnamento delle lingue, in particolare per quanto riguarda la sfera del lessico. Nella prima parte del corso, di carattere più generale, sarà fornita un’introduzione alla linguistica applicata e una panoramica degli ambiti di indagine di questa disciplina. Nella seconda parte del corso, più specifica, si esamineranno le ricadute glottodidattiche dei principali costrutti e modelli elaborati dalla semantica lessicale per l’analisi dei fenomeni più importanti del lessico (polisemia, ambiguità, metafore, espressioni idiomatiche).
Modalità Esame
L'esame è scritto, dura un’ora, e consiste nel rispondere ad alcune domande a risposta aperta.
Testi adottati
1) R. Rossini Favretti, Un’introduzione alla linguistica applicata, Pàtron, Bologna, 2002 (escluso il capitolo 5)
2) F. Casadei e G. Basile (a cura di), Lessico ed educazione linguistica, Carocci, Roma, 2019
Per chi deve acquisire i 10 CFU previsti nel vecchio piano di studi “Attività e produzione culturale”, si aggiunge il seguente testo:
3) P. Balboni, Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche, seconda edizione, UTET, Torino, 2018, solo i capitoli 1 e 2
Nel corso delle lezioni saranno presentati e commentati vari materiali didattici aggiuntivi, disponibili in Moodle, la conoscenza dei quali è parte integrante del programma d’esame per tutti gli studenti (a prescindere dal numero di CFU e dall’essere frequentanti o non frequentanti).
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Il corso ha come argomento le applicazioni della ricerca linguistica all’insegnamento delle lingue, in particolare per quanto riguarda la sfera del lessico. Nella prima parte del corso, di carattere più generale, sarà fornita un’introduzione alla linguistica applicata e una panoramica degli ambiti di indagine di questa disciplina. Nella seconda parte del corso, più specifica, si esamineranno le ricadute glottodidattiche dei principali costrutti e modelli elaborati dalla semantica lessicale per l’analisi dei fenomeni più importanti del lessico (polisemia, ambiguità, metafore, espressioni idiomatiche).
Modalità Esame
L'esame è scritto, dura un’ora, e consiste nel rispondere ad alcune domande a risposta aperta.
Testi adottati
1) R. Rossini Favretti, Un’introduzione alla linguistica applicata, Pàtron, Bologna, 2002 (escluso il capitolo 5)
2) F. Casadei e G. Basile (a cura di), Lessico ed educazione linguistica, Carocci, Roma, 2019
Per chi deve acquisire i 10 CFU previsti nel vecchio piano di studi “Attività e produzione culturale”, si aggiunge il seguente testo:
3) P. Balboni, Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche, seconda edizione, UTET, Torino, 2018, solo i capitoli 1 e 2
Nel corso delle lezioni saranno presentati e commentati vari materiali didattici aggiuntivi, disponibili in Moodle, la conoscenza dei quali è parte integrante del programma d’esame per tutti gli studenti (a prescindere dal numero di CFU e dall’essere frequentanti o non frequentanti).
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Bibliografia
Per ulteriori informazioni contattare la docente.
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1-2 ANNO
-
-
-
-
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
Primo Semestre
8
L-LIN/11
Obiettivi formativi
- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America
- Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita.
- Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere.
- Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno).
- Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici.
- Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie.
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
LETT-E CIV - 1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO
-
-
-
-
GLOTTOLOGIA
LUCA LORENZETTI
Primo Semestre
8
L-LIN/01
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i concetti fondamentali della glottologia e saperne comprendere la natura; in particolare, conoscere e comprendere nozioni avanzate sulla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea, nonché nozioni sull’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
saper applicare le nozioni apprese all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici, con particolare riferimento alla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea e all’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.
Autonomia di giudizio:
saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili dei fenomeni di evoluzione linguistica presentati durante il corso.
Abilità comunicative:
saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica storica, con particolare riferimento alla glottologia indoeuropea e alla genealogia e storia delle lingue europee antiche e medievali.
Titolo del corso: “Aspetti di storia delle lingue d’Europa”.
Il corso vuole insegnare i fondamenti della glottologia, grazie all’analisi interna ed esterna della storia linguistica europea, a partire dalla genealogia – indoeuropea e non indoeuropea, – passando per il ruolo delle grandi lingue lingue di cultura classica e tardoantica, greco e latino, fino alla formazione storica e alla diffusione delle lingue nazionali.
Alla fine del corso ci si aspetta che gli studenti abbiano imparato i concetti fondamentali della glottologia, in particolare nozioni sulla comparazione, la ricostruzione linguistica e la storiografia linguistica; inoltre, che abbiano imparato nozioni sull’origine, la storia e la descrizione delle lingue d’Europa antiche, medievali e moderne.
Programma:
Il corso è composto di una parte istituzionale e una parte monografica.
1) Nella sua parte istituzionale il corso presenterà i fondamenti dell’analisi glottologica, con particolare riferimento alla comparazione genealogica e ai fenomeni di contatto storico tra gli antecedenti delle lingue moderne d’Europa.
2) Nella parte monografica si tratterà l’origine, la storia e la descrizione di alcune lingue europee di particolare interesse, grazie all’analisi commentata di una scelta di testi.
Modalità Esame
L'esame consiste in un colloquio orale in cui verranno verificate le conoscenze dello studente in relazione ai contenuti del corso.
Testi adottati
Testi di riferimento:
(A) Testi per studenti frequentanti:
Emanuele Banfi, Nicola Grandi, Lingue d’Europa, Carocci, pp. 262.
Giorgio Graffi, Breve storia della linguistica, Carocci, pp. 266.
materiali forniti a lezione da LL (saranno messi a disposizione a fine corso anche per gli studenti non frequentanti).
(B) Testi per studenti non frequentanti: (A) più uno a scelta dei volumi seguenti (equivalenti; ordinati alfabeticamente per autore):
Franco Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, pp. 248.
Silvia Luraghi, Introduzione alla linguistica storica, Carocci, pp. 312.
Elisabetta Magni, Linguistica storica, Pàtron, pp. 200.
Modalità di svolgimento
Il corso è previsto in modalità tradizionale. Eventuali limitazioni o specificazioni saranno comunicate tempestivamente.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Tuttavia, come ogni corso universitario, anche questo corso è pensato e costruito per studenti frequentanti.
Bibliografia
Testi di riferimento:
(A) Testi per studenti frequentanti:
Emanuele Banfi, Nicola Grandi, Lingue d’Europa, Carocci, pp. 262.
Giorgio Graffi, Breve storia della linguistica, Carocci, pp. 266.
materiali forniti a lezione da LL (saranno messi a disposizione a fine corso anche per gli studenti non frequentanti).
(B) Testi per studenti non frequentanti: (A) più uno a scelta dei volumi seguenti (equivalenti; ordinati alfabeticamente per autore):
Franco Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, pp. 248.
Silvia Luraghi, Introduzione alla linguistica storica, Carocci, pp. 312.
Elisabetta Magni, Linguistica storica, Pàtron, pp. 200.
LINGUISTICA DELLE SOCIETA'
CRISTINA MURU
Primo Semestre
8
L-LIN/01
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso affronta lo studio della diversità linguistica e la sua documentazione
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di e avranno acquisito competenze sufficienti per:
1) Comprendere, discutere e apprezzare la diversità linguistica
2) Riconoscere, analizzare e commentare strutture linguistiche tipologiche diverse
3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra lingua, cultura e società
4) Pianificare un progetto di ricerca di campo, elicitare dati linguistici, glossare un testo, analizzandolo linguisticamente usando i principali software di analisi linguistica quali Elan, FLEx. Transcriber.
Ci sono più di 7.000 lingue utilizzate in tutto il mondo ed i linguisti stimano che entro il 2050 la metà di queste lingue si sarà estinta. Cosa accade quando muore una lingua?
Il corso intende esplorare le lingue minoritarie o in via di estinzione, come queste differiscono dalle lingue maggioritarie e come codificano quelle informazioni culturali che si perdono con la loro estinzione.
La parte istituzione del corso presenterà la diversità linguistica e la sua distribuzione nel mondo. Si analizzeranno le caratteristiche tipologiche di alcune lingue in via d'estinzione e la correlazione tra strutture della lingua e visione del mondo. Saranno anche commentati progetti e pratiche realizzate nell’ultimo decennio per contrastare questa perdita. In particolare si commenterà cosa voglia dire ‘documentare una lingua’ e quale è l’apporto della sociolinguistica alla documentazione.
La parte monografica si concentrerà sulla ricerca di campo, quindi sulla descrizione e la documentazione linguistica. Una parte di lezioni è dedicata a laboratori pratici durante i quali gli studenti apprenderanno le tecniche di elicitazione di dati linguistici su campo, di analisi linguistica e archiviazione dei dati tramite l'utilizzo di software (Audacity, Transcriber, FLEx, ELAN).
Al termine del corso gli studenti saranno capaci di strutturare e presentare un proprio progetto di documentazione linguistica.
Modalità Esame
Agli studenti verranno posti una serie di quesiti atti a verificare la comprensione e l'apprendimento di quanto discusso nel corso delle lezioni.
Testi adottati
Si prega di verificare questa pagina agli inizi di settembre per verificare eventuali aggiornamenti
1) Arcodia, G. F. e Mauri, C. (2016). La diversità linguistica. Roma: Carocci.
2) Grandi, N. 2003. Fondamenti di tipologia linguistica. Roma: Carocci.
3) Austin, P. K. and Sallabank, J. (eds). (2011). The Cambridge Handbook of Endangered Languages, Cambridge: Cambridge University Press, limitatamente alle pp. 1-23 e pp. 24-44.
4) Meyerhoff, Miriam, Chie Adachi, Golnaz Nanbakhsh, and Anna Strycharz 2011. 'Sociolinguistic Fieldwork'. In Thieberger, Nicholas (ed): The Oxford Handbook of Linguistic Fieldwork. Oxford: Oxford University Press, pp. 121-146.
5) Dispense della docente
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgono in aula. In caso di situazione eccezionale sarà prevista didattica esclusivamente online.
Modalità di frequenza
Frequenza fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti interessati a sostenere questo esame sono pregati di prendere contatto con la docente.
Bibliografia
Letture di approfondimento (non oggetto di valutazione in sede di esame) saranno comunicate nel corso delle lezioni.
GRUPPO ESAME A SCELTA
-
-
-
-
LINGUAGGI DEI MEDIA
DIEGO FEMIA
Primo Semestre
8
M-FIL/05
Obiettivi formativi
Il corso introduce ai meccanismi della comunicazione umana "mediata" dalle tecnologie. Durante il corso si prenderanno in esame i prodotti comunicativi, le loro narrazioni e configurazioni mediali, analizzando i linguaggi, i generi e i formati con cui si manifestano.
1) Obiettivi in termini di “Conoscenza e comprensione”: al termine del corso gli studenti avranno appreso le dinamiche fondamentali dei processi comunicativi. In particolare, conosceranno le differenti modalità espressive verbali e non verbali e i loro impieghi nei contesti comunicativi e, attraverso l'analisi delle differenti tipologie e caratteristiche dei mezzi di comunicazione, comprenderanno le variabili necessarie alla scelta dei media più funzionali alle specifiche esigenze di comunicazione.
2) Obiettivi in termini di “Capacità di applicare conoscenza e comprensione”: al termine del corso, gli studenti saranno in grado di capire la terminologia tecnica e le nozioni fondamentali della comunicazione efficace e saranno in grado di analizzare criticamente l'efficacia dei processi di comunicazione anche in contesti di intermedialità, crossmedialità e transmedialità.
3) Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati:
- riconoscere le dinamiche di senso di differenti mezzi di comunicazione (conoscenza e capacità comprensione applicate);
- conoscere le differenze e le logiche di fondo dietro la molteplicità di linguaggi, generi e formati mediali (autonomia di giudizio e capacità di apprendere);
- saper argomentare le conoscenze acquisite, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative);
- sviluppare capacità specifiche per comprendere, analizzare e produrre comunicazione per vecchi e nuovi media (conoscenza e capacità comprensione applicate).
Nella prima parte del corso saranno discusse e utilizzate in modo operativo alcune tra le principali ricerche teoriche della semiotica acquisendo un'adeguata terminologia di base e una migliore comprensione dei meccanismi della comunicazione umana, verbale e non verbale.
La seconda parte del corso introdurrà alle strategie testuali e alle tecniche di valorizzazione semiotica con esempi concreti di testi e pratiche mediali (stampa, cinema, radio, tv, siti web & reti sociali).
Contenuti specifici del corso sono:
1) Linguaggio/linguaggi, comunicazione, informazione;
2) Comunicazione umana, verbale e non verbale;
3) Le vie del senso: caratteristiche e potenzialità dei codici;
4) Narratività e mediazione tecnologica;
5) Linguaggi, generi e formati mediali;
6) Semantica della discriminazione.
Modalità Esame
L'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 26 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare concetti e teorie, della capacità di analisi, di sintesi e di argomentazione, della capacità di senso critico, dell'uso di un appropriato lessico filosofico-linguistico.
L'apprendimento sarà verificato tramite esame scritto (70%) e orale (30%).
La prova scritta, focalizzata sui concetti fondamentali del corso, sarà strutturata in forma di test con 16 domande di cui 14 a risposta chiusa, del tipo scelta multipla (per ciascuna delle quali vengono attribuiti da uno a tre punti senza penalità in caso di errori), e 2 domande a risposta aperta (per ciascuna delle quali viene attribuito un massimo di cinque punti senza penalità in caso di errori). La prova scritta concorrerà per il 70% alla determinazione del voto finale.
La prova orale si terrà a conclusione della prova scritta, nello stesso giorno, e comprenderà la correzione e la discussione della prova scritta e un breve colloquio sugli argomenti del corso. La prova orale concorrerà per il restante 30% all'attribuzione del voto finale.
SOLO PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
Durante il corso saranno effettuate una o due esercitazioni sugli argomenti trattati a lezione. Gli studenti frequentanti potranno approfittare delle esercitazioni previste e l'eventuale esito positivo potrà valere ai fini dell'esame finale (gli studenti frequentanti almeno l'80% delle lezioni, che avranno svolto le esercitazioni in classe, non dovranno sostenere lo scritto il giorno dell'appello).
Criteri di valutazione:
- Daranno luogo a valutazioni di eccellenza (es. 27-30): un’esposizione chiara dei contenuti del corso con un linguaggio appropriato; la piena capacità di collegare le diverse posizioni degli autori e il valore applicativo delle teorie; il possesso di buone capacità critiche e di argomentazione.
- Daranno luogo a valutazioni discrete (es. 22-26): un’esposizione chiara, sebbene mnemonica, dei testi d’esame; una discreta capacità di collegare tra loro i contenuti e le teorie studiate; il possesso di capacità critica e l'uso di un linguaggio sufficientemente appropriato.
- Daranno luogo a valutazioni sufficienti (es. 18-21): una conoscenza completa ma superficiale del programma d’esame; una scarsa capacità di connessione e applicazione dei contenuti del corso; il solo riconosimento o una scarsa competenza del lessico filosofico-linguistico appropriato.
- Daranno luogo a valutazioni negative: nessuna o scarsa conoscenza del programma d'esame; evidenti lacune nel descrivere e applicare teorie e concetti studiati; l’uso di un linguaggio generico e non appropriato.
Testi adottati
La bibliografia del corso è (testi elencati nell'ordine consigliato per la lettura):
1) Paola Pietrandrea, Comunicazione, dibattito pubblico, social media, Roma: Carocci, 2021. Isbn 978-88-290-1121-6. Parte I (pp. 23-90) e Parte II (pp. 91-128), esclusa la Parte III (quindi escluse le pp. 129-212).
2) Giovanna Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Roma-Bari: Laterza, 2014. Isbn 978-88-593-0014-4. Tutto il volume.
3) Materiali del docente pubblicati sulla piattaforma di ateneo (Moodle: https://moodle.unitus.it/moodle/course/view.php?id=4983). I saggi e i materiali utilizzati per le lezioni saranno pubblicati all'interno della pagina del corso in Moodle: la loro conoscenza sarà accertata in sede di valutazione finale.
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente nella modalità frontale, con ampio uso di sussidi multimediali (slides, filmati, materiali web ecc.) e costante confronto in aula.
Durante il corso, con gli studenti frequentanti, si ricorrerà in più occasioni al cosiddetto "capovolgimento della classe" programmando le lezioni successive, con la possibilità per gli studenti di affrontare alcuni temi e/o singoli casi di studio su indicazione del docente in autonomia (a casa, individualmente o in gruppi), riservando il tempo della lezione successiva all'approfondimento e alla sperimentazione con attività collaborative, esercitazioni mirate, dibattiti e laboratori sul tema affrontato.
In tutte le lezioni si farà ampio ricorso a esempi relativi a casi di studio esemplari, a testi tratti dall'attualità e a momenti di discussione collettiva.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, anche se raccomandata.
Gli studenti frequentanti potranno approfittare delle esercitazioni in aula e l'eventuale esito positivo potrà valere ai fini dell'esame finale (gli studenti frequentanti almeno l'80% delle lezioni, che avranno svolto le esercitazioni in classe, non dovranno sostenere lo scritto il giorno dell'appello).
Bibliografia
Una specifica pagina conclusiva delle slide usate in supporto per ogni lezione conterrà tutti i riferimenti bibliografici utilizzati per la lezione e utili per:
- collegare gli argomenti discussi in aula ai testi adottati;
- consentire l'eventuale volontario approfondimento tramite ulteriori testi citati e/o di background teorico-culturale.
Complessivamente, tra i testi di riferimento su cui si basa il corso ci sono:
- D. Abercrombie, "Paralanguage", in International Journal of Language & Communication Disorders, 1968, vol. 3(1): 55-59.
- G. Bateson (1979), Mente e natura: un'unità necessaria, Milano: Adelphi, 1984.
- V.K. Bhatia (2005), Generic patterns in promotional discourse, in H. Halmari, T. Virtanen (a cura di), Persuasion across genres: A linguistic approach, Amsterdam: John Benjamins, pp. 213-225.
- J.D. Bolter (2001), Lo spazio dello scrivere. Computer, ipertesto e la ri-mediazione della stampa, Milano: Vita e Pensiero, 2002.
- M. Conboy (2010), The language of newspapers: Socio-historical perspectives, London: Continuum.
- G. Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Roma-Bari: Laterza, 2014.
- N. Coupland (2007), Style: Language variation and identity, Cambridge-New York: Cambridge University Press.
- T. De Mauro, Guida all'uso delle parole, Roma: Editori Riuniti, 1980.
- T. De Mauro, Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Roma-Bari: Laterza, 1982.
- T. De Mauro (1994), Capire le parole, seconda ed., Roma-Bari: Laterza, 2002.
- T. De Mauro, Lezioni di linguistica teorica, Roma-Bari: Laterza, 2008.
- E. Fadda, Troppo lontani, troppo vicini, Macerata: Quodlibet, 2018.
- D. Femia, Quando l’altro è arabo: analisi pragmatico-enunciativa di etnonimi ed epiteti etnici nelle conversazioni online, in R. Petrilli, D. Femia (a cura di), Parlare arabo, scrivere in italiano, Roma: Round Robin, 2024, pp. 127-182.
- D. Femia, "Aggettivi di cortesia e appellativi nelle discussioni online: tra (falsa) cortesia, sessismo, odio", in Filosofi(e)Semiotiche, vol. 11(1): 134-161, 2024.
- R. Finnegan (2002), Communicating: the multiple modes of human interconnection. London: Routledge.
- L. Floridi (2017), La quarta rivoluzione, Milano: Raffaello Cortina.
- A. Gehlen (1957), L'uomo nell'era della tecnica: problemi socio-psicologici della civiltà industriale, Roma: Armando, 2003.
- S. Gensini, Elementi di semiotica, Roma: Carocci, 2002.
- I. Gershon (2012), The breakup 2.0: disconnecting over new media. Ithaca: Cornell Univ. Press.
- J.J. Gibson (1979), Un approccio ecologico alla percezione visiva, Bologna: Il Mulino, 1999.
- G. Grignaffini, I generi televisivi, Roma: Carocci, 2012.
- L. Hjelmslev (1943), I fondamenti della teoria del linguaggio, Torino: Einaudi, 1980.
- G. Iovane, La fiction televisiva, Roma: Carocci, 2009.
- W. Iser (1976), L'atto della lettura: una teoria della risposta estetica, Bologna: Il Mulino, 1987.
- R. Jakobson (1960), Linguistica e poetica, in Saggi di linguistica generale, prima ed. 1966, Milano: Feltrinelli, 2002, pp. 181-218.
- D. Kahneman (2011), Pensieri lenti e veloci, Milano: Mondadori, 2012.
- G. Kress, C. Jewitt (2003), Introduction, in C. Jewitt, G. Kress (a cura di), Multimodal literacy, New York: Peter Lang, pp. 1–18.
- L. Manovich (2006), "The poetics of augmented space", in Visual Communication, vol. 5(2): 219-240.
- C. Marmo, Segni, linguaggi e testi: semiotica per la comunicazione, seconda ed. aggiornata, Bologna: Bononia University Press, 2015.
- G. Marrone, Introduzione alla semiotica del testo, Roma-Bari: Laterza, 2011.
- G. Marrone, Prima lezione di semiotica, Roma-Bari: Laterza, 2018.
- M. McLuhan (1964), Gli strumenti del comunicare, Milano: Il Saggiatore, 1967.
- J. Meyrowitz (1985), No sense of place: the impact of electronic media on social behavior, New York: Oxford University Press.
- M. Montgomery (2007), The discourse of broadcast news: A linguistic approach, London: Routledge.
- E. Noelle-Neumann (1984), La spirale del silenzio, Meltemi: Roma, 2002.
- W.J. Ong (1982), Oralità e scrittura: le tecnologie della parola, Bologna: Il Mulino, 2006.
- E. Pariser (2011), The filter bubble: What the internet is hiding from you, New York: Penguin.
- Platone, Fedro, traduzione di P. Pucci, introduzione di B. Centrone, Roma-Bari: Laterza, 1998.
- C.S. Peirce, Opere, a cura di Massimo A. Bonfantini, Milano: Bompiani, 2003.
- R. Petrilli (2002), L'interazione simbolica, nuova ed., Perugia: Guerra, 2018.
- P. Pietrandrea, Comunicazione, dibattito pubblico, social media, Roma: Carocci, 2021.
- M.P. Pozzato, Capire la semiotica, Roma: Carocci, 2013.
- M.R. Prensky (2012), La mente aumentata, Gardolo: Edizioni Erickson, 2015.
- M. Puech (2008), Homo sapiens technologicus, Roma: Edizioni Nuova Cultura, 2018.
- T.M. Senft (2008), Camgirls: celebrity and community in the age of social networks, New York: Peter Lang.
- R. Scollon (1998), Mediated discourse as social interaction. New York; London: Longman.
- C.E. Shannon, "A mathematical theory of communication", in The Bell System Technical Journal, 1948, vol. 27(3): 379-423.
- L. Shifman (2014), Memes in digital culture, Cambridge, MA: MIT Press.
- P. Sordi, La macchina dello storytelling, Roma: Bordeaux, 2018.
- A. Testa, Le vie del senso: come dire cose opposte con le stesse parole, Roma: Carocci, 2004.
- T. Todorov (1990), Genres in discourse, Cambridge-New York: Cambridge University Press.
- A. Valeriani, Twitter factor, Roma-Bari: Laterza, 2011.
- L.S. Vygotskij (1934), Pensiero e linguaggio: ricerche psicologiche, Roma-Bari: Laterza, 2008.
- P. Watzlawick, J.H. Beavin e D.D. Jackson (1967), Pragmatica della comunicazione umana: studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Roma: Astrolabio, 1971.
- L. Wittgenstein (1953), Ricerche filosofiche, prima ed. 1967, Torino: Einaudi, 1999.
- M. Wolf (2008), Proust e il calamaro: storia e scienza del cervello che legge, Milano: Vita e Pensiero, 2012.
Nella prima parte del corso saranno discusse e utilizzate in modo operativo alcune tra le principali ricerche teoriche della semiotica acquisendo un'adeguata terminologia di base e una migliore comprensione dei meccanismi della comunicazione umana, verbale e non verbale.
La seconda parte del corso introdurrà alle strategie testuali e alle tecniche di valorizzazione semiotica con esempi concreti di testi e pratiche mediali (stampa, cinema, radio, tv, siti web & reti sociali).
Contenuti specifici del corso sono:
1) Linguaggio/linguaggi, comunicazione, informazione;
2) Comunicazione umana, verbale e non verbale;
3) Le vie del senso: caratteristiche e potenzialità dei codici;
4) Narratività e mediazione tecnologica;
5) Linguaggi, generi e formati mediali;
6) Semantica della discriminazione.
Modalità Esame
L'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 26 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare concetti e teorie, della capacità di analisi, di sintesi e di argomentazione, della capacità di senso critico, dell'uso di un appropriato lessico filosofico-linguistico.
L'apprendimento sarà verificato tramite esame scritto (70%) e orale (30%).
La prova scritta, focalizzata sui concetti fondamentali del corso, sarà strutturata in forma di test con 16 domande di cui 14 a risposta chiusa, del tipo scelta multipla (per ciascuna delle quali vengono attribuiti da uno a tre punti senza penalità in caso di errori), e 2 domande a risposta aperta (per ciascuna delle quali viene attribuito un massimo di cinque punti senza penalità in caso di errori). La prova scritta concorrerà per il 70% alla determinazione del voto finale.
La prova orale si terrà a conclusione della prova scritta, nello stesso giorno, e comprenderà la correzione e la discussione della prova scritta e un breve colloquio sugli argomenti del corso. La prova orale concorrerà per il restante 30% all'attribuzione del voto finale.
SOLO PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
Durante il corso saranno effettuate una o due esercitazioni sugli argomenti trattati a lezione. Gli studenti frequentanti potranno approfittare delle esercitazioni previste e l'eventuale esito positivo potrà valere ai fini dell'esame finale (gli studenti frequentanti almeno l'80% delle lezioni, che avranno svolto le esercitazioni in classe, non dovranno sostenere lo scritto il giorno dell'appello).
Criteri di valutazione:
- Daranno luogo a valutazioni di eccellenza (es. 27-30): un’esposizione chiara dei contenuti del corso con un linguaggio appropriato; la piena capacità di collegare le diverse posizioni degli autori e il valore applicativo delle teorie; il possesso di buone capacità critiche e di argomentazione.
- Daranno luogo a valutazioni discrete (es. 22-26): un’esposizione chiara, sebbene mnemonica, dei testi d’esame; una discreta capacità di collegare tra loro i contenuti e le teorie studiate; il possesso di capacità critica e l'uso di un linguaggio sufficientemente appropriato.
- Daranno luogo a valutazioni sufficienti (es. 18-21): una conoscenza completa ma superficiale del programma d’esame; una scarsa capacità di connessione e applicazione dei contenuti del corso; il solo riconosimento o una scarsa competenza del lessico filosofico-linguistico appropriato.
- Daranno luogo a valutazioni negative: nessuna o scarsa conoscenza del programma d'esame; evidenti lacune nel descrivere e applicare teorie e concetti studiati; l’uso di un linguaggio generico e non appropriato.
Testi adottati
La bibliografia del corso è (testi elencati nell'ordine consigliato per la lettura):
1) Paola Pietrandrea, Comunicazione, dibattito pubblico, social media, Roma: Carocci, 2021. Isbn 978-88-290-1121-6. Parte I (pp. 23-90) e Parte II (pp. 91-128), esclusa la Parte III (quindi escluse le pp. 129-212).
2) Giovanna Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Roma-Bari: Laterza, 2014. Isbn 978-88-593-0014-4. Tutto il volume.
3) Materiali del docente pubblicati sulla piattaforma di ateneo (Moodle: https://moodle.unitus.it/moodle/course/view.php?id=4983). I saggi e i materiali utilizzati per le lezioni saranno pubblicati all'interno della pagina del corso in Moodle: la loro conoscenza sarà accertata in sede di valutazione finale.
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente nella modalità frontale, con ampio uso di sussidi multimediali (slides, filmati, materiali web ecc.) e costante confronto in aula.
Durante il corso, con gli studenti frequentanti, si ricorrerà in più occasioni al cosiddetto "capovolgimento della classe" programmando le lezioni successive, con la possibilità per gli studenti di affrontare alcuni temi e/o singoli casi di studio su indicazione del docente in autonomia (a casa, individualmente o in gruppi), riservando il tempo della lezione successiva all'approfondimento e alla sperimentazione con attività collaborative, esercitazioni mirate, dibattiti e laboratori sul tema affrontato.
In tutte le lezioni si farà ampio ricorso a esempi relativi a casi di studio esemplari, a testi tratti dall'attualità e a momenti di discussione collettiva.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, anche se raccomandata.
Gli studenti frequentanti potranno approfittare delle esercitazioni in aula e l'eventuale esito positivo potrà valere ai fini dell'esame finale (gli studenti frequentanti almeno l'80% delle lezioni, che avranno svolto le esercitazioni in classe, non dovranno sostenere lo scritto il giorno dell'appello).
Bibliografia
Una specifica pagina conclusiva delle slide usate in supporto per ogni lezione conterrà tutti i riferimenti bibliografici utilizzati per la lezione e utili per:
- collegare gli argomenti discussi in aula ai testi adottati;
- consentire l'eventuale volontario approfondimento tramite ulteriori testi citati e/o di background teorico-culturale.
Complessivamente, tra i testi di riferimento su cui si basa il corso ci sono:
- D. Abercrombie, "Paralanguage", in International Journal of Language & Communication Disorders, 1968, vol. 3(1): 55-59.
- G. Bateson (1979), Mente e natura: un'unità necessaria, Milano: Adelphi, 1984.
- V.K. Bhatia (2005), Generic patterns in promotional discourse, in H. Halmari, T. Virtanen (a cura di), Persuasion across genres: A linguistic approach, Amsterdam: John Benjamins, pp. 213-225.
- J.D. Bolter (2001), Lo spazio dello scrivere. Computer, ipertesto e la ri-mediazione della stampa, Milano: Vita e Pensiero, 2002.
- M. Conboy (2010), The language of newspapers: Socio-historical perspectives, London: Continuum.
- G. Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Roma-Bari: Laterza, 2014.
- N. Coupland (2007), Style: Language variation and identity, Cambridge-New York: Cambridge University Press.
- T. De Mauro, Guida all'uso delle parole, Roma: Editori Riuniti, 1980.
- T. De Mauro, Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Roma-Bari: Laterza, 1982.
- T. De Mauro (1994), Capire le parole, seconda ed., Roma-Bari: Laterza, 2002.
- T. De Mauro, Lezioni di linguistica teorica, Roma-Bari: Laterza, 2008.
- E. Fadda, Troppo lontani, troppo vicini, Macerata: Quodlibet, 2018.
- D. Femia, Quando l’altro è arabo: analisi pragmatico-enunciativa di etnonimi ed epiteti etnici nelle conversazioni online, in R. Petrilli, D. Femia (a cura di), Parlare arabo, scrivere in italiano, Roma: Round Robin, 2024, pp. 127-182.
- D. Femia, "Aggettivi di cortesia e appellativi nelle discussioni online: tra (falsa) cortesia, sessismo, odio", in Filosofi(e)Semiotiche, vol. 11(1): 134-161, 2024.
- R. Finnegan (2002), Communicating: the multiple modes of human interconnection. London: Routledge.
- L. Floridi (2017), La quarta rivoluzione, Milano: Raffaello Cortina.
- A. Gehlen (1957), L'uomo nell'era della tecnica: problemi socio-psicologici della civiltà industriale, Roma: Armando, 2003.
- S. Gensini, Elementi di semiotica, Roma: Carocci, 2002.
- I. Gershon (2012), The breakup 2.0: disconnecting over new media. Ithaca: Cornell Univ. Press.
- J.J. Gibson (1979), Un approccio ecologico alla percezione visiva, Bologna: Il Mulino, 1999.
- G. Grignaffini, I generi televisivi, Roma: Carocci, 2012.
- L. Hjelmslev (1943), I fondamenti della teoria del linguaggio, Torino: Einaudi, 1980.
- G. Iovane, La fiction televisiva, Roma: Carocci, 2009.
- W. Iser (1976), L'atto della lettura: una teoria della risposta estetica, Bologna: Il Mulino, 1987.
- R. Jakobson (1960), Linguistica e poetica, in Saggi di linguistica generale, prima ed. 1966, Milano: Feltrinelli, 2002, pp. 181-218.
- D. Kahneman (2011), Pensieri lenti e veloci, Milano: Mondadori, 2012.
- G. Kress, C. Jewitt (2003), Introduction, in C. Jewitt, G. Kress (a cura di), Multimodal literacy, New York: Peter Lang, pp. 1–18.
- L. Manovich (2006), "The poetics of augmented space", in Visual Communication, vol. 5(2): 219-240.
- C. Marmo, Segni, linguaggi e testi: semiotica per la comunicazione, seconda ed. aggiornata, Bologna: Bononia University Press, 2015.
- G. Marrone, Introduzione alla semiotica del testo, Roma-Bari: Laterza, 2011.
- G. Marrone, Prima lezione di semiotica, Roma-Bari: Laterza, 2018.
- M. McLuhan (1964), Gli strumenti del comunicare, Milano: Il Saggiatore, 1967.
- J. Meyrowitz (1985), No sense of place: the impact of electronic media on social behavior, New York: Oxford University Press.
- M. Montgomery (2007), The discourse of broadcast news: A linguistic approach, London: Routledge.
- E. Noelle-Neumann (1984), La spirale del silenzio, Meltemi: Roma, 2002.
- W.J. Ong (1982), Oralità e scrittura: le tecnologie della parola, Bologna: Il Mulino, 2006.
- E. Pariser (2011), The filter bubble: What the internet is hiding from you, New York: Penguin.
- Platone, Fedro, traduzione di P. Pucci, introduzione di B. Centrone, Roma-Bari: Laterza, 1998.
- C.S. Peirce, Opere, a cura di Massimo A. Bonfantini, Milano: Bompiani, 2003.
- R. Petrilli (2002), L'interazione simbolica, nuova ed., Perugia: Guerra, 2018.
- P. Pietrandrea, Comunicazione, dibattito pubblico, social media, Roma: Carocci, 2021.
- M.P. Pozzato, Capire la semiotica, Roma: Carocci, 2013.
- M.R. Prensky (2012), La mente aumentata, Gardolo: Edizioni Erickson, 2015.
