INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
17734 - LINGUISTICA GENERALE LUCA LORENZETTI | Primo Semestre | 8 | L-LIN/01 |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: Scheda Docente Programma del corsoIl corso consta di una sola sezione istituzionale, di 48 ore accademiche, durante la quale si presenteranno prima i contenuti generali, poi quelli relativi ai vari livelli dell’analisi linguistica, infine quelli relativi alla variazione e al mutamento delle lingue. Modalità EsameTest di 30 domande a scelta multipla chiusa. In caso di esiguo numero di candidati la prova potrà tenersi in forma di esame orale. Testi adottati1) G. Basile et al., Linguistica generale, Carocci. Modalità di svolgimentoIl corso è previsto in modalità tradizionale. Eventuali limitazioni o specificazioni saranno comunicate tempestivamente. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa. Bibliografia1) G. Basile et al., Linguistica generale, Carocci. | |
LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA - I ANNUALITà | - | - | - | - | |
LETTERATURA FRANCESE I ROBERTO ROMAGNINO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 |
Obiettivi formativiIl corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime. Il corso mira in tal modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Scheda Docente Programma del corsoLe cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la tragédie classique, et en particulier sur les pièces de Jean Racine. Modalità EsameLes étudiants assistant aux cours pourront choisir entre un régime de contrôle continu (2 épreuves tout au long du semestre : travaux personnels, exposés + entretien en fin de semestre) ou un régime de contrôle terminal (un seul entretien en fin de semestre portant sur l'intégralité du programme). Testi adottatiUnitus-DISTU Modalità di svolgimentoLes cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame. Bibliografia
| |
LETTERATURA SPAGNOLA I GIOVANNA FIORDALISO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 |
Obiettivi formativiConoscenza della storia della letteratura in oggetto. Scheda Docente Programma del corsoIl romanzo spagnolo della seconda metà del ‘900 (con una coda nel nuovo millennio) Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente potrà dare prova della conoscenza della storia della letteratura e del commento critico dei testi esaminati. Testi adottatiTesti: Modalità di svolgimentoLezioni frontali in aula Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. BibliografiaMorelli, Gabriele - Manera, Danilo, Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Milano, Bruno Mondadori, 2007, pp. 99-100; 109; 117-120; 138-140; 162-163; 169-170; 178-181; 193-233; 252-259. | |
LETTERATURA TEDESCA I NIKETA STEFA | Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 |
Obiettivi formativiConoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame. Scheda Docente Programma del corsoIl corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con particolare riferimento al periodo dal romanticismo al Biedermeier. Modalità EsameModalità di verifica Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni. BibliografiaBibliografia | |
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I CRISTINA ROSA | Primo Semestre | 8 | L-LIN/08 |
Obiettivi formativiL'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio. Scheda Docente Programma del corsoL'obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Modalità EsameAlla fine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso. Testi adottati- Giulia Lanciani (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014 o in alternativa: -Breve storia della letteratura portoghese (a cura di V. Tocco), Carocci Editore, 2011. Modalità di svolgimentoL'esame si svolgerà oralmente e con l'ausilio di mappe concettuali per tutti gli studenti che ne hanno necessità. Modalità di frequenzaFacoltativa BibliografiaCarlos Reis, "José Saramago: nascido para isto", Lisboa, Fundaçao Saramago, 2023. | |
LETTERATURA RUSSA I RAFFAELE CALDARELLI | Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. | |
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE | - | - | - | - | |
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE | Primo Semestre | 6 | |||
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO | Primo Semestre | 6 | |||
SECONDO GRUPPO OPZIONALE - I ANNO | - | - | - | - | |
LINGUISTICA ITALIANA STEFANO TELVE | Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/12 |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: Scheda Docente Programma del corsoL’italiano del nuovo millennio. Modalità EsameL’esame conclusivo consiste in una prova scritta con domande a risposta chiusa e a risposta aperta sui principali argomenti del programma (storia della lingua italiana, strutture grammaticali, varietà d'italiano), sull'analisi formale di un testo e sulla stesura di un breve elaborato. La durata della prova è di un'ora e mezza. Testi adottatiStudenti frequentanti: Modalità di svolgimentoIl corso consiste in 48 ore di lezioni frontali, con esercitazioni. Modalità di frequenzaLa frequenza è vivamente consigliata. | |
SEMIOTICA DIEGO FEMIA | Primo Semestre | 8 | M-FIL/05 |
Obiettivi formativiIl corso introduce gli studenti allo studio della comunicazione in una cornice semiologica per rispondere a domande quali: che cosa significa per l’essere umano comunicare? In che cosa consiste il valore cognitivo della comunicazione? Quali sono le modalità comunicative fondamentali? Come si esercita la persuasione attraverso i processi simbolici che sostengono la comunicazione? Scheda Docente Programma del corsoNella prima parte del corso saranno discusse e utilizzate in modo operativo alcune tra le principali ricerche teoriche della semiotica acquisendo un'adeguata terminologia di base e una migliore comprensione delle modalità comunicative e dei meccanismi della comunicazione umana, verbale e non verbale. Modalità EsameL'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 26 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare concetti e teorie, della capacità di analisi, di sintesi e di argomentazione, della capacità di senso critico, dell'uso di un appropriato lessico filosofico-linguistico. Testi adottati1) Giovanni Manetti, Adriano Fabris, Comunicazione, Brescia: Scholé/Editrice Morcelliana, 2019. ISBN 978-88-284-0150-6. Solo i capitoli da I a IV (pp. 1-118) e IX (pp. 205-236). Esclusi i capitoli V, VI, VII, VIII, X, XI, quindi escluse le pp. 119-204 e da 237 fino alla fine. Modalità di svolgimentoLe lezioni si svolgeranno prevalentemente nella modalità frontale, con ampio uso di sussidi multimediali (slides, filmati, materiali web ecc.) e costante confronto in aula. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria, anche se raccomandata. BibliografiaUna specifica pagina conclusiva delle slide usate in supporto per ogni lezione conterrà tutti i riferimenti bibliografici utilizzati per la lezione e utili per: | |
PRIMO GRUPPO OPZIONALE - I ANNO | - | - | - | - | |
STORIA MODERNA MATTEO SANFILIPPO | Primo Semestre | 8 | M-STO/02 |
Obiettivi formativiObiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici. Il tutto rispettando gli obiettivi formativi stabiliti a Dublino Scheda Docente Programma del corsoStoria dell'Occidente (Europa centro-occidentale e Americhe).Argomenti principali: 1. Definizione e cronologia dell’età moderna; 2. Dalla Peste nera allo sviluppo umanistico; 3. Espansione ottomana e divisione del Mediterraneo; 4. Scoperta e conquista dei Nuovi Mondi; 5. Le Riforme protestanti (luterana, calvinista, anglicana); 6. Carlo V: l’Impero contro la Francia; 7. Elisabetta I d’Inghilterra e Filippo II di Spagna: lo scontro sul mare; 8. La guerra dei Trent’anni e la fine delle guerre di religione; 9. Le rivoluzioni inglesi; 10. La Francia di Luigi XIV e la lotta per il predominio europeo; 11. L’Europa nel Settecento: equilibri politici e innovazione tecnologico-economica; 12. L’età delle Rivoluzioni: Stati Uniti, Francia, 1848; 13. L’evoluzione sociale e culturale tra Sette e Ottocento; 14. La questione nazionale nell’Ottocento; 15. Migrazioni e mobilità nell’età moderna; 16. Il viaggio nell'età moderna Modalità EsameLa preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi): CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30 (12 = eccellente; 1 = pessimo) MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30 (6 = eccellente; 1 = pessimo) ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30 (6 =eccellente; 1 = pessimo) SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30 (6 = eccellente; 1 = pessimo) Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti. Testi adottati1) Luigi Mascilli Migliorini, L’ età moderna. Una storia globale, Laterza; 2) Amedeo Feniello, Demoni, venti e draghi. Come l'uomo ha imparato a vincere catastrofi e cataclismi, Laterza; 3) Alessandro Vanoli, Strade perdute. Viaggio sentimentale sulle vie che hanno fatto la storia, Feltrinelli; 4) Massimo Livi Bacci, In cammino. Breve storia delle migrazioni, Il Mulino Modalità di svolgimentoLezione frontale + seminari in presenza e a distanza secondo le indicazioni rettorali Modalità di frequenzaGli studenti non hanno alcun bisogno di frequentare. Per prepararsi basta portare il programma base, più un libro in aggiuntivo BibliografiaVedi i libri elencati sopra Scheda Docente Programma del corsoStoria dell'Occidente (Europa centro-occidentale e Americhe).Argomenti principali: 1. Definizione e cronologia dell’età moderna; 2. Dalla Peste nera allo sviluppo umanistico; 3. Espansione ottomana e divisione del Mediterraneo; 4. Scoperta e conquista dei Nuovi Mondi; 5. Le Riforme protestanti (luterana, calvinista, anglicana); 6. Carlo V: l’Impero contro la Francia; 7. Elisabetta I d’Inghilterra e Filippo II di Spagna: lo scontro sul mare; 8. La guerra dei Trent’anni e la fine delle guerre di religione; 9. Le rivoluzioni inglesi; 10. La Francia di Luigi XIV e la lotta per il predominio europeo; 11. L’Europa nel Settecento: equilibri politici e innovazione tecnologico-economica; 12. L’età delle Rivoluzioni: Stati Uniti, Francia, 1848; 13. L’evoluzione sociale e culturale tra Sette e Ottocento; 14. La questione nazionale nell’Ottocento; 15. Migrazioni e mobilità nell’età moderna; 16. Il viaggio nell'età moderna Modalità EsameLa preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi): CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30 (12 = eccellente; 1 = pessimo) MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30 (6 = eccellente; 1 = pessimo) ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30 (6 =eccellente; 1 = pessimo) SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30 (6 = eccellente; 1 = pessimo) Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti. Testi adottati1) Luigi Mascilli Migliorini, L’ età moderna. Una storia globale, Laterza; 2) Amedeo Feniello, Demoni, venti e draghi. Come l'uomo ha imparato a vincere catastrofi e cataclismi, Laterza; 3) Alessandro Vanoli, Strade perdute. Viaggio sentimentale sulle vie che hanno fatto la storia, Feltrinelli; 4) Massimo Livi Bacci, In cammino. Breve storia delle migrazioni, Il Mulino Modalità di svolgimentoLezione frontale + seminari in presenza e a distanza secondo le indicazioni rettorali Modalità di frequenzaGli studenti non hanno alcun bisogno di frequentare. Per prepararsi basta portare il programma base, più un libro in aggiuntivo BibliografiaVedi i libri elencati sopra | |
STORIA MEDIEVALE AMEDEO DE VINCENTIIS | Primo Semestre | 8 | M-STO/01 |