- M. Puech (2008), Homo sapiens technologicus, Roma: Edizioni Nuova Cultura, 2018.
- T.M. Senft (2008), Camgirls: celebrity and community in the age of social networks, New York: Peter Lang.
- R. Scollon (1998), Mediated discourse as social interaction. New York; London: Longman.
- C.E. Shannon, "A mathematical theory of communication", in The Bell System Technical Journal, 1948, vol. 27(3): 379-423.
- L. Shifman (2014), Memes in digital culture, Cambridge, MA: MIT Press.
- P. Sordi, La macchina dello storytelling, Roma: Bordeaux, 2018.
- A. Testa, Le vie del senso: come dire cose opposte con le stesse parole, Roma: Carocci, 2004.
- T. Todorov (1990), Genres in discourse, Cambridge-New York: Cambridge University Press.
- A. Valeriani, Twitter factor, Roma-Bari: Laterza, 2011.
- L.S. Vygotskij (1934), Pensiero e linguaggio: ricerche psicologiche, Roma-Bari: Laterza, 2008.
- P. Watzlawick, J.H. Beavin e D.D. Jackson (1967), Pragmatica della comunicazione umana: studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Roma: Astrolabio, 1971.
- L. Wittgenstein (1953), Ricerche filosofiche, prima ed. 1967, Torino: Einaudi, 1999.
- M. Wolf (2008), Proust e il calamaro: storia e scienza del cervello che legge, Milano: Vita e Pensiero, 2012.
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
CARLO SERAFINI
Primo Semestre
8
L-FIL-LET/11
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza sul rapporto tra letteratura e giornalismo nel Novecento basata sull'utilizzo del metodo critico, quale metodo di lettura della società.
Attraverso una lettura molto attenta e vicina dei testi proposti, lo studente dovrà sviluppare una capacità di lettura filologica ed ermeneutica tale da contestualizzare il testo nella sua diemnsione storica e politica, per valutarne poi gli effetti a livello di ricezione nel pubblico.
Il corso sviluppa massimamente la capacità individuale interpretativa, linguistica e critica, a fondamento delle dinamiche di azione ed esercizio di ogni disciplina umanistica. Tra gli obiettivi assume anche particolare imposratnza lo sviluppo pratico degli aspetti comunicativi in ragione delle conoscenze e del metodo critico acquisito.
Letteratura, media, politica: gli scrittori e la stampa periodica
Cosa avvicina uno scrittore al giornalismo? È solo una questione economica? Cosa porta sul giornale lo scrittore in più (o in meno) rispetto al giornalista? Come riesce a conciliare a livello di scrittura la libertà della creazione con la misura del pezzo? Che differenza di lettura di un luogo, di un viaggio, di un avvenimento può esistere tra un giornalista e un letterato? Che tipo di rapporto intrattiene un letterato con il potere e con la politica? Con i vertici di un giornale? Con la velocità della comunicazione? Con il pubblico non avvezzo ai linguaggi della cultura cosiddetta “alta”? E questi rapporti come sono cambiati nel corso del secolo? E gli articoli degli scrittori… sono letteratura? O sono solamente una produzione di serie minore? O addirittura il giornalismo può essere a sua volta considerato un genere letterario?
Attraverso lo studio delle collaborazioni giornalistiche di alcuni tra i maggiori scrittori del Novecento e della stretta contemporaneità, il corso intende fornire uno strumento di studio storico-critico sul rapporto tra scrittore e giornalismo realizzato direttamente sul campo, ossia sugli articoli, secondo un disegno che mira ad evidenziare come il giornalismo culturale si sia trasformato nell’arco del secolo dal famoso “bello scrivere” a luogo di lettura e comprensione della società in cui viviamo.
Modalità Esame
Gli studenti dovranno dimostrare nel colloquio orale la conoscenza degli argomenti di esami e la propria capacità di analisi testuale e contenutisctica delle opere affrontate.
Votazione in base 30/30 lode
Testi adottati
1) CARLO SERAFINI (a cura di), Introduzione a Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento, Vol. I, Bulzoni, Roma 2010 (Il testo verrà fornito dal docente)
2) CARLO SERAFINI (a cura di), Parola di scrittore. Altri studi su letteratura e giornalismo, Vol. IV, Bulzoni, Roma 2024. Del volume devono essere studiati i saggi relativi a: Soffici, Levi, Sereni, Ortese, Ginzburg, D’Arrigo, Rodari, Bianciardi, Pasolini, Bonaviri, Magris, Cavazzoni, Lodoli, Affinati, Appendice (per intero).
Gli studenti NON FREQUENTANTI, dovranno studiare inoltre il volume :
1) AA.VV., I luoghi di Pasolini, a cura di S. Pifferi e C. Serafini, Bulzoni, Roma 2023.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata
Bibliografia
1) CARLO SERAFINI (a cura di), Parola di scrittore. Altri studi su letteratura e giornalismo, Vol. I e vol. IV, Bulzoni, Roma 2023.
2) AA.VV., I luoghi di Pasolini, a cura di S.Pifferi e C.Serafini, Bulzoni, Roma 2023.
Letteratura, media, politica: gli scrittori e la stampa periodica
Cosa avvicina uno scrittore al giornalismo? È solo una questione economica? Cosa porta sul giornale lo scrittore in più (o in meno) rispetto al giornalista? Come riesce a conciliare a livello di scrittura la libertà della creazione con la misura del pezzo? Che differenza di lettura di un luogo, di un viaggio, di un avvenimento può esistere tra un giornalista e un letterato? Che tipo di rapporto intrattiene un letterato con il potere e con la politica? Con i vertici di un giornale? Con la velocità della comunicazione? Con il pubblico non avvezzo ai linguaggi della cultura cosiddetta “alta”? E questi rapporti come sono cambiati nel corso del secolo? E gli articoli degli scrittori… sono letteratura? O sono solamente una produzione di serie minore? O addirittura il giornalismo può essere a sua volta considerato un genere letterario?
Attraverso lo studio delle collaborazioni giornalistiche di alcuni tra i maggiori scrittori del Novecento e della stretta contemporaneità, il corso intende fornire uno strumento di studio storico-critico sul rapporto tra scrittore e giornalismo realizzato direttamente sul campo, ossia sugli articoli, secondo un disegno che mira ad evidenziare come il giornalismo culturale si sia trasformato nell’arco del secolo dal famoso “bello scrivere” a luogo di lettura e comprensione della società in cui viviamo.
Modalità Esame
Gli studenti dovranno dimostrare nel colloquio orale la conoscenza degli argomenti di esami e la propria capacità di analisi testuale e contenutisctica delle opere affrontate.
Votazione in base 30/30 lode
Testi adottati
1) CARLO SERAFINI (a cura di), Introduzione a Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento, Vol. I, Bulzoni, Roma 2010 (Il testo verrà fornito dal docente)
2) CARLO SERAFINI (a cura di), Parola di scrittore. Altri studi su letteratura e giornalismo, Vol. IV, Bulzoni, Roma 2024. Del volume devono essere studiati i saggi relativi a: Soffici, Levi, Sereni, Ortese, Ginzburg, D’Arrigo, Rodari, Bianciardi, Pasolini, Bonaviri, Magris, Cavazzoni, Lodoli, Affinati, Appendice (per intero).
Gli studenti NON FREQUENTANTI, dovranno studiare inoltre il volume :
1) AA.VV., I luoghi di Pasolini, a cura di S. Pifferi e C. Serafini, Bulzoni, Roma 2023.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata
Bibliografia
1) CARLO SERAFINI (a cura di), Parola di scrittore. Altri studi su letteratura e giornalismo, Vol. I e vol. IV, Bulzoni, Roma 2023.
2) AA.VV., I luoghi di Pasolini, a cura di S.Pifferi e C.Serafini, Bulzoni, Roma 2023.
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
SONIA DI VITO
Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione);
Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA
Primo Semestre
8
L-LIN/12
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, dei relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
1° anno:
- Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature
of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Modalità di svolgimento
Svolgimento:
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Frontal lessons in presence, workshops.
Students are encouraged to present papers related to the issues of the course (as a group or individual activity)
Attendance is highly recommended, although not mandatory
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
MARIA GABRIELLA DIONISI
Primo Semestre
8
L-LIN/07
Obiettivi formativi
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il corso Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
Argomento del corso è l'evoluzione e le varianti della lingua spagnola nei territori Ispanoamericani, dalla “scoperta” ad oggi. Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
Teorie della traduzione
Concetto di fedeltà e equivalenza
Tecniche di traduzione simultanea
Tecniche e strategie di traduzione dallo spagnolo all’italiano
Lo spagnolo d’America
Modalità Esame
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso una prova scritta (traduzione dallo spagnolo all’italiano) e da una prova orale.
Il superamento della prova scritta, della durata di 1 ora, è prerequisito essenziale per sostenere la prova orale.
Il colloquio orale mira ad accertare la corretta acquisizione degli argomenti presentati nei testi in programma.
Per il superamento dell'esame saranno valutati: la capacità traduttiva del candidato, il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, l'efficacia e la chiarezza nell'esposizione.
Il voto finale terrà conto dei risultati conseguiti nelle varie prove.
Testi adottati
PRIMO ANNO:
M. Lefèvre, La traduzione dallo spagnolo, Carocci, Roma 2011
S. Lafuente, Manual del español de América, Le Lettere, Firenze 2005
AA.VV., Lo uno y lo diverso. La riqueza del idioma español, Espasa, Madrid 2021
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Il corso prevede l’alternarsi di lezioni teoriche e prove pratiche di traduzione guidata in aula. (Pertanto, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni)
Modalità di frequenza
facoltativa
Bibliografia
M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, t. I, De la lengua a la idea, e t. II, De la idea a la lengua, Edelsa; AA. VV., Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, Espasa Calpe; M. Moliner, Diccionario del uso del español, Gredos; I. Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Hoepli; Diccionario de sinónimos y antónimos, Espasa Calpe; R. Arqués – A. Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo, Zanichelli; Diccionarios de hispanoamericanismos
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS
Primo Semestre
8
L-LIN/09
Obiettivi formativi
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Dentro di un piano organico di studi e in concatenazione con il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in tre moduli e un laboratorio di traduzione in collaborazione con i laureandi dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale (Prof. Bonifácio Rodrigues):
I – TORGA “TRADUTTORE”
Osservatore profondo della realtà, Miguel Torga si è trovato a “tradurre” in letteratura la natura umana oltre che la realtà politica, storica e geografica del suo paese. Lo ha fatto attraverso la poesia, così come attraverso il registro diaristico e la narrativa, nelle diverse estensioni e generi in cui l’ha adoperata.
Si prenderanno in analisi alcuni testi raccolti dei Diário, che ha pubblicato lungo sessant’anni in sedici volumi, dal 1933 al 1993, e alcune pagine dei Novos Contos da Montanha, opere tradotte entrambe in italiano, per riflettere sull’efficacia di tale traduzione della realtà in parole.
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
Poco tradotto in Italia, paese che ha solitamente accolto bene gli autori contemporanei di espressione portoghese, Miguel Torga è tuttavia presente dal 1974 con Novelle e poesie (Roma : Magma, 1974), avendo suscitato negli ultimi anni, in particolare, un rinnovato interesse. Si pensi, ad esempio, alle traduzioni di Valeria Tocco (Portogallo, [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022), Massimo Rizzante (La vita inedita : diario antologia 1933-1993, Milano ; Udine : Mimesis, 2020) o alle Poesie, varie volte ripubblicate, a cura di Luigi Panarese.
Dopo una panoramica generale della ricezione di Torga in Italia, ci si soffermerà sulla versione italiana di Bichos, (L'arca di Noé, Pisa), tradotta dal portoghese da Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda.
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
A conclusione del percorso torghiano, si proporrà l’analisi della “traduzione” in diversi codici artistici dell’opera letteraria del nostro autore, cioè il dialogo inter artes tra le parole di Miguel Torga e le arti visive, musicali e cinematografiche.
Verrà analizzata l’opera grafica dell’artista Graça Morais a partire del testo Um Reino Maravilhoso, pubblicata in volume dalla casa editrice Dom Quixote nel 2003. Di seguito, la comunicazione tra la musica del compositore Caldeira Cabral e i testi di Torga che hanno come riferimento il Natale - di cui è risultato l’album Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, (EMI, 1986). Infine, l’opera del cineasta João Botelho A Terra Antes do Céu, del 2007, secondo episodio della trilogia dedicata alla regione natia di Torga, Trás-os-Montes, un incontro di artisti riuniti per celebrare la genialità dello scrittore.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
Si proporrà agli studenti come esercizio pratico la traduzione del testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Il testo si basa sulle figure storiche di Pedro Hispano, l’unico papa lusitano, a cui è intitolata la cattedra di portoghese di Viterbo, e del re Dom Dinis, grande volto culturale dell’Europa medievale, oltre che capo del giovane regno del Portogallo. Da questo “dialogo” immaginato sorge una guida turistica tra le città italiana e portoghese, di cui – con questa traduzione – si potrà pensare in una futiua edizione bilingue.
Al termine del lavoro è previsto l’incontro on line tra gli studenti portoghesi e italiani.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
I – TORGA “TRADUTTORE”
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
- testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
A:
CASTRO, Ivo, Storia della lingua portoghese, Roma, Bulzoni, 2006;
LANCIANI, Giulia e TAVANI, Giuseppe, Grammatica portoghese, Milano, LED, ultima edizione;
LANCIANI, Giulia, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma, Bulzoni, ultima edizione;
TEYSSIER, Paul, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Sá da Costa, 1997.
B:
ECO, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
OSIMO, Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, 3ª ed., Milano, Hoepli, 2011.
Dispense teoriche e materiali pratici da analizzare e tradurre saranno forniti durante il corso delle lezioni e saranno messi a disposizione degli studenti.
Si consiglia vivamente l'acquisto di un dizionario monolingue aggiornato, preferibilmente con CD-Rom.
CULTURA E SOCIETA' CONTEMPORANEA
-
-
-
-
IMMAGINE, BRAND, CONSUMI E PUBBLICITà
GIOVANNI FIORENTINO
Primo Semestre
8
SPS/08
WEB E SOCIAL MEDIA PER LA POLITICA
LUIGI DI GREGORIO
Primo Semestre
8
SPS/04
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
SONIA DI VITO
Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione);
Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA
Primo Semestre
8
L-LIN/12
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, dei relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
1° anno:
- Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature
of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Modalità di svolgimento
Svolgimento:
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Frontal lessons in presence, workshops.
Students are encouraged to present papers related to the issues of the course (as a group or individual activity)
Attendance is highly recommended, although not mandatory
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
Primo Semestre
8
L-LIN/14
Obiettivi formativi
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
18460 - LINGUISTICA APPLICATA
FEDERICA CASADEI
Secondo Semestre
8
L-LIN/02
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze avanzate sul rapporto tra le scienze del linguaggio e le pratiche di insegnamento delle lingue, e in particolare sulle possibili ricadute glottodidattiche dei costrutti elaborati dalla semantica lessicale. Acquisire consapevolezza della centralità del lessico nell’apprendimento e nell’insegnamento di una lingua e degli strumenti che servono per un’efficace pratica didattica relativamente al lessico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze sopra indicate. Dal punto di vista applicativo, lo studente disporrà degli strumenti teorici e operativi per progettare attività di didattica del lessico sia in L1 che in L2.
Il corso ha come argomento le applicazioni della ricerca linguistica all’insegnamento delle lingue, in particolare per quanto riguarda la sfera del lessico. Nella prima parte del corso, di carattere più generale, sarà fornita un’introduzione alla linguistica applicata e una panoramica degli ambiti di indagine di questa disciplina. Nella seconda parte del corso, più specifica, si esamineranno le ricadute glottodidattiche dei principali costrutti e modelli elaborati dalla semantica lessicale per l’analisi dei fenomeni più importanti del lessico (polisemia, ambiguità, metafore, espressioni idiomatiche).
Modalità Esame
L'esame è scritto, dura un’ora, e consiste nel rispondere ad alcune domande a risposta aperta.
Testi adottati
1) R. Rossini Favretti, Un’introduzione alla linguistica applicata, Pàtron, Bologna, 2002 (escluso il capitolo 5)
2) F. Casadei e G. Basile (a cura di), Lessico ed educazione linguistica, Carocci, Roma, 2019
Per chi deve acquisire i 10 CFU previsti nel vecchio piano di studi “Attività e produzione culturale”, si aggiunge il seguente testo:
3) P. Balboni, Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche, seconda edizione, UTET, Torino, 2018, solo i capitoli 1 e 2
Nel corso delle lezioni saranno presentati e commentati vari materiali didattici aggiuntivi, disponibili in Moodle, la conoscenza dei quali è parte integrante del programma d’esame per tutti gli studenti (a prescindere dal numero di CFU e dall’essere frequentanti o non frequentanti).
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Bibliografia
Per ulteriori informazioni contattare la docente.
119946 - LINGUA E CULTURA ITALIANA
RICCARDO GUALDO
Secondo Semestre
8
L-FIL-LET/12
Obiettivi formativi
A. Obiettivi formativi
ITA
Il corso sarà dedicato all’approfondimento della conoscenza dell’italiano come lingua di cultura, dalla duplice prospettiva della linguistica interna (strutture) ed esterna (storia, evoluzione), con una struttura in due parti: la prima dedicata allo studio e alla discussione di alcuni punti critici della lingua italiana contemporanea, la seconda dedicata all’esame di aspetti della cultura italiana visti attraverso la lente della storia della lingua.
Al termine del corso studentesse e studenti dovranno conseguire i seguenti risultati di apprendimento, coerenti con i descrittori di Dublino:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscere in modo approfondito la morfosintassi e la testualità dell’italiano contemporaneo e le dinamiche storico-linguistiche di due o più fenomeni culturali rilevanti per comprendere la società italiana d’oggi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and
understanding)
Saper rafforzare le competenze nell’analisi morfosintattica e testuale delle strutture dell’italiano e saper cogliere la centralità della comunicazione linguistica di temi culturali ai quali si attribuisce tradizionalmente una particolare funzione identitaria nella storia d’Italia, o che si ritengono utili per comprendere le dinamiche della società italiana contemporanea.
3) Autonomia di giudizio (making judgements)
Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso.
4) Abilità comunicative (communication skills)
Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso, oralmente e per iscritto.
5) Capacità di apprendere (learning skills)
Saper aggiornare le proprie conoscenze sulle dinamiche culturali e storico-linguistiche dell’italiano.
Il corso 2024-2025 (secondo semestre) sarà dedicato allo studio dell’italiano giornalistico, nei suoi presupposti storici, nella sua evoluzione nel tempo fino al giornalismo digitale contemporaneo; l’analisi linguistica di testi giornalistici sarà in particolare focalizzata su fenomeni evolutivi dell’italiano contemporaneo, scritto e parlato, con particolare attenzione a 4 aspetti della morfologia e della sintassi: l’uso dei pronomi clitici, la sintassi dell’articolo, l’uso sintattico e testuale del participio passato e del gerundio. Gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali di approfondimento e di esercitazione.
Modalità Esame
Prova orale o mista e valutazione “in itinere”
L’esame finale sarà orale; gli studenti frequentanti svolgeranno prove “in itinere” per verificare il livello di conoscenze raggiunto.
Testi adottati
R. Gualdo, L’italiano dei giornali. Seconda edizione, Roma, Carocci, 2017.
R. Gualdo, La lingua dei giornali, Firenze, Cesati, 2024.
Ulteriori materiali didattici saranno forniti durante il corso nella piattaforma UnitusMoodle.
È necessaria la conoscenza di un manuale universitario di linguistica italiana.
Si consiglia: R. Librandi (a cura di), L’italiano. Struttura, usi, varietà, Roma, Carocci, 2019.
Modalità di svolgimento
Le 48 ore di didattica saranno suddivise così: 32 ore di didattica frontale di tipo tradizionale; 16 ore di attività seminariale.
Materiali didattici per le esercitazioni potranno essere forniti, anche in modalità di apprendimento mista, nella piattaforma UnitusMoodle o attraverso il programma Google Classroom.
Modalità di frequenza
La frequenza dei corsi in presenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata, a causa degli aspetti tecnici della materia e dello svolgimento di seminari e attività di laboratorio.
Bibliografia
M. Dardano, La lingua dei giornali italiani, Laterza, 1986
M. Loporcaro, Cattive notizie, Feltrinelli, 2005
CULTURA E SOCIETA' CONTEMPORANEA
-
-
-
-
CULTURE POLITICHE IN MUTAMENTO
Primo Semestre
8
SPS/11
Obiettivi formativi
Il corso fornisce gli strumenti analitici, concettuali e metodologici per l'analisi e la comprensione del mutamento politico dal Novecento ad oggi, con particolare riferimento alle culture politiche in trasformazione nelle società complesse e gli effetti della globalizzazione sui processi politici e sulla fibra democratica delle nazioni. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare - e operare professionalmente in - sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere il mutamento le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico globalizzato in cui si troveranno a vivere e a lavorare.
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- leggere e riassumere testi scientifici che analizzano il tema della cultura politica e dei suoi molteplici ambiti (stili di leadership, organizzazioni politiche, comunicazione politica, partecipazione politica, ecc.)
- descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca riconducibili al panorama nazionale e internazionali di studi sulle culture politiche;
- identificare i principali autori che hanno contribuito alla definizione del concetto di cultura politica e alla sua evoluzione.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- collocare autori e teorie relativa al concetto di cultura politica in una linea di evoluzione temporale;
- riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici riconducibili agli studi sulle culture politiche;
- definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità del concetto di cultura politica.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- descrivere in termini socio-politologici le caratteristiche del sistema politici e nelle sue complesse modalità di interazione con il sistema sociale.
- individuare e utilizzare variabili socio-politologiche nella valutazione di uno scenario politico e sociale complesso;
- comprendere le molteplici dimensioni che intervengono nelle relazioni intercorrenti tra sistema politico e sistema sociale.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- utilizzare in maniera avanzata il lessico scientifico della sociologia politica nell’esposizione orale e nella scrittura;
- discutere in pubblico concetti, teorie e critiche relativa agli studi sulle culture politiche;
- lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia politica.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici e i nuovi contributi offerti allo studio e all'analisi del rapporto tra sistema sociale e sistema politico.
- recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.
The course provides students with the analytical, conceptual and methodological tools for analyzing and comprehending political change from the XXth century up till today, with particular reference to changes in the political cultures of complex societies and the efffects of globalization on political processes and on the democratic fibre of the nations. . Through the analysis of political sociology's main authors, theories and concepts students will acquire the necessary knowledge and competence for interpreting -and professionally operating in - complex globalized socio-political systems. The acquired baggage of knowledge and experties will enable students to comprehend the dynamics, power relations, structural and superstructural variables that operate in the political context they will deal and work with in the future.
FILOSOFIA, POLITICA E COMUNICAZIONE
MAURIZIO BALISTRERI
Primo Semestre
8
M-FIL/03
Obiettivi formativi
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati:
Capacità di argomentare sui temi specifici affrontati in modo orale e scritto.
Conoscenza e comprensione: Conoscenza dei fondamenti teorico-concettuali dei problemi di filosofia morale trattati - Elaborazione di una visione critica degli stessi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Capacità di ricostruzione critica dei principali orientamenti normativi presenti nell'attuale dibattito di etica e delle loro posizioni in merito alle principali questioni che emergono nell'ambito della bioetica - Essere in grado di analizzare con scrupolo e precisione un testo complesso. - Capacità di applicare un ragionamento morale a casi specifici.
Obiettivo primario dell’insegnamento è quello di offrire a) un’introduzione generale alla bioetica (origini e storia) e alle più importanti questioni morali che riguardano la nascita, la cura e la morte degli esseri umani e b) un'introduzione generale all'etica.
Obiettivo secondario dell'insegnamento è quello di confrontarsi con le principali prospettive di etica normativa presenti nell’attuale dibattito bioetico per analizzare criticamente i loro presupposti teorici, la loro struttura e le posizioni nell'ambito che riguarda la bioetica, in particolare in merito alle questioni che riguardano l'inizio della vita (rilevanza morale dell’embrione umano, nuove tecnologie riproduttive, genome editing), i trapianti di organi e l’innesto di parti tecnologiche e meccaniche, la fine della vita umana (suicidio assistito ed eutanasia) e la relazione tra medico e paziente. Si prenderà, poi, in considerazione il nostro rapporto con l'ambiente e gli animali non umani. Tra le questioni centrali che saranno discusse: è giusto interrompere lo sviluppo di un embrione umano? C'è qualcosa di male nell'avere un bambino attraverso le nuove tecnologie riproduttive (ad esempio, la clonazione o con i gameti in vitro)? Domani, poi, sarà morale avere un figlio con un utero artificiale? Inoltre, è giusto modificare il patrimonio genetico umano per potenziare, cioè migliorare, le nostre capacità 'naturali'? Gli operatori sanitari dovrebbero rispettare sempre le scelte o le preferenze del paziente? Infine, le persone dovrebbero avere il diritto di decidere come e quando morire? E chi dovrebbe decidere in medicina per le persone incompetenti?
Modalità Esame
Esame orale, con votazione espressa in trentesimi (sufficienza: 18/30).
La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà conoscenza e comprensione del programma di esame, capacità analitica e argomentativa, padronanza del lessico e dei principali temi di bioetica trattati durante l'esame, autonomia di giudizio.
Gli esami si svolgeranno in presenza.
Testi adottati
E. Lecaldano, Bioetica. Le scelte morali, Laterza, Roma-Bari 2005.
M. Balistreri, Il bambino migliore, Fandango, Roma 2022.
M. Balistreri, Il futuro della riproduzione umana, Fandango, Roma 2022.
Bibliografia ulteriore (per approfondimento)
M. Balistreri, G. Capranico, M. Galletti, S. Zullo, Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto. Il Mulino, Bologna 2020.
Modalità di svolgimento
Il corso prevede lezioni frontali e saranno analizzati i testi in programma.
Modalità di frequenza
Il corso si svolgerà in modalità in presenza. Gli studenti sono invitati a partecipare alle lezioni in aula, dove potranno interagire direttamente con il docente e i compagni, favorendo un apprendimento attivo e partecipativo. I dipendenti della pubblica amministrazione potranno seguire le lezioni online. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia, considerando che la didattica sarà organizzata per assicurare la centralità del ruolo attivo dello studente, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.
Bibliografia
Engelhardt, H. Tristram Jr., Fondamenti di bioetica, Il Mulino, 1999.
Sgreccia, E., Manuale di bioetica, Vita e Pensiero, 2007.
Obiettivo primario dell’insegnamento è quello di offrire a) un’introduzione generale alla bioetica (origini e storia) e alle più importanti questioni morali che riguardano la nascita, la cura e la morte degli esseri umani e b) un'introduzione generale all'etica.
Obiettivo secondario dell'insegnamento è quello di confrontarsi con le principali prospettive di etica normativa presenti nell’attuale dibattito bioetico per analizzare criticamente i loro presupposti teorici, la loro struttura e le posizioni nell'ambito che riguarda la bioetica, in particolare in merito alle questioni che riguardano l'inizio della vita (rilevanza morale dell’embrione umano, nuove tecnologie riproduttive, genome editing), i trapianti di organi e l’innesto di parti tecnologiche e meccaniche, la fine della vita umana (suicidio assistito ed eutanasia) e la relazione tra medico e paziente. Si prenderà, poi, in considerazione il nostro rapporto con l'ambiente e gli animali non umani. Tra le questioni centrali che saranno discusse: è giusto interrompere lo sviluppo di un embrione umano? C'è qualcosa di male nell'avere un bambino attraverso le nuove tecnologie riproduttive (ad esempio, la clonazione o con i gameti in vitro)? Domani, poi, sarà morale avere un figlio con un utero artificiale? Inoltre, è giusto modificare il patrimonio genetico umano per potenziare, cioè migliorare, le nostre capacità 'naturali'? Gli operatori sanitari dovrebbero rispettare sempre le scelte o le preferenze del paziente? Infine, le persone dovrebbero avere il diritto di decidere come e quando morire? E chi dovrebbe decidere in medicina per le persone incompetenti?
Modalità Esame
Esame orale, con votazione espressa in trentesimi (sufficienza: 18/30).
La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà conoscenza e comprensione del programma di esame, capacità analitica e argomentativa, padronanza del lessico e dei principali temi di bioetica trattati durante l'esame, autonomia di giudizio.
Gli esami si svolgeranno in presenza.
Testi adottati
E. Lecaldano, Bioetica. Le scelte morali, Laterza, Roma-Bari 2005.
M. Balistreri, Il bambino migliore, Fandango, Roma 2022.
M. Balistreri, Il futuro della riproduzione umana, Fandango, Roma 2022.
Bibliografia ulteriore (per approfondimento)
M. Balistreri, G. Capranico, M. Galletti, S. Zullo, Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto. Il Mulino, Bologna 2020.
Modalità di svolgimento
Il corso prevede lezioni frontali e saranno analizzati i testi in programma.
Modalità di frequenza
Il corso si svolgerà in modalità in presenza. Gli studenti sono invitati a partecipare alle lezioni in aula, dove potranno interagire direttamente con il docente e i compagni, favorendo un apprendimento attivo e partecipativo. I dipendenti della pubblica amministrazione potranno seguire le lezioni online. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia, considerando che la didattica sarà organizzata per assicurare la centralità del ruolo attivo dello studente, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.
Bibliografia
Engelhardt, H. Tristram Jr., Fondamenti di bioetica, Il Mulino, 1999.
Sgreccia, E., Manuale di bioetica, Vita e Pensiero, 2007.
E. Lecaldano (a cura di ), Dizionario di Bioetica, Laterza, Roma-Bari 2002.
C. Botti, Prospettive femministe. Morale, bioetica e vita quotidiana, Mimesis 2014.
STORIA DEL CINEMA
Primo Semestre
8
L-ART/06
120584 - LETTERATURA ITALIANA
PIETRO GIULIO RIGA
Secondo Semestre
8
L-FIL-LET/10
Obiettivi formativi
Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.
(programma valido per studenti frequentanti e non frequentanti)
Il primo modulo (24 ore) è dedicato alla cultura letteraria dell’Ottocento, con particolare riguardo alla produzione di età romantica. Dopo aver esaminato le principali caratteristiche del Romanticismo in Europa e preso in esame i maggiori interventi relativi alla polemica classico-romantica in Italia (de Staël, Giordani, Berchet, Pellico, Borsieri, Leopardi, Manzoni), verranno letti, analizzati e contestualizzati alcuni tra i testi più rappresentativi di questa stagione letteraria.
Il secondo modulo (24 ore) intende offrire un percorso di approfondimento dedicato alle opere di Giacomo Leopardi. Verranno lette e commentate poesie e prose leopardiane, con l’obiettivo di proporre un’interpretazione del poeta di Recanati nel quadro letterario dell’Ottocento italiano ed europeo, riflettendo, al contempo, sull’influenza del suo “pensiero poetante” nella cultura del Novecento.
Testi di esame:
- edizione commentata, a scelta dello studente, dei Canti di Giacomo Leopardi.
- Giulio Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana. Restaurazione e Risorgimento (1815-1861), Milano, Mondadori Università, 2003 (e successive ristampe), pp. 3-114; 165-351; 445-471; 506-547; 588-600
Modalità Esame
Esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
La prova orale ha l'obiettivo di:
1) verificare le abilità di storicizzazione e analisi del testo letterario e l'assimilazione della terminologia tecnica relativa
2) verificare la comprensione delle metodologie critiche applicate all'opera di Giacomo Leopardi
3) valutare le capacità di giudizio critico acquisite dallo studente
Testi adottati
(per frequentanti e non frequentanti)
- edizione commentata, a scelta dello studente, dei Canti di Giacomo Leopardi.
- Giulio Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana. Restaurazione e Risorgimento (1815-1861), Milano, Mondadori Università, 2003 (e successive ristampe), pp. 3-114; 165-351; 445-471; 506-547; 588-600
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia, considerando che la didattica sarà organizzata per sollecitare il ruolo attivo dello studente, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.
Bibliografia
La bibliografia di riferimento verrà fornita nel corso delle lezioni
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA
ANNO/SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
PRIMA LETTERATURA STRANIERA II- 2 ANNO
-
8
-
-
13045 - LETTERATURA SPAGNOLA II
GIOVANNA FIORDALISO
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/05
Obiettivi formativi
Conocimiento de la literatura critica que se refiere a los textos y a los autores seleccionados.
Capacidad de lectura, comentario, interpretacion de textos y autores.
La novela picaresca: del Lazarillo de Tormes al Buscón
Objetivo del curso es el estudio de la prosa del Siglo de oro a través de una de sus manifestaciones peculiares: la novela picaresca. Por eso, se van a leer críticamente la novelita anónima Lazarillo de Tormes, unos capítulos del Guzmán de Alfarache de Mateo Alemán y el Buscón de Quevedo.
El curso se compone de dos partes.
En la primera, se presentan los principales fenómenos literarios españoles del siglo de oro, en su contexto histórico y político. Se presentarán los rasgos de la novela picaresca y su desarrollo como género. La segunda se centra en la lectura y en el comentario crítico de los textos seleccionados, con referencias a las literaturas extrannjeras del mismo periodo.
“Que yo soy el primero que he novelado en lengua castellana”: lectura crítica de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes
Oggetto del corso è una lettura critica delle Novelas ejemplares di M. de Cervantes, entro il contesto della letteratura aurea spagnola. Si studieranno le tradizioni a cui l'autore si ispira, le principali influenze e la specificità del testo, che diventerà un modello per le genrazioni successive.
Il corso si articola in due parti: nella prima si studieranno gli aspetti teorico-metodologici necessari per affrontare l'analisi critica del testo; nella seconda verrà affrontata la lettura critica, dettagliata, delle singole novelle.
Objeto del curso es el estudio crítico de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes, contextualizadas en la literatura áurea española. Se enfocarán los principales temas, influjos y referencias; la construcción narrativa y su relación con la prosa de ficción de la época.
Contenidos: El curso se compone de dos partes. En la primera, se consideran los aspectos teóricos y metodológicos necesarios para emprender la lectura crítica del texto: autores y lectores en el siglo de oro; la prosa de ficción áurea, larga y breve; los géneros literarios y el debate teórico que se refiere a los rasgos principales.
La segunda se centra en el comentario crítico de las Novelas ejemplares, empezando por el examen de la función de autor de Cervantes en su célebre prólogo hasta considerar temas y géneros, la tipología de personajes, la teoría literaria cervantina.