Obiettivi formativiModulo 1. Il modulo si propone di offrire una sintesi dell'evoluzione geopolitica medievale, con particolare attenzione all'area mediterranea e a quella continentale europea. Il suo scopo di massima è quello di fornire gli strumenti storici per una lettura più consapevole dell'attuale cartina d'Europa. Scheda Docente Programma del corsoTraendo spunto dalla ricorrenza giubilare 2025 e dal suo tema, «Pellegrini di speranza», il modulo di approfondimento del corso di storia medievale di quest’anno sarà dedicato al tema, cosi caratterizzante nell’immaginario relativo a quest’epoca, del pellegrinaggio medievale. Verrà innanzitutto circoscritta e definita la nozione stessa di ‘’pellegrinaggio’’, per chiarirne le interrelazioni e le differenze rispetto a quella di ‘’viaggio’’. Verrà quindi offerta una panoramica delle molteplici vie di pellegrinaggio che attraversavano lo spazio euro-mediterraneo medievale, con un particolare focus su due esperienze: quella del pellegrinaggio a Santiago de Compostela, il pellegrinaggio per eccellenza, e le sue implicazioni politiche con l’appropriazione della figura di Santiago da parte della Reconquista; e quella dell’evoluzione del pellegrinaggio al Santo Sepolcro in ‘’pellegrinaggio armato’’ o ‘’crociata’’, nozione giuridico-ecclesiastica estesa poi anche ad altri contesti. La terza parte del modulo analizzerà infine in dettaglio il tema specifico del pellegrinaggio a Roma, quello appunto dei Romei, e della sua connessione specifica con l’istituzione giubilare a partire dal 1300. In quest’ultimo contesto si accennerà anche al tema delle confraternite e degli ospedali, con riferimento alle confraternite che si ponevano sotto il nome di Roch da Montpellier (san Rocco) e che si specializzarono nell’assistenza ai pellegrini giubilari. Si tratta di una figura, quella di San Rocco, profondamente radicata nel territorio della Tuscia, a partire dal centro diffusore del culto rappresentato dalla cittadina di Acquapendente. Modalità EsameLa prova finale consisterà in un tradizionale colloquio a partire da domande poste dal docente per verificare la padronanza di alcune nozioni specifiche ma soprattutto la capacità di costruire un discorso di ampio respiro rispetto a determinate tematiche, dimostrando di aver colto i nessi di causa effetto e di aver compreso le linee di sviluppo di alcuni fenomeni sulla lunga durata. Testi adottatiProgramma studenti frequentanti e non frequentanti: Modalità di svolgimentoPer quel che concerne il MODULO 2, il corso non prevede attività differenti dalla lezione frontale. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili per tutti sulla piattaforma Moodle. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria. BibliografiaUlteriore bibliografia di riferimento verrà fornito nel corso delle lezioni in base alle reazioni di interesse emerse dalla dialettica con gli studenti. Scheda Docente Programma del corsoTraendo spunto dalla ricorrenza giubilare 2025 e dal suo tema, «Pellegrini di speranza», il modulo di approfondimento del corso di storia medievale di quest’anno sarà dedicato al tema, cosi caratterizzante nell’immaginario relativo a quest’epoca, del pellegrinaggio medievale. Verrà innanzitutto circoscritta e definita la nozione stessa di ‘’pellegrinaggio’’, per chiarirne le interrelazioni e le differenze rispetto a quella di ‘’viaggio’’. Verrà quindi offerta una panoramica delle molteplici vie di pellegrinaggio che attraversavano lo spazio euro-mediterraneo medievale, con un particolare focus su due esperienze: quella del pellegrinaggio a Santiago de Compostela, il pellegrinaggio per eccellenza, e le sue implicazioni politiche con l’appropriazione della figura di Santiago da parte della Reconquista; e quella dell’evoluzione del pellegrinaggio al Santo Sepolcro in ‘’pellegrinaggio armato’’ o ‘’crociata’’, nozione giuridico-ecclesiastica estesa poi anche ad altri contesti. La terza parte del modulo analizzerà infine in dettaglio il tema specifico del pellegrinaggio a Roma, quello appunto dei Romei, e della sua connessione specifica con l’istituzione giubilare a partire dal 1300. In quest’ultimo contesto si accennerà anche al tema delle confraternite e degli ospedali, con riferimento alle confraternite che si ponevano sotto il nome di Roch da Montpellier (san Rocco) e che si specializzarono nell’assistenza ai pellegrini giubilari. Si tratta di una figura, quella di San Rocco, profondamente radicata nel territorio della Tuscia, a partire dal centro diffusore del culto rappresentato dalla cittadina di Acquapendente. Modalità EsameLa prova finale consisterà in un tradizionale colloquio a partire da domande poste dal docente per verificare la padronanza di alcune nozioni specifiche ma soprattutto la capacità di costruire un discorso di ampio respiro rispetto a determinate tematiche, dimostrando di aver colto i nessi di causa effetto e di aver compreso le linee di sviluppo di alcuni fenomeni sulla lunga durata. Testi adottatiProgramma studenti frequentanti e non frequentanti: Modalità di svolgimentoPer quel che concerne il MODULO 2, il corso non prevede attività differenti dalla lezione frontale. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili per tutti sulla piattaforma Moodle. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria. BibliografiaUlteriore bibliografia di riferimento verrà fornito nel corso delle lezioni in base alle reazioni di interesse emerse dalla dialettica con gli studenti. | |
LETTERATURA DELLA SECONDA LINGUA STRANIERà - I ANNUALITà | - | - | - | - | |
LETTERATURA FRANCESE I ROBERTO ROMAGNINO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 |
Obiettivi formativiIl corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime. Il corso mira in tal modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Scheda Docente Programma del corsoLe cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la tragédie classique, et en particulier sur les pièces de Jean Racine. Modalità EsameLes étudiants assistant aux cours pourront choisir entre un régime de contrôle continu (2 épreuves tout au long du semestre : travaux personnels, exposés + entretien en fin de semestre) ou un régime de contrôle terminal (un seul entretien en fin de semestre portant sur l'intégralité du programme). Testi adottatiUnitus-DISTU Modalità di svolgimentoLes cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame. Bibliografia
| |
LETTERATURA SPAGNOLA I GIOVANNA FIORDALISO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 |
Obiettivi formativiConoscenza della storia della letteratura in oggetto. Scheda Docente Programma del corsoIl romanzo spagnolo della seconda metà del ‘900 (con una coda nel nuovo millennio) Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente potrà dare prova della conoscenza della storia della letteratura e del commento critico dei testi esaminati. Testi adottatiTesti: Modalità di svolgimentoLezioni frontali in aula Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. BibliografiaMorelli, Gabriele - Manera, Danilo, Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Milano, Bruno Mondadori, 2007, pp. 99-100; 109; 117-120; 138-140; 162-163; 169-170; 178-181; 193-233; 252-259. | |
LETTERATURA TEDESCA I NIKETA STEFA | Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 |
Obiettivi formativiConoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame. Scheda Docente Programma del corsoIl corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con particolare riferimento al periodo dal romanticismo al Biedermeier. Modalità EsameModalità di verifica Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni. BibliografiaBibliografia Scheda Docente Programma del corsoIl corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con particolare riferimento al periodo dal romanticismo al Biedermeier. Modalità EsameModalità di verifica Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni. BibliografiaBibliografia | |
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I CRISTINA ROSA | Primo Semestre | 8 | L-LIN/08 |
Obiettivi formativiL'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio. Scheda Docente Programma del corsoL'obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Modalità EsameAlla fine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso. Testi adottati- Giulia Lanciani (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014 o in alternativa: -Breve storia della letteratura portoghese (a cura di V. Tocco), Carocci Editore, 2011. Modalità di svolgimentoL'esame si svolgerà oralmente e con l'ausilio di mappe concettuali per tutti gli studenti che ne hanno necessità. Modalità di frequenzaFacoltativa BibliografiaCarlos Reis, "José Saramago: nascido para isto", Lisboa, Fundaçao Saramago, 2023. | |
LETTERATURA RUSSA I RAFFAELE CALDARELLI | Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. | |
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - I ANNUALITà | - | - | - | - | |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I SONIA DI VITO | Primo Semestre | 10 | L-LIN/04 |
Obiettivi formativiIl corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonetica, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. Scheda Docente Programma del corsoSCRITTO Modalità EsameEsame scritto: L'esame verte sull’accertamento della comprensione delle differenze tra francese scritto e orale, sia a livello teorico che a livello pratico. Non è consentito l’uso del dizionario. Sono previste due prove in itinere durante il corso. Testi adottatiTESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata sia per il corso di lingua e traduzione che per le esercitazioni con il lettore madrelingua BibliografiaTESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO | |
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I ALESSANDRO CIFARIELLO | Primo Semestre | 10 | L-LIN/21 |
Obiettivi formativiIl corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Scheda Docente Programma del corsoIl corso prevede l'apprendimento di: Modalità EsameLa modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica. Testi adottatiDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata BibliografiaBibliografia di riferimento: | |
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - I ANNUALITà | - | - | - | - | |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I SONIA DI VITO | Primo Semestre | 10 | L-LIN/04 |
Obiettivi formativiIl corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonetica, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. Scheda Docente Programma del corsoSCRITTO Modalità EsameEsame scritto: L'esame verte sull’accertamento della comprensione delle differenze tra francese scritto e orale, sia a livello teorico che a livello pratico. Non è consentito l’uso del dizionario. Sono previste due prove in itinere durante il corso. Testi adottatiTESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata sia per il corso di lingua e traduzione che per le esercitazioni con il lettore madrelingua BibliografiaTESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO | |
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I ALESSANDRO CIFARIELLO | Primo Semestre | 10 | L-LIN/21 |
Obiettivi formativiIl corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Scheda Docente Programma del corsoIl corso prevede l'apprendimento di: Modalità EsameLa modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica. Testi adottatiDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata BibliografiaBibliografia di riferimento: | |
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - I ANNUALITà | - | - | - | - | |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I SONIA DI VITO | Primo Semestre | 10 | L-LIN/04 |
Obiettivi formativiIl corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonetica, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. Scheda Docente Programma del corsoSCRITTO Modalità EsameEsame scritto: L'esame verte sull’accertamento della comprensione delle differenze tra francese scritto e orale, sia a livello teorico che a livello pratico. Non è consentito l’uso del dizionario. Sono previste due prove in itinere durante il corso. Testi adottatiTESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata sia per il corso di lingua e traduzione che per le esercitazioni con il lettore madrelingua BibliografiaTESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO | |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I MICHELA MARRONI | Primo Semestre | 10 | L-LIN/12 |
Obiettivi formativiIl corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti i primi rudimenti dei Translation Studies. Allo studio delle principali teorie della traduzione, dalle origini a oggi, seguiranno esercitazioni pratiche, in cui lo studente si misurerà con diverse tipoligie di testo – articolo di giornale, saggio scientifico, narrativa –, così da permettere allo studente di entrare in confidenza con diverse strategie traduttive. Una volta apprese le principali teorie, dalle origini fino alla contemporaneità, e dei diversi approcci traduttivi (knowledge and understanding), gli studenti saranno messi alla prova con esercitazioni pratiche su diverse tipologie di testo (application of knowledge and understanding). In questo modo, lo studente sarà reso consapevole di come sviluppare e adeguare le proprie abilità traduttive a seconda dello specifico contesto (learning and communication skills). Scheda Docente Programma del corsoDurante il corso saranno illustrati alcuni concetti basilari di teoria della traduzione per consentire agli studenti di riconoscere e applicare le strategie traduttologiche nei singoli casi specifici. Modalità EsameGli studenti dovranno rispondere a un questionario (risposte aperte) finalizzato a verificare gli argomenti trattati a lezione e i testi adottati, nonché le traduzioni di due brevi segmenti testuali di diversa tipologia (testo letterario e testo scientifico/giornalistico/giuridico). Testi adottatiTESTI ADOTTATI: Modalità di svolgimentoMETODI DIDATTICI Modalità di frequenzaNon obbligatoria BibliografiaTesti di traduzione (teoria e pratica) e linguistica: | |
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I ALESSANDRO CIFARIELLO | Primo Semestre | 10 | L-LIN/21 |
Obiettivi formativiIl corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Scheda Docente Programma del corsoIl corso prevede l'apprendimento di: Modalità EsameLa modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica. Testi adottatiDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata BibliografiaBibliografia di riferimento: | |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I ROBERTA GIORDANO | Primo Semestre | 10 | L-LIN/07 |
Obiettivi formativiSviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Scheda Docente Programma del corsoL’insegnamento mira a sviluppare la conoscenza della lingua straniera mediante lo studio delle problematiche traduttive di un testo, scritto e orale, dalla lingua spagnola a quella italiana, riservando particolare attenzione al non secondario aspetto della spesso rischiosa affinità tra questi due codici espressivi. Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale. L'obiettivo della prova orale è verificare l'acquisizione delle nozioni presentate durante il corso oltre che lo sviluppo di autonomia e spirito critico nell'uso della lingua straniera. Testi adottatiA. Hurtado Albir, Traducción y traductología, Madrid, Cátedra, 2011. Modalità di svolgimentoL'insegnamento, impartito in lingua spagnola, ha una durata di 60 ore di lezioni frontali e prevede la somministrazione di prove di verifica. Modalità di frequenzaMalgrado non obbligatoria, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. BibliografiaIn aggiunta ai testi adottati indicati, ulteriore materiale bibliografico sarò fornito dalla docente durante il corso | |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I | Primo Semestre | 10 | L-LIN/14 |
Obiettivi formativiRaggiungimento del livello linguistico A2 | |
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS | Primo Semestre | 10 | L-LIN/09 |
Obiettivi formativi
| |
LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA - I ANNUALITà | - | - | - | - | |
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I FRANCESCA SAGGINI | Primo Semestre | 8 | L-LIN/10 |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Scheda Docente Programma del corsoIl programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante. Modalità EsameLa prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione: Testi adottatiTesti PRIMARI Modalità di svolgimentoLezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS. Modalità di frequenzaFrequenza facoltativa BibliografiaTesti PRIMARI | |
SECONDO GRUPPO OPZIONALE - I ANNO | - | - | - | - | |
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE FEDERICA CASADEI | Primo Semestre | 8 | L-LIN/02 |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI: Scheda Docente Programma del corsoIl corso si articola in due parti, una istituzionale e una monografica. Nella parte istituzionale, di carattere generale, sono presentati i fondamenti della glottodidattica. Nella parte monografica, di carattere più specifico, si tratteranno gli aspetti peculiari dell’insegnamento delle lingue speciali e si esamineranno in dettaglio i fenomeni caratteristici delle varietà linguistiche specialistiche rispetto alla varietà standard, con particolare riferimento all’italiano. Modalità EsameL'esame è scritto, dura un’ora e si compone di due parti: la prima parte consiste in un breve questionario con domande a risposta multipla, la seconda parte consiste nell'analisi linguistica di un brano di italiano tecnico-scientifico. Agli studenti non frequentanti si consiglia, per svolgere al meglio la seconda parte dell’esame, di esercitarsi in autonomia nell’analisi linguistica di testi tecnico-scientifici. Testi adottati1) M. Chini e C. Bosisio, Fondamenti di glottodidattica, Carocci, Roma, 2014 Modalità di svolgimentoLezioni frontali alle quali si aggiungeranno, nella seconda parte del corso, esercitazioni guidate di analisi linguistica di testi specialistici. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata. BibliografiaPer ulteriori informazioni contattare la docente. | |
SOCIOLINGUISTICA SERENA BARCHI | Primo Semestre | 8 | L-LIN/01 |
Obiettivi formativiObiettivi formativi Scheda Docente Programma del corsoIl corso consta di due parti, una istituzionale e l’altra monografica. La parte istituzionale introduce i fondamenti della sociolinguistica. La parte monografica si concentra sulle tendenze dell’italiano contemporaneo. Modalità EsameProva scritta semistrutturata (con quesiti sia a risposta multipla sia a risposta aperta). Nel caso in cui i candidati prenotati siano in numero esiguo, l'esame sarà orale. Testi adottatiPer la parte istituzionale Modalità di svolgimentoLa frequenza non è obbligatoria. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria. Bibliografia- G. R. Cardona, Introduzione alla sociolinguistica, Torino, UTET, 2009 | |
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE | - | - | - | - | |
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE FEDERICO MESCHINI | Primo Semestre | 6 |
Obiettivi formativiLo scopo di questa abilitazione è di fornire agli studenti le competenze necessarie ad un utilizzo proficuo degli ambienti digitali e di rete, integrando ed estendendo gli insegnamenti già affrontati nel corso istituzionale di "Informatica applicata alle discipline umanistiche". Scheda Docente Programma del corsoLa prova di abilità informatiche ha due programmi diversi a seconda che SIA PRESENTE O MENO nel piano di studi l'esame di Informatica umanistica. Modalità EsameEsame orale. Se si ha in programma "Il mondo digitale" di Fabio Ciotti e Gino Roncaglia, sarà possibile sostenere l'esonero su questo testo. Testi adottati1) Per chi NON HA nel piano di studi l'esame Informatica umanistica, i testi sono i seguenti: Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria. | ||
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - I ANNUALITà | - | - | - | - | |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I SONIA DI VITO | Primo Semestre | 10 | L-LIN/04 |
Obiettivi formativiIl corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonetica, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. Scheda Docente Programma del corsoSCRITTO Modalità EsameEsame scritto: L'esame verte sull’accertamento della comprensione delle differenze tra francese scritto e orale, sia a livello teorico che a livello pratico. Non è consentito l’uso del dizionario. Sono previste due prove in itinere durante il corso. Testi adottatiTESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata sia per il corso di lingua e traduzione che per le esercitazioni con il lettore madrelingua BibliografiaTESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO | |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I MICHELA MARRONI | Primo Semestre | 10 | L-LIN/12 |
Obiettivi formativiIl corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti i primi rudimenti dei Translation Studies. Allo studio delle principali teorie della traduzione, dalle origini a oggi, seguiranno esercitazioni pratiche, in cui lo studente si misurerà con diverse tipoligie di testo – articolo di giornale, saggio scientifico, narrativa –, così da permettere allo studente di entrare in confidenza con diverse strategie traduttive. Una volta apprese le principali teorie, dalle origini fino alla contemporaneità, e dei diversi approcci traduttivi (knowledge and understanding), gli studenti saranno messi alla prova con esercitazioni pratiche su diverse tipologie di testo (application of knowledge and understanding). In questo modo, lo studente sarà reso consapevole di come sviluppare e adeguare le proprie abilità traduttive a seconda dello specifico contesto (learning and communication skills). Scheda Docente Programma del corsoDurante il corso saranno illustrati alcuni concetti basilari di teoria della traduzione per consentire agli studenti di riconoscere e applicare le strategie traduttologiche nei singoli casi specifici. Modalità EsameGli studenti dovranno rispondere a un questionario (risposte aperte) finalizzato a verificare gli argomenti trattati a lezione e i testi adottati, nonché le traduzioni di due brevi segmenti testuali di diversa tipologia (testo letterario e testo scientifico/giornalistico/giuridico). Testi adottatiTESTI ADOTTATI: Modalità di svolgimentoMETODI DIDATTICI Modalità di frequenzaNon obbligatoria BibliografiaTesti di traduzione (teoria e pratica) e linguistica: | |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I ROBERTA GIORDANO | Primo Semestre | 10 | L-LIN/07 |
Obiettivi formativiSviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Scheda Docente Programma del corsoL’insegnamento mira a sviluppare la conoscenza della lingua straniera mediante lo studio delle problematiche traduttive di un testo, scritto e orale, dalla lingua spagnola a quella italiana, riservando particolare attenzione al non secondario aspetto della spesso rischiosa affinità tra questi due codici espressivi. Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale. L'obiettivo della prova orale è verificare l'acquisizione delle nozioni presentate durante il corso oltre che lo sviluppo di autonomia e spirito critico nell'uso della lingua straniera. Testi adottatiA. Hurtado Albir, Traducción y traductología, Madrid, Cátedra, 2011. Modalità di svolgimentoL'insegnamento, impartito in lingua spagnola, ha una durata di 60 ore di lezioni frontali e prevede la somministrazione di prove di verifica. Modalità di frequenzaMalgrado non obbligatoria, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. BibliografiaIn aggiunta ai testi adottati indicati, ulteriore materiale bibliografico sarò fornito dalla docente durante il corso | |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I | Primo Semestre | 10 | L-LIN/14 |