Modalità Esame
Prova orale in lingua spagnola
Testi adottati
Miguel de Cervantes, Las novelas ejemplares, ed. de Harry Sieber, Madrid, Cátedra, 2005.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in lingua spagnola
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Per i non frequentanti è disponibile un programma apposito.
Bibliografia
G. Güntert, Cervantes: narrador de un mundo desintegrado, Vigo, Editorial Academia del hispanismo, 2007, pp. 219-365.
Artículos críticos presentes en Unitus Moodle.
Ai testi e alla bibliografia critica prevista per gli studenti frequentanti, si aggiungono:
- J. Casalduero, Sentido y forma de las Novelas ejemplares, Madrid, Gredos, 1974
- W. Pabst, La novela corta en la teoría y en la creación literaria, Madrid, Gredos, 1972.
“Que yo soy el primero que he novelado en lengua castellana”: lectura crítica de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes
Oggetto del corso è una lettura critica delle Novelas ejemplares di M. de Cervantes, entro il contesto della letteratura aurea spagnola. Si studieranno le tradizioni a cui l'autore si ispira, le principali influenze e la specificità del testo, che diventerà un modello per le genrazioni successive.
Il corso si articola in due parti: nella prima si studieranno gli aspetti teorico-metodologici necessari per affrontare l'analisi critica del testo; nella seconda verrà affrontata la lettura critica, dettagliata, delle singole novelle.
Objeto del curso es el estudio crítico de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes, contextualizadas en la literatura áurea española. Se enfocarán los principales temas, influjos y referencias; la construcción narrativa y su relación con la prosa de ficción de la época.
Contenidos: El curso se compone de dos partes. En la primera, se consideran los aspectos teóricos y metodológicos necesarios para emprender la lectura crítica del texto: autores y lectores en el siglo de oro; la prosa de ficción áurea, larga y breve; los géneros literarios y el debate teórico que se refiere a los rasgos principales.
La segunda se centra en el comentario crítico de las Novelas ejemplares, empezando por el examen de la función de autor de Cervantes en su célebre prólogo hasta considerar temas y géneros, la tipología de personajes, la teoría literaria cervantina.
Modalità Esame
A través de los contenidos de las dos partes descritas anteriormente el estudiante podrá conocer las características de la literatura española del Siglo de oro, y de una manera más detenida la contribución cervantina a la narrativa moderna. Para la lectura y el comentario del texto elegido se utilizan ensayos críticos que permiten captar las complejas facetas de los libros propuestos.
Testi adottati
Miguel de Cervantes, Las novelas ejemplares (vol. I e II), ed. de Harry Sieber, Madrid, Cátedra, 2005.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in lingua spagnola
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
I non frequentanti devono preparare il programma con le indicazioni dedicate.
Bibliografia
G. Güntert, Cervantes: narrador de un mundo desintegrado, Vigo, Editorial Academia del hispanismo, 2007, pp. 219-365.
Artículos críticos presentes en Unitus Moodle.
Programma per non frequentanti:
Ai testi e alla bibliografia critica prevista per gli studenti frequentanti, si aggiungono:
- J. Casalduero, Sentido y forma de las Novelas ejemplares, Madrid, Gredos, 1974
- W. Pabst, La novela corta en la teoría y en la creación literaria, Madrid, Gredos, 1972.
13046 - LETTERATURA TEDESCA II
NIKETA STEFA
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/13
Obiettivi formativi
Der Gesellschaftsroman als Roman par excellence.
Competenze di analisi del romanzo.
Competenze di storia dell'ermeneutica letteraria.
Conoscenza della storia del romanzo tra Ottocento e Novecento.
Conoscenza di teoria dei generi.
Conoscenza di figure chiave della letteratura dell'Ottocento e del Novecento.
Competenze di scrittura saggistico letteraria: il commento.
Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con particolare riferimento al periodo dal romanticismo al Biedermeier.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta testi e autori della letteratura tedesca di inizio Ottocento. Le lezioni si concentrano sul romanzo di formazione (Bildungsroman) come genere letterario moderno. Particolare attenzione viene data all’analisi delle opere narrative di Johann Wolfgang von Goethe, Jean Paul, Friedrich Hölderlin, Novalis (Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg), Heinrich von Kleist, Joseph von Eichendorff e alle loro risonanze nel quadro letterario, artistico, filosofico europeo.
Obiettivi
Il corso ha una triplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo moderno.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo moderno e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di ermeneutica del testo (filologia del testo/critica del testo, metodologia dell’interpretazione/analisi del testo, estetica del testo) e di mediazione del testo (estetica della ricezione e dell’impatto, testo/contesto).
Modalità Esame
Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. Le domande riguardano il panorama storico-culturale dei paesi di lingua tedesca nell'Ottocento, le principali riviste e le teorie del romanticismo tedesco, il pensiero degli autori trattati durante il corso.
L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.
Durata dell'esame finale: 2 ore, 30 min. per i frequentanti, 3 ore per i non frequentanti.
Testi adottati
Testi di riferimento
1) MANUALE STORICO-LETTERARIO
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, parte I, cap. 3-4, p. 33-144, parte II, cap.1, p. 145-188.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo secondo, p. 643-673; tomo terzo, p. 707-737, 769-779, 866-904, 973-979.
2) LETTURA DI OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.
Goethe Johann von, Wilhelm Meisters Wanderjahre (Anni di pellegrinaggio di Guglielmo Meister)
Goethe Johann von, Die Wahlverwandtschaften (Le affinità elettive) *
Paul Jean, Flegeljahre (L’età della stupidera)
Hölderlin Friedrich, Hyperion oder der Eremit in Griechenland (Iperione o l’eremita in Grecia)
Novalis, Heinrich von Ofterdingen (Enrico di Ofterdingen)
Kleist Heinrich von, Michael Kohlhaas (Michael Kohlhaas: da un’antica cronaca)
Eichendorff Joseph von, Aus dem Leben eines Taugenichts (Dalla vita di un buonannulla)*
3) LETTURA DI TEORIA LETTERARIA
Moretti Franco, Il romanzo di formazione, Einaudi, Torino 1999.
Modalità di frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.
Bibliografia
Bibliografia
Goethe Johann Wolfgang, Wilhelm Meisters Wanderjahre/Anni di pellegrinaggio di Guglielmo Meister, in Goethe Johann Wolfgang, Opere, Sansoni, Firenze 1963, vol. 4., 599-1010. (ISBN:
2560223150732)
Goethe Johann Wolfgang, Le affinità elettive, trad. di Umberto Gandini, Feltrinelli, Milano 2011. (ISBN: 9788807900266)
Paul Jean, Flegeljahre/ L’età della stupidera, trad. di Umberto Gandini, Frassinelli, Milano 1996. (ISBN: 88-7684-404-X)
Hölderlin Friedrich, Hyperion oder der Eremit in Griechenland/ Iperione o l’eremita in Grecia, a cura di Giovanni Scimonello, Studio Tesi, Pordenone 1995. https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0000697915 (ISBN: 88-7692-532-5)
Novalis, Heinrich von Ofterdingen/ Enrico di Ofterdingen, trad. di Tommaso Landolfi, Adelphi, Milano 1997. https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0001729223 (ISBN: 88-459-1324-4)
Kleist Heinrich von, Michael Kohlhaas/ Michael Kohlhaas: da un’antica cronaca, a cura di Marina Bistolfi, Mondadori, Milano 1997
https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0000751075 (ISBN: 88-04-43152-0)
Eichendorff Joseph von, Aus dem Leben eines Taugenichts/ Dalla vita di un buonannulla, Ed. Paoline, Modena 61966 (EAN: 5000000094201)
Moretti Franco, Il romanzo di formazione, Einaudi, Torino 1999. (ISBN: 8806151339)
Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con particolare riferimento al periodo dal romanticismo al Biedermeier.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta testi e autori della letteratura tedesca di inizio Ottocento. Le lezioni si concentrano sul romanzo di formazione (Bildungsroman) come genere letterario moderno. Particolare attenzione viene data all’analisi delle opere narrative di Johann Wolfgang von Goethe, Jean Paul, Friedrich Hölderlin, Novalis (Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg), Heinrich von Kleist, Joseph von Eichendorff e alle loro risonanze nel quadro letterario, artistico, filosofico europeo.
Obiettivi
Il corso ha una triplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo moderno.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo moderno e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di ermeneutica del testo (filologia del testo/critica del testo, metodologia dell’interpretazione/analisi del testo, estetica del testo) e di mediazione del testo (estetica della ricezione e dell’impatto, testo/contesto).
Modalità Esame
Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. Le domande riguardano il panorama storico-culturale dei paesi di lingua tedesca nell'Ottocento, le principali riviste e le teorie del romanticismo tedesco, il pensiero degli autori trattati durante il corso.
L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.
Durata dell'esame finale: 2 ore, 30 min. per i frequentanti, 3 ore per i non frequentanti.
Testi adottati
Testi di riferimento
1) MANUALE STORICO-LETTERARIO
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, parte I, cap. 3-4, p. 33-144, parte II, cap.1, p. 145-188.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo secondo, p. 643-673; tomo terzo, p. 707-737, 769-779, 866-904, 973-979.
2) LETTURA DI OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.
Goethe Johann von, Wilhelm Meisters Wanderjahre (Anni di pellegrinaggio di Guglielmo Meister)
Goethe Johann von, Die Wahlverwandtschaften (Le affinità elettive) *
Paul Jean, Flegeljahre (L’età della stupidera)
Hölderlin Friedrich, Hyperion oder der Eremit in Griechenland (Iperione o l’eremita in Grecia)
Novalis, Heinrich von Ofterdingen (Enrico di Ofterdingen)
Kleist Heinrich von, Michael Kohlhaas (Michael Kohlhaas: da un’antica cronaca)
Eichendorff Joseph von, Aus dem Leben eines Taugenichts (Dalla vita di un buonannulla)*
3) LETTURA DI TEORIA LETTERARIA
Moretti Franco, Il romanzo di formazione, Einaudi, Torino 1999.
Modalità di frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.
Bibliografia
Bibliografia
Goethe Johann Wolfgang, Wilhelm Meisters Wanderjahre/Anni di pellegrinaggio di Guglielmo Meister, in Goethe Johann Wolfgang, Opere, Sansoni, Firenze 1963, vol. 4., 599-1010. (ISBN:
2560223150732)
Goethe Johann Wolfgang, Le affinità elettive, trad. di Umberto Gandini, Feltrinelli, Milano 2011. (ISBN: 9788807900266)
Paul Jean, Flegeljahre/ L’età della stupidera, trad. di Umberto Gandini, Frassinelli, Milano 1996. (ISBN: 88-7684-404-X)
Hölderlin Friedrich, Hyperion oder der Eremit in Griechenland/ Iperione o l’eremita in Grecia, a cura di Giovanni Scimonello, Studio Tesi, Pordenone 1995. https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0000697915 (ISBN: 88-7692-532-5)
Novalis, Heinrich von Ofterdingen/ Enrico di Ofterdingen, trad. di Tommaso Landolfi, Adelphi, Milano 1997. https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0001729223 (ISBN: 88-459-1324-4)
Kleist Heinrich von, Michael Kohlhaas/ Michael Kohlhaas: da un’antica cronaca, a cura di Marina Bistolfi, Mondadori, Milano 1997
https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0000751075 (ISBN: 88-04-43152-0)
Eichendorff Joseph von, Aus dem Leben eines Taugenichts/ Dalla vita di un buonannulla, Ed. Paoline, Modena 61966 (EAN: 5000000094201)
Moretti Franco, Il romanzo di formazione, Einaudi, Torino 1999. (ISBN: 8806151339)
13047 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/08
Obiettivi formativi
L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona. La storia letteraria dei paesi di lingua portoghese viene messa in stretta connessione con le dinamiche storico-politiche. Risulta dunque fondamentale il dialogo interdisciplinare.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti conoscono le forme letterarie e le figure più importanti della letteratura di espressione portoghese; conoscono numerosi aspetti e problematiche di queste letterature nella loro relazione con la Storia; sono in grado di analizzare testi riferendoli al contesto storico e a quello socioculturale.
Il XX secolo portoghese – Miguel Torga
In concomitanza con il trentesimo anniversario della scomparsa dello scrittore e intellettuale portoghese, il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in quattro moduli, corrispondenti ad altrettanti generi di produzione letteraria, centrato nell’opera di Miguel Torga.
Adolfo Correia da Rocha (1907-1995) assume a 27 anni lo pseudonimo di Miguel Torga per onorare Miguel de Cervantes e Miguel de Unamuno; Torga (erica) era invece la pianta delle montagne dei suoi Trás-os-Montes natii. Collaborò con la rivista “Presença” e fondò la rivista “Sinal”, importanti sostenitrici del “Secondo Modernismo” portoghese. Oppositore al regime dittatoriale di Salazar è stato arrestato dopo la pubblicazione della raccolta poetica O Quarto Dia da Criação do Mundo nel 1936. Per il suo lavoro ottenne di essere nel giugno 1989 il primo vincitore del Premio Camões e fu spesso inserito nelle liste dei possibili vincitori del Premio Nobel per la Letteratura.
I percorsi di lettura proposti saranno corredati da una contestualizzazione storica (il Portogallo di Salazar e la democrazia nata dal 25 aprile 1974), letteraria (il cosiddetto “Secondo Modernismo Portoghese”) e biografica. Gli studenti verranno introdotti all’opera torghiana attraverso la lettura della prosa di Portugal (1950); della grande poesia, scelta e antologizzata dal poeta; della diaristica - passaggi scelti di alcuni dei suoi Diários corrispondenti agli anni 1974 – 1986, ossia, dalla Rivoluzione democratica all’ingresso del Portogallo nella C.E.E. – e, infine, del testo drammatico Mar (1941).
Contesto storico: Dal Portogallo di Salazar al Portogallo dei Garofani
Contesto Letterario: Il secondo modernismo portoghese
Contesto biografico: Adolfo e Miguel
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
Percorsi di lettura:
PROSA – Portugal (1950)
Portogallo / Miguel Torga ; a cura di Valeria Tocco [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022
Portugal / Miguel Torga. 4a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2017.
POESIA – 80 poesie scelte dal poeta per il suo 80º compleanno
Poesie / Miguel Torga ; a cura di Luigi Panarese, Milano : Fabbri, stampa 2001
Poesia completa / Miguel Torga. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
DIARIO – Diário XII (1973-1977), Diário XIII (1977-1982), Diário XIV (1982-1987) – il Portogallo dalla Rivoluzione (1974) all’ingresso nella Comunità Economica Europea (1986).
Diário / Miguel Torga, 2º vol. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 1999.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020
TEATRO – Mar (1941)
Teatro : terra firme : mar / Miguel Torga. [S.l. : s.n.], 1941.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Altra bibliografia in italiano:
L'universale è il locale meno i muri / Miguel Torga ; a cura di Massimo Rizzante ; con uno scritto di Charles Juliet [Milano] : Nazione indiana, 2011
Altra bibliografia in portoghese:
Miguel Torga : fotobiografia / Clara Rocha ; pref. Manuel Alegre. 2a ed. Alfragide : D. Quixote, 2018.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Bibliografia per la contestualizzazione:
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
Bibliografia per la contestualizzazione:
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
Il XX secolo portoghese – Miguel Torga
In concomitanza con il trentesimo anniversario della scomparsa dello scrittore e intellettuale portoghese, il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in quattro moduli, corrispondenti ad altrettanti generi di produzione letteraria, centrato nell’opera di Miguel Torga.
Adolfo Correia da Rocha (1907-1995) assume a 27 anni lo pseudonimo di Miguel Torga per onorare Miguel de Cervantes e Miguel de Unamuno; Torga (erica) era invece la pianta delle montagne dei suoi Trás-os-Montes natii. Collaborò con la rivista “Presença” e fondò la rivista “Sinal”, importanti sostenitrici del “Secondo Modernismo” portoghese. Oppositore al regime dittatoriale di Salazar è stato arrestato dopo la pubblicazione della raccolta poetica O Quarto Dia da Criação do Mundo nel 1936. Per il suo lavoro ottenne di essere nel giugno 1989 il primo vincitore del Premio Camões e fu spesso inserito nelle liste dei possibili vincitori del Premio Nobel per la Letteratura.
I percorsi di lettura proposti saranno corredati da una contestualizzazione storica (il Portogallo di Salazar e la democrazia nata dal 25 aprile 1974), letteraria (il cosiddetto “Secondo Modernismo Portoghese”) e biografica. Gli studenti verranno introdotti all’opera torghiana attraverso la lettura della prosa di Portugal (1950); della grande poesia, scelta e antologizzata dal poeta; della diaristica - passaggi scelti di alcuni dei suoi Diários corrispondenti agli anni 1974 – 1986, ossia, dalla Rivoluzione democratica all’ingresso del Portogallo nella C.E.E. – e, infine, del testo drammatico Mar (1941).
Contesto storico: Dal Portogallo di Salazar al Portogallo dei Garofani
Contesto Letterario: Il secondo modernismo portoghese
Contesto biografico: Adolfo e Miguel
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
Percorsi di lettura:
PROSA – Portugal (1950)
Portogallo / Miguel Torga ; a cura di Valeria Tocco [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022
Portugal / Miguel Torga. 4a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2017.
POESIA – 80 poesie scelte dal poeta per il suo 80º compleanno
Poesie / Miguel Torga ; a cura di Luigi Panarese, Milano : Fabbri, stampa 2001
Poesia completa / Miguel Torga. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
DIARIO – Diário XII (1973-1977), Diário XIII (1977-1982), Diário XIV (1982-1987) – il Portogallo dalla Rivoluzione (1974) all’ingresso nella Comunità Economica Europea (1986).
Diário / Miguel Torga, 2º vol. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 1999.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020
TEATRO – Mar (1941)
Teatro : terra firme : mar / Miguel Torga. [S.l. : s.n.], 1941.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Altra bibliografia in italiano:
L'universale è il locale meno i muri / Miguel Torga ; a cura di Massimo Rizzante ; con uno scritto di Charles Juliet [Milano] : Nazione indiana, 2011
Altra bibliografia in portoghese:
Miguel Torga : fotobiografia / Clara Rocha ; pref. Manuel Alegre. 2a ed. Alfragide : D. Quixote, 2018.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Bibliografia per la contestualizzazione:
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
Bibliografia per la contestualizzazione:
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
13049 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II
MARIA GABRIELLA DIONISI
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/06
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola, e al contempo stimolarli a sviluppare una autonoma visione della realtà dei territori analizzati. Particolare attenzione sarà data alla letteratura paraguayana. Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre con competenza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati, di saper descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; avere una chiara conoscenza della narrativa paraguayana.
Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
- Temi e topici della narrativa ispanoamericana
- Lineamenti di Storia del Paraguay
- Cinema e narrativa paraguayana
Il corso sarà integrato dalla visione di documentari e di adattamenti cinematografici di opere letterarie.
Modalità Esame
L'esame verterà su una verifica orale dei contesti e dei testi curricolari e integrativi del corso
Testi adottati
Primo anno:
- R. M. Grillo, Cinquecento anni di civiltà e barbarie, Oédipus, Salerno/Milano 2021
- M. G. Dionisi, Il caldo non scioglie la neve in fondo al cuore. Storie di "salvati". https://dspace.unitus.it/handle/2067/48206
- M. G. Dionisi, La verità cova ancora sotto le ceneri di Narciso. https://dspace.unitus.it/handle/2067/42935
Lettura ed analisi dei seguenti testi
Renée Ferrer, Racconti dall’isola senza mare, Oédipus, Salerno 2014 / In alternativa Renée Ferrer, I nodi del silenzio, Oèdipus, Salerno 2005
Guido Rodríguez Alcalá, Narciso, https://www.amazon.it/Narciso-Spanish-Guido-Rodriguez-Alcal%C3%A1-ebook/dp/B08TH95PPW
Susana Gertopán, Barrio Palestina, https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/barrio-palestina-novela--0/html/ff4b0e8c-82b1-11df-acc7-002185ce6064_2.html
Secondo anno:
- R.M. Grillo, Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere, Officine Pindariche, Salerno 2022
- M. G. Dionisi, Il caldo non scioglie la neve in fondo al cuore. Storie di "salvati". https://dspace.unitus.it/handle/2067/48206
- M. G. Dionisi, La verità cova ancora sotto le ceneri di Narciso. https://dspace.unitus.it/handle/2067/42935
Lettura ed analisi dei seguenti testi (in qualsiasi edizione anche in formato digitale, laddove non specificato)
Renée Ferrer, I nodi del silenzio, Oédipus, Salerno 2005
Guido Rodríguez Alcalá, Narciso, https://www.amazon.it/Narciso-Spanish-Guido-Rodriguez-Alcal%C3%A1-ebook/dp/B08TH95PPW
Susana Gertopán, Barrio Palestina, https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/barrio-palestina-novela--0/html/ff4b0e8c-82b1-11df-acc7-002185ce6064_2.html
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Nella prima parte del corso verrà fatta una panoramica sui principali eventi storico-politici, dalla Conquista fino ai giorni nostri, e un’introduzione generale sulle letterature ispanoamericane, per presentare i temi principali e alcuni autori esemplari, attraverso l’uso di materiali autentici in lingua originale.
Nella seconda parte verrà approfondita l’analisi di alcuni testi esemplificativi della letteratura paraguayana.
Modalità di frequenza
Facoltativa
Bibliografia
Saggi scelti da:
- «Scriptura», Señas de Paraguay, n. 21/22, Lleida 2010
- «América sin nombre», Revisiones de la literatura paraguaya, n. 4, Alicante dicembre 2002, https://americasinnombre.ua.es/issue/view/2002-n4
- «Letterature d’America», Storia società e letteratura del Paraguay, n. 163, Roma 2017
Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
- Temi e topici della narrativa ispanoamericana
- Lineamenti di Storia del Paraguay
- Cinema e narrativa paraguayana
Il corso sarà integrato dalla visione di documentari e di adattamenti cinematografici di opere letterarie.
Modalità Esame
L'esame verterà su una verifica orale dei contesti e dei testi curricolari e integrativi del corso
Testi adottati
- R.M. Grillo, Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere, Officine Pindariche, Salerno 2022
- M. G. Dionisi, Il caldo non scioglie la neve in fondo al cuore. Storie di "salvati". https://dspace.unitus.it/handle/2067/48206
- M. G. Dionisi, La verità cova ancora sotto le ceneri di Narciso. https://dspace.unitus.it/handle/2067/42935
Lettura ed analisi dei seguenti testi (in qualsiasi edizione anche in formato digitale, laddove non specificato)
Renée Ferrer, I nodi del silenzio, Oédipus, Salerno 2005
Guido Rodríguez Alcalá, Narciso, https://www.amazon.it/Narciso-Spanish-Guido-Rodriguez-Alcal%C3%A1-ebook/dp/B08TH95PPW
Susana Gertopán, Barrio Palestina, https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/barrio-palestina-novela--0/html/ff4b0e8c-82b1-11df-acc7-002185ce6064_2.html
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Nella prima parte del corso verrà fatta una panoramica sui principali eventi storico-politici, dalla Conquista fino ai giorni nostri, e un’introduzione generale sulle letterature ispanoamericane, per presentare i temi principali e alcuni autori esemplari, attraverso l’uso di materiali autentici in lingua originale.
Nella seconda parte verrà approfondita l’analisi di alcuni testi esemplificativi della letteratura paraguayana.
Bibliografia
Saggi scelti da:
- «Scriptura», Señas de Paraguay, n. 21/22, Lleida 2010
- «América sin nombre», Revisiones de la literatura paraguaya, n. 4, Alicante dicembre 2002, https://americasinnombre.ua.es/issue/view/2002-n4
- «Letterature d’America», Storia società e letteratura del Paraguay, n. 163, Roma 2017
17141 - LETTERATURA E CINEMA INGLESE II
FRANCESCA SAGGINI
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/10
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Letteratura inglese (seconda annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
Le finalità formative alle quali l'insegnamento Letteratura Inglese II anno magistrale si prefigge di concorrere sono:
1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie della Gran Bretagna.
2) Migliorare le competenze linguistiche scritte e orali in inglese degli studenti.
3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia della Gran Bretagna tra Ottocento e Novecento.
4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese in forma scritta e orale
5) Sviluppare capacità di "problem solving" e riflessione autonoma
The Detective Queens of English Literature. Jane Austen e Agatha Christie.
Il programma prenderà in esame le origini del genere 'mystery' e i suoi sviluppi ottocenteschi e novecenteschi, concentrandosi su tre autori e i relativi testi critici di approfondimento: Jane Austen, Arthur Conan Doyle, Agatha Christie. In particolare si analizzeranno gli attori, gli attanti e i luoghi del crimine in quattro romanzi paradigmatici del genere 'mystery' inteso nel suo senso più lato. Gli studenti si eserciteranno sulla cooperazione richiesta al lettore e sulla decrittazione degli indizi testuali.
Modalità Esame
L'esame orale consisterà nell'accertamento degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.
Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e delle modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.
Testi adottati
Qualsiasi edizione integrale in lingua inglese dei seguenti testi:
Jane Austen, Emma
Arthur Conan Doyle, Excerpts from a Study in Scarlet e The Sign of Four
Agatha Christie. Poirot at Styles Court
Agatha Christie. The Murder at the Vicarage
Agatha Christie. Selections from The Thirteen Problems (messi a disposione dalla docente in inglese)
SECONDARY WORKS
Rudyard Kipling. The Janeites https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.uwyo.edu/numimage/texts/Kipling%25201924Janeites.pdf&ved=2ahUKEwi1p_mUg-qGAxURVPEDHdPgBtgQFnoECCsQAQ&usg=AOvVaw10BhLENTlR5K1oayksu7Ma e altri siti (online, free)
Virginia Woolf. "A Jane of One's Own" (1913) (messo a disposione dalla docente in inglese)
W.H. Auden. "The Guilty Vicarage" (1948) (messo a disposione dalla docente in inglese)
Diego Saglia. Leggere Austen. Carocci 2016. I seguenti capitoli: Introduzione; 1; 4.2; 7; 8; 9.
Peter Sabor (ed.). The Cambridge Companion to Emma. 2015. Tutti i capitoli ECCETTO I CAPP. 11 e 12.
Ulteriore materiale e alcuni DVD verranno messi a disposizione dalla docente durante i seminari in classe.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare almeno 7 capitoli tratti da Claudia L. Johnson, Clara Tuite (eds). A Companio to Jane Austen. Blackwell, 2009. I capitoli potranno essere concordati con la docente.
**Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e le modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.**
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali le studentesse e gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate per gli studenti ERASMUS.
Modalità di frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
Qualsiasi edizione integrale in lingua inglese dei seguenti testi:
Jane Austen, Emma
Arthur Conan Doyle, Excerpts from a Study in Scarlet e The Sign of Four
Agatha Christie. Poirot at Styles Court
Agatha Christie. The Murder at the Vicarage
Agatha Christie. Selections from The Thirteen Problems (messi a disposione dalla docente in inglese)
SECONDARY WORKS
Rudyard Kipling. The Janeites https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.uwyo.edu/numimage/texts/Kipling%25201924Janeites.pdf&ved=2ahUKEwi1p_mUg-qGAxURVPEDHdPgBtgQFnoECCsQAQ&usg=AOvVaw10BhLENTlR5K1oayksu7Ma e altri siti (online, free)
Virginia Woolf. "A Jane of One's Own" (1913) (messo a disposione dalla docente in inglese)
W.H. Auden. "The Guilty Vicarage" (1948) (messo a disposione dalla docente in inglese)
Diego Saglia. Leggere Austen. Carocci 2016. I seguenti capitoli: Introduzione; 1; 4.2; 7; 8; 9.
Peter Sabor (ed.). The Cambridge Companion to Emma. 2015. Tutti i capitoli ECCETTO I CAPP. 11 e 12.
Ulteriore materiale e alcuni DVD verranno messi a disposizione dalla docente durante i seminari in classe.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare almeno 7 capitoli tratti da Claudia L. Johnson, Clara Tuite (eds). A Companio to Jane Austen. Blackwell, 2009. I capitoli potranno essere concordati con la docente.
The Detective Queens of English Literature. Jane Austen e Agatha Christie.
Il programma prenderà in esame le origini del genere 'mystery' e i suoi sviluppi ottocenteschi e novecenteschi, concentrandosi su tre autori e i relativi testi critici di approfondimento: Jane Austen, Arthur Conan Doyle, Agatha Christie. In particolare si analizzeranno gli attori, gli attanti e i luoghi del 'crime' in quattro romanzi paradigmatici del genere 'mystery' inteso nel suo senso più lato. Gli studenti si eserciteranno sulla cooperazione richiesta al lettore e sulla decrittazione degli indizi testuali.
Modalità Esame
Gli studenti dovranno concordare l'argomento di una relazione scritta in italiano con la docente almeno un mese prima dell'appello nel quale intendono presentarsi. Ricevuta l'approvazione della docente, sono tenuti a consegnare l'elaborato almeno due settimane prima dell'appello. In esito positivo alla relazione, gli studenti potranno accedere all'esame orale (in inglese) nella data di appello alla quale si sono iscritti. Per entrambe le prove è richiesta almeno una conoscenza di base dell'argomento del programma e la sicura padronanza dell'italiano (livello prepedeutico per la scrittura della tesi magistrale) e dell'inglese.
*Un elaborato scritto copiato, anche solo in parte, comporterà un giudizio insufficiente e lo studente dovrà concordare un nuovo argomento per la relazione scritta con la docente*
Testi adottati
TESTI PRIMARI
Qualsiasi edizione integrale in inglese dei seguenti:
Jane Austen, Emma
Arthur Conan Doyle, extracts from A Study in Scarlet and The Sign of Four
Agatha Christie. Poirot at Styles Court
Agatha Christie. The Murder at the vicarage
Agatha Christie. Alcune storie tratte da The Thirteen Problems (messe a disposizione dalla docente in inglese)
TESTI CRITICI DI RIFERIMENTO
Rudyard Kipling. The Janeites https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.uwyo.edu/numimage/texts/Kipling%25201924Janeites.pdf&ved=2ahUKEwi1p_mUg-qGAxURVPEDHdPgBtgQFnoECCsQAQ&usg=AOvVaw10BhLENTlR5K1oayksu7Ma e altri siti (online, free)
Virginia Woolf. "A Jane of One's Own" (1913) (messo a disposione dalla docente in inglese)
W.H. Auden. "The Guilty Vicarage" (1948) (messo a disposione dalla docente in inglese)
Diego Saglia. Leggere Austen. Carocci 2016. Solo i capitoli: Introduzione; 1; 4.2; 7; 8; 9.
Peter Sabor (ed.). The Cambridge Companion to Emma. 2015. Tutti i capitoli ECCETTO I CAPP. 11 e 12.
Ulteriore materiale e alcuni DVD verranno messi a disposizione dalla docente durante i seminari in classe.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare almeno 7 capitoli tratti da Claudia L. Johnson, Clara Tuite (eds). A Companio to Jane Austen. Blackwell, 2009. I capitoli potranno essere concordati con la docente.
**Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e della modalità di valutazione: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.**
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali le studentesse e gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate per gli studenti ERASMUS.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria
Bibliografia
TESTI PRIMARI
Qualsiasi edizione integrale in inglese dei seguenti:
Jane Austen, Emma
Arthur Conan Doyle, extracts from A Study in Scarlet and The Sign of Four
Agatha Christie. Poirot at Styles Court
Agatha Christie. The Murder at the vicarage
Agatha Christie. Alcune storie tratte da The Thirteen Problems (messe a disposizione dalla docente in inglese)
TESTI CRITICI DI RIFERIMENTO
Rudyard Kipling. The Janeites https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.uwyo.edu/numimage/texts/Kipling%25201924Janeites.pdf&ved=2ahUKEwi1p_mUg-qGAxURVPEDHdPgBtgQFnoECCsQAQ&usg=AOvVaw10BhLENTlR5K1oayksu7Ma e altri siti (online, free)
Virginia Woolf. "A Jane of One's Own" (1913) (messo a disposione dalla docente in inglese)
W.H. Auden. "The Guilty Vicarage" (1948) (messo a disposione dalla docente in inglese)
Diego Saglia. Leggere Austen. Carocci 2016. Solo i capitoli: Introduzione; 1; 4.2; 7; 8; 9.
Peter Sabor (ed.). The Cambridge Companion to Emma. 2015. Tutti i capitoli ECCETTO I CAPP. 11 e 12.
Ulteriore materiale e alcuni DVD verranno messi a disposizione dalla docente durante i seminari in classe.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare almeno 7 capitoli tratti da Claudia L. Johnson, Clara Tuite (eds). A Companio to Jane Austen. Blackwell, 2009. I capitoli potranno essere concordati con la docente.
13041 - LETTERATURA FRANCESE II
ROBERTO ROMAGNINO
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/03
Obiettivi formativi
Le cours de littérature française destiné aux étudiants du Master se propose d’approfondir les connaissances et de peaufiner les instruments d’analyse (stylistiques, philologiques, rhétoriques et herméneutiques) acquis pendant la Licence. De nature monographique, il est centré sur la lecture et l’étude approfondies d’un genre, d’un auteur ou d’un ouvrage particulier. Ainsi s’emploiera-t-il à approfondir les connaissances théoriques et les notions d’histoire littéraire précédemment assimilées, dans le but de les mobiliser de manière active. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à rendre de plus en plus efficaces leurs capacités de travail indépendant et de formation de jugements critiques sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline et à utiliser efficacement et questionner de manière dialectique la bibliographie secondaire. Le cours destiné au Master se propose également d’introduire les étudiants à la méthodologie de la recherche scientifique et à la préparation d’un projet de recherche. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes.
Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes.
Modalità Esame
Les étudiants assistant aux cours pourront choisir entre un régime de contrôle continu (2 épreuves tout au long du semestre : travaux personnels, exposés + entretien en fin de semestre) ou un régime de contrôle terminal (un seul entretien en fin de semestre portant sur l'intégralité du programme).
Gli studenti frequentanti potranno scegliere tra due modalità di valutazione: sostenere alcune
prove in itinere (lavori scritti, relazioni) e un colloquio finale: ogni prova verterà su una parte
del programma), oppure sostenere un solo colloquio alla fine del semestre, che verterà su tutto
il programma. Le due modalità verranno illustrate all’inizio del corso.
La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.
Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non
conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate
come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.
Testi adottati
I. Éditions conseillées
Molière, Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000
Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022
Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999
Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.
Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.
Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.
Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.