Obiettivi formativiRaggiungimento del livello linguistico A2 | |
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS | Primo Semestre | 10 | L-LIN/09 |
Obiettivi formativi
| |
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I ALESSANDRO CIFARIELLO | Primo Semestre | 10 | L-LIN/21 |
Obiettivi formativiIl corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Scheda Docente Programma del corsoIl corso prevede l'apprendimento di: Modalità EsameLa modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica. Testi adottatiDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata BibliografiaBibliografia di riferimento: | |
LETTERATURA DELLA SECONDA LINGUA STRANIERà - I ANNUALITà | - | - | - | - | |
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I FRANCESCA SAGGINI | Primo Semestre | 8 | L-LIN/10 |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Scheda Docente Programma del corsoIl programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante. Modalità EsameLa prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione: Testi adottatiTesti PRIMARI Modalità di svolgimentoLezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS. Modalità di frequenzaFrequenza facoltativa BibliografiaTesti PRIMARI | |
PRIMO GRUPPO OPZIONALE - I ANNO | - | - | - | - | |
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA CATIA PAPA | Primo Semestre | 8 | M-STO/04 |
Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire agli studenti una solida base di storia dell’Europa contemporanea nel quadro di processi storici mondiali. Scopo del corso è offrire le conoscenze e gli strumenti storiografici per comprendere e interpretare la genesi del mondo contemporaneo e gli snodi cruciali del XX secolo. Scheda Docente Programma del corsoIn fase introduttiva saranno analizzati i caratteri dell’età contemporanea e le sue periodizzazioni; a seguire saranno indagati alcuni passaggi storici e nodi tematici del complesso periodo che va dalla metà del XIX secolo alla fine del XX secolo: 1) la nascita del mondo contemporaneo e l’affermarsi delle idee e figure della modernità nell’Ottocento: democrazia, liberalismo, Stato-nazione; 2) l’età dell’industrializzazione: società di massa, socialismo, nazionalismo e imperialismo; 3) il tornante della grande guerra e la rivoluzione russa; 4) democrazie e totalitarismi tra le due guerre mondiali; 5) il secondo conflitto mondiale; 6) il dopoguerra e la nascita delle due Europe; 7) la sfida tra Usa e Urss in un mondo postcoloniale; 8) il crollo del sistema sovietico e gli sviluppi dell’integrazione europea. Modalità EsameNella valutazione della prova e nell’attribuzione del voto finale si terrà conto: a) del livello di conoscenza dei contenuti del corso; b) della capacità di comprensione dei testi e delle lezioni frontali e della padronanza acquisita degli argomenti trattati; c) della capacità di elaborare criticamente i contenuti del corso al fine di istituire collegamenti e formulare giudizi autonomi; d) delle abilità comunicative, di organizzazione e presentazione delle tematiche affrontate. Testi adottatiTesto d'esame valido per tutti/e: Modalità di frequenzaIn presenza. Bibliografia- | |
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA SIMONE DURANTI | Primo Semestre | 8 | M-STO/04 |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire ai discenti una panoramica approfondita della storia dell'integrazione europea all'interno del generale quadro della storia internazionale dal secondo dopoguerra. Il corso vuole fornire strumenti storiografici e conoscenze per la comprensione di genesi e sviluppo dell'Unione Europea all'interno dei principali avvenimenti post 1945. Risultati attesi: 1) cognizione delle basi discliplinari della storia contemporanea e capacità di capire i principali temi della disciplina; 2) applicabilità delle conoscenze acquisite per l'analisi di temi specifici; 3) saper esercitare capacità critica all'interno delle tematiche affrontate dimostrando autonomia di giudizio; 4) congrua capacità di comunicazione, a partire dal lessico necessario per la trattazione dei temi affrontati; 5) acquisizione degli strumenti di base e capacità di farne uso per affrontare autonomamente ulteriori studi. Scheda Docente Programma del corsoATTENZIONE: IL CORSO E' DESTINATO AGLI STUDENTI DI LINGUE L-11 (8 CFU) E AGLI STUDENTI DI GIURISPRUDENZA LMG-01 (6 CFU) Modalità EsameL'accertamento delle conoscenze acquisite dello studente avverrà per mezzo di un esame orale a conclusione del corso. Testi adottatiTesti obbligatori per l'esame di Storia dell'integrazione europea: Modalità di svolgimentola frequenza delle lezioni è fortemente consigliata ma non obbligatoria. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia, considerando che la didattica sarà organizzata per assicurare la centralità del ruolo attivo dello studente, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. BibliografiaL. Rapone, Storia dell'integrazione europea, ed. Carocci (nuova edizione, 2015); | |
ESAMI A SCELTA | - | - | - | - | |
TIPOLOGIE CONTRATTUALI FLESSIBILI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE DEL TURISMO DANIELA COMANDE' | Primo Semestre | 8 | IUS/07 |
Obiettivi formativiIl corso ha come obiettivo l’apprendimento delle nozioni di base utili a comprendere le regole che governano il rapporto di lavoro sia nel settore pubblico sia nel settore privato con un focus specifico sull’ambito del turismo. In questa prospettiva saranno approfondite le molteplici tipologie contrattuali esistenti nel nostro ordinamento per la costituzione del rapporto di lavoro: dalla forma comune del lavoro subordinato indeterminato e a tempo pieno al lavoro autonomo, passando per le forme flessibili di rapporto. Sotto altro profilo sarà analizzato il modello di flessibilità interna che interessa trasversalmente tutte le tipologie contrattuali, ormai acquisito nello svolgimento della prestazione lavorativa in relazione al luogo, al tempo e all’orario di lavoro. Scheda Docente Programma del corsoIl profilo storico e le fonti della materia. – Subordinazione e contratto di lavoro - Il lavoro autonomo, il lavoro parasubordinato e le collaborazioni organizzate dal committente - I rapporti di lavoro speciali nel turismo – I rapporti di lavoro flessibili nella PA – I poteri del datore di lavoro e gli obblighi delle parti nel rapporto di lavoro – La retribuzione – Rapporti tra imprese e rapporti di lavoro - La cessazione del rapporto di lavoro: recesso e licenziamenti - I licenziamenti individuali: fattispecie e regime sanzionatorio – I licenziamenti giustificati e ingiustificati: pluralità delle discipline - Licenziamenti collettivi – Dimissioni e risoluzione consensuale – La tutela contro la disoccupazione e il reddito di cittadinanza. Modalità EsameIl conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso un colloquio orale finale Testi adottatiPer lo studio della materia è consigliato il seguente volume: Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa seppur fortemente consigliata. BibliografiaNel corso delle lezioni saranno forniti materiali di approfondimento sulle parti speciali |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
13262 - LETTERATURA ITALIANA PAOLO MARINIPAOLO MARINIPIETRO GIULIO RIGAPIETRO GIULIO RIGA | Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/10 |
Obiettivi formativiRecupero critico di una tradizione; problematizzazione del testo letterario; avvio all’acquisizione di un habitus filologico. Scheda Docente Programma del corsoI modulo: introduzione all’analisi tecnica e tematica del testo letterario (storia della letteratura italiana, metrica, filologia). A partire dal recupero dei principali passaggi della storia della letteratura italiana dalle origini al pieno XVI secolo, verranno approfondite le tecniche di lettura del testo letterario, con particolare attenzione al recupero della componente metrico-ritmica e della trama delle figure retoriche. L'acquisizione di un corretto atteggiamento filologico nell'approccio al testo letterario inquadrato nel contesto storico di riferimento, sarà oggetto di lezioni mirate. Modalità EsameEsoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso. Testi adottatiTesti d’esame (frequentanti e non frequentanti): Modalità di svolgimentoLezioni frontali Modalità di frequenzaFrequenza facoltativa BibliografiaMarina Polacco, L'intertestualità, Roma-Bari, Laterza, 1998 Scheda Docente Programma del corsoI modulo: introduzione all’analisi tecnica e tematica del testo letterario (storia della letteratura italiana, metrica, filologia). A partire dal recupero dei principali passaggi della storia della letteratura italiana dalle origini al pieno XVI secolo, verranno approfondite le tecniche di lettura del testo letterario, con particolare attenzione al recupero della componente metrico-ritmica e della trama delle figure retoriche. L'acquisizione di un corretto atteggiamento filologico nell'approccio al testo letterario inquadrato nel contesto storico di riferimento, sarà oggetto di lezioni mirate. Modalità EsameEsoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso. Testi adottatiTesti d’esame (frequentanti e non frequentanti): Modalità di svolgimentoLezioni frontali Modalità di frequenzaFrequenza facoltativa BibliografiaMarina Polacco, L'intertestualità, Roma-Bari, Laterza, 1998 Scheda Docente Programma del corso(programma valido per studenti frequentanti e non frequentanti) Modalità EsameEsoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso. Testi adottati(per frequentanti e non frequentanti) Modalità di svolgimentolezioni frontali, approfondimenti seminariali. Le lezioni sono condotte secondo un approccio dialogico, con l'obiettivo di favorire e monitorare la comprensione da parte dello studente dei testi letterari e delle relativa critica specialistica Modalità di frequenzaFrequenza facoltativa. BibliografiaLa bibliografia di riferimento verrà fornita nel corso delle lezioni Scheda Docente Programma del corso(programma valido per studenti frequentanti e non frequentanti) Modalità EsameEsoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso. Testi adottati(per frequentanti e non frequentanti) Modalità di svolgimentolezioni frontali, approfondimenti seminariali. Le lezioni sono condotte secondo un approccio dialogico, con l'obiettivo di favorire e monitorare la comprensione da parte dello studente dei testi letterari e delle relativa critica specialistica Modalità di frequenzaFrequenza facoltativa. BibliografiaLa bibliografia di riferimento verrà fornita nel corso delle lezioni | |
LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA - II ANNUALITà | - | - | - | - | |
LETTERATURA FRANCESE II ROBERTO ROMAGNINO | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/03 |
Obiettivi formativiLe cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Scheda Docente Programma del corsoLe cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la tragédie classique, et en particulier sur les pièces de Jean Racine. Modalità EsameLes étudiants assistant aux cours pourront choisir entre un régime de contrôle continu (2 épreuves tout au long du semestre : travaux personnels, exposés + entretien en fin de semestre) ou un régime de contrôle terminal (un seul entretien en fin de semestre portant sur l'intégralité du programme). Testi adottatiUnitus-DISTU Modalità di svolgimentoLes cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame. Bibliografia