Modalità di svolgimento
L'enseignement de Littérature française prévoit un cours magistral 'traditionnel' ("lezioni frontali"), des séminaires et des travaux dirigés, comportant aussi la participation active des étudiants et des étudiantes, par la préparation et la présentation de relations et de travaux écrits portant sur des thèmes choisis en fonction de leurs intérêts. Les cours se dérouleront en langue française. La participation des étudiants inscrits en Lettres est particulièrement encouragée et bienvenue, mais une bonne connaissance de la langue française demeure la condition nécessaire pour pouvoir suivre cet enseignement.
Modalità di frequenza
La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiants et étudiantes ne suivant pas les cours sont invités/invitées à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", à quelques semaines de l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (LM14) est particulièrement encouragée.
La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.
Bibliografia
II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple :
A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972].
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2).
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021.
(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours)
III. la Comédie et Molière
C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)
Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.
Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.
Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)
Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002
IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)
V. Rhétorique / Retorica :
· A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
· G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
· C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
· B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].
D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours.
VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme.
***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).
Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme.
Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes.
Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes.
Modalità Esame
Les étudiants assistant aux cours pourront choisir entre un régime de contrôle continu (2 épreuves tout au long du semestre : travaux personnels, exposés + entretien en fin de semestre) ou un régime de contrôle terminal (un seul entretien en fin de semestre portant sur l'intégralité du programme).
Gli studenti frequentanti potranno scegliere tra due modalità di valutazione: sostenere alcune
prove in itinere (lavori scritti, relazioni) e un colloquio finale: ogni prova verterà su una parte
del programma), oppure sostenere un solo colloquio alla fine del semestre, che verterà su tutto
il programma. Le due modalità verranno illustrate all’inizio del corso.
La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.
Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non
conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate
come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.
Testi adottati
I. Éditions conseillées
Molière, Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000
Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022
Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999
Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.
Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.
Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.
Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.
Modalità di svolgimento
L'enseignement de Littérature française prévoit un cours magistral 'traditionnel' ("lezioni frontali"), des séminaires et des travaux dirigés, comportant aussi la participation active des étudiants et des étudiantes, par la préparation et la présentation de relations et de travaux écrits portant sur des thèmes choisis en fonction de leurs intérêts. Les cours se dérouleront en langue française. La participation des étudiants inscrits en Lettres est particulièrement encouragée et bienvenue, mais une bonne connaissance de la langue française demeure la condition nécessaire pour pouvoir suivre cet enseignement.
Modalità di frequenza
La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiants et étudiantes ne suivant pas les cours sont invités/invitées à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", à quelques semaines de l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (LM14) est particulièrement encouragée.
La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.
Bibliografia
II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple :
A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972].
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2).
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021.
(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours)
III. la Comédie et Molière
C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)
Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.
Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.
Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)
Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002
IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)
V. Rhétorique / Retorica :
· A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
· G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
· C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
· B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].
D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours.
VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme.
***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).
Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme.
16389 - LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA II
Secondo Anno / Secondo Semestre
8
L-LIN/11
Obiettivi formativi
- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America
- Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita.
- Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere.
- Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno).
- Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici.
- Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie.
Conoscenza e capacità di comprensione: approfondire la conoscenza delle caratteristiche di una lingua di specialità; studio di casi specifici di applicazione della linguistica dei
corpora nell’ambito della didattica delle lingue [Data-driven learning], della traduttologia e della traduzione; conoscere i processi di etichettatura di un corpus linguistico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere e analizzare una lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus
linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; utilizzare i tag nella compilazione di un corpus.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; saper taggare un corpus.
FRANÇAIS
Connaissances et capacité de compréhension : approfondir la connaissance des caractéristiques d’une langue spécialisée ; étudier des cas spécifiques d’application de la
linguistique de corpus au domaine de l'enseignement des langues [Data-driven learning],
de la traductologie et de la traduction ; connaître les processus d’étiquetage d’un corpus.
Connaissances appliquées et compétences de compréhension : savoir reconnaître et analyser une langue spécialisée également par le biais de la linguistique de corpus ;
collecter un corpus linguistique ad hoc pour l’utiliser à des fins de traduction ; utiliser des balises dans la compilation d’un corpus.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome à l’utilisation de la langue ainsi qu’à son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues spécialisées.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ; savoir étiqueter un corpus.
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
13056 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/12
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
1° anno:
- Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature
of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Modalità di svolgimento
Svolgimento:
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Frontal lessons in presence, workshops.
Students are encouraged to present papers related to the issues of the course (as a group or individual activity)
Attendance is highly recommended, although not mandatory
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
ARTICOLI
1° anno:
Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Pamela Demory, “Queer Adaptations”, in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 146-156. (disponibile su MOODLE)
Altri eventuali articoli selezionati verranno indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma MOODLE.
TESTI FACOLTATIVI
Monika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
13060 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
MARIA GABRIELLA DIONISI
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/07
Obiettivi formativi
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il primo anno della Magistrale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
Argomento del corso è l'evoluzione e le varianti della lingua spagnola nei territori Ispanoamericani, dalla “scoperta” ad oggi. Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
Teorie della traduzione
Concetto di fedeltà e equivalenza
Tecniche di traduzione simultanea
Tecniche e strategie di traduzione dallo spagnolo all’italiano
Lo spagnolo d’America
Modalità Esame
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso una prova scritta (traduzione dallo spagnolo all’italiano) e da una prova orale.
Il superamento della prova scritta, della durata di 1 ora, è prerequisito essenziale per sostenere la prova orale.
Il colloquio orale mira ad accertare la corretta acquisizione degli argomenti presentati nei testi in programma.
Per il superamento dell'esame saranno valutati: la capacità traduttiva del candidato, il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, l'efficacia e la chiarezza nell'esposizione.
Il voto finale terrà conto dei risultati conseguiti nelle varie prove.
Testi adottati
PRIMO ANNO:
M. Lefèvre, La traduzione dallo spagnolo, Carocci, Roma 2011
S. Lafuente, Manual del español de América, Le Lettere, Firenze 2005
AA.VV., Lo uno y lo diverso. La riqueza del idioma español, Espasa, Madrid 2021
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Il corso prevede l’alternarsi di lezioni teoriche e prove pratiche di traduzione guidata in aula. (Pertanto, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni)
Modalità di frequenza
facoltativa
Bibliografia
M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, t. I, De la lengua a la idea, e t. II, De la idea a la lengua, Edelsa; AA. VV., Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, Espasa Calpe; M. Moliner, Diccionario del uso del español, Gredos; I. Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Hoepli; Diccionario de sinónimos y antónimos, Espasa Calpe; R. Arqués – A. Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo, Zanichelli; Diccionarios de hispanoamericanismos
Argomento del corso è l'evoluzione e le varianti della lingua spagnola nei territori Ispanoamericani, dalla “scoperta” ad oggi. Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
Teorie della traduzione
Concetto di fedeltà e equivalenza
Tecniche di traduzione simultanea
Tecniche e strategie di traduzione dallo spagnolo all’italiano
Lo spagnolo d’America
Modalità Esame
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso una prova scritta (traduzione dallo spagnolo all’italiano) e da una prova orale.
Il superamento della prova scritta, della durata di 1 ora, è prerequisito essenziale per sostenere la prova orale.
Il colloquio orale mira ad accertare la corretta acquisizione degli argomenti presentati nei testi in programma.
Per il superamento dell'esame saranno valutati: la capacità traduttiva del candidato, il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, l'efficacia e la chiarezza nell'esposizione.
Il voto finale terrà conto dei risultati conseguiti nelle varie prove.
Testi adottati
J. L. Rivarola, El español de América en su historia, Universidad de Valladolid, Valladolid 2001
A. Patat (a cura di), Vida Nueva. La lingua e la cultura italiana in America latina, Quodlibet, Macerata 2012
F. Fava (a cura di), Tradurre un continente. La narrativa ispanoamericana nelle traduzioni italiane, Sellerio, Palermo 2013
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Il corso prevede l’alternarsi di lezioni teoriche e prove pratiche di traduzione guidata in aula. (Pertanto, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni)
Modalità di frequenza
facoltativa
Bibliografia
M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, t. I, De la lengua a la idea, e t. II, De la idea a la lengua, Edelsa; AA. VV., Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, Espasa Calpe; M. Moliner, Diccionario del uso del español, Gredos; I. Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Hoepli; Diccionario de sinónimos y antónimos, Espasa Calpe; R. Arqués – A. Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo, Zanichelli; Diccionarios de hispanoamericanismos
13062 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/09
Obiettivi formativi
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Dentro di un piano organico di studi e in concatenazione con il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in tre moduli e un laboratorio di traduzione in collaborazione con i laureandi dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale (Prof. Bonifácio Rodrigues):
I – TORGA “TRADUTTORE”
Osservatore profondo della realtà, Miguel Torga si è trovato a “tradurre” in letteratura la natura umana oltre che la realtà politica, storica e geografica del suo paese. Lo ha fatto attraverso la poesia, così come attraverso il registro diaristico e la narrativa, nelle diverse estensioni e generi in cui l’ha adoperata.
Si prenderanno in analisi alcuni testi raccolti dei Diário, che ha pubblicato lungo sessant’anni in sedici volumi, dal 1933 al 1993, e alcune pagine dei Novos Contos da Montanha, opere tradotte entrambe in italiano, per riflettere sull’efficacia di tale traduzione della realtà in parole.
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
Poco tradotto in Italia, paese che ha solitamente accolto bene gli autori contemporanei di espressione portoghese, Miguel Torga è tuttavia presente dal 1974 con Novelle e poesie (Roma : Magma, 1974), avendo suscitato negli ultimi anni, in particolare, un rinnovato interesse. Si pensi, ad esempio, alle traduzioni di Valeria Tocco (Portogallo, [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022), Massimo Rizzante (La vita inedita : diario antologia 1933-1993, Milano ; Udine : Mimesis, 2020) o alle Poesie, varie volte ripubblicate, a cura di Luigi Panarese.
Dopo una panoramica generale della ricezione di Torga in Italia, ci si soffermerà sulla versione italiana di Bichos, (L'arca di Noé, Pisa), tradotta dal portoghese da Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda.
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
A conclusione del percorso torghiano, si proporrà l’analisi della “traduzione” in diversi codici artistici dell’opera letteraria del nostro autore, cioè il dialogo inter artes tra le parole di Miguel Torga e le arti visive, musicali e cinematografiche.
Verrà analizzata l’opera grafica dell’artista Graça Morais a partire del testo Um Reino Maravilhoso, pubblicata in volume dalla casa editrice Dom Quixote nel 2003. Di seguito, la comunicazione tra la musica del compositore Caldeira Cabral e i testi di Torga che hanno come riferimento il Natale - di cui è risultato l’album Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, (EMI, 1986). Infine, l’opera del cineasta João Botelho A Terra Antes do Céu, del 2007, secondo episodio della trilogia dedicata alla regione natia di Torga, Trás-os-Montes, un incontro di artisti riuniti per celebrare la genialità dello scrittore.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
Si proporrà agli studenti come esercizio pratico la traduzione del testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Il testo si basa sulle figure storiche di Pedro Hispano, l’unico papa lusitano, a cui è intitolata la cattedra di portoghese di Viterbo, e del re Dom Dinis, grande volto culturale dell’Europa medievale, oltre che capo del giovane regno del Portogallo. Da questo “dialogo” immaginato sorge una guida turistica tra le città italiana e portoghese, di cui – con questa traduzione – si potrà pensare in una futiua edizione bilingue.
Al termine del lavoro è previsto l’incontro on line tra gli studenti portoghesi e italiani.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
I – TORGA “TRADUTTORE”
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
- testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
A:
CASTRO, Ivo, Storia della lingua portoghese, Roma, Bulzoni, 2006;
LANCIANI, Giulia e TAVANI, Giuseppe, Grammatica portoghese, Milano, LED, ultima edizione;
LANCIANI, Giulia, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma, Bulzoni, ultima edizione;
TEYSSIER, Paul, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Sá da Costa, 1997.
B:
ECO, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
OSIMO, Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, 3ª ed., Milano, Hoepli, 2011.
Dispense teoriche e materiali pratici da analizzare e tradurre saranno forniti durante il corso delle lezioni e saranno messi a disposizione degli studenti.
Si consiglia vivamente l'acquisto di un dizionario monolingue aggiornato, preferibilmente con CD-Rom.
Dentro di un piano organico di studi e in concatenazione con il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in tre moduli e un laboratorio di traduzione in collaborazione con i laureandi dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale (Prof. Bonifácio Rodrigues):
I – TORGA “TRADUTTORE”
Osservatore profondo della realtà, Miguel Torga si è trovato a “tradurre” in letteratura la natura umana oltre che la realtà politica, storica e geografica del suo paese. Lo ha fatto attraverso la poesia, così come attraverso il registro diaristico e la narrativa, nelle diverse estensioni e generi in cui l’ha adoperata.
Si prenderanno in analisi alcuni testi raccolti dei Diário, che ha pubblicato lungo sessant’anni in sedici volumi, dal 1933 al 1993, e alcune pagine dei Novos Contos da Montanha, opere tradotte entrambe in italiano, per riflettere sull’efficacia di tale traduzione della realtà in parole.
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
Poco tradotto in Italia, paese che ha solitamente accolto bene gli autori contemporanei di espressione portoghese, Miguel Torga è tuttavia presente dal 1974 con Novelle e poesie (Roma : Magma, 1974), avendo suscitato negli ultimi anni, in particolare, un rinnovato interesse. Si pensi, ad esempio, alle traduzioni di Valeria Tocco (Portogallo, [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022), Massimo Rizzante (La vita inedita : diario antologia 1933-1993, Milano ; Udine : Mimesis, 2020) o alle Poesie, varie volte ripubblicate, a cura di Luigi Panarese.
Dopo una panoramica generale della ricezione di Torga in Italia, ci si soffermerà sulla versione italiana di Bichos, (L'arca di Noé, Pisa), tradotta dal portoghese da Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda.
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
A conclusione del percorso torghiano, si proporrà l’analisi della “traduzione” in diversi codici artistici dell’opera letteraria del nostro autore, cioè il dialogo inter artes tra le parole di Miguel Torga e le arti visive, musicali e cinematografiche.
Verrà analizzata l’opera grafica dell’artista Graça Morais a partire del testo Um Reino Maravilhoso, pubblicata in volume dalla casa editrice Dom Quixote nel 2003. Di seguito, la comunicazione tra la musica del compositore Caldeira Cabral e i testi di Torga che hanno come riferimento il Natale - di cui è risultato l’album Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, (EMI, 1986). Infine, l’opera del cineasta João Botelho A Terra Antes do Céu, del 2007, secondo episodio della trilogia dedicata alla regione natia di Torga, Trás-os-Montes, un incontro di artisti riuniti per celebrare la genialità dello scrittore.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
Si proporrà agli studenti come esercizio pratico la traduzione del testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Il testo si basa sulle figure storiche di Pedro Hispano, l’unico papa lusitano, a cui è intitolata la cattedra di portoghese di Viterbo, e del re Dom Dinis, grande volto culturale dell’Europa medievale, oltre che capo del giovane regno del Portogallo. Da questo “dialogo” immaginato sorge una guida turistica tra le città italiana e portoghese, di cui – con questa traduzione – si potrà pensare in una futiua edizione bilingue.
Al termine del lavoro è previsto l’incontro on line tra gli studenti portoghesi e italiani.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
I – TORGA “TRADUTTORE”
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
- testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
A:
CASTRO, Ivo, Storia della lingua portoghese, Roma, Bulzoni, 2006;
LANCIANI, Giulia e TAVANI, Giuseppe, Grammatica portoghese, Milano, LED, ultima edizione;
LANCIANI, Giulia, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma, Bulzoni, ultima edizione;
TEYSSIER, Paul, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Sá da Costa, 1997.
B:
ECO, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
OSIMO, Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, 3ª ed., Milano, Hoepli, 2011.
Dispense teoriche e materiali pratici da analizzare e tradurre saranno forniti durante il corso delle lezioni e saranno messi a disposizione degli studenti.
Si consiglia vivamente l'acquisto di un dizionario monolingue aggiornato, preferibilmente con CD-Rom.
13061 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
Secondo Anno / Secondo Semestre
8
L-LIN/14
Obiettivi formativi
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano;
18463 - GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
LUISA CARBONE
Secondo Anno / Primo Semestre
8
M-GGR/01
Obiettivi formativi
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione.
L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica;
3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico;
4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico
5) Capacità di apprendere
Dopo aver esaminato sinteticamente il valore dell’informazione e della rappresentazione nel processo di globalizzazione dell’economia, si prenderà in considerazione quanto l’informazione geografica sia ormai profondamente penetrata nella società, grazie anche allo sviluppo delle tecnologie e all’evoluzione dei nuovi strumenti (GIS, App, Social, Cloud) e quanto sia cresciuta la consapevolezza sul valore aggiunto dato dalla dimensione geografica alla smart e green economy.
Si approfondiranno le potenzialità dei Sistemi Informativi Geografici con particolare attenzione ai rapporti fra popolazioni e territori abitati al fine di consentire la conoscenza dell’organizzazione dello spazio alla luce delle smart tecnologies.
Modalità Esame
L'esame è volto ad accertare le conoscenze richieste e la capacità di applicarle ed elaborarle autonomamente in un discorso geografico, usando la terminologia appropriata e dimostrando capacità di argomentazione, di controllo degli argomenti e di giudizio critico.
Il corso prevede verifiche intermedie sugli argomenti trattati a lezione.
L’attribuzione del voto finale terrà conto dei seguenti criteri: livello di partecipazione e risposta alle sollecitazioni, valutazione delle relazioni assegnate, livello di impegno nel lavori di gruppo. valutazione delle competenze, dei metodi e degli strumenti acquisiti
Testi adottati
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, La città rizomatica, Patron editore. Bologna, 2024
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/).
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in presenza in aula e in modalità online registrate mediante la piattaforma zoom.
Gli esoneri saranno erogati tramite la piattaforma moodle.
Modalità di frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma consigliata. Accanto alle ore frontali si svolgeranno dei seminari ed incontri per approfondire le tematiche affrontate nel corso.
Bibliografia
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/)
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume A. Ciaschi (a cura di), La montagna dopo gli eventi estremi. Declino o nuovi percorsi di sviluppo? Sette Città, Viterbo, 2019
e dell'articolo online L.Carbone, La cartografia ai tempi del prosumer (producer + consumer) https://www.openstarts.units.it/handle/10077/21820
Dopo aver esaminato sinteticamente il valore dell’informazione e della rappresentazione nel processo di globalizzazione dell’economia, si prenderà in considerazione quanto l’informazione geografica sia ormai profondamente penetrata nella società, grazie anche allo sviluppo delle tecnologie e all’evoluzione dei nuovi strumenti (GIS, App, Social, Cloud) e quanto sia cresciuta la consapevolezza sul valore aggiunto dato dalla dimensione geografica alla smart e green economy.
Si approfondiranno le potenzialità dei Sistemi Informativi Geografici con particolare attenzione ai rapporti fra popolazioni e territori abitati al fine di consentire la conoscenza dell’organizzazione dello spazio alla luce delle smart tecnologies.
Modalità Esame
L'esame è volto ad accertare le conoscenze richieste e la capacità di applicarle ed elaborarle autonomamente in un discorso geografico, usando la terminologia appropriata e dimostrando capacità di argomentazione, di controllo degli argomenti e di giudizio critico.
Il corso prevede verifiche intermedie sugli argomenti trattati a lezione.
L’attribuzione del voto finale terrà conto dei seguenti criteri: livello di partecipazione e risposta alle sollecitazioni, valutazione delle relazioni assegnate, livello di impegno nel lavori di gruppo. valutazione delle competenze, dei metodi e degli strumenti acquisiti
Testi adottati
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, La città rizomatica, Patron editore. Bologna, 2024
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/).
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in presenza in aula e in modalità online registrate mediante la piattaforma zoom.
Gli esoneri saranno erogati tramite la piattaforma moodle.
Modalità di frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma consigliata. Accanto alle ore frontali si svolgeranno dei seminari ed incontri per approfondire le tematiche affrontate nel corso.
Bibliografia
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/)
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume A. Ciaschi (a cura di), La montagna dopo gli eventi estremi. Declino o nuovi percorsi di sviluppo? Sette Città, Viterbo, 2019
e dell'articolo online L.Carbone, La cartografia ai tempi del prosumer (producer + consumer) https://www.openstarts.units.it/handle/10077/21820
119894 - PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE
RAFFAELLA PETRILLI
Secondo Anno / Primo Semestre
8
M-FIL/05
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente:
1) (conoscenza e capacità di comprensione) possiede gli strumenti critici per comprendere le
strutture e le funzioni del linguaggio narrativo (verbale e non verbale);
2) (conoscenza e capacità di comprensione applicate) è in grado di riconoscere la funzione
narrativa o descrittiva/informativa dei testi empirici, basandosi sui meccanismi enunciativi,
semantici e argomentativi che essi presentano;
3) (autonomia di giudizio) è in grado di valutare autonomamente se le caratteristiche dei testi
(enunciative, semantiche, argomentative) permettono di raggiungere gli obiettivi comunicativi
intesi;
4) (abilità comunicative) sa elaborare o modificare in forma scritta o orale strutture testuali in base
a obiettivi comunicativi diversi (narrativi-persuasivi, descrittivi-esplicativi);
5) (capacità di apprendere) sa distinguere tra informazioni generiche e specifiche, attuare
procedure di osservazione analitica dei testi.
Il corso analizza l’opera d’arte con gli strumenti della semiotica, osservando l’opera come l’effetto dell’attività di produzione di testi, che instaura un rapporto intersoggettivo autrore/utente mediante l’uso di strumenti semiotici (segni e simboli, testualità, contesti).
L’aspetto semiotico della produzione artistica sarà illustrato attraverso le nozioni di:
- indice, simbolo, tipologia dei linguaggi (verbale, visivo);
- attività di produzione di testi;
- espressione e descrizione;
- linguaggio figurativo e linguaggio plastico;
- linguaggi e scopo;
- la comunicazione visiva e le teorie cognitive della “mente narrativa”
Gli indicatori enunciativi, semantici e argomentativi nei testi artistici saranno illustrati attraverso esercizi di analisi di opere d’arte.
Al termine del corso lo studente:
1) (conoscenza e capacità di comprensione) possiede gli strumenti critici per la definizione semiologica del testo artistico (plastico-figurativo, performance etc.);
2) (conoscenza e capacità di comprensione applicate) sa individuare in opere empiriche i dispositivi semiotici del linguaggio delle arti visive (dimensione plastica-figurativa, narrazione, mimesi, funzione e tipo di intersoggettività etc.);
3) (autonomia di giudizio) è in grado di valutare autonomamente la funzione e l’efficacia dei meccanismi enunciativi dei linguaggi visivi;
4) (abilità comunicative) sa elaborare in forma scritta o orale analisi semiologiche dell’opera d’arte;
5) (capacità di apprendere) sa distinguere le costanti e le varabili, nel tempo e nelle culture, dei linguaggi dell’arte.
Modalità Esame
La valutazione finale è scritta e consiste nel rispondere a tre domande a risposta aperta, che la studentessa/lo studente sceglie tra le dieci che saranno proposte. Le risposte sono valutate oralmente alla consegna dell'eleborato.
Testi adottati
1) A.-J. GREIMAS, “Semiotica figurativa e semiotica plastica”, in Fabbri, P., Marrone, G.(a cura di) Semiotica in nuce II, Meltemi, Roma 2001, pp. 196-210 (disponibile in pdf).
2) M. SCHAPIRO, Per una semiotica del linguaggio visivo, a cura di G. Perini, Roma, Meltemi 2002, capitoli 3 “Parole e immagini: letterale e simbolico nell’illustrazione del testo”, e 4 “Scritte in pitture: la semiotica del linguaggio visivo”, pp. 120-236 (disponibile in pdf).
3) P. MANIA, R. PETRILLI, E. CRISTALLINI, Arte sui muri della città. Street Art e Urban Art: questioni aperte, Roma, Round Robin 2017.
Modalità di frequenza
La partecipazione alle lezioni non è obbligatoria, ma è consigliata, soprattutto per le attività pratiche.
Bibliografia
L. MARIN, Della rappresentazione, Meltemi, Roma 2001.
V. STOICHITA, L'invenzione del quadro, Il Saggiatore, Milano 2005 (o successive).
V. STOICHITA, Breve storia dell'ombra, Il Saggiatore, Milano 2023.
119895 - STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA
GIULIANO SANTANGELI VALENZANI
Secondo Anno / Primo Semestre
8
SPS/05
119893 - TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
ALESSANDRO FUSI
Secondo Anno / Secondo Semestre
8
L-FIL-LET/04
LETT E CIV/ATT - ESAME OPZIONALE - 2 ANNO
-
8
-
-
119891 - STORIA MODERNA
MATTEO SANFILIPPO
Secondo Anno / Primo Semestre
8
M-STO/02
17155 - STORIA DELLA FILOSOFIA
SAVERIO RICCI
Secondo Anno / Secondo Semestre
8
M-FIL/06
Obiettivi formativi
1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: preparazione di interventi individuali in classe su argomenti proposti dal docente.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative di testi filosofici e contesti storici.
4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni e di partecipazione alle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di connettere posizioni filosofiche e contesto storico.
Filosofia e pittura all'inizio della età moderna. Il caso Giordano Bruno e Caravaggio. Biografia e pensiero di Giordano Bruno. Studio dello "Spaccio de la bestia trionfante" di Giordano Bruno: Riforma, Controriforma, guerre di religione, riforma morale e intellettuale. Biografia di Caravaggio. Studio di alcune sue opere in relazione ai temi della soggettività e della sua relazione con la natura, e della vita religiosa e sociale. Confronto tra Bruno e Caravaggio ed esame di alcuni episodi della fortuna connessa dei due personaggi nella storiografia e nell'immaginario filmico e televisivo.
Non ci sono moduli né attività complementari.
Modalità Esame
L'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale (18/30) si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare i concetti teorici, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi, della padronanza di espressione. Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
L'esame finale consisterà in: 1. domande intese a valutare la capacità di rielaborazione critica, di individuare e organizzare le questioni principali, e di esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti, adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-filosofici; 2. la lettura e il commento critico di un brano, per valutare la competenza nella comprensione e nella interpretazione critica dei testi filosofici e delle opere d'arte commentate durante il corso.
Testi adottati
1. Giordano Bruno, Lo Spaccio della bestia trionfante, a cura di M. Ciliberto, Milano, Rizzoli, 1985 e ristampe.
2. Michele Ciliberto, Introduzione a Bruno, Bari-Roma, Laterza 1996 e ristampe.
3.Saverio Ricci, Caravaggio e i filosofi, nuove considerazioni, in Caravaggio a Napoli. Nuovi dati nuove idee, atti del convegno di Capodimonte, a cura di M.C. Terzaghi, Ediart 2021, pp. 13-23.
4. Saverio Ricci, Cultura e filosofia nella Napoli di Caravaggio, in Caravaggio Napoli, catalogo della mostra a cura di M.C. Terzaghi, Milano, Electa, 2019, pp. 21-29.
5. Francesca Dell'Omodarme, voce Caravaggio, in Giordano Bruno. Parole concetti immagini, direzione scientifica M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale vol. I, 2014, pp. 300-301.
6.A. Suggi, La filosofia del Rinascimento, Roma, Carocci 2023.
Modalità di svolgimento
corso di lezioni frontali per 48 ore
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Gli studenti sono tuttavia esortati a seguire il corso e a contribuire alle attività in aula per essi previste.
Bibliografia
Cfr. la bibliografia data in: Francesca Dell'Omodarme, voce Caravaggio, in Giordano Bruno. Parole concetti immagini, direzione scientifica M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale vol. I, 2014, pp. 300-301.
13081 - STORIA MEDIEVALE
ALEXA BIANCHINI
Secondo Anno / Secondo Semestre
8
M-STO/01
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti un approfondimento delle principali tematiche di ricerca relative alla storia degli insediamenti rurali e urbani nel contesto mediterraneo medievale, con particolare riferimento all’esperienza comunale italiana, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale.
b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso, dimostrando capacità di comprensione dei testi, autonomia di giudizio e abilità espositive.
Nella prima parte del corso sarà offerto un quadro storico del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo. A seguire il corso approfondirà momenti e aspetti del dominio coloniale italiano in Africa dall’età liberale alla seconda guerra mondiale. Nell’ultima parte del corso verrà affrontato il tema della perdita delle colonie italiane nel più vasto contesto del processo di decolonizzazione.
Modalità Esame
Nella valutazione e attribuzione del voto finale si terrà conto: a) del livello di conoscenza dei contenuti del corso; b) della capacità di comprensione dei testi e delle lezioni frontali e della padronanza acquisita degli argomenti trattati; c) della capacità di applicare le conoscenze conseguite per analizzare la complessità dei processi storici contemporanei; d) della capacità di elaborare criticamente i contenuti del corso al fine di istituire collegamenti interdisciplinari e formulare giudizi autonomi; e) delle abilità comunicative, di organizzazione e presentazione delle tematiche affrontate.
Nella prima parte del corso sarà offerto un quadro storico del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo. A seguire il corso approfondirà momenti e aspetti del dominio coloniale italiano in Africa dall’età liberale alla seconda guerra mondiale. Nell’ultima parte del corso verrà affrontato il tema della perdita delle colonie italiane nel più vasto contesto del processo di decolonizzazione.
Modalità Esame
Nella valutazione e attribuzione del voto finale si terrà conto: a) del livello di conoscenza dei contenuti del corso; b) della capacità di comprensione dei testi e delle lezioni frontali e della padronanza acquisita degli argomenti trattati; c) della capacità di applicare le conoscenze conseguite per analizzare la complessità dei processi storici contemporanei; d) della capacità di elaborare criticamente i contenuti del corso al fine di istituire collegamenti interdisciplinari e formulare giudizi autonomi; e) delle abilità comunicative, di organizzazione e presentazione delle tematiche affrontate.
Testi adottati
I testi d'esame saranno resi noti a breve.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
--
SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA II - 2 ANNO-LETT
-
8
-
-
14850 - LINGUA E LETTERATURA ARABA II
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-OR/12
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.
Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
GRUPPO OPZIONALE - STORIA DELL'ARTE
-
8
-
-
18172 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
MARIA RAFFAELLA MENNA
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-ART/01
18174 - STORIA DELL'ARTE DEI PAESI EUROPEI
PATRIZIA MANIA
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-ART/03
Obiettivi formativi
La conoscenza approfondita della cultura storico-artistica della contemporaneità nell’area geografica dell’Europa e del Mediterraneo. La padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione delle opere. Il confronto diretto con le opere.
Risultati dell’apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
1)Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea europea e mediterranea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati
2)Analizzare i significati e i contesti geo-culturali di riferimento
3)Riferire delle caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito teorico nell’area assunta in esame
4)Acquisire competenze nell’ avvicinamento e analisi dell’opera d’arte contemporanea in un quadro di riferimenti interdisciplinari e transculturali.
Il corso mira a sviluppare specifiche conoscenze sull'arte contemporanea degli ultimi quarant'anni in Europa. Si prenderanno in esame i linguaggi, i protagonisti, le esposizioni, che hanno concorso a delineare la plurale fisionomia delle ricerche artistiche contemporanee sullo sfondo del dibattito teorico. In particolare, costituirà oggetto di riflessione:
- l'ampliarsi del confronto teorico e artistico all'indomani della caduta del Muro di Berlino a cospetto di un rinnovato scambio tra l'Est e l'Ovest europeo;
- il ruolo delle rassegne espositive periodiche (Biennali, Dcoumenta...);
- le emergenze legate a conflitti, crisi economiche, migrazioni, cambiamento climatico nella vasta area del bacino del Mediterraneo.
Modalità Esame
L’apprendimento sarà verificato tramite una prova scritta in itinere e un colloquio orale con votazione espressa in trentesimi.
La prova scritta in itinere verterà sulla redazione di due schede storico-critiche su argomenti trattati nel corso e concordati con il docente che verrà presentata in aula.
In ogni colloquio saranno presenti almeno due tipi di domande:
1)una di carattere generale, per valutare la capacità di contestualizzare storicamente i fenomeni dell’arte contemporanea; individuare le questioni principali; esporre con chiarezza le peculiarità tecniche e concettuali dell’opera d’arte adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-artistici;
2)una domanda rivolta all’analisi storico-critica di alcune opere per valutare le competenze acquisite nella comprensione e interpretazione delle stesse
Testi adottati
Nicola Bourriaud, "Il radicante" , Postmediabooks, 2014.
Patrizia Mania, "Racconti mediterranei", Round Robin editrice, 2017
Patrizia Mania, Roberto Pinto, a cura di, "Atlante dell'arte contemporanea nel Mediterraneo. Sguardi, esperienze, orizzonti", Round Robin Editrice, 2023.https://www.migrazionieuropadiritto.it/atlante-adia/
Patrizia Mania,"I Like Europe but Europe doesn't Like Me" in, Raffaella Petrilli, "Hate Speech. L'odio nel discorso pubblico", Round Robin editrice, 2020.
Brunella Velardi, a cura di, "Immaginare il Mediterraneo di Bianco-Valente", Edizioni settecittà, 2023
Modalità di svolgimento
Si svolgeranno lezioni frontali con l’ausilio di supporti di visualizzazione delle immagini delle opere. Si effettueranno 2/3 lezioni fuori sede in musei e gallerie d’arte contemporanea per consentire agli studenti di acquisire ulteriori specifiche competenze di analisi critica delle opere. Al termine del corso, a parziale esonero dell'esame ciascun studente dovrà realizzare e discutere in aula due schede storico - critiche su opere concordate con il docente e trattate nel corso.
Modalità di frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa. gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi d'esame concordandoli con la docente.
Bibliografia
- Piattaforma web "Atlante dell'arte contemporanea nell'area del Mediterraneo" : https://www.migrazionieuropadiritto.it/atlante-adia/
- Teresa Macrì, "Slittamenti della performance. Anni 1960-2000", vol I, Postmediabooks, 2020
- Teresa Macrì, "Slittamenti della performance. Anni 2000-2020" vol.II, Postmediabooks, 2022-
- Art and Theory of Post-1989 Central and Eastern Europe. A Critical Anthology, MOMA, 2018
- Irwin, East Art Map, Contemporary Art and Eastern Europe, 2006.