Scheda Docente Programma del corsoLe cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la tragédie classique, et en particulier sur les pièces de Jean Racine. Modalità EsameLes étudiants assistant aux cours pourront choisir entre un régime de contrôle continu (2 épreuves tout au long du semestre : travaux personnels, exposés + entretien en fin de semestre) ou un régime de contrôle terminal (un seul entretien en fin de semestre portant sur l'intégralité du programme). Testi adottatiUnitus-DISTU Modalità di svolgimentoLes cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame. Bibliografia
| |
LETTERATURA SPAGNOLA II GIOVANNA FIORDALISO | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/05 |
Obiettivi formativiConoscenza della storia della letteratura in oggetto. Scheda Docente Programma del corsoIl romanzo spagnolo della seconda metà del ‘900 (con una coda nel nuovo millennio) Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente potrà dare prova della conoscenza della storia della letteratura e del commento critico dei testi esaminati. Testi adottatiTesti: Modalità di svolgimentoLezioni frontali in aula Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. BibliografiaMorelli, Gabriele - Manera, Danilo, Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Milano, Bruno Mondadori, 2007, pp. 99-100; 109; 117-120; 138-140; 162-163; 169-170; 178-181; 193-233; 252-259. Scheda Docente Programma del corsoIl romanzo spagnolo della seconda metà del ‘900 (con una coda nel nuovo millennio) Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente potrà dare prova della conoscenza della storia della letteratura e del commento critico dei testi esaminati. Testi adottatiTesti: Modalità di svolgimentoLezioni frontali in aula Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. BibliografiaMorelli, Gabriele - Manera, Danilo, Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Milano, Bruno Mondadori, 2007, pp. 99-100; 109; 117-120; 138-140; 162-163; 169-170; 178-181; 193-233; 252-259. | |
LETTERATURA TEDESCA II NIKETA STEFA | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/13 |
Obiettivi formativiConoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame. Scheda Docente Programma del corsoIl corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con particolare riferimento al periodo dal romanticismo al Biedermeier. Modalità EsameModalità di verifica Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni. BibliografiaBibliografia Scheda Docente Programma del corsoIl corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con particolare riferimento al periodo dal romanticismo al Biedermeier. Modalità EsameModalità di verifica Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni. BibliografiaBibliografia | |
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II CRISTINA ROSA | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/08 |
Obiettivi formativiL'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio. Scheda Docente Programma del corsoL'obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Modalità EsameAlla fine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso. Testi adottatiGiulia Lanciani (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014 o in alternativa: -Breve storia della letteratura portoghese (a cura di V. Tocco), Carocci Editore, 2011. Modalità di frequenzaFacoltativa BibliografiaCarlos Reis, "José Saramago: nascido para isto", Lisboa, Fundaçao Saramago, 2023. Scheda Docente Programma del corsoL'obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Modalità EsameAlla fine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso. Testi adottatiGiulia Lanciani (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014 o in alternativa: -Breve storia della letteratura portoghese (a cura di V. Tocco), Carocci Editore, 2011. Modalità di frequenzaFacoltativa BibliografiaCarlos Reis, "José Saramago: nascido para isto", Lisboa, Fundaçao Saramago, 2023. | |
LETTERATURA RUSSA II RAFFAELE CALDARELLI | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/21 |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. | |
LETTERATURA SECONDA LINGUA STRANIERA - II ANNUALITà | - | - | - | - | |
LETTERATURA FRANCESE II ROBERTO ROMAGNINO | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/03 |
Obiettivi formativiLe cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Scheda Docente Programma del corsoLe cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la tragédie classique, et en particulier sur les pièces de Jean Racine. Modalità EsameLes étudiants assistant aux cours pourront choisir entre un régime de contrôle continu (2 épreuves tout au long du semestre : travaux personnels, exposés + entretien en fin de semestre) ou un régime de contrôle terminal (un seul entretien en fin de semestre portant sur l'intégralité du programme). Testi adottatiUnitus-DISTU Modalità di svolgimentoLes cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame. Bibliografia
Scheda Docente Programma del corsoLe cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la tragédie classique, et en particulier sur les pièces de Jean Racine. Modalità EsameLes étudiants assistant aux cours pourront choisir entre un régime de contrôle continu (2 épreuves tout au long du semestre : travaux personnels, exposés + entretien en fin de semestre) ou un régime de contrôle terminal (un seul entretien en fin de semestre portant sur l'intégralité du programme). Testi adottatiUnitus-DISTU Modalità di svolgimentoLes cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame. Bibliografia
| |
LETTERATURA SPAGNOLA II GIOVANNA FIORDALISO | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/05 |
Obiettivi formativiConoscenza della storia della letteratura in oggetto. Scheda Docente Programma del corsoIl romanzo spagnolo della seconda metà del ‘900 (con una coda nel nuovo millennio) Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente potrà dare prova della conoscenza della storia della letteratura e del commento critico dei testi esaminati. Testi adottatiTesti: Modalità di svolgimentoLezioni frontali in aula Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. BibliografiaMorelli, Gabriele - Manera, Danilo, Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Milano, Bruno Mondadori, 2007, pp. 99-100; 109; 117-120; 138-140; 162-163; 169-170; 178-181; 193-233; 252-259. Scheda Docente Programma del corsoIl romanzo spagnolo della seconda metà del ‘900 (con una coda nel nuovo millennio) Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente potrà dare prova della conoscenza della storia della letteratura e del commento critico dei testi esaminati. Testi adottatiTesti: Modalità di svolgimentoLezioni frontali in aula Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. BibliografiaMorelli, Gabriele - Manera, Danilo, Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Milano, Bruno Mondadori, 2007, pp. 99-100; 109; 117-120; 138-140; 162-163; 169-170; 178-181; 193-233; 252-259. | |
LETTERATURA TEDESCA II NIKETA STEFA | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/13 |
Obiettivi formativiConoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame. Scheda Docente Programma del corsoIl corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con particolare riferimento al periodo dal romanticismo al Biedermeier. Modalità EsameModalità di verifica Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni. BibliografiaBibliografia Scheda Docente Programma del corsoIl corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con particolare riferimento al periodo dal romanticismo al Biedermeier. Modalità EsameModalità di verifica Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni. BibliografiaBibliografia | |
LETTERATURA RUSSA II RAFFAELE CALDARELLI | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/21 |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. | |
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II CRISTINA ROSA | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/08 |
Obiettivi formativiL'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio. Scheda Docente Programma del corsoL'obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Modalità EsameAlla fine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso. Testi adottatiGiulia Lanciani (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014 o in alternativa: -Breve storia della letteratura portoghese (a cura di V. Tocco), Carocci Editore, 2011. Modalità di frequenzaFacoltativa BibliografiaCarlos Reis, "José Saramago: nascido para isto", Lisboa, Fundaçao Saramago, 2023. Scheda Docente Programma del corsoL'obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Modalità EsameAlla fine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso. Testi adottatiGiulia Lanciani (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014 o in alternativa: -Breve storia della letteratura portoghese (a cura di V. Tocco), Carocci Editore, 2011. Modalità di frequenzaFacoltativa BibliografiaCarlos Reis, "José Saramago: nascido para isto", Lisboa, Fundaçao Saramago, 2023. | |
ESAMI A SCELTA | - | - | - | - | |
A SCELTA DELLO STUDENTE | Secondo Semestre | 8 | |||
TERZO GRUPPO OPZIONALE - II ANNO | - | - | - | - | |
LETTERATURE E CULTURE DELL'ETA' CLASSICA ALESSANDRO FUSI | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/04 | ||
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE ALESSANDRO BOCCOLINI | Secondo Semestre | 8 | M-STO/02 | ||
STORIA DEL VIAGGIO E DEI VIAGGIATORI IN MEDIO ORIENTE SARA BELELLI | Secondo Semestre | 8 | L-OR/14 | ||
GEOGRAFIA LUISA CARBONE | Secondo Semestre | 8 | M-GGR/01 | ||
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - II ANNUALITà | - | - | - | - | |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II MARILENA GENOVESE | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/04 |
Obiettivi formativi1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle principali teorie sulla traduzione, con particolare riferimento alla moderna traduttologia e alle problematiche relative ai Cultural studies e ai Gender studies. Scheda Docente Programma del corsoTraduzione umana vs Traduzione automatica: il caso del discorso politico Modalità EsamePer gli studenti di Lingua e traduzione francese II (2 ore): Testi adottati1. Obbligatori per tutti gli studenti FREQUENTANTI : Modalità di frequenzaLa presenza è fortemente consigliata, ma non obbligatoria. | |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II MICHELA MARRONI | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/12 |
Obiettivi formativiObiettivi formativi: Scheda Docente Programma del corsoDurante il corso saranno illustrati alcuni concetti basilari di teoria della traduzione per consentire agli studenti di riconoscere e applicare le strategie traduttologiche nei singoli casi specifici. Modalità EsameGli studenti dovranno rispondere a un questionario (risposte aperte) finalizzato a verificare gli argomenti trattati a lezione e i testi adottati, nonché le traduzioni di due brevi segmenti testuali di diversa tipologia (testo letterario e testo scientifico/giornalistico/giuridico). Testi adottatiTESTI ADOTTATI Modalità di svolgimentoMETODI DIDATTICI Modalità di frequenzaNon obbligatoria BibliografiaTesti di traduzione (teoria e pratica) e linguistica: | |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II ROBERTA GIORDANO | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/07 |
Obiettivi formativiA partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo Scheda Docente Programma del corsoProgramma di traduzione. Nozioni chiave dell'analisi: fedeltà, equivalenza, unità, invariabile, metodo, tecnica, strategia, problema, errore. Il ruolo del traduttore e la sua (in)visibilità. Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale. L'obiettivo della prova orale è verificare l'acquisizione delle nozioni presentate durante il corso oltre che lo sviluppo di autonomia e spirito critico nell'uso della lingua straniera. Testi adottatiAmparo Hurtado Albir, Traducción y Traductología (Cátedra, 2011). Modalità di svolgimentoL'insegnamento, impartito in lingua spagnola, ha una durata di 60 ore di lezioni frontali e prevede la somministrazione di prove di verifica. Modalità di frequenzaMalgrado non obbligatoria, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. BibliografiaIn aggiunta ai testi adottati indicati, ulteriore materiale bibliografico sarà fornito dalla docente durante il corso. | |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II NIKETA STEFA | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/14 |
Obiettivi formativiIl corso ha due obiettivi: | |
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/09 |
Obiettivi formativiDopo l’approccio culturale alla realtà storica del Portogallo, ambito in cui si svilupperà la lingua portoghese, l’obiettivo formativo generale della disciplina è quello di fornire agli studenti le ragioni per cui il portoghese è oggi un idioma parlato da circa 260 milioni di persone in tutto il mondo – ossia il movimento storico dell’espansione marittima portoghese e la presenza plurisecolare della lingua in territori della costa africana, dell’India, dell’Oriente estremo e del Sudamerica. | |
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/21 |
Obiettivi formativiIl corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere | |
LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA - II ANNUALITà | - | - | - | - | |
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II FRANCESCA SAGGINI | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Scheda Docente Programma del corsoIl programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante. Modalità EsameLa prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione: Testi adottatiTesti PRIMARI Modalità di svolgimentoLezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa BibliografiaTesti PRIMARI Scheda Docente Programma del corsoIl programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante. Modalità EsameLa prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione: Testi adottatiTesti PRIMARI Modalità di svolgimentoLezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa BibliografiaTesti PRIMARI | |
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - II ANNUALITà | - | - | - | - | |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II MARILENA GENOVESE | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/04 |
Obiettivi formativi1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle principali teorie sulla traduzione, con particolare riferimento alla moderna traduttologia e alle problematiche relative ai Cultural studies e ai Gender studies. Scheda Docente Programma del corsoTraduzione umana vs Traduzione automatica: il caso del discorso politico Modalità EsamePer gli studenti di Lingua e traduzione francese II (2 ore): Testi adottati1. Obbligatori per tutti gli studenti FREQUENTANTI : Modalità di frequenzaLa presenza è fortemente consigliata, ma non obbligatoria. Scheda Docente Programma del corsoTraduzione umana vs Traduzione automatica: il caso del discorso politico Modalità EsamePer gli studenti di Lingua e traduzione francese II (2 ore): Testi adottati1. Obbligatori per tutti gli studenti FREQUENTANTI : Modalità di frequenzaLa presenza è fortemente consigliata, ma non obbligatoria. | |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II MICHELA MARRONI | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/12 |
Obiettivi formativiObiettivi formativi: Scheda Docente Programma del corsoDurante il corso saranno illustrati alcuni concetti basilari di teoria della traduzione per consentire agli studenti di riconoscere e applicare le strategie traduttologiche nei singoli casi specifici. Modalità EsameGli studenti dovranno rispondere a un questionario (risposte aperte) finalizzato a verificare gli argomenti trattati a lezione e i testi adottati, nonché le traduzioni di due brevi segmenti testuali di diversa tipologia (testo letterario e testo scientifico/giornalistico/giuridico). Testi adottatiTESTI ADOTTATI Modalità di svolgimentoMETODI DIDATTICI Modalità di frequenzaNon obbligatoria BibliografiaTesti di traduzione (teoria e pratica) e linguistica: Scheda Docente Programma del corsoDurante il corso saranno illustrati alcuni concetti basilari di teoria della traduzione per consentire agli studenti di riconoscere e applicare le strategie traduttologiche nei singoli casi specifici. Modalità EsameGli studenti dovranno rispondere a un questionario (risposte aperte) finalizzato a verificare gli argomenti trattati a lezione e i testi adottati, nonché le traduzioni di due brevi segmenti testuali di diversa tipologia (testo letterario e testo scientifico/giornalistico/giuridico). Testi adottatiTESTI ADOTTATI Modalità di svolgimentoMETODI DIDATTICI Modalità di frequenzaNon obbligatoria BibliografiaTesti di traduzione (teoria e pratica) e linguistica: | |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II ROBERTA GIORDANO | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/07 |
Obiettivi formativiA partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo Scheda Docente Programma del corsoProgramma di traduzione. Nozioni chiave dell'analisi: fedeltà, equivalenza, unità, invariabile, metodo, tecnica, strategia, problema, errore. Il ruolo del traduttore e la sua (in)visibilità. Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale. L'obiettivo della prova orale è verificare l'acquisizione delle nozioni presentate durante il corso oltre che lo sviluppo di autonomia e spirito critico nell'uso della lingua straniera. Testi adottatiAmparo Hurtado Albir, Traducción y Traductología (Cátedra, 2011). Modalità di svolgimentoL'insegnamento, impartito in lingua spagnola, ha una durata di 60 ore di lezioni frontali e prevede la somministrazione di prove di verifica. Modalità di frequenzaMalgrado non obbligatoria, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. BibliografiaIn aggiunta ai testi adottati indicati, ulteriore materiale bibliografico sarà fornito dalla docente durante il corso. Scheda Docente Programma del corsoProgramma di traduzione. Nozioni chiave dell'analisi: fedeltà, equivalenza, unità, invariabile, metodo, tecnica, strategia, problema, errore. Il ruolo del traduttore e la sua (in)visibilità. Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale. L'obiettivo della prova orale è verificare l'acquisizione delle nozioni presentate durante il corso oltre che lo sviluppo di autonomia e spirito critico nell'uso della lingua straniera. Testi adottatiAmparo Hurtado Albir, Traducción y Traductología (Cátedra, 2011). Modalità di svolgimentoL'insegnamento, impartito in lingua spagnola, ha una durata di 60 ore di lezioni frontali e prevede la somministrazione di prove di verifica. Modalità di frequenzaMalgrado non obbligatoria, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. BibliografiaIn aggiunta ai testi adottati indicati, ulteriore materiale bibliografico sarà fornito dalla docente durante il corso. | |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II NIKETA STEFA | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/14 |
Obiettivi formativiIl corso ha due obiettivi: | |
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/09 |
Obiettivi formativiDopo l’approccio culturale alla realtà storica del Portogallo, ambito in cui si svilupperà la lingua portoghese, l’obiettivo formativo generale della disciplina è quello di fornire agli studenti le ragioni per cui il portoghese è oggi un idioma parlato da circa 260 milioni di persone in tutto il mondo – ossia il movimento storico dell’espansione marittima portoghese e la presenza plurisecolare della lingua in territori della costa africana, dell’India, dell’Oriente estremo e del Sudamerica. | |
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/21 |
Obiettivi formativiIl corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere | |
LETTERATURA SECONDA LINGUA STRANIERA - II ANNUALITà | - | - | - | - | |
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II FRANCESCA SAGGINI | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Scheda Docente Programma del corsoIl programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante. Modalità EsameLa prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione: Testi adottatiTesti PRIMARI Modalità di svolgimentoLezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria BibliografiaTesti PRIMARI Scheda Docente Programma del corsoIl programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante. Modalità EsameLa prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione: Testi adottatiTesti PRIMARI Modalità di svolgimentoLezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria BibliografiaTesti PRIMARI | |
TERZO GRUPPO OPZIONALE - II ANNO | - | - | - | - | |
STORIA DELLA FILOSOFIA SAVERIO RICCI | Secondo Semestre | 8 | M-FIL/06 |
Obiettivi formativiAcquisire la padronanza degli strumenti critici necessari all'analisi e alla interpretazione di testi filosofici, attraverso Il Saggiatore di Galileo Galilei, e il suo contesto storico Scheda Docente Programma del corsoStudio dei rapporti tra filosofia, politica, utopia e letteratura nel Seicento inglese attraverso alcuni testi e contesti storici: Modalità EsameL'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale, espresso in trentesimi, soglia della sufficienza 18/30, si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare i concetti teorici, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi, della padronanza di espressione. Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione. Testi adottati1. Thomas Hobbes, De cive. Elementi di filosofia del cittadino, edizione italiana a cura di T. Magri, Roma, Editori riuniti 2005 Modalità di svolgimento48 ore di lezioni frontali Modalità di frequenza
BibliografiaAuthority, Authorship and Aristocratic Identity in Seventeenth-Century England: William Cavendish, 1st Duke of Newcastle, and His Political, Social and Cultural Connections. Peter Edwards and Elspeth Graham, eds. Rulers and Elites 9. Leiden: Brill, 2017 | |
INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE FEDERICO MESCHINI | Secondo Semestre | 8 | M-STO/08 |