Il corso mira a sviluppare specifiche conoscenze sull'arte contemporanea degli ultimi quarant'anni in Europa. Si prenderanno in esame i linguaggi, i protagonisti, le esposizioni, che hanno concorso a delineare la plurale fisionomia delle ricerche artistiche contemporanee sullo sfondo del dibattito teorico. In particolare, costituirà oggetto di riflessione:
- l'ampliarsi del confronto teorico e artistico all'indomani della caduta del Muro di Berlino a cospetto di un rinnovato scambio tra l'Est e l'Ovest europeo;
- il ruolo delle rassegne espositive periodiche (Biennali, Dcoumenta...);
- le emergenze legate a conflitti, crisi economiche, migrazioni, cambiamento climatico nella vasta area del bacino del Mediterraneo.
Modalità Esame
L’apprendimento sarà verificato tramite una prova scritta in itinere e un colloquio orale con votazione espressa in trentesimi.
La prova scritta in itinere verterà sulla redazione di due schede storico-critiche su argomenti trattati nel corso e concordati con il docente che verrà presentata in aula.
In ogni colloquio saranno presenti almeno due tipi di domande:
1)una di carattere generale, per valutare la capacità di contestualizzare storicamente i fenomeni dell’arte contemporanea; individuare le questioni principali; esporre con chiarezza le peculiarità tecniche e concettuali dell’opera d’arte adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-artistici;
2)una domanda rivolta all’analisi storico-critica di alcune opere per valutare le competenze acquisite nella comprensione e interpretazione delle stesse
Testi adottati
Nicola Bourriaud, "Il radicante" , Postmediabooks, 2014.
Patrizia Mania, "Racconti mediterranei", Round Robin editrice, 2017
Patrizia Mania, Roberto Pinto, a cura di, "Atlante dell'arte contemporanea nel Mediterraneo. Sguardi, esperienze, orizzonti", Round Robin Editrice, 2023.https://www.migrazionieuropadiritto.it/atlante-adia/
Patrizia Mania,"I Like Europe but Europe doesn't Like Me" in, Raffaella Petrilli, "Hate Speech. L'odio nel discorso pubblico", Round Robin editrice, 2020.
Brunella Velardi, a cura di, "Immaginare il Mediterraneo di Bianco-Valente", Edizioni settecittà, 2023
Modalità di svolgimento
Si svolgeranno lezioni frontali con l’ausilio di supporti di visualizzazione delle immagini delle opere. Si effettueranno 2/3 lezioni fuori sede in musei e gallerie d’arte contemporanea per consentire agli studenti di acquisire ulteriori specifiche competenze di analisi critica delle opere. Al termine del corso, a parziale esonero dell'esame ciascun studente dovrà realizzare e discutere in aula due schede storico - critiche su opere concordate con il docente e trattate nel corso.
Modalità di frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa. gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi d'esame concordandoli con la docente.
Bibliografia
- Piattaforma web "Atlante dell'arte contemporanea nell'area del Mediterraneo" : https://www.migrazionieuropadiritto.it/atlante-adia/
- Teresa Macrì, "Slittamenti della performance. Anni 1960-2000", vol I, Postmediabooks, 2020
- Teresa Macrì, "Slittamenti della performance. Anni 2000-2020" vol.II, Postmediabooks, 2022-
- Art and Theory of Post-1989 Central and Eastern Europe. A Critical Anthology, MOMA, 2018
- Irwin, East Art Map, Contemporary Art and Eastern Europe, 2006.
18175 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
PATRIZIA MANIA
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-ART/03
Obiettivi formativi
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
1)Conoscenza e capacità di comprensione
Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati
2)Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Analizzare i significati, i linguaggi e i contesti geo-culturali di riferimento dell’opera d’arte
3)Autonomia di giudizio
Essere in grado di costruire un commento storico critico su un’opera d’arte o su un contesto espositivo contemporanei
4)Abilità comunicative
Riferire con chiarezza le caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito critico e teorico
5)Capacità di apprendere
La persistenza della memoria e le sue tracce, culturali, geografico-territoriali, materiali e immateriali è un tema ricorrente e centrale per larga parte delle ricerche artistiche contemporanee, sia come oggetto di riflessione che come processualità.
In un arco temporale che dagli anni ‘40 del secolo scorso giunge fino a oggi, il corso assume dunque come campo d’indagine la memoria nella ricerca artistica contemporanea interrogando alcune opere, artisti e mostre ritenuti in tal senso esemplari. Su questo sfondo, il corso intende approfondire propriamente opere, artisti, vicende espositive, relativo dibattito teorico e critico anche in merito all’autorialità e le modalità messe in campo per favorirne la documentazione, conservazione e comunicazione espressiva e che di volta in volta hanno argomentato lo sguardo e l’esperienza sulla memoria.
Modalità Esame
L’apprendimento sarà verificato tramite una prova scritta in itinere e un colloquio orale con votazione espressa in trentesimi.
La prova scritta in itinere verterà sulla redazione di una scheda storico-critica su uno degli argomenti trattati nel corso e concordato con il docente che verrà presentata in aula.
In ogni colloquio saranno presenti due tipi di domande:
1)Una di carattere generale, per valutare la capacità di contestualizzare storicamente i fenomeni dell’arte contemporanea; individuare le questioni principali; esporre con chiarezza le peculiarità tecniche e concettuali dell’opera d’arte adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-artistici;
2)Una domanda rivolta all’analisi storico-critica di alcune opere per valutare le competenze acquisite nella comprensione e interpretazione delle stesse
Testi adottati
Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, postmediabooks, 2010 (1998).
Hal Foster, Bad New Days. Arte, critica, emergenza, postmediabooks, 2019 [2015]
Patrizia Mania, 1968-1972:la critica alle istituzioni nel progetto “Musée d’Art Moderne Département des Aigles” di Marcel Broodthaers, settecittà, 2021.
Patrizia Mania, “L’energia delle azioni e delle testimonianze installative nelle lavagne di Joseph Beuys”, in, Maddalena Vallozza e Gian Maria Di Nocera, a cura di, “Sistemi educativi e politiche culturali dal mondo antico al contemporaneo. Studi offerti a Gabriella Ciampi”, in Daidalos. Studi e ricerche di Archeologia e Antichità, n.18, Università degli studi della Tuscia, 2019, pp.117-123.P.Mania, “Parole cancellate per nuove significazioni. Emilio Patrizia Mania,"Parole cancellate per nuove significazioni: Emilio Isgrò, Marcel Broodthaers, Joseph Kosuth”, in, M.R.Menna, S.Rinaldi, a cura di, De figurare…., Round Robin editrice, 2022, pp.207_222.
Lucilla Meloni, Le ragioni del gruppo. Un percorso tra gruppi, collettivi e sigle, comunità nell'arte in Italia dal 1945 al 2000, Postmedia books, 2023
Modalità di svolgimento
Si svolgeranno lezioni frontali con l’ausilio di supporti di visualizzazione delle immagini delle opere. Si effettueranno 2/3 lezioni fuori sede in musei e gallerie d’arte contemporanea per consentire agli studenti di acquisire ulteriori specifiche competenze di analisi critica delle opere. Al termine del corso, gli studenti terranno una relazione su un argomento concordato con il docente e se ne discuterà in aula.
Frequenza facoltativa
Per gli studenti non frequentanti sarà necessario integrare la preparazione con ulteriori testi di approfondimento.
Modalità di frequenza
Per gli studenti non frequentanti sarà necessario integrare la preparazione con ulteriori testi di approfondimento da concordare con il docente.
Bibliografia
Bishop C., Artificial Hells: Participatory Art and the Politics of Spectatorship, Verso, London, 2012.
Patrizia Mania, Folgorazioni d'arte. Ripensare oggi Francesca Alinovi, in, UNCLOSED.EU, vol. 35, 2022.
Patrizia Mania, “Ready made in cerca d’autore. Un percorso nelle opere di Philippe Thomas, Maurizio Cattelan, Ai Wei Wei, Pierre Huyghe e Philippe Parreno”, in, P.Mania, G. Vesperini, a cura di, “Autori, autorialità, diritti”, Round Robin editrice, 2022, pp.157-173
Domenico Scudero, Pierre Huyghe presso la Fondazione Pinault. Portare all'eccesso l'idea di un altrove, in, UNCLOSED.EU, vol.42, 2024
La persistenza della memoria e le sue tracce, culturali, geografico-territoriali, materiali e immateriali è un tema ricorrente e centrale per larga parte delle ricerche artistiche contemporanee, sia come oggetto di riflessione che come processualità.
In un arco temporale che dagli anni ‘40 del secolo scorso giunge fino a oggi, il corso assume dunque come campo d’indagine la memoria nella ricerca artistica contemporanea interrogando alcune opere, artisti e mostre ritenuti in tal senso esemplari. Su questo sfondo, il corso intende approfondire propriamente opere, artisti, vicende espositive, relativo dibattito teorico e critico anche in merito all’autorialità e le modalità messe in campo per favorirne la documentazione, conservazione e comunicazione espressiva e che di volta in volta hanno argomentato lo sguardo e l’esperienza sulla memoria.
Modalità Esame
L’apprendimento sarà verificato tramite una prova scritta in itinere e un colloquio orale con votazione espressa in trentesimi.
La prova scritta in itinere verterà sulla redazione di una scheda storico-critica su uno degli argomenti trattati nel corso e concordato con il docente che verrà presentata in aula.
In ogni colloquio saranno presenti due tipi di domande:
1)Una di carattere generale, per valutare la capacità di contestualizzare storicamente i fenomeni dell’arte contemporanea; individuare le questioni principali; esporre con chiarezza le peculiarità tecniche e concettuali dell’opera d’arte adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-artistici;
2)Una domanda rivolta all’analisi storico-critica di alcune opere per valutare le competenze acquisite nella comprensione e interpretazione delle stesse
Testi adottati
Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, postmediabooks, 2010 (1998).
Hal Foster, Bad New Days. Arte, critica, emergenza, postmediabooks, 2019 [2015]
Patrizia Mania, 1968-1972:la critica alle istituzioni nel progetto “Musée d’Art Moderne Département des Aigles” di Marcel Broodthaers, settecittà, 2021.
Patrizia Mania, “L’energia delle azioni e delle testimonianze installative nelle lavagne di Joseph Beuys”, in, Maddalena Vallozza e Gian Maria Di Nocera, a cura di, “Sistemi educativi e politiche culturali dal mondo antico al contemporaneo. Studi offerti a Gabriella Ciampi”, in Daidalos. Studi e ricerche di Archeologia e Antichità, n.18, Università degli studi della Tuscia, 2019, pp.117-123.P.Mania, “Parole cancellate per nuove significazioni. Emilio Patrizia Mania,"Parole cancellate per nuove significazioni: Emilio Isgrò, Marcel Broodthaers, Joseph Kosuth”, in, M.R.Menna, S.Rinaldi, a cura di, De figurare…., Round Robin editrice, 2022, pp.207_222.
Lucilla Meloni, Le ragioni del gruppo. Un percorso tra gruppi, collettivi e sigle, comunità nell'arte in Italia dal 1945 al 2000, Postmedia books, 2023
Modalità di svolgimento
Si svolgeranno lezioni frontali con l’ausilio di supporti di visualizzazione delle immagini delle opere. Si effettueranno 2/3 lezioni fuori sede in musei e gallerie d’arte contemporanea per consentire agli studenti di acquisire ulteriori specifiche competenze di analisi critica delle opere. Al termine del corso, gli studenti terranno una relazione su un argomento concordato con il docente e se ne discuterà in aula.
Frequenza facoltativa
Per gli studenti non frequentanti sarà necessario integrare la preparazione con ulteriori testi di approfondimento.
Modalità di frequenza
Per gli studenti non frequentanti sarà necessario integrare la preparazione con ulteriori testi di approfondimento da concordare con il docente.
Bibliografia
Bishop C., Artificial Hells: Participatory Art and the Politics of Spectatorship, Verso, London, 2012.
Patrizia Mania, Folgorazioni d'arte. Ripensare oggi Francesca Alinovi, in, UNCLOSED.EU, vol. 35, 2022.
Patrizia Mania, “Ready made in cerca d’autore. Un percorso nelle opere di Philippe Thomas, Maurizio Cattelan, Ai Wei Wei, Pierre Huyghe e Philippe Parreno”, in, P.Mania, G. Vesperini, a cura di, “Autori, autorialità, diritti”, Round Robin editrice, 2022, pp.157-173
Domenico Scudero, Pierre Huyghe presso la Fondazione Pinault. Portare all'eccesso l'idea di un altrove, in, UNCLOSED.EU, vol.42, 2024
18173 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
ENRICO PARLATO
Secondo Anno / Secondo Semestre
8
L-ART/02
Obiettivi formativi
Il corso costituisce un approfondimento delle conoscenze nella Storia dell'arte moderna acquisite durante il triennio. I temi di volta in volta proposti si concentrano su aspetti, ambiti e specifiche cronologie. Gli studenti avranno così modo di approfondire le proprie conoscenze su un segmento della disciplina, sia sotto il profilo delle singole opere o dei complessi monumentali, sia sotto il profilo bibliografico. Quest'ultimo aspetto mira allo sviluppo di capacità argomentative, di riflessione critica, in particolare, sulla bibliografia allo scopo di sviluppare spirito critico e autonomia di giudizio, elementi indispensabili per passare dallo studio alla ricerca. L'approccio critico alle opere e alla loro bibliografia consentirà altresì l'acquisizione del lessico specialistico e il conseguente sviluppo di capacità comunicative. Gli approfondimenti, che verranno sviluppati attraverso relazioni in aula e successivamente in relazioni scritte, potranno eventualmente essere sviluppati nella tesi magistrale. Il modulo 1 ha un carattere monografico, il modulo 2 metodologico.
Residenze e siti farnesiani nella Tuscia e le loro decorazioni pittoriche (modulo 1).
Il corso è dedicato allo studio di residenze e siti farnesiani nella Tuscia, con particolare attenzione alla loro decorazione pittorica. In questo contesto si darà particolare attenzione al palazzo di Tiberio Crispo a Bolsena, a palazzo Farnese a Gradoli e alla Rocca Farnesiana di Capodimonte. In questo contesto si terrano in considerazione, interventi urbanistici e trasformazioni urbane promosse dal casato nel ducato di Castro: gli interventi urbani a Ronciglione, Viterbo e Caprarola. Palazzo Farnese a Caprarola, per la sua importanza, costituirà un punto di riferimento sia per le questioni attinenti alla sua progettazione, sia per quelle relative alla sua decorazione pittorica. Le vicende dei Farnese nel tardo Quattrocento e nel corso del Cinquecento costituiranno la necessaria premessa per avvicinarsi ai temi che verranno via discussi nel corso. Le lezioni in aula saranno integrate da sopralluoghi ai diversi siti, privilegiando la conoscenza de visu di quanto affrontato nel corso.
Modalità Esame
L'esame finale consisterà nella presentazione e discussione della tesina finale, il cui argomento andrà concordato con il docente. Nonché in un colloquio che verterà sugli argomenti discussi durante il corso e sui testi d'esame.
Testi adottati
I. Faldi, Il palazzo Farnese di Caprarola, Torino, Seat, 1981.
P. Portoghesi (a cura di), Caprarola, Roma, Manfredi, 1996.
C. Robertson, Il "gran cardinale". The patronage of Alessandro Farnese, New Haven, Yale Univ. Press, 1992.
G. Vasari, Le vite..., Firenze, Giunti, 1568 e edizioni moderne (Milanesi, Barocchi Bettarini).
Modalità di svolgimento
Il corso avrà carattere seminariale, prevedendo pertanto l'attiva partecipazione degli studenti, cui verrà richiesto di presentare in aula lo stato dello ricerche, in vista della redazione della tesina finale. Durante il corso sono previsti ripetuti sopralluoghi alle diverse residenze farnesiane per studiare de visu i diversi monumenti oggetto del corso.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata; alla luce della natura del corso, si sollecita in particolare la partecipazione ai ripetuti sopralluoghi alle residenze farnesiane per studiare de visu i diversi monumenti oggetto del corso.
Bibliografia
Bibliografia selezionata:
L. Ragghianti Collobi, Taddeo e Federico Zuccari nel Palazzo Farnese a Caprarola, "La critica d'arte", 3, 1938, pp. 70-71.
M. Castagnetti, La Caprarola ed altre gallerie. Gli epigrammi su opere d’arte di Aurelio Orsi e Maffeo Barberini, Palermo, ILA Palma, 2003.
I. Faldi, Gli affreschi del Palazzo Farnese a Caprarola, Milano, Silvana, 1962.
A. Grelle Iusco, Gli affreschi del Palazzo Farnese a Caprarola, Roma, 1966.
L. Patridge, Divinity and dinasty at Caprarola. Perfect History in the Room of the Farnese Deeds, "The Art Bulletin", 60, 1978, pp. 494-530.
Residenze e siti farnesiani nella Tuscia e le loro decorazioni pittoriche (modulo 1).
Il corso è dedicato allo studio di residenze e siti farnesiani nella Tuscia, con particolare attenzione alla loro decorazione pittorica. In questo contesto si darà particolare attenzione al palazzo di Tiberio Crispo a Bolsena, a palazzo Farnese a Gradoli e alla Rocca Farnesiana di Capodimonte. In questo contesto si terrano in considerazione, interventi urbanistici e trasformazioni urbane promosse dal casato nel ducato di Castro: gli interventi urbani a Ronciglione, Viterbo e Caprarola. Palazzo Farnese a Caprarola, per la sua importanza, costituirà un punto di riferimento sia per le questioni attinenti alla sua progettazione, sia per quelle relative alla sua decorazione pittorica. Le vicende dei Farnese nel tardo Quattrocento e nel corso del Cinquecento costituiranno la necessaria premessa per avvicinarsi ai temi che verranno via discussi nel corso. Le lezioni in aula saranno integrate da sopralluoghi ai diversi siti, privilegiando la conoscenza de visu di quanto affrontato nel corso.
Modalità Esame
L'esame finale consisterà nella presentazione e discussione della tesina finale, il cui argomento andrà concordato con il docente. Nonché in un colloquio che verterà sugli argomenti discussi durante il corso e sui testi d'esame.
Testi adottati
I. Faldi, Il palazzo Farnese di Caprarola, Torino, Seat, 1981.
P. Portoghesi (a cura di), Caprarola, Roma, Manfredi, 1996.
C. Robertson, Il "gran cardinale". The patronage of Alessandro Farnese, New Haven, Yale Univ. Press, 1992.
G. Vasari, Le vite..., Firenze, Giunti, 1568 e edizioni moderne (Milanesi, Barocchi Bettarini).
Modalità di svolgimento
Il corso avrà carattere seminariale, prevedendo pertanto l'attiva partecipazione degli studenti, cui verrà richiesto di presentare in aula lo stato dello ricerche, in vista della redazione della tesina finale. Durante il corso sono previsti ripetuti sopralluoghi alle diverse residenze farnesiane per studiare de visu i diversi monumenti oggetto del corso.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata; alla luce della natura del corso, si sollecita in particolare la partecipazione ai ripetuti sopralluoghi alle residenze farnesiane per studiare de visu i diversi monumenti oggetto del corso.
Bibliografia
Bibliografia selezionata:
L. Ragghianti Collobi, Taddeo e Federico Zuccari nel Palazzo Farnese a Caprarola, "La critica d'arte", 3, 1938, pp. 70-71.
M. Castagnetti, La Caprarola ed altre gallerie. Gli epigrammi su opere d’arte di Aurelio Orsi e Maffeo Barberini, Palermo, ILA Palma, 2003.
I. Faldi, Gli affreschi del Palazzo Farnese a Caprarola, Milano, Silvana, 1962.
A. Grelle Iusco, Gli affreschi del Palazzo Farnese a Caprarola, Roma, 1966.
L. Patridge, Divinity and dinasty at Caprarola. Perfect History in the Room of the Farnese Deeds, "The Art Bulletin", 60, 1978, pp. 494-530.
Residenze e siti farnesiani nella Tuscia e le loro decorazioni pittoriche (modulo 2)
Il corso prenderà in esame residenze e siti farnesiani nella Tuscia, con un focus sulle relative decorazioni pittoriche. Tra gli altri saranno considerati: il palazzo di Tiberio Crispo a Bolsena, la Rocca di Capodimonte, il palazzo Farnese di Gradoli, nonchè gli interventi urbanistici nelle località di Ronciglione, Viterbo e Caprarola promossi tra Cinque e Seicento dai duchi e prelati di Casa Farnese.
Modalità Esame
L'esame comprendera' l'elaborazione di una tesina e la discussione della stessa in persona all'appello selezionato.
Testi adottati
Bibliografia
I. Faldi, Il palazzo Farnese di Caprarola, Torino 1981
P. Portoghesi (a cura di), Caprarola, Roma 1996
C. Robertson, Il "gran cardinale", New Haven 1992
G. Vasari, Le vite..., Firenze, Giunti 1568 e edizioni moderne (Milanesi, Barocchi Bettarini)
Modalità di svolgimento
Il corso comprenderà sia didattica frontale con lezioni tradizionali in aula sia una serie di sopralluoghi nelle località oggetto del programma.
Modalità di frequenza
Frequenza non obbligatoria
Bibliografia
Bibliografia
I. Faldi, Il palazzo Farnese di Caprarola, Torino 1981
P. Portoghesi (a cura di), Caprarola, Roma 1996
C. Robertson, Il "gran cardinale", New Haven 1992
G. Vasari, Le vite..., Firenze, Giunti 1568 e edizioni moderne (Milanesi, Barocchi Bettarini)
Residenze e siti farnesiani nella Tuscia e le loro decorazioni pittoriche (modulo 2)
Il corso prenderà in esame residenze e siti farnesiani nella Tuscia, con un focus sulle relative decorazioni pittoriche. Tra gli altri saranno considerati: il palazzo di Tiberio Crispo a Bolsena, la Rocca di Capodimonte, il palazzo Farnese di Gradoli, nonchè gli interventi urbanistici nelle località di Ronciglione, Viterbo e Caprarola promossi tra Cinque e Seicento dai duchi e prelati di Casa Farnese.
Modalità Esame
L'esame comprendera' l'elaborazione di una tesina e la discussione della stessa in persona all'appello selezionato.
Testi adottati
Bibliografia
I. Faldi, Il palazzo Farnese di Caprarola, Torino 1981
P. Portoghesi (a cura di), Caprarola, Roma 1996
C. Robertson, Il "gran cardinale", New Haven 1992
G. Vasari, Le vite..., Firenze, Giunti 1568 e edizioni moderne (Milanesi, Barocchi Bettarini)
Modalità di svolgimento
Il corso comprenderà sia didattica frontale con lezioni tradizionali in aula sia una serie di sopralluoghi nelle località oggetto del programma.
Modalità di frequenza
Frequenza non obbligatoria
Bibliografia
Bibliografia
I. Faldi, Il palazzo Farnese di Caprarola, Torino 1981
P. Portoghesi (a cura di), Caprarola, Roma 1996
C. Robertson, Il "gran cardinale", New Haven 1992
G. Vasari, Le vite..., Firenze, Giunti 1568 e edizioni moderne (Milanesi, Barocchi Bettarini)
ATT - 5 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO
-
8
-
-
18463 - GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
LUISA CARBONE
Secondo Anno / Primo Semestre
8
M-GGR/01
Obiettivi formativi
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione.
L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica;
3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico;
4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico
5) Capacità di apprendere
Dopo aver esaminato sinteticamente il valore dell’informazione e della rappresentazione nel processo di globalizzazione dell’economia, si prenderà in considerazione quanto l’informazione geografica sia ormai profondamente penetrata nella società, grazie anche allo sviluppo delle tecnologie e all’evoluzione dei nuovi strumenti (GIS, App, Social, Cloud) e quanto sia cresciuta la consapevolezza sul valore aggiunto dato dalla dimensione geografica alla smart e green economy.
Si approfondiranno le potenzialità dei Sistemi Informativi Geografici con particolare attenzione ai rapporti fra popolazioni e territori abitati al fine di consentire la conoscenza dell’organizzazione dello spazio alla luce delle smart tecnologies.
Modalità Esame
L'esame è volto ad accertare le conoscenze richieste e la capacità di applicarle ed elaborarle autonomamente in un discorso geografico, usando la terminologia appropriata e dimostrando capacità di argomentazione, di controllo degli argomenti e di giudizio critico.
Il corso prevede verifiche intermedie sugli argomenti trattati a lezione.
L’attribuzione del voto finale terrà conto dei seguenti criteri: livello di partecipazione e risposta alle sollecitazioni, valutazione delle relazioni assegnate, livello di impegno nel lavori di gruppo. valutazione delle competenze, dei metodi e degli strumenti acquisiti
Testi adottati
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, La città rizomatica, Patron editore. Bologna, 2024
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/).
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in presenza in aula e in modalità online registrate mediante la piattaforma zoom.
Gli esoneri saranno erogati tramite la piattaforma moodle.
Modalità di frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma consigliata. Accanto alle ore frontali si svolgeranno dei seminari ed incontri per approfondire le tematiche affrontate nel corso.
Bibliografia
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/)
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume A. Ciaschi (a cura di), La montagna dopo gli eventi estremi. Declino o nuovi percorsi di sviluppo? Sette Città, Viterbo, 2019
e dell'articolo online L.Carbone, La cartografia ai tempi del prosumer (producer + consumer) https://www.openstarts.units.it/handle/10077/21820
Dopo aver esaminato sinteticamente il valore dell’informazione e della rappresentazione nel processo di globalizzazione dell’economia, si prenderà in considerazione quanto l’informazione geografica sia ormai profondamente penetrata nella società, grazie anche allo sviluppo delle tecnologie e all’evoluzione dei nuovi strumenti (GIS, App, Social, Cloud) e quanto sia cresciuta la consapevolezza sul valore aggiunto dato dalla dimensione geografica alla smart e green economy.
Si approfondiranno le potenzialità dei Sistemi Informativi Geografici con particolare attenzione ai rapporti fra popolazioni e territori abitati al fine di consentire la conoscenza dell’organizzazione dello spazio alla luce delle smart tecnologies.
Modalità Esame
L'esame è volto ad accertare le conoscenze richieste e la capacità di applicarle ed elaborarle autonomamente in un discorso geografico, usando la terminologia appropriata e dimostrando capacità di argomentazione, di controllo degli argomenti e di giudizio critico.
Il corso prevede verifiche intermedie sugli argomenti trattati a lezione.
L’attribuzione del voto finale terrà conto dei seguenti criteri: livello di partecipazione e risposta alle sollecitazioni, valutazione delle relazioni assegnate, livello di impegno nel lavori di gruppo. valutazione delle competenze, dei metodi e degli strumenti acquisiti
Testi adottati
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, La città rizomatica, Patron editore. Bologna, 2024
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/).
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in presenza in aula e in modalità online registrate mediante la piattaforma zoom.
Gli esoneri saranno erogati tramite la piattaforma moodle.
Modalità di frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma consigliata. Accanto alle ore frontali si svolgeranno dei seminari ed incontri per approfondire le tematiche affrontate nel corso.
Bibliografia
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi:
L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019
M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/)
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume A. Ciaschi (a cura di), La montagna dopo gli eventi estremi. Declino o nuovi percorsi di sviluppo? Sette Città, Viterbo, 2019
e dell'articolo online L.Carbone, La cartografia ai tempi del prosumer (producer + consumer) https://www.openstarts.units.it/handle/10077/21820
119895 - STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA
GIULIANO SANTANGELI VALENZANI
Secondo Anno / Primo Semestre
8
SPS/05
119893 - TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
ALESSANDRO FUSI
Secondo Anno / Secondo Semestre
8
L-FIL-LET/04
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1-2 ANNO
-
8
-
-
13014 - LETTERATURA SPAGNOLA
GIOVANNA FIORDALISO
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/05
Obiettivi formativi
1. Conoscenza della letteratura critica relativa ai testi presenti in programma, secondo i principali contributi critici.
2. Capacità di lettura, commento e interpretazione di autori e testi inseriti nel programma.
Conocimiento de la literatura critica que se refiere a los textos y a los autores seleccionados.
Capacidad de lectura, comentario, interpretacion de textos y autores.
“Que yo soy el primero que he novelado en lengua castellana”: lectura crítica de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes
Oggetto del corso è una lettura critica delle Novelas ejemplares di M. de Cervantes, entro il contesto della letteratura aurea spagnola. Si studieranno le tradizioni a cui l'autore si ispira, le principali influenze e la specificità del testo, che diventerà un modello per le genrazioni successive.
Il corso si articola in due parti: nella prima si studieranno gli aspetti teorico-metodologici necessari per affrontare l'analisi critica del testo; nella seconda verrà affrontata la lettura critica, dettagliata, delle singole novelle.
Objeto del curso es el estudio crítico de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes, contextualizadas en la literatura áurea española. Se enfocarán los principales temas, influjos y referencias; la construcción narrativa y su relación con la prosa de ficción de la época.
Contenidos: El curso se compone de dos partes. En la primera, se consideran los aspectos teóricos y metodológicos necesarios para emprender la lectura crítica del texto: autores y lectores en el siglo de oro; la prosa de ficción áurea, larga y breve; los géneros literarios y el debate teórico que se refiere a los rasgos principales.
La segunda se centra en el comentario crítico de las Novelas ejemplares, empezando por el examen de la función de autor de Cervantes en su célebre prólogo hasta considerar temas y géneros, la tipología de personajes, la teoría literaria cervantina.
Modalità Esame
Prova orale in lingua spagnola
Testi adottati
Miguel de Cervantes, Las novelas ejemplares, ed. de Harry Sieber, Madrid, Cátedra, 2005.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in lingua spagnola
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Per i non frequentanti è disponibile un programma apposito.
Bibliografia
G. Güntert, Cervantes: narrador de un mundo desintegrado, Vigo, Editorial Academia del hispanismo, 2007, pp. 219-365.
Artículos críticos presentes en Unitus Moodle.
Ai testi e alla bibliografia critica prevista per gli studenti frequentanti, si aggiungono:
- J. Casalduero, Sentido y forma de las Novelas ejemplares, Madrid, Gredos, 1974
- W. Pabst, La novela corta en la teoría y en la creación literaria, Madrid, Gredos, 1972.
13015 - LETTERATURA TEDESCA
NIKETA STEFA
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/13
Obiettivi formativi
Der Gesellschaftsroman als Roman par excellence.
Competenze di analisi del romanzo.
Competenze di storia dell'ermeneutica letteraria.
Conoscenza della storia del romanzo tra Ottocento e Novecento.
Conoscenza di teoria dei generi.
Conoscenza di figure chiave della letteratura dell'Ottocento e del Novecento.
Competenze di scrittura saggistico letteraria: il commento.
Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con particolare riferimento al periodo dal romanticismo al Biedermeier.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta testi e autori della letteratura tedesca di inizio Ottocento. Le lezioni si concentrano sul romanzo di formazione (Bildungsroman) come genere letterario moderno. Particolare attenzione viene data all’analisi delle opere narrative di Johann Wolfgang von Goethe, Jean Paul, Friedrich Hölderlin, Novalis (Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg), Heinrich von Kleist, Joseph von Eichendorff e alle loro risonanze nel quadro letterario, artistico, filosofico europeo.
Obiettivi
Il corso ha una triplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo moderno.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo moderno e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di ermeneutica del testo (filologia del testo/critica del testo, metodologia dell’interpretazione/analisi del testo, estetica del testo) e di mediazione del testo (estetica della ricezione e dell’impatto, testo/contesto).
Modalità Esame
Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. Le domande riguardano il panorama storico-culturale dei paesi di lingua tedesca nell'Ottocento, le principali riviste e le teorie del romanticismo tedesco, il pensiero degli autori trattati durante il corso.
L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.
Durata dell'esame finale: 2 ore, 30 min. per i frequentanti, 3 ore per i non frequentanti.
Testi adottati
Testi di riferimento
1) MANUALE STORICO-LETTERARIO
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, parte I, cap. 3-4, p. 33-144, parte II, cap.1, p. 145-188.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo secondo, p. 643-673; tomo terzo, p. 707-737, 769-779, 866-904, 973-979.
2) LETTURA DI OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.
Goethe Johann von, Wilhelm Meisters Wanderjahre (Anni di pellegrinaggio di Guglielmo Meister)
Goethe Johann von, Die Wahlverwandtschaften (Le affinità elettive) *
Paul Jean, Flegeljahre (L’età della stupidera)
Hölderlin Friedrich, Hyperion oder der Eremit in Griechenland (Iperione o l’eremita in Grecia)
Novalis, Heinrich von Ofterdingen (Enrico di Ofterdingen)
Kleist Heinrich von, Michael Kohlhaas (Michael Kohlhaas: da un’antica cronaca)
Eichendorff Joseph von, Aus dem Leben eines Taugenichts (Dalla vita di un buonannulla)*
3) LETTURA DI TEORIA LETTERARIA
Moretti Franco, Il romanzo di formazione, Einaudi, Torino 1999.
Modalità di frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.
Bibliografia
Bibliografia
Goethe Johann Wolfgang, Wilhelm Meisters Wanderjahre/Anni di pellegrinaggio di Guglielmo Meister, in Goethe Johann Wolfgang, Opere, Sansoni, Firenze 1963, vol. 4., 599-1010. (ISBN:
2560223150732)
Goethe Johann Wolfgang, Le affinità elettive, trad. di Umberto Gandini, Feltrinelli, Milano 2011. (ISBN: 9788807900266)
Paul Jean, Flegeljahre/ L’età della stupidera, trad. di Umberto Gandini, Frassinelli, Milano 1996. (ISBN: 88-7684-404-X)
Hölderlin Friedrich, Hyperion oder der Eremit in Griechenland/ Iperione o l’eremita in Grecia, a cura di Giovanni Scimonello, Studio Tesi, Pordenone 1995. https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0000697915 (ISBN: 88-7692-532-5)
Novalis, Heinrich von Ofterdingen/ Enrico di Ofterdingen, trad. di Tommaso Landolfi, Adelphi, Milano 1997. https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0001729223 (ISBN: 88-459-1324-4)
Kleist Heinrich von, Michael Kohlhaas/ Michael Kohlhaas: da un’antica cronaca, a cura di Marina Bistolfi, Mondadori, Milano 1997
https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0000751075 (ISBN: 88-04-43152-0)
Eichendorff Joseph von, Aus dem Leben eines Taugenichts/ Dalla vita di un buonannulla, Ed. Paoline, Modena 61966 (EAN: 5000000094201)
Moretti Franco, Il romanzo di formazione, Einaudi, Torino 1999. (ISBN: 8806151339)
13016 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/08
Obiettivi formativi
L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona. La storia letteraria dei paesi di lingua portoghese viene messa in stretta connessione con le dinamiche storico-politiche. Risulta dunque fondamentale il dialogo interdisciplinare.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti conoscono le forme letterarie e le figure più importanti della letteratura di espressione portoghese; conoscono numerosi aspetti e problematiche di queste letterature nella loro relazione con la Storia; sono in grado di analizzare testi riferendoli al contesto storico e a quello socioculturale.