Obiettivi formativiScopo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per una migliore comprensione dell'informatica e dello strumento computazionale, in particolare per ciò che riguarda la capacità di modellazione, causa principale, insieme alla vasta diffusione delle reti telematiche degli ultimi anni, dei cambiamenti avvenuti a livello di produzione e disseminazione dell'informazione. Per questo motivo verrà analizzato in dettaglio come le tradizionali modalità analogiche, in particolare l'oggetto libro da un lato e gli ambienti conoscitivi come biblioteche ed archivi dall'altro, siano state "rimediate" computazionalmente e telematicamente, in modo da fornire al tempo stesso un accesso pressoché ubiquo al patrimonio storico-documentale, insieme a nuove forme di analisi e visualizzazione dei testi letterari. Scheda Docente Programma del corsoIl corso sarà diviso in tre moduli. Nel primo modulo (modulo A), di introduzione teorica e concettuale, saranno presentati e discussi i concetti di informazione, codifica dell'informazione, informazione in formato digitale, multimedialità. Si esamineranno quindi le caratteristiche di base di un computer e i concetti di sistema operativo e di software applicativo. Sarà introdotto il concetto di rete telematica, con una presentazione e discussione delle caratteristiche fondamentali della rete Internet. Il secondo modulo (modulo B), di approfondimento monografico, affronterà il tema dell'evoluzione del World Wide Web come ambiente informativo sia a livello generale sia in relazione alla disseminazione del patrimonio culturale. Il terzo modulo (modulo C) si concentrerà sulla codifica testuale e sull'analisi quantitativa dei testi letterari. Modalità EsameL'esonero è aperto a tutti gli studenti e sarà incentrato sugli argomenti del modulo A. L'esame orale quindi permetterà di completare la verifica della preparazione sui rimanenti moduli nel caso sia stato superato con successo, oppure di effettuare una verifica integrale su tutti e tre i moduli per chi non l'avesse superato o sostenuto. Testi adottati- Modulo A: Fabio Ciotti, Gino Roncaglia, Il mondo digitale, Laterza, Roma-Bari, 2000 (capitoli 1-5, 7,8). Modalità di svolgimentoNelle lezioni frontali saranno affrontati i principali argomenti dei moduli A, B e C. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria Scheda Docente Programma del corsoIl corso sarà diviso in tre moduli. Nel primo modulo (modulo A), di introduzione teorica e concettuale, saranno presentati e discussi i concetti di informazione, codifica dell'informazione, informazione in formato digitale, multimedialità. Si esamineranno quindi le caratteristiche di base di un computer e i concetti di sistema operativo e di software applicativo. Sarà introdotto il concetto di rete telematica, con una presentazione e discussione delle caratteristiche fondamentali della rete Internet. Il secondo modulo (modulo B), di approfondimento monografico, affronterà il tema dell'evoluzione del World Wide Web come ambiente informativo sia a livello generale sia in relazione alla disseminazione del patrimonio culturale. Il terzo modulo (modulo C) si concentrerà sulla codifica testuale e sull'analisi quantitativa dei testi letterari. Modalità EsameL'esonero è aperto a tutti gli studenti e sarà incentrato sugli argomenti del modulo A. L'esame orale quindi permetterà di completare la verifica della preparazione sui rimanenti moduli nel caso sia stato superato con successo, oppure di effettuare una verifica integrale su tutti e tre i moduli per chi non l'avesse superato o sostenuto. Testi adottati- Modulo A: Fabio Ciotti, Gino Roncaglia, Il mondo digitale, Laterza, Roma-Bari, 2000 (capitoli 1-5, 7,8). Modalità di svolgimentoNelle lezioni frontali saranno affrontati i principali argomenti dei moduli A, B e C. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria | |
NUOVE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA DELL'ITALIANO RICCARDO GUALDO | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/12 |
Obiettivi formativiNuove tecnologie per la didattica dell’italiano – obiettivi formativi 2024-2025 Scheda Docente Programma del corsoIl corso consiste nella descrizione delle caratteristiche del linguaggio giuridico, con lettura e analisi di testi. A questa parte sarà associata la definizione di corpus, come si costruisce un corpus e come questa risorsa può essere utile alla ricerca linguistica e alla didattica. Durante il corso saranno illustrati ed analizzati nelle loro concrete funzioni alcuni corpora testuali dell’italiano, con particolare attenzione all’uso dei corpora nell’analisi della scrittura giuridica e amministrativa Modalità EsameL’esame finale sarà una prova orale; gli studenti frequentanti svolgeranno anche seminari e attività di laboratorio che prevedono la redazione di un elaborato scritto. Gli studenti frequentanti svolgeranno prove “in itinere” per verificare il livello di conoscenze raggiunto. Testi adottatiLibri di testo obbligatori Modalità di svolgimentoLe 48 ore di didattica saranno suddivise così: 32 ore di didattica frontale e di attività seminariale; 16 ore di laboratorio con l’uso dei laboratori informatici del DISTU. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata. BibliografiaR. Gualdo, S. Telve, Linguaggi specialistici dell'italiano, Roma, Carocci, 2011 Scheda Docente Programma del corsoIl corso consiste nella descrizione delle caratteristiche del linguaggio giuridico, con lettura e analisi di testi. A questa parte sarà associata la definizione di corpus, come si costruisce un corpus e come questa risorsa può essere utile alla ricerca linguistica e alla didattica. Durante il corso saranno illustrati ed analizzati nelle loro concrete funzioni alcuni corpora testuali dell’italiano, con particolare attenzione all’uso dei corpora nell’analisi della scrittura giuridica e amministrativa. Modalità EsameProva orale / Prova scritta e orale e laboratorio in itinere Testi adottatiR. Gualdo, Introduzione ai linguaggi specialistici, Roma, Carocci, 2021 (l’intero volume) Modalità di svolgimentoLe 48 ore di didattica saranno suddivise così: 32 ore di didattica frontale e di attività seminariale; 16 ore di laboratorio con l’uso dei laboratori informatici del DISTU. Modalità di frequenzaLa frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti che non possono frequentare i corsi devono procurarsi i materiali didattici caricati nella piattaforma Moodle e conoscerli in modo approfondito. BibliografiaÈ necessaria la conoscenza di un manuale universitario di linguistica italiana. |
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA - I ANNUALITà | - | 8 | - | - | |
13166 - LETTERATURA FRANCESE I ROBERTO ROMAGNINO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ||
13170 - LETTERATURA SPAGNOLA I GIOVANNA FIORDALISO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 | ||
13171 - LETTERATURA TEDESCA I NIKETA STEFA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 | ||
13172 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I CRISTINA ROSA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/08 | ||
13169 - LETTERATURA RUSSA I RAFFAELE CALDARELLI | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ||
17072 - LETTERATURA E CULTURA INGLESE I FRANCESCA SAGGINI | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ||
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE | - | 12 | - | - | |
13287 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE | Primo Anno / Primo Semestre | 6 | |||
13289 - TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO | Primo Anno / Primo Semestre | 6 | |||
13288 - ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE FEDERICO MESCHINI | Primo Anno / Secondo Semestre | 6 | |||
SECONDO GRUPPO OPZIONALE - I ANNO | - | 8 | - | - | |
17735 - LINGUISTICA ITALIANA STEFANO TELVE | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/12 | ||
120078 - SEMIOTICA DIEGO FEMIA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | M-FIL/05 | ||
15740 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE FEDERICA CASADEI | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/02 | ||
17736 - SOCIOLINGUISTICA SERENA BARCHI | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/01 | ||
PRIMO GRUPPO OPZIONALE - I ANNO | - | 8 | - | - | |
13177 - STORIA MODERNA MATTEO SANFILIPPO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/02 | ||
119995 - STORIA MEDIEVALE AMEDEO DE VINCENTIIS | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/01 | ||
13179 - STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA CATIA PAPA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-STO/04 | ||
17142 - STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA SIMONE DURANTI | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-STO/04 | ||
LETTERATURA DELLA SECONDA LINGUA STRANIERà - I ANNUALITà | - | 8 | - | - | |
13166 - LETTERATURA FRANCESE I ROBERTO ROMAGNINO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ||
13170 - LETTERATURA SPAGNOLA I GIOVANNA FIORDALISO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 | ||
13171 - LETTERATURA TEDESCA I NIKETA STEFA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 | ||
13172 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I CRISTINA ROSA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/08 | ||
13169 - LETTERATURA RUSSA I RAFFAELE CALDARELLI | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ||
17072 - LETTERATURA E CULTURA INGLESE I FRANCESCA SAGGINI | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ||
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - I ANNUALITà | - | 10 | - | - | |
13156 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I SONIA DI VITO | Primo Anno / Primo Semestre | 10 | L-LIN/04 | ||
13159 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I ALESSANDRO CIFARIELLO | Primo Anno / Primo Semestre | 10 | L-LIN/21 | ||
13157 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I MICHELA MARRONI | Primo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/12 | ||
13160 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I ROBERTA GIORDANO | Primo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/07 | ||
13161 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I | Primo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/14 | ||
13162 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS | Primo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/09 | ||
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - I ANNUALITà | - | 10 | - | - | |
13156 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I SONIA DI VITO | Primo Anno / Primo Semestre | 10 | L-LIN/04 | ||
13159 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I ALESSANDRO CIFARIELLO | Primo Anno / Primo Semestre | 10 | L-LIN/21 | ||
13157 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I MICHELA MARRONI | Primo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/12 | ||
13160 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I ROBERTA GIORDANO | Primo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/07 | ||
13161 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I | Primo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/14 | ||
13162 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS | Primo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/09 | ||
ESAMI A SCELTA | - | 16 | - | - | |
120423 - TIPOLOGIE CONTRATTUALI FLESSIBILI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE DEL TURISMO DANIELA COMANDE' | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | IUS/07 | ||
LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA - II ANNUALITà | - | 8 | - | - | |
13265 - LETTERATURA FRANCESE II ROBERTO ROMAGNINO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ||
13269 - LETTERATURA SPAGNOLA II GIOVANNA FIORDALISO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 | ||
13270 - LETTERATURA TEDESCA II NIKETA STEFA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 | ||
13271 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II CRISTINA ROSA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/08 | ||
13268 - LETTERATURA RUSSA II RAFFAELE CALDARELLI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ||
16367 - LETTERATURA E CULTURA INGLESE II FRANCESCA SAGGINI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ||
LETTERATURA SECONDA LINGUA STRANIERA - II ANNUALITà | - | 8 | - | - | |
13241 - LETTERATURA FRANCESE II ROBERTO ROMAGNINO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ||
13245 - LETTERATURA SPAGNOLA II GIOVANNA FIORDALISO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 | ||
13246 - LETTERATURA TEDESCA II NIKETA STEFA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 | ||
13244 - LETTERATURA RUSSA II RAFFAELE CALDARELLI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ||
13247 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II CRISTINA ROSA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/08 | ||
16368 - LETTERATURA E CULTURA INGLESE II FRANCESCA SAGGINI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ||
ESAMI A SCELTA | - | 16 | - | - | |
13204 - A SCELTA DELLO STUDENTE | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | |||
TERZO GRUPPO OPZIONALE - II ANNO | - | 8 | - | - | |
15744 - LETTERATURE E CULTURE DELL'ETA' CLASSICA ALESSANDRO FUSI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/04 | ||
119984 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE ALESSANDRO BOCCOLINI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/02 | ||
119986 - STORIA DEL VIAGGIO E DEI VIAGGIATORI IN MEDIO ORIENTE SARA BELELLI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/14 | ||
119987 - GEOGRAFIA LUISA CARBONE | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | M-GGR/01 | ||
13201 - STORIA DELLA FILOSOFIA SAVERIO RICCI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-FIL/06 | ||
13205 - INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE FEDERICO MESCHINI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-STO/08 | ||
17739 - NUOVE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA DELL'ITALIANO RICCARDO GUALDO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/12 | ||
119988 - ETICA E LETTERATURA MAURIZIO BALISTRERI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-FIL/03 | ||
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - II ANNUALITà | - | 10 | - | - | |
13185 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II MARILENA GENOVESE | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/04 | ||
13186 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II MICHELA MARRONI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/12 | ||
13190 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II ROBERTA GIORDANO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/07 | ||
13191 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II NIKETA STEFA | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/14 | ||
13188 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/09 | ||
13189 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/21 | ||
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - II ANNUALITà | - | 10 | - | - | |
13185 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II MARILENA GENOVESE | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/04 | ||
13186 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II MICHELA MARRONI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/12 | ||
13190 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II ROBERTA GIORDANO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/07 | ||
13191 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II NIKETA STEFA | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/14 | ||
13188 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/09 | ||
13189 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/21 | ||
SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA - I ANNUALITà | - | 10 | - | - | |
16982 - LINGUA E LETTERATURA CINESE I VICTORIA ALMONTE | Primo Anno / Primo Semestre | 10 | L-OR/21 | ||
14760 - LINGUA E LETTERATURA ARABA I | Primo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-OR/12 | ||
GRUPPO OPZIONALE ARABO E CINESE - I ANNO | - | 8 | - | - | |
14785 - STORIA E CULTURA DEI PAESI ISLAMICI KAWKAB TAWIFIK | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/12 | ||
17131 - LINGUE E LETTERATURE DELL'ASIA SUD-ORIENTALE IRENE VERZì | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/21 | ||
SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA - II ANNUALITà | - | 10 | - | - | |
14780 - LINGUA E LETTERATURA ARABA II | Secondo Anno / Primo Semestre | 10 | L-OR/12 | ||
17129 - LINGUA E LETTERATURA CINESE II IRENE VERZì | Secondo Anno / Primo Semestre | 10 | L-OR/21 | ||
GRUPPO OPZIONALE ARABO E CINESE - II ANNO | - | 8 | - | - | |
17932 - STORIA E CULTURE DELL'ASIA ORIENTALE GIOVANNI BORRIELLO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/21 | ||
119963 - DIALETTOLOGIA ARABA KAWKAB TAWIFIK | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/12 | ||
FILOLOGIA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA | - | 8 | - | - | |
13250 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA GIOVANNA SANTINI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/09 | ||
13251 - FILOLOGIA GERMANICA COSTANZA CIGNI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/15 | ||
18217 - FILOLOGIA SLAVA RAFFAELE CALDARELLI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ||
QUINTO ESAME OPZIONALE - III ANNO - TURISMO | - | 8 | - | - | |
16482 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA DANIELA VITIELLO | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | IUS/14 | ||
16483 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LUIGI PRINCIPATO | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | IUS/09 | ||
QUARTO ESAME OPZIONALE - III ANNO - LETTERATURE, TURISMO | - | 8 | - | - | |
13205 - INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE FEDERICO MESCHINI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-STO/08 | ||
17739 - NUOVE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA DELL'ITALIANO RICCARDO GUALDO | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/12 | ||
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - III ANNUALITà | - | 10 | - | - | |
13211 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III MARILENA GENOVESE | Terzo Anno / Primo Semestre | 10 | L-LIN/04 | ||
13212 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA | Terzo Anno / Primo Semestre | 10 | L-LIN/12 | ||
13215 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III | Terzo Anno / Primo Semestre | 10 | L-LIN/21 | ||
13216 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III ROBERTA GIORDANO | Terzo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/07 | ||
13217 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III NIKETA STEFA | Terzo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/14 | ||
13214 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS | Terzo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/09 | ||
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - III ANNULAITà - III ANNO - TURISMO | - | 8 | - | - | |
13221 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III MARILENA GENOVESE | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/04 | ||
13222 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/12 | ||
13225 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ||
13226 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III ROBERTA GIORDANO | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/07 | ||
13227 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III NIKETA STEFA | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/14 | ||
13224 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/09 | ||
TERZA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - I ANNUALITà | - | 8 | - | - | |
13231 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE SONIA DI VITO | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/04 | ||
13232 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE MICHELA MARRONI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/12 | ||
13234 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA ALESSANDRO CIFARIELLO | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ||
13235 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA ROBERTA GIORDANO | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/07 | ||
13236 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/14 | ||
13237 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA FRANCISCO MARIA LEOTE DE ALMEIDA DIAS | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/09 | ||
SECONDA LINGUA E LETT. STRANIERA -III ANNO | - | 8 | - | - | |
14779 - LINGUA E LETTERATURA ARABA III | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/12 | ||
17133 - LINGUA E LETTERATURA CINESE III VICTORIA ALMONTE | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/21 | ||
LETTERATURA DELLA SECONDA LINGUA STRANIERà - I ANNUALITà | - | 8 | - | - | |
16418 - LETTERATURA FRANCESE I ROBERTO ROMAGNINO | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ||
16421 - LETTERATURA SPAGNOLA I GIOVANNA FIORDALISO | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 | ||
16420 - LETTERATURA TEDESCA I NIKETA STEFA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 | ||
16422 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I CRISTINA ROSA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/08 | ||
18179 - LETTERATURA RUSSA I | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ||
17149 - LETTERATURA E CULTURA INGLESE I - I° ANNUALITà - (TERZO ANNO) FRANCESCA SAGGINI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ||
GRUPPO OPZIONALE ARABO CINESE- ISTITUZIONI III ANNO | - | 8 | - | - | |
17152 - STORIA E CULTURA DEI PAESI ISLAMICI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/12 | ||
17150 - STORIA E CULTURE DELL'ASIA ORIENTALE | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/21 | ||
SEONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA - III ANNUALITà | - | 8 | - | - | |
14779 - LINGUA E LETTERATURA ARABA III | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/12 | ||
17133 - LINGUA E LETTERATURA CINESE III VICTORIA ALMONTE | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/21 | ||
LETTERATURA PRIMA LINGUA STRANIERA- III ANNO | - | 8 | - | - | |
14763 - LETTERATURA FRANCESE III ROBERTO ROMAGNINO | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ||
14765 - LETTERATURA SPAGNOLA III GIOVANNA FIORDALISO | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 | ||
14766 - LETTERATURA TEDESCA III NIKETA STEFA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 | ||
14767 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE III CRISTINA ROSA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/08 | ||
18218 - LETTERATURA RUSSA III A RAFFAELE CALDARELLI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ||
16366 - LETTERATURA E CULTURA INGLESE III FRANCESCA SAGGINI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ||
LETTERATURA SECONDA LINGUA STRANIERA - II ANNULAITà | - | 8 | - | - | |
13241 - LETTERATURA FRANCESE II ROBERTO ROMAGNINO | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ||
13245 - LETTERATURA SPAGNOLA II GIOVANNA FIORDALISO | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 | ||
13246 - LETTERATURA TEDESCA II NIKETA STEFA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 | ||
13244 - LETTERATURA RUSSA II RAFFAELE CALDARELLI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ||
13247 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II CRISTINA ROSA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/08 | ||
16368 - LETTERATURA E CULTURA INGLESE II FRANCESCA SAGGINI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ||
GRUPPO OPZIONALE ARABO E CINESE - III ANNO - LETTERATURE | - | 8 | - | - | |
15910 - STORIA E CULTURA DEI PAESI ISLAMICI KAWKAB TAWIFIK | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/12 | ||
17932 - STORIA E CULTURE DELL'ASIA ORIENTALE GIOVANNI BORRIELLO | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/21 |