Il XX secolo portoghese – Miguel Torga
In concomitanza con il trentesimo anniversario della scomparsa dello scrittore e intellettuale portoghese, il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in quattro moduli, corrispondenti ad altrettanti generi di produzione letteraria, centrato nell’opera di Miguel Torga.
Adolfo Correia da Rocha (1907-1995) assume a 27 anni lo pseudonimo di Miguel Torga per onorare Miguel de Cervantes e Miguel de Unamuno; Torga (erica) era invece la pianta delle montagne dei suoi Trás-os-Montes natii. Collaborò con la rivista “Presença” e fondò la rivista “Sinal”, importanti sostenitrici del “Secondo Modernismo” portoghese. Oppositore al regime dittatoriale di Salazar è stato arrestato dopo la pubblicazione della raccolta poetica O Quarto Dia da Criação do Mundo nel 1936. Per il suo lavoro ottenne di essere nel giugno 1989 il primo vincitore del Premio Camões e fu spesso inserito nelle liste dei possibili vincitori del Premio Nobel per la Letteratura.
I percorsi di lettura proposti saranno corredati da una contestualizzazione storica (il Portogallo di Salazar e la democrazia nata dal 25 aprile 1974), letteraria (il cosiddetto “Secondo Modernismo Portoghese”) e biografica. Gli studenti verranno introdotti all’opera torghiana attraverso la lettura della prosa di Portugal (1950); della grande poesia, scelta e antologizzata dal poeta; della diaristica - passaggi scelti di alcuni dei suoi Diários corrispondenti agli anni 1974 – 1986, ossia, dalla Rivoluzione democratica all’ingresso del Portogallo nella C.E.E. – e, infine, del testo drammatico Mar (1941).
Contesto storico: Dal Portogallo di Salazar al Portogallo dei Garofani
Contesto Letterario: Il secondo modernismo portoghese
Contesto biografico: Adolfo e Miguel
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
Percorsi di lettura:
PROSA – Portugal (1950)
Portogallo / Miguel Torga ; a cura di Valeria Tocco [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022
Portugal / Miguel Torga. 4a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2017.
POESIA – 80 poesie scelte dal poeta per il suo 80º compleanno
Poesie / Miguel Torga ; a cura di Luigi Panarese, Milano : Fabbri, stampa 2001
Poesia completa / Miguel Torga. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
DIARIO – Diário XII (1973-1977), Diário XIII (1977-1982), Diário XIV (1982-1987) – il Portogallo dalla Rivoluzione (1974) all’ingresso nella Comunità Economica Europea (1986).
Diário / Miguel Torga, 2º vol. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 1999.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020
TEATRO – Mar (1941)
Teatro : terra firme : mar / Miguel Torga. [S.l. : s.n.], 1941.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Altra bibliografia in italiano:
L'universale è il locale meno i muri / Miguel Torga ; a cura di Massimo Rizzante ; con uno scritto di Charles Juliet [Milano] : Nazione indiana, 2011
Altra bibliografia in portoghese:
Miguel Torga : fotobiografia / Clara Rocha ; pref. Manuel Alegre. 2a ed. Alfragide : D. Quixote, 2018.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Bibliografia per la contestualizzazione:
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
Bibliografia per la contestualizzazione:
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
13018 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
MARIA GABRIELLA DIONISI
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/06
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola, e al contempo stimolarli a sviluppare una autonoma visione della realtà dei territori analizzati. Particolare attenzione sarà data alla letteratura paraguayana. Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre con competenza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati, di saper descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; avere una chiara conoscenza della narrativa paraguayana.
Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
- Temi e topici della narrativa ispanoamericana
- Lineamenti di Storia del Paraguay
- Cinema e narrativa paraguayana
Il corso sarà integrato dalla visione di documentari e di adattamenti cinematografici di opere letterarie.
Modalità Esame
L'esame verterà su una verifica orale dei contesti e dei testi curricolari e integrativi del corso
Testi adottati
Primo anno:
- R. M. Grillo, Cinquecento anni di civiltà e barbarie, Oédipus, Salerno/Milano 2021
- M. G. Dionisi, Il caldo non scioglie la neve in fondo al cuore. Storie di "salvati". https://dspace.unitus.it/handle/2067/48206
- M. G. Dionisi, La verità cova ancora sotto le ceneri di Narciso. https://dspace.unitus.it/handle/2067/42935
Lettura ed analisi dei seguenti testi
Renée Ferrer, Racconti dall’isola senza mare, Oédipus, Salerno 2014 / In alternativa Renée Ferrer, I nodi del silenzio, Oèdipus, Salerno 2005
Guido Rodríguez Alcalá, Narciso, https://www.amazon.it/Narciso-Spanish-Guido-Rodriguez-Alcal%C3%A1-ebook/dp/B08TH95PPW
Susana Gertopán, Barrio Palestina, https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/barrio-palestina-novela--0/html/ff4b0e8c-82b1-11df-acc7-002185ce6064_2.html
Secondo anno:
- R.M. Grillo, Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere, Officine Pindariche, Salerno 2022
- M. G. Dionisi, Il caldo non scioglie la neve in fondo al cuore. Storie di "salvati". https://dspace.unitus.it/handle/2067/48206
- M. G. Dionisi, La verità cova ancora sotto le ceneri di Narciso. https://dspace.unitus.it/handle/2067/42935
Lettura ed analisi dei seguenti testi (in qualsiasi edizione anche in formato digitale, laddove non specificato)
Renée Ferrer, I nodi del silenzio, Oédipus, Salerno 2005
Guido Rodríguez Alcalá, Narciso, https://www.amazon.it/Narciso-Spanish-Guido-Rodriguez-Alcal%C3%A1-ebook/dp/B08TH95PPW
Susana Gertopán, Barrio Palestina, https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/barrio-palestina-novela--0/html/ff4b0e8c-82b1-11df-acc7-002185ce6064_2.html
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Nella prima parte del corso verrà fatta una panoramica sui principali eventi storico-politici, dalla Conquista fino ai giorni nostri, e un’introduzione generale sulle letterature ispanoamericane, per presentare i temi principali e alcuni autori esemplari, attraverso l’uso di materiali autentici in lingua originale.
Nella seconda parte verrà approfondita l’analisi di alcuni testi esemplificativi della letteratura paraguayana.
Modalità di frequenza
Facoltativa
Bibliografia
Saggi scelti da:
- «Scriptura», Señas de Paraguay, n. 21/22, Lleida 2010
- «América sin nombre», Revisiones de la literatura paraguaya, n. 4, Alicante dicembre 2002, https://americasinnombre.ua.es/issue/view/2002-n4
- «Letterature d’America», Storia società e letteratura del Paraguay, n. 163, Roma 2017
13010 - LETTERATURA FRANCESE
ROBERTO ROMAGNINO
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/03
Obiettivi formativi
Il corso di Letteratura francese destinato agli studenti della laurea magistrale si propone di approfondire le conoscenze e di perfezionare gli strumenti di analisi (stilistici, filologici, retorici ed ermeneutici) acquisiti durante il triennio. DI natura monografica, il corso è incentrato sulla lettura e lo studio approfonditi di un autore o di un testo particolare. Esso mira a approfondire le conoscenze teoriche e le nozioni di storia letteraria precedentemente assimilate, con l’obiettivo di utilizzarle in maniera attiva. Grazie a un approccio strettamente legato al testo, gli studenti saranno così condotti a rendere sempre più efficaci le loro capacità di lavoro indipendente e di formazione di un giudizio critico sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando contemporaneamente a padroneggiare gli strumenti dello studio letterario e a utilizzare in maniera dialettica la bibliografia secondaria. Il corso destinato alla laurea magistrale si propone altresì di iniziare gli studenti alla metodologia della ricerca e alla preparazione di un progetto di ricerca.
Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).
Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes.
Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes.
Modalità Esame
Les étudiants assistant aux cours pourront choisir entre un régime de contrôle continu (2 épreuves tout au long du semestre : travaux personnels, exposés + entretien en fin de semestre) ou un régime de contrôle terminal (un seul entretien en fin de semestre portant sur l'intégralité du programme).
Gli studenti frequentanti potranno scegliere tra due modalità di valutazione: sostenere alcune
prove in itinere (lavori scritti, relazioni) e un colloquio finale: ogni prova verterà su una parte
del programma), oppure sostenere un solo colloquio alla fine del semestre, che verterà su tutto
il programma. Le due modalità verranno illustrate all’inizio del corso.
La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.
Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non
conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate
come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.
Testi adottati
I. Éditions conseillées
Molière, Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000
Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022
Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999
Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.
Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.
Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.
Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.
Modalità di svolgimento
L'enseignement de Littérature française prévoit un cours magistral 'traditionnel' ("lezioni frontali"), des séminaires et des travaux dirigés, comportant aussi la participation active des étudiants et des étudiantes, par la préparation et la présentation de relations et de travaux écrits portant sur des thèmes choisis en fonction de leurs intérêts. Les cours se dérouleront en langue française. La participation des étudiants inscrits en Lettres est particulièrement encouragée et bienvenue, mais une bonne connaissance de la langue française demeure la condition nécessaire pour pouvoir suivre cet enseignement.
Modalità di frequenza
La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiants et étudiantes ne suivant pas les cours sont invités/invitées à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", à quelques semaines de l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (LM14) est particulièrement encouragée.
La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.
Bibliografia
II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple :
A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972].
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2).
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021.
(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours)
III. la Comédie et Molière
C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)
Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.
Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.
Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)
Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002
IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)
V. Rhétorique / Retorica :
· A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
· G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
· C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
· B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].
D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours.
VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme.
***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).
Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme.
120486 - LETTERATURA INGLESE I
FRANCESCA SAGGINI
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/10
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
Le finalità formative alle quali l'insegnamento Letteratura Inglese I anno magistrale si prefigge di concorrere sono:
1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie della Gran Bretagna.
2) Migliorare le competenze linguistiche in inglese degli studenti.
3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia della Gran Bretagna tra Ottocento e Novecento.
4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese.
5) Sviluppare capacità di "problem solving" e riflessione autonoma
The Detective Queens of English Literature. Jane Austen e Agatha Christie.
Il programma prenderà in esame le origini del genere 'mystery' e i suoi sviluppi ottocenteschi e novecenteschi, concentrandosi su tre autori e i relativi testi critici di approfondimento: Jane Austen, Arthur Conan Doyle, Agatha Christie. In particolare si analizzeranno gli attori, gli attanti e i luoghi del crimine in quattro romanzi paradigmatici del genere 'mystery' inteso nel suo senso più lato. Gli studenti si eserciteranno sulla cooperazione richiesta al lettore e sulla decrittazione degli indizi testuali.
Modalità Esame
L'esame orale consisterà nell'accertamento degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.
Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e delle modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.
Testi adottati
Qualsiasi edizione integrale in lingua inglese dei seguenti testi:
Jane Austen, Emma
Arthur Conan Doyle, Excerpts from a Study in Scarlet e The Sign of Four
Agatha Christie. Poirot at Styles Court
Agatha Christie. The Murder at the Vicarage
Agatha Christie. Selections from The Thirteen Problems (messi a disposione dalla docente in inglese)
SECONDARY WORKS
Rudyard Kipling. The Janeites https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.uwyo.edu/numimage/texts/Kipling%25201924Janeites.pdf&ved=2ahUKEwi1p_mUg-qGAxURVPEDHdPgBtgQFnoECCsQAQ&usg=AOvVaw10BhLENTlR5K1oayksu7Ma e altri siti (online, free)
Virginia Woolf. "A Jane of One's Own" (1913) (messo a disposione dalla docente in inglese)
W.H. Auden. "The Guilty Vicarage" (1948) (messo a disposione dalla docente in inglese)
Diego Saglia. Leggere Austen. Carocci 2016. I seguenti capitoli: Introduzione; 1; 4.2; 7; 8; 9.
Peter Sabor (ed.). The Cambridge Companion to Emma. 2015. Tutti i capitoli ECCETTO I CAPP. 11 e 12.
Ulteriore materiale e alcuni DVD verranno messi a disposizione dalla docente durante i seminari in classe.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare almeno 7 capitoli tratti da Claudia L. Johnson, Clara Tuite (eds). A Companio to Jane Austen. Blackwell, 2009. I capitoli potranno essere concordati con la docente.
**Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e le modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.**
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali le studentesse e gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate per gli studenti ERASMUS.
Modalità di frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
Qualsiasi edizione integrale in lingua inglese dei seguenti testi:
Jane Austen, Emma
Arthur Conan Doyle, Excerpts from a Study in Scarlet e The Sign of Four
Agatha Christie. Poirot at Styles Court
Agatha Christie. The Murder at the Vicarage
Agatha Christie. Selections from The Thirteen Problems (messi a disposione dalla docente in inglese)
SECONDARY WORKS
Rudyard Kipling. The Janeites https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.uwyo.edu/numimage/texts/Kipling%25201924Janeites.pdf&ved=2ahUKEwi1p_mUg-qGAxURVPEDHdPgBtgQFnoECCsQAQ&usg=AOvVaw10BhLENTlR5K1oayksu7Ma e altri siti (online, free)
Virginia Woolf. "A Jane of One's Own" (1913) (messo a disposione dalla docente in inglese)
W.H. Auden. "The Guilty Vicarage" (1948) (messo a disposione dalla docente in inglese)
Diego Saglia. Leggere Austen. Carocci 2016. I seguenti capitoli: Introduzione; 1; 4.2; 7; 8; 9.
Peter Sabor (ed.). The Cambridge Companion to Emma. 2015. Tutti i capitoli ECCETTO I CAPP. 11 e 12.
Ulteriore materiale e alcuni DVD verranno messi a disposizione dalla docente durante i seminari in classe.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare almeno 7 capitoli tratti da Claudia L. Johnson, Clara Tuite (eds). A Companio to Jane Austen. Blackwell, 2009. I capitoli potranno essere concordati con la docente.
16388 - LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
Primo Anno / Secondo Semestre
8
L-LIN/11
Obiettivi formativi
- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America
- Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita.
- Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere.
- Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno).
- Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici.
- Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie.
LETT E CIV - 2 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO
-
8
-
-
13036 - LETTERATURA ITALIANA
PIETRO GIULIO RIGA
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-FIL-LET/10
Obiettivi formativi
Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi LM-2, LM-89 e LM-37, ad eccezione degli studenti del curriculum di 'Lingua e cultura italiana' di LM-37 che avranno un corso dedicato, obbligatorio, nel secondo semestre
(programma valido per studenti frequentanti e non frequentanti)
modulo I:
Saranno esaminate le fasi principali della critica della letteratura italiana, con particolare attenzione rivolta alle tecniche e alle correnti critiche che hanno caratterizzato il dibattito letterario in Italia dal secondo Ottocento fino ad oggi; lettura, contestualizzazione e analisi storico-ideologica delle metodologie critiche applicate a questioni, autori e testi letterari.
Testi d'esame:
- G. Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura, Firenze, Le Monnier/Mondadori Education, 2010 o 2019 (e successive ristampe).
Modalità Esame
Esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
Il colloquio ha l'obiettivo di:
1) verificare le abilità di storicizzazione e analisi del testo critico e l'assimilazione della terminologia tecnica relativa;
2) verificare la comprensione delle metodologie critiche otto-novecentesche applicate alla letteratura italiana.
Testi adottati
(per frequentanti e non frequentanti)
G. Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura, Firenze, Le Monnier/Mondadori Education, 2010 o 2019 (e successive ristampe).
Modalità di svolgimento
lezioni frontali, approfondimenti seminariali. Le lezioni sono condotte secondo un approccio dialogico, con l'obiettivo di favorire e monitorare la comprensione da parte dello studente di tematiche specialistiche, di non sempre agevole assimilazione
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia, considerando che la didattica sarà organizzata per sollecitare il ruolo attivo dello studente, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi LM-2, LM-89 e LM-37, ad eccezione degli studenti del curriculum di 'Lingua e cultura italiana' di LM-37 che avranno un corso dedicato, obbligatorio, nel secondo semestre
(programma valido per studenti frequentanti e non frequentanti)
modulo I:
Saranno esaminate le fasi principali della critica della letteratura italiana, con particolare attenzione rivolta alle tecniche e alle correnti critiche che hanno caratterizzato il dibattito letterario in Italia dal secondo Ottocento fino ad oggi; lettura, contestualizzazione e analisi storico-ideologica delle metodologie critiche applicate a questioni, autori e testi letterari.
Testi d'esame:
- G. Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura, Firenze, Le Monnier/Mondadori Education, 2010 o 2019 (e successive ristampe).
Modalità Esame
Esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
Il colloquio ha l'obiettivo di:
1) verificare le abilità di storicizzazione e analisi del testo critico e l'assimilazione della terminologia tecnica relativa;
2) verificare la comprensione delle metodologie critiche otto-novecentesche applicate alla letteratura italiana.
Testi adottati
(per frequentanti e non frequentanti)
G. Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura, Firenze, Le Monnier/Mondadori Education, 2010 o 2019 (e successive ristampe).
Modalità di svolgimento
lezioni frontali, approfondimenti seminariali. Le lezioni sono condotte secondo un approccio dialogico, con l'obiettivo di favorire e monitorare la comprensione da parte dello studente di tematiche specialistiche, di non sempre agevole assimilazione
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia, considerando che la didattica sarà organizzata per sollecitare il ruolo attivo dello studente, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata
(programma valido per studenti frequentanti e non frequentanti)
II modulo: Il "caso" critico di Giovanni Pascoli. Percorsi novecenteschi di storia della critica pascoliana. A partire dall'approfondimento mirato di alcuni saggi di critica accademica e militante prodotti a ridosso del centenario pascoliano del 1955, si ricostruirà un momento fondamentale del dibattito sulla modernità dell'opera di un autore che, come pochi altri, ha incarnato lo spirito problematico di una stagione di passaggio nel lungo corso della storia della tradizione poetica italiana.
Testi d’esame:
1. lettura di Giovanni Pascoli, Arano, Digitale purpurea, La siepe (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
2. Pier Paolo Pasolini, Pascoli (1955), in Id., Passione e ideologia. Saggi, Milano, Garzanti, 1977, pp. 263-271 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
3. Gianfranco Contini, Il linguaggio di Pascoli (1955), in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 219-245 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
4. Edoardo Sanguineti, Attraverso i Poemetti pascoliani (1962), in Id., Ideologia e linguaggio, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 7-36 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
Modalità Esame
Esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
Il colloquio sarà così strutturato: primo quesito iniziale di carattere generale sulla terminologia tecnica e sull'oggetto del corso; secondo quesito mirato su un argomento specifico per valutare le capacità di autonomia e giudizio acquisite dallo studente.
Testi adottati
Testi d’esame:
1. Giovanni Pascoli, Arano, Digitale purpurea, La siepe (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
2. Pier Paolo Pasolini, Pascoli (1955), in Id., Passione e ideologia. Saggi, Milano, Garzanti, 1977, pp. 263-271 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
3. Gianfranco Contini, Il linguaggio di Pascoli (1955), in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 219-245 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
4. Edoardo Sanguineti, Attraverso i Poemetti pascoliani (1962), in Id., Ideologia e linguaggio, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 7-36 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa
Bibliografia
A. Traina, Il latino del Pascoli. Saggio sul bilinguismo poetico, Bologna, Patron, 2006
Lessico critico pascoliano, a c. di M. Biondi e G. Capecchi, Roma, Carocci, 2023
(programma valido per studenti frequentanti e non frequentanti)
II modulo: Il "caso" critico di Giovanni Pascoli. Percorsi novecenteschi di storia della critica pascoliana. A partire dall'approfondimento mirato di alcuni saggi di critica accademica e militante prodotti a ridosso del centenario pascoliano del 1955, si ricostruirà un momento fondamentale del dibattito sulla modernità dell'opera di un autore che, come pochi altri, ha incarnato lo spirito problematico di una stagione di passaggio nel lungo corso della storia della tradizione poetica italiana.
Testi d’esame:
1. lettura di Giovanni Pascoli, Arano, Digitale purpurea, La siepe (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
2. Pier Paolo Pasolini, Pascoli (1955), in Id., Passione e ideologia. Saggi, Milano, Garzanti, 1977, pp. 263-271 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
3. Gianfranco Contini, Il linguaggio di Pascoli (1955), in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 219-245 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
4. Edoardo Sanguineti, Attraverso i Poemetti pascoliani (1962), in Id., Ideologia e linguaggio, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 7-36 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
Modalità Esame
Esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
Il colloquio sarà così strutturato: primo quesito iniziale di carattere generale sulla terminologia tecnica e sull'oggetto del corso; secondo quesito mirato su un argomento specifico per valutare le capacità di autonomia e giudizio acquisite dallo studente.
Testi adottati
Testi d’esame:
1. Giovanni Pascoli, Arano, Digitale purpurea, La siepe (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
2. Pier Paolo Pasolini, Pascoli (1955), in Id., Passione e ideologia. Saggi, Milano, Garzanti, 1977, pp. 263-271 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
3. Gianfranco Contini, Il linguaggio di Pascoli (1955), in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 219-245 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
4. Edoardo Sanguineti, Attraverso i Poemetti pascoliani (1962), in Id., Ideologia e linguaggio, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 7-36 (pdf scaricabile dai materiali didattici del corso su Moodle).
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa
Bibliografia
A. Traina, Il latino del Pascoli. Saggio sul bilinguismo poetico, Bologna, Patron, 2006
Lessico critico pascoliano, a c. di M. Biondi e G. Capecchi, Roma, Carocci, 2023
119892 - STORIA DELL'ITALIANO LETTERARIO
STEFANO TELVE
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-FIL-LET/12
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i momenti fondamentali della storia dell’italiano letterario e i fenomeni linguistici più rilevanti per genere letterario ed epoca.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
saper applicare le nozioni storico-linguistiche e i fenomeni linguistici appresi all’analisi dei testi letterari di differente età e genere.
Autonomia di giudizio:
saper individuare con spirito critico gli aspetti e i fenomeni linguisticamente più rilevanti di un testo, di una tipologia di testi, letterari e di un’epoca.
Abilità comunicative:
saper illustrare con proprietà di linguaggio orale e scritta, sotto il profilo argomentativo e terminologico, i temi fondamentali della storia dell’italiano letterario.
Capacità di apprendere:
saper analizzare un testo o un fenomeno letterario in relazione alla terminologia e alle nozioni di base
Il corso si propone di fornire agli studenti alcune nozioni avanzate sulla lingua dei testi letterari italiani. Dopo una panoramica sull'argomento, dalle origini all'età moderna, attraverso alcuni dei momenti più importanti della storia della lingua italiana (prima parte), l'attenzione sarà rivolta alla storia della lingua italiana per musica dal XVII al XX secolo (seconda parte), con l'analisi di una selezione dei testi più significativi: per ogni testo verrà proposta una contestualizzazione storico-culturale, insieme a un'approfondita analisi linguistica e stilistica, con particolare attenzione agli elementi fonomorfologici, sintattici, lessicali e retorici, così da di collocare ogni singolo documento nel suo contesto linguistico e culturale.
Modalità Esame
L’esame conclusivo consiste in una prova orale sui principali argomenti del programma (descrizione di fenomeni e commento linguistico di uno o più testi).
In particolare, gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper descrivere i fenomeni linguistici oggetto d'insegnamento e di saperli riconoscere a partire da testi.
Testi adottati
Studenti frequentanti
Prima parte
1. F. Bruni, L'italiano letterario nella storia, Bologna, Il Mulino, 2007.
2. Dispense e materiali (disponibili su Moodle)
Seconda parte
1. I. Bonomi – E. Buroni, La lingua dell’opera lirica, Bologna, Il Mulino, 2017.
2. Dispense e materiali (disponibili su Moodle)
Studenti non frequentanti
1. L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma-Bari, Laterza, 2015.
2. S. Telve, L’italiano: frasi e testo, Roma, Carocci, 2013.
3. F. Bruni, L'italiano letterario nella storia, Bologna, Il Mulino, 2007.
4. I. Bonomi – E. Buroni, La lingua dell’opera lirica, Bologna, Il Mulino, 2017.
* * * * * *
CORSO SINGOLO
Modalità d’esame per i corsi singoli di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
1. Il programma, suddiviso in BASE e APPROFONDIMENTO (vedi punti 3 e 4), è lo stesso per tutti gli esami del settore L-Fil-Let/12 e, nello specifico, per questi insegnamenti:
Prof. R. Gualdo
− Corso di Linguistica italiana (triennale, corsi di laurea L-10 Scienze Umanistiche e in Scienze dei beni culturali L-1– DISUCOM) – codice: 16435
− Corso di Nuove tecnologie per la didattica dell’italiano (triennale, corso di laurea L-11, Lingue e culture moderne – DISTU) – codice: 17739
Prof. S. Telve
− Corso di Linguistica italiana (triennale, corso di laurea L-11 Lingue e culture moderne - DISTU) – codice 17735.
− Corso di Italiano per le istituzioni (magistrale, corso di laurea magistrale LM-37, Lingue e culture per la comunicazione internazionale – DISTU – codice: 15757 e, per mutuazione, corso di laurea magistrale LM-14, Filologia moderna – DISUCOM – codice: 14587)
2. L’esame sarà solo orale.
3. Programma BASE, valido per 8 CFU, per chi non ha mai sostenuto in precedenza esami di Linguistica italiana (o di insegnamenti con altre denominazioni, purché dello stesso settore L-Fil-Let/12):
− L'italiano. Strutture, varietà, usi, a cura di R. Librandi, Roma, Carocci, 2019 (tutto il volume)
− S. Lubello, C. Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018 (tutto il volume)
4. Programma AVANZATO, valido fino a 8 CFU, per chi ha già sostenuto il Programma BASE o altri esami di Linguistica italiana (anche con altre denominazioni, purché dello stesso settore L-Fil-Let/12)):
− L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma-Bari, Laterza, 2015 (tutto il volume)
− S. Telve, L'italiano: frasi e testo. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2013 (tutto il volume)
− P. V. Mengaldo, Storia dell’italiano del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2014 (tutto il volume)
L’iscrizione va fatta tramite la piattaforma Gomp, fino a 5 giorni prima del giorno dell’appello.
Gli studenti sono invitati a distribuirsi per lettera (iniziale del cognome):
A-L: corsi del prof. Telve
M-Z: corsi del prof. Gualdo
Modalità di svolgimento
Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali
Modalità di frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Nessuna
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 ANNO
-
8
-
-
13002 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
SONIA DI VITO
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione);
Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
13003 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/12
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, dei relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
1° anno:
- Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature
of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Modalità di svolgimento
Svolgimento:
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Frontal lessons in presence, workshops.
Students are encouraged to present papers related to the issues of the course (as a group or individual activity)
Attendance is highly recommended, although not mandatory
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
13006 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
MARIA GABRIELLA DIONISI
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/07
Obiettivi formativi
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il corso Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
Argomento del corso è l'evoluzione e le varianti della lingua spagnola nei territori Ispanoamericani, dalla “scoperta” ad oggi. Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
Teorie della traduzione
Concetto di fedeltà e equivalenza
Tecniche di traduzione simultanea
Tecniche e strategie di traduzione dallo spagnolo all’italiano
Lo spagnolo d’America
Modalità Esame
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso una prova scritta (traduzione dallo spagnolo all’italiano) e da una prova orale.
Il superamento della prova scritta, della durata di 1 ora, è prerequisito essenziale per sostenere la prova orale.
Il colloquio orale mira ad accertare la corretta acquisizione degli argomenti presentati nei testi in programma.
Per il superamento dell'esame saranno valutati: la capacità traduttiva del candidato, il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, l'efficacia e la chiarezza nell'esposizione.
Il voto finale terrà conto dei risultati conseguiti nelle varie prove.
Testi adottati
PRIMO ANNO:
M. Lefèvre, La traduzione dallo spagnolo, Carocci, Roma 2011
S. Lafuente, Manual del español de América, Le Lettere, Firenze 2005
AA.VV., Lo uno y lo diverso. La riqueza del idioma español, Espasa, Madrid 2021
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Il corso prevede l’alternarsi di lezioni teoriche e prove pratiche di traduzione guidata in aula. (Pertanto, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni)
Modalità di frequenza
facoltativa
Bibliografia
M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, t. I, De la lengua a la idea, e t. II, De la idea a la lengua, Edelsa; AA. VV., Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, Espasa Calpe; M. Moliner, Diccionario del uso del español, Gredos; I. Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Hoepli; Diccionario de sinónimos y antónimos, Espasa Calpe; R. Arqués – A. Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo, Zanichelli; Diccionarios de hispanoamericanismos
13008 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/09
Obiettivi formativi
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Dentro di un piano organico di studi e in concatenazione con il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in tre moduli e un laboratorio di traduzione in collaborazione con i laureandi dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale (Prof. Bonifácio Rodrigues):
I – TORGA “TRADUTTORE”
Osservatore profondo della realtà, Miguel Torga si è trovato a “tradurre” in letteratura la natura umana oltre che la realtà politica, storica e geografica del suo paese. Lo ha fatto attraverso la poesia, così come attraverso il registro diaristico e la narrativa, nelle diverse estensioni e generi in cui l’ha adoperata.
Si prenderanno in analisi alcuni testi raccolti dei Diário, che ha pubblicato lungo sessant’anni in sedici volumi, dal 1933 al 1993, e alcune pagine dei Novos Contos da Montanha, opere tradotte entrambe in italiano, per riflettere sull’efficacia di tale traduzione della realtà in parole.
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
Poco tradotto in Italia, paese che ha solitamente accolto bene gli autori contemporanei di espressione portoghese, Miguel Torga è tuttavia presente dal 1974 con Novelle e poesie (Roma : Magma, 1974), avendo suscitato negli ultimi anni, in particolare, un rinnovato interesse. Si pensi, ad esempio, alle traduzioni di Valeria Tocco (Portogallo, [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022), Massimo Rizzante (La vita inedita : diario antologia 1933-1993, Milano ; Udine : Mimesis, 2020) o alle Poesie, varie volte ripubblicate, a cura di Luigi Panarese.
Dopo una panoramica generale della ricezione di Torga in Italia, ci si soffermerà sulla versione italiana di Bichos, (L'arca di Noé, Pisa), tradotta dal portoghese da Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda.
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
A conclusione del percorso torghiano, si proporrà l’analisi della “traduzione” in diversi codici artistici dell’opera letteraria del nostro autore, cioè il dialogo inter artes tra le parole di Miguel Torga e le arti visive, musicali e cinematografiche.
Verrà analizzata l’opera grafica dell’artista Graça Morais a partire del testo Um Reino Maravilhoso, pubblicata in volume dalla casa editrice Dom Quixote nel 2003. Di seguito, la comunicazione tra la musica del compositore Caldeira Cabral e i testi di Torga che hanno come riferimento il Natale - di cui è risultato l’album Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, (EMI, 1986). Infine, l’opera del cineasta João Botelho A Terra Antes do Céu, del 2007, secondo episodio della trilogia dedicata alla regione natia di Torga, Trás-os-Montes, un incontro di artisti riuniti per celebrare la genialità dello scrittore.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
Si proporrà agli studenti come esercizio pratico la traduzione del testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Il testo si basa sulle figure storiche di Pedro Hispano, l’unico papa lusitano, a cui è intitolata la cattedra di portoghese di Viterbo, e del re Dom Dinis, grande volto culturale dell’Europa medievale, oltre che capo del giovane regno del Portogallo. Da questo “dialogo” immaginato sorge una guida turistica tra le città italiana e portoghese, di cui – con questa traduzione – si potrà pensare in una futiua edizione bilingue.
Al termine del lavoro è previsto l’incontro on line tra gli studenti portoghesi e italiani.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
I – TORGA “TRADUTTORE”
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
- testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
A:
CASTRO, Ivo, Storia della lingua portoghese, Roma, Bulzoni, 2006;
LANCIANI, Giulia e TAVANI, Giuseppe, Grammatica portoghese, Milano, LED, ultima edizione;
LANCIANI, Giulia, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma, Bulzoni, ultima edizione;
TEYSSIER, Paul, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Sá da Costa, 1997.
B:
ECO, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
OSIMO, Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, 3ª ed., Milano, Hoepli, 2011.
Dispense teoriche e materiali pratici da analizzare e tradurre saranno forniti durante il corso delle lezioni e saranno messi a disposizione degli studenti.
Si consiglia vivamente l'acquisto di un dizionario monolingue aggiornato, preferibilmente con CD-Rom.
13007 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
Primo Anno / Secondo Semestre
8
L-LIN/14
Obiettivi formativi
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA/SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA
-
8
-
-
13023 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
SONIA DI VITO
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione); Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques
d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les
langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad
hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des
langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître
les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français
vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Le principali caratteristiche del linguaggio usato nei siti istituzionali delle università; la linguistica dei corpora, storia e domini di applicazione; i CAT tools; storia della traduzione.
Les principales caractéristiques de la langue utilisée dans les sites web institutionnels des universités ; la linguistique de corpus, l'histoire et les domaines d'application ; les outils de TAO ; l'histoire de la traduction.
Modalità Esame
Traduzione scritta con commento di traduzione. Tutti gli strumenti di aiuto alla traduzione sono ammessi (Dizionario monolongue e bilingue, traduttori automatici, corpus e programmi di concordanze, memorie di traduzione, ecc.)
Traduction écrite avec commentaire de traduction. Tous les outils à la traduction sont autorisés (dictionnaires monolingues et bilingues, traducteurs automatiques, programmes de corpus et de concordance, mémoires de traduction, etc.).
Testi adottati
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
Altri materiali saranno forniti durante il corso.
D'autres matériels seront fournis pendant le cours.
Bibliografia
Lerat, P., 1995, Les langues spécialisées, Paris: Presses Universitaires Françaises
Loock, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion.
Sinclair, J. McH., 1991, Corpus, Concordance, Collocation, Oxford : Oxford University Press.
13024 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/12
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
The course is focused on the language and discourse of audio-visual contemporary narratives. The following issues will be specifically examined: a) evolution of Cinema and TV series language (comparative analysis of screening/broadcasting modalities within TV series and Cinema communication model, characters of contemporary forms, development peculiarities); b) adaptation as intersemiotic translation and as a privileged expressive modality of contemporary TV and cinema narratives.
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
ARTICOLI
1° anno:
Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Pamela Demory, “Queer Adaptations”, in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 146-156. (disponibile su MOODLE)
Altri eventuali articoli selezionati verranno indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma MOODLE.
TESTI FACOLTATIVI
Monika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
Il corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea
The course is focused on the language and discourse of audio-visual contemporary narratives. The following issues will be specifically examined: a) evolution of Cinema and TV series language (comparative analysis of screening/broadcasting modalities within TV series and Cinema communication model, characters of contemporary forms, development peculiarities); b) adaptation as intersemiotic translation and as a privileged expressive modality of contemporary TV and cinema narratives.
Modalità Esame
La modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello.
Testi adottati
TESTI OBBLIGATORI:
Volumi:
Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024.
Thomas Leitch (ed.) The Oxford Handbook of Adaptation Studies, Oxford, Oxford University Press, 2017 (limitatamente alle parti svolte durante il corso e che verranno indicate dal docente)
Jason Mittell, Complex Tv. The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015 (introduzione e capitolo 1) (disponibile su MOODLE)
ARTICOLI
1° anno:
Alessandra Serra, “Infective Monsters: Frankenstein’s Creatures in TV Series and Neo-Victorian ‘Contagious’ Re-Writing of the Canon”, Neo-Victorian Studies, Special Issue on Neo-Victorian Contagion: Re-Imagining Past Epidemics, Infection Control and Public Health Crises, 14,1, 2021-2022. (disponibile su MOODLE)
Alessandra Serra, “Neo-Victorian Contaminations: The Hybrid and Virulent Nature of Female Gothic in Penny Dreadful Women Characters”, Testo e Senso, 25, 2022, p.149-158. (disponibile su MOODLE)
2° anno:
Alessandra Serra, “The Bear: New (stereotypical)representations of Italian Americans in contemporary television series”, FORUM ITALICUM, vol. 58, p. 114-124. (disponibile su MOODLE)
Lissette Loez Szwydky, “Adaptations, Culture-Texts and the Literary Canon” in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 128-142. (disponibile su MOODLE)
Pamela Demory, “Queer Adaptations”, in Cutchins, Dennis, Katja Krebs, Eckart Voigts (eds), The Routledge Companion to Adaptation, London and New York, Routledge, 2018, pp. 146-156. (disponibile su MOODLE)
Altri eventuali articoli selezionati verranno indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma MOODLE.
TESTI FACOLTATIVI
Monika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni.
È incoraggiata la presentazione di paper (come attività di gruppo o individuale) durante il corso delle lezioni.
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di frequenza
Frequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria
Bibliografia
1. Aristarco, Guido, Teoria e tecnica del film, Lindau, Torino, 2015.
2. Cardullo, Bert, Teorie della sceneggiatura e adattamento cinematografico: Dalla carta allo schermo, Dino Audino, Roma, 2020.
3. Serpieri, Alessandro, Dalla pagina allo schermo: Letteratura e cinema, Carocci, Roma, 2019.
4. La Polla, Enrico, La trasposizione intersemiotica: Dal testo al film, Bulzoni Editore, Roma, 2016.
5. Vellani, Giulia (a cura di), Cinema e letteratura: Adattamenti e riscritture, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
6. Pescatore, Guglielmo, L'arte della trasposizione: Cinema, letteratura, media, Carocci, Roma, 2018.
7. Viscuso, Giovanni, Adattamento, riscrittura e ibridazione nei media contemporanei, Mimesis, Milano, 2017.
8. Santi, Michele e Spinazzola, Vittorio (a cura di), Cinema e letteratura: percorsi di adattamento, Carocci, Roma, 2019.
9. Canova, Gianni, Il grande cinema: Cinema e letteratura, tra adattamento e reinvenzione, Marsilio, Venezia, 2021.
10. Casetti, Francesco, Teorie del cinema: Adattamento, mediazione e transmedialità, Bompiani, Milano, 2016
13027 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA
MARIA GABRIELLA DIONISI
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/07
Obiettivi formativi
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante i corsi della Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva
Argomento del corso è l'evoluzione e le varianti della lingua spagnola nei territori Ispanoamericani, dalla “scoperta” ad oggi. Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
Teorie della traduzione
Concetto di fedeltà e equivalenza
Tecniche di traduzione simultanea
Tecniche e strategie di traduzione dallo spagnolo all’italiano
Lo spagnolo d’America
Modalità Esame
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso una prova scritta (traduzione dallo spagnolo all’italiano) e da una prova orale.
Il superamento della prova scritta, della durata di 1 ora, è prerequisito essenziale per sostenere la prova orale.
Il colloquio orale mira ad accertare la corretta acquisizione degli argomenti presentati nei testi in programma.
Per il superamento dell'esame saranno valutati: la capacità traduttiva del candidato, il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, l'efficacia e la chiarezza nell'esposizione.
Il voto finale terrà conto dei risultati conseguiti nelle varie prove.
Testi adottati
PRIMO ANNO:
M. Lefèvre, La traduzione dallo spagnolo, Carocci, Roma 2011
S. Lafuente, Manual del español de América, Le Lettere, Firenze 2005
AA.VV., Lo uno y lo diverso. La riqueza del idioma español, Espasa, Madrid 2021
N.B. Oltre ai testi citati, verranno distribuiti nel corso delle lezioni materiali fotocopiati (saggi, articoli, testi letterari in prosa e poesia, testi specialistici).
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Il corso prevede l’alternarsi di lezioni teoriche e prove pratiche di traduzione guidata in aula. (Pertanto, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni)
Modalità di frequenza
facoltativa
Bibliografia
M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, t. I, De la lengua a la idea, e t. II, De la idea a la lengua, Edelsa; AA. VV., Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, Espasa Calpe; M. Moliner, Diccionario del uso del español, Gredos; I. Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Hoepli; Diccionario de sinónimos y antónimos, Espasa Calpe; R. Arqués – A. Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo, Zanichelli; Diccionarios de hispanoamericanismos
Argomento del corso è l'evoluzione e le varianti della lingua spagnola nei territori Ispanoamericani, dalla “scoperta” ad oggi. Il programma prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
Teorie della traduzione
Concetto di fedeltà e equivalenza
Tecniche di traduzione simultanea
Tecniche e strategie di traduzione dallo spagnolo all’italiano
Lo spagnolo d’America
Modalità Esame
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso una prova scritta (traduzione dallo spagnolo all’italiano) e da una prova orale.
Il superamento della prova scritta, della durata di 1 ora, è prerequisito essenziale per sostenere la prova orale.
Il colloquio orale mira ad accertare la corretta acquisizione degli argomenti presentati nei testi in programma.
Per il superamento dell'esame saranno valutati: la capacità traduttiva del candidato, il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, l'efficacia e la chiarezza nell'esposizione.
Il voto finale terrà conto dei risultati conseguiti nelle varie prove.
Testi adottati
PRIMO ANNO:
M. Lefèvre, La traduzione dallo spagnolo, Carocci, Roma 2011
S. Lafuente, Manual del español de América, Le Lettere, Firenze 2005
AA.VV., Lo uno y lo diverso. La riqueza del idioma español, Espasa, Madrid 2021
N.B. Oltre ai testi citati, verranno distribuiti nel corso delle lezioni materiali fotocopiati (saggi, articoli, testi letterari in prosa e poesia, testi specialistici).
Modalità di svolgimento
Il corso - 48 ore (8 CFU) - si svolgerà attraverso lezioni frontali suddivise in base al calendario accademico.
Il corso prevede l’alternarsi di lezioni teoriche e prove pratiche di traduzione guidata in aula. (Pertanto, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni)
Modalità di frequenza
facoltativa
Bibliografia
M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, t. I, De la lengua a la idea, e t. II, De la idea a la lengua, Edelsa; AA. VV., Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, Espasa Calpe; M. Moliner, Diccionario del uso del español, Gredos; I. Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Hoepli; Diccionario de sinónimos y antónimos, Espasa Calpe; R. Arqués – A. Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo, Zanichelli; Diccionarios de hispanoamericanismos
13029 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/09
Obiettivi formativi
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Dentro di un piano organico di studi e in concatenazione con il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in tre moduli e un laboratorio di traduzione in collaborazione con i laureandi dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale (Prof. Bonifácio Rodrigues):
I – TORGA “TRADUTTORE”
Osservatore profondo della realtà, Miguel Torga si è trovato a “tradurre” in letteratura la natura umana oltre che la realtà politica, storica e geografica del suo paese. Lo ha fatto attraverso la poesia, così come attraverso il registro diaristico e la narrativa, nelle diverse estensioni e generi in cui l’ha adoperata.
Si prenderanno in analisi alcuni testi raccolti dei Diário, che ha pubblicato lungo sessant’anni in sedici volumi, dal 1933 al 1993, e alcune pagine dei Novos Contos da Montanha, opere tradotte entrambe in italiano, per riflettere sull’efficacia di tale traduzione della realtà in parole.
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
Poco tradotto in Italia, paese che ha solitamente accolto bene gli autori contemporanei di espressione portoghese, Miguel Torga è tuttavia presente dal 1974 con Novelle e poesie (Roma : Magma, 1974), avendo suscitato negli ultimi anni, in particolare, un rinnovato interesse. Si pensi, ad esempio, alle traduzioni di Valeria Tocco (Portogallo, [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022), Massimo Rizzante (La vita inedita : diario antologia 1933-1993, Milano ; Udine : Mimesis, 2020) o alle Poesie, varie volte ripubblicate, a cura di Luigi Panarese.
Dopo una panoramica generale della ricezione di Torga in Italia, ci si soffermerà sulla versione italiana di Bichos, (L'arca di Noé, Pisa), tradotta dal portoghese da Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda.
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
A conclusione del percorso torghiano, si proporrà l’analisi della “traduzione” in diversi codici artistici dell’opera letteraria del nostro autore, cioè il dialogo inter artes tra le parole di Miguel Torga e le arti visive, musicali e cinematografiche.
Verrà analizzata l’opera grafica dell’artista Graça Morais a partire del testo Um Reino Maravilhoso, pubblicata in volume dalla casa editrice Dom Quixote nel 2003. Di seguito, la comunicazione tra la musica del compositore Caldeira Cabral e i testi di Torga che hanno come riferimento il Natale - di cui è risultato l’album Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, (EMI, 1986). Infine, l’opera del cineasta João Botelho A Terra Antes do Céu, del 2007, secondo episodio della trilogia dedicata alla regione natia di Torga, Trás-os-Montes, un incontro di artisti riuniti per celebrare la genialità dello scrittore.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
Si proporrà agli studenti come esercizio pratico la traduzione del testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Il testo si basa sulle figure storiche di Pedro Hispano, l’unico papa lusitano, a cui è intitolata la cattedra di portoghese di Viterbo, e del re Dom Dinis, grande volto culturale dell’Europa medievale, oltre che capo del giovane regno del Portogallo. Da questo “dialogo” immaginato sorge una guida turistica tra le città italiana e portoghese, di cui – con questa traduzione – si potrà pensare in una futiua edizione bilingue.
Al termine del lavoro è previsto l’incontro on line tra gli studenti portoghesi e italiani.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
I – TORGA “TRADUTTORE”
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
- testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
A:
CASTRO, Ivo, Storia della lingua portoghese, Roma, Bulzoni, 2006;
LANCIANI, Giulia e TAVANI, Giuseppe, Grammatica portoghese, Milano, LED, ultima edizione;
LANCIANI, Giulia, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma, Bulzoni, ultima edizione;
TEYSSIER, Paul, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Sá da Costa, 1997.
B:
ECO, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
OSIMO, Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, 3ª ed., Milano, Hoepli, 2011.
Dispense teoriche e materiali pratici da analizzare e tradurre saranno forniti durante il corso delle lezioni e saranno messi a disposizione degli studenti.
Si consiglia vivamente l'acquisto di un dizionario monolingue aggiornato, preferibilmente con CD-Rom.
Dentro di un piano organico di studi e in concatenazione con il corso di LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I e II, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) nel primo semestre del A.A. 2024-2025, il seguente percorso diviso in tre moduli e un laboratorio di traduzione in collaborazione con i laureandi dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale (Prof. Bonifácio Rodrigues):
I – TORGA “TRADUTTORE”
Osservatore profondo della realtà, Miguel Torga si è trovato a “tradurre” in letteratura la natura umana oltre che la realtà politica, storica e geografica del suo paese. Lo ha fatto attraverso la poesia, così come attraverso il registro diaristico e la narrativa, nelle diverse estensioni e generi in cui l’ha adoperata.
Si prenderanno in analisi alcuni testi raccolti dei Diário, che ha pubblicato lungo sessant’anni in sedici volumi, dal 1933 al 1993, e alcune pagine dei Novos Contos da Montanha, opere tradotte entrambe in italiano, per riflettere sull’efficacia di tale traduzione della realtà in parole.
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
Poco tradotto in Italia, paese che ha solitamente accolto bene gli autori contemporanei di espressione portoghese, Miguel Torga è tuttavia presente dal 1974 con Novelle e poesie (Roma : Magma, 1974), avendo suscitato negli ultimi anni, in particolare, un rinnovato interesse. Si pensi, ad esempio, alle traduzioni di Valeria Tocco (Portogallo, [Livorno] : Vittoria Iguazu Editora, 2022), Massimo Rizzante (La vita inedita : diario antologia 1933-1993, Milano ; Udine : Mimesis, 2020) o alle Poesie, varie volte ripubblicate, a cura di Luigi Panarese.
Dopo una panoramica generale della ricezione di Torga in Italia, ci si soffermerà sulla versione italiana di Bichos, (L'arca di Noé, Pisa), tradotta dal portoghese da Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda.
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
A conclusione del percorso torghiano, si proporrà l’analisi della “traduzione” in diversi codici artistici dell’opera letteraria del nostro autore, cioè il dialogo inter artes tra le parole di Miguel Torga e le arti visive, musicali e cinematografiche.
Verrà analizzata l’opera grafica dell’artista Graça Morais a partire del testo Um Reino Maravilhoso, pubblicata in volume dalla casa editrice Dom Quixote nel 2003. Di seguito, la comunicazione tra la musica del compositore Caldeira Cabral e i testi di Torga che hanno come riferimento il Natale - di cui è risultato l’album Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, (EMI, 1986). Infine, l’opera del cineasta João Botelho A Terra Antes do Céu, del 2007, secondo episodio della trilogia dedicata alla regione natia di Torga, Trás-os-Montes, un incontro di artisti riuniti per celebrare la genialità dello scrittore.
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
Si proporrà agli studenti come esercizio pratico la traduzione del testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Il testo si basa sulle figure storiche di Pedro Hispano, l’unico papa lusitano, a cui è intitolata la cattedra di portoghese di Viterbo, e del re Dom Dinis, grande volto culturale dell’Europa medievale, oltre che capo del giovane regno del Portogallo. Da questo “dialogo” immaginato sorge una guida turistica tra le città italiana e portoghese, di cui – con questa traduzione – si potrà pensare in una futiua edizione bilingue.
Al termine del lavoro è previsto l’incontro on line tra gli studenti portoghesi e italiani.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità Esame
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrati (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell'applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima) della padronanza di espressione (esposizione carente, chiara e corretta, sicura e corretta). Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
Testi adottati
I – TORGA “TRADUTTORE”
Fronteira e altri racconti / Miguel Torga ; a cura di Maria Helena Almeida Esteves, Venezia : Marsilio, 1986.
La vita inedita : diario antologia 1933-1993 / Miguel Torga ; a cura e con un saggio di Massimo Rizzante, Milano ; Udine : Mimesis, 2020.
Novos contos da montanha : contos / Miguel Torga ; rev. Clara Vitorino. 2a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2007.
Diário / Miguel Torga ; rev. Vasco Rosa. 5a ed. Alfragide, 4 vols. : D. Quixote, 2010.
II – TRADURRE TORGA
L'arca di Noé / Miguel Torga ; traduzione dal portoghese di Domenico Corradini Broussard e Sebastiana Fadda, Pisa : ETS, 1999.
Bichos / Miguel Torga. Alfragide : Leya, 2016.
III – TORGA INTER ARTES
Um reino maravilhoso / Miguel Torga ; il. Graça Morais. 1a ed. Lisboa : Dom Quixote, 2003.
Natal: Miguel Torga Com Pedro Caldeira Cabral, EMI, 1986.
IV – LABORATORIO DI TRADUZIONE
- testo originale “O Rei Poeta e o Papa Erudito - Um Guia Turístico entre Odivelas e Viterbo”, elaborato dai laureandi in Gestione Turistica, Patrimonio Storico, Artistico e Naturale dell’ISCE – Instituto Superior de Lisboa e Vale do Tejo, coordinati dal Prof. Bonifácio Rodrigues.
Oltre alla bibliografia consigliata, sarà distribuito materiale didattico durante le lezioni e alcuni testi di difficile accesso saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modalità di frequenza
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Bibliografia
SARAIVA, José Hermano, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
OLIVEIRA MARQUES, A. H. de, Brevissima storia del Portogallo, Lisbona, Tinta-da-China, 2020.
TOCCO, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci Editore, 2011 (ristampa, 2015).
LANCIANI, Giulia (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014.
A:
CASTRO, Ivo, Storia della lingua portoghese, Roma, Bulzoni, 2006;
LANCIANI, Giulia e TAVANI, Giuseppe, Grammatica portoghese, Milano, LED, ultima edizione;
LANCIANI, Giulia, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma, Bulzoni, ultima edizione;
TEYSSIER, Paul, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Sá da Costa, 1997.
B:
ECO, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
OSIMO, Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, 3ª ed., Milano, Hoepli, 2011.
Dispense teoriche e materiali pratici da analizzare e tradurre saranno forniti durante il corso delle lezioni e saranno messi a disposizione degli studenti.
Si consiglia vivamente l'acquisto di un dizionario monolingue aggiornato, preferibilmente con CD-Rom.
14792 - LINGUA E LETTERATURA RUSSA
ALESSANDRO CIFARIELLO
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/21
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
120316 - LINGUA E LETTERATURA CINESE I
IRENE VERZì
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-OR/21
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
Testi adottati
Clara Bulfoni, Paolo De Troia, Valentina Pedone, Zhang Tongbing, Il cinese per il turismo.
Luisa M. Paternicò, Tiziana Lioi, Ma Xiaomo, Serena Di Fusco, Il cinese per il lavoro.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma vista la natura pratica del corso, è fortemente consigliata.
13028 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA
Primo Anno / Secondo Semestre
8
L-LIN/14
Obiettivi formativi
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.
Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
LETT-E CIV - 1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO
-
8
-
-
13019 - GLOTTOLOGIA
LUCA LORENZETTI
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/01
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i concetti fondamentali della glottologia e saperne comprendere la natura; in particolare, conoscere e comprendere nozioni avanzate sulla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea, nonché nozioni sull’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
saper applicare le nozioni apprese all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici, con particolare riferimento alla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea e all’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.
Autonomia di giudizio:
saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili dei fenomeni di evoluzione linguistica presentati durante il corso.
Abilità comunicative:
saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica storica, con particolare riferimento alla glottologia indoeuropea e alla genealogia e storia delle lingue europee antiche e medievali.
Titolo del corso: “Aspetti di storia delle lingue d’Europa”.
Il corso vuole insegnare i fondamenti della glottologia, grazie all’analisi interna ed esterna della storia linguistica europea, a partire dalla genealogia – indoeuropea e non indoeuropea, – passando per il ruolo delle grandi lingue lingue di cultura classica e tardoantica, greco e latino, fino alla formazione storica e alla diffusione delle lingue nazionali.
Alla fine del corso ci si aspetta che gli studenti abbiano imparato i concetti fondamentali della glottologia, in particolare nozioni sulla comparazione, la ricostruzione linguistica e la storiografia linguistica; inoltre, che abbiano imparato nozioni sull’origine, la storia e la descrizione delle lingue d’Europa antiche, medievali e moderne.
Programma:
Il corso è composto di una parte istituzionale e una parte monografica.
1) Nella sua parte istituzionale il corso presenterà i fondamenti dell’analisi glottologica, con particolare riferimento alla comparazione genealogica e ai fenomeni di contatto storico tra gli antecedenti delle lingue moderne d’Europa.
2) Nella parte monografica si tratterà l’origine, la storia e la descrizione di alcune lingue europee di particolare interesse, grazie all’analisi commentata di una scelta di testi.
Modalità Esame
L'esame consiste in un colloquio orale in cui verranno verificate le conoscenze dello studente in relazione ai contenuti del corso.
Testi adottati
Testi di riferimento:
(A) Testi per studenti frequentanti:
Emanuele Banfi, Nicola Grandi, Lingue d’Europa, Carocci, pp. 262.
Giorgio Graffi, Breve storia della linguistica, Carocci, pp. 266.
materiali forniti a lezione da LL (saranno messi a disposizione a fine corso anche per gli studenti non frequentanti).
(B) Testi per studenti non frequentanti: (A) più uno a scelta dei volumi seguenti (equivalenti; ordinati alfabeticamente per autore):
Franco Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, pp. 248.
Silvia Luraghi, Introduzione alla linguistica storica, Carocci, pp. 312.
Elisabetta Magni, Linguistica storica, Pàtron, pp. 200.
Modalità di svolgimento
Il corso è previsto in modalità tradizionale. Eventuali limitazioni o specificazioni saranno comunicate tempestivamente.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Tuttavia, come ogni corso universitario, anche questo corso è pensato e costruito per studenti frequentanti.
Bibliografia
Testi di riferimento:
(A) Testi per studenti frequentanti:
Emanuele Banfi, Nicola Grandi, Lingue d’Europa, Carocci, pp. 262.
Giorgio Graffi, Breve storia della linguistica, Carocci, pp. 266.
materiali forniti a lezione da LL (saranno messi a disposizione a fine corso anche per gli studenti non frequentanti).
(B) Testi per studenti non frequentanti: (A) più uno a scelta dei volumi seguenti (equivalenti; ordinati alfabeticamente per autore):
Franco Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, pp. 248.
Silvia Luraghi, Introduzione alla linguistica storica, Carocci, pp. 312.
Elisabetta Magni, Linguistica storica, Pàtron, pp. 200.
13020 - LINGUISTICA DELLE SOCIETA'
CRISTINA MURU
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/01
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso affronta lo studio della diversità linguistica e la sua documentazione
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di e avranno acquisito competenze sufficienti per:
1) Comprendere, discutere e apprezzare la diversità linguistica
2) Riconoscere, analizzare e commentare strutture linguistiche tipologiche diverse
3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra lingua, cultura e società
4) Pianificare un progetto di ricerca di campo, elicitare dati linguistici, glossare un testo, analizzandolo linguisticamente usando i principali software di analisi linguistica quali Elan, FLEx. Transcriber.
Ci sono più di 7.000 lingue utilizzate in tutto il mondo ed i linguisti stimano che entro il 2050 la metà di queste lingue si sarà estinta. Cosa accade quando muore una lingua?
Il corso intende esplorare le lingue minoritarie o in via di estinzione, come queste differiscono dalle lingue maggioritarie e come codificano quelle informazioni culturali che si perdono con la loro estinzione.
La parte istituzione del corso presenterà la diversità linguistica e la sua distribuzione nel mondo. Si analizzeranno le caratteristiche tipologiche di alcune lingue in via d'estinzione e la correlazione tra strutture della lingua e visione del mondo. Saranno anche commentati progetti e pratiche realizzate nell’ultimo decennio per contrastare questa perdita. In particolare si commenterà cosa voglia dire ‘documentare una lingua’ e quale è l’apporto della sociolinguistica alla documentazione.
La parte monografica si concentrerà sulla ricerca di campo, quindi sulla descrizione e la documentazione linguistica. Una parte di lezioni è dedicata a laboratori pratici durante i quali gli studenti apprenderanno le tecniche di elicitazione di dati linguistici su campo, di analisi linguistica e archiviazione dei dati tramite l'utilizzo di software (Audacity, Transcriber, FLEx, ELAN).
Al termine del corso gli studenti saranno capaci di strutturare e presentare un proprio progetto di documentazione linguistica.
Modalità Esame
Agli studenti verranno posti una serie di quesiti atti a verificare la comprensione e l'apprendimento di quanto discusso nel corso delle lezioni.
Testi adottati
Si prega di verificare questa pagina agli inizi di settembre per verificare eventuali aggiornamenti
1) Arcodia, G. F. e Mauri, C. (2016). La diversità linguistica. Roma: Carocci.
2) Grandi, N. 2003. Fondamenti di tipologia linguistica. Roma: Carocci.
3) Austin, P. K. and Sallabank, J. (eds). (2011). The Cambridge Handbook of Endangered Languages, Cambridge: Cambridge University Press, limitatamente alle pp. 1-23 e pp. 24-44.
4) Meyerhoff, Miriam, Chie Adachi, Golnaz Nanbakhsh, and Anna Strycharz 2011. 'Sociolinguistic Fieldwork'. In Thieberger, Nicholas (ed): The Oxford Handbook of Linguistic Fieldwork. Oxford: Oxford University Press, pp. 121-146.
5) Dispense della docente
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgono in aula. In caso di situazione eccezionale sarà prevista didattica esclusivamente online.
Modalità di frequenza
Frequenza fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti interessati a sostenere questo esame sono pregati di prendere contatto con la docente.
Bibliografia
Letture di approfondimento (non oggetto di valutazione in sede di esame) saranno comunicate nel corso delle lezioni.
SECONDA LINGUA E LETTERATURA I -1 ANNO
-
8
-
-
14792 - LINGUA E LETTERATURA RUSSA
ALESSANDRO CIFARIELLO
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/21
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
120316 - LINGUA E LETTERATURA CINESE I
IRENE VERZì
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-OR/21
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
Testi adottati
Clara Bulfoni, Paolo De Troia, Valentina Pedone, Zhang Tongbing, Il cinese per il turismo.
Luisa M. Paternicò, Tiziana Lioi, Ma Xiaomo, Serena Di Fusco, Il cinese per il lavoro.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma vista la natura pratica del corso, è fortemente consigliata.
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
Testi adottati
Clara Bulfoni, Paolo De Troia, Valentina Pedone, Zhang Tongbing, Il cinese per il turismo.
Luisa M. Paternicò, Tiziana Lioi, Ma Xiaomo, Serena Di Fusco, Il cinese per il lavoro.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma vista la natura pratica del corso, è fortemente consigliata.
14786 - LINGUA E LETTERATURA ARABA
Primo Anno / Secondo Semestre
8
L-OR/12
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.
Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Il corso introduce ai meccanismi della comunicazione umana "mediata" dalle tecnologie. Durante il corso si prenderanno in esame i prodotti comunicativi, le loro narrazioni e configurazioni mediali, analizzando i linguaggi, i generi e i formati con cui si manifestano.
1) Obiettivi in termini di “Conoscenza e comprensione”: al termine del corso gli studenti avranno appreso le dinamiche fondamentali dei processi comunicativi. In particolare, conosceranno le differenti modalità espressive verbali e non verbali e i loro impieghi nei contesti comunicativi e, attraverso l'analisi delle differenti tipologie e caratteristiche dei mezzi di comunicazione, comprenderanno le variabili necessarie alla scelta dei media più funzionali alle specifiche esigenze di comunicazione.
2) Obiettivi in termini di “Capacità di applicare conoscenza e comprensione”: al termine del corso, gli studenti saranno in grado di capire la terminologia tecnica e le nozioni fondamentali della comunicazione efficace e saranno in grado di analizzare criticamente l'efficacia dei processi di comunicazione anche in contesti di intermedialità, crossmedialità e transmedialità.
3) Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati:
- riconoscere le dinamiche di senso di differenti mezzi di comunicazione (conoscenza e capacità comprensione applicate);
- conoscere le differenze e le logiche di fondo dietro la molteplicità di linguaggi, generi e formati mediali (autonomia di giudizio e capacità di apprendere);
- saper argomentare le conoscenze acquisite, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative);
- sviluppare capacità specifiche per comprendere, analizzare e produrre comunicazione per vecchi e nuovi media (conoscenza e capacità comprensione applicate).
Nella prima parte del corso saranno discusse e utilizzate in modo operativo alcune tra le principali ricerche teoriche della semiotica acquisendo un'adeguata terminologia di base e una migliore comprensione dei meccanismi della comunicazione umana, verbale e non verbale.
La seconda parte del corso introdurrà alle strategie testuali e alle tecniche di valorizzazione semiotica con esempi concreti di testi e pratiche mediali (stampa, cinema, radio, tv, siti web & reti sociali).
Contenuti specifici del corso sono:
1) Linguaggio/linguaggi, comunicazione, informazione;
2) Comunicazione umana, verbale e non verbale;
3) Le vie del senso: caratteristiche e potenzialità dei codici;
4) Narratività e mediazione tecnologica;
5) Linguaggi, generi e formati mediali;
6) Semantica della discriminazione.
Modalità Esame
L'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 26 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare concetti e teorie, della capacità di analisi, di sintesi e di argomentazione, della capacità di senso critico, dell'uso di un appropriato lessico filosofico-linguistico.
L'apprendimento sarà verificato tramite esame scritto (70%) e orale (30%).
La prova scritta, focalizzata sui concetti fondamentali del corso, sarà strutturata in forma di test con 16 domande di cui 14 a risposta chiusa, del tipo scelta multipla (per ciascuna delle quali vengono attribuiti da uno a tre punti senza penalità in caso di errori), e 2 domande a risposta aperta (per ciascuna delle quali viene attribuito un massimo di cinque punti senza penalità in caso di errori). La prova scritta concorrerà per il 70% alla determinazione del voto finale.
La prova orale si terrà a conclusione della prova scritta, nello stesso giorno, e comprenderà la correzione e la discussione della prova scritta e un breve colloquio sugli argomenti del corso. La prova orale concorrerà per il restante 30% all'attribuzione del voto finale.
SOLO PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
Durante il corso saranno effettuate una o due esercitazioni sugli argomenti trattati a lezione. Gli studenti frequentanti potranno approfittare delle esercitazioni previste e l'eventuale esito positivo potrà valere ai fini dell'esame finale (gli studenti frequentanti almeno l'80% delle lezioni, che avranno svolto le esercitazioni in classe, non dovranno sostenere lo scritto il giorno dell'appello).
Criteri di valutazione:
- Daranno luogo a valutazioni di eccellenza (es. 27-30): un’esposizione chiara dei contenuti del corso con un linguaggio appropriato; la piena capacità di collegare le diverse posizioni degli autori e il valore applicativo delle teorie; il possesso di buone capacità critiche e di argomentazione.
- Daranno luogo a valutazioni discrete (es. 22-26): un’esposizione chiara, sebbene mnemonica, dei testi d’esame; una discreta capacità di collegare tra loro i contenuti e le teorie studiate; il possesso di capacità critica e l'uso di un linguaggio sufficientemente appropriato.
- Daranno luogo a valutazioni sufficienti (es. 18-21): una conoscenza completa ma superficiale del programma d’esame; una scarsa capacità di connessione e applicazione dei contenuti del corso; il solo riconosimento o una scarsa competenza del lessico filosofico-linguistico appropriato.
- Daranno luogo a valutazioni negative: nessuna o scarsa conoscenza del programma d'esame; evidenti lacune nel descrivere e applicare teorie e concetti studiati; l’uso di un linguaggio generico e non appropriato.
Testi adottati
La bibliografia del corso è (testi elencati nell'ordine consigliato per la lettura):
1) Paola Pietrandrea, Comunicazione, dibattito pubblico, social media, Roma: Carocci, 2021. Isbn 978-88-290-1121-6. Parte I (pp. 23-90) e Parte II (pp. 91-128), esclusa la Parte III (quindi escluse le pp. 129-212).
2) Giovanna Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Roma-Bari: Laterza, 2014. Isbn 978-88-593-0014-4. Tutto il volume.
3) Materiali del docente pubblicati sulla piattaforma di ateneo (Moodle: https://moodle.unitus.it/moodle/course/view.php?id=4983). I saggi e i materiali utilizzati per le lezioni saranno pubblicati all'interno della pagina del corso in Moodle: la loro conoscenza sarà accertata in sede di valutazione finale.
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente nella modalità frontale, con ampio uso di sussidi multimediali (slides, filmati, materiali web ecc.) e costante confronto in aula.
Durante il corso, con gli studenti frequentanti, si ricorrerà in più occasioni al cosiddetto "capovolgimento della classe" programmando le lezioni successive, con la possibilità per gli studenti di affrontare alcuni temi e/o singoli casi di studio su indicazione del docente in autonomia (a casa, individualmente o in gruppi), riservando il tempo della lezione successiva all'approfondimento e alla sperimentazione con attività collaborative, esercitazioni mirate, dibattiti e laboratori sul tema affrontato.
In tutte le lezioni si farà ampio ricorso a esempi relativi a casi di studio esemplari, a testi tratti dall'attualità e a momenti di discussione collettiva.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, anche se raccomandata.
Gli studenti frequentanti potranno approfittare delle esercitazioni in aula e l'eventuale esito positivo potrà valere ai fini dell'esame finale (gli studenti frequentanti almeno l'80% delle lezioni, che avranno svolto le esercitazioni in classe, non dovranno sostenere lo scritto il giorno dell'appello).
Bibliografia
Una specifica pagina conclusiva delle slide usate in supporto per ogni lezione conterrà tutti i riferimenti bibliografici utilizzati per la lezione e utili per:
- collegare gli argomenti discussi in aula ai testi adottati;
- consentire l'eventuale volontario approfondimento tramite ulteriori testi citati e/o di background teorico-culturale.
Complessivamente, tra i testi di riferimento su cui si basa il corso ci sono:
- D. Abercrombie, "Paralanguage", in International Journal of Language & Communication Disorders, 1968, vol. 3(1): 55-59.
- G. Bateson (1979), Mente e natura: un'unità necessaria, Milano: Adelphi, 1984.
- V.K. Bhatia (2005), Generic patterns in promotional discourse, in H. Halmari, T. Virtanen (a cura di), Persuasion across genres: A linguistic approach, Amsterdam: John Benjamins, pp. 213-225.
- J.D. Bolter (2001), Lo spazio dello scrivere. Computer, ipertesto e la ri-mediazione della stampa, Milano: Vita e Pensiero, 2002.
- M. Conboy (2010), The language of newspapers: Socio-historical perspectives, London: Continuum.
- G. Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Roma-Bari: Laterza, 2014.
- N. Coupland (2007), Style: Language variation and identity, Cambridge-New York: Cambridge University Press.
- T. De Mauro, Guida all'uso delle parole, Roma: Editori Riuniti, 1980.
- T. De Mauro, Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Roma-Bari: Laterza, 1982.
- T. De Mauro (1994), Capire le parole, seconda ed., Roma-Bari: Laterza, 2002.
- T. De Mauro, Lezioni di linguistica teorica, Roma-Bari: Laterza, 2008.
- E. Fadda, Troppo lontani, troppo vicini, Macerata: Quodlibet, 2018.
- D. Femia, Quando l’altro è arabo: analisi pragmatico-enunciativa di etnonimi ed epiteti etnici nelle conversazioni online, in R. Petrilli, D. Femia (a cura di), Parlare arabo, scrivere in italiano, Roma: Round Robin, 2024, pp. 127-182.
- D. Femia, "Aggettivi di cortesia e appellativi nelle discussioni online: tra (falsa) cortesia, sessismo, odio", in Filosofi(e)Semiotiche, vol. 11(1): 134-161, 2024.
- R. Finnegan (2002), Communicating: the multiple modes of human interconnection. London: Routledge.
- L. Floridi (2017), La quarta rivoluzione, Milano: Raffaello Cortina.
- A. Gehlen (1957), L'uomo nell'era della tecnica: problemi socio-psicologici della civiltà industriale, Roma: Armando, 2003.
- S. Gensini, Elementi di semiotica, Roma: Carocci, 2002.
- I. Gershon (2012), The breakup 2.0: disconnecting over new media. Ithaca: Cornell Univ. Press.
- J.J. Gibson (1979), Un approccio ecologico alla percezione visiva, Bologna: Il Mulino, 1999.
- G. Grignaffini, I generi televisivi, Roma: Carocci, 2012.
- L. Hjelmslev (1943), I fondamenti della teoria del linguaggio, Torino: Einaudi, 1980.
- G. Iovane, La fiction televisiva, Roma: Carocci, 2009.
- W. Iser (1976), L'atto della lettura: una teoria della risposta estetica, Bologna: Il Mulino, 1987.
- R. Jakobson (1960), Linguistica e poetica, in Saggi di linguistica generale, prima ed. 1966, Milano: Feltrinelli, 2002, pp. 181-218.
- D. Kahneman (2011), Pensieri lenti e veloci, Milano: Mondadori, 2012.
- G. Kress, C. Jewitt (2003), Introduction, in C. Jewitt, G. Kress (a cura di), Multimodal literacy, New York: Peter Lang, pp. 1–18.
- L. Manovich (2006), "The poetics of augmented space", in Visual Communication, vol. 5(2): 219-240.
- C. Marmo, Segni, linguaggi e testi: semiotica per la comunicazione, seconda ed. aggiornata, Bologna: Bononia University Press, 2015.
- G. Marrone, Introduzione alla semiotica del testo, Roma-Bari: Laterza, 2011.
- G. Marrone, Prima lezione di semiotica, Roma-Bari: Laterza, 2018.
- M. McLuhan (1964), Gli strumenti del comunicare, Milano: Il Saggiatore, 1967.
- J. Meyrowitz (1985), No sense of place: the impact of electronic media on social behavior, New York: Oxford University Press.
- M. Montgomery (2007), The discourse of broadcast news: A linguistic approach, London: Routledge.
- E. Noelle-Neumann (1984), La spirale del silenzio, Meltemi: Roma, 2002.
- W.J. Ong (1982), Oralità e scrittura: le tecnologie della parola, Bologna: Il Mulino, 2006.
- E. Pariser (2011), The filter bubble: What the internet is hiding from you, New York: Penguin.
- Platone, Fedro, traduzione di P. Pucci, introduzione di B. Centrone, Roma-Bari: Laterza, 1998.
- C.S. Peirce, Opere, a cura di Massimo A. Bonfantini, Milano: Bompiani, 2003.
- R. Petrilli (2002), L'interazione simbolica, nuova ed., Perugia: Guerra, 2018.
- P. Pietrandrea, Comunicazione, dibattito pubblico, social media, Roma: Carocci, 2021.
- M.P. Pozzato, Capire la semiotica, Roma: Carocci, 2013.
- M.R. Prensky (2012), La mente aumentata, Gardolo: Edizioni Erickson, 2015.
- M. Puech (2008), Homo sapiens technologicus, Roma: Edizioni Nuova Cultura, 2018.
- T.M. Senft (2008), Camgirls: celebrity and community in the age of social networks, New York: Peter Lang.
- R. Scollon (1998), Mediated discourse as social interaction. New York; London: Longman.
- C.E. Shannon, "A mathematical theory of communication", in The Bell System Technical Journal, 1948, vol. 27(3): 379-423.
- L. Shifman (2014), Memes in digital culture, Cambridge, MA: MIT Press.
- P. Sordi, La macchina dello storytelling, Roma: Bordeaux, 2018.
- A. Testa, Le vie del senso: come dire cose opposte con le stesse parole, Roma: Carocci, 2004.
- T. Todorov (1990), Genres in discourse, Cambridge-New York: Cambridge University Press.
- A. Valeriani, Twitter factor, Roma-Bari: Laterza, 2011.
- L.S. Vygotskij (1934), Pensiero e linguaggio: ricerche psicologiche, Roma-Bari: Laterza, 2008.
- P. Watzlawick, J.H. Beavin e D.D. Jackson (1967), Pragmatica della comunicazione umana: studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Roma: Astrolabio, 1971.
- L. Wittgenstein (1953), Ricerche filosofiche, prima ed. 1967, Torino: Einaudi, 1999.
- M. Wolf (2008), Proust e il calamaro: storia e scienza del cervello che legge, Milano: Vita e Pensiero, 2012.
Nella prima parte del corso saranno discusse e utilizzate in modo operativo alcune tra le principali ricerche teoriche della semiotica acquisendo un'adeguata terminologia di base e una migliore comprensione dei meccanismi della comunicazione umana, verbale e non verbale.
La seconda parte del corso introdurrà alle strategie testuali e alle tecniche di valorizzazione semiotica con esempi concreti di testi e pratiche mediali (stampa, cinema, radio, tv, siti web & reti sociali).
Contenuti specifici del corso sono:
1) Linguaggio/linguaggi, comunicazione, informazione;
2) Comunicazione umana, verbale e non verbale;
3) Le vie del senso: caratteristiche e potenzialità dei codici;
4) Narratività e mediazione tecnologica;
5) Linguaggi, generi e formati mediali;
6) Semantica della discriminazione.
Modalità Esame
L'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 26 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare concetti e teorie, della capacità di analisi, di sintesi e di argomentazione, della capacità di senso critico, dell'uso di un appropriato lessico filosofico-linguistico.
L'apprendimento sarà verificato tramite esame scritto (70%) e orale (30%).
La prova scritta, focalizzata sui concetti fondamentali del corso, sarà strutturata in forma di test con 16 domande di cui 14 a risposta chiusa, del tipo scelta multipla (per ciascuna delle quali vengono attribuiti da uno a tre punti senza penalità in caso di errori), e 2 domande a risposta aperta (per ciascuna delle quali viene attribuito un massimo di cinque punti senza penalità in caso di errori). La prova scritta concorrerà per il 70% alla determinazione del voto finale.
La prova orale si terrà a conclusione della prova scritta, nello stesso giorno, e comprenderà la correzione e la discussione della prova scritta e un breve colloquio sugli argomenti del corso. La prova orale concorrerà per il restante 30% all'attribuzione del voto finale.
SOLO PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
Durante il corso saranno effettuate una o due esercitazioni sugli argomenti trattati a lezione. Gli studenti frequentanti potranno approfittare delle esercitazioni previste e l'eventuale esito positivo potrà valere ai fini dell'esame finale (gli studenti frequentanti almeno l'80% delle lezioni, che avranno svolto le esercitazioni in classe, non dovranno sostenere lo scritto il giorno dell'appello).
Criteri di valutazione:
- Daranno luogo a valutazioni di eccellenza (es. 27-30): un’esposizione chiara dei contenuti del corso con un linguaggio appropriato; la piena capacità di collegare le diverse posizioni degli autori e il valore applicativo delle teorie; il possesso di buone capacità critiche e di argomentazione.
- Daranno luogo a valutazioni discrete (es. 22-26): un’esposizione chiara, sebbene mnemonica, dei testi d’esame; una discreta capacità di collegare tra loro i contenuti e le teorie studiate; il possesso di capacità critica e l'uso di un linguaggio sufficientemente appropriato.
- Daranno luogo a valutazioni sufficienti (es. 18-21): una conoscenza completa ma superficiale del programma d’esame; una scarsa capacità di connessione e applicazione dei contenuti del corso; il solo riconosimento o una scarsa competenza del lessico filosofico-linguistico appropriato.
- Daranno luogo a valutazioni negative: nessuna o scarsa conoscenza del programma d'esame; evidenti lacune nel descrivere e applicare teorie e concetti studiati; l’uso di un linguaggio generico e non appropriato.
Testi adottati
La bibliografia del corso è (testi elencati nell'ordine consigliato per la lettura):
1) Paola Pietrandrea, Comunicazione, dibattito pubblico, social media, Roma: Carocci, 2021. Isbn 978-88-290-1121-6. Parte I (pp. 23-90) e Parte II (pp. 91-128), esclusa la Parte III (quindi escluse le pp. 129-212).
2) Giovanna Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Roma-Bari: Laterza, 2014. Isbn 978-88-593-0014-4. Tutto il volume.
3) Materiali del docente pubblicati sulla piattaforma di ateneo (Moodle: https://moodle.unitus.it/moodle/course/view.php?id=4983). I saggi e i materiali utilizzati per le lezioni saranno pubblicati all'interno della pagina del corso in Moodle: la loro conoscenza sarà accertata in sede di valutazione finale.
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente nella modalità frontale, con ampio uso di sussidi multimediali (slides, filmati, materiali web ecc.) e costante confronto in aula.
Durante il corso, con gli studenti frequentanti, si ricorrerà in più occasioni al cosiddetto "capovolgimento della classe" programmando le lezioni successive, con la possibilità per gli studenti di affrontare alcuni temi e/o singoli casi di studio su indicazione del docente in autonomia (a casa, individualmente o in gruppi), riservando il tempo della lezione successiva all'approfondimento e alla sperimentazione con attività collaborative, esercitazioni mirate, dibattiti e laboratori sul tema affrontato.
In tutte le lezioni si farà ampio ricorso a esempi relativi a casi di studio esemplari, a testi tratti dall'attualità e a momenti di discussione collettiva.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, anche se raccomandata.
Gli studenti frequentanti potranno approfittare delle esercitazioni in aula e l'eventuale esito positivo potrà valere ai fini dell'esame finale (gli studenti frequentanti almeno l'80% delle lezioni, che avranno svolto le esercitazioni in classe, non dovranno sostenere lo scritto il giorno dell'appello).
Bibliografia
Una specifica pagina conclusiva delle slide usate in supporto per ogni lezione conterrà tutti i riferimenti bibliografici utilizzati per la lezione e utili per:
- collegare gli argomenti discussi in aula ai testi adottati;
- consentire l'eventuale volontario approfondimento tramite ulteriori testi citati e/o di background teorico-culturale.
Complessivamente, tra i testi di riferimento su cui si basa il corso ci sono:
- D. Abercrombie, "Paralanguage", in International Journal of Language & Communication Disorders, 1968, vol. 3(1): 55-59.
- G. Bateson (1979), Mente e natura: un'unità necessaria, Milano: Adelphi, 1984.
- V.K. Bhatia (2005), Generic patterns in promotional discourse, in H. Halmari, T. Virtanen (a cura di), Persuasion across genres: A linguistic approach, Amsterdam: John Benjamins, pp. 213-225.
- J.D. Bolter (2001), Lo spazio dello scrivere. Computer, ipertesto e la ri-mediazione della stampa, Milano: Vita e Pensiero, 2002.
- M. Conboy (2010), The language of newspapers: Socio-historical perspectives, London: Continuum.
- G. Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Roma-Bari: Laterza, 2014.
- N. Coupland (2007), Style: Language variation and identity, Cambridge-New York: Cambridge University Press.
- T. De Mauro, Guida all'uso delle parole, Roma: Editori Riuniti, 1980.
- T. De Mauro, Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Roma-Bari: Laterza, 1982.
- T. De Mauro (1994), Capire le parole, seconda ed., Roma-Bari: Laterza, 2002.
- T. De Mauro, Lezioni di linguistica teorica, Roma-Bari: Laterza, 2008.
- E. Fadda, Troppo lontani, troppo vicini, Macerata: Quodlibet, 2018.
- D. Femia, Quando l’altro è arabo: analisi pragmatico-enunciativa di etnonimi ed epiteti etnici nelle conversazioni online, in R. Petrilli, D. Femia (a cura di), Parlare arabo, scrivere in italiano, Roma: Round Robin, 2024, pp. 127-182.
- D. Femia, "Aggettivi di cortesia e appellativi nelle discussioni online: tra (falsa) cortesia, sessismo, odio", in Filosofi(e)Semiotiche, vol. 11(1): 134-161, 2024.
- R. Finnegan (2002), Communicating: the multiple modes of human interconnection. London: Routledge.
- L. Floridi (2017), La quarta rivoluzione, Milano: Raffaello Cortina.
- A. Gehlen (1957), L'uomo nell'era della tecnica: problemi socio-psicologici della civiltà industriale, Roma: Armando, 2003.
- S. Gensini, Elementi di semiotica, Roma: Carocci, 2002.
- I. Gershon (2012), The breakup 2.0: disconnecting over new media. Ithaca: Cornell Univ. Press.
- J.J. Gibson (1979), Un approccio ecologico alla percezione visiva, Bologna: Il Mulino, 1999.
- G. Grignaffini, I generi televisivi, Roma: Carocci, 2012.
- L. Hjelmslev (1943), I fondamenti della teoria del linguaggio, Torino: Einaudi, 1980.
- G. Iovane, La fiction televisiva, Roma: Carocci, 2009.
- W. Iser (1976), L'atto della lettura: una teoria della risposta estetica, Bologna: Il Mulino, 1987.
- R. Jakobson (1960), Linguistica e poetica, in Saggi di linguistica generale, prima ed. 1966, Milano: Feltrinelli, 2002, pp. 181-218.
- D. Kahneman (2011), Pensieri lenti e veloci, Milano: Mondadori, 2012.
- G. Kress, C. Jewitt (2003), Introduction, in C. Jewitt, G. Kress (a cura di), Multimodal literacy, New York: Peter Lang, pp. 1–18.
- L. Manovich (2006), "The poetics of augmented space", in Visual Communication, vol. 5(2): 219-240.
- C. Marmo, Segni, linguaggi e testi: semiotica per la comunicazione, seconda ed. aggiornata, Bologna: Bononia University Press, 2015.
- G. Marrone, Introduzione alla semiotica del testo, Roma-Bari: Laterza, 2011.
- G. Marrone, Prima lezione di semiotica, Roma-Bari: Laterza, 2018.
- M. McLuhan (1964), Gli strumenti del comunicare, Milano: Il Saggiatore, 1967.
- J. Meyrowitz (1985), No sense of place: the impact of electronic media on social behavior, New York: Oxford University Press.
- M. Montgomery (2007), The discourse of broadcast news: A linguistic approach, London: Routledge.
- E. Noelle-Neumann (1984), La spirale del silenzio, Meltemi: Roma, 2002.
- W.J. Ong (1982), Oralità e scrittura: le tecnologie della parola, Bologna: Il Mulino, 2006.
- E. Pariser (2011), The filter bubble: What the internet is hiding from you, New York: Penguin.
- Platone, Fedro, traduzione di P. Pucci, introduzione di B. Centrone, Roma-Bari: Laterza, 1998.
- C.S. Peirce, Opere, a cura di Massimo A. Bonfantini, Milano: Bompiani, 2003.
- R. Petrilli (2002), L'interazione simbolica, nuova ed., Perugia: Guerra, 2018.
- P. Pietrandrea, Comunicazione, dibattito pubblico, social media, Roma: Carocci, 2021.
- M.P. Pozzato, Capire la semiotica, Roma: Carocci, 2013.
- M.R. Prensky (2012), La mente aumentata, Gardolo: Edizioni Erickson, 2015.
- M. Puech (2008), Homo sapiens technologicus, Roma: Edizioni Nuova Cultura, 2018.
- T.M. Senft (2008), Camgirls: celebrity and community in the age of social networks, New York: Peter Lang.
- R. Scollon (1998), Mediated discourse as social interaction. New York; London: Longman.
- C.E. Shannon, "A mathematical theory of communication", in The Bell System Technical Journal, 1948, vol. 27(3): 379-423.
- L. Shifman (2014), Memes in digital culture, Cambridge, MA: MIT Press.
- P. Sordi, La macchina dello storytelling, Roma: Bordeaux, 2018.
- A. Testa, Le vie del senso: come dire cose opposte con le stesse parole, Roma: Carocci, 2004.
- T. Todorov (1990), Genres in discourse, Cambridge-New York: Cambridge University Press.
- A. Valeriani, Twitter factor, Roma-Bari: Laterza, 2011.
- L.S. Vygotskij (1934), Pensiero e linguaggio: ricerche psicologiche, Roma-Bari: Laterza, 2008.
- P. Watzlawick, J.H. Beavin e D.D. Jackson (1967), Pragmatica della comunicazione umana: studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Roma: Astrolabio, 1971.
- L. Wittgenstein (1953), Ricerche filosofiche, prima ed. 1967, Torino: Einaudi, 1999.
- M. Wolf (2008), Proust e il calamaro: storia e scienza del cervello che legge, Milano: Vita e Pensiero, 2012.
120336 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
CARLO SERAFINI
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-FIL-LET/11
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza sul rapporto tra letteratura e giornalismo nel Novecento basata sull'utilizzo del metodo critico, quale metodo di lettura della società.
Attraverso una lettura molto attenta e vicina dei testi proposti, lo studente dovrà sviluppare una capacità di lettura filologica ed ermeneutica tale da contestualizzare il testo nella sua diemnsione storica e politica, per valutarne poi gli effetti a livello di ricezione nel pubblico.
Il corso sviluppa massimamente la capacità individuale interpretativa, linguistica e critica, a fondamento delle dinamiche di azione ed esercizio di ogni disciplina umanistica. Tra gli obiettivi assume anche particolare imposratnza lo sviluppo pratico degli aspetti comunicativi in ragione delle conoscenze e del metodo critico acquisito.
Letteratura, media, politica: gli scrittori e la stampa periodica
Cosa avvicina uno scrittore al giornalismo? È solo una questione economica? Cosa porta sul giornale lo scrittore in più (o in meno) rispetto al giornalista? Come riesce a conciliare a livello di scrittura la libertà della creazione con la misura del pezzo? Che differenza di lettura di un luogo, di un viaggio, di un avvenimento può esistere tra un giornalista e un letterato? Che tipo di rapporto intrattiene un letterato con il potere e con la politica? Con i vertici di un giornale? Con la velocità della comunicazione? Con il pubblico non avvezzo ai linguaggi della cultura cosiddetta “alta”? E questi rapporti come sono cambiati nel corso del secolo? E gli articoli degli scrittori… sono letteratura? O sono solamente una produzione di serie minore? O addirittura il giornalismo può essere a sua volta considerato un genere letterario?
Attraverso lo studio delle collaborazioni giornalistiche di alcuni tra i maggiori scrittori del Novecento e della stretta contemporaneità, il corso intende fornire uno strumento di studio storico-critico sul rapporto tra scrittore e giornalismo realizzato direttamente sul campo, ossia sugli articoli, secondo un disegno che mira ad evidenziare come il giornalismo culturale si sia trasformato nell’arco del secolo dal famoso “bello scrivere” a luogo di lettura e comprensione della società in cui viviamo.
Modalità Esame
Gli studenti dovranno dimostrare nel colloquio orale la conoscenza degli argomenti di esami e la propria capacità di analisi testuale e contenutisctica delle opere affrontate.
Votazione in base 30/30 lode
Testi adottati
1) CARLO SERAFINI (a cura di), Introduzione a Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento, Vol. I, Bulzoni, Roma 2010 (Il testo verrà fornito dal docente)
2) CARLO SERAFINI (a cura di), Parola di scrittore. Altri studi su letteratura e giornalismo, Vol. IV, Bulzoni, Roma 2024. Del volume devono essere studiati i saggi relativi a: Soffici, Levi, Sereni, Ortese, Ginzburg, D’Arrigo, Rodari, Bianciardi, Pasolini, Bonaviri, Magris, Cavazzoni, Lodoli, Affinati, Appendice (per intero).
Gli studenti NON FREQUENTANTI, dovranno studiare inoltre il volume :
1) AA.VV., I luoghi di Pasolini, a cura di S. Pifferi e C. Serafini, Bulzoni, Roma 2023.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata
Bibliografia
1) CARLO SERAFINI (a cura di), Parola di scrittore. Altri studi su letteratura e giornalismo, Vol. I e vol. IV, Bulzoni, Roma 2023.
2) AA.VV., I luoghi di Pasolini, a cura di S.Pifferi e C.Serafini, Bulzoni, Roma 2023.
Letteratura, media, politica: gli scrittori e la stampa periodica
Cosa avvicina uno scrittore al giornalismo? È solo una questione economica? Cosa porta sul giornale lo scrittore in più (o in meno) rispetto al giornalista? Come riesce a conciliare a livello di scrittura la libertà della creazione con la misura del pezzo? Che differenza di lettura di un luogo, di un viaggio, di un avvenimento può esistere tra un giornalista e un letterato? Che tipo di rapporto intrattiene un letterato con il potere e con la politica? Con i vertici di un giornale? Con la velocità della comunicazione? Con il pubblico non avvezzo ai linguaggi della cultura cosiddetta “alta”? E questi rapporti come sono cambiati nel corso del secolo? E gli articoli degli scrittori… sono letteratura? O sono solamente una produzione di serie minore? O addirittura il giornalismo può essere a sua volta considerato un genere letterario?
Attraverso lo studio delle collaborazioni giornalistiche di alcuni tra i maggiori scrittori del Novecento e della stretta contemporaneità, il corso intende fornire uno strumento di studio storico-critico sul rapporto tra scrittore e giornalismo realizzato direttamente sul campo, ossia sugli articoli, secondo un disegno che mira ad evidenziare come il giornalismo culturale si sia trasformato nell’arco del secolo dal famoso “bello scrivere” a luogo di lettura e comprensione della società in cui viviamo.
Modalità Esame
Gli studenti dovranno dimostrare nel colloquio orale la conoscenza degli argomenti di esami e la propria capacità di analisi testuale e contenutisctica delle opere affrontate.
Votazione in base 30/30 lode
Testi adottati
1) CARLO SERAFINI (a cura di), Introduzione a Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento, Vol. I, Bulzoni, Roma 2010 (Il testo verrà fornito dal docente)
2) CARLO SERAFINI (a cura di), Parola di scrittore. Altri studi su letteratura e giornalismo, Vol. IV, Bulzoni, Roma 2024. Del volume devono essere studiati i saggi relativi a: Soffici, Levi, Sereni, Ortese, Ginzburg, D’Arrigo, Rodari, Bianciardi, Pasolini, Bonaviri, Magris, Cavazzoni, Lodoli, Affinati, Appendice (per intero).
Gli studenti NON FREQUENTANTI, dovranno studiare inoltre il volume :
1) AA.VV., I luoghi di Pasolini, a cura di S. Pifferi e C. Serafini, Bulzoni, Roma 2023.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata
Bibliografia
1) CARLO SERAFINI (a cura di), Parola di scrittore. Altri studi su letteratura e giornalismo, Vol. I e vol. IV, Bulzoni, Roma 2023.
2) AA.VV., I luoghi di Pasolini, a cura di S.Pifferi e C.Serafini, Bulzoni, Roma 2023.
CULTURA E SOCIETA' CONTEMPORANEA
-
8
-
-
120328 - IMMAGINE, BRAND, CONSUMI E PUBBLICITà
GIOVANNI FIORENTINO
Primo Anno / Primo Semestre
8
SPS/08
120352 - WEB E SOCIAL MEDIA PER LA POLITICA
LUIGI DI GREGORIO
Primo Anno / Primo Semestre
8
SPS/04
120323 - CULTURE POLITICHE IN MUTAMENTO
Primo Anno / Secondo Semestre
8
SPS/11
Obiettivi formativi
Il corso fornisce gli strumenti analitici, concettuali e metodologici per l'analisi e la comprensione del mutamento politico dal Novecento ad oggi, con particolare riferimento alle culture politiche in trasformazione nelle società complesse e gli effetti della globalizzazione sui processi politici e sulla fibra democratica delle nazioni. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare - e operare professionalmente in - sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere il mutamento le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico globalizzato in cui si troveranno a vivere e a lavorare.
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- leggere e riassumere testi scientifici che analizzano il tema della cultura politica e dei suoi molteplici ambiti (stili di leadership, organizzazioni politiche, comunicazione politica, partecipazione politica, ecc.)
- descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca riconducibili al panorama nazionale e internazionali di studi sulle culture politiche;
- identificare i principali autori che hanno contribuito alla definizione del concetto di cultura politica e alla sua evoluzione.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- collocare autori e teorie relativa al concetto di cultura politica in una linea di evoluzione temporale;
- riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici riconducibili agli studi sulle culture politiche;
- definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità del concetto di cultura politica.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- descrivere in termini socio-politologici le caratteristiche del sistema politici e nelle sue complesse modalità di interazione con il sistema sociale.
- individuare e utilizzare variabili socio-politologiche nella valutazione di uno scenario politico e sociale complesso;
- comprendere le molteplici dimensioni che intervengono nelle relazioni intercorrenti tra sistema politico e sistema sociale.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- utilizzare in maniera avanzata il lessico scientifico della sociologia politica nell’esposizione orale e nella scrittura;
- discutere in pubblico concetti, teorie e critiche relativa agli studi sulle culture politiche;
- lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia politica.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici e i nuovi contributi offerti allo studio e all'analisi del rapporto tra sistema sociale e sistema politico.
- recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.
The course provides students with the analytical, conceptual and methodological tools for analyzing and comprehending political change from the XXth century up till today, with particular reference to changes in the political cultures of complex societies and the efffects of globalization on political processes and on the democratic fibre of the nations. . Through the analysis of political sociology's main authors, theories and concepts students will acquire the necessary knowledge and competence for interpreting -and professionally operating in - complex globalized socio-political systems. The acquired baggage of knowledge and experties will enable students to comprehend the dynamics, power relations, structural and superstructural variables that operate in the political context they will deal and work with in the future.
120324 - FILOSOFIA, POLITICA E COMUNICAZIONE
MAURIZIO BALISTRERI
Primo Anno / Secondo Semestre
8
M-FIL/03
Obiettivi formativi
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati:
Capacità di argomentare sui temi specifici affrontati in modo orale e scritto.
Conoscenza e comprensione: Conoscenza dei fondamenti teorico-concettuali dei problemi di filosofia morale trattati - Elaborazione di una visione critica degli stessi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Capacità di ricostruzione critica dei principali orientamenti normativi presenti nell'attuale dibattito di etica e delle loro posizioni in merito alle principali questioni che emergono nell'ambito della bioetica - Essere in grado di analizzare con scrupolo e precisione un testo complesso. - Capacità di applicare un ragionamento morale a casi specifici.
Obiettivo primario dell’insegnamento è quello di offrire a) un’introduzione generale alla bioetica (origini e storia) e alle più importanti questioni morali che riguardano la nascita, la cura e la morte degli esseri umani e b) un'introduzione generale all'etica.
Obiettivo secondario dell'insegnamento è quello di confrontarsi con le principali prospettive di etica normativa presenti nell’attuale dibattito bioetico per analizzare criticamente i loro presupposti teorici, la loro struttura e le posizioni nell'ambito che riguarda la bioetica, in particolare in merito alle questioni che riguardano l'inizio della vita (rilevanza morale dell’embrione umano, nuove tecnologie riproduttive, genome editing), i trapianti di organi e l’innesto di parti tecnologiche e meccaniche, la fine della vita umana (suicidio assistito ed eutanasia) e la relazione tra medico e paziente. Si prenderà, poi, in considerazione il nostro rapporto con l'ambiente e gli animali non umani. Tra le questioni centrali che saranno discusse: è giusto interrompere lo sviluppo di un embrione umano? C'è qualcosa di male nell'avere un bambino attraverso le nuove tecnologie riproduttive (ad esempio, la clonazione o con i gameti in vitro)? Domani, poi, sarà morale avere un figlio con un utero artificiale? Inoltre, è giusto modificare il patrimonio genetico umano per potenziare, cioè migliorare, le nostre capacità 'naturali'? Gli operatori sanitari dovrebbero rispettare sempre le scelte o le preferenze del paziente? Infine, le persone dovrebbero avere il diritto di decidere come e quando morire? E chi dovrebbe decidere in medicina per le persone incompetenti?
Modalità Esame
Esame orale, con votazione espressa in trentesimi (sufficienza: 18/30).
La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà conoscenza e comprensione del programma di esame, capacità analitica e argomentativa, padronanza del lessico e dei principali temi di bioetica trattati durante l'esame, autonomia di giudizio.
Gli esami si svolgeranno in presenza.
Testi adottati
E. Lecaldano, Bioetica. Le scelte morali, Laterza, Roma-Bari 2005.
M. Balistreri, Il bambino migliore, Fandango, Roma 2022.
M. Balistreri, Il futuro della riproduzione umana, Fandango, Roma 2022.
Bibliografia ulteriore (per approfondimento)
M. Balistreri, G. Capranico, M. Galletti, S. Zullo, Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto. Il Mulino, Bologna 2020.
Modalità di svolgimento
Il corso prevede lezioni frontali e saranno analizzati i testi in programma.
Modalità di frequenza
Il corso si svolgerà in modalità in presenza. Gli studenti sono invitati a partecipare alle lezioni in aula, dove potranno interagire direttamente con il docente e i compagni, favorendo un apprendimento attivo e partecipativo. I dipendenti della pubblica amministrazione potranno seguire le lezioni online. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia, considerando che la didattica sarà organizzata per assicurare la centralità del ruolo attivo dello studente, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.
Bibliografia
Engelhardt, H. Tristram Jr., Fondamenti di bioetica, Il Mulino, 1999.
Sgreccia, E., Manuale di bioetica, Vita e Pensiero, 2007.
Obiettivo primario dell’insegnamento è quello di offrire a) un’introduzione generale alla bioetica (origini e storia) e alle più importanti questioni morali che riguardano la nascita, la cura e la morte degli esseri umani e b) un'introduzione generale all'etica.
Obiettivo secondario dell'insegnamento è quello di confrontarsi con le principali prospettive di etica normativa presenti nell’attuale dibattito bioetico per analizzare criticamente i loro presupposti teorici, la loro struttura e le posizioni nell'ambito che riguarda la bioetica, in particolare in merito alle questioni che riguardano l'inizio della vita (rilevanza morale dell’embrione umano, nuove tecnologie riproduttive, genome editing), i trapianti di organi e l’innesto di parti tecnologiche e meccaniche, la fine della vita umana (suicidio assistito ed eutanasia) e la relazione tra medico e paziente. Si prenderà, poi, in considerazione il nostro rapporto con l'ambiente e gli animali non umani. Tra le questioni centrali che saranno discusse: è giusto interrompere lo sviluppo di un embrione umano? C'è qualcosa di male nell'avere un bambino attraverso le nuove tecnologie riproduttive (ad esempio, la clonazione o con i gameti in vitro)? Domani, poi, sarà morale avere un figlio con un utero artificiale? Inoltre, è giusto modificare il patrimonio genetico umano per potenziare, cioè migliorare, le nostre capacità 'naturali'? Gli operatori sanitari dovrebbero rispettare sempre le scelte o le preferenze del paziente? Infine, le persone dovrebbero avere il diritto di decidere come e quando morire? E chi dovrebbe decidere in medicina per le persone incompetenti?
Modalità Esame
Esame orale, con votazione espressa in trentesimi (sufficienza: 18/30).
La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà conoscenza e comprensione del programma di esame, capacità analitica e argomentativa, padronanza del lessico e dei principali temi di bioetica trattati durante l'esame, autonomia di giudizio.
Gli esami si svolgeranno in presenza.
Testi adottati
E. Lecaldano, Bioetica. Le scelte morali, Laterza, Roma-Bari 2005.
M. Balistreri, Il bambino migliore, Fandango, Roma 2022.
M. Balistreri, Il futuro della riproduzione umana, Fandango, Roma 2022.
Bibliografia ulteriore (per approfondimento)
M. Balistreri, G. Capranico, M. Galletti, S. Zullo, Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto. Il Mulino, Bologna 2020.
Modalità di svolgimento
Il corso prevede lezioni frontali e saranno analizzati i testi in programma.
Modalità di frequenza
Il corso si svolgerà in modalità in presenza. Gli studenti sono invitati a partecipare alle lezioni in aula, dove potranno interagire direttamente con il docente e i compagni, favorendo un apprendimento attivo e partecipativo. I dipendenti della pubblica amministrazione potranno seguire le lezioni online. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia, considerando che la didattica sarà organizzata per assicurare la centralità del ruolo attivo dello studente, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.
Bibliografia
Engelhardt, H. Tristram Jr., Fondamenti di bioetica, Il Mulino, 1999.
Sgreccia, E., Manuale di bioetica, Vita e Pensiero, 2007.
E. Lecaldano (a cura di ), Dizionario di Bioetica, Laterza, Roma-Bari 2002.
C. Botti, Prospettive femministe. Morale, bioetica e vita quotidiana, Mimesis 2014.
120330 - STORIA DEL CINEMA
Primo Anno / Secondo Semestre
8
L-ART/06
Informativa
Questo sito e terze parti utilizzano cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa. ACCETTA RifiutaPreferenze di consenso
Preferenze di consenso
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. Tra questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
NID
6 months
Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 months
YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 months
YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSC
session
Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextId
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità, come condividere il contenuto del sito web sulle piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wp-wpml_current_language
session
WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
ASP.NET_SessionId
session
Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
csrftoken
1 year
This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
wpEmojiSettingsSupports
session
WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web, aiutando a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